Se vi è capitato qualche volta, per esempio, di usare un servizio di street view per conoscere dove si trova un negozio che volete raggiungere, o unâapp di interior design per vedere come starebbe quellâarmadio che vi piace tanto nella vostra camera, allora avete giĂ sperimentato la realtĂ aumentata. Questa tecnologia, spesso abbreviata con AR (dallâinglese Augmented Reality), sta effettivamente diventando sempre piĂš di uso comune grazie alle tante applicazioni che ne fanno uso. Ma cosâè e come funziona?
La RealtĂ Aumentata: una definizione
LâAR può essere definita come lâinserimento di informazioni digitali in tempo reale nellâambiente in cui si trova lâutente. Queste informazioni possono essere di diverso tipo, a seconda degli ambiti e degli obiettivi della singola applicazione. Le piĂš comuni comunque sono:
⢠video
⢠immagini
⢠tracce audio
⢠modelli 3D statici, o con animazioni
⢠link a contenuti online
Questâintegrazione, indipendentemente dalla natura specifica delle informazioni digitali, produce un âarricchimentoâ della realtĂ , potenziando la quantitĂ di dati di dettaglio e arricchisce la user experience: cattura lâattenzione con lâeffetto wow, rende lâesperienza interattiva e coinvolgente e in certi contesti applicativi diventa persino unâesperienza di apprendimento.
Come funziona lâAR?
Per potenziare le informazioni dellâambiente circostante, la tecnologia AR deve riconoscere gli oggetti e le immagini provenienti dalla fotocamera del device. Ad oggi esistono due metodi di riconoscimento:
1. Attraverso lâuso di marker/QR code. Si inseriscono nellâambiente reale delle immagini, marcatori o codici QR che il dispositivo riconoscerĂ e utilizzerĂ per tracciare la posizione e lâorientamento degli oggetti reali cosĂŹ marcati. Tali oggetti possono essere, ad esempio, delle opere dâarte a cui collegare informazioni come autore, anno, tecnica eccetera, o un tavolo dove posizionare un oggetto tridimensionale osservabile sullo schermo dello smartphone;
2. Attraverso lâutilizzo dellâIntelligenza Artificiale. Ormai sempre piĂš diffusa, questa tecnica di riconoscimento non necessita di particolari marcatori, ma è in grado, grazie a degli algoritmi di IA, di identificare gli oggetti inquadrati e di aumentarne le informazioni. Attualmente questa tecnica non è precisa quanto la prima, ma con il miglioramento continuo dei suoi algoritmi, in pochi anni sostituirĂ completamente lâutilizzo dei marcatori.
Quali sono i dispositivi AR?
Per funzionare correttamente lâAR necessita dellâutilizzo di device di uso comune come smartphone e tablet oppure device appositi come ad esempio occhiali o visori intelligenti (smart glasses).
AR attraverso smartphone
Sicuramente la forma di realtĂ aumentata attualmente piĂš
diffusa è lâutilizzo di uno smartphone o tablet. Non tutti i dispositivi cellulari supportano lâAR, poichĂŠ sono necessari particolari sensori come giroscopio, GPS, accelerometro e fotocamera specifica. Ma ormai tutti i piĂš recenti smartphone e tablet ne sono dotati.
Utilizzando unâapp AR, attraverso la fotocamera del telefono, si potrĂ vedere sul display dello smartphone lâambiente in cui si trova lâutente, arricchito di tutte le informazioni aggiuntive non presenti nel mondo reale. Ad esempio, si potrĂ inquadrare una macchina industriale e vedere intorno ad essa dati di funzionamento, video di manutenzione, gli ultimi problemi riscontrati ecc.
AR attraverso occhiali intelligenti
Questa forma di AR è stata resa celebre dai âGoogle Glassâ, un ambizioso progetto tecnologico di Google del 2013, da molti considerato però un totale fallimento commerciale, e che ha anche scatenato critiche al punto che i âGoogle Glassâ furono vietati nei bar americani.
Nel tempo molte altre aziende hanno portato avanti progetti simili (famosi gli âHoloLensâ di Microsoft, i âRayban Storiesâ di Meta, gli âSpectaclesâ di Snapchat). Oggi gli smart glasses sono entrati nella fase di maturitĂ tecnologica e si prevede che diventino il prossimo grande prodotto wearable accessibile sul mercato, occupando lo spazio degli smartwatch e delle smartband.
Campi di utilizzo dellâAR
Gli ambiti in cui lâAR può trovare applicazione sono tantissimi e aumenteranno sempre piĂš in futuro. GiĂ abbiamo accennato, molto molto sommariamente, allâutilizzo nel campo dellâinterior design e in quello delle realtĂ museali Un altro ambito in cui lâAR si eleva come una tecnologia promettente e rivoluzionaria è per esempio, quello dellâentertainment. Dai videogiochi ai film, dai concerti ai teatri, lâAR sta cambiando il modo in cui usiamo e interagiamo con queste forme di intrattenimento, offrendo nuovi modi per coinvolgere il pubblico in esperienze immersive. Pensiamo a giochi di successo mondiale come âPokemon GOâ in cui il giocatore catturava creature virtuali nel mondo reale utilizzando il proprio smartphone; o programmi TV, film e match sportivi in cui gli spettatori, grazie allâAR, possono accedere a contenuti extra e info aggiuntive direttamente durante la visione; o ancora a concerti in cui le esibizioni possono essere arricchite da elementi visivi AR proiettati sul palco nellâambiente circostante, o da divertenti face filter che aumentano il coinvolgimento dei fan, permettendo loro di condividere sui social lâesperienza AR in tempo reale. Nellâindustria, poi, lâAR può essere usata per tutto, come ad esempio: progettazione e sviluppo del prodotto, assemblaggio e produzione, manutenzione, controllo operativo e sicurezza, controllo della qualitĂ , formazione di dipendenti e operatori e assistenza al cliente. E i vantaggi che porta sono molteplici, come per esempio ridurre i tempi di sviluppo di un nuovo prodotto e i relativi costi, supportare i dipendenti nel loro lavoro facendogli formazione su qualsiasi macchina o attrezzatura âsu richiestaâ, aumentare lâefficienza operativa, la sicurezza e la produttivitĂ nel suo insieme.
LâEDITORIALE
Tutta esperienza
HOSPITALITY
12. Un anno di premi e aperture
14. FLASH NEWS
16. Scegli il verde
20. FLASH NEWS
NOTIZIE
LâumiditĂ dellâaria come fonte idrica
GIOCHI
Scontri virtuali e divertimento reale
MUSEI
Omaggio a 135 anni di storia
FIERE
ATRAX 2025 ai nastri di partenza
FLASH NEWS
LUNA PARK
Incontrarsi e confrontarsi per collaborare e crescere tutti
QUESTO NUMERO NOVEMBRE 2024
Questo magazine è uno strumento professionale che permette di tenersi informati e in contatto con il mondo dellâintrattenimento, del gioco lecito, del bowling e del turismo.
Si rivolge a operatori di sale giochi, centri bowling e di intrattenimento per famiglie, noleggiatori di apparecchi automatici da intrattenimento, operatori di parchi acquatici, operatori dellâhospitality (proprietari e gestori di hotel, campeggi, villaggi, resort, ecc.), spettacolisti viaggianti e operatori del retail (centri commerciali e singoli negozi). La rivista è disponibile in versione cartacea su abbonamento, oppure in versione digitale gratuitamente.
