Informasi settembre - ottobre 2025

Page 1


INFORMASI

Settembre - Ottobre 2025

periodico di informazione sportiva e culturale

Direttrice responsabile

Roberta Renati

Redazione

Polisportiva “Giovanni Masi”

Associazione Sportiva dilettantistica

Tel 051 571352

e-mail informasi@polmasi it

Francesco Borsari

Gabriel Pagani

Martina Paone

Art Director:

Gabriel B. Pagani

Impaginazione a cura di Marco Schettini

chiusura redazionale: 12/07/2025

Editore

Polisportiva “Giovanni Masi” Associazione sportiva dilettantistica

Via N Bixio n 12

Casalecchio di Reno Registrato al N 5147 in data 12-03-1984 presso il Tribunale di Bologna Sped. In abb. Post. D.L. 353/2003 (conv In L 27/02/2004 n° 46) art.1 comma 1, DCB - Filiale di Bologna Il prezzo dell’abbonamento è di € 2,50

L’importo viene versato insieme alla quota associativa Pol G Masi Settembre - Ottobre 2025 n 446/9 e n 447/10

Foto di copertina: dade/i di ieri e di oggi di acquaticità da 0 a 6 anni, ai 40 anni del settore (2/6/25)

Seguici su:

In questo numero

Pag. 2

Pag 4

Pag. 5

Pag. 6

Pag. 7

Pag 8

Pag 9

Pag 11

Pag 12

Pag 13

Pag 14

Pag 15

Pag 16

Pag 19

Pag. 21

Pag. 22

Pag 25

Pag. 26

Pag. 27

Pag. 28

Pag 29

Pag. 30

Pag. 31

Pag 32

Pag 33

Speciale iscrizioni

tutte le informazioni per iscriversi

La Masi a Sport in centro

Una nuova stagione di sport di Andrea Ventura

Acquaticità Zerosei

Arrampicata

Arti marziali

Attività fisica adattata

Badminton e Basket

Casamasi

Danze e balli

Escursionismo e cicloturismo

Fitness in acqua

Fitness in palestra

Ginnastica artistica

Gravidanza e nascita

Movimento e benessere

Over 65: Ginnastica e Acqua morbida

Nordic walking

Nuoto adulti

Nuoto bambini & ragazzi

Nuoto agonistico

Orienteering

Pallavolo

Pattinaggio

Masi news

Speciale iscrizioni, tutte le informazioni I

corsi iniziano

il 25 settembre 2025

Inizia una nuova stagione di sport! Settembre è il mese per iscriversi alle nostre attività. Siamo carichissimi e pieni di entusiasmo, non vediamo l’ora di rivedervi!

Seguite le istruzioni per iscrivervi e segnate le date, perchè saranno rigorosamente rispettate

ISCRIZIONI A TUTTE LE ATTIVITÀ

ad eccezione di Acquaticità 0-6 anni, Ginnastica Sempreverde, Gravidanza e nascita, Escursionismo e Nordic walking:

Re-iscrizioni: dal 8 al 16 settembre 2025

Diamo la priorità alle persone iscritte al periodo febbraio - maggio 2025 che desiderano proseguire lo stesso corso, oppure iscriversi ad un altro corso della stessa disciplina

Per tutti gli altri: dal 17 settembre 2025, fino ad esaurimento dei posti disponibili

Persone che non rientrano nel caso “re-iscrizioni”, compresi i nuovi soci/e Le iscrizioni saranno effettuate, rispettando le date sopraindicate, con le seguenti modalità: prioritariamente online, collegandosi al nostro sito: www.polmasi.it/iscrizioni via email, scrivendo a polmasi@polmasi.it in sede, presso la segreteria centrale (via N. Bixio 12 a Casalecchio di Reno) solo per chi non riesce ad utilizzare le due modalità precedenti e unicamente su appuntamento Prenotazioni appuntamenti: dal 1 settembre in avanti al numero 051 571352 oppure scrivendo una email a polmasi@polmasi.it

Sport per tutte/i, nessuno esclusa/o: proponiamo corsi di attività fisica adattata (AFA) e motoria adattata (AMA) rivolti a persone con patologie esercizio-sensibili, in collaborazione con Ausl

ACQUATICITÀ DA ZERO A SEI ANNI

Re-iscrizioni: dall’ 1 al 9 settembre 2025 per chi ha frequentato i corsi di acquaticità nel periodo febbraio – luglio 2025. Iscrizioni online sul nostro sito: www.polmasi.it/iscrizioni

Info e corsi a pag. 9

Info ecorsi apag.

Lista d'attesa e vecchi soci: dal 11 al 15 settembre 2025 per chi proviene da corsi pre parto, per chi era in lista d'attesa e per chi ha frequentato i corsi di acquaticità in passato. Iscrizioni online sul nostro sito: www.polmasi.it/iscrizioni

Nuove iscrizioni: dal 17 settembre 2025 fino ad esaurimento posti disponibili per chi si iscrive per la prima volta Iscrizioni mediante modulo online: compilate il modulo online (attivo a partire dal 17 settembre) disponibile alla pagina: www.polmasi.it/iscrizionizerosei; verrete ricontattati per completare l’iscrizione entro martedì 23 settembre 2025

ESCURSIONISMO E NORDIC WALKING

Iscrizioni sempre attive:

- online tramite il nostro sito: www.polmasi.it/iscrizioni

- via email scrivendo a polmasi@polmasi.it

- Solo per coloro che non riescono ad effettuare le procedure contattare la segreteria allo 051/571352 oppure mandare una email a polmasi@polmasi.it

GINNASTICA SEMPREVERDE (OVER 65)

Iscrizioni presso il Salone piano terra (via Bixio 12 a Casalecchio) nei seguenti giorni e orari:

Giovedì 18 Settembre 2025

dalle ore 9.30 alle 11.30 iscrizioni ai corsi alla Palestra Mazzotti

Venerdì 19 settembre 2025

Dalle 9.30 alle 11.30 iscrizioni per i corsi c/o Centro Centro socio-culturale Croce

GRAVIDANZA E NASCITA

Iscrizioni dal 1 settembre 2025 via e-mail a settorezerosei@gmail.com o a polmasi@polmasi.it (più informazioni sui corsi a pag. 21)

COME FARE PER ISCRIVERSI ONLINE

Nelle date stabilite:

Info ecorsi apag.

Info e corsi a pag. 25

Per il corso c/o la Palestra Finco le iscrizioni si effettueranno presso il Centro sociale Ceretolo in date e orari ancora da definire Per maggiori informazioni contattare, a inizio settembre, la segreteria allo 051 571352. Inizio corsi in tutte le palestre il 2 ottobre 2025

Accedere al sito web nella sezione dedicata: www.polmasi.it/iscrizioni

Registrarsi per ricevere una e-mail con la password di accesso (la registrazione va effettuata con il nominativo della persona che intende iscriversi)

Con le credenziali personali, effettuare il login per accedere all’area riservata Nell’area riservata è possibile effettuare diverse operazioni:

1.il rinnovo della tessera sociale (obbligatorio per frequentare qualsiasi corso)

2.re-iscrizioni a tutte le discipline sportive

3 cambi disciplina e nuove iscrizioni per tutte le attività

4 pagamenti di quote dei corsi già prenotati, presso le nostre segreterie o via email, nella sezione “pagamenti in sospeso ”

Le scelte effettuate vengono inserite nel proprio carrello online

Terminare la procedura di iscrizione, effettuando il check-out del carrello e procedendo al pagamento (Paypal o carta di credito).

A pagamento avvenuto, riceverete una e-mail di conferma dell’iscrizione effettuata e altri documenti importanti che vi invitiamo a leggere attentamente La ricevuta di iscrizione è disponibile dal giorno successivo all'iscrizione online: per consultarla, va effettuata nuovamente l’accesso all’area riservata e selezionata la sezione “ricevute” . Informiamo che il sistema cancella automaticamente le iscrizioni prenotate per le quali non viene però effettuato il pagamento

QUANDO DIVENTI SOCIO MASI

Nella sezione del sito web “Come fare per ” (https://www.polmasi.it/comefareper) sono disponibili tutte le informazioni su: tessera sociale, calendario della stagione sportiva, modalità per ritirarsi dai corsi, certificazione medica, copertura assicurativa e detrazioni dei corsi sportivi Essere socio Masi conviene: scopri le tante agevolazioni nella pagina “Convenzioni”!

La Masi a Sport in centro! venite a conoscerci dal 12 al 14 settembre

a cura di Francesco Borsari

L’Assessorato allo sport e la Consulta comunale sportiva organizzano una nuova edizione di “Sport in Centro” presso la pista polivalente del Parco Rodari a Casalecchio di Reno (BO)

In questa occasione, le Associazioni sportive del territorio casalecchiese presentano la nuova stagione di attività con una grande festa. Troverete punti informativi e culinari, esibizioni e sfide sportive coinvolgeranno atlete e atleti di ogni età.

La Polisportiva Masi poteva mancare?

Saremo presenti con un gazebo informativo per fornire informazioni sulle tante attività sportive e di benessere per tutti/e (bambini, adulti e anziani) Proposte che non vediamo l’ora di raccontarvi, venite a trovarci!

Saranno impegnati anche diversi nostri settori sportivi per coinvolgere i presenti nelle attività di: arrampicata sportiva, pallavolo, pallacanestro, pattinaggio, orienteering, zerosei, nordicwalking, badminton e balli di gruppo VI ASPETTIAMO!

Vi aspettiamo numerosi, tenete d’occhio sito web e social Masi per il programma dettagliato.

PALESTRE APERTE

Vieni a provare gratuitamente le nostre attività...a settembre contatta la segreteria per avere maggiori dettagli sulle date e prenota il tuo posto Informazioni più dettagliate a settembre sul sito web e sui nostri canali social.

Scatto da Sport in centro dello scorso anno

Una nuova stagione di sport pronti ai posti di partenza?

Il 25 settembre ripartono le nostre attività motorie e sportive e prima di tutto desidero condividere il mio entusiasmo e fare a tutte e tutti i miei auguri per la nuova stagione sportiva!

