
7 minute read
Interview Roberto Ragnedda Costa Smeralda: oggi e domani
a cura di Valeria Rastrelli Per il debutto di Wonder Porto Cervo, la nostra nuova testata, abbiamo coinvolto il neo eletto sindaco. Che ci dà il benvenuto e ci racconta obiettivi e programmi per la Costa più cool d’Italia
For the debut of our new magazine Wonder Porto Cervo, we have involved the newly elected mayor. He welcomes us and tells us about objectives and programs for the coolest Coast in Italy
Advertisement
Costa Smeralda: oggi e domani
Un botta e risposta sulla Costa Smeralda di oggi e di domani con Roberto Ragnedda, sidaco di Arzachena appena rieletto
La riconferma: quali programmi ha in agenda per l’immediato futuro e per gli anni a venire?
«La fiducia dimostratami dai cittadini per la seconda volta è un motivo di orgoglio ma anche una grande responsabilità. Il mio impegno e quello della mia squadra è focalizzato sullo sviluppo del territorio e delle opportunità di crescita per i suoi abitanti, per i visitatori e per gli investitori. Tra tutti i punti della nostra agenda di governo per i prossimi 5 anni, posso affermare che la priorità resta la tutela dell’ambiente, il rispetto del paesaggio e dei litorali, la valorizzazione della destinazione attraverso progetti sostenibili. Chi ama Arzachena, la Costa Smeralda e la Sardegna, deve trovare qui un luogo in cui innovazione e rispetto dell’ambiente vanno di pari passo».
Come intendete celebrare i 60 anni della Costa Smeralda?
«Celebriamo il 60° compleanno della Costa Smeralda e della nascita di Porto Cervo con ancor maggiore entusiasmo perché coincide con un altro grande anniversario, quello dei 100 anni di autonomia di Arzachena. Un Comune giovane che ha visto cambiare radicalmente il suo destino 60 anni fa, grazie al sogno del principe Karim Aga Khan, che ha capito fin da subito il potenziale di questa terra e ha posato la prima pietra di quello che oggi è il borgo più conosciuto nel mondo del nostro territorio. Il Consorzio Costa Smeralda ha fissato un calendario di eventi che da luglio a settembre animano il cuore del villaggio di Porto Cervo con musica, incontri culturali, spettacoli. Noi saremo presenti con uno stand anche al Waterfront sul porto per raccontare i 6.000 anni di storia e i 100 anni di autonomia della destinazione».
Come state vivendo il post pandemia a livello turistico?
«Fin dal periodo pasquale i segnali per la stagione turistica si sono mostrati positivi, malgrado le incertezze dovute al post pandemia e al conflitto in Ucraina. C’è tanta voglia di viaggiare e di mettere da parte le preoccupazioni che per due anni hanno avuto la meglio nelle vite di tutti in vari ambiti. Arzachena rappresenta il luogo ideale per una vacanza da primavera sino all’autunno. È raggiungibile con un’ora di volo dalle principali città italiane e con circa due ore dalle maggiori capitali europee. Le presenze turistiche ad aprile e maggio sono state numerose, soprattutto grazie agli amanti delle attività outdoor e agli sportivi. Da giugno anche le strutture ricettive 5 stelle contattate confermano dati di occupazione ottimi. In generale, siamo fiduciosi».
Un identikit del cliente tipo della Costa Smeralda
«Chi viene in Costa Smeralda cerca esclusività nei servizi e nell’offerta ricettiva, cerca una destinazione ricca di fascino che possa garantire esperienze intense e diversificate, a partire dall’impatto con le bellezze naturalistiche, con l’offerta gastronomica, con la qualità delle proposte di accoglienza e la varietà di intrattenimento. Il mercato delle ville è senza dubbio tra i più gettonati ultimamente. Molti clienti alto spendenti prediligono affittare mega ville con grandi giardini e piscine scenografiche per godere in libertà di spazi e tempi con la famiglia e gli amici. Altri clienti arrivano in yacht e amano vivere la vita del villaggio la sera o nei locali notturni. C’è anche chi, invece, predilige una scelta più organizzata e il comfort offerto dalle strutture ricettive a 5 stelle, magari dotati di centri benessere, impianti sportivi e ristoranti rinomati, avendo tutto a portata di mano senza muoversi dall’hotel».