Play Machine Europe racconta lâamusement in molte delle sue sfaccettature, e le sue sinergie con il settore turistico, con particolare riguardo per quello dellâhospitality;
Play Machine Europe informa sulle novitĂ prodotto e sui trend del momento;
Play Machine Europe segue gli eventi e le fiere nazionali e internazionali, intervistando i protagonisti del settore.
L'Eras Tour 2024 di Taylor Swift, che finisce il mese prossimo, è stato un successo in termini di spettacolo, presenze ma anche di benefici per le economie locali in tutto il mondo. Ă un perfetto esempio dell'ascesa della cosiddetta âexperience economyâ, lâeconomia dell'esperienza.
La experience economy è in crescita. Diamo unâocchiata a questo fenomeno
TUTTA ESPERIENZA
Può una singola persona influenzare lâeconomia di un intero continente? SĂŹ, se quella persona è Taylor Swift. Lâevento di cui piĂš si è parlato nellâestate 2024 è stato il suo tour da record, il The Eras Tour, che è il tour dagli incassi piĂš alti in tutta la storia della musica ed è stato il primo a superare la soglia del miliardo di dollari di introiti.
Iniziato nel 2023 e con date previste fino a dicembre 2024, il tour conta un totale di 60 concerti, con unâincredibile media di 50.000 spettatori ciascuno. Le date di Parigi da sole hanno attirato piĂš fan che tutte le Olimpiadi. E per ciascuno di quegli spettatori si stima che ci sia stata una spesa media di oltre 1300 dollari, tra biglietti, viaggio, alloggio, merchan-
Le economie tradizionali si basano sullo scambio di beni e servizi. Lâeconomia dellâesperienza invece, è quella in cui sono le esperienze a creare valore economico.
dising eccetera. In totale, si calcola che il tour abbia apportato quasi 5 miliardi di dollari di consumi allâeconomia statunitense e quasi un miliardo di sterline a quella britannica; si stima che le date europee â47 date in 17 cittĂ tra maggio ed agosto - abbiano avuto un impatto economico simile o addirittura maggiore. Lâeffetto è cosĂŹ rilevante che gli economisti hanno coniato un nuovo termine per descriverlo: âSwiftonomicsâ.
Certo, un concerto di Taylor Swift è qualcosa di speciale, ma cosĂŹ non sarĂ troppo? La risposta è semplice: un concerto di Taylor Swift è unâesperienza speciale, oggi la gente desidera vivere nuove esperienze, e il risultato è questo. In altre parole, la Swiftonomics è solo la declinazione piĂš evidente che si
sia registrata questâanno della experience economy. Il termine âexperience economyâ fu usato per la prima volta in un articolo del 1998 firmato da B. Joseph Pine II e James H. Gilmore, in cui i due esperti descrivevano lâevoluzione dellâeconomia dallâacquisto di beni a quello di servizi e infine a quello di esperienze. âLe esperienze sono unâofferta economica distinta, tanto diverse dai servizi quanto i servizi sono diversi dai beniâ, scrissero i due. âSi ha unâesperienza quando unâazienda usa intenzionalmente i propri servizi come palcoscenico e i propri beni come oggetti di scena, per coinvolgere i singoli clienti in maniera da creare un evento memorabileâ. Questa memorabilità è il fulcro dellâesperienza. La gente torna e compra di nuovo gli stessi beni e servizi perchĂŠ vuole vivere una nuova esperienza. E anche se i beni e i servizi sono sempre quelli, lâesperienza è sempre diversa. Lâarticolo del 1998 menzionava giĂ la Disney come una delle aziende che giĂ allâepoca
Oggi i clienti cercano esperienze memorabili e coinvolgenti. E le esperienze possono essere le piĂš diverse, per esempio andare in una spa, partecipare a un corso di cucina, cenare in un bel ristorante, visitare un parco di divertimenti o giocare a un videogame.
vendeva esperienze, a partire dal fatto che chiamava âospitiâ i propri acquirenti. E in effetti i parchi a tema sono da sempre la cornice perfetta per questo genere di vendite su base esperienziale.
Nei quasi 30 anni passati da quel primo articolo, la experience economy è cresciuta e forse oggi è piĂš diffusa che mai. Una ricerca commissionata da Barclays dimostra che i soldi spesi in esperienze possono aumentare significativamente i livelli di felicitĂ e benessere. Ma naturalmente in tutti questi anni le cose sono anche cambiate, soprattutto dopo la pandemia. Oggi sono principalmente due i fattori che plasmano la experience economy. Da un lato câè lâaspetto della socializzazione: per la maggior parte della gente, il motivo principale per andare a un evento dal vivo è âfare qualcosa con gli amici e i parentiâ. Si sceglie un evento o una struttura solo come sfondo, come scusa per ritrovarsi, socializzare e vivere unâesperienza assieme ai propri cari. Il
Eventi speciali come ad esempio food & music festival ed eventi per Halloween e festivitĂ natalizie sono per i parchi un ottimo modo per offrire esperienze che catturano gli ospiti.
secondo fattore è lâaspetto personale: quando si sceglie unâesperienza, si cerca quella con cui piĂš si entra in risonanza a livello personale. In questo senso è importantissimo il marketing, perchĂŠ è necessario trovare lâangolo giusto per entrare in contatto con ogni singola persona. Câè comunque un fattore che rimane sempre valido, e cioè che le persone sono sempre alla ricerca di nuove esperienze. Anche se ogni visita a un parco divertimenti sarĂ diversa da quella precedente, câè la tendenza a voler evitare la ripetizione a tutti i costi. La soluzione sono gli eventi: festival, giornate tematiche, sfide sportive⌠tutto quello che si può vivere solo in quella data specifica funziona bene come elemento dâattrazione per richiamare visitatori di ritorno, dando loro lâidea di vivere qualcosa di completamente nuovo. Come uno spettacolo di musica. O un concerto di Taylor Swift, che sarĂ nuovo e diverso per ogni cittĂ toccata dal tour e per ogni nuova data.
Lo spagnolo BarcelĂł Hotel Group premiato come âMigliore societĂ di gestione alberghiera del mondoâ agli Oscar del turismo mondiale
UN ANNO DI PREMI E APERTURE
L'ultima edizione dei World Travel Awards, gli Oscar del turismo mondiale, svoltasi a metĂ mese nellâisola di Madeira ha visto la catena alberghiera BarcelĂł Hotel Group premiata, per la quarta volta nella sua storia, come âWorld's Leading Hotel Management Company 2024â, ovvero Miglior societĂ di gestione alberghiera del mondo.
Per questo gruppo spagnolo, fondato a Maiorca nel 1931 e che oggi ha oltre 300 hotel (piĂš di 64.000 camere) in 30 nazioni, questo prestigioso premio si affianca ad altri riconoscimenti assegnati nel corso dell'anno a 5 delle sue strutture alberghiere, ovvero il Royal Hideaway Sancti Petri (Cadice) - âMiglior resort sulla spiaggia in Spagna 2024â, il Royal Hideaway Corales (Tenerife) - âMiglior villa con piscina in un hotel di lusso, in Spagna 2024â - il BarcelĂł Isla Canela (Huelva) - âMiglior resort all-inclusive in Spagna 2024â, il BarcelĂł Sevilla Renacimiento (Siviglia) - âMiglior hotel congressuale in Spagna 2024â - e lâAsia Gardens Hotel & Thai Spa, a Royal Hideaway Hotel (Alican-
Barcelò Hotel Group conta 300 hotel in 30 nazioni del mondo. Quattro i suoi marchi: Royal Hideway Hotels & Resorts, Barcelò Hotels & Resorts, Occidental Hotels & Resorts e Allegro Hotels.
Oddicentald Dresden Newa - Dresda, Germania
Barcelò Tanger - Marocco
BarceloĚ Corralejo Bay - Fuerteventura, Isole Canarie
Barcelò Tampor - Puntarenas, Costa Rica
Barcelò Montelimar - Nicaragua
Barcelò Capadocia - Turchia
Barcelò Bavaro Grand Resort - Punta Cana, R. Dominicana Barcelò Coconut Island - Phuket, Thailandia
te) - il âMiglior hotel in Spagna 2024â. Inoltre, a giugno, BarcelĂł Hotels & Resorts ha ottenuto il terzo posto nella classifica di Brand Finance sui 100 marchi di maggior valore in Spagna, diventando il primo brand del settore turistico nella top 10 dei marchi spagnoli piĂš forti, aumentando il proprio valore dell'8,5% e raggiungendo i 638 milioni di euro. Il 2024 è un anno chiave nel piano di espansione di
Ai World Travel Awards 2024, gli Oscar del Turismo Mondiale, Barcelò Hotel Group è stato premiato come âMiglior societĂ di gestione alberghiera del mondoâ. Ă la quarta volta che il gruppo spagnolo si aggiudica questo riconoscimento.
BarcelĂł Hotel Group. Il gruppo ha incrementato la propria presenza in Spagna, con aperture a Gran Canaria e Jerez de la Frontera, e proseguito l'espansione internazionale. Sono infatti stati aperti nuovi hotel in Italia, a Madeira (Portogallo) e a Tangeri (Marocco), scommettendo anche su nuove destinazioni come Capo Verde, Dresda (Germania), Cappadocia (Turchia) e Thailandia.
âIo sto dalla loro parte. E tu?â
Nella tua dichiarazione dei redditi, scegli Care&Share Italia.
Codice Fiscale 94048560273
Nella tua dichiarazione dei redditi, scegli Care&Share Italia.
Codice Fiscale 94048560273 5x1000
Nella tua dichiarazione dei redditi, scegli Care&Share Italia.
Codice Fiscale 94048560273
Fernando Aldecoa, direttore operativo e finanziario di PortAventura World.
Con questâaggiunta, la divisione alberghiera di PortAventura World cresce ancora per attrarre un nuovo segmento di clienti, seguendo una strategia che favorisce la destagionalizzare e apporta nuovo valore al resort in Costa Dorada.
Ponient Marinada diventa il quarto complesso ricettivo della famiglia
Ponient e il decimo hotel gestito da PortAventura World, per un totale di oltre 3.000 camere.
PortAventura World, il grande resort con parchi a tema vicino a Barcellona, ha annunciato che l'Hotel and Aparthotel Marinada è stato annesso al brand marchio
Ponient Hotels by PortAventura World. Il complesso si trova a meno di 2,5km dal resort e a pochi metri dalle spiagge di Salou. Le sue 222 camere e oltre 80 monolocali sono stati recentemente ristrutturati e sono pensati soprattutto per famiglie, coppie o amici. "Il complesso subirĂ alcuni lavori di ristrutturazione nelle aree comuni, tra cui un nuovo splash park, e aprirĂ al pubblico per la stagione 2025", ha affermato
Ponient Hotels by PortAventura World si concentra sull'attrarre ospiti che soggiornano per un periodo piĂš lungo rispetto a quelli che stanno nei 6 hotel a tema del resort. Gli alberghi Ponient puntano, come offerta, sulle vacanze âsole e mareâ oltre che sulle impareggiabili proposte di intrattenimento di PortAventura World. I soggiorni possono includere biglietti per i parchi di PortAventura World da 1, 2 o 3 giorni e trasferimenti gratuiti, nonchĂŠ sconti aggiuntivi sui prodotti PortAventura World e intrattenimenti speciali con i personaggi del resort. Questa nuova attività è stata accolta molto bene, sia dai principali mercati internazionali che dai clienti nazionali.
âNella tua dichiarazione dei redditi, fai come me. Scegli di stare al fianco di chi ne ha davvero bisogno. Inserisci la tua firma e il codice fiscale di Care&Share Italia 94048560273.â
Kabir Bedi
Seguici su: www.careshare.org www.careshare.org www.careshare.org 5x1000
Da quasi 30 anni Care&Share Italia sostiene i bambini piĂš vulnerabili e marginalizzati del sud dellâIndia. Donando il tuo 5x1000, ci aiuterai a garantire ad ognuno di loro lâaccesso a cure mediche, cibo, acqua potabile e istruzione di qualitĂ .
Care&Share Italia Onlus ONG Corso del Popolo, 277/a - 30172 Venezia info@careshare.org - T. 041 2443292 www.careshare.org
PORTAVENTURA WORLD AGGIUNGE UN NUOVO HOTEL
ALLA SUA DIVISIONE ALBERGHIERA
HOTEL XCARET MEXICO SI INGRANDISCE NEL 2025
La prossima estate l'Hotel Xcaret Mexico nella Riviera Maya vivrĂ un importante ampliamento da 700 milioni di dollari che migliorerĂ alloggi e proposte di intrattenimento.
Il resort caraibico raddoppierĂ la sua capacitĂ di alloggio arrivando ad avere 1.800 camere distribuite in 10 edifici (Casas), di cui 4 nuovi pensati per famiglie con bambini di etĂ 0-9, 10-12, 13-17, o solo adulti. Ogni Casa offrirĂ attivitĂ per quella specifica fascia d'etĂ .
Ci saranno inoltre 9 nuovi ristoranti, nuovi spazi per meeting e congressi, un cinema-ristorante, una spa rinnovata e 16 piscine, quattro delle quali del tipo rooftop. "All'Hotel Xcaret Mexico, crediamo che il vero lusso sia vissuto meglio con la propria famiglia e la nostra nuova era che comincia nel 2025 è progettata per creare momenti indimenticabili che vanno al di lĂ delle differenze generazionali", ha affermato Lizeth Ălvarez Gorosave, direttore commerciale di Grupo Xcaret. "Vogliamo che ogni membro della famiglia, dal piĂš giovane al piĂš anziano, trovi uno spazio in cui divertirsi insieme e creare ricordi da portare con sĂŠ a lungo nel tempo".
Piante e verde sono alleati utili per il settore alberghiero
SCEGLI IL VERDE
La chiamano âgiungla di cementoâ, ma anche i cittadini piĂš incalliti e le persone meno dotate di pollice verde apprezzano la presenza delle piante. Come umani ci siamo evoluti nella natura e siamo naturalmente attratti dal verde. Piante e fiori ci fanno sentire a casa, soprattutto in questâepoca di grandi sfide ambientali. Ă per questo che tanti hotel e ristoranti in tutto il mondo stanno abbracciando le piante come parte dellâinterior design, perchĂŠ sono il tocco perfetto da usare nel settore alberghiero. Qui vi spieghiamo il perchĂŠ.
Ă la scienza, baby!
