RISTRUTTURAZIONE DELLA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

Page 1

LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI) Il Progetto di gara: allargare la maglia strutturale, aumentare la portata dei solai e presidiare la stabilità orizzontale mantenendo in essere le facciate alte 20 m con adeguata impalcatura. La Soluzione col Sistema PREM: sostenere le facciate, senza l’uso di ponteggi esterni, per mezzo dell’autoportanza e della successiva monoliticità progressiva del Sistema.

IL SISTEMA PREM NELLE RISTRUTTURAZIONI www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

Si vede la modesta maglia strutturale preesistente (pilastri bianchi) e la maglia di progetto ben piĂš prestazionale (pilastri neri) adatta alla nuova destinazione terziaria. I maschi murari saranno connessi ai pilastri (neri) perimetrali ad ogni nodo.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

Se non ci fossero le facciate da tenere in piedi, la costruzione procederebbe in maniera banale: pilastri, travi, solai e getti integrativi piano per piano connettendo i maschi murari ai nodi perimetrali. Ma l’obiettivo è molto più ambizioso.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

Per garantire la stabilità delle facciate si mantiene provvisoriamente il campo strutturale perimetrale, procedendo alla demolizione di tutta l’area centrale. Si notano i pilastrini in acciaio tipici di una vecchia struttura industriale.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

Si procede quindi alla costruzione del campo centrale con pilastri cerchiati misti, Travi PREM ed un solaio a lastre tralicciate che si poserà e getterà per tre piani, più vespaio, in modo da costituire una struttura rigida cui connettere le zone perimetrali.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

Si comincia con dei nuovi giganteschi plinti, su cui viene eretto il primo concio dei potentissimi pilastri centrali, ed un vespaio realizzato come un vero e proprio solaio.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

Per procedere alla suddetta connessione si usa un espediente: il primo ed il terzo solaio della nuova struttura non sono complanari agli esistenti per cui possono essere realizzati, per connettere i muri al blocco centrale, prima di demolire gli omologhi. www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

Questa è la situazione finale cui si dovrà arrivare: Pilastri perimetrali, Travi PREM a correre sui bordi e solai a predalles trasversali. Ma non è così semplice.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

La disposizione dei pilastri centrali, infatti, non è allineata a quelli laterali che rispecchiano la maglia preesistente. Inoltre, la seconda fila di pilastri esistenti deve essere preservata fino a connessione avvenuta fra nuovi pilastri di bordo e centrali.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

Per ragioni di movimentazione i pilastri vengono intanto realizzati in due conci di due piani ciascuno, oltre al vespaio realizzato con un vero e proprio solaio a sĂŠ stante.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

I pilastri perimetrali vengono quindi calati dall’alto attraversando appositi fori fino a che le mensole di sommità del primo concio appoggino sul solaio in basso. Per solidarizzare i maschi murari si posizionano apposite barre filettate nel getto.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

Si posano poi tutte le travi PREM parallele al bordo, solo una predalle speciale per ogni pilastro, con due grosse nervature laterali ed una grossa asola provvisoria nel centro per il pilastro esistente, e si getta tutta la zona a campitura piĂš fitta.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

La prima in alto è una sezione del nuovo primo solaio nella zona senza predalles laterali in prima fase; la Sez. B-B è nella zona con nervature gettate e la Sez. CC è nella zona con asola per mantenere in piedi la seconda fila di pilastri preesistenti.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

Le stesse tre sezioni dopo analoga operazione al terzo solaio, la demolizione dei solai esistenti, la posa delle predalles nella campata di bordo, la demolizione dei vecchi pilastrini, il getto e la chiusura dell’asola intorno ai pilastrini con un “tappo”.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

Ed ecco il nodo finale fra maschio murario, mensola del Pilastro cerchiato e Travi PREM di bordo. Queste ultime presentano un fondello estremamente sottile per essere compatibile con la giacitura del solaio nuovo rispetto a quello preesistente.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

In corrispondenza degli angoli del fabbricato la trave di bordo corre su entrambe le facce ed i maschi murari sono connessi al nodo su ciascuna delle due facce ortogonali.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

Si notano le due file centrali di travi, con fondello in cls molto più profondo dati i carichi in gioco, e, sulla destra, la fila laterale. A terra i pilastrini in acciaio preesistenti in attesa di essere “valorizzati” in altri cantieri.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

La campata centrale, all’ultimo solaio, presenta un’apertura per la realizzazione di un giardino rialzato, contenuto in una vasca predisposta sul terzo solaio.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

Il terzo solaio con una vista panoramica del futuro giardino rialzato e degli ampi finestroni originari preservati e valorizzati.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

Le scale vengono recuperate per intero: struttura e ringhiere in acciaio.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

Ed ecco una visione del cantiere alla fine della ristrutturazione: le facciate caratteristiche dell’architettura industriale del ventesimo secolo sono preservate e valorizzate in tutto il loro splendore.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

Uno scorcio di una facciata corta, anch’essa valorizzata nonostante sia utilizzata per l’ingresso ad un supermercato rionale.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


LA VECCHIA FILANDA DI RHO (MI)

Ed ecco gli interni del supermercato con le nuove colonne in acciaio a rispettosa distanza dagli archi delle facciate originali.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


il blog con le notizie, le informazioni e gli eventi sulle Travi PREM e sui pilastri a Nodo Umido Strutturale

I contenuti di Progetto PREM sono contribuiti da tutti coloro che hanno aderito o che aderiranno stabilmente all'iniziativa. La partecipazione quotidiana è aperta a chiunque si riconosca nei suoi obbiettivi ed intenda contribuire alla pluralità delle voci ed all'approfondimento dei temi. E' sempre possibile porre domande, segnalare un evento, una notizia o un articolo su argomenti di potenziale interesse per i lettori del blog, con una semplice email in formato assolutamente libero: SEGNALACI UNA NOTIZIA DA PUBBLICARE!

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.