Tante le proposte che troverete nelle prossime pagine, oltre all’intento di dedicarci sempre più alla formazione degli operatrici/operatori che vi seguono nelle diverse attività motorie e sportive, in piscina, in palestra e all’aperto.

Sono proprio loro “in prima linea”, insieme a voi, e rappresentano il punto di contatto con l’universo Masi.

Ringrazio loro e quanti di voi hanno già aderito, o intendono farlo, alla nostra campagna di raccolta del 5x1000 (tutte le info a pag. 33).

I fondi raccolti integreranno quelli già stanziati per attivare i percorsi formativi che ci accompagneranno durante l’anno sportivo.

Abbiamo in cantiere anche altre idee, penso a progetti e attività che potranno coinvolgere trasversalmente l’Associazione.

Nel momento in cui scrivo non c’è ancora nulla di certo, ma posso anticipare che, se le cose procederanno nella giusta direzione, potremo avere a Casalecchio un impianto fisso di Orienteering disponibile liberamente a tutti e una nuova attività all’aperto per bambine e bambini fino ai dodici anni. Non svelo di più, un po ’ per scaramanzia e anche per stuzzicare la vostra curiosità

I giorni 12, 13 e 14 settembre al Parco Rodari vi aspettiamo a “Sport in Centro” , un ’occasione per incontrarci, rispondere a richieste di informazioni sulle attività (che, in alcuni casi, potrete anche provare!) ma anche per raccontarvi le novità che abbiamo in serbo per voi

Non nascondo che quest’anno la ripartenza sarà più complessa del solito, a causa delle conseguenze dell’ultima alluvione

L’amministrazione comunale ha comunicato che il palazzetto Cabral non sarà disponibile fino a gennaio 2026 per via dei necessari e importanti lavori di ripristino tutt’ora in corso

Ciò costringerà settori importanti come il Pattinaggio artistico, le Arti marziali e la Pallacanestro a trasferirsi in altri impianti, in alcune occasioni anche fuori dal nostro comune

Sono consapevole del disagio a carico delle ragazze dei ragazzi e delle loro famiglie ma ho completa fiducia nelle parole del Sindaco Matteo Ruggeri quando ha detto che stanno lavorando in tanti per restituire nel più breve tempo possibile il palazzetto dello sport a Casalecchio

Infine, una nuova riorganizzazione riguarda anche la Gimi Sport Club Purtroppo, post alluvione, non ci è possibile ripristinare la sala attrezzi.

Da settembre però nella palestra ripartiranno la Ginnastica artistica e l’Arrampicata sportiva, oltre a tanti corsi e attività che, insieme a istruttori “vecchi” e nuovi, saremo in grado di proporvi Insomma, inizia una nuova vita anche per gli spazi di Gimi

Cambiamenti, novità e nuove avventure... noi rimaniamo in sella provando a trasformare le difficoltà in nuove opportunità e risorse

Un buon inizio a tutte e tutti

Giocare con l’acqua da zero a sei anni attività per piccolissimi presso la piscina XXV aprile

Tra le braccia dei genitori - Fino a 12 mesi

Bimbe e bimbi scoprono l’acqua insieme ai genitori in un ambiente tutto per loro, una vasca accogliente con una temperatura piacevole (32,5°C), ricca di colori, suoni e materiali specifici. I primi contatti con la piscina sono momenti dolci ed emozionanti, di libera esplorazione e grande contatto corporeo, sguardi e sensazioni piacevoli

Ancora insieme per giocare - Da 1 a 3 anni

Bimbe, bimbi e genitori giocano ancora insieme: questo è un periodo prezioso per sostenere la curiosità delle persone piccole, aiutarle ad esplorare e a giocare alla ricerca di una progressiva autonomia, in un periodo di gioiosa intraprendenza E l'acqua è un gioco davvero meraviglioso, con grandi risorse.

A piccoli passi verso l’autonomia - Da 3 anni compiuti a 6 anni

Bimbe e bimbi in acqua senza i genitori, oppure ancora insieme per un inserimento progressivo e sereno. La piscina si anima: le protagoniste sono persone piccole che realizzano il loro bisogno di muoversi, sperimentare e sperimentarsi in un ambiente ricco di colori, giochi, tappeti, scivoli, spruzzi e costruzioni magiche Alla fine resta anche il tempo per farsi la doccia, un altro momento di autonomia e divertimento

Le date per iscriversi a pag. 2 Ledate periscriversi apag.2

Tutti i giorni e orari delle singole attività sono visibili sul sito https://www.polmasi.it/zerosei

Piscina per noi è anche educazione al consenso.

Lo Zerosei è uno spazio accogliente dove ascoltiamo e rispettiamo tempi e bisogni di bimbe e bimbi.

Sono loro i protagonisti dei nostri corsi, liberi di sperimentare con curiosità, per poter godere di un ’esperienza desiderata e agita, non subita

NOVITÀ GIOCA YOGA - DA 4 A 6 ANNI PRESSO LA PALESTRINA XXV APRILE

Attraverso il gioco e le relazioni impariamo a osservare, sentire e connetterci con il corpo, il respiro e la mente. Sperimentiamo modalità diverse di stare insieme guidate da pazienza, calma, ascolto e accoglienza Il corso si tiene il lunedì dalle 16.40 alle 17.40

Arrampicata sportiva Masi i corsi si tengono alla palestra Gimi Sport Club

L'arrampicata sportiva è quella naturale, senza ausilio di mezzi artificiali utilizzati per la progressione. È una disciplina sportiva che ha origini alpinistiche ma che oggi viene praticata anche in palestra su pareti opportunamente attrezzate: si utilizzano protezioni (corde e rinvii in parete) per svolgerla in assoluta sicurezza

Le strutture artificiali indoor riproducono le caratteristiche delle pareti rocciose e permettono la pratica amatoriale e/o agonistica in tutti i mesi dell’anno.

La possibilità di allenarsi continuativamente in parete nei centri sportivi, permette il miglioramento del livello tecnico-atletico dei praticanti

Lo sport è adatto a tutti: bambini e adulti, anche senza esperienza precedente.

Corsi per apprendere le basi della tecnica o per migliorarla

Ripartono i corsi di arrampicata, uno sport completo e adatto a tutte le età Già dai tre anni si possono cominciare ad apprendere le basi per arrampicare in sicurezza e divertendosi.

Un’attività con la quale, oltre a tenersi in forma, si ottengono tanti benefici: sviluppare la forza, tonificare i muscoli, aumentare la flessibilità e la mobilità articolare Anche a livello mentale si rafforza autostima, capacità di concentrazione e di valutazione, e si stimola la risoluzione dei problemi.

Oltre ai corsi collettivi, organizziamo, su richiesta, anche attività individuali, di coppia e per piccoli gruppi con istruttore dedicato Per maggiori informazioni contattate la segreteria scrivendo a polmasi@polmasi it, saremo felici di trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze

Cosa aspetti, prova l’arrampicata sportiva con noi!

Le nostre proposte

Corso

Materna

Elementari

Medie

Superiori

Adulti

Genitori e figli

Venerdì

Venerdì

Livello

> 5 anni 11/13 > 19 6/10

Dove

Tante opportunità per adulti e bambini!

Avviamento Arti Marziali

Quando

Palestra GIMI

SPORT CLUB

Palestra GIMI SPORT CLUB

Palestrina XXV Aprile

Palestrina XXV Aprile

Martedì Venerdì Martedì Venerdì Martedì Venerdì Martedì Venerdì

Palestra GIMI SPORT CLUB

Palestra Ciari

Palestra GIMI SPORT CLUB

Palestra Ciari

Palestrina XXV Aprile

Ora

Istruttore

Maestro A Sghir

Aikido Ki-Aikido Karate Tae Kwon Do Tae Kwon Do per Bambine/Bambini T’ai Chi Ch’uan per Adulti

Maestro P Paterna Maestro P. Paterna

Note

Bambine/i

Dai 4 Ai 6 Anni

17 00 - 18 00 17 00 - 18 00

18 00 - 19 00

18.00 - 19.00 19.00 - 20.00

19.00 - 20.00

20 00 - 21 00

20 00 - 21 00

Maestro D Rizzi

Maestro F. Cacciatore

Corso Adulti Corso adulti

Principianti dai 5 anni

Cinture gialle

Cinture colorate

Avanzati e cinture nere

Maestro A Sghir

Dai 12 anni con dotazioni tecniche personali

Principianti dai 6 ai 12 anni

Maestro A Sghir

Cinture colorate dai 6 ai 12 anni

Cinture colorate dai 6 ai 12 anni

Maestra G Drudi

Avanzati

Palestra che promuove salute e attività fisica adattata: il movimento che ti aiuta a stare meglio

Da diversi anni, la Polisportiva Masi, in collaborazione con il personale dell’AUSL, propone sedute individuali e di gruppo di Attività Fisica Adattata (AFA) e Attività Motoria Adattata (AMA), rivolte a persone con patologie esercizio-sensibili

Le attività sono condotte da professionisti laureati in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata (LM-67) e si svolgono in impianti riconosciuti dalla Regione Emilia-Romagna e dall'Ausl come "Palestre che Promuovono Salute e Attività Motoria Adattata"

Tutti i percorsi si svolgono sotto la supervisione a distanza del personale sanitario AUSL, con il supporto di fisioterapisti o fisiatri, in base alla tipologia dell’attività

Per partecipare ai corsi AFA e AMA è obbligatoria la prescrizione medica e un certificato per l'idoneità all'attività fisica non agonistica.