Il primo beneficio delle piante è cosĂŹ semplice che lâabbiamo tutti studiato a scuola: producono ossigeno, migliorando la qualitĂ dellâaria che respiriamo. Secondo uno studio della NASA, eliminano anche sostanze inquinanti presenti nellâaria, rendendola ancora migliore. Ma la scienza afferma che le piante hanno anche tanti altri benefici: secondo vari studi, riducono i livelli di stress, favoriscono la produttivitĂ e lâattenzione, ci aiutano perfino a guarire piĂš in fretta
C Lâutilizzo di piante pensili valorizza l'architettura e aiuta a creare ambienti accoglienti.
Piante e fiori sono diventati una parte essenziale nella progettazione delle strutture ricettive (siano queste hotel 5 stelle o piĂš essenziali) perchĂŠ lasciano un segno indelebile nellâesperienza dellâospite.
PIANTE DA INTERNI: I BENEFICI
A fanno una bella prima impressione
A riducono i livelli di rumore
A riducono i livelli di stress
A aumentano la produttivitĂ e lâattenzione
A producono ossigeno
A assorbono inquinanti dannosi
C I giardini verticali sono piĂš che semplici piante. Sono opere dâarte viventi.
A Fioriere e vasi anche di piccole dimensioni sono unâaggiunta suggestiva: senza sforzo trasformano qualsiasi spazio in un ambiente fresco, verde e sano.
Una persona su 5 soffre di allergie ai pollini. Per il bene degli ospiti, meglio allora evitare in hotel piante che producono molto polline come lavanda, orchidee e margherite.
D Gli hotel minimalisti adottano la filosofia del "meno è meglio", anche per quanto riguarda le piante.
quando ci ammaliamo.
Câè poi un aspetto ancora piĂš rilevante per proprietari e gestori di hotel: è stato dimostrato che le piante aumentano i livelli di soddisfazione dei clienti e aiutano a fidelizzarli. Lo studio, condotto da un gruppo di scienziati in Spagna, ha analizzato il comportamento di 119 persone in ambienti alberghieri sia con che senza piante e ha confermato la presenza di effetti significativi sulla soddisfazione e sulla fidelizzazione: â[Lo studio] indica che gli effetti benefici delle piante in ambienti interni ha effetti universali su tutti i soggetti, indipendentemente da quanto stretto sia il legame che il singolo individuo sente con la naturaâ hanno scritto gli autori.
Una classificazione piĂš alta? Arrivo subito!
Anche oggi che spopolano le recensioni on-line e le valutazioni su 5 stelle, la gente si fida ancora dei livelli standardizzati attestati da istituzioni di terza parte come lâAAA o la guida Michelin. E per i livelli piĂš elevati di queste classificazioni, le linee guida richiedono effettivamente che il design degli interni comprenda qualcosa di verde. Per esempio, per raggiungere la classificazione 5 diamanti della AAA, un hotel deve essere decorato con âuna straordinaria varietĂ di piante vive e composizioni di fiori freschiâ. Similmente, nel sistema European Hospitality Quality, per avere 5 stelle un hotel deve avere fiori freschi in tutte le camere; invece la Mobile Travel Guide (oggi guida Forbes) richiedeva piante vive in tutte le camere negli hotel a 4 stelle e fiori freschi nelle camere e in tutti i bagni pubblici negli hotel a 5 stelle.
Luci e suoni
Il vantaggio principale è anche quello piĂš evidente: le piante sono belle da vedere e fanno unâottima impressione al primo colpo. La presenza di piante vere in un ambiente interno evoca un senso di lusso. Inoltre sono un modo semplice per aggiungere colore e personalitĂ in uno spazio.
Però negli ambienti alberghieri un aspetto ancora migliore è il loro effetto sul rumore: se messe in posizioni strategiche, le piante possono ridurre i livelli di inquinamento acustico. Gli steli, le foglie, il legno e i rami assorbono i rumori. Se messe contro una parete piatta, aiutano a rompere le onde sonore, riducono il fastidio creato dal brusio continuo e creano un ambiente piÚ accogliente dove gli ospiti possono chiacchierare con piÚ comfort.
Le piante non richiedono per forza tante cure!
Però, potreste rispondere, il verde va accudito, e nei nostri hotel siamo già a corto di personale... non possiamo pensare anche a curare le piante. La buona notizia è che le piante non richiedono per forza tanto lavoro! Scegliete piante che prosperano in ambienti poco luminosi, che hanno bisogno di poca acqua e di rari interventi di potatura e manutenzione. La prima idea che viene in mente sono le piante grasse, ma ci sono anche tante altre opzioni, dalla palma di Areca con la sua aria tropicale alla quasi indistruttibile Pilea peperomioides (conosciuta anche come pianta delle monete). Dovete solo trovare la soluzione giusta per il vostro spazio. Con le piante giuste può essere facile mantenere persino quello spettacolo che è una parete verde.
Chi non ha molto tempo da dedicare alle piante, può scegliere quelle che necessitano di poche cure come la palma di Areca, le piante grasse e la Pilea (piante delle monete).
NEWS FLASH
POMPEI: INGRESSI LIMITATI PER CONTRASTARE LâOVERTOURISM
Dopo unâestate superaffollata con oltre 4 milioni di turisti che hanno visitato le rovine della cittĂ campana distrutta nel 79dC dallâeruzione del Vesuvio, il parco archeologico di Pompei ha deciso di correre ai ripari. Per contrastare lâovertourism e i problemi anche di sicurezza e conservazione che ne conseguono per un sito vulnerabile quale è quello degli scavi, dal 15 novembre è stato allora introdotto un limite giornaliero di 20 mila ingressi, distribuiti in fasce orarie nel periodo estivo, e con biglietti nominativi.
Inoltre si intende dirottare i turisti anche verso altri
siti archeologici del territorio (Torre Annunziata, Boscoreale, Villa dei Misteri, Civita Giuliana e Stabia) predisponendo un bus gratuito.
âPuntiamo su un turismo slow, sostenibile, gradevole e non di massa e soprattutto diffuso su tutto il territorio intorno al sito Unesco, che è ricco di gioielli culturali da scoprireâ ha spiegato il direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel. âLâesperienza mostra che solo chi punta sulla qualitĂ cresce in maniera sostenibile e noi puntiamo su questo, cercando al tempo stesso di aiutare il territorio e gli operatori del settore che stanno lavorando in un contesto che è profondamente cambiato dopo la pandemia e che cambierĂ ancoraâ.
Davvero speciali le 5 vending machine che da qualche settimana sono in un parco pubblico di Abu Dhabi
LâUMIDITĂ DELLâARIA COME FONTE IDRICA
Il parco pubblico Umm Al Emarat è uno dei piĂš grandi di Abu Dhabi, la capitale degli Emirati Arabi Uniti. Immerso nel cuore della cittĂ su circa 18ha, è perfetto per riconnettersi con la natura e sa unire patrimonio culturale e sostenibilitĂ . I residenti e turisti che lo visitano vi trovano varie strutture e attrazioni incentrate sullâomaggiare cultura e tradizioni locali e promuovere uno stile di vita attivo, ma anche sulla protezione della biodiversitĂ e sull'educazione ambientale. Vanta, ad esempio, un anfiteatro da 1.000 posti e un petting zoo gestito in collaborazione con l'Emirate Park Zoo, un giardino botanico e la Shade House, un'iconica serra a umiditĂ controllata con diverse specie di piante. Dal mese scorso questo parco dispone anche di 5 macchine all'avanguardia per la produzione di acqua che venendo a sostituire le bottigliette di plastica usa e getta distribuiscono gratuitamente ai visitatori acqua potabile fresca e mineralizzata. Per la precisione sono 2 apparecchi "A1R30" e 3 "A1R100" che producono ciascuno rispettivamente 30 e 100 litri di acqua mineralizzata al giorno partendo dall'umiditĂ atmosferica. A produrle è A1RWATER, un'azienda con sede negli Emirati Arabi specializzata proprio nella trasformazione dell'aria in acqua pura su larga scala utilizzando una tecnologia di cui detiene il brevetto. Rasha Kablawi, direttore della comunicazione in
Di recente nel parco di Abu Dhabi Umm Al Emarat sono stati installati 5 distributori A1RWATER che erogano ai visitatori acqua potabile fresca mineralizzata prodotta partendo dallâumiditĂ atmosferica.
ACQUA ESTRATTA DALLâARIA: COME?
Capiamo in cosa consiste la tecnologia brevettata da A1RWATER
I dati sono allarmanti: giĂ oggi circa 2 miliardi di individui (un quarto della popolazione mondiale) non dispongono di acqua potabile e nel 2050, con lâavanzare dellâemergenza climatica, saranno 4 miliardi in base alle stime della Banca Mondiale. Da qui ad allora, osserva lâOcse, la domanda di acqua crescerĂ del 55%, ma la quantitĂ disponibile diminuirĂ .
Lâaumento della temperatura dellâaria, con maggiore evaporazione e precipitazioni piĂš scarse, ridurrĂ la portata dei fiumi e la ricarica delle falde acquifere, portando a una scarsitĂ idrica globale, secondo le previsioni.
Di fronte a questa situazione, diventa urgente trovare nuove fonti idriche: la raccolta dellâumiditĂ atmosferica, che contiene 13 mila km cubi di acqua (pari a 6 volte la portata di tutti i fiumi della Terra) è una fonte alternativa ideale, anche perchĂŠ lâevaporazione spinta dal riscaldamento globale aumenterĂ questi volumi del 27% nel corso dei prossimi 50 anni.
Proprio su questo si concentra lâattivitĂ di A1RWATER, azienda nata 6 anni fa ad Abu Dhabi e che oggi ha uffici anche in Svizzera e Regno Unito: produrre acqua dallâumiditĂ atmosferica e farlo con un metodo e una tecnologia brevettata Air-to-Water che partono dal raffreddamento dellâaria per cui questa si condensa in acqua (stesso principio che la mattina ci fa trovare gocce di rugiada sulle piante).
Ma come si sviluppa esattamente questo processo che culmina nel produrre acqua potabile di eccellente qualitĂ ? Eccone i passaggi principali:
1. Sistema di aspirazione dell'aria: questo è il primo punto di contatto tra l'ambiente e i generatori aria-acqua. Per aspirare l'aria dellâambiente nellâimpianto utilizza ventole, mentre dei
filtri puliscono l'aria cosĂŹ da rimuovere le impuritĂ .
2. Serpentine di raffreddamento: sono uno dei componenti piĂš importanti della tecnologia Air-to-Water. Raffreddano l'aria in entrata portandola a una temperatura inferiore al punto di rugiada. Ciò crea la condensazione dellâumiditĂ nell'aria facendola passare alla sua forma liquida, che nel tempo si accumula. Il raffreddamento è facilitato da un sistema di refrigerazione a compressione di vapore.
3. Sistemi di raccolta e stoccaggio dell'acqua: una volta che l'acqua si è creata, canali o tubazioni la trasportano in serbatoi di stoccaggio. Questi sono completamente sigillati e fatti con materiali che impediscono la contaminazione.
4. Filtraggio e purificazione dell'acqua: nel proseguire il suo percorso nellâimpianto, l'acqua passa attraverso dei filtri per la purificazione multistadio, che garantiscono la conformitĂ agli standard internazionali per l'acqua potabile. L'acqua passa anche attraverso filtri mineralizzatori, che imitano il processo di mineralizzazione naturale attraverso cui l'acqua piovana, scorrendo su rocce e attraverso terreni, assorbe i minerali. Il risultato? Acqua potabile pura con un pH di 7,3 e minerali naturali che le conferiscono un sapore migliore.
5. Sistemi di controllo: monitorano le condizioni ambientali e ottimizzano le performance. Dei sensori speciali misurano l'umiditĂ , la temperatura e il livello dell'acqua, consentendo regolazioni automatiche per massimizzare la produzione e il rendimento. Altri sensori sofisticati nei serbatoi di stoccaggio automatizzano anche il ricircolo dell'acqua, assicurando che passi regolarmente attraverso una filtrazione multistadio prima di essere erogata. I sistemi di controllo evidenziano inoltre dati importanti sulla quantitĂ di acqua prodotta e avvisano sullo stato del sistema in tempo reale.
Sinyar Holding, e portavoce di Umm Al Emarat Park, ha commentato: "Come oasi verde nel cuore di Abu Dhabi, per noi è essenziale sostenere pratiche sostenibili che facciano la differenza in modo tangibile. La partnership con A1RWATER ci consente di offrire acqua potabile ecosostenibile e arricchita di minerali, e nel farlo stimoliamo i nostri visitatori ad adottare un'abitudine sostenibile nel lungo termine. Siamo orgogliosi del positivo impatto ambientale di questi speciali distributori e non vediamo l'ora di proseguire su questa strada, sostenendo cosÏ anche i piÚ ampi obiettivi di sostenibilità degli Emirati Arabi Uniti".
Considerando lâacqua complessivamente prodotta dalle macchine installate, Umm Al Emarat Park in un anno potrĂ potenzialmente eliminare oltre 250 mila bottigliette di plastica, risparmiando allâambiente piĂš di 20 tonnellate di CO2
"Facendo sĂŹ che i visitatori del parco â siano essi famiglie del posto o turisti dallâestero â sperimentino in prima persona il consumo sostenibile di acqua, stiamo trasformando la coscienza ecologica in un'esperienza interattiva educativa. Questâiniziativa funge da modello di come gli spazi pubblici possano contribuire a una cultura della sostenibilitĂ e incoraggiare una gestione responsabile delle risorse", ha aggiunto
Jessica Torres, direttrice commerciale di A1RWATER. Ad oggi, questâazienda ha prodotto oltre 3,6 milioni di litri di acqua e sostituito piĂš di 7,2 milioni di bottiglie di plastica monouso in scuole, uffici governativi e spazi pubblici degli Emirati Arabi, equivalenti a 555 tonnellate di emissioni di anidride carbonica in meno per il pianeta.
Umm Al Emarat Park
SEGA anticipa la sua novitĂ per la fiera IAAPA Expo che si terrĂ tra qualche giorno a Orlando
SCONTRI VIRTUALI E DIVERTIMENTO REALE
La IAAPA Expo di Orlando, la piĂš grande e importante fiera al mondo per il settore parchi e attrazioni è alle porte: si terrĂ dal 19 al 22 di questo mese e come è giĂ successo nelle sue ultime edizioni, questâanno promette di mettere in mostra grandi prodotti e novitĂ anche nellâambito del coin-op. Tutti i grandi nomi dellâamusement saranno infatti presenti, e molti sfrutteranno questa prestigiosa vetrina internazionale per il lancio ufficiale di novitĂ da proporre a operatori di family entertainment center, grandi sale giochi, mall, bowling ed altre strutture ricreative.
âAlpha Ops VR Strikeâ è il nuovo sparatutto che SEGA presenterĂ questo mese alla IAAPA Expo di Orlando, in Florida. Particolare la soluzione adottata per il visore VR, attaccato al gun a formare un tuttâuno.
Câè chi giĂ ha svelato in anteprima cosa andrĂ a esporre. Lo ha fatto, per esempio, SEGA che ha annunciato che il suo prodotto di punta a Orlando sarĂ il nuovissimo âAlpha Ops VR Strikeâ, un videogame sparatutto con lâutilizzo della realtĂ virtuale, che viene descritto come âdestinato a ridefinire il genere degli sparatutto arcadeâ tanto è intenso e realistico nel gameplay e dâavanguardia per la tecnologia utilizzata.
Il giocatore si trova catapultato nel bel mezzo di uno scontro futuristico come membro dellâunitĂ dâassalto Alpha Ops. A bordo di un blindato militare virtuale, si trova ad attraversare scenari diversi in cui dovrĂ sopravvivere a orde di implacabili nemici, respingere imboscate e affrontare anche il terribile capo dei cattivi. Il tutto presentato con una grafica di altissima qualitĂ e un livello di realismo massimo resi possibili dallâuso del software âUnreal Engine 5â.
Al centro di questâesperienza adrenalinica c'è il nuovo controller VR ibrido di SEGA. A differenza delle configurazioni VR tradizionali in cui visore e arma sono due elementi separati, in âAlpha Ops VR Strikeâ formano un tuttâuno, uniti come sono in un unico dispositivo di uso intuitivo. Questa novitĂ rende lâesperienza ancor piĂš immersiva e naturale con i giocatori che passano senza soluzione di continuitĂ dal guardare al mirare e sparare.
Anche il cabinet sit-down a due postazioni è progettato per coinvolgere il giocatore. Ha le
sembianze di un massiccio veicolo militare, con una base di movimentazione molto reattiva e un impianto audio surround 4.1. Due enormi monitor 4K da 86" non solo portano i giocatori dentro lâazione, ma invogliano anche gli spettatori a osservare lâazione, facendo cosĂŹ crescere la voglia di cimentarsi anche loro nel gioco.
L'illuminazione a LED, infine, mette in risalto la mac-
china, rendendo âAlpha Ops VR Strikeâ un'attrazione irresistibile per qualsiasi sala giochi.
"Alpha Ops VR Strike ha ottenuto risultati incredibili durante i test sul campo, dimostrando il suo eccezionale valore di intrattenimento. E con la sua configurazione a gettoni e senza addetto, è ideale per i locali di intrattenimento ad alto traffico", afferma Justin Burke, direttore vendite di SEGA Amusements.
KCC IMPEGNATA IN PROGETTI IN ARABIA E FRANCIA
Qualche giorno fa è stato inaugurato un nuovo centro di intrattenimento indoor a Khobar, Arabia Saudita. Progettato dalla belga KCC, Bonkers è un locale per famiglie che interpreta in chiave moderna il Fec, proponendo agli ospiti un mix di giochi fisici, attrazioni digitali e aree a tema che si rivolgono a bambini e genitori.
Spostandoci dall'Arabia Saudita alla Francia, ultimamente gli uomini di KCC che si occupano di progettazione e servizi di fornitura hanno lavorato sodo anche al locale di social entertainment che si chiama JUMA ed aprirĂ all'inizio del 2025 in Costa Azzurra. AvrĂ 3 aree: Bar Botanique, un bar tematizzato come una foresta rigogliosa; un ristorante in stile artdĂŠco con cibi innovativi e un'area a tema Tokyo dedicata allâintrattenimento in cui ci saranno oltre 10 attrazioni tra cui minibowling, minigolf interattivo, freccette AI, giochi arcade ed esperienze digitali.
La cittĂ di Kyoto, in Giappone, ha una nuova attrazione che soprattutto chi è appassionato di videogame non dovrebbe lasciarsi scappare. Parliamo del Nintendo Museum aperto agli inizi del mese scorso nella periferia sud della cittĂ , un museo interattivo dedicato alla gloriosa storia del colosso giapponese dei videogiochi, ai suoi prodotti iconici e alle sofisticate tecnologie che li hanno resi possibili. Forse non tutti sanno che Nintendo venne fondata nel 1889 proprio a Kyoto, come produttore di carte da gioco (e lo stabile che ospita il museo altro non era che una sua vecchia fabbrica dedicata proprio a questâattivitĂ ) iniziando solo successivamente a dedicarsi anche alla costruzione di giochi meccanici ed elettronici, per entrare poi negli anni Settanta nel mondo dei videogiochi, con il lancio nel 1977 di âTV Game 15 e âTV Game 6â. Lo spazio espositivo è diviso per aree tematiche e non mancano aree esperienziali adatte a tutte le etĂ in cui attraverso il gioco si scopre le varietĂ della produzione Nintendo e come questa si è evoluta nei decenni. Al primo piano dellâedificio utilizzando speciali gettoni, ci si diverte con giochi ispirati a prodotti di successo nella storia della casa nipponica come âUltra Handâ e âLove Testerâ, due giochi usciti negli anni Sessanta. Particolarmente apprezzate sono lâesperienza Nintendo Classics che permette di giocare con oltre 80 famosissimi giochi per le console NES, SNES e Nintendo 64 e Big Controller in cui a coppie si provano giochi del passato altrettanto celebri utilizzando console in formato XXL. In omaggio alle origini della casa giapponese è stata allestita anche unâarea Craft & Play dedicata alle carte da gioco: una sorta di laboratorio che porta i visitatori prima a realizzare le proprie carte Hanafuda (che saranno anche un bel souvenir da portare a casa) e poi a imparare le regole del gioco e cimentarsi in una partita⌠versione 2.0 però, perchĂŠ supportata dalla tecnologia.
Secondo quanto ha fatto sapere Nintendo, gli exhibit del museo evolveranno nel tempo, nel senso che si arricchiranno man mano che usciranno nuovi prodotti della casa giapponese.
Il gigante giapponese dei giochi Nintendo ha aperto in questi giorni un museo interattivo in un suo ex-stabilimento a Kyoto
OMAGGIO A 135 ANNI DI STORIA
Immagini del Nintendo Museum che il colosso giapponese dei giochi ha aperto a sud di Kyoto. Lâinaugurazione è avvenuta il 2 ottobre. I giochi sono ovviamente le star del museo: giochi da guardare, ma anche da giocare essendo previste 8 esperienze interattive.
Lâarea Craft & Play è un laboratorio dedicato alle origini di Nintendo come produttore di carte da gioco Hanafuda: qui i visitatori realizzano le loro carte, imparano le regole di questo gioco e poi lo provano in una versione tecnologica.
SarĂ a fine gennaio la 12esima edizione della fiera ATRAX e sono attesi migliaia di visitatori da tutto il mondo
ATRAX 2025 AI NASTRI DI PARTENZA
Uno degli eventi principali a livello mondiale per i settori delle attrazioni e del leisure, ATRAX Expo si sta preparando per tornare a essere anche nel 2025 unâimportante piattaforma di incontri dâaffari. Lâevento, che viene organizzato da Tureks International Expo, avrĂ luogo al centro fieristico di Istanbul dal 30 gennaio allâ1 febbraio 2025, e raccoglierĂ leader del settore a livello regionale e internazionale, operatori e investitori.
