Platform Architecture #47

Page 1


AAU ANASTAS

MULTIDOT
Brian Sironi

Every community is strong because it is mixed, mutable, open, and capable of welcoming the diversities necessary for its evolution.

COMMUNITY

William Shakespeare said that the city is its citizens, not just because of a simple sense of formal and political belonging, but because built places exist when they are animated by the lives of its inhabitants and all their living communities, whether human, animal, plant, or mineral. Traditionally, the idea of a place was linked to that of a defined community with the same language, traditions, and ways of eating and building, yet now we can consider this reactionary and exclusive concept as completely outdated. In the present day, there are numerous diverse communities that are fluid in body and time, all of which intertwine, coexist and even clash in every inhabited place, imposing on all of us a form of listening and dialogue that is necessary in order to overcome conflicts and grow together. Whenever a civilization has raised walls related to economy, race, religion or politics, it has progressively died from asphyxiation because its blood has been weakened, and the world has changed in the meantime. Every community that is strong,

is so because it is mixed, changeable, open and capable of welcoming the diversities necessary for its evolution. Yet the community is also the place in which to question the future together and imagine new tools for designing and building. This is demonstrated by our cover story in which we invited the Palestinian duo AAU Anastas, currently based in Bethlehem and at the heart of one of the most dramatic and unresolved political contexts of our time. Their resistance actions consist of building a community place in which the most vibrant souls and intelligences of the local Palestinian community converge to produce art and dialogue at a time when everything seems impossible. The projects we then selected try to explore other forms of community in the world that become built landscape projects, such as those by Archea, Filippo Taidelli, EX, Enrico Molteni, Lazzarini and Pickering, and Giò Forma, demonstrating that architecture has a visionary, poetic and political potential necessary to illuminate a world enslaved by fog and fear.

William Shakespeare diceva che la città sono i suoi cittadini, non solo per un semplice senso di appartenenza formale e politica, ma perché i luoghi costruiti esistono quando si animano della vita dei suoi abitanti e di tutte le comunità dei viventi: umani, animali, vegetali, minerali che siano. Tradizionalmente si legava l’idea di un luogo a quello di una comunità definita con la stessa lingua, tradizioni, modi di mangiare e di costruire, ma ormai possiamo considerare questo concetto così reazionario ed esclusivo come totalmente superato da un presente in cui tante e diverse comunità, fluide nel corpo e nel tempo, s’intrecciano, convivono, anche si scontrano in ogni luogo abitato imponendo a tutti noi una forma di ascolto e dialogo necessario per abbattere i conflitti e per crescere insieme. Ogni volta che una civiltà ha alzato muri legati all’economia, alla razza, alla religione o alla politica è progressivamente morta per asfissia, perché il suo sangue si è indebolito e il mondo nel frattempo è cambiato. Ogni comunità è forte perché è bastarda, mutevole, aperta

e capace di accogliere le diversità necessarie alla propria evoluzione. Ma la comunità è anche il luogo in cui interrogarsi insieme sul futuro e immaginare strumenti nuovi per progettare e costruire. Lo dimostra la nostra storia di copertina in cui abbiamo invitato il duo palestinese AAU Anastas, che attualmente ha base a Betlemme, nel cuore di uno dei contesti politici più drammatici e irrisolti del nostro presente. La loro azione resistente consiste nel costruire un luogo di comunità in cui fare convergere le anime e le intelligenze più vive della comunità palestinese locale per produrre arte e dialogo in un momento in cui tutto sembra impossibile. I progetti che poi abbiamo selezionato provano a indagare altre forme di comunità nel mondo che diventano progetti di paesaggio costruito come nei progetti di Archea, Filippo Taidelli, EX, Enrico Molteni, Lazzarini e Pickering e Giò Forma, a dimostrazione che l’architettura ha un potenziale visionario, poetico e politico necessario per illuminare un mondo schiavo delle nebbie e della paura.

EDITORIAL COMMUNITY

Luca Molinari

PROJECT A LIGHT BOX FOR INNOVATION AND CONFORTO FTA | Filippo Taidelli Architetto

COVERSTORY AAU ANASTAS

Luca Molinari

KEYWORD TERRA Marco Filoni

PROJECT ROCCO B. COMMISSO VIOLA PARK Marco Casamonti / Archea Associati

PROJECT UNEXPECTED GEOMETRIES ES-ARCH Enricoscaramelliniarchitetto

Molteni Architecture

INTERIOR BILLBOARDS BBA Studio

PROJECT AN ORIGAMI IN THE ROCK EX . ( Andrea Cassi and Michele Versaci )

PROJECT DARK SUNDIALS Valter Scelsi

PROJECT SHADOWS AND LIGHTS IN ASPROLI LPA Lazzarini Pickering Architetti

INTERIOR HISTORIC TEXTURES, MODERN LINES OAR - Office Abrami Rojas

PROJECT CRAFTING THE FUTURE Giò Forma

AT LEAST 1,300 YEARS OF

Map Architetti and Natalini Architetti

TIMELESS THE WOODPECKER AND THE PHOENIX Tomas Ghisellini

PROJECT A PRECIOUS VILLA MADE FROM MEMORIES MAQAM

INTERIOR SWEET IDLENESS: ROOMS OF LEISURE El Equipo Creativo

ARTEFACT FOREIGNERS EVERYWHERE Giulia Ronchi

PRINTED BOOK REVIEW Luca Galofaro

HIGHLIGHTS SPONSORS’ PRODUCT INFORMATION

CITCO SHOWROOM ITALY

Traversa Via del Commercio 1

37010 RIVOLI VERONESE (VR) ITALY

+39 045 6269118 CITCO SHOWROOM AND USA WAREHOUSE

2750 NW 84th Ave Suite 2

DORAL MIAMI FL 33122 USA

+1 305 3920221 info@citco.it

life in marble

A A U Anastas

Luca Molinari | Hi, I'm very happy to be here with the brothers Anastas. They look like a rock band. I mean, by the way, I was thinking before, there’s this new wave of rock music from Palestine. So here I am in Milano, there you are in Bethlehem. Thank you very much for agreeing to be part of this choice. Bearing in mind that many of our friends don’t know much about your work, can you explain your story? Basically, I would like to start with your story. Now, you are in Bethlehem, but you started in Paris. I would like you to introduce yourselves, explaining about your office, your activities and your background.

Elias Anastas | Thank you for having us, it's a real honour and pleasure to chat with you. We come from a family of architects. Both our parents are architects, our grandfather was an architect, our great-grandfather was an architect so it's a whole generation of architects.

L.M. | It's a nightmare!

E.A. | A total nightmare! We grew up and spent a lot of our childhood on construction sites and in the studio of our parents. So we were already in a kind of architecture mode since we were very young. Then very naturally, we decided to study architecture, both of us. I studied architecture in Paris, Youssef too, and Youssef pursued civil engineering in Paris as well. We started working between Paris and Palestine. We were trying to look at opportunities for projects and how to work in between the two places, as well as what brings these two places together. We were also really interested in different skills through architecture.

In 2012, we won a competition to build a music school, a music conservatory: the National Music Conservatory in Bethlehem. The way we designed the building was to think about the public space that it would generate. So it was more about the empty space, the void that the building created, rather than the building itself. Towards the end of the construction process, we got a

Elias & Yousef Anastas

THE ANASTAS BROTHERS REPRESENT THE FOURTH GENERATION OF A FAMILY OF ARCHITECTS OPERATING IN A PLACE, PALESTINE, WHERE DESIGNING HAS ALWAYS MEANT NOT ONLY RESISTING BUT,ABOVE ALL, LOOKING FORWARD.

I FRATELLI ANASTAS RAPPRESENTANO LA QUARTA GENERAZIONE DI UNA FAMIGLIA DI ARCHITETTI CHE OPERA IN UN LUOGO, LA PALESTINA, IN CUI DA SEMPRE PROGETTARE NON SIGNIFICA SOLO RESISTERE, MA SOPRATTUTTO GUARDARE AVANTI.

Luca Molinari | Sono molto felice di essere qui con i fratelli Anastas. Sembrano una rock band. A proposito, pensavo prima a questa nuova ondata di musica rock dalla Palestina. È fantastica e la adoro. Quindi, eccomi qui a Milano, voi siete lì a Betlemme, grazie mille per aver accettato. Tenendo presente che molti dei nostri amici non conoscono molto del vostro lavoro, potete raccontare la vostra storia?

Elias Anastas | Grazie per averci invitato, è un vero onore e piacere chiacchierare con te. Forse il modo migliore per iniziare è dire che proveniamo da una famiglia di architetti. Entrambi i nostri genitori sono architetti, nostro nonno era architetto, il nostro bisnonno era architetto, quindi è tutta una generazione di architetti.

L.M. | È un incubo!

E.A. | Un incubo totale! Siamo cresciuti e abbiamo passato gran parte della nostra infanzia nei cantieri e nello studio dei nostri genitori. Quindi siamo stati immersi nel mondo dell'architettura fin da quando eravamo molto giovani. Poi, molto naturalmente, abbiamo deciso di studiare architettura, entrambi. Io ho studiato architettura a Parigi, anche Youssef, e Youssef ha studiato anche ingegneria civile a Parigi e poi abbiamo iniziato a lavorare davvero tra Parigi e Palestina. Cercavamo di trovare opportunità per progetti e di capire come lavorare tra i due luoghi, nonché cosa unisse questi due posti. Eravamo anche molto interessati a diverse competenze attraverso l'architettura. Nel 2012 abbiamo vinto un concorso per costruire una scuola di musica: il Conservatorio Nazionale di Musica di Betlemme, ed è stato il nostro primo progetto. Il modo in cui abbiamo progettato l'edificio era pensare allo spazio pubblico che avrebbe generato. Quindi si trattava più dello spazio vuoto, del vuoto che l'edificio creava, piuttosto che dell'edificio stesso. Verso la fine del processo di costruzione, abbiamo ricevuto una telefonata dal direttore del

phone call from the director of the conservatory who told us that the budget for furniture had vanished due to fluctuation in the currency, etc. We had to look at other ways of furnishing the building with a very limited amount of money.

We decided to work with the network of people that were involved in the construction of the building in order to generate a whole collection of furniture that would fit into the architecture of the space. It ended up being the most incredible experience of the whole project. We transformed the construction site into a site for experimentation with materials to design furniture, chairs, tables and desks. It really affected the way we think about architecture and how we look at different scales and materials.

We decided to create a department within our studio called Local Industries that focuses on design and art production. Progressively, we have developed a particular interest in peculiar ways of using available materials. In Palestine we have a bylaw whose origins date back to the British mandate which states that all buildings have to be built with stone. At the beginning of last century stone was very dominant as a construction material and very central to the way we think about architecture from a material point of view. Since then the use of reinforced concrete invaded the construction world, but also, aligning with the Israeli occupation of Palestine, the use of the material shifted from being used as a structural material to being pushed at the background of the construction process as a cladding for concrete structures. As a reaction to this “misuse” of the material we started investigating the possibilities of working with local masons as well with very important stone quarries in Palestine in order to reposition the use of stone in a very noble way, trying to respond to the global conditions of architecture.

This research aspect led us to develop the capacity and the possibility of working on a kind of experimental scale. As a result we started getting commissions for museums, galleries and spaces to create experimentations in stone. The first one was a stone installation that was commissioned by the Victoria & Albert Museum in 2017, and what was really interesting for us was not only looking at stone as a material, but to respond to very specific architectural contexts. The V&A installation focuses on the relationship between architecture and nature in Palestine and how this duality was fundamental to the way architecture was shaping the city. In Palestine the question of the land is very anchored in the minds, the relationship with nature is fundamental. The ongoing occupation of Palestine attempts to disrupt this sense of belonging and de facto generates an architecture that consumes the territory. While losing references of historic building know-how, architecture is being used as a way to mark properties, spaces in order for them to avoid Israeli expropriation and annexation. In March 2020 during the global lockdown, we co-founded with a few friends an online radio station, Radio alHara that is a politically-aware sonic wave.

Radio alHara progressively grew around a community of listeners and producers that regularly gather through the sonic space to protest oppressions, injustices, around the world.

A year ago we opened the Wonder Cabinet which is a not-for-profit organisation that brings all these facets of the studio together. It brings the different initiatives in which we are involved into the public sphere. The Wonder Cabinet brings together people working in different realms, spanning from music, food, architecture, artisanship, and sound to try to formulate new forms of knowledge through cross-pollination of specific respective practices.

We think of the Wonder Cabinet as the basis or the foundations of a future experimental art and architecture school.