Morbo di Parkinson

Palestra GIMI SPORT CLUB

Lombalgia cronica

Palestra GIMI SPORT CLUB

Lunedì-Giovedì

Martedì-Venerdì

Martedì-Venerdì

Esiti stabilizzati di ictus cerebrale

Palestra GIMI SPORT CLUB

Lunedì-Giovedì

Martedì-Venerdì

Laura Strada

Martina Ventura

Chiara Renda

Sclerosi multipla

Linfedemacronico stabilizzatoprimario osecondarioda patologiaoncologica

Palestra GIMI SPORT CLUB

Lunedì-Giovedì

Lunedì-Giovedì

Mercoledì-Venerdì

Martedì-Venerdì

Mercoledì-Venerdì

Alice Pasquini

Martina Ventura

Laura Strada

Alice Pasquini

Laura Strada

Nicole Cavina

Laura Strada

Nicole Cavina

GIMI SPORT CLUB

AMA

“QUASI AMICI”

Patologia

Lesioni midollari e altre patologie

Patologia

Sclerosi multipla e esiti stabilizzati di ictus

Patologia

Patologie neurologiche acquisite non degenerative

Patologia

Corso multi-patologia

SPORT CLUB Dove

Quando

Palestra GIMI

Mercoledì-Venerdì

16.00 - 17.00 Laura Strada

Lunedì - Giovedì 16 00 - 17 00 Laura Strada

AMA “ACQUATICAMENTE”

Quando

Piscina M L KING

Lunedì-Giovedì

LEZIONI INDIVIDUALI “SEMPRE A GALLA”

Quando

PISCINA

M L KING

Da concordare con la responsabile delle attività

UN PESCE DI NOME WANDA

Quando

PISCINA

XXV APRILE

acqua calda a 32,5°

Martedì-Venerdì

FIBROMIALGIA

in collaborazione con A M R E R, Associazioni Malati Reumatici Emilia Romagna Per informazioni e costi rivolgersi direttamente all'associazione: https://www.amrer.it

Patologia

Fibromialgia

Fibromialgia

PISCINA

XXV APRILE acqua calda a 32,5°

PISCINA

XXV APRILE acqua calda a 32,5°

Palestra GIMI

Quando

Mercoledì-Venerdì

Martedì-Venerdì

Fibromialgia 15.00 - 16.00

SPORT CLUB

Lunedì-Giovedì

Possibilità di lezioni individuali e in piccoli gruppi (su richiesta)

Martina Vantura
Alice Pasquini
Marta Coluccio

Volano o canestro...?

l corsi di Badminton e Parabadminton si svolgono alla palestra del liceo L. da Vinci, in via Panfili a Casalecchio di Reno, con 3 campi e numero degli iscritti limitato a 12/14 persone, nei seguenti giorni e orari: il mercoledì dalle ore 20.30 alle 22.30 e il giovedì dalle 20.00 alle 21.30 Viste le numerose richieste abbiamo intenzione di aprire un terzo corso: il venerdì dalle ore 20.00 alle 21.30. Le attività, rivolte agli adulti, sono organizzate a quadrimestri: ottobre-gennaio e febbraiomaggio. Per iscriversi, è necessario essere socio Masi; la tessera sociale comprende anche l'assicurazione durante le attività Obbligatorio anche il certificato medico

Le iscrizioni e le re-iscrizioni si fanno direttamente in palestra, con precedenza ai vecchi iscritti

Per ulteriori informazioni:

Alessandro Serrazanetti

Responsabile tecnico

settore Badminton

338 930 80 42

Basket

Corso Baby Baby Baby

MiniBasket

MiniBasket

MiniBasket

MiniBasket

MiniBasket (mono)

MiniBasket

MiniBasket

MiniBasket

MiniBasket

MiniBasket

femminile

2020 – 2021

2020 – 2021

2020 – 2021

2018 – 2019

2016 – 2017

2018 – 2019

2016 – 2017 da 2017 a 2019

2018 – 2019

2016 – 2017

2018 – 2019

2016 – 2017

da 2015 a 2017

Per info sulle squadre giovanili maschili e femminili scrivere a pallacanestro@polmasi.it

I nostri corsi

Dove

Palestra Tovoli

Palestra Tovoli

Palestra XXV Aprile

Palestra Garibaldi

Palestra Garibaldi

Palestra XXV Aprile

Palestra XXV Aprile

Palestra XXV Aprile

Palestra Tovoli

Palestra Tovoli

Palestra Ciari

Palestra Ciari

Palestra Galilei

Quando

Martedì

Martedì

Mercoledì

Lun/Giov

Lun/Giov

Lun/Giov

Lun/Giov

Mercoledì

Mer/Ven

Mer/Ven

Mar/Ven

Mar/Ven

Mercoledì Venerdì 17 00 – 18 30 16 45 – 18 00

Ledate per iscriversi a pag. 2 periscriversi apag.2
Età Ora

Non rinunciare alla palestra... diventa dei nostri!

Casamasi individua la migliore proposta motoria e sportiva capace di coniugare insieme desideri e possibilità affinchè lo sport sia per tutte/i. Apriamo da sempre le porte alla disabilità con modalità distinte, a seconda dei casi: con inserimenti nei corsi dei settori motori e sportivi (quando possibile), con proposte specifiche oppure anche attraverso attività individuali Accogliamo minori e persone adulte con diverse abilità, o con svantaggi legati a patologie, sia acquisite che innate, purchè fosse “certificata” l'idoneità alla pratica motoria rilasciata da personale medico.

CasaMasi

Attività Attività IInclusiva nclusiva

Cercalo a fianco della tua attività preferita!

Cerca il simbolo“Attività inclusiva” a fianco delle attività. Per noi significa tradurre concretamente in azione un’intenzione precisa e la nostra idea di sport per tutti Se non vedi il bollino accanto alla tua attività preferita contattaci comunque: la Polisportiva è aperta a nuovi progetti e a sperimentazioni anche inedite. Siamo pronti ad ascoltarti per scoprire insieme nuove strade e a percorrerle insieme. Contatta la segreteria scrivendo a polmasi@polmasi.it I referenti del settore Casamasi sono a vostra disposizione per ascoltare esigenze e per suggerire l'attività più idonea da praticare

ATELIER MOTORIO

Un corso attivo da anni in cui crediamo molto: l’“Atelier motorio” è dedicato a ragazze, ragazzi e adulti con disabilità cognitivo relazional

Foto: dall’attività dell’atelier motorio

nfo e corsi pag.9 e10nfoecorsi pag.9e10 a corsi di attività fisica motoria adattate rivolte a gie esercizio-sensibili

Le nostre proposte per la stagione 2025 - 2026

BALLI DI GRUPPO

Il corso è aperto a chi ha voglia di muoversi con la musica in modo allegro e spensierato

Il ballo è un alleato della nostra salute perchè: aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari mantiene attiva la memoria migliora il tono muscolare conferisce scioltezza ed eleganza nei movimenti

soprattutto regala buon umore, energia, carica e aiuta a scaricare lo stress della giornata

Impareremo il mambo, la cumbia, la bachata, il chachacha, ecc

Se non ti senti abbastanza bravo non preoccuparti: il gruppo sostiene e vive le tue stesse emozioni; insieme si ride quando si sbaglia e si gioisce quando i passi scivolano a braccetto con la musica. Se poi avrai voglia di un pizzico di protagonismo potrai anche sistemarti in prima fila!

Dove Corso

Principianti e

Palestra B Ciari

Palestra XXV Aprile

DANZE POPOLARI

TRADIZIONALI

In ogni Paese, rappresentano una manifestazione di divertimento strettamente legata alla cultura e tradizione del territorio Tante le coreografie di gruppo, semplici ma varie (cerchio – catena-schiere - terzine)

La musica è piacevole, diversa per ogni ballo e sono particolari gli strumenti utilizzati. Affrontare le danze tradizionali quindi, siano esse emiliane, italiane, greche, irlandesi, francesi o di qualsiasi altro Paese, significa divertirsi, socializzare, aggregare ma anche conoscere e riconoscere un popolo, la sua tradizione e la sua storia A completamento del corso, è prevista la partecipazione a eventi e feste, accompagnati dagli istruttori Masi in collaborazione con gli amici dell’Associazione della Furlana e Stefano Tommesani, che consentiranno a tutti di sperimentare piacevolmente i repertori tradizionali anche nelle piazze e insieme agli altri

Balli di Gruppo

Itinerari e paesaggi ognuno col suo passo

Il gruppo Escursionismo/cicloturismo della Polisportiva Masi e dell’Associazione Percorsi di Pace offre, ogni giorno, passeggiate con varie caratteristiche, dalle più semplici per neofiti e adatte a chi non vuole impegnarsi troppo, a quelle di escursionismo a vari livelli. Previste anche attività culturali e giornate con finalità turistiche. Abbiamo in programma anche grandi cammini di durata settimanale e weekend, sia sportivi sia paesaggistici

Sono già state effettuate, o sono ancora in programma, alcune importanti iniziative, come il Cammino di San Benedetto, il Cammino dei cavalli, le settimane in bici in Belgio e Santiago, la vacanza estiva in Austria, e tante altre belle escursioni. Nel 2025, abbiamo in programma ancora tante iniziative e alcune sorprese Sulla pagina a noi dedicata, del sito PolMasi, sarà disponibile il calendario mensile delle attività programmate

ISCRIZIONI:

Per aderire alle iniziative è necessario iscriversi al Gruppo ed essere in possesso della tessera di socio della Polisportiva Masi, oltre a presentare il certificato medico attestante l’idoneità a praticare attività fisica non agonistica (rilasciato anche dal proprio medico di base).

