3 minute read

PROFESSIONI

Next Article
44

44

L’INSONNIA RADDOPPIA LE PROBABILITÀ DI CONTRARRE IL COVID

Studio sui rapporti tra stress e coronavirus: il burn-out indebolisce il sistema immunitario

Advertisement

di Antonio Acerbis

Sembrerebbe uno scherzo ma non lo è. Che il rispetto dell’orario sonno-veglia sia importante è cosa risaputa. Fa bene al corpo ma anche e soprattutto alla ritmicità del nostro cervello. Uno studio appena pubblicato, però, rivela anche altro: non dormire aumenta le possibilità di contrarre il Covid-19. Chi soffre di insonnia, infatti, potrebbe avere il doppio delle probabilità di contrarre l’infezione da nuovo coronavirus, ma ogni ora di sonno sembra ridurre i rischi del 12%. A rivelarlo è uno studio, pubblicato sul British Medical Journal Nutrition Prevention & Health, condotto dagli scienziati della Johns Hopkins University Bloomberg School of Public Health, a Baltimora, nel Maryland, che hanno

valutato il legame tra sonno e rischio di positività al Covid-19 tra gli operatori sanitari di diversi Paesi. Ebbene, gli scienziati hanno scoperto che chi soffre della sindrome da burn-out, una condizione di stress che determina un logorio psicofisico ed emotivo, erano significativamente più a rischio di contrarre la malattia. Gli autori sospettano che queste condizioni possano indebolire il sistema immunitario, aumentando la suscettibilità ad agenti patogeni come SARS-CoV-2.

In altre parole, stress e sonno ci espongono ai virus in generale, indebolendo il nostro sistema immunitario. Favorendo, dunque, guardando alla pandemia in corso, l’eventuale infezione da Covid. Studi precedenti, infatti, avevano già suggerito il legame tra sonno insufficiente e un rischio più elevato di infezioni virali e batteriche, ma non era ancora stata dimostrata la stessa associazione con Covid-19. Il team ha considerato i dati ottenuti da un sondaggio somministrato dal 17 luglio al 25 settembre 2020 a 2.884 operatori sanitari in Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti, a cui è stato chiesto di riportare dettagli sulla propria vita, sulle proprie condizioni di salute, e sulle proprie abitudini di sonno. Stando ai dati raccolti dal gruppo di ricerca, 568 operatori sanitari hanno riferito di aver contratto Covid-19, e circa il 24% di questi soggetti ha dichiarato di aver avuto difficoltà a dormire. Gli studiosi riportano anche una curiosa stima statistica: ad ogni ora di sonno guadagnata durante la notte, le probabilità di risultare infetti calano mediamente del 12%.

E ancora: circa il 5,5% degli operatori sanitari che avevano avuto la malattia aveva inoltre segnalato episodi di burn-out, contro il 3% di chi non aveva avuto Covid-19. “La biologia alla base del motivo per cui l’insonnia e il burnout aumentino il rischio di infezione resta poco chiara - afferma Hyunju Kim, della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health - ma è probabile che si tratti di condizioni che indeboliscono il sistema immunitario. Il nostro studio suggerisce che il burn-out può prevedere direttamente o indirettamente il rischio di insorgenza di malattie dovute allo stress lavorativo”. “Abbiamo scoperto - conclude Casey Rebholz, collega e coautrice di Kim - che la mancanza di sonno durante la notte e lo stress a livelli elevati possono rappresentare fattori di rischio per Covid-19. I nostri risultati evidenziano l’importanza di garantire il benessere degli operatori sanitari durante la pandemia”. Non resta, dunque, che uscire dal tunnel di stress e disagio psicologico per tornare a una condizione di normalità di modo - ancora una volta - di ridurre il rischio di contrarre il virus.

Stress e sonno ci espongono ai virus in generale, indebolendo il nostro sistema immunitario. Favorendo, dunque, guardando alla pandemia in corso, l’eventuale infezione da Covid. Studi precedenti, infatti, avevano già suggerito il legame tra sonno insufficiente e un rischio più elevato di infezioni virali e batteriche, ma non era ancora stata dimostrata la stessa associazione con Covid-19.

This article is from: