RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

Page 1

RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA) Il tema: recuperare l’edificio di quasi cento anni, adattandolo alla nuova destinazione, mantenendo le originali caratteristiche architettoniche. La soluzione: giustapporre una nuova struttura interna di pilastri, travi e solai, conservando e coinvolgendo i muri esterni ed interni nel risanamento.

IL SISTEMA PREM NELLE RISTRUTTURAZIONI www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

Dalla piantina si individuano perfettamente i muri che sono stati mantenuti e valorizzati dato l’alto valore architettonico e la forte caratterizzazione delle facciate con altissimi finestroni ogivali.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

Un primo sguardo all’opera finita con i pilastri tubolari in acciaio a vista ed i nuovi solai dei due piani intermedi. La nuova struttura porta la maggior parte dei carichi gravitazionali e si integra ai muri preesistenti per le forze orizzontali.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

Ed ecco il cantiere: elementi prefabbricati modulari e leggeri da completare in opera con un importante getto integrativo che renderà monolitica la nuova struttura. Si notano i nuovi pilastri anche a ridosso del muro intermedio.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

In piedi sul primo solaio, si nota la nuova copertura posata in autoportanza sul muro esterno. Il solaio dei primi due livelli è a predalles tralicciate per ottenere il massimo effetto monolitico. Il solaio di copertura, invece, è a lastre nervate precompresse.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

Si nota la giustapposizione delle due strutture: Le Travi PREM ed i Pilastri Cerchiati Misti formano un telaio monolitico e sismoresistente col solaio e con il getto integrativo che avvolge le travi, riempie i tubi d’acciaio ed ingloba il cordolo sul muro.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

Il nuovo telaio di due piani ricopre solo parzialmente il piano terreno mentre il nuovo solaio di copertura, autoportante, poggia ancora sui muri originari, esterni e intermedi. Il Sistema PREM si presta ad architetture molto libere e leggere.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

Qui si nota la mera giustapposizione di un nuovo solaio, a sbalzo, contro il muro esistente. L’arretramento dalla facciata sfinestrata ne permette non solo il mantenimento ma anche la sua valorizzazione architettonica.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

La giustapposizione strutturale è realizzata, dove possibile, con plinti zoppi per evitare costose e delicate sottomurazioni. I fazzoletti delle mensole di base hanno una geometria compatibile con lo spessore del pavimento che le ingloberà.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

La spina portante centrale è composta parzialmente di pilastri e travi del nuovo telaio e parzialmente del muro esistente. In questa zona si nota la Trave PREM con i monconi di completamento sul nodo.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

In questa zona della copertura, invece, il nuovo solaio a predalles nervate autoportanti si poggia direttamente sul muro preesistente collegandosi ad esso per mezzo di un cordolo in c.a.. Ogni lastra ha una nervatura prefabbricata e due in opera.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

Ed ecco gli interni finiti. Nel museo del tessile, le macchine pesanti sono posizionate al piano terra e sugli impalcati vengono esposti i prodotti di queste industrie. I pilastri in acciaio sono valorizzati cromaticamente nell’ambiente industriale.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

Mentre i pilastri sono stati rimarcati cromaticamente per echeggiare l’ambiente industriale, i fondelli d’acciaio delle travi sono stati tinteggiati chiari come le altre pareti, per alleggerire visivamente gli orizzontamenti.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

I grandi finestroni ogivali mantengono interamente la loro capacità illuminante perché la nuova struttura occupa solo parzialmente il volume interno.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

Nella zona Ristorante Bar, del Museo, l’ambiente è vivace ed i colori esaltano e rafforzano i volumi strutturali ed i grandi spazi vuoti.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

Dal balconcino interno, il cromatismo dell’area Bar Ristorante si accorda con gli elementi strutturali e con i grandi spazi vuoti.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

Dal primo nuovo impalcato ci si affaccia al piano terra da una balaustra in acciaio, connessa non solo stabilmente ma anche architettonicamente ai pilastri.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

L’effetto neo brutalista, in versione mista acciaio calcestruzzo, arriva ad utilizzare ed evidenziare i tubi d’acciaio dei pilastri come conduttori di terra per l’intero edificio. D’altronde, data la loro sezione e conduttività, sono anche efficaci!

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

Volgendo lo sguardo verso l’interno, si scorgono le varie teche museali in un gioco di riflessi dati dalla grande luminosità delle ogive.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

Verso l’interno, si gode l’accostamento cromatico e materico fra l’acciaio della nuova struttura ed il mattone facciavista originale del muro esistente. Anche in questo caso, le Travi, tinte di chiaro, vengono rese impercettibili.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

Sul secondo solaio le vetrine illuminate da ampi lucernari mettono in evidenza scene di vita ormai passata in cui i prodotti della tessitura avevano un grande ruolo. Il passeggio accanto alle scene teatrali avviene su un leggero ballatoio a balconcino.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

Da un dettaglio ravvicinato si vede come l’Architetto abbia voluto mantenere in sordina la presenza dei fondelli inferiori delle Travi PREM. In altri ambienti vengono invece valorizzati come qui è stato fatto per i pilastri.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


RISTRUTTURAZIONE MUSEO DEL TESSILE – BUSTO ARSIZIO (VA)

L’integrità architettonica dell’edificio risplende sotto un sole premiante. Si può veramente dire che qui l’Ingegnere e l’Architetto hanno fatto assieme un buon lavoro di squadra assieme all’Impresa ed al Prefabbricatore.

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


il blog con le notizie, le informazioni e gli eventi sulle Travi PREM e sui pilastri a Nodo Umido Strutturale

I contenuti di Progetto PREM sono contribuiti da tutti coloro che hanno aderito o che aderiranno stabilmente all'iniziativa. La partecipazione quotidiana è aperta a chiunque si riconosca nei suoi obbiettivi ed intenda contribuire alla pluralità delle voci ed all'approfondimento dei temi. E' sempre possibile porre domande, segnalare un evento, una notizia o un articolo su argomenti di potenziale interesse per i lettori del blog, con una semplice email in formato assolutamente libero: SEGNALACI UNA NOTIZIA DA PUBBLICARE!

www.progettoprem.info – redazione@progettoprem.info


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.