L’iscrizione ha validità annuale (da settembre a luglio di ogni anno) e dà diritto a partecipare a tutte le attività descritte, dal lunedì alla domenica, senza nessun limite di uscite

Iscrizioni on line www.polmasi.it info segreteria 051/571352 oppure presso segreteria (Via N.Bixio 12 a Casalecchio di Reno) nei giorni 30 e 31 agosto dalle ore 10.00 - 12.00 e dalle 17.00 - 19.00

Successivamente iscrizioni sempre attive. Per info contattare il responsabile Vittorio al 377 1294553 oppure via mail a gruppo escursionism l

Dove

Camminate tranquille adatte anche a principianti

Camminate di tipo escursionistico, a volte impegnative

Attività in bicicletta/ebike entro i 50 km

Camminate lente nei luoghi di rilievo culturale

Camminate non troppo impegnative di mezza giornata

Camminate di tipo escursionistico, a volte impegnative

Camminate e eventi vari

Quando

Lunedì Martedì Mercoledì Mercoledì Giovedì Sabato

Domenica

Ritrovo

Le date per iscriversiapag. 3

Ledate periscriversi apag. 3

Casa della Pace

Casa della Pace

Casa della Pace

Casa della Pace

Casa della Pace

Casalecchio Garibaldi

Casalecchio Garibaldi

Le nostre attività all’aperto

Ginnastica in acqua è movimento, musica e benessere

Un'attività dinamica, coinvolgente e adatta a tutte le età, ideale per chi vuole tenersi in forma in modo divertente e completo. La ginnastica in acqua combina esercizi aerobici, di tonificazione e coordinazione, sempre accompagnati da buona musica e svolti in gruppo Grazie all'acqua, i movimenti sono più fluidi e meno stressanti per le articolazioni Le lezioni si svolgono sia in acqua bassa (alla piscina S. Cesari), sia in acqua alta alla piscina M. L. King, con esercizi a corpo libero o con piccoli attrezzi (tubi, manubri e cinture galleggianti). Un modo piacevole per allenarsi, rilassarsi e condividere energia positiva

ACQUAGYM & ACQUAGYM DEEPWATER

Dove

Piscina Cesari

Altezza acqua 1,25 mt

Piscina M. L. King

Altezza acqua da 1,35 a 1,80 mt

HYDROBIKE

Quando

Martedì

Martedì

Giovedì

Giovedì Lunedì

Giovedì

Mercoledì Sabato Sabato Sabato

09.40 - 10.30 10.30 - 11.20

09.40 - 10.30 10 30 - 11 20

20 10 - 21 00

20 10 - 21 00 17.30 - 18.20

9 00 - 9 50 9 50 - 10 40 10.45 - 11.35

Sarah Chimieri

Sarah Chimieri

Sarah Chimieri

Sarah Chimieri

Anna Pedretti Sofia Cupaiolo Sofia Cupaiolo

A turno: Sarah Chimieri, Giulia Toselli e Martina Bonora

Si svolge in acqua su apposite biciclette a ritmo di musica che scandisce il ritmo della pedalata rendendo l’attività coinvolgente e divertente È un ottimo allenamento propedeutico a qualsiasi sport che tonifica la muscolatura degli arti superiori e inferiori Consigliato l’uso di scarpette

ACQUA CIRCUIT

Metodologia di allenamento a “stazioni”, consente di migliorare il tono muscolare e il sistema cardiovascolare, senza rinunciare alla componente musicale che rende l’attività sempre coinvolgente, alternando sia esercizi con piccoli attrezzi (tubi, manubri ecc..) sia esercizi con grandi attrezzi (bike, treadmill, step).

CROSS WATER

Coinvolge più tecniche dell’allenamento funzionale tipiche anche dell’allenamento che viene praticato in palestra

POWERGYM

Se ti piace la ginnastica in acqua ma hai voglia di maggiore intensità, questa è l’attività che fa per te, vieni a provarla!

Quando

Piscina Cesari

Altezza acqua 1,25 mt

Piscina Cesari

Altezza acqua 1,25 mt

ACQUACIRCUIT

Lunedì Mercoledì Lunedì Giovedì Sabato 20.10 - 21.00 19 20 - 20 10 14.30 - 15.20 14.30 - 15.20 12 10 - 13 00

Antonella Fittante

Antonella Fittante

Da definire

Da definire

Matilde Setti

Istruttrice
Ora
HYDROBIKE

Dove

Piscina Cesari

Altezza acqua 1,25 mt

Piscina Cesari

Altezza acqua 1,25 mt

POWERGYM

Quando

Mercoledì

CROSSWATER

Istruttrice Ora

Lunedì Giovedì 18.20 - 19.10

Antonella Fittante

19 10 - 20:00 19 10 - 20:00

Antonella Fittante Sofia Cupaiolo

Fitness in Palestra

Rimani in forma con le nostre attività! Tutti i corsi di fitness in palestra per adulti

FUNCTIONAL GAG

Attività non coreografica che si pone l’obiettivo di rafforzare e definire l’addome, le gambe e i glutei attraverso lezioni sempre varie Durante l’attività, l’utilizzo combinato di varie tecniche di allenamento con diversi attrezzi consentirà di aumentare forza, resistenza e potenza di tutti e tre i distretti muscolari Inoltre si percepirà un miglioramento delle capacità coordinative quali l’equilibrio e l’agilità.

Dove

Palestra Marconi B

CARDIO & TONE

Quando

Istruttore

Lunedì Giovedì 18 30 - 19 20 Mary D’Urso

Lezione combinata, anche con musica, divisa in lavoro cardiovascolare e di tonificazione attraverso l’utilizzo di piccoli attrezzi: step, cavigliere, manubri ecc

Dove

Palestra XXV Aprile

PILATES MATWORK

Quando

Istruttore

Lunedì Giovedì 19 05 - 19 55 Alessandra Vicinelli

Attività non coreografica, con utilizzo di musica; abbina tecniche di allungamento corporeo a esercizi di ginnastica posturale mirate alla tonificazione di tutto il corpo Nel Pilates Matwork il mezzo principale è il corpo con le sue evoluzioni di movimenti che si eseguono su un tappetino e/o con l’ausilio di piccoli attrezzi.

PILATES MATWORK

Dove

Palestrina XXV Aprile

Palestra GIMI - Sala 3

Palestra B. Ciari Quando

Venerdì Martedì Giovedì

Martedì Giovedì 12.30 - 13.20 15.00 - 15.50 19 30 - 20 20

Istruttore

Michela Bolelli

Michela Bolelli

Angela Cavallo

Monica Balestrazzi

Anna Vitale

GAG PILATES

Lezione di Pilates a corpo libero e/o con l’utilizzo di piccoli attrezzi con sottofondo musicale. Un workout completo senza salti per tonificare, rassodare, mobilizzare ed allungare tutto il corpo, ma in maniera più mirata gambe, addominali e glutei Il workout è diviso in due blocchi: il primo in piedi con varianti di squat e affondi e il secondo a terra con esercizi specificatamente mirati per addome, gambe e glutei. Dove

GAG PILATES

Palestrina XXV Aprile

Palestra Marconi B

PILATES & STRETCH

9 50

19 50

Attività a corpo libero o con l’utilizzo di piccoli attrezzi che alterna esercizi del metodo Pilates a esercizi di allungamento per migliorare la tonicità e la flessibilità dei muscoli Attività adatta a tutti, semplice ma efficace Gli esercizi proposti aiutano ad acquisire maggiore consapevolezza di sé e del proprio corpo; questo permetterà, anche svolgendo le normali attività quotidiane, di prevenire gli squilibri posturali, di avere maggior forza, resistenza e capacità di coordinazione e di raggiungere o mantenere la salute psicofisica All’interno del corso sono inoltre proposti esercizi studiati appositamente per il rilassamento per concedere al corpo il meritato riposo dopo lo sforzo fisico

Palestra B Ciari

STRETCHING

18.30 – 19.20

Allenamento a corpo libero e/o con l’utilizzo di piccoli attrezzi che ha come obiettivo quello di migliorare la forza, la resistenza muscolare, l’equilibrio, la coordinazione generale e la mobilità articolare, ovvero la capacità di muovere un ’articolazione nella sua massima ampiezza, senza avere dolori. Attività adatta a tutte le età, per sportivi e non, capace di ridurre il dolore, lo stress, la stanchezza e molto utile, in generale, per ricaricare le batterie

STRETCHING

Dove

Palestra Mazzotti

Quando

Martedì

9 00 – 9 50

Istruttore

Mary D’Urso

Fitness in Palestra

TOTAL GYM

Attività a corpo libero, o con l'ausilio di piccoli attrezzi, che prevede esercizi di mobilità articolare per migliorare la funzionalità degli arti, tonificazione della parete addominale, gambe, glutei, braccia ed esercizi di stretching per sciogliere le tensioni muscolari. Attività completa ed equilibrata per un benessere psicofisico generale.

TOTAL GYM

Dove

Palestra Mazzotti

POSTURAL TRAINING

Quando

Istruttore Ora

Venerdì 9 00-9 50

Mary D’Urso

Rinforzo posturale, riabilitazione funzionale e tecniche di respirazione per contrastare le posizioni non ottimali, anche in seguito a situazioni di stress Si lavora in piccoli gruppi, su flessibilità e tonicità muscolare, per stimolare momenti di benessere. La proposta si rivolge a tutti, anche a donne nel momento del post parto.

POSTURAL TRAINING

Dove Quando

Palestrina XXV Aprile

POSSIBILITA’

Attività Attività IInclusiva nclusiva

Istruttore Ora

Giovedì 12.40-13.30

Lucia Baroni

GinnasticaMente per armonizzare stile alimentare, movimento e benessere

Il progetto GinnasticaMente è pensato e rivolto a persone che vogliono armonizzare il proprio stile alimentare per vivere al meglio. L’attività, nata all’interno del percorso di programmazione partecipata (Piani per la salute), previsto dal Piano sanitario dell’Emilia-Romagna, vede un sistema di alleanze per la promozione della salute in capo agli Enti locali, con la partecipazione attiva di enti, associazioni e cittadini. La proposta di quest’anno, organizzata dalla Polisportiva Masi in collaborazione con il Comune di Casalecchio di Reno e con l’Ausl Bologna Sud, prevede incontri settimanali di gruppo di auto-mutuo-aiuto

GRUPPO DI AUTO MUTUO AIUTO

Attraverso il sostegno reciproco, l’impegno è volto a superare i disagi psicologici legati alle condotte alimentari disfunzionali La partecipazione è regolata dalla disponibilità di ciascuno a portare la propria esperienza e soggettività

Ritrovarsi in gruppo aiuta a condividere emozioni e a sentirsi meno soli, a suggerire e sperimentare proposte su come cucinare cibi sani, su quale dieta seguire e il medico da consultare.

Il gruppo rappresenta anche un momento di socializzazione importante, che può far nascere amicizie e portare alla realizzazione di azioni concrete rivolte al benessere: l’inizio di un ’attività fisica, per esempio che, difficilmente da soli si sarebbe intrapresa.

L’ascolto e l’accoglienza, la comunicazione e il confronto con diverse esperienze, promuovono cambiamenti individuali e sostengono contemporaneamente quelli altrui Non importa quali risultati misurabili in cintura si ottengano: il “segreto” trasformativo è proseguire con fiducia nella direzione intrapresa.

L’attività del gruppo è tenuta dalla Dott ssa Ev disturbi alimentari

LUOGO: c/o Salone Bixio N°12 (Piano Terra)

GIORNO: Mercoledì

ORARIO: 18 45 - 20 15

Ginnastica artistica...agilità, salti e capovolte!

GIOCOMOTRICITÀ DAI 3 AI 5 ANNI

Per bambine/i dai 3 ai 5 anni (nate/i dal 2022 al 2020), favorisce la libera espressione del movimento attraverso il gioco Si tratta di un ’attività propedeutica che ha l’obiettivo di accompagnare i più piccoli nello sviluppo delle capacità motorie di base, aiutandoli ad acquisire e potenziare le competenze senso-motorie e la percezione del proprio schema corporeo

GINNASTICA ARTISTICA

Sviluppa, in modo armonico e completo l’apparato muscolo-scheletrico, offrendo una preparazione di base talmente ampia e profonda che migliora le capacità motorie e coordinative Socializzazione, coreografie e musiche aggiungono “appeal” a una disciplina già suggestiva

GINNASTICA ARTISTICA: GENITORI E FIGLI INSIEME IN PALESTRA

Un corso di ginnastica artistica pensato per famiglie: giochi, acrobazie e diverimento per grandi e piccoli (bambini dai 2 anni) Il corso si tiene una domenica al mese alla palestra Gimi Sport Club

ACROBATICA JUNIOR & SENIOR Corsi di ginnastica artistica per ragazzi e adulti.

CIRCO E TESSUTI AEREI

Acrobazie e figure spettacolari su teli e tessuti, giravolte e figure che incantano. L'allenamento è completo, coinvolge tutto il corpo, tonifica la muscolatura e sviluppa forza, agilità e coordinazione. Tutto è svolto con particolare attenzione alla sicurezza degli atleti

PARKOUR

Il parkour è una disciplina motoria piuttosto diffusa. Obiettivo principale è svolgere un percorso superando ogni genere di ostacolo (muri, ringhiere, terreni stabili, vuoti), attraverso la combinazione di tecniche e movimenti diversi: salti, arrampicata, esercizi di equilibrio, ecc Creatività, coordinazione, azione e consapevolezza del proprio corpo sono solo alcuni elementi di questo sport impegnativo ma divertente. Il parkour sviluppa coscienza di sè e dei propri limiti.

OCR E ROAD TO SPARTAN

Un corso dedicato al mondo delle corse ad ostacoli. Una disciplina che alterna tratti di corsa al superamento di ostacoli artificiali e naturali. Insieme ai nostri coach avrete la possibilità di imparare le tecniche per affrontare al meglio gli ostacoli presenti nelle gare OCR e Spartan Race Il corso è adatto a tutti, dai principianti ai più esperti e si svolge al campo all’aperto adiacente alla palestra Gimi Sport Club.

CONTROCORRENTE

Attività a ritmo di musica che sperimenta l’uso di attrezzi non codificati: ideale per ex ginnaste (sia artistica che ritmica), ballerine e non, tutte unite dalla voglia di fare movimento creativo uscendo dai rigidi canoni e codici prestabiliti.

Corsi bambini e ragazzi

Materna

XXV APRILE

Palestra Ciari

Palestra GIMI Sport Club (entrata anteriore)

1° 2° Elementare 3° 4° 5° Elementare

Materna

1° 2° Elementare

3° 4° 5° Elementare

Materna

Martedì e venerdì

Martedì e venerdì

Martedì e venerdì

Lunedì e Giovedì

Lunedì e Giovedì

Lunedì e Giovedì

Martedì e Venerdì

16 45 – 17 30

17 30 – 18 30

18 30 – 19 30

16 45 – 17 30

17.30 – 18.30

18.30 – 19.30

17.00 – 18.00

Palestra GIMI Sport Club (entrata anteriore)

Età Ora

Materna Materna Materna Materna

1° 2° Elementare 1° 2° Elementare 1° 2° Elementare 1° 2° Elementare

3° 4° 5° Elementare

Martedì e Venerdì

Mercoledì

Sabato

Sabato

Lunedì e Giovedì Martedì e Venerdì Mercoledì

Sabato

Palestra GIMI Sport Club (entrata posteriore)

Palestra GIMI Sport Club (entrata posteriore)

3° 4° 5° Elementare

3° 4° 5° Elementare

3° 4° 5° Elementare

3° 4° 5° Elementare

Medie Medie

Maschile 1° 2° Elementare 3° 4° 5° Elementare Medie

ACROBATICA JUNIOR

Over 14 (dalle scuole superiori)

Lunedì e Giovedì Martedì e Venerdì Mercoledì

Sabato

Sabato

Martedì e Venerdì Mercoledì

Lunedì e Giovedì Lunedì e Giovedì Sabato

Palestra GIMI Sport Club (entrata posteriore)

CIRCO E TESSUTI AEREI

Martedì e Venerdì

Martedì e Venerdì

ACROBATICA SENIOR Over 18 20 30 – 22 30

PARKOUR

GENITORI E FIGLI

30 – 22 30

Over 14 (dalle scuole superiori) 20 30 – 22 30

Over 14 (dalle scuole superiori)

Genitore e figlio

Lunedì e Giovedì

Lunedì e Giovedì

– 10.30

dai 2 ai 4 anni Una domenica al mese

Genitore e figlio

dai 5 anni in su

30 – 12 00

Palestra Marconi 20.30 – 22.30 Gruppo “CONTROCORRENTE”

Corso dedicato a ragazze e donne “ over 20" Mercoledì

Le attività per chi diventerà mamma & papà

INCONTRIDIACCOMPAGNAMENTOALLANASCITAPERCOPPIE

Ilcalendariodiincontripuòesserepersonalizzatoasecondadelleesigenzeecuriositàdiogni coppia. Grazie agli interventi di figure esperte (educatrice familiare, insegnante di Yoga, osteopata,ostetrica,parentcoach)accompagniamoifuturigenitoriinunpercorsodipreparazione al parto e post parto, con l’obiettivo di rendere la gravidanza un ’esperienza il più possibile positivaeconsapevole IcorsisiterrannoallaPalestrinaXXVAprile,sabato10.00–12.00

ACQUATICITÀINGRAVIDANZA

Incontridimovimentoebenessereinacquacalda;leattivitàsisvolgonoinunapiscinadedicata, conpropostespecificheeadattateaibisognidelcorpodelladonnaingravidanza IcorsisiterrannoallaPiscinaXXVAprileneiseguentigiorni: lunedì-mercoledì-giovedì19.30–20.30 martedì12.30–13.30 venerdì14.30–15.30

YOGAINGRAVIDANZA

Perlefuturemammechedesideranounospaziodiauto-ascoltoepropriocezione,perpraticare movimentodolceeconsapevole,inconnessionecolsé,conattenzionealrespiro,alrilassamentoe allameditazione IcorsisiterrannoallaPalestrinaXXVAprile,neiseguentigiorni: lunedì20.15–21.45 mercoledì10.00-11.30

MASSAGGIOINFANTILEA.I.M.I.

Il massaggio infantile è un efficace strumento attraverso cui si rafforza la relazione genitorebambina/o, ha un effetto positivo sullo sviluppo e sulla maturazione della bambina/o a livello fisico, psicologico ed emotivo. L’attività proposta è semplice e ogni genitore può apprenderla facilmente,insiemeallasuabambina/alsuobambino.

IcorsisiterrannoallaPalestrinaXXVAprile,lunedì14.30-16.00

GINNASTICAPOSTPARTOCONLAPROPRIABIMBA/ILPROPRIOBIMBO

Esercizi a corpo libero o con piccoli attrezzi per riprendere progressivamente il movimento, recuperarelamuscolaturaelaposturadopoilparto Lamammapotràfareattivitàaccantoalla suabimba/alsuobimbo,impegnata/impegnatoagiocare,guardare,riposarealsuofianco IcorsisiterrannoallaPalestrinaXXVAprile,martedì11.00-12.00

Iscrizioni dal 1 settembre via email a polmasi@polmasi.it oppure settorezerosei@gmail.com

Linguaggi del corpo: le nostre proposte

GINNASTICA DOLCE Attraverso il movimento, si cerca di acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e armonia psico-fisica. La pratica si concentra prevalentemente su: distensione e allungamento della muscolatura; miglioramento della mobilità articolare; ascolto della respirazione e stimolazione della circolazione, per distendere gradualmente i punti di tensione Il lavoro favorisce l’eliminazione di blocchi respiratori, tensioni muscolari e degli atteggiamenti posturali scorretti, spesso causa di dolori lombari, dorsali e cervicali. Spesso, ci si avvale anche di piccoli attrezzi (mattoncini, cinghie, palle, cerchi, elastici, ecc ) per eseguire gli esercizi mirati di rinforzostabilizzazione muscolare e flessibilità

GINNASTICA POSTURALE Ognuno di noi “abita” un corpo che porta con sé una storia, fatta anche di abitudini motorie ed emozioni vissute che hanno lasciato il segno sulle espressioni del viso, sulla muscolatura, sulla sua forma, fino alla postura Se ci accorgiamo di segnali come dolore, rigidità e li trascuriamo, ecco che arrivano le tensioni croniche, i blocchi. La schiena, ad esempio, è molto spesso sede di rigidità e contratture che portano a compensazioni errate, col rischio di una qualità della vita quotidiana compromessa La ginnastica posturale è una pratica adatta ad ogni età ed è pensata per il benessere di corpo e mente Comprende una moltitudine di esercizi che permettono di lenire eventuali dolori articolari e/o muscolari, sciogliendo la sensazione di rigidità attraverso: mobilizzazioni, stretching, ascolto/uso del respiro, rinforzo dei muscoli responsabili a mantenere la corretta postura, cura del movimento e delle diverse posizioni del corpo Il piacere di muoversi, di ritrovare mobilità, distensione, sono preziosi strumenti di prevenzione e cura di sé Percepire sollievo nei confronti di una parte del corpo che solitamente duole ha un effetto benefico sull’umore e quindi una ricaduta positiva sulla salute!

GINNASTICA POSTURALE SENSORIALE (GPS) È un metodo che punta a migliorare la postura e a ripristinare i fisiologici rapporti tra psiche, muscoli e connettivo. Lavora sulla relazione tra plasticità connettivale e neuronale cioè la capacità del sistema nervoso di modificarsi instaurando nuove relazioni inter-neuronali Nella GPS l’accento viene dato alla potenza della mente nel vivere interiormente e consapevolmente l’esperienza motoria, per mantenerla in memoria a lungo termine Utilizza l’allungamento globale organizzato: la GPS resetta il nostro sistema corporeo attraverso una riprogrammazione dell’informazione che, nel tempo, si è alterata ristabilendo l’equilibrio dei messaggi in entrata e in uscita del sistema nervoso centrale Consigliata a persone di tutte le età che desiderano migliorare il loro stato di benessere psicofisico, allentare tensioni fastidiose, prevenire e migliorare problematiche varie (dolori di tipo reumatico, lombalgie, cervicalgie).

MEDITAZIONE La meditazione è una pratica utilizzata per raggiungere gradualmente l’acquietamento della nostra mente Attraverso la concentrazione, possiamo a poco a poco trovare uno stato di serenità e di benessere. Come in tutte le discipline, è importante essere costanti e fiduciosi verso il proprio obiettivo. Meditare insieme aiuta lo svolgimento di tale disciplina.

PILOGA È un felice connubio tra l’attività di yoga e quella di pilates, unendo in un unico corso i grandi benefici dello yoga e delle sue posizioni e quelli del pilates, raggiungendo obiettivi insperati di armonia e fluidità corporea.

BAGNO DI SUONI Sdraiato comodo sul tappetino, in tranquillità, riceverai suoni di strumenti antichi ed armonici: gong, campane tibetane, handpan, tamburi, canti e tanti altri strumenti, che saranno i protagonisti dell’esperienza. La pratica è un “viaggio sonoro” che porta profonda pace, rilassamento di corpo, mente e spirito e vengono attivati processi di auto consapevolezza L’attività è adatta a tutti senza controindicazioni: è consigliata una volta al mese perché gli effetti durano sul corpo fino a 2-3 settimane.

QI-GONG Qi=Soffio, energia vitale e Gong=lavoro, pratica Il Qi Gong ha un ’origine molto antica, è una disciplina costituita da una parte teorica ed una pratica, sia statica che in movimento. Permette di riequilibrare e recuperare la nostra energia vitale, lavorando sui canali dei meridiani. È il frutto della costante interconnessione fra Yin e Yang che rappresentano le due polarità complementari Un lavoro prezioso su sé stessi per riequilibrare la propria energia

Corso

Ginnastica dolce

Ginnastica posturale

Ginnastica posturale sensoriale

Meditazione Piloga

Bagno di Suoni

Qi-Gong

Dove

Palestrina

XXV Aprile

Palestrina

XXV Aprile

Linguaggi del Corpo

Ora Quando

Martedì

Giovedì

Lunedì

Mercoledì

Mercoledì

Giovedì

Giovedì

Giovedì

Venerdì

Mercoledì

Pista Mazzotti

On line

Palestrina

XXV Aprile

Palestra Carducci

Palestra Ciari

Palestrina

XXV Aprile

Palestrina

XXV Aprile

Venerdì

Mercoledì

Sabato

14 30 - 16 00

16 30 - 18 00

10 15 - 11 30

15.30 - 16.45

16.50 - 18.05 9.00 - 10.30

10 45 - 12 15

15 15 - 16 30

14 45 - 16 00

11.00 - 12.30

10 15 - 11 30

17 00 - 18 30

17 00 - 18 30

Istruttore

Paola Ferraro

Angela Cavallo

Barbara Cioppi

Barbara Cioppi

Paola Ferraro

Maurizio Mioli

Maurizio Mioli

Barbara Cioppi

Paola Ferraro

Paola Ferraro

Mary D’Urso

Vyana Airoldi

Gianna Iannilli

Ecco i sabati: 18/10 - 15/11 - 13/12 - 17/01/2026

Martedì

Giovedì

Sabato

20 30 - 22 00

20 30 - 22 00

15 00 - 17 00

Antonella Fanti

Antonella Fanti

Matteo Gelatti

Ecco i sabati: 04/10 - 8/11 - 13/12/ - 10/01/2026

Giovedì

20 30 - 21 45

Giuseppina Drudi

Movimento e Benessere

ESSERE REIKI

Il Reiki è una tecnica di auto guarigione generalmente utilizzata su sé stessi per il proprio benessere, ma può essere trasmessa anche ad altre persone È uno dei sistemi terapeutici naturali più semplici per l’essere umano, la riscoperta di una terapia naturale antica che favorisce tranquillità e benessere. Si apprende facilmente e agisce attraverso l’energia positiva, riportando in stato attivo le cellule passive responsabili di malessere e disagio. Attraverso l’attivazione di simboli, chiunque può essere in grado di arrecare benessere a sé stesso e agli altri mediante l’imposizione delle mani Durante l’anno sono anche previste giornate di scambi di trattamenti collettivi per chi ha conseguito un qualsiasi livello Reiki presso la Polisportiva.

Corso Reiki di primo livello: sabato 11 ottobre 2025, ore 14.00 - 19.00 presso la saletta Don Milani alla Casa per la pace - via Canonici Renani, 8 alla Croce di Casalecchio

Scambi reiki: sabato 18 ottobre 2025 ore 15.00 - 17.00 presso la Palestrina XXV Aprile via Carracci, 36 Croce di Casalecchio

Conducono l’attività Luca Verzieri (operatore olistico e maestro Reiki) e Barbara Fava (maestra Reiki e insegnante).

YOGA

Praticare Yoga con costanza porta tanti benefici, sia fisici che mentali, utili a superare tensioni e stress Proponiamo tipologie differenti di Yoga che contemperano approcci e tecniche specifiche, tutte finalizzate al benessere e alla salute di mente e corpo Più info sgarzura@gmail.com

Yoga

Istruttore Dove

Ora Quando Note

Palestra Carducci

Pista Mazzotti

Palestrina XXV Aprile

Lunedì Mercoledì Mercoledì Giovedì Venerdì Lunedì Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Giovedì

19.30 - 21.00

18 30 - 19 45

19 45 - 21 00

20 30 - 22 00

20.30 - 22.00

Mercoledì Mercoledì

9 30 - 11 00

15.30 - 16.45

17 45 - 19 00

19 00 - 20 15

09.00 - 10.15

18.30 - 20.00

18.00 - 19.15

19 15 - 20 30

GIORNATA OLISTICA

vieni a provare gratuitamente le attività olistiche: SABATO 13 settembre 2025 dalle ore 9.00-17.00

Il programma sarà disponibile sul sito web e sui nostri social

Iniziativa aperta a tutte/i, soci e non

Simonetta Cinelli

Patrizia Santi

Patrizia Santi

Monica Gamberini

Antonella Fanti

Gianna Iannilli

Monica Gamberini

Gianna Iannilli

Patrizia Santi

Gianna Iannilli

Antonella Fanti

Gianna Iannilli

Simonetta Cinelli

Yoga therapy

Hatha yoga

Hatha yoga

Yoga dinamico

Yoga meditativo

Yoga classico

Yoga dinamico

Yoga classico

Hatha yoga

Yoga dolce

Hatha yoga

Yoga classico

Yoga therapy

Ginnastica Sempreverde movimento a tutte le età

L'attività è adatta a persone over 65 anni per favorire il mantenimento del benessere psico-fisico e stimolare esperienze di socializzazione

Il comune di Casalecchio in collaborazione con le Polisportive Masi ASD, Renogroups, Ceretolese e C.S.I. organizza per la stagione 2025-2026 i seguenti corsi di Ginnastica Sempreverde.

I NOSTRI CORSI

Mazzotti

Centro Socio-Culturale Croce

Palestra Finco presso

Scuola media Moruzzi

Viale della Libertà 3/3 Quando

Lunedì - Giovedì

Lunedì - Giovedì

Martedì - Venerdì

Lunedì e/o Giovedì

Corso di Acquamorbida

Se hai più di 65 anni, c’è il corso che fa per te!

Un'attività che migliora la circolazione e l’ossigenazione del sangue grazie all’azione dell’acqua sulle gambe che facilita il ritorno venoso e la risalita del sangue verso l’alto. Acquamorbida rende i muscoli più forti e favorisce la riduzione del gonfiore alle articolazioni delle gambe Aumenta la stabilità e l’elasticità delle articolazioni Migliora la respirazione e favorisce il buon umore. Attività a corpo libero e/o con l’utilizzo di piccoli attrezzi. La quota di iscrizione è agevolata grazie alla collaborazione con il Comune di Casalecchio di Reno.

Dove

vasca piccola

Piscina M. L. King

Via dello Sport

Casalecchio di Reno

Le date per iscriversiapag. 3 Ledate periscriversi apag. 3

Quando

Lunedì e/o

Martedì e/o

Giovedì

10.30 – 11.30

Gabriel Pagani

Francesca Gaudenzi

Daniele Zanardi

Dove
Acquamorbida

Camminiamo insieme nella natura!

Nei primissimi giorni di settembre comincerà la nostra 19^ stagione sportiva, senza soluzione di continuità con la precedente, perché in realtà abbiamo continuato a praticare per tutta estate

Ora ci aspetta un autunno con tante camminate domenicali, due corsi base, i work out nel parco, il primo weekend della stagione alla scoperta del Conero. Vi anticipiamo le due giornate promozionali: mercoledì 18 e 25 settembre per venire a provare il Nordic walking con noi nel parco della Chiusa (info: nordicwalking@polmasi.it).

Perché praticare il Nordic walking? È una forma di attività fisica in cui, al normale e naturale cammino, è stato aggiunto l’utilizzo attivo di un paio di bastoncini specifici così da coinvolgere anche gli arti superiori e la parte addominale È un ’attività sicura, naturale, dinamica, efficace oltre ad allenare il corpo in modo simmetrico ed equilibrato.

È una disciplina fisica completa e adatta a tutti indipendentemente dall’età, dal sesso e dalla condizione fisica Vi aspettiamo!

Le date per iscriversi a pag. 3 Ledate periscriversi apag.

Workout benessere

Intensità leggera: per chi ha una preparazione atletica di base, per aumentare preparazione e livello tecnico; una volta raggiunti i risultati attesi, si può accedere al workout di livello superiore.

Parco della Chiusa

08/09/25 - 27/10/25 10/09/25 - 29/10/25

Workout Fitness

18 30 - 20 00

18 30 - 20 00

Francesco Roncaglia

Michela Bolelli

Intensità medio/moderata: per le persone che hanno una normale preparazione atletica e che applicano correttamente i fondamentali del Nordic walking Obiettivo del corso è l’approfondimento della tecnica e il mantenimento della forma fisica

Parco della Chiusa

09/09/25 - 28/10/25 03/09/25 - 10/12/25 12/09/25 - 24/10/25

Corso Base

18 30 - 20 00

09 30 - 11 00

Alessandra Bertani

Alessandra Bertani

Francesco Roncaglia

Nei corsi base si insegnano i fondamentali della disciplina sportiva. L’iscrizione al corso comprende: un ingresso ai workout infrasettimanali + la partecipazione ad una camminata domenicale (previa presentazione del certificato medico). Aver svolto un corso base è la condizione necessaria per iscriversi al “Gruppo Nordic Walking” della Polisportiva e per partecipare alle iniziative/escursioni organizzate durante l’anno sportivo (ricordiamo che il certificato medico è indispensabile per qualsiasi attività successiva al corso base)

Parco della Chiusa

27/09/25 - 28/09/25 18/10/25 - 19/10/25

18 30 - 20 00 9:30 -11.30 9:30 -11.30

Alessandra Bertani

Michela Bolelli

Scatta il conto alla rovescia: si torna in corsia!

Pronti ad iscrivervi ai nuovi corsi di Nuoto adulti e Apnea. Sono aperti a tutti, non ci sono limiti d’età per nuotare! Il nuoto è un ’attività fisica ideale per coloro che vogliono tenersi in forma, stare in compagnia e imparare a nuotare o a migliorare gli stili che già si conoscono Per questo abbiamo diverse tipologie di corsi, studiate appositamente per il tuo livello personale e per le tue esigenze. Vi aspettiamo!

Corsi di NUOTO per tutti i livelli

Dove

Piscina M L King

Quando

Lunedì Giovedì

Martedì Venerdì

Note Ora

9.40 - 10.30 10.30 - 11.20 20.30 - 21.20

21 20 - 22 10

9 40 - 10 30

10 30 - 11 20

18 50 - 19 40

19 40 - 20 30

9.00 - 9.50

9 50 - 10 40

10 45 - 11 35

11 40 - 12 30

14.35 - 15.25

15.30 - 16.20

Freediving (APNEA)

Anche Terrorizzati

Anche Principianti

Anche Nuoto Assistito

Tariffa agevolata

Tariffa agevolata

Corsi a vari livelli, dal mantenimento a veri e propri percorsi formativi corredati di brevetti SSI:

TRY FREEDIVING, per i curiosi: in 4 lezioni più 1 di teoria, per una panoramica sull’apnea

POOL FREEDIVING, per imparare l’apnea in piscina e in acque chiuse

FREEDIVING, il primo livello completo dell’apnea

ADVANCED FREEDIVER, il livello avanzato per approfondire le discipline dell’apnea sia per la piscina che per il mare

MANTENIMENTO, nel corso di un quadrimestre con esercizi e tecnica approfonditi

Se interessati ai brevetti SSI chiedere al momento dell’iscrizione o al tuo istruttore.

Piscina M. L. King

Piscina M. L. King

Lunedì Giovedì

9.40 - 10.30

L. King 11.40 - 12.30

21 20 - 22 10

19 40 - 20 30

- 16.20

Mono e Bi-settimanale Mantenimento e Brevetti

Principianti

Try e Nuovi brevetti

E’ possibile fare entrate ad ingressi sia per il nuoto che per l’apnea. Le opzioni sono 5 ingressi o 10 ingressi. Chiedi in segreteria.

20.30 - 21.20

Cesari 5ingressi 10ingressi

Lezioni individuali di nuoto

Ricomincia la stagione del nuoto bambini e ragazzi

A settembre ricomincia l’attività in piscina e ricomincia con l’entusiasmo di sempre!

I corsi collettivi si svolgeranno dal lunedì al sabato compreso, con tutti i livelli natatori: dall’approccio all’acqua per i più piccoli fino ai corsi di perfezionamento Possibilità anche di percorsi individuali e personalizzati nei giorni infrasettimanali e il sabato Interessanti anche i corsi:

Ander nel quale proponiamo lezioni di nuoto sincronizzato, water basket, pallanuoto, hockey subacqueo, salvamento, apnea e pinnato

Apnea e nuoto pinnato per i ragazzi dai 12 anni in su

Apnea Ragazzi e nuoto pinnato

Il corso è stato creato per far conoscere il mondo subacqueo e divertire i ragazzi in sicurezza. Si imparerà a nuotare sott’acqua con o senza pinne, a conoscere quali sono i rischi dell’apnea e a come prevenirli, sempre in sicurezza e divertendosi

E’ indispensabile una buona conoscenza della Rana e dello Stile Libero, età minima 12 anni.

Si potranno conseguire i brevetti di apnea SSI: Basic Freediver o Pool Freediver, a richiesta. E dai 15 anni in su, anche il brevetto SSI Freediver Il corso sarà il mercoledì alle 15,50.

Ripartiranno le riunioni di inizio anno con i genitori, per illustrare obiettivi e modalità dei corsi, così come le attese Domeniche in famiglia, un ’occasione per vivere momenti ludici in piscina con il supporto degli istruttori Restate aggiornati con le comunicazioni via mail e i volantini esposti in piscina

Seguiteci su Facebook (Settore Nuoto Bambini e Ragazzi Pol. Masi) e su Instagram @nuoto.polmasi

Siamo pronti a ripartire con passione!

Corsi di Nuoto per bambini e ragazzi

Dove

Piscina M. L. King

Piscina M. L. King

Piscina M L King

Piscina Cesari

Piscina M L King

Dove

Piscina M L King

Quando

Lunedì Giovedì

Martedì Venerdì

Mercoledì

Mercoledì

Sabato

15.50 - 16.40

16.50 - 17.40

17.45 - 18.35

18 40 - 19 30

15 50 - 16 40

16 50 - 17 40

17.45 - 18.35 18.40 - 19.30

15 50 - 16 40

16 50 - 17 40

20 30 - 21 20

9 00 - 9 50

9 50 - 10 40

10 45 - 11 35

11.40 - 12.30

12.30 - 13.20

14 35 - 15 25

15 30 - 16 20

Lezioni individuali

Quando

Lunedì Martedì Giovedì Venerdì

Note Ora Ora

16 50 - 17 40

Note

Corso Ander

Corso Ander

Apnea: anni 12+

Corso Ander solovascapiccola

solovascagrande

Nuoto Bambini e Ragazzi

Lezioni individuali

16 50 - 17 40

Piscina M. L. King

Piscina Cesari

Nuoto Agonistico

Sabato

Mercoledì Sabato solovascapiccola solovascagrande

17 45 - 19 30

14 35 - 18 15 pomeriggio

Nuotare con passione è il nostro forte!

Il settore Nuoto agonistico, artistico e master vanta circa 250 atleti, dai 6 agli 80 anni, che si allenano e gareggiano nel nuoto, nuoto artistico e nuoto master, guidati da un preparato staff tecnico di circa 30 persone.

NUOTO AGONISTICO

La squadra è composta da circa 150 atleti, dai 6 ai 25 anni, divisi in 4 gruppi principali che rispecchiano le categorie di gara: Esordienti C, Esordienti B, Esordienti A e Ragazzi-Junior-Assoluti Spirito di squadra e voglia di stare insieme sono i motori inesauribili delle nostre squadre, che progrediscono dal punto di vista sportivo attraverso un percorso di elevato valore tecnico che porta i ragazzi nel giro di 7 anni, fino alla cat esordienti A, a padroneggiare ad alto livello, stili e tecniche natatorie L’obiettivo è migliorare sè stessi lavorando e divertendosi insieme e imparando dallo sport valori come: impegno, costanza, rispetto per le regole e per gli altri, integrazione e la collaborazione per ottenere risultati e crescere come atleti e come persone. Seguiteci sulle nostre pagine! “Nuoto Agonistico-Polisportiva Masi” “nuotomasi”

NUOTO ARTISTICO

Agilità, resistenza, capacità ginniche, padronanza dei movimenti, senso del ritmo e acquaticità sono alcune delle caratteristiche che le nostre atlete ed i nostri atleti sviluppano e perfezionano nel nuoto artistico La squadra è attualmente composta da circa 50 atlete ed atleti, preparate e cresciute nella nostra realtà sportiva Cominciamo con l'avviamento al nuoto artistico, nella categoria esordienti C (segui i nostri social per sapere quando saranno gli open day), fino ad arrivare alla categoria assoluti Gli allenamenti hanno una frequenza di 3-5 volte a settimana, a seconda dell’età e delle categorie delle atlete e degli atleti Seguiteci sulle nostre pagine! “Nuoto Artistico-Polisportiva Masi” “nuotosincromasi”

NUOTO MASTER

Non occorre essere ex agonisti per entrare a far parte delle squadra master, basta avere un adeguato livello tecnico, allenarsi e cimentarsi in gara La squadra è composta da circa 50 atleti, dai 20 agli 80 anni Gli allenamenti si svolgono in squadra e in gruppi divisi per pari livello, guidati da uno staff di 5 allenatori. Sei curioso di conoscerci? Contatta la segreteria e vieni a provare qualche allenamento... ti aspettiamo! Seguiteci sulla nostra pagina! “Nuoto Master-Polisportiva Masi”

NUOTO AGONISTICO - LEVE

Il gruppo Leve nasce per avvicinare giovani nuotatori e nuotatrici al mondo dell’agonismo attraverso il gioco e l’aggregazione. L’attività è rivolta ai bambini nati nel 2019 e alle bambine nate nel 2020. Il percorso li porterà dalla vasca piccola a quella grande e a un progressivo miglioramento tecnico necessario ad essere introdotti, dall'anno successivo, nell'attività agonistica non competitiva della Polisportiva.