L.M. | The title of the cover for the magazine with your interview will be Community which I think fits in very well with the fact that you are dealing with a community which is made up of different characters and points of view, and disciplines willing to generate a let's say, cultural and also a political project. You are using the word political because I feel that clearly architecture is politics and even more in the land you are living in. Now you are in Bethlehem, you are in the middle of a terrible dramatic turmoil and so I think that every act, even creative and intellectual is fully political because it's related to a community which is suffering and which is also I think called to define its own identity in those times and so this I think is very important. So in relation to I mean the radio, the radio is really fun, it's very interesting and then now the Bethlehem Wonder Cabinet are both ways to define new ways of spending time together and opening up discussions. So which are the, let's say, key words, what are your ways of being political in this moment through these actions?

conservatorio che ci ha detto che il budget per i mobili non esisteva più a causa della fluttuazione della valuta, ecc. Quindi abbiamo dovuto cercare altri modi per arredare l'edificio con una somma di denaro molto limitata. Così abbiamo deciso di lavorare con la rete di persone coinvolte nella costruzione dell'edificio per generare un'intera collezione di mobili che si adattasse all'architettura dello spazio. È stata l'esperienza più incredibile di tutto il progetto. Abbiamo trasformato il cantiere in un sito per sperimentazioni con materiali per progettare mobili, sedie, tavoli e scrivanie. Questo ha davvero influenzato il nostro modo di pensare l'architettura e il nostro modo di guardare a diverse scale e materiali. Poi abbiamo deciso di creare un dipartimento del nostro studio chiamato Local Industries che si concentra sulla progettazione e produzione artistica. Progressivamente, abbiamo sviluppato un particolare interesse per modi peculiari di utilizzare i materiali disponibili. In Palestina abbiamo una legge che risale all'Impero Ottomano che stabilisce che tutti gli edifici costruiti in Palestina devono essere costruiti con pietra. All'inizio del secolo scorso la pietra era molto dominante come materiale da costruzione ed era molto centrale nel modo in cui pensiamo all'architettura dal punto di vista materiale. Da allora è stato utilizzato il cemento armato, ma anche, poiché la Palestina è stata occupata, l'uso del materiale è mutato e abbiamo iniziato a usare la pietra molto più come rivestimento per il cemento. Come reazione a questo "uso improprio" del materiale, abbiamo iniziato a investigare le possibilità di lavorare con artigiani locali così come con cave di pietra molto importanti in Palestina per riposizionare l'uso della pietra in modo molto nobile, ma anche cercando di rispondere alle condizioni globali dell'architettura. Questo aspetto della ricerca ci ha portato a sviluppare la capacità e la possibilità di lavorare su una sorta di scala sperimentale. Di conseguenza, abbiamo iniziato a ricevere commissioni per musei, gallerie e spazi per creare sperimentazioni nella pietra. La prima è stata un'installazione in pietra commissionata dal Victoria & Albert Museum nel 2017, penso, e quello che era davvero interessante per noi non era solo guardare alla pietra, per esempio, come materiale ma rispondere a contesti architettonici molto specifici. Per esempio, l'installazione del V&A parlava del rapporto tra architettura e natura in Palestina e di come questa dualità tra queste due cose fosse fondamentale nel modo in cui l'architettura stava plasmando la città. In Palestina la questione della terra è molto radicata nella mente di tutti, quindi il rapporto con la natura era molto fondamentale. L'occupazione continua della Palestina tenta di interrompere questo senso di appartenenza e de facto genera un'architettura che consuma il territorio.

Mentre si perdono riferimenti sui saperi costruttivi storici, l'architettura viene utilizzata come un modo per segnare proprietà, spazi in modo da evitare l'espropriazione e l'annessione israeliana. Nel marzo 2020, durante il lockdown globale, abbiamo co-fondato con alcuni amici una stazione radio online, Radio alHara, che è un'onda sonora politicamente consapevole. Radio alHara è cresciuta progressivamente attorno a una comunità di ascoltatori e produttori che si riuniscono regolarmente attraverso lo spazio sonoro per protestare contro le oppressioni, le ingiustizie, in tutto il mondo.

Un anno fa abbiamo aperto il Wonder Cabinet, che è un'organizzazione no-profit che riunisce tutte queste sfaccettature dello studio. Riunisce le diverse iniziative in cui siamo coinvolti nella sfera pubblica. Il Wonder Cabinet riunisce persone che lavorano in diversi ambiti, dalla musica, cibo, architettura, artigianato e suono per cercare di formulare nuove forme di conoscenza attraverso l'impollinazione incrociata di pratiche rispettive specifiche.

Pensiamo al Wonder Cabinet come alla base o alle fondamenta di una futura scuola sperimentale di arte e architettura.

L.M. | Il titolo della copertina della rivista con la vostra intervista è Community, che penso si adatti molto bene al fatto che stai trattando con una comunità composta da diversi personaggi e punti di vista e discipline disposti a generare un, diciamo, progetto culturale e anche politico, no? Penso che questo sia molto importante. È fondamentale usare la parola “politico” perché sento che chiaramente l'architettura è politica e ancora di più nella terra in cui vivete. Ora siete a Betlemme, nel mezzo di un terribile e drammatico sconvolgimento e quindi penso che ogni atto, anche creativo e intellettuale, sia pienamente politico perché è legato a una comunità che soffre e che penso sia anche chiamata a definire la propria identità in questi tempi. Quindi in relazione alla radio e poi ora il Wonder Cabinet di Betlemme, sono entrambi modi per definire nuovi strategie per passare il tempo insieme e aprire discussioni. Quindi quali sono, diciamo, le parole chiave, quali sono i tuoi modi di essere politico in questo momento attraverso queste azioni?

Yousef Anastas | Our way of being political. Yes. I think that with hindsight radio alHara or the Wonder Cabinet or the architecture studio are all linked through this idea that there's nothing really planned in advance but everything is based on the desire of exploration, of exchanging with the community. And the community around those projects is not limited to people, it's also land, territory, nature, and everything that happens around the environment of those initiatives. In that sense, the idea of exchanging with that community has been very fruitful for every section of our activity.

Radio alHara has approximately 350 residents playing monthly shows. The first online protest that we organised on the radio was called Fil Mish Mish, it lasted for 80+ hours and was initially a protest against annexation of even more parts of the West Bank by Israel. What struck us most was the agility with which two hyper contextual situations in completely different locations in the world end up sharing struggles. It immediately strengthens each condition at a global level, generating an unforeseen moment of solidarity. In a way, this resonated strongly with our architectural studio and in particular in ways contextual practices of architecture can be linked at a global level to rewrite a much richer non linear, non supremacist history of architecture. Communal solidarity has the ability to suddenly turn a local situation into a global concern.

This has influenced our practice of architecture. It flips the understanding of theoretical and empirical practices. In some cases, a collection of peculiar architectural practices are at the basis of a theory. This is even more true in the case of stone architecture that has been as much fed by theories than by empirical methods. It has largely been leaning on the idea that a structure requires a predefined perception that can only be based on experiences of long-lasting great construction sites. Stone architecture and the process of making architecture are

Yousef Anastas | Il nostro modo di essere politici. Sì. Penso che, col senno di poi, possiamo dire che la radio così come il Wonder Cabinet e lo studio di architettura sono tutti collegati insieme attraverso l'idea che non c'è niente di davvero pianificato in anticipo, ma piuttosto c'è una sorta di desiderio di esplorazione o un desiderio di scambio con la comunità. E la comunità intorno a quei progetti non è fatta solo di persone, è anche terra, è anche territorio, è anche natura, è tutto ciò che accade intorno all'ambiente di quei progetti. E in questo senso l'idea di scambiare con quella comunità è stata molto fruttuosa per ogni sezione della nostra attività. Radio alHara ha circa 350 residenti che trasmettono spettacoli mensili. La prima protesta online che abbiamo organizzato alla radio si chiamava Fil Mish Mish, è durata più di 80 ore ed era inizialmente una protesta contro l'annessione di ulteriori parti della Cisgiordania da parte di Israele. Ciò che ci ha colpito di più è stata l'agilità con cui due situazioni iper contestuali in luoghi completamente diversi del mondo finiscono per condividere lotte. Rafforza immediatamente ogni condizione a livello globale, generando un momento imprevisto di solidarietà. In un certo senso, questo ha risuonato in molti modi con il nostro studio di architettura e in particolare nei modi in cui le pratiche contestuali dell'architettura possono essere collegate a livello globale per riscrivere una storia dell'architettura molto più ricca, non lineare e non suprematista. La solidarietà comunitaria ha la capacità di trasformare improvvisamente una situazione locale in una preoccupazione globale. Questo ha influenzato la nostra pratica dell'architettura. Cambia la comprensione delle pratiche teoriche ed empiriche. In alcuni casi, una raccolta di pratiche architettoniche peculiari è alla base di una teoria. Questo è ancora più vero nel caso dell'architettura in pietra che è stata tanto alimentata dalle teorie quanto dai metodi empirici. Si è basata in gran parte sull'idea che una struttura richiede una percezione predefinita che può basarsi solo su esperienze di grandi cantieri duraturi. L'architettura in

Tiamat in Doha - Ph. Edmund Sumner

intertwined processes that are constantly fed by previous trials as much as challenging existing principles.

When we look deeper into the techniques that were used by the Crusaders in Jerusalem for instance, we realise that some of the techniques were imported and some others were found in situ. Those techniques were then re-exported. You can find some churches in the South of France that were built a few years after some churches in Jerusalem and that have similar, very specific techniques found in churches in Jerusalem. It becomes an enriching discourse about knowhow and making knowledge in different places. In that sense our work is political because it challenges a sort of a typical way of observing our common environments.

L.M. | I like the fact that you are describing it as a form of decolonization, concrete as a form of Western colonization, let's say, and stone as a way to decolonize the practice through an all-round technical and critical awareness. So can you tell me more about that, because I think this is a very interesting way of discussing decolonization in a very specific context.

Y.A. | Yes. The British mandate bylaw set within the masterplan of William McLean in 1918 officially intended to create a unified built environment but de facto it had different political impacts on the city itself. Everything that was built out of stone but that was in the outskirts of Jerusalem, was considered inside Jerusalem. Everything that wasn't built out of stone, areas that were in Jerusalem were excluded from Jerusalem’s population, having an impact on its demography and the politics of claiming of the city. Both the material

pietra e il processo di fare architettura sono processi intrecciati che sono costantemente alimentati da prove precedenti tanto quanto sfidano i principi esistenti.

Quando guardiamo più a fondo alle tecniche utilizzate dai Crociati a Gerusalemme, per esempio, ci rendiamo conto che alcune delle tecniche sono state importate e altre sono state trovate in loco. Quelle tecniche sono state poi riesportate. Puoi trovare alcune chiese nel sud della Francia che sono state costruite pochi anni dopo alcune chiese a Gerusalemme e che hanno tecniche simili, molto specifiche, trovate nelle chiese di Gerusalemme. Diventa un discorso arricchente sul know-how e la creazione di conoscenze in diversi luoghi. In questo senso, il nostro lavoro è politico perché sfida un modo tipico di osservare i nostri ambienti comuni.

L.M. | In relazione a ciò che avete detto, il fatto che siete passati all'idea che questa pietra fosse solo un abbellimento, una copertura del cemento, alla pietra come materiale. E mi piace il fatto che la descrivete come una forma di decolonizzazione, il cemento come una forma di colonizzazione occidentale, diciamo, e la pietra come un modo per decolonizzare la pratica attraverso una consapevolezza tecnica e critica a tutto tondo. Quindi potete dirmi di più su questo, perché penso che sia un modo molto interessante di discutere la decolonizzazione in un contesto molto specifico.

Y.A. | Sì. Il regolamento del mandato britannico stabilito nel piano regolatore di William McLean del 1918 aveva ufficialmente l'intenzione di creare un ambiente costruito unificato, ma de facto ha avuto diversi impatti politici sulla città stessa. Tutto ciò che era costruito in pietra ma si trovava alla periferia di Gerusalemme, era considerato dentro

ANAS-V+A - Ph. Edmund Sumner

itself and the way it was used for building became a political tool and a territorial tool.

Today it also has an environmental impact since all stone quarries are located in areas in the West Bank called Area C. Area C is an area that is controlled by the Israeli administration and security forces but they're Palestinian lands and in those areas the Palestinian authority has no jurisdiction so what happens is that these areas are left a bit wild, so it’s a very spoiled landscape. It's very polluted, some villages around stone quarries suffer from extreme dust, creating quite considerable diseases. These stone quarries feed the Palestinian market, the Israeli market and the international market. In that sense, so-called environmentally friendly constructions in Israel, are built on account of this happening on the other side. There's a sort of a long history of stone use that de facto links the way of making architecture and the political situation, and with time, the British bylaw that was once only applied to Jerusalem became generalised to cover practically all cities in Palestine, still today. Since it's a very systematic law, everything is built out of concrete today and clad with stone. All the buildings end up looking alike; they're all the same but they're all clad with stone and when we started this research project it was mainly a reaction against this or towards this tendency of misusing the available stone.

L.M. | I was thinking and I was impressed because I didn't know that you were coming from three generations of architects, let's say you are the third or the fourth generation?

E.A./Y.A. | Third, no fourth generation.

L.M. | This is very interesting because the fourth generation means more or less one century. Can you tell me more about the three previous generations? They were working in Palestine, they were working in the same land, in Bethlehem which is original from this year. So how can you look at the work of your ancestors in relation also to your work? What is the level of continuity and the level of, let's say, the break and the changes in relation to that.

E.A. | One of the things that for me is quite incredible to look at, is that our grandfather, the father of my father, was an architect, but he was also a surveyor. So there was this idea that even the way they would speak about someone who was an architect, that person would also be an engineer. In Arabic, it's an engineer. So he had this range of different forms of knowledge that are embedded within the architectural practice. At that time he was practising between the 1940s and 1970s in Bethlehem, the city was still very small and he was planning roads and was very much invested in territories, and he was really defining how cities are connected to each other. So, many of the roads that he designed were roads that were going from Bethlehem to other parts of the land that are no longer accessible to us today. That’s one aspect and the second aspect that I think is really interesting is that the generation before him were architects but our great grandfather was a stonemason as well so he was an architect but as well working a lot with stone as a mason, as a carver of stone. Now this interest in stone is coming back to our generation.

L.M. | Would you like to say something more?

Y.A. | What is maybe common in between those generations is an emancipation towards the establishment in Palestine, whether with the Ottomans, with the British, and now with the Israeli occupation, there are different ways of practicing architecture. I think that through the generations, there was a way of making architecture that wanted to free itself, become independent.

L.M. | The professional approach is a form of resistance and a way to be independent in relation to the commitment. I have known your work for many years and in terms of architecture, I have always been very much impressed by the special quality and the fact that you were working on something very smooth but very close to communities, a place that is very generous, able to host different kinds of life and activities. For me, this is one of the good characteristics of architecture today, being generous and being open to changes, and to be resilient sometimes, to work on that. And I remember the courthouse and the School of Music, but now probably also due to the situation, you are working on experimentation with stone. I remember the Biennale, your very good installation there, and also the V&A, I remember that, and many others. Considering the not easy situation, what are you working on in terms of architectural practice and researches?

Gerusalemme. Tutto ciò che non era costruito in pietra, le aree che erano a Gerusalemme erano escluse dalla popolazione di Gerusalemme, avendo un impatto sulla sua demografia e sulla politica di rivendicazione della città. Sia il materiale stesso che il modo in cui veniva utilizzato per costruire divennero uno strumento politico e territoriale. Oggi ha anche un impatto ambientale poiché tutte le cave di pietra si trovano in aree della Cisgiordania chiamate Area C. L'Area C è un'area controllata dall'amministrazione e dalle forze di sicurezza israeliane, ma sono terre palestinesi e in quelle aree l'autorità palestinese non ha giurisdizione, quindi ciò che accade è che queste aree sono lasciate un po' selvagge, quindi è un paesaggio molto degradato. È molto inquinato, alcuni villaggi intorno alle cave di pietra soffrono di polvere estrema, che crea malattie piuttosto considerevoli. Queste cave di pietra alimentano il mercato palestinese, il mercato israeliano e il mercato internazionale. In questo senso, le cosiddette costruzioni ecologiche in Israele, sono costruite a scapito di ciò che accade dall'altra parte. Esiste una sorta di lunga storia dell'uso della pietra che de facto collega il modo di fare architettura e la situazione politica, e col tempo, il regolamento britannico che una volta era applicato solo a Gerusalemme è diventato generalizzato per coprire praticamente tutte le città della Palestina, ancora oggi. Dato che è una legge molto sistematica, oggi tutto è costruito in cemento e rivestito in pietra. Tutti gli edifici finiscono per sembrare uguali; sono tutti uguali ma sono tutti rivestiti in pietra e quando abbiamo iniziato questo progetto di ricerca era principalmente una reazione contro questa tendenza di uso improprio della pietra disponibile.

L.M. | No, certo, sono completamente d'accordo con voi. Stavo pensando ed ero impressionato perché non sapevo che proveniste da tre generazioni di architetti, diciamo che siete la terza o la quarta generazione?

E.A./Y.A. | Terza, no, quarta generazione.

L.M. | Questo è molto interessante perché la quarta generazione significa più o meno un secolo. Potete dirmi di più sulle tre generazioni precedenti? Lavoravano in Palestina, lavoravano nella stessa terra, a Betlemme, che è originale da quest'anno. Quindi, come potete guardare al lavoro dei vostri antenati in relazione anche al vostro lavoro? Qual è il livello di continuità e il livello di, diciamo, rottura e cambiamenti?

E.A. | Una delle cose che per me è abbastanza incredibile da osservare è che nostro nonno, il padre di mio padre, era un architetto, ma era anche un geometra. Quindi c'era questa idea che anche il modo in cui parlavano di qualcuno che era un architetto, quella persona sarebbe stata anche un ingegnere. In arabo, è un ingegnere. Quindi aveva questa gamma di diverse forme di conoscenza che sono incorporate nella pratica architettonica. A quel tempo, praticava tra gli anni '40 e '70 a Betlemme, la città era ancora molto piccola e stava pianificando strade ed era molto investito nei territori, e stava davvero definendo come le città erano collegate tra loro. Così, molte delle strade che ha progettato erano strade che andavano da Betlemme ad altre parti della terra che oggi non sono più accessibili a noi. Questo è un aspetto e il secondo aspetto che penso sia davvero interessante è che la generazione prima di lui erano architetti, ma il nostro bisnonno era anche un muratore, quindi era un architetto ma lavorava molto con la pietra come muratore, come scultore di pietra. Ora questo interesse per la pietra sta tornando alla nostra generazione.

L.M. | Volete aggiungere qualcos'altro?

Y.A. | Forse una breve cosa è che penso che ciò che è comune tra queste generazioni sia un'emancipazione verso l'establishment in Palestina, sia con gli Ottomani, con i Britannici, e ora con l'occupazione israeliana, ci sono diversi modi di praticare l'architettura. Penso che attraverso le generazioni, ci sia stato un modo di fare architettura che voleva emanciparsi.

L.M. | L'approccio professionale è una forma di resistenza e un modo per essere indipendenti in relazione all'impegno. Conosco il vostro lavoro da molti anni e, in termini di architettura, sono sempre stato molto impressionato dalla qualità speciale e dal fatto che lavoravate su qualcosa di molto fluido ma molto vicino alle comunità, un luogo molto generoso, capace di ospitare diversi tipi di vita e attività. Per me, questa è una delle buone caratteristiche dell'architettura di oggi, essere generosi e aperti ai cambiamenti, e a volte essere resilienti, lavorare su questo. E ricordo il tribunale e la Scuola di Musica, ma ora probabilmente anche a causa della situazione, state lavorando su sperimentazioni con la pietra. Ricordo la Biennale, la vostra ottima installazione lì, e anche il V&A, lo ricordo, e molti altri.

E.A. |I think that we're now at the 12th iteration of the stone matters research, and the last iteration was shown last month in Doha. The project investigates ribbed structures with stone inspired by the Gothic cathedrals that had the same vocabulary that was found in different parts of the Arab world. It's a very interesting and pivotal moment for the studio because we are starting to implement projects, commissioned buildings with these techniques. We're currently working on a museum competition that we won in Saudi Arabia in Al-Ola. It's an underground tunnel that will be entirely built with one of the stone systems that we've been developing.

Y.A. | There's a side of being in Palestine that is very difficult. Some things that we usually do in other countries without facing any kind of problems are very difficult to do here. Moving freely from one place to another or having access to materials, basic things is very difficult. It ends up being a situation that is very difficult to practice in, but at the same time it's a place where you can experiment more than anywhere else. The scale of relationships between people in the society has remained domestic. Although the city is getting bigger, those relationships are still preserved. You have access to artisanship, to know-hows, to ways of making that makes experimentation even easier. The Wonder Cabinet is all about this. This kind of experimental practice is very much linked to the community that's around the Wonder Cabinet but which also speaks a global language.

Considerando la situazione non facile, qual è la vostra fase di sperimentazione in questo momento? Su cosa state lavorando in termini di pratica architettonica e ricerche?

E.A. | Penso che ora siamo alla dodicesima iterazione della ricerca "stone matters", e l'ultima iterazione è stata mostrata il mese scorso a Doha. Il progetto indaga le strutture a coste con la pietra ispirate alle cattedrali gotiche che avevano lo stesso vocabolario trovato in diverse parti del mondo arabo. È un momento molto interessante e cruciale per lo studio perché stiamo iniziando a implementare progetti, edifici commissionati con queste tecniche. Attualmente stiamo lavorando a una competizione per un museo che abbiamo vinto in Arabia Saudita, ad Al-Ula. È un tunnel sotterraneo che sarà interamente costruito con uno dei sistemi in pietra che abbiamo sviluppato.

Y.A. | C'è un lato dell'essere in Palestina che è molto difficile. Alcune cose che di solito facciamo in altri paesi senza affrontare alcun tipo di problema sono molto difficili da fare qui. Muoversi liberamente da un luogo all'altro o avere accesso ai materiali, cose di base, è molto difficile. Finisce per essere una situazione in cui è molto difficile praticare, ma allo stesso tempo è un luogo dove puoi sperimentare più che altrove. La scala delle relazioni tra le persone nella società è rimasta domestica. Anche se la città sta crescendo, quelle relazioni sono ancora preservate. Hai accesso all'artigianato, alle competenze, ai modi di fare che rendono

Wonder Cabinet - Ph. Mikaela Burstow

L.M. | Absolutely. This is very important because I think that one of the responsibilities of architecture is dealing continuously with the idea of hope. We design something for tomorrow and without hope you don't do anything. Dealing with hope means having a stronger civic and political responsibility regarding what we will do, and in the meantime, designing a community, I think, is important. So the Wonder Cabinet is a way of designing a network which is transnational somehow, and which is bringing people together around ideas, around the vision. And I think this is a very strong political act. It's not a strong resistance, but it's a strong job. Design is more than resistance. Design is looking forward, not just to resist.

E.A. | It's still possible in Palestine to have access to artisans and craftsmanship that allow this level of experimentation. It's true that it's very present as well in different parts of the Mediterranean. It reminds me of a project that we started working on in 2019 right before the pandemic in Matera. It was a project that was commissioned by the city of Matera but that was put on standby right before production had to start because of the global pandemic. Since then we found these synergies in between the way you can have access to artisans and stone masons in Puglia and Basilicata in Italy and similar approaches technically. It's also very similar on a human level.

la sperimentazione ancora più facile. Il Wonder Cabinet riguarda tutto questo. Questo tipo di pratica sperimentale è molto legato alla comunità che è intorno al Wonder Cabinet ma che parla anche una lingua globale.

L.M. | Assolutamente. Questo è molto importante perché penso che una delle responsabilità dell'architettura sia trattare continuamente con l'idea di speranza. Trattare con la speranza significa avere una responsabilità civica e politica più forte riguardo a ciò che faremo, e nel frattempo, progettare una comunità, penso, sia importante. Quindi il Wonder Cabinet è un modo di progettare una rete che è in qualche modo transnazionale, e che riunisce persone intorno a idee, intorno alla visione. E penso che questo sia un atto politico molto forte, perché progettare è più che resistere. Progettare è guardare avanti, non solo resistere.

E.A. | È ancora possibile in Palestina avere accesso ad artigiani e maestranze che permettono questo livello di sperimentazione. È vero che è molto presente anche in diverse parti del Mediterraneo. Mi ricorda un progetto su cui abbiamo iniziato a lavorare nel 2019, proprio prima della pandemia, a Matera. Era un progetto commissionato dalla città di Matera ma che è stato messo in standby proprio prima dell'inizio della produzione a causa della pandemia globale. Da allora abbiamo trovato queste sinergie nel modo in cui puoi avere accesso ad artigiani e scalpellini in Puglia e Basilicata in Italia e approcci simili tecnicamente. È anche molto simile a livello umano.

Wonder Cabinet - Ph. Mikaela Burstow

The idea of community is intimately linked to the land. Without the latter, there would be no former. It would lack a place, a territory. That’s why any reference to the land –even when today communities are increasingly dematerialized – remains fundamental.

The surface on which we live has been and continues to be a source, a resource, and a precious asset, but also a tool of domination and terror. Rousseau was right: if someone, to that first man who fenced off a piece of land saying “this is mine”, had shouted “imposter” reasserting that the land belongs to no one, and its fruits are for all, then there would have been fewer crimes, fewer wars, fewer murderers, less misery...

Dealing with the land, just as with community, means addressing a political concept, delving into the dialectic of ownership, possession, control, exclusion, enjoyment and disposal of territory, and so on. And the history of landowners is an ancient one, full of adventures (wars, exploitation, expropriation, hoarding etc.) among conquerors, collectivists and capitalists. And of course, cartographers: because to own the land, one must know where it is located: to draw boundaries, to erect walls or fences, it is necessary to know where the land begins and where it ends (outlined, delimited, whether it be a small pasture or an entire nation – in other words: mapped). But is the paradigm still the same today? Speaking of land today means addressing the issue of its sustainable management, climate change and the ongoing environmental crises threatening humanity's survival. In the second half of the 19th century, Anthony Trollope wrote that “land is perhaps the only thing that cannot disappear.” Today, however, as Simon Winchester rightly notes in his book Land: How the Hunger for Ownership Shaped the Modern World, this assumption is no longer valid: with the rising sea level, “the assumption that land is the only thing that cannot disappear or the only thing that persists is now evidently mistaken”. Humanity's approach to land ownership has always been based on the belief in the inexhaustible solidity of the land itself. The permanent nature of the earth, the surface of our planet, is axiomatic – we take it for granted, we consider it a fact, just as we believe that the earth is the only thing that remains when everything else is gone. However, we know that this is not the case. Perhaps we need to revisit the idea of Native Americans that it is not the land that belongs to man, but it is man who belongs to the land. While it may be solid, it can vanish into thin air at any moment. And to borrow the words of Aldo Leopold, we abuse and exploit and harm the land “because we regard it as a commodity that belongs to us. When we see the land as a community to which we belong, we can begin to use it with love and respect”.

L’idea di comunità è intimamente legata alla terra. Senza la seconda non c’era la prima. Le mancava il luogo, il terreno. Ecco perché il rimando alla terra –anche quando come oggi le comunità sono sempre più dematerializzate – rimane fondamentale. La superficie sulla quale viviamo è stata e continua a essere fonte, risorsa e bene prezioso, ma insieme strumento di dominio e di terrore. Aveva ragione Rousseau: se qualcuno, a quel primo uomo che ha recintato un terreno dicendo “questo è mio”, avesse gridato all’impostore ribadendo che la terra non è di nessuno, e i suoi frutti sono di tutti, allora ci sarebbero stati meno delitti, meno guerre, meno assassini, meno miseria… Occuparsi di terra, proprio come di comunità, significa affrontare un concetto politico, significa avventurarsi nella dialettica della proprietà, del possesso, del controllo, dell’esclusione, del godimento, della disposizione del territorio e così via. E la storia dei proprietari della terra è una storia antica, piena di avventure (guerre, sfruttamenti, espropri, accaparramenti) tra conquistatori, collettivisti, capitalisti. E ovviamente cartografi: perché per possedere la terra bisogna sapere dove si trova: per tracciare confini, per erigere muri o steccati, è necessario sapere dove inizia e dove finisce la terra (delineata, delimitata, sia essa un piccolo pascolo o un’intera nazione – in altre parole: mappata). Ma oggi il paradigma è ancora lo stesso? Parlare di terra oggi significa porsi la questione della sua gestione sostenibile, del cambiamento climatico e delle continue crisi ambientali che minacciano la sopravvivenza dell’umanità. Nella seconda metà dell’Ottocento Anthony Trollope scriveva che «la terra è forse l’unica cosa che non può sparire». Oggi invece, come giustamente chiosa Simon Winchester nel suo bel libro Terra. Da bene comune a proprietà privata, da luogo di dominio a spazio di lotta, questo presupposto non è più valido: con l’innalzamento del livello del mare, «il presupposto che la terra sia l’unica cosa che non può sparire o l’unica cosa che permanga si rivela per la prima volta palesemente errato». L’approccio dell’umanità al possesso della terra si è sempre fondato sulla convinzione dell’inesauribile solidità della terra stessa. La natura permanente della terra, della superficie del nostro pianeta, è assiomatica – la diamo cioè per scontata, la consideriamo un dato di fatto, proprio come la convinzione che la terra sia l’unica cosa che permane quanto tutto finisce. Sappiamo però che così non è. È necessario forse riprendere l’idea dei nativi americani che non è la terra che appartiene all’uomo, ma è l’uomo che appartiene alla terra. La quale sarà pure solida, ma da un momento all’altro può sempre svanire nell’aria. E per riprendere le parole di Aldo Leopold, noi abusiamo e sfruttiamo e danneggiamo la terra «perché la consideriamo un bene che ci appartiene. Quando vediamo invece la terra come una comunità a cui apparteniamo, possiamo iniziare ad adoperarla con amore e rispetto».