Due parole per concludere
«La Costa Smeralda rappresenta per Arzachena un punto di riferimento che da 60 anni caratterizza la destinazione e l’ha portata alla ribalta del mercato internazionale del turismo: un volano che ha consentito al territorio di crescere in modo esponenziale, trainando l’economia legata al comparto in Sardegna. Per chi gestisce un territorio simile, la sfida è sempre ai massimi livelli. Abbiamo il compito di contribuire a evidenziare le peculiarità di questa terra per continuare a essere attrattivi e a fare la differenza rispetto ad altre mete del Mediterraneo».


Costa Smeralda: today and tomorrow
Question and answer with Roberto Ragnedda, newly re-elected mayor of Arzachena, about the Costa Smeralda today and tomorrow

The reconfirmation: what are your plans for the immediate
future and the years to come? “The trust shown to me by citizens for the second time is a source of pride and a great responsibility. The commitment of my team and mine is focused on the region’s development and growth opportunities for its inhabitants, visitors, and investors. Among all the points of our government plan for the next 5 years, I can say that the priority remains the protection of the environment, respect for landscape and coastlines, and the destination’s valorisation through sustainable projects. Those who love Arzachena, the Costa Smeralda and Sardinia must find here a place where innovation and respect for the environment go hand in hand”. How do you plan to celebrate the 60th anniversary of the Costa Smeralda?
“We are going to celebrate the 60th anniversary of the Costa Smeralda and the birth of Porto Cervo with even greater enthusiasm because it coincides with another significant anniversary: Arzachena’s 100 years of autonomy. It is a young Municipality that has seen its destiny radically change 60 years ago, thanks to the vision of Prince Karim Aga Khan: he immediately understood the potential of this land and laid the foundation stone of what is now the world’s most famous town in our region. The Consorzio Costa Smeralda has set a calendar of events that will animate Porto Cervo’s heart with music, cultural meetings, and shows from July to September. We will be present with a stand at the Waterfront to tell the 6.000-year history and the 100 years of Arzachena’s autonomy”. How are you experiencing the post-pandemic in tourism? “Since the Easter period, the signs for the tourist season have been positive despite the post-pandemic uncertainties and the conflict in Ukraine. There is indeed a great desire to travel and put aside the worries that for two years have prevailed in various areas of everyone’s lives. Arzachena is the ideal place for a holiday from spring to autumn and is reachable in one hour by plane from the main Italian cities or about two hours from the major European capitals. We had numerous tourists in April and May, mainly thanks to lovers of outdoor activities and sports. Since June, the 5-star resorts reported excellent occupancy data as well. In general, we are confident.” A sketch of Costa Smeralda’s typical customer “Those who come to Costa Smeralda seek exclusivity in services and accommodation offers, looking for a charming destination that can guarantee intense and diversified experiences, including the contact with the natural beauties, the gastronomic offers, the hospitality quality and the variety of entertainment. The villa rental market is undoubtedly one of the most popular lately. Many high-spending clients prefer to rent great villas with large gardens and spectacular pools to freely enjoy spaces and time with family and friends. Others arrive by yacht and like to enjoy the evenings in the village or its nightlife. On the other hand, some prefer a more organised choice and the comfort offered by the 5-star resorts, possibly equipped with wellness centres, sports facilities and renowned restaurants, having everything at hand without leaving the hotel.” A few words to conclude
“The Costa Smeralda represents for Arzachena a point of reference that for 60 years has characterised it and brought it to the forefront of the international tourism market: a boost that has allowed the area to grow exponentially, driving the sector economy in Sardinia. However, for those who manage a similar region, the challenge is always at the highest level. We have the task to contribute to highlighting this region’s peculiarities to continue to be attractive and to make the difference compared to other destinations of the Mediterranean”.