Il tema di questâanno sarĂ âCostruire un ecosistema di felicitĂ â a sottolineare lâidea del creare spazi in cui vivere in modo sostenibile, favorendo il benessere e la felicitĂ degli individui.
La manifestazione accoglierĂ piĂš di 350 espositori in 5 padiglioni per un totale di 55.000mq. I padiglioni 5, 6 e 7 saranno dedicati a prodotti e servizi per parchi di divertimento, strutture ricreative e sportive mentre i padiglioni 2 e 4 metteranno in mostra soluzioni per acquapark, piscine, giardini e spazi outdoor.
âMettendo insieme brand importanti di diversi settori, ATRAX si pone non semplicemente come una fiera di prodotti e servizi; la nostra manifestazione offre una piattaforma che dĂ forma allâindustriaâ afferma Nergis Aslan, direttrice dellâevento. âATRAX dĂ ai professionisti del settore delle opportunitĂ per collaborare, fare networking, investire, mettendo anche in evidenza lâimportanza di trovare soluzioni sostenibili nel settore dellâentertainment e del leisure. In fiera si scopriranno i trend del momento, tecnologie innovative e soluzioni orientate al futuroâ.
PRIMA PARTNERSHIP GLOBALE
DI MERLIN
CON UN BRAND DEL GAMING
Merlin Entertainments ha annunciato "Adventures made real": una nuova partnership strategica globale con Mojang Studios, il creatore di "Minecraft", il videogioco piĂš venduto di tutti i tempi. La collaborazione porterĂ nel mondo reale le avventure di âMinecraftâ attraverso attrazioni immersive e interattive in location fisse in tutto il mondo. Merlin investirĂ oltre 110 milioni di dollari nelle prime 2 attrazioni, che verranno lanciate negli USA e nel Regno Unito tra il 2026 e il 2027. Saranno sviluppati dei concetti mai visti prima a tema Minecraft per alloggi, retail e ristorazione, ed anche esperienze a tema Minecrafttra cui unâattrazione - presso le location di Merlin in questi due paesi. Nel lungo termine, Merlin porterĂ queste esperienze anche in altre destinazioni nel resto del mondo.
Scott OâNeil, CEO di Merlin Entertainments, ha commentato: âSi tratta di un traguardo significativo per Merlin, che da un lato rafforza il nostro impegno nel raggiungere nuove fasce di pubblico con concetti audaci e accattivanti e dallâaltro supporta le nostre ambizioni di crescita. âMinecraftâ è il videogame piĂš venduto di sempre e questa novitĂ mondiale farĂ si che i suoi fan possano provarne le emozioni e la creativitĂ nella vita reale, in parchi a tema e attrazioni delle principali cittĂ turisticheâ.
A chiusura del Meeting della Giostra 2024, il 4 e 7 novembre CNA Padova e Rovigo ha organizzato a Bergantino (Rovigo) la tavola rotonda âNorme tecniche per i costruttori di giostre: problemi, opportunitĂ , soluzioniâ e il convegno âLuna park, unâimpresa: ieri, oggi, domaniâ
INCONTRARSI E CONFRONTARSI
PER COLLABORARE E CRESCERE TUTTI
Da sempre CNA Padova e Rovigo, con il supporto della Camera di Commercio Venezia Rovigo, di VenicePromex, della Regione Veneto e delle istituzioni locali è impegnata nella valorizzazione e promozione del Distretto della Giostra collocato tra i comuni rodigini di Bergantino, Calto e Melara, un fiore allâocchiello del territorio e un punto di riferimento a livello internazionale per lâindustria delle attrazioni.
Tra le attivitĂ messe in campo spicca su tutte lâannuale programma di incoming âMeeting della Giostraâ, svoltosi questâanno tra la metĂ di ottobre e lâinizio di novembre e che si è articolato in piĂš eventi. Tra questi, la visita di buyer internazionali ospitati per alcuni giorni nel territorio rodigino e accompagnati in factory tour per conoscere âda dentroâ varie aziende del Distretto, e il galĂ dei Golden PonyÂŽ Awards del 22 ottobre presso lâauditorim del Comune di Bergantino in cui la nostra rivista ha premiato 10 eccellenze del settore parchi di altrettante nazioni.
A queste iniziative si è aggiunta anche unâattivitĂ seminariale, condivisa con le imprese e gli esercenti degli spettacoli viaggianti, allo scopo di affrontare alcuni temi di interesse trasversale e diretto. In particolare, il 4 novembre si è tenuta la tavola rotonda âNorme tecniche per i costruttori di giostre: problemi, opportunitĂ , soluzioniâ, mentre il giorno 7 câè stato il convegno âLuna park, unâimpresa: ieri, oggi, domaniâ. Relatori della tavola rotonda, davanti a una platea formata da oltre una decina di aziende costruttrici del settore, sono stati Gianni Chiari (segretario tecnico ANCASVI) e Simone Bernardini (fondatore di Extreme Analyses Engineering), 2 massimi esperti di sicurezza delle attrazioni e membri dei comitati tecnici europei che hanno contribuito alla scrittura della normativa attualmente vigente in Europa per questa materia. Gli argomenti trattati, sono stati vari, tutti prettamente tecnici: per esempio, la vita di una giostra in base ai cicli secondo la normativa europea; le differenze tra Italia e altre nazioni sulla gestione del libro ma-
I partecipanti alla tavola rotonda e al convegno nelle sale dell'Auditorium di Bergantino hanno potuto ammirare anche una mostra temporanea dedicata ai Corniani, una famiglia di Mantova burattinai da 80 anni. La mostra sta ora girando lâItalia. B Maurizio Corniani.
nutenzione della giostra; i collaudi e chi li esegue; la manutenzione delle giostre e i controlli NDT; il DM 18 maggio 2007 (ndr. decreto ministeriale che fissa i requisiti da osservare ai fini della sicurezza per le attivitĂ dello spettacolo viaggiante) e come dovrebbe essere aggiornato; lâanalisi dei rischi DRA e il software OiRA per la sicurezza sul lavoro degli operatori di attrazioni itineranti; e la necessitĂ di una formazione degli esercenti data la sempre maggiore complessitĂ delle attrazioni (per esempio, in software e PLC). Il convegno âLuna park, unâimpresa: ieri, oggi, domaniâ ha invece permesso di fare il punto della situazione per gli spettacolisti viaggianti. Si è data voce e si è prestato ascolto alle tante problematiche che questi incontrano con i Comuni nellâesercizio della loro professione, prime fra tutte la questione dei permessi e documenti da presentare e lâormai costante emarginazione con lâallontanamento dei luna park dai centri cittadini verso aree periferiche spesso poco servite e
a volte anche degradate. Molto apprezzato a questo riguardo, lâesempio virtuoso, in controtendenza, portato dallâAssessore al Commercio del Comune di Genova, Paola Bordilli, che ha illustrato il progetto di riqualificazione dellâarea da tempo in disuso di Ponte Parodi â siamo a Genova cittĂ , nel centro del Porto Antico, poco lontano dal Galata Museo del Mare e dallâAcquario di Genova â e la scelta da parte del Comune, a partire dal 2023 di dare proprio lĂŹ casa allo storico luna park cittadino (nella sua tradizionale edizione invernale, ed anche in una estiva). Questo partendo dalla convinzione che le attrazioni e il sano divertimento per famiglie che propongono costituiscono un elemento di attrattivitĂ e di forte valorizzazione dellâarea. E i numeri dicono che quellâidea è giusta: 280 mila presenze al Winter Park 2023 e circa 170 mila al Summer Park 2024!
