
6 minute read
Interiors
Progetto Stefania Stera, Stera Architectures - Foto Tiziano Canu
Sardegna selvaggia
Advertisement
La sua vegetazione mediterranea, i rilievi prossimi alla costa e le grandi insenature rocciose, diventano una sintesi architettonica nel progetto di una villa privata a Porto Cervo

Tra volumi plastici e un layout complesso, l’abitazione si integra nel territorio della costa Smeralda, con un lungo affaccio sul mare, e si apre su un ampio cortile ombreggiato, protetto dal vento e illuminato solo dalla luce del tramonto, attorno al quale si articolano spazi e terrazze per circa 350 mq. La casa è plasmata come se fosse uno dei massi levigati dall’acqua e dal vento del litorale: ha un colore grigio che rievoca i ciottoli, con un perimetro fluido ora ritagliato da vuoti, aperture e tunnel, ora con sporgenze che rendono il suo aspetto ancora più spontaneo e affine alla morfologia del luogo. “Fin dall’infanzia mi sono arrampicata sulle rocce sarde, di cui conosco a memoria tutti i rilievi e le forme fantastiche che hanno nutrito il mio immaginario. La casa in Sardegna si inserisce in quei volumi naturali. Il committente è in sintonia con questi temi e mi ha lasciato la libertà totale di creare una disposizione poco borghese degli spazi e degli utilizzi. Gli ho promesso “un palazzo da abitare a piedi scalzi” che ora ha preso forma” racconta la direttrice dello studio di architettura, con sede a Parigi, che ha incastonato le stanze della villa, sviluppata per 750mq, tra le preesistenze del lotto. Il piano 0 è fatto di blocchi separati, dotati di zone notte con la massima privacy, e su questo si imposta ‘a ponte’ il livello superiore, dedicato al living e completato da due grandi suite con servizi. Le pareti esterne della villa sono quasi interamente in intonaco grigio antracite, liscio, che si armonizza con il granito utilizzato per l’ingresso e per alcuni degli spazi esterni. Contrasta invece
Le pareti esterne della villa sono quasi interamente in intonaco grigio antracite, liscio, che si armonizza con il granito utilizzato per l’ingresso e per alcuni degli spazi esterni
The villa’s external walls are almost entirely plastered in a smooth anthracite grey that harmonises with the granite used for the entrance and some outdoor spaces

Wild Sardinia

Its Mediterranean vegetation, coastal reliefs and large rocky coves become an architectural synthesis in the project of a private villa in Porto Cervo
With plastic volumes and a complex layout,
the house is integrated into the Costa Smeralda’s territory with a long sea view. It opens onto a generous shady courtyard, protected from the wind and illuminated by the sunset light, around which outdoor spaces and terraces extend for about 350 square meters. The house is shaped as if it were one of the boulders smoothed by the water and wind of the coast: it has a grey colour that evokes the pebbles, with a fluid perimeter cut by voids, openings, and tunnels, or with protrusions that make its appearance even more similar to the place’s morphology. “I have climbed the Sardinian rocks since childhood, and I know by heart all their fantastic shapes that have nourished my imagination. The house

con questo mimetismo l’impiego di piastrelle ceramiche di piccole dimensioni, decorate a mano con pattern di colore azzurro, blu e turchese, che definiscono ambienti indoor e outdoor dalla cifra fortemente mediterranea. Ci sono poi rivestimenti in legno, in resina levigata, in marmo naturale di differenti tipologie, in spazi ampi e luminosi, dominati dal colore bianco, dove i confini tra interno ed esterno si perdono e si fondono nella valorizzazione del panorama. Ne sono un esempio gli ambienti bagno, in cui le ampie finestrature con morbidi tendaggi in tonalità avorio permettono di accedere direttamente ai terrazzi, con nicchie in pietra e un’immagine di grande benessere dato dalle forme, dai materiali e dal rapporto con la vegetazione. I morbidi profili dell’architettura si ritrovano qui nei lavabi a incasso, nei vani doccia e nei radiatori, modello Tubone di Antrax IT, scelti in colore bianco per riscaldare
L’abitazione si integra nel territorio con un lungo affaccio sul mare e si apre su un ampio cortile ombreggiato e illuminato dalla luce del tramonto
The house is integrated into the territory with a long sea view and opens onto a generous shady courtyard illuminated by the sunset light

in Sardinia fits into those natural volumes. Tuned with these themes, the client left me the freedom to create a less bourgeois arrangement of spaces and uses. I promised him ‘a building to live in barefoot’ that has now taken shape”, says the founder of the architecture studio, based in Paris, who set the villa’s rooms, developed on 750 square meters, among the pre-existing parts of the lot. The ground floor comprises separate blocks with sleeping areas and maximum privacy. On it, the upper level is ‘bridged’, dedicated to the living room, and completed by two large suites with ensuites. The villa’s external walls are plastered in a smooth anthracite grey that harmonises with the granite used for the entrance and some outdoor spaces. In contrast with this camouflage, small ceramic tiles, hand-decorated with shades of blue and turquoise patterns, define indoor and outdoor environments with Mediterranean references.

gli ambienti durante le stagioni più fredde. Disegnato da Andrea Crosetta, Tubone deriva da un tubolare in acciaio dalla sezione importante - 60 mm -, utilizzato per dare vita a un anello a forma allungata disponibile in tre differenti moduli che possono essere replicati, sovrapposti (fino a due corpi scaldanti) ed eventualmente accessoriati con un maniglione portasalviette. Nel progetto di Stera Architectures, Tubone è inserito con alimentazione ad acqua e replica la cromia selezionata per le rubinetterie, gli accessori e l’involucro interno, in un gioco dove la composizione progettuale è essenziale e allo stesso tempo vincolata in modo indelebile al luogo e al contesto, di cui ne diventa un manifesto contemporaneo.

La casa è plasmata come se fosse uno dei massi levigati dall’acqua e dal vento del litorale The house is shaped as if it were one of the boulders smoothed by the water and wind of the coast
