
5 minute read
Books
22 books
di Valeria Rastrelli
Advertisement
Oru Nostru
“Nel mio percorso da fotografo e da viaggiatore ho visitato e vissuto luoghi ad ogni latitudine della Terra. Quando oltre 35 anni fa sono arrivato per la prima volta in Sardegna, sono bastate poche ore per capire che sarei ritornato in questa terra più e più volte”.

In alto a sinistra, un primo piano di Gianni Rizzotti; in basso, la cover del libro. In questa pagina Sa Nurre de Su Hoda a Oliena, una caverna che con il passaggio delle nuvole “respira”. È una cavità carsica con un’enorme sala dalle pareti alte oltre 90 metri nella quale, tra primavera ed estate, entra un raggio di luce
Top left, a close-up by Gianni Rizzotti; below, the cover of the book. In this page, Sa Nurre de Su Hoda in Oliena, a cavern that “breathes” with the passage of clouds. It is a karst cavity with a vast room and walls over 90 meters high in which a ray of light enters between spring and summer.

Qui e nella pagina accanto in alto: a Ottana, il 16 gennaio si celebrano i Fuochi di Sant’Antonio Abate, S’Ogulone de Sant’Antoni. La festa tradizionale dedicata al Santo del fuoco sancisce l’apertura del Carnevale ottanese con sa prima essia cioè la prima apparizione delle maschere tradizionali: boes, merdules e filonzana Here and on the opposite page, the city of Ottana, on January 16, celebrates the Fires of Saint Antony Abbot “S’Ogulone de Sant’Antoni”. The traditional feast dedicated to the Saint of the fire marks the opening of the Ottana’s Carnival with “sa prima essia”, the first appearance of the traditional masks: Boes, Merdules and Filonzana
Così inizia il suo “racconto fotografico” Gianni Rizzotti, friulano di nascita e milanese d’adozione, famoso per aver collaborato con agenzie internazionali per importanti brand di moda e pubblicità. Questo è il suo sesto libro fotografico e così ce lo racconta. Partendo dalla ricerca di calma e tranquillità, natura selvaggia e nuovi stimoli, tre anni fa ha deciso di raccontare attraverso la macchina fotografica la Sardegna e suo popolo. Oru Nostru è un viaggio e un percorso personale lungo tutta la regione, sviluppato col passaparola dei protagonisti che Gianni ha incontrato e che di volta in volta hanno suggerito nuove scoperte: tutte le persone che compaiono narrate sono note per la loro eccezionalità nell’artigianato, nella cucina, nella cultura e in tutto ciò che rende unica la Sardegna. Il bianco&nero predomina nel progetto fotografico, anche se alcune immagini hanno avuto la necessità del colore, troppo importante per certi scatti da poterlo escludere. Dalla luce nella grotta cercata in un particolare periodo dell’anno, alle donne centenarie dagli occhi curiosi e pieni di esperienza, dall’innocente coinvolgimento diretto dei bambini alla fierezza dei giovani, alla natura selvaggia. Paolo Fresu, Antonio Marras, artigiani del bisso e del ricamo; scatti di feste e tradizioni, Sa Carrela ‘e Nati a Santu Lussurgiu; le manifestazioni a Ottana, Mamoiada, Sant’Antioco; le eccellenze dell’enogastronomia, dei luoghi dell’arte e della natura così unica e meravigliosa. Un progetto che non vuole essere il classico libro turistico, ma il racconto in foto di territorio, persone, tradizioni e cultura. Il libro sarà disponibile sul sito (https://www.giannirizzotti.it) nella sezione Shop Books, nelle librerie Hoepli e Armani Libri e in autunno sarà presentato al Museo Man di Nuoro e a Book City Milano a novembre.



Sotto a sinistra, Franco Sale, intagliatore di maschere, cultore delle tradizioni popolari sarde, in particolare dei Mamuthones e Issohadores, e grande depositario dell’antichissima eredità dei riti del carnevale di Mamojada. A destra, la Sartiglia di Oristano, una delle più antiche manifestazioni equestri che ancora si svolgono in area Mediterranea
Below, left, Franco Sale, a carver of masks, is a lover of Sardinian popular traditions, particularly of the Mamuthones and Issohadores masks. A great depositary of the ancient legacy of the carnival rites of Mamojada. Right, Oristano’s Sartiglia is one of the oldest equestrian events still taking place in the Mediterranean area

ORU NOSTRU
This is how Gianni Rizzotti begins his “photographic tale”. Born in Friuli
and living in Milan, he is famous for collaborating with international agencies for important fashion and advertising brands. This is his sixth photographic book, and he tells us about it. Oru Nostru is a photographic project that tells the story of the Sardinian Land and its excellence with the passion and pride that have always distinguished it. The book is a journey and a personal path of research throughout the region, from south to north, developed thanks to the word of mouth of the protagonists that Gianni has met: time and time again, they have suggested new discoveries and all the people who appear in the book are known for their exceptional craftsmanship, cuisine, culture and everything that makes Sardinia unique. Black and white art form predominate in the photographic project. However, some images could only be taken in colour, which, with its power and communicative force, was too essential for certain shots to be removed. Everything in the book is there because excellent and unique: the light in the cave sought at a particular time of the year; the centenarian women with curious eyes and full of experience; the wild nature. Inside the book are images of Paolo Fresu, Antonio Marras, and byssus and embroidery artisans; shots of Sa Carrela’ e Nanti in Santu Lussurgiu and the events in Ottana, Mamoiada, Sant’Antioco, food and wine excellences, art and culture places, unique and wonderful nature. Oru Nostru will be available on the website (https:// www.giannirizzotti.it) in the Shop Books section, in the Hoepli and Armani Libri bookstores. In autumn the book will be presented at the Man Museum in Nuoro and at Book City Milano in November.