La partecipazione al convegno è stata importante
B Il convegno âLuna park, unâimpresa: ieri, oggi, domaniâ ha fatto il punto della situazione per gli spettacolisti viaggianti e le problematiche con i Comuni. Molto apprezzato lâesempio virtuoso portato dallâAssessore al Commercio del Comune di Genova, Paola Bordilli.
B Intervenuto anche Giampaolo Bottacin, assessore Regione Veneto e Angela Travagli, assessore Politiche del Lavoro e Spettacoli Viaggianti del Comune di Ferrara.
La partecipazione al convegno è stata importante a riprova dellâattualitĂ delle tematiche trattate: oltre 100 operatori da tutta Italia e la presenza delle principali associazioni di categoria.
A Durante il convegno sono stati conferiti dei premi speciali a personalitĂ italiane del mondo dei luna park.
A Gianni Chiari (segretario tecnico ANCASVI) e Simone Bernardini (fondatore di Extreme Analyses Engineering), 2 massimi esperti di sicurezza delle attrazioni e membri dei comitati tecnici europei che si occupano di questa materia.
a riprova dellâattualitĂ delle tematiche trattate: oltre 100 operatori da tutta Italia e la presenza delle principali associazioni di categoria, ossia SNISV CISL (nella persona del segretario nazionale Vincenzo DâAmelio e del segretario interregionale Luciano Villani), SNAV CGIL, ANESV AGIS (con il presidente nazionale Ferdinando Uga), ANSVA (con il presidente nazionale Ginetto PugliĂŠ), UNESV (nella persona del presidente Salvatore Speciale), UNAV (con il presidente nazionale Gianluca Colonati) e Associazione Giostre Rom (AGR) nella persona di Isabella Petrucci. Nutrita anche la partecipazione di autoritĂ , tra cui Giampaolo Bottacin, assessore Regione Veneto; Yuri Trombetti, presidente della Commissione Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale; Angela Travagli, assessore Politiche del Lavoro e Spettacoli Viaggianti del Comune di Ferrara; Fondazione Migrantes e il vicepresidente di CNA Padova e Rovigo, Mariano DonegĂ .
La presenza delle istituzioni ha permesso un confronto serio e costruttivo con la presentazione an-
che di proposte e possibili soluzioni, e la decisione di avviare un tavolo di lavoro comune, impegnandosi anche a riprogrammare un altro incontro nel 2025 per portare avanti concretamente quanto discusso e iniziato al convegno.
Anche il Museo Storico della Giostra di Bergantino ha preso parte allâevento del 7 novembre e lo ha fatto per presentare âIl venditore di illusioni. Storia di Gustavo Cottinoâ, un libro scritto da Valerio Prina che omaggia Gustav Cotin, il vulcanico impresario di luna park e imbonitore gentiluomo scomparso nel 2010 a quasi 90 anni, protagonista indimenticabile della storia dello spettacolo viaggiante italiano. Al Museo della Giostra sono stati intitolati anche dei premi speciali conferiti a personalitĂ italiane del mondo dei luna park: Vincenzo La Scala, Luigi del Pietro, Massimo Piccaluga, Floriano Ravelli e Roberto Formaggia. Cinque operatori riconosciuti come rappresentanti dâeccellenza della loro categoria vuoi per la storia personale, vuoi per la passione e/o lâimpegno associativo.
Via degli Scavi, 41 47122 ForlĂŹ ITALY Tel. (+39) 0543 796665 info@eurogames.it www.eurogames.it
Battery car, bumper boat/car, percorsi scuola guida
EVOLUTION GAME SERVICE srl
Via delle Industrie snc 81020 San Marco Evangelista (CE) ITALY Tel: (+39) 0823 1550706 amministrazione@evolutiongameservice.it www.evolutiongameservice.it
NEW EUROPEAN GUIDE OF ATTRACTION AND AMUSEMENT MACHINE SUPPLIERS / Inspired by our historically successful publication of European Guide of Attraction and Amusement Machine Suppliers (EGA), we created a digital âspin offâ. A completely new reference tool for operators and buyers, and a means of promotion for companies, with updated contents and in line with the times: EGA Company Directory 2.0-Digital Edition.
editoriale European Guide of Attraction and Amusement Machine Suppliers (EGA), è nato uno âspin offâ digitale. Uno strumento completamente nuovo di consultazione per operatori e buyer e di promozione per le aziende, aggiornato nei contenuti e al passo con i tempi: EGA Company Directory 2.0-Digital Edition.
Inserzionisti: marketing@factoedizioni.it (piĂš info https:// factoedizioni.it/servizi-di-marketing-imprese-leisure/)
Amministratore Unico, Editore: Oscar Giacomin - oscar@factoedizioni.it
Presidente: Luisa Dal Bianco
Direttore Responsabile: Mara Reschiglian - mara@factoedizioni.it
Segreteria: Laura Bonello - segreteria@factoedizioni.it
Grafica e Web: Valentina Rasi - pubblicita@factoedizioni.it
Collaborazioni:
Luisa Dal Bianco
Francesca Bernardis Massimo Tosetto
Consulenti tecnici: Roberto Marai, Ing. Tiziano Tredese, Avv. Cino Benelli
Stampa: Grafiche Nuova Jolly s.r.l. (Padova) Finito di stampare nel mese di Novembre 2024
Play Machine Europe rivista mensile registrata presso il Tribunale di Padova il 25/02/1999 con n. 1638 registro stampa. Iscrizione al R.O.C. nr. 1567 del 09/05/1991. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1. comma 1 - NE/PD.
Abbonamento annuo (11 numeri)
⢠105⏠(Italia)
⢠Una copia: 12âŹ
PER ABBONARSI https://factoedizioni.it/abbonati-a-playmachine-europe/
Metodo di pagamento I versamenti vanno effettuati tramite PayPal o bonifico bancario.
RIVISTA DIGITALE
La rivista è disponibile per la consultazione gratuita anche scaricando lâapp ISSUU o sulla piattaforma web al seguente indirizzo
Copyright & Credit: TUTTA ESPERIENZA, pp . 8-10: (10) GettyImages; UN ANNO DI PREMI E APERTURE, pp . 12-13: ŠBarcelò Hotels & Resorts; SCEGLI IL VERDE, pp 16-20: Š dennisbrandsma; OMAGGIO A 135 ANNI DI STORIA, pp. 28-29: Courtesy of Nintendo; INCONTRARSI E CONFRONTARSI PER COLLABORARE E CRESCERE TUTTI, pp. 32-37: ŠTOGO Media; FLASH NEWS, p. 31: Images courtesy of Merlin and TM & Š Mojang AB.
ResponsabilitĂ : LâEditore declina ogni responsabilitĂ per il contenuto degli articoli che riferiscono giudizi e considerazioni espressi da singoli e da aziende, e per errori contenuti negli articoli e nelle riproduzioni pubblicate. Foto e testi non possono essere riprodotti senza autorizzazione scritta dellâeditore.