Terra

/tèr·ra/ sostantivo femminile

1. Il pianeta su cui viviamo: scritto con lettera maiuscola, scritto con la minuscola, se inteso come ambito caratteristico delle vicende umane e naturali: la superficie, la faccia della T.; ecc

2. La massa (o parte della massa) terrestre che emerge dalle acque: un istmo, una lingua di t.; spesso contrapposta al mare o all’aria, ecc

3. Porzione di territorio delimitata o determinata in funzione dei suoi caratteri: t. selvagge, inospitali; in t. italiana, straniera; la t. natale;

4. Strato superficiale della crosta terrestre, suolo: a fior di t.; gli si spalancò la t. sotto i piedi, per un terremoto o per un'esplosione.

5. Il materiale friabile e incoerente che costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre

6. Nome generico di sostanze incoerenti o polverulente usate come colori, e di varie specie di creta e di argilla.

Origine

Lat. terra

Traduce l’inglese: noun

1. earth 2. land 3. ground

4. floor

5. soil

6. world

7. shore

8. dirt

9. estate

10. mold 11. mould

ROCCO B. COMMISSO VIOLA PARK

TEXT BY ANGELA PALUMBO
MARCO CASAMONTI / ARCHEA ASSOCIATI

A complex system covering approximately 26 hectares and designed by Archea Associati is the beating heart, the sports hub of Fiorentina. The "Viola Park," consisting of more than 12 pavilions for hospitality and events and two stadiums, stands on a Roman road parallel to the Arno River, making the space a unique and exceptional place where the fusion of present and past is applied in the most appropriate way. The key concepts that seem to guide the design and influence its choices concern the role of the landscape, respect for the environment and enhancement of the context. Within this space, considered one of the largest and most innovative sports centers in Europe, tradition and innovation blend together, with the original farmhouse, outbuildings and the new pavilions all enveloped in a single complex. A large roof in bronzecolored steel shelters the glass pavilions and generates a porticoed space between them from which one can observe the 18th century villa on one side, and Tuscan nature on the other. The lightness of the structure is provided by the absence of wall elements and the use of natural materials geared towards a lower environmental impact. Each building has a basement section used as a changing room, while the upper part varies depending on the intended function, allowing the maximum height of the buildings to be kept consistent with the surrounding architecture so as not to disrupt the landscape. The same attention is also paid to the choice of colors governing the project, preferring interventions expressed in shades of green so as to blend in with the surrounding landscape.

Un sistema complesso, che si estende per circa 26 ettari, progettato da Archea Associati diventa il cuore pulsante, il centro sportivo, della Fiorentina. Il “Viola Park”, composto da più di 12 padiglioni per ospitalità ed eventi e due stadi, sorge su una strada romana parallela al fiume Arno, rendendo lo spazio un luogo unico ed eccezionale, in cui la fusione tra presente e passato si applica nel più corretto dei modi. I concetti chiave che sembrano guidare la progettazione e che ne hanno influenzato le scelte riguardano il ruolo del paesaggio, il rispetto ambientale e la valorizzazione del contesto. All’interno di questo spazio, reputato tra i più grandi e innovativi centri sportivi in Europa, la tradizione e l’innovazione si fondono, la villa poderale e i nuovi padiglioni sono avvolti in un unico complesso. Un grande tetto, in acciaio color bronzo, ripara i padiglioni vetrati e genera tra questi uno spazio porticato da cui si può osservare da un lato la villa del XVIII secolo, e dall’altro la natura toscana. La leggerezza della struttura è data dall’assenza di elementi murari e dall’uso di materiali naturali e improntati verso un minor impatto ambientale. Ogni edificio è dotato di una parte interrata basamentale adibita a spogliatoio, mentre la parte superiore varia a seconda della funzione prevista e questo consente di contenere l’altezza massima degli edifici in maniera coerente con le architetture circostanti così da non stravolgere il paesaggio. La medesima attenzione viene riposta anche nella scelta delle cromie che governano il progetto prediligendo interventi articolati nei toni del verde così da mimetizzarsi con il paesaggio circostante.

The key concepts concern the role of the landscape, respect for the environment and enhancement of the context

MARCO CASAMONTI ARCHEA ASSOCIATI

FOUNDED IN FLORENCE IN 1988 BY LAURA ANDREINI, MARCO CASAMONTI, AND GIOVANNI POLAZZI, ARCHEA ASSOCIATI IS A DESIGN STUDIO WITH OFFICES IN EUROPE, CHINA, THE UNITED ARAB EMIRATES, BRAZIL, AND ALBANIA. IN 2001, SILVIA FABI JOINED AS A PARTNER. ARCHEA ASSOCIATI'S INTERESTS AND RESEARCH ACTIVITIES RANGE FROM LANDSCAPE TO CITY, FROM BUILDING TO DESIGN, AND WHILE FOCUSING ON ARCHITECTURE, THE PROJECTS EXTEND FROM GRAPHICS TO PUBLISHING, FROM EXHIBITIONS TO APPLIED RESEARCH. THE STUDIO HAS PARTICIPATED IN IMPORTANT EXHIBITIONS AND COMPETITIONS IN ITALY AND ABROAD AND HAS RECEIVED NUMEROUS AWARDS. AMONG THE MOST IMPORTANT PROJECTS ARE: THE VEIL IN ASTANA, LILING WORLD CERAMIC ART CITY IN CHINA, THE AIR ALBANIAN STADIUM IN TIRANA, HOPE SQUARE IN TAIPEI, AND THE ANTINORI WINERY IN BARGINO. IN 2023, THE ALBAN TOWER IN TIRANA AND THE VIOLA PARK ROCCO B. COMMISSO SPORTS CENTER IN BAGNO A RIPOLI, FLORENCE, WERE INAUGURATED. IN 2024, THE ECEPDI, THE NEW HEADQUARTERS OF THE EAST CHINA ELECTRONIC POWER DESIGN INSTITUTE IN SHANGHAI, WAS INAUGURATED.

FONDATO A FIRENZE NEL 1988 DA LAURA ANDREINI, MARCO CASAMONTI E GIOVANNI POLAZZI, ARCHEA ASSOCIATI È UNO STUDIO DI PROGETTAZIONE CON SEDI IN EUROPA, CINA, EMIRATI ARABI, BRASILE E ALBANIA. NEL 2001, AI FONDATORI SI È ASSOCIATA SILVIA FABI. GLI INTERESSI E LE ATTIVITÀ DI RICERCA DI ARCHEA ASSOCIATI MUOVONO DAL PAESAGGIO ALLA CITTÀ, DALL’EDIFICIO AL DESIGN E, PUR ESSENDO INCENTRATI SULL’ARCHITETTURA, I PROGETTI SPAZIANO DALLA GRAFICA ALL’EDITORIA, DALLE MOSTRE ALLA RICERCA APPLICATA. LO STUDIO HA PARTECIPATO A IMPORTANTI MOSTRE E CONCORSI IN ITALIA E ALL’ESTERO E HA RICEVUTO NUMEROSI PREMI. TRA I PROGETTI PIÙ IMPORTANTI: THE VEIL AD ASTANA, LILING WORLD CERAMIC ART CITY IN CINA, L’AIR ALBANIAN STADIUM A TIRANA, HOPE SQUARE A TAIPEI, LA CANTINA ANTINORI A BARGINO. NEL 2023 È STATA INAUGURATA L’ALBAN TOWER A TIRANA E IL CENTRO SPORTIVO VIOLA PARK ROCCO B. COMMISSO A BAGNO A RIPOLI, FIRENZE. NEL 2024 È STATO INAUGURATO L’ECEPDI, NUOVA SEDE DELL’EAST CHINA ELECTRONIC POWER DESIGN INSTITUTE A SHANGHAI.

PROJECT CREDITS

Name: ROCCO B. COMMISSO VIOLA PARK Architects: MARCO CASAMONTI/ARCHEA ASSOCIATI (LAURA ANDREINI, MARCO CASAMONTI, SILVIA FABI, GIOVANNI POLAZZI)

Project Leader: FRANCESCO DALL'O' Site supervision: ALVISE TASSI, MARCO INFANTI, MATILDE PARRAVICINI

Client: ACF FIORENTINA

President: ROCCO B. COMMISSO General Manager: ALESSANDRO FERRARI

Location: BAGNO A RIPOLI (FI), ITALY Year: 2023

Photography: ©PIETRO SAVORELLI E ASSOCIATI

SECTIONS - PAD B
PLAN - PAD B
SECTIONS - VILLA
Design Fabio Ferrillo Belli

GIÒ FORMA

CRAFTING THE FUTURE

Nestled among imposing red sandstone heights and volcanic harrats, amidst the remains of a vast raw earth oasis protected by walls found along the Incense Route, the Design Space AlUla welcomes a dialogue between past and present with great inspiration. Designed by Giò Forma architects, Black Engineering and Craft, the Design Space AlUla represents the first permanent contemporary gallery space in Saudi Arabia. Appearing as an art gallery, archive and laboratory located in the heart of Al Jadidah, the project encourages reflections on the role of design in shaping future perspectives of the region. Created around a central square, the building prioritizes public interaction through illuminated courtyards that open to views of the surrounding volcanic lava fields. The façade embodies a design approach intimately linked to the local context: drawing inspiration from traditional models of Arabian breeze blocks, the architects have adopted an algorithm to generate a dynamic and modern decorative pattern that celebrates the cultural heritage of the region. The reinterpretation highlights the evolution of design while honoring roots through Corten steel sheets that explore themes of transparency and permeability. Geometric lines, grids and transparencies blur the boundaries between the outdoor museum and the inner gallery space, attracting the creative community from the Wadi trail to the heart of the project.

Racchiusa tra imponenti alture di arenaria rossa e harrats vulcanici, tra i resti di una vasta oasi in terra cruda protetta da mura fondata lungo la Via dell’incenso, il Design Space AlUla accoglie con ispirazione un dialogo tra passato e presente.

Progettato dagli architetti di Giò Forma, con Black Engineering e Craft, il Design Space AlUla rappresenta il primo spazio galleristico contemporaneo permanente in Arabia Saudita. Articolato come galleria d’arte, archivio e laboratorio situato nel cuore di AlJadidah, il progetto incoraggia riflessioni sul ruolo del design nell'orientare le prospettive future della regione. Modellato intorno a una piazza centrale, l’edificio privilegia l'interazione pubblica mediante cortili illuminati che si aprono alla vista dei campi lavici vulcanici circostanti. La facciata incarna un approccio progettuale intimamente legato al contesto locale: ispirandosi ai modelli tradizionali dei blocchi di brezza arabi, gli architetti hanno adottato un algoritmo per generare un pattern decorativo dinamico e moderno che celebra l’eredità culturale della regione. La reinterpretazione mette in luce l'evoluzione del design pur onorando le radici, attraverso tende in acciaio Corten che esplorano i temi di trasparenza e permeabilità. Linee geometriche, reticoli e trasparenze sfumano i confini tra il museo all'aperto e lo spazio della galleria interna, attirando la comunità creativa dal sentiero del Wadi al cuore del progetto.

The Al Jadidah ATHR Gallery
The project encourages reflections on the role of design in shaping future perspectives of the region

GIÒ FORMA

GIÒ FORMA WAS CREATED IN 1998 AND IS BASED IN MILAN, SUPPORTING CREATIVE CULTURE AND DESIGN THINKING FOR ENTERTAINMENT AND ARCHITECTURE. THE THREE PARTNERS FLORIAN BOJE, CRISTIANA PICCO AND CLAUDIO SANTUCCI AND A TEAM OF OVER 30 PROFESSIONALS OPERATING ALL OVER THE WORLD HAVE BECOME EUROPEAN LEADERS IN THE WORLD OF CULTURE AND DESIGN. THE MILAN STUDIO IS ACTIVE IN SECTORS RANGING FROM OPERA TO MAJOR EVENTS, MUSEUMS TO EXHIBITIONS AND FROM SHOW DESIGN TO ARCHITECTURE AND URBAN PLANNING. AS AN AWARD-WINNING, MULTIDISCIPLINARY, BOLD AND PASSIONATE TEAM, ITS GOAL IS TO CREATE UNIQUELY UNFORGETTABLE STORIES AND DESTINATIONS. GIÒ FORMA IS A STUDIO THAT DEALS WITH CREATIVITY IN THE BROADEST SENSE OF THE TERM, FOR THEM “EVERYTHING IS STAGE”; EVERYTHING HAS THE POTENTIAL TO BECOME A STAGE, A SHOW, AN EMOTIONAL EXPERIENCE OF PURE MAGIC.

NATA NEL 1998 E BASATA A MILANO, GIÒ FORMA SUPPORTA LA CULTURA CREATIVA E IL PENSIERO PROGETTUALE PER L'INTRATTENIMENTO E L'ARCHITETTURA. I TRE PARTNER FLORIAN BOJE, CRISTIANA PICCO E CLAUDIO SANTUCCI E UN TEAM DI OLTRE 30 PROFESSIONISTI OPERANTI IN TUTTO IL MONDO SONO DIVENTATI LEADER EUROPEI NEL MONDO DELLA CULTURA E DEL DESIGN. LO STUDIO MILANESE È ATTIVO IN SETTORI CHE VANNO DALL'OPERA AI GRANDI EVENTI, DAI MUSEI ALLE MOSTRE, DAL DESIGN DEGLI SPETTACOLI ALL'ARCHITETTURA E ALL'URBANISTICA. COME TEAM PLURIPREMIATO, MULTIDISCIPLINARE, AUDACE E APPASSIONATO, OBIETTIVO DELLO STUDIO È CREARE STORIE E DESTINAZIONI UNICHE E INDIMENTICABILI. GIÒ FORMA SI OCCUPA DI CREATIVITÀ NEL SENSO PIÙ AMPIO DEL TERMINE, PER LORO "TUTTO È PALCOSCENICO"; TUTTO HA IL POTENZIALE PER DIVENTARE UN PALCOSCENICO, UNO SPETTACOLO, UN'ESPERIENZA EMOTIVA DI PURA MAGIA.

PROJECT CREDITS

Name: DESIGN SPACE AL-ULA

Location: ALJADIDAH, AL-ULA, KINGDOM OF SAUDI ARABIA

Signature Architect and Design: GIÒ FORMA ARCHITECTS, BLACK ENGINEERING AND CRAFT

Civil Engineering, MEP and Structures: CRAFT

Lighting Design: CRAFT

General Contractor Design and Built: CRAFT GROUP

KSA ORAZIO MORETTI

Year: 2022

Photography: SHOAYB KHATTAB, NICHOLAS JACKSON

Materia Viva is here!

Materia Viva is the best expression of the Italian and Mediterranean architectural heritage. Cork, Pumice stone, Cocciopesto (crushed red bricks) and Seashells are the 4 aggregates to mix with an organic lime plaster coating.

Materia Viva, Natural Bond to Mother Earth and tradition offers an extremely warm and modern aesthetic, while promoting efficiently the principles of circular economy.

Discover more:

Photo:
Novacolor Products: Materia Viva Cocciopesto Wall2Floor Metallo_Fuso Ottone

FTA | FILIPPO TAIDELLI ARCHITETTO

A LIGHT BOX FOR INNOVATION AND CONFORTO

TEXT BY CONCETTA TAVOLETTA

In the first issue of the magazine Domus directed and founded by Gio Ponti, when describing the strength of the Italian house, the Milanese architect decided to depower the English word "comfort" by using "the beautiful Italian word, CONFORTO." It's a stance he maintained throughout his life, opening up to an idea of Italian identity based on the power of light and nature as foundational elements of design. This approach is still observable in many contemporary works, and for the project designed by Filippo Taidelli for the Roberto Rocca Innovation Building in Milan, there is an opportunity to rediscover the narrative of the "Italian" space, without neglecting technological innovation. The intervention is indeed an ode to the relationship between interior and exterior, evident through the materials used that underline the connection between context and matter. From the outside, the building appears to float in space thanks to evident compositional choices such as the use of sanded glass slabs - forming the ventilated facade - and galvanized steel brise-soleil on the roof, highlighting the designer's intention to make lightness the predominant expressive force. If the exterior seems like an emphasis on the "present," the interior reconnects to the tradition of construction through the use of spruce wood alongside elements such as exposed concrete and glass. The space is a knowledge hangar that brings together technology, sustainability and tradition, along with the possibility of reconfiguring the interiors according to the space's modes of use. This work was awarded the "Wood Architecture Prize" by Klimahouse, which rewards examples of architecture made of wood and with a high degree of energy efficiency. Thanks to technological choices that however do not overshadow the strength of Italian tradition, the Roberto Rocca Innovation Building is a reinterpretation of the power of natural materials with a view to the future.

Nel primo numero della rivista Domus, diretta e fondata da Gio Ponti, descrivendo la forza della Casa all’italiana l’architetto milanese decide di depotenziare la parola inglese comfort utilizzando «la bella parola italiana, il CONFORTO». È una scelta di campo che porterà avanti per tutta la sua vita e che aprirà a quell’idea di italianità fondata sulla forza della luce e della natura come elementi fondativi del progetto. Tale approccio è ancora osservabile in moltissime opere contemporanee e, per il progetto a firma di Filippo Taidelli per il Roberto Rocca Innovation Building di Milano, si ha l’occasione di ritrovare la narrazione dello spazio “all’italiana”, senza però tralasciare l’innovazione tecnologica. L’intervento è, infatti, un’ode alla relazione tra interno ed esterno evidente grazie ai materiali utilizzati che sottolineano il rapporto con il contesto e la materia. Dall’esterno l’edificio sembra fluttuare nello spazio grazie a delle scelte compositive evidenti come l’utilizzo di lastre di vetro serigrafato - che formano la facciata ventilata - e di brise soleil in acciaio zincato in copertura, che evidenziano la volontà del progettista di fare della leggerezza la forza espressiva predominante. Se l’esterno appare come l’enfatizzazione del “presente”, l’interno si ricongiunge alla tradizione della costruzione attraverso l’uso di legno di abete affiancato, però, a elementi come cemento a vista e vetro. Lo spazio è un hangar della conoscenza che riunisce tecnologia, sostenibilità e tradizione, insieme alla possibilità di riconfigurazione degli interni a seconda delle modalità di utilizzo dello spazio. A quest’opera è stato conferito il “Wood Architecture Prize” by Klimahouse che premia le architetture realizzate in legno e dall’elevato grado di efficienza energetica e, proprio grazie alle scelte tecnologiche che, però, non surclassano la forza della tradizione italiana, il Roberto Rocca Innovation Building è una rilettura della forza della materia naturale con uno sguardo verso il futuro.

FTA | FILIPPO TAIDELLI ARCHITETTO

ACTIVE IN MILAN SINCE 2005 THROUGH HIS MULTIDISCIPLINARY ARCHITECTURE AND DESIGN STUDIO, FILIPPO TAIDELLI FOCUSES ON INTEGRATED DESIGN ON VARIOUS SCALES, CONCENTRATING ON RESIDENTIAL, COMMERCIAL, AND TERTIARY INTERVENTIONS. HIS WORK REVOLVES AROUND RESEARCH AND INNOVATIVE INTERVENTIONS IN HEALTHCARE AND URBAN RETROFITTING FOR THE ENERGY REQUALIFICATION OF EXISTING BUILDINGS. IN RECENT YEARS, HE HAS TAUGHT AT THE IED IN TURIN AND AT THE POLYTECHNIC UNIVERSITY OF MILAN. AMONG HIS MOST SIGNIFICANT PROJECTS ARE THE HUMANITAS UNIVERSITY CAMPUS WITH THE MARIO LUZZATTO STUDENT HOUSE RESIDENCES AND THE ROBERTO ROCCA INNOVATION BUILDING, WHICH HOUSES THE NEW HEADQUARTERS FOR THE MEDICINE AND BIOMEDICAL ENGINEERING DEGREE PROGRAM IN PIEVE EMANUELE (MI), THE INTERNAZIONALE F.C. TRAINING FACILITY IN APPIANO GENTILE (CO) - WHICH RECEIVED THE NEXT ENERGY AWARD 2008 - AND THE ZENALE BUILDING IN MILAN, AWARDED THE BIO ARCHITECTURE AWARD 2012.

FILIPPO TAIDELLI, OPERATIVO CON IL SUO STUDIO DI ARCHITETTURA E DESIGN MULTIDISCIPLINARE A MILANO DAL 2005, SI OCCUPA DI PROGETTAZIONE INTEGRATA SU VARIA SCALA, CONCENTRANDOSI SU INTERVENTI RESIDENZIALI, COMMERCIALI E PER IL TERZIARIO. LA SUA ATTIVITÀ SI FOCALIZZA SULLA RICERCA E SUGLI INTERVENTI INNOVATIVI IN AMBITO SANITARIO E NEL SETTORE DEL RETROFIT URBANO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. NEGLI ULTIMI ANNI HA INSEGNATO PRESSO LO IED A TORINO E AL POLITECNICO DI MILANO. TRA I PROGETTI PIÙ SIGNIFICATIVI SI CITANO L’HUMANITAS UNIVERSITY CAMPUS CON LE RESIDENZE PER STUDENTI MARIO LUZZATTO STUDENT HOUSE E IL ROBERTO ROCCA INNOVATION BUILDING, CHE OSPITA LA NUOVA SEDE DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E INGEGNERIA BIOMEDICA A PIEVE EMANUELE (MI), L’INTERNAZIONALE

F.C. TRAINING FACILITY AD APPIANO GENTILE (CO) - CHE HA RICEVUTO IL NEXT ENERGY AWARD 2008 E LO ZENALE BUILDING A MILANO - PREMIATO CON IL BIO ARCHITECTURE AWARD 2012.

Parapetto metallico con pannelli in lamiera microforata in acciaio zincato

Parapetto metallico con pannelli in lamiera microforata in acciaio zincato

Griglia

Griglia

Staffe rotules in acciaio zincato per fissaggio pelle esterna

Griglia alettata per areazione naturale doppia pelle con movimentazione manuale

Griglia alettata per areazione naturale doppia pelle con movimentazione manuale

Facciata continua piano terra

Facciata continua piano terra

PROJECT CREDITS

Name: ROBERTO ROCCA INNOVATION BUILDING

Location: MILANO, ITALY

Architect: FTA | FILIPPO TAIDELLI ARCHITETTO

Client: PIEVE S.R.L.

General contractor: COLOMBO COSTRUZIONI

Lighting Designer: ROSSI BIANCHI LIGHTING DESIGN

Suppliers: ARPER, ARTIGO, CASALGRANDE PADANA, COIVER CLADDING, COIVER CONTRACT, ERGOSPACE, FANTONI, FORBO RESILIENTI, GERFLOR, IDEA LEGNO PIÙ, MANERBA, RUBNER HAUS, SCHUCO INTERNATIONAL ITALIA, UNIVERSAL SELECTA

Year: 2024

Photography: GIOVANNI HANNINEN

2° Pelle: Vetro accoppiato con serigrafia dual point
Staffe rotules in acciaio zincato per fissaggio pelle esterna
Struttura travi e pilastri in legno
1°Pelle: Lastra monolitica
alettata per areazione naturale doppia pelle con movimentazione manuale
Pelle: Vetro accoppiato con serigrafia dual point
Struttura travi e pilastri in legno
1°Pelle: Lastra monolitica
alettata per areazione naturale doppia pelle con movimentazione manuale

Aurena

DESIGN BY ANTONIO CITTERIO

Architectural bathroom, timeless elegance

L‘equilibrio perfetto di armonia estetica e praticità quotidiana. duravit.it

ENRICO MOLTENI ARCHITECTURE

INCLUSION REFLECTIONS

In an era in which education is increasingly central to progress and social cohesion, the Inclusive Education Hub in Parma emerges as an ambitious project that combines academic excellence with social responsibility. The result of the collaboration between the University of Parma and the Accademia dei Giorni Straordinari Foundation (AGS), this complex represents a beacon of innovation in the field of education, not least for its architectural choices in which the interconnection of spaces and the definition of environments – suitable for a public of delicate infants and adolescents – derive from the perfect translation of pedagogical practice. The architectural conception of the hub, entrusted to the singular vision of Enrico Molteni Architecture, constitutes one of the unlimited potentials of an architectural discipline oriented towards the future, sensitive to needs and directed towards care and the maximum attention dedicated to its users. Indeed, the project envisages the creation of environments suitable for meeting the needs of every individual, regardless of the challenges or circumstances that life may present. The organization of the two symmetrical buildings is marked by a portico useful for welcoming and recreating a protected, stimulating and at the same time dynamic environment for the learning phases. Overall, the architectural elements blend together to become fragments of a whole in search of a stable compositional balance. The geometry of the volumes, based on the shape of the decomposed square and remodeled into precise fittings, achieves a mix of variations and expressive references through its intangible grid. The use of dry construction techniques, eco-sustainable materials and the slender supports of the frame – contained within the four central pillars –guarantee a high standard of environmental comfort, significantly reducing the ecological footprint of the entire complex, while also reducing its construction time (less than 310 working days) while the large, windowed walls promote spatial flexibility and foster visual dialogues between interior and exterior. Located in the University park south of the Emilian city, the educational hub has become a point of reference for the local community and a virtuous example on a national level. It is architecture that transcends mere aesthetic function and a tangible symbol of how the discipline can operate for the benefit of society, promoting a research process aimed at identifying a new virtuous practice with which build the future of our community.

Nell'epoca in cui l'educazione è sempre più centrale per il progresso e la coesione sociale, il Polo Educativo inclusivo a Parma emerge come un ambizioso progetto che coniuga l'eccellenza accademica con la responsabilità sociale. Nato della collaborazione tra l'Università di Parma e la Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari (AGS), questo complesso rappresenta un faro di innovazione nell'ambito dell'istruzione anche per le sue scelte architettoniche dove l'interconnessione degli spazi e la definizione degli ambienti – adatti a un pubblico di infanti e adolescenti fragili – derivano dalla perfetta traduzione della pratica pedagogica. La concezione architettonica del polo, affidata alla visione singolare di Enrico Molteni Architecture, costituisce una delle potenzialità illimitate di una disciplina architettonica orientata verso il futuro, sensibile alle esigenze, instradata alla cura e all'attenzione massima verso i suoi fruitori. Il progetto prevede, infatti, la creazione di ambienti adatti ad accogliere le necessità di ogni individuo, indipendentemente dalle sfide o dalle circostanze che la vita possa presentare. L’organizzazione dei due edifici speculari è scandita da un porticato utile ad accogliere e ricreare un ambiente protetto, stimolante e, al contempo, dinamico per le fasi di apprendimento. Nel complesso, gli elementi architettonici si mescolano per diventare frammenti di un insieme alla ricerca di uno stabile equilibrio compositivo. La geometria dei volumi, fondata sulla forma del quadrato scomposto e rimodulato in precisi incastri, raggiunge con la sua griglia impalpabile un mix di variazioni e rimandi espressivi. L’utilizzo di tecniche di costruzione a secco, l'impiego di materiali eco-sostenibili, gli esili appoggi della struttura – contenuta nei quattro pilastri centrali –, garantiscono un elevato standard di comfort ambientale riducendo sensibilmente l'impronta ecologica dell'intero complesso, contenendone, anche, i tempi di realizzazione (meno di 310 giorni lavorativi). Mentre le ampie pareti finestrate favoriscono la flessibilità degli spazi e promuovono un dialogo visivo tra interno ed esterno. Situato nel parco universitario a sud della città emiliana, il Polo educativo diventa un punto di riferimento per la comunità locale e un esempio virtuoso a livello nazionale. È un'architettura che trascende la mera funzione estetica, un simbolo tangibile di come la disciplina possa operare a beneficio della società, promuovendo un processo di ricerca volto a identificare una nuova prassi virtuosa per costruire il futuro della nostra comunità.

The interconnection of spaces and the definition of environments derive from the perfect translation of pedagogical practice

ENRICO MOLTENI ARCHITECTURE

ENRICO MOLTENI (1969) IS AN ITALIAN ARCHITECT AND PROFESSOR. HE STUDIED AT THE POLITECNICO DI MILANO, THE ARKITEKTSKOLEN I AARHUS (DK), AND THE UNIVERITAT POLITÈCNICA DE CATALUNYA (SP), WHERE HE EARNED HIS PHD. HE OPENED HIS OWN STUDIO IN MILAN IN 1997, INITIALLY IN COLLABORATION WITH ANDREA LIVERANI. HE HAS PARTICIPATED IN OVER 130 COMPETITIONS, ACHIEVING 30 POSITIVE RESULTS INCLUDING AWARDS AND MENTIONS, WITH 9 WINS. HIS MOST RECENT WINNING PROJECT WAS RECENTLY COMPLETED AT THE UNIVERSITY CAMPUS OF PARMA. HIS WORK HAS BEEN PUBLISHED AND RECOGNIZED INTERNATIONALLY, INCLUDING PROJECTS IN ITALY, SOUTH KOREA, AND THAILAND. HE TAUGHT FOR EIGHT YEARS AT THE ACCADEMIA DI MENDRISIO (CH) AND IS CURRENTLY AN ASSOCIATE PROFESSOR AT THE UNIVERSITY OF GENOA. HE HAS GIVEN LECTURES AND PARTICIPATED IN ARCHITECTURE EXHIBITIONS AT NUMEROUS INSTITUTIONS INCLUDING THE VENICE BIENNALE, BOTH IN ITALY AND ABROAD.

ENRICO MOLTENI (1969) È UN ARCHITETTO E PROFESSORE ITALIANO. HA STUDIATO AL POLITECNICO DI MILANO, ALLA ARKITEKTSKOLEN I AARHUS (DK) E ALLA UNIVERITAT POLITÈCNICA DE CATALUNYA (E), DOVE HA CONSEGUITO IL DOTTORATO DI RICERCA. APRE IL SUO STUDIO NEL 1997 A MILANO, PER UN PERIODO IN COLLABORAZIONE CON ANDREA LIVERANI. HA PARTECIPATO A PIÙ DI 130 CONCORSI, OTTENENDO 30 RISULTATI POSITIVI TRA PREMI E MENZIONI, 9 COME VINCITORE. L’ULTIMO PROGETTO VINCITORE È STATO DI RECENTE REALIZZATO PRESSO IL CAMPUS UNIVERSITARIO DI PARMA. IL SUO LAVORO, INCLUSI PROGETTI IN ITALIA, COREA DEL SUD E TAILANDIA, È STATO PUBBLICATO E RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE. HA INSEGNATO PER OTTO ANNI ALL’ACCADEMIA DI MENDRISIO (CH) ED È ATTUALMENTE PROFESSORE ASSOCIATO ALL’UNIVERSITÀ DI GENOVA. HA TENUTO CONFERENZE E PARTECIPATO A MOSTRE DI ARCHITETTURA IN NUMEROSE ISTITUZIONI, COME LA BIENNALE DI VENEZIA, SIA IN ITALIA CHE ALL’ESTERO.

PROJECT CREDITS

Name: POLO EDUCATIVO INCLUSIVO

Location: PARMA, ITALY

Architect: ENRICO MOLTENI ARCHITECTURE

Client: FONDAZIONE ACCADEMIA DEI GIORNI STRAORDINARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Team: ENRICO MOLTENI WITH ALESSANDRO FERRAZZANO Year: 2023

Photography: MARCO CAPPELLETTI, WALTER MAIR

EXPLODED AXONOMETRIC CONSTRUCTION VIEW

2 COMUNITÀ

Cattura l’immaginazione

Questa rivoluzionaria innovazione ci pone in prima linea nella cattura e nello stoccaggio del carbonio, e nella trasformazione del nostro settore. Presentando il primo cemento Net-zero carbon, offriamo ai nostri partner più lungimiranti nel settore delle costruzioni la possibilità di costruire un domani migliore.

Be part of the journey to a net-zero future. www.evozero.it

EX. (ANDREA CASSI AND MICHELE VERSACI)

AN ORIGAMI IN THE ROCK

Building in the mountains, at almost 3,000 meters above sea level, implies a true paradigm shift compared to the perennial static solidity of other constructions located in less extreme environmental and landscape conditions. The bivouac designed by EX. in memory of Stefano Berrone towards the summit of Vallonetto in the Ambin massif in the Upper Susa Valley is more than just architecture. It represents an extremely resistant and reversible design object as delicate as a piece of origami but as powerful and strong as a fossil embedded in the back of the rock. Similar to Bruno Taut's other wonderful alpine architectures for its heraldic, almost flower-like shape, it soars towards the sky in a wedge that acts as a roof but is also the unmistakable silhouette signal of this fascinating solid tent device. It rests on four plinths: the structure intersects like a genuine piece of textile architecture but composed of metal and profiled wood: it has a maximum height of 2.80 meters which does not allow standing entry but emphasizes the condition of a low and covered square like the interior of a large "Canadian" woven tent. In the center, in fact, up to eight to ten guests can lie down to sleep, admiring the shadows and the floral design of the roof, which remains a privileged viewpoint. The ambiguous boundary between architecture and design is here combined with great charm, from the emerging foundations to the interplay of wooden playing card castles, to the red of the transparent entrances as authentic elegant facades that make the outline of the bivouac unmistakable even in the most extreme weather conditions.

Costruire in montagna, a quasi 3.000 metri di altezza, postula un vero e proprio cambio di paradigma rispetto alla solidità statica perenne di altre costruzioni site in condizioni ambientali e paesaggistiche meno estreme. Il bivacco disegnato da EX. in memoria di Stefano Berrone verso la cima del Vallonetto nel massiccio dgli Ambin in Alta Valle di Susa è più di una architettura. Rappresenta un resistentissimo e reversibile oggetto di design delicato come un origami ma possente e forte come un fossile incastonato nel dorso della roccia. Simile alle altre meravigliose architetture alpine di Bruno Taut per la forma araldica, quasi a fiore, svetta verso il cielo in un cuneo che funge da tetto ma è anche l’inconfondibile segnale di sagoma di questo fascinoso congegno a tenda solida. Si poggia su quattro plinti, la struttura si incrocia come una vera e propria architettura tessile ma composta da metallo e legno profilato: determina una altezza massima di 2,80 mt. che non consente l’ingresso in piedi ma enfatizza la condizione di piazza bassa e coperta come l’interno di una grande “canadese” intrecciata. Al centro, infatti, si possono stendere per dormire da otto a dieci ospiti rimirando le ombre e il disegno floreale della copertura che resta un punto di vista privilegiato. Il limite ambiguo tra architettura e design è qui coniugato con grande fascino, dalle fondazioni emerse al gioco di castelli di carte di legno, fino al rosso degli ingressi trasparenti come veri e propri prospetti elegantissimi che rendono inconfondibile la traccia del bivacco anche nelle condizioni atmosferiche più estreme.

An extremely resistant and reversible design object

EXPLODED AXONOMETRY

AXONOMETRY

ELEVATION A

ELEVATION B

ELEVATION C

(Andrea Cassi and Michele Versaci)

EX. IS A DESIGN WORKSHOP BRIDGING ART, LANDSCAPE AND TECHNOLOGY THROUGH ARCHITECTURE. EX.’S ACTIVITY ORIGINATES FROM THE WORK OF ANDREA CASSI AND MICHELE VERSACI, AUTHORS OF THE CORRADINI BIVOUAC / BLACK BODY MOUNTAIN SHELTER AND THE BERRONE BIVOUAC / PINWHEEL SHELTER. ANDREA CASSI GRADUATED IN ARCHITECTURE FROM THE POLYTECHNIC UNIVERSITY OF TURIN WITH A THESIS ON THE ROLE OF DIGITAL TECHNOLOGIES IN CONTEMPORARY CITIES, DEVELOPED AT THE SENSEABLE CITY LAB AT THE MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY. HE IS CURRENTLY TEACHING AT IAAD, TORINO AND HAS WORKED ON SEVERAL PROJECTS IN ALPINE ENVIRONMENTS, COLLABORATING WITH PROFESSIONALS INVOLVED IN THE CONSTRUCTION OF BIVOUACS AND SHELTERS. HE IS A PARTNER AT THE CARLO RATTI ASSOCIATI DESIGN STUDIO. MICHELE VERSACI GRADUATED IN ARCHITECTURE AND BUILDING ENGINEERING FROM THE UNIVERSITY OF CATANIA AND DEVELOPED AN EXPERIMENTAL KINETIC PAVILION AT ETH ZURICH, RECEIVING SEVERAL AWARDS AND RECOGNITIONS. HE HAS WORKED IN A NUMBER OF INTERNATIONALLY RENOWNED OFFICES (EM2N ARCHITEKTEN, NIETO SOBEJANO ARQUITECTOS, AND CARLO RATTI ASSOCIATI) AND NOW HE IS LEADING THE STRATEGY AND COMPETITION UNIT AT PARK ASSOCIATI. HE HAS BEEN TEACHING AT IED MILANO AND IS CURRENTLY A PHD CANDIDATE AT THE POLITECNICO DI MILANO, ANALYZING HOW THE CIRCULAR ECONOMY AFFECTS ARCHITECTURAL DESIGN. THE FOLLOWING ARE ALSO PART OF EX.: ALBERTO BENETTI, SERENA GIARDINA, JUAN CARLOS ROMERO AND GIANLUCA ZIMBARDI.

EX. È UNO STUDIO DI DESIGN CHE UNISCE ARTE, PAESAGGIO E TECNOLOGIA ATTRAVERSO L'ARCHITETTURA. L'ATTIVITÀ DI EX. HA ORIGINE DAL LAVORO DI ANDREA CASSI E MICHELE VERSACI, AUTORI DEL BIVACCO CORRADINI / RIFUGIO BLACK BODY MOUNTAIN E DEL BIVACCO BERRONE. ANDREA CASSI SI È LAUREATO IN ARCHITETTURA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO CON UNA TESI SUL RUOLO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI NELLE CITTÀ CONTEMPORANEE, SVILUPPATA PRESSO IL SENSEABLE CITY LAB DEL MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY. ATTUALMENTE INSEGNA PRESSO L'IAAD DI TORINO. HA LAVORATO SU DIVERSI PROGETTI IN AMBIENTI ALPINI, COLLABORANDO CON PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLA COSTRUZIONE DI BIVACCHI E RIFUGI. È SOCIO DELLO STUDIO DI PROGETTAZIONE CARLO RATTI ASSOCIATI. MICHELE VERSACI SI È LAUREATO IN ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE PRESSO L'UNIVERSITÀ DI CATANIA E HA SVILUPPATO UN PADIGLIONE CINETICO SPERIMENTALE PRESSO L'ETH DI ZURIGO, RICEVENDO NUMEROSI PREMI E RICONOSCIMENTI. HA LAVORATO PRESSO ALCUNI STUDI DI FAMA INTERNAZIONALE (EM2N ARCHITEKTEN, NIETO SOBEJANO ARQUITECTOS E CARLO RATTI ASSOCIATI) E ATTUALMENTE È RESPONSABILE DELL'UNITÀ DI STRATEGIA E COMPETIZIONE PRESSO PARK ASSOCIATI. HA INSEGNATO PRESSO L'IED DI MILANO ED È ATTUALMENTE DOTTORANDO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO, ANALIZZANDO COME L'ECONOMIA CIRCOLARE INFLUISCE SUL DESIGN ARCHITETTONICO. FANNO PARTE DI EX.: ALBERTO BENETTI, SERENA GIARDINA, JUAN CARLOS ROMERO E GIANLUCA ZIMBARDI.

PROJECT CREDITS

Name: PINWHEEL SHELTER

Location: SEGURET VALLEY, ITALY

Design team: ANDREA CASSI AND MICHELE VERSACI WITH SERENA GIARDINA, ALBERTO BENETTI (ARCHITECTURAL DESIGN), GZMZ (RENDERINGS), CORRADO CURTI (STRUCTURES), GUIDO ZANZOTTERA (BUILDING ENVELOPE), SECONDO ANTONIO ACCOTTO (GEOLOGICAL REPORT), PAOLO BOTTINO AND MARCO TRUCANO (NATURAL HOUSE) Thanks to: ILARIA PERRON CABUS, FRANCESCO BOGETTI, THEIR FAMILY AND FRIENDS, AND THE ABC GROUP, IN MEMORY OF STEFANO BERRONE

Year: 2023

Photography: EX., TOMASO CLAVARINO

by Barausse

FritsJurgens Italia +39 055 064 0290

info@fritsjurgens.com fritsjurgens.com

FritsJurgens, an internationally acclaimed company that designs and creates premium architectural pivot systems, encourages architects to dream big. By providing exclusive pivot systems that support doors up to 500 kg, five meters wide, and without any height restrictions, we open a world of limitless possibilities. A world where every dream simply hinges on one pivotal part.

FritsJurgens, un’azienda acclamata a livello internazionale che progetta e crea sistemi a bilico architettonici di alta qualità, incoraggia gli architetti a sognare in grande. Fornendo sistemi pivot esclusivi che supportano porte fino a 500 kg, larghe cinque metri e senza limiti di altezza, apriamo un mondo di possibilità illimitate. A volte il sogno più grande fa perno su una sola parte fondamentale.