NUOTO PARALIMPICO

Il settore nuoto agonistico è orgoglioso di completare la propria attività con la squadra di nuoto agonistico paralimpica! L’attività è strutturata e organizzata dai nostri tecnici Finp (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico), in modo da adattarsi alle esigenze specifiche di atleti o aspiranti atleti di ogni età, con l’obiettivo di farli migliorare nella gestione del proprio corpo in acqua e avvicinarli alle competizioni del circuito Finp (principalmente disabilità motorie e sensoriali) e Uisp

Vieni a provare l’Orienteering!

L'orienteering è un'attività all'aria aperta in cui fisico e mente collaborano: si corre con carta topografica e bussola per completare il percorso assegnato nel minor tempo possibile, scegliendo la strada migliore

Il settore Orienteering organizza corsi per giovani principianti (dagli 8 anni in su), per agonisti e per adulti, con diverse possibilità cucite su misura a seconda di età, livello ed esperienza.

I corsi di avviamento sono rivolti a sia ai bambini/e che agli adulti che vogliono prendere confidenza con questo sport attraverso prove in parchi, giardini e zone urbane poco trafficate, in compagnia di istruttori qualificati e tecnici esperti

Inoltre è possibile partecipare a gare di orientamento nei boschi e nei centri urbani, sia agonistiche che amatoriali e adatte a tutta la famiglia, per mettere in pratica quanto appreso

Il gruppo agonistico, rivolto a ragazze e ragazzi (dai 12 anni in su), giovani e adulti, segue una preparazione fisica e tecnica continua, con allenamenti mirati e raduni stagionali Questa proposta permette ai nostri atleti di competere su circuiti locali, regionali e nazionali, insieme alle realtà più forti del movimento sportivo I programmi sono personalizzati a seconda di età, esperienza ed obiettivi.

Vi aspettiamo!

Corso di avviamento monosettimanale

Dove

Palestra Garibaldi e area esterna

Quando

Corso bisettimanale

Palestra Garibaldi e area esterna

Parchi e aree urbane di Bologna e provincia

Gruppo agonistico

Pista Atletica di Sasso Marconi

Palestra Garibaldi e area esterna

Pista Atletica di Sasso Marconi

Parchi e aree urbane di Bologna e provincia

Martedì Martedì Giovedì Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

17.00 - 18.30

18 30 - 20 30 17.00 - 18.30

18 00 - 20 00

18 30 - 20 30

18.00 - 20.00

18.00 - 19.30

Ora

Squadre e corsi per la stagione 2025/2026

Volley S3 Finco Ceretolo

Volley S3 GREEN Under 12 RED

Under 12 BLUE Under 13

Under 14 RED Under 14 BLUE Under 16 YELLOW

Under 16 GREEN eccellenza

Under 18 eccellenza BLU/II divisione

Under 18 PINK/III divisione

Note

agonistico prevede tre/quattro ll l d d Nati negli

Attività bisettimanale basata sull'apprendimento propedeutico della pallavolo attraverso il gioco e la partecipazione a manifestazioni di volley S3

Note

L'attività prevede tre allenamenti settimanali e la partecipazione a campionati Fipav Il

Note

Cerca il corso che fa per te!

PRIMI PASSI BABY: Frequenza monosettimanale o bisettimanale. Corso per bambine/i da 4 anni compiuti ai 6 per esprimersi e divertirsi sui pattini

PRIMI PASSI: Frequenza mono o bisettimanale. Corso principianti per bambine/i da 6 ai 12 anni. Attraverso il gioco e con la giusta progressione, si sviluppano e perfezionano le capacità motorie e si apprendono i fondamentali tecnici del pattinaggio che costituiscono la base per eseguire difficoltà di livello superiore Possibilità di partecipazione a trofei provinciali

TEENAGERS: Frequenza mono o bisettimanale per ragazze e ragazzi 13-19 anni che vogliono provare il pattinaggio Possibilità di partecipazione a trofei provinciali e regionali

AVANZATO: Frequenza mono o bisettimanale. Per bambine e bambini che hanno già frequentato i corsi di pattinaggio e vogliono proseguire l’attività perfezionando i fondamentali tecnici e cimentarsi con difficoltà di livello superiore Possibilità di partecipazione a trofei provinciali

PREAGONISTICA: Frequenza bi/trisettimanale. Corsi di avviamento alla futura attività agonistica È prevista la partecipazione a trofei provinciali, regionali e nazionali

AGONISTICA: Per atleti che svolgono attività competitiva in specialità di singolo (libero, solodance) con partecipazione a trofei e campionati a livello provinciale, regionale e nazionale. I corsi agonistici prevedono un maggior impegno settimanale, la preparazione atletica e hanno durata di dieci mesi (da settembre a giugno).

Tutti gli atleti iscritti potranno prendere parte agli spettacoli organizzati dal nostro settore, durante i quali si potranno esibire nelle coreografie di pattinaggio preparate dai nostri allenatori.

GIORNI ED ORARI: Tutti gli aggiornamenti su giorni/orari/impianti dei corsi sono disponibili presso la segreteria e sul sito https://www.polmasi.it/pattinaggio

NOLEGGIO PATTINI: Il settore mette a disposizione i pattini a noleggio per i corsi formativi Al momento dell'iscrizione è opportuno prenotare i pattini a noleggio comunicando il numero di scarpe all’indirizzo e-mail: pattinaggio@polmasi.it. Per il ritiro dei pattini a noleggio saremo disponibili presso la pista di pattinaggio “Mazzotti”, in via Cavour n. 8 a Casalecchio, nei giorni e orari comunicati all’atto dell’iscrizione e presenti sul sito.

PATTINIAMO ANCHE A SETTEMBRE

A settembre riprendiamo tutti i corsi Giorni, orari e sedi in segreteria o sul sito Masi Pattinaggio sarà presente il 13 settembre all’evento SPORT IN CENTRO 2025, organizzato dal Comune di Casalecchio al Parco Rodari, con un ’esibizione degli atleti dell’agonistica e con la possibilità di provare il nostro sport (aperto a tutti, saranno forniti i pattini salvo esaurimento scorte e in base alla disponibilità dei numeri a magazzino, programma dettagliato sui social Masi e sul sito del Comune, prenotazione obbligatoria) Venite a trovarci!

OPEN DAY GRATUITI CON I NOSTRI ALLENATORI

Consulta il nostro sito per scegliere data e orario e prenotarti agli altri open day che si terranno presso la pista di pattinaggio “Mazzotti”, in via Cavour n. 8 a Casalecchio per bambini da 4 a 12 anni, prenotazione obbligatoria. In caso di notevole affluenza, le prove saranno effettuate a turni di 30’. Se non hai i pattini non ti preoccupare: la polisportiva mette a disposizione gratuitamente i pattini a tutti coloro che vogliono provare! Non dimenticare i calzettoni!

Info e aggiornamenti disponibili sul sito Masi, alla sezione Pattinaggio, e su Facebook alla pagina Polisportiva Masi Pattinaggio

5x1000...c’è ancora tempo

Dietro ogni allenamento, partita o attività c’è un lavoro fatto di passione, impegno e competenza.

Scegli di destinare il tuo 5x1000 alla Polisportiva Masi per contribuire attivamente ai programmi di formazione dei nostri allenatori, istruttori e educatori Una formazione essenziale per garantire standard elevati di sicurezza, competenza e professionalità nel settore sportivo.

Nella tua dichiarazione dei redditi, trova la sezione "Scelta per la destinazione del cinque per mille dell'Irpef". Nel riquadro dedicato alle "Associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge", inserisci il nostro codice fiscale:

80152380376

Complimenti a Paolo Lambertini dalla Polisportiva!

Le congratulazioni di tutta la Polisportiva e i migliori auguri di buon lavoro a Paolo Lambertini nominato nuovo Presidente dell'Associazione familiari vittime della Strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna.

Paolo prende il timone succedendo a Paolo Bolognesi, di cui è stato il vice per quasi 10 anni, occupandosi in particolare di portare la sua testimonianza a giovani e studenti.

La nomina è arrivata all'indomani della conferma da parte della Cassazione della sentenza che evidenzia come la strage sia stata ideata e finanziata dai vertici della loggia massonica P2 e realizzata da terroristi neofascisti

Foto: Paolo impegnato con atlete/i dell'Orienteering Masi

Paolo, da sempre cittadino casalecchiese, aveva 14 anni quando sua madre Mirella Fornasari, 36 anni, impiegata dell'azienda di ristorazione Cigar, divenne una delle 85 vittime

della strage alla stazione di Bologna Laureato in scienze motorie, è oggi referente per la formazione nella Uisp regionale ma ha frequentato fin da bambino la Polisportiva Masi dove ha ricoperto diversi incarichi dirigenziali e tecnici: in settori diversi (acquaticità da zero a sei anni, orienteering, ecc ) e nel campo della formazione di istruttori e allenatori. I suoi figli sono oggi atleti di livello dell’orienteering Masi

In bocca al lupo Paolo da tutta la Polisportiva!

Piscina M. L. King

Apertura invernale 2025-2026

Lunedì e venerdì 10.30 - 16.30

Due vasche interne, una da 25 m per il nuoto libero e la vasca piccola!

Maggiori informazioni su prezzi, agevolazioni e abbonamenti sul sito web della piscina: www.piscinaking.it

Sito web piscina M. L. King

Orari della piscina M. L. King - via dello Sport a Casalecchio di Reno (BO)

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Informasi settembre - ottobre 2025 by Polisportiva Giovanni Masi - Issuu