Designed

shadows and lights in Asproli

TEXT BY ANGELA PALUMBO
LPA LAZZARINI PICKERING ARCHITETTI

This project is based on environments designed according to criteria of transformability, flexibility, and continuity

Within the wooded area near Todi there is a small 19th century hamlet that has been entrusted to the Lazzarini

Pickering Architects studio. The restoration primarily concerns the large Manor House, some rural houses, and a small church. The studio's unique characteristics can clearly be seen in this project, which is based on environments designed according to criteria of transformability, flexibility, and continuity. Tradition and contemporaneity coexist within this project through the integration of new constructions alongside existing ones, reinterpreting materials and forms of the past in relation to the present. In this way, through their brick grid structure the walls of the houses evoke the filters of granaries, providing the project with new trajectories of shadows and light. Moreover, they also serve to delineate the perimeters of the villas' courtyards, which are imagined as open-air rooms but with privacy. This condition is also similar to that of the glass walls of the houses, which, shielded by an interweaving of bricks, establish a novel communication between the interior and exterior.

All’interno dell’area boschiva nei pressi di Todi sorge un piccolo borghetto Ottocentesco che viene affidato allo studio Lazzarini Pickering Architetti. Il restauro interessa principalmente la grande Villa padronale, alcune case rurali e una piccola chiesa. Le peculiarità dello studio sono in mostra nitidamente in questo progetto che si basa su ambienti progettati secondo criteri di trasformabilità, flessibilità e continuità. La tradizione e la contemporaneità coesistono all’interno di questo progetto tramite l’inserimento di nuove costruzioni che si affiancano a quelle preesistenti rileggendo materiali e forme del passato in relazione al presente. In questo modo le recinsioni della casa evocano, attraverso la loro struttura a griglia in laterizio, i filtri dei granai e donano al progetto delle inedite traiettorie di ombre e di luce. Queste inoltre hanno anche il compito di generare il perimetro dei patii delle ville che sono immaginate come delle stanze all’aperto, ma dotate di privacy. Questa condizione è similare anche a quella delle pareti vetrate delle abitazioni che schermate da un intreccio di mattoni mettono in comunicazione l’interno e l’esterno in maniera inedita.

LPA LAZZARINI PICKERING ARCHITETTI

CLAUDIO LAZZARINI AND CARL PICKERING FOUNDED THE LAZZARINI PICKERING ARCHITECTS STUDIO IN 1982. LPA IS A MULTIDISCIPLINARY STUDIO WITH OFFICES IN ROME AND MILAN. THE STUDIO HAS GAINED INTERNATIONAL RENOWN IN MANY FIELDS OF DESIGN, FROM URBAN MASTER PLANNING AND ARCHITECTURE TO THE RESTORATION OF HISTORIC BUILDINGS, THE DESIGN OF RESTAURANTS, SHOPS, AND HOTELS AND FROM YACHT AND FURNITURE DESIGN TO GRAPHIC DESIGN AND BRANDING. LPA ALSO HAS SIGNIFICANT EXPERIENCE IN THE REDEVELOPMENT OF ARTISTIC HERITAGE. LPA HAS ALSO LONG BEEN INVOLVED IN MARKETING AND BRANDING, HAVING COLLABORATED WITH HERMÈS, MONTBLANC, VALENTINO, WALLY YACHTS, FERRERO AND FENDI, WITH DECADES OF EXPERIENCE IN THE LUXURY MARKET. THE STUDIO IS CURRENTLY DEVELOPING OR HAS RECENTLY COMPLETED PROJECTS IN ITALY, FRANCE, GREECE, SPAIN, SWITZERLAND, THE UK, USA, LEBANON, MONTENEGRO, AUSTRALIA AND INDONESIA. WITH A CONSIDERABLE AMOUNT OF INTERNATIONAL WORK OVER THE PAST THREE DECADES, THE OFFICE IS WELL-STRUCTURED TO COLLABORATE REMOTELY WITH LOCAL TEAMS. LAZZARINI PICKERING ARCHITETTI HAS RECEIVED MANY AWARDS INCLUDING THE COMPASSO D'ORO AND THE BUNDESREPUBLIK DESIGN PRIZE

CLAUDIO LAZZARINI E CARL PICKERING HANNO FONDATO LO STUDIO LAZZARINI PICKERING ARCHITETTI NEL 1982. LPA È UNO STUDIO MULTIDISCIPLINARE CON SEDI A ROMA E MILANO. LO STUDIO HA ACQUISITO FAMA INTERNAZIONALE IN MOLTI CAMPI DEL DESIGN, DAI MASTERPLAN URBANISTICI E DI ARCHITETTURA ALLA RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI STORICI, AL DESIGN DI RISTORANTI, NEGOZI E HOTEL, DAL DESIGN NAUTICO E D'ARREDO ALLA GRAFICA E AL BRANDING. LPA HA ANCHE UNA NOTEVOLE ESPERIENZA NELLA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO. LPA HA ANCHE LAVORATO A LUNGO NEL MARKETING E NEL BRANDING AVENDO COLLABORATO CON HERMÈS, MONTBLANC, VALENTINO, WALLY YACHTS, FERRERO E FENDI CON DECENNI DI ESPERIENZA NEL MERCATO DEL LUSSO. LO STUDIO STA ATTUALMENTE SVILUPPANDO O HA RECENTEMENTE REALIZZATO PROGETTI IN ITALIA, FRANCIA, GRECIA, SPAGNA, SVIZZERA, UK, USA, LIBANO, MONTENEGRO, AUSTRALIA E INDONESIA. CON UNA NOTEVOLE QUANTITÀ DI LAVORO SVOLTO A LIVELLO INTERNAZIONALE NEGLI ULTIMI TRENT'ANNI, L'UFFICIO È BEN STRUTTURATO PER COLLABORARE A DISTANZA CON I TEAM LOCALI. LAZZARINI PICKERING ARCHITETTI HA RICEVUTO MOLTEPLICI PREMI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI TRA CUI IL COMPASSO D'ORO E IL BUNDESREPUBLIK DESIGN PRIZE.

PROJECT CREDITS

Name: RESIDENTIAL COMPOUND IN ASPROLI, TODI

Location: ASPROLI (PG), ITALY Architects: LPA LAZZARINI PICKERING ARCHITETTI

Collaborators: GIUSEPPE POSTET, FRANCESCO ABODI, SERENA BISCEGLIA, STÉPHANE BOUCHER, CARLO GUERRIERI, SARA NUSSBERGER

Year: 2008, ONGOING Photography: LPA GROUND

a precious villa made from memories

TEXT BY CONCETTA TAVOLETTA
Home Office - Rendered in slaked lime infused with earth excavated for water tanks underneath the courtyard
Family lounge with double layered shutters and custom hinges that completely open up this space to the outdoors

Nestled into a landscape of 2.5 billion year old rock formations and mature trees, the villaMayalogili - draws inspiration from ancient practices and contemporary circular methods that reuse construction debris and by-products as building materials. However, the power of this intervention lies not only in the choice of utilizing materials salvaged from demolition but also in giving them a second life by assimilating them into traditional techniques and the designer’s poetic vision as beautiful finishes. Inspired by the Telugu film “Maya Bazaar” and the Hindu myth of Mayasabha (Hall of Illusions), it is evident from the outset that the goal of the design composition is to recreate that age old connection between humans and Nature in a nuanced, multi-layered way. This is achieved through a masterful understanding of local construction systems that coexist with nature and combining them with contemporary forms to create paired back, serene spaces. Hand-plastered lime mixed with salvaged brick and marble dust recreates a tone that blends seamlessly with the context; moreover, everything derived from the earth-moving processes has been transformed into pigments for the interiors and external flooring. The use of marble dust for creating lime plastered walls and floors creates a highly prized lustrous finish. The marble structure atop is a belvedere capable of opening completely allowing one to immerse into the landscape. This villa is a symbol of sustainability and contemporaneity while respecting generational traditions that still have the capacity to captivate the eye and reconnect the inhabitant with the natural world around.

La villa Mayalogili, immersa in un paesaggio di formazioni rocciose di 2,5 miliardi di anni e alberi maturi, trae ispirazione da pratiche antiche e metodi circolari contemporanei che riutilizzano detriti e sottoprodotti come materiali da costruzione. La potenza di questo intervento, tuttavia, risiede non solo nella scelta di utilizzare materiali di risulta dalla demolizione, ma anche nel dar loro una seconda vita come finiture bellissime, assimilandoli a tecniche tradizionali e alla visione poetica del progettista. Ispirato al film telugu "Maya Bazaar" e al mito indù di Mayasabha (Sala delle Illusioni), è evidente fin dall'inizio che l'obiettivo della composizione del design è ricreare quell'antico legame tra l'uomo e la natura in un modo sfumato e stratificato. Questo è ottenuto attraverso una comprensione magistrale dei sistemi di costruzione locali che coesistono con la natura, combinandoli con forme contemporanee per creare spazi sereni e minimalisti. Il calce intonacato a mano mescolato con mattoni recuperati e polvere di marmo ricrea una tonalità che si fonde perfettamente con il contesto; inoltre, tutto ciò che deriva dai processi di movimento terra è stato trasformato in pigmenti per gli interni e per i pavimenti esterni. L'uso della polvere di marmo per creare pareti e pavimenti intonacati a calce produce una finitura lucida altamente apprezzata. La struttura in marmo in cima è un belvedere in grado di aprirsi completamente permettendo di immergersi nel paesaggio. Questa villa è un simbolo di sostenibilità e contemporaneità, rispettando al contempo le tradizioni generazionali che hanno ancora la capacità di catturare l'occhio e riconnettere l'abitante con il mondo naturale circostante.

The liminal Moon Pavilion enveloped by translucent Indian marble
Bedroom rendered in ‘araish’ plaster - a mixture of slaked lime, marble dust, molasses, yogurt and lapis lazuli

FLOOR PLAN 0

FLOOR PLAN 1

PROJECT CREDITS

Name: MAYALOGILI

Location: HYDERABAD, TELANGANA, INDIA

Architectural Designer: SEETHARAM VALLABHANENI

Year: 2023

Photography: VIVEK EADARA, SEETHARAM VALLABHANENI

MAQAM

FOUNDED IN 2019, MAQAM IS A SPATIAL DESIGN PRACTICE NOT TETHERED TO ANY PARTICULAR CITY, STYLE, OR MATERIAL, ALWAYS ADAPTING TO THE GENIUS - THE GENETIC FOOTPRINT OF A PLACE. INHERENTLY ASSIMILATIVE, THE RESEARCH DRIVEN PRACTICE INVESTIGATES LOCALLY EMBEDDED KNOWLEDGE WITHIN A LANDSCAPE TO INFORM OUR PROCESSES. IN DOING DISCOVER LATENT TECHNOLOGIES, SKILLS, AND STORIES AS TOOLS TO WORK WITH IN DEVELOPING A NEW ARCHITECTURAL LANGUAGE THAT DRAWS FROM VERNACULAR FORMS, TRADITIONAL TECHNOLOGIES AND MODERN SENSIBILITIES. FOUNDED BY SEETHARAM VALLABHANENI, INSPIRED BY LORES THE PRACTICE IS ESSENTIALLY A WINDOW INTO THE CULTURE OF A PLACE, ITS PEOPLE, THE RULES OR LOGICS WHICH INFORM HOW THEY INTERACT WITH THE WORLD AROUND THEM.

FONDATO NEL 2019, MAQAM È UNO STUDIO DI DESIGN SPAZIALE NON LEGATO A NESSUNA CITTÀ, STILE O MATERIALE PARTICOLARE, CHE SI ADATTA SEMPRE AL GENIO - L'IMPRONTA GENETICA - DI UN LUOGO. INTRINSECAMENTE ASSIMILATIVA, LA PRATICA BASATA SULLA RICERCA INDAGA LE CONOSCENZE LOCALI INCORPORATE IN UN PAESAGGIO PER INFORMARE I PROCESSI. COSÌ FACENDO, LO STUDIO SCOPRE LE TECNOLOGIE LATENTI, COMPETENZE E STORIE COME STRUMENTI CON CUI LAVORARE PER SVILUPPARE UN NUOVO LINGUAGGIO ARCHITETTONICO CHE TRAE ISPIRAZIONE DA FORME VERNACOLARI, TECNOLOGIE TRADIZIONALI E SENSIBILITÀ MODERNE. FONDATO DA SEETHARAM VALLABHANENI E ISPIRATO ALLE LEGGENDE INCORPORATE NEL PAESAGGIO, LO STUDIO È ESSENZIALMENTE UNA FINESTRA SULLA CULTURA DI UN LUOGO, DELLE SUE PERSONE, DELLE REGOLE O DELLE LOGICHE CHE DICONO COME QUESTO INTERAGISCE CON IL MONDO CIRCOSTANTE.

UNEXPECTED GEOMETRIES

TEXT BY FRANCESCO SANTAGATA

During a period in which confrontation is synonymous with barriers, the Casa AC project by ES-ARCH enricoscaramelliniarchitetto in Martinengo (BG) shows us how from unexpected geometries in provincial territories, it is possible to develop a high architectural sensitivity, redesigning different ways of seeing a residence. The original building, which appears with conventional models of composition and architectural language, is divided into two levels: a basement, for exclusive use, divided into an outdoor and indoor space separated by large sliding glass windows. This is an ideal place for welcoming friends and relatives. On the raised ground floor, we have the open kitchen, living room, and sleeping area where the extension is integrated with the existing one. The entrance opens onto the landing of the main staircase which descends to the basement level and ascends to the living area. On the façade, the building is marked by a system of cladding with strips of molded concrete, and light enters indistinctly thanks to a skylight and the different large, glazed walls present in the corner, which also mark the façade and the volumetric composition of the building. On the walkable terrace, the railing is set back and the corner is eliminated, thereby creating a moderate element that respects the volumes of the building and unobtrusively integrates into the context. At the same time, the building, solid and rooted, wants to give a perception of its presence over time. The tones present in the building are neutral and balanced and this house is a place in which those who live in it are happy. In any case, however, a project always transforms the context and the latter belongs to everyone. With this intervention, the designer has managed to demonstrate sensitivity for both points of view, attempting to give the province the confrontation it needs.

In un periodo in cui il confronto è sinonimo di barriere, il progetto di Casa AC firmato da ES-ARCH enricoscaramelliniarchitetto, a Martinengo (BG), ci mostra come da geometrie inaspettate, nei territori di provincia, sia possibile sviluppare un’elevata sensibilità architettonica, ridisegnano diversi modi di vedere la residenza. L’edificio originale, che si presenta con modelli consueti della composizione e del linguaggio architettonico, è suddiviso in due livelli: un piano interrato, a uso esclusivo, suddiviso in uno spazio esterno e interno diviso da grandi vetrate scorrevoli. Un luogo ideale per accogliere amici e parenti. Al piano rialzato abbiamo la cucina a vista, il soggiorno e la zona notte dove l’ampliamento si innesta su quello esistente. L’ingresso si apre sul pianerottolo della scala principale, scendendo si accede al piano interrato, salendo alla zona giorno. In facciata, l’edificio viene scandito da un sistema di rivestimento a strisce di cemento stampato e la luce all’interno entra in maniera indistinta grazie a un lucernaio e alle grandi pareti finestrate presenti nell’angolo, diverse, che vanno a scandire anche loro la facciata e la composizione volumetrica del fabbricato. Sulla terrazza calpestabile la ringhiera è indietreggiata e l’angolo è annullato. Un elemento moderato che rispetta le volumetrie dell’edificio e si innesta nel contesto con rispetto. Allo stesso tempo, l’edificio, solido e radicato, vuole dare la percezione della sua presenza nel tempo. I toni presenti nel fabbricato sono neutri ed equilibrati. La casa è il luogo dove chi la abita è felice. Ma comunque un progetto trasforma sempre il contesto e quest’ultimo è di tutti. Il progettista riesce con questo intervento ad avere una sensibilità per entrambi gli occhi tentando di dare alla provincia un confronto di cui ha bisogno.

The building, solid and rooted, wants to give a perception of its presence over time

SECTION S02
SECTION S01
PLAN L00
ELEVATION P04
SECTION S03

ENRICO SCARAMELLINI COMES FROM A SPECIFIC TERRITORIAL, CULTURAL, AND ARCHITECTURAL CONTEXT: THE ALPINE REGION; WITHIN IT, HE HAS REFINED HIS SENSITIVITY TO LANDSCAPE ASPECTS, WITH A NATURAL FOCUS ON FRAGILE AND DELICATE AREAS OF CONFRONTATION. THE COMBINATION OF PROFESSIONAL ACTIVITY WITH TEACHING (POLITECNICO DI MILANO) HAS ALWAYS BEEN UNDERSTOOD SYNERGISTICALLY AND DIRECTED TOWARDS RESEARCH IN THE FIELD OF DESIGN. HE DEALS WITH PROJECTS RELATED TO RESIDENTIAL AND HOSPITALITY SPACES. THE PROJECT IS ALWAYS UNDERSTOOD AS A MOMENT OF RESEARCH FOR A NEW BALANCE BETWEEN THE DEMANDS OF CONTEMPORANEITY, LANDSCAPE, AND THE HISTORY OF PLACES. HIS WORK HAS BEEN SELECTED ON SEVERAL OCCASIONS FOR EXHIBITIONS AND REVIEWS (ITALIAN PAVILION, ALPINE ARCH ARCHITECTS REVIEW, ARCHITECT OF THE YEAR CNAPPC, PIRANESI AWARD (SLOVENIA) AND THE INARCH AWARD).

PROJECT CREDITS

Name: CASA AC

Location: MARTINENGO (BG), ITALY

Architect: ES-ARCH ENRICOSCARAMELLINIARCHITETTO

Collaborator: DANIELE BONETTI

Structures: LORENZO MAZZEI, ANTONIO NONINI (DELTA ENGINEERING)

Building: IMMOBILIARE SIME

Wall claddings: LA PIETRA COMPATTATA

Year: 2022

Photography: MARCELLO MARIANA FOTOGRAFIA

ENRICO SCARAMELLINI PROVIENE DA UNO SPECIFICO AMBITO TERRITORIALE, CULTURALE E ARCHITETTONICO: IL TERRITORIO ALPINO; AL SUO INTERNO HA AFFINATO LA PROPRIA SENSIBILITÀ PER GLI ASPETTI PAESAGGISTICI, CON UNA NATURALE ATTENZIONE PER AMBITI DI CONFRONTO FRAGILI E DELICATI. L’AFFIANCAMENTO DELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE A QUELLA DIDATTICA (POLITECNICO DI MILANO) È SEMPRE STATA INTESA IN MANIERA SINERGICA E INDIRIZZATA ALLA RICERCA NEL CAMPO DELLA PROGETTAZIONE. SI OCCUPA DI PROGETTI INERENTI LA RESIDENZA E GLI SPAZI DELLA RICETTIVITÀ. IL PROGETTO È SEMPRE INTESO COME MOMENTO DI RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO FRA LE ISTANZE DELLA CONTEMPORANEITÀ, DEL PAESAGGIO E DELLA STORIA DEI LUOGHI. IL SUO LAVORO È STATO SELEZIONATO IN DIVERSE OCCASIONI PER MOSTRE E RASSEGNE (PADIGLIONE ITALIA, RASSEGNA ARCHITETTI ARCO ALPINO, ARCHITETTO DELL’ANNO CNAPPC, PREMIO PIRANESI (SLOVENIA), PREMIO INARCH.

THIS IS NOT A HOTEL POOL.

THIS IS A SPECTACULAR VIEW OF MILAN.

The pools of nhow Hotel Milan are the ultimate eye catcher. Thanks to their self-supporting, lightweight stainless steel structure and to Myrtha’s free-form technology, these pools will treat and welcome any guest into an oasis of glamour and comfort This is what makes us different. This is Myrtha Pools.

Nestled within an early 20th century apartment, the project by the AMAA studio encapsulates the secret of the Existenzminimum, juxtaposed with the expressiveness of an environment rich in classical suggestions. Once the space was freed from internal partitions, the compositional action focused on enhancing the living area, aiming to transform it into a treasure chest that could contain all the necessary functions for domestic life. The twenty-five square meter volume contrasts with the geometries of the surrounding area, emphasizing the insertion that delicately rests on the floor which is decorated with a splendid Palladiana style pattern.

The home's spaces are generated by subtracting from the pure volume, resulting in an environment enveloped in green, which appears in both the fabrics and the kitchen and bathroom claddings, where a curved glass panel connects the view to the only existing window. The exterior shell is clad in valuable brass sheets that, through an acid-etching process, offer a unique hue with an artisanal echo that shines in the total white location. The Golden Box is a room within a room, an archetypal narrative of architecture that finds its essence in the reinterpretation of the hut— the earliest form of dwelling—thus creating a place to rediscover the essence of living without, however, sacrificing the beauty of contemporaneity.

Incastonato all’interno di un appartamento d’inizio Novecento, il progetto dello studio AMAA racchiude il segreto dell’existenzminimum messo, però, a confronto con l’espressività di un ambiente ricco di suggestioni classicheggianti. Liberato lo spazio dalle partizioni interne, l’azione compositiva si è incentrata sul potenziamento dell’abitacolo con l’obiettivo di trasformarlo in uno scrigno che potesse contenere tutte le funzioni necessarie alla domesticità. Il volume di venticinque metri quadri si oppone alle geometrie dell’area in cui si inserisce, così da sottolineare l’innesto che, delicatamente, si adagia sul pavimento decorato con una splendida palladiana. Gli ambienti della casa vengono generati dalla sottrazione del volume puro e ciò che ne deriva è avvolto dal colore verde che si presenta sia nei tessuti che nel rivestimento della cucina e del bagno dove una vetrata curva congiunge lo sguardo all’unica finestra presente.

L’involucro esterno è rivestito da preziose lastre di ottone che, attraverso un sistema di acidatura, regalano una cromia unica dall’eco artigiana che risplende nella location total white. Il Golden Box è una stanza nella stanza, un racconto archetipico dell’architettura che ritrova la sua essenza nella rielaborazione della capanna – prima dimora – costruendo, così, un luogo in cui ritrovare l’essenza del vivere senza, però, rinunciare alla bellezza della contemporaneità.

An archetypal narrative of architecture that finds its essence in the reinterpretation of the hut

PROJECT CREDITS

Name: GOLDEN BOX

Location: ARZIGNANO (VI), ITALY

Designer: AMAA COLLABORATIVE ARCHITECTURE OFFICE FOR RESEARCH AND DEVELOPMENT

Team: MARCELLO GALIOTTO, ALESSANDRA RAMPAZZO

Collaborators: FRANCESCA FASIOL, COSTANZA FAVERO, SERENA BOLZAN

Consultant: OPERAE | A MARINE INTERIORS COMPANY

Suppliers: DE CASTELLI, FIOROTTO DESIGN, JUNG, PIBAMARMI, TECNOTENDA, VIABIZZUNO, ZUFFELLATO 1933

Year: 2024

Photography: MIKAEL OLSSON

AMAA

AMAA WAS FOUNDED IN 2012 BY MARCELLO GALIOTTO AND ALESSANDRA RAMPAZZO BASED ON THEIR WORKING EXPERIENCE ALONGSIDE MASSIMO CARMASSI AND SOU FUJIMOTO. THE PROFESSIONAL PRACTICE HAS ALWAYS BEEN COMBINED WITH ACADEMIC RESEARCH AND WITH AN UNINTERRUPTED COLLABORATION WITH ACADEMIC INSTITUTIONS. MARCELLO GALIOTTO AND ALESSANDRA RAMPAZZO BOTH GRADUATED FROM IUAV IN 2010 AND COMPLETED THEIR PHD IN ARCHITECTURAL DESIGN (GALIOTTO, 2015) AND HISTORY OF ARCHITECTURE (RAMPAZZO, 2017). THEIR ACADEMIC COLLABORATIONS INCLUDE IUAV UNIVERSITY, POLITECNICO DI MILANO, UNIVERSITY OF GENOVA AND THE HFT STUTTGART TECHNOLOGY UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES. THEY ARE INVITED TO HOLD LECTURES AND SEMINARS AT LEADING INTERNATIONAL UNIVERSITIES. IN ADDITION TO THE VENICE OFFICE, SINCE 2015 AMAA HAS ESTABLISHED AMAA WORKSHOP IN ARZIGNANO IN THE PROVINCE OF VICENZA, AND AS OF 2024, A POP-UP OFFICE IN NEW YORK. FONDATO DA MARCELLO GALIOTTO E ALESSANDRA RAMPAZZO NEL 2012 A VENEZIA A CORONAMENTO DELLA LORO COLLABORAZIONE DURANTE IL PERCORSO UNIVERSITARIO, AMAA METTE A FRUTTO LA SENSIBILITÀ PERSONALE MATURATA IN CAMPO ARCHITETTONICO GRAZIE ALL’ESPERIENZA AL FIANCO DI MASSIMO CARMASSI E SOU FUJIMOTO. L’ATTIVITÀ PROFESSIONALE È ACCOMPAGNATA DA UN COSTANTE LAVORO DI RICERCA CHE COINVOLGE IL MONDO ACCADEMICO: LAUREATI NEL 2010 A IUAV DI VENEZIA, PRESSO LA STESSA UNIVERSITÀ CONSEGUONO ENTRAMBI IL DOTTORATO DI RICERCA IN COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (GALIOTTO, 2015) E IN STORIA DELL’ARCHITETTURA (RAMPAZZO, 2017). LE DOCENZE A CONTRATTO PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA E HFT HOCHSCHULE FÜR TECHNIK DI STOCCARDA ARRICCHISCONO L’AMPIA ESPERIENZA NEL CAMPO DELLA COLLABORAZIONE ALLA DIDATTICA. PARTECIPANO A SEMINARI E CONFERENZE NELLE PRINCIPALI UNIVERSITÀ ITALIANE E STRANIERE. OLTRE ALL’UFFICIO DI VENEZIA, DAL 2015 STABILISCE AMAA WORKSHOP AD ARZIGNANO, IN PROVINCIA DI VICENZA E, DAL 2024, UN POP-UP OFFICE A NEW YORK.

VALTER SCELSI

DARK SUNDIALS

Ph. Giulia Ansaldi

Ancient astronomical instruments, sundials have always fascinated on account of their ability to blend science and beauty. Gems embedded in historic buildings, witnesses to the ingenuity of the past. Scenic machines that continue to inspire thanks to their precision and aesthetic value, acting as a bridge between our present and the immensity of the universe, inviting us to contemplate the wonder of the cosmos. Inaugurated on the occasion of the winter solstice of December 2023, this extraordinary project, promoted by the University of Genoa and curated by Valter Scelsi in the composition of the mobile apparatus and by Cristina Candito and Walter Riva in the historical, astronomical, and technical aspects, translates precisely into the desire to restore the functioning of the historic darkroom sundial dating back to the 18th century and inserted in Palazzo Balbi where the University headquarters is currently located. Originally conceived as part of a project developed between 1771 and 1773 by the Jesuit mathematician François Rodolphe Corréard, the darkroom sundial played a crucial role in regulating local clocks according to French time. This method of time setting, with the date changing at midnight rather than at sunset as in Italian time, required precise instruments for accurate time measurement. This practice consolidated an existing tradition, with previous similar works carried out in cities such as Florence, Bologna, Rome and Milan.

In the recent reactivation process, the main challenge was to overcome the impasse of the absence of the gnomon hole, a fundamental element for the functioning of the astronomical instrument. To solve this anomaly, Scelsi created an innovative mobile device about three and a half meters high with which to close the opening of the window from which the linear mark starts, without compromising its operation. The new device, like a defensive screen, extends outward until it touches the perimeter, and after careful latitude verification, reaching the maximum extension necessary for the correct projection of the sun's rays onto the floor symbols. Made up of two self-supporting and independent panels from the surrounding structure, without the need for external supports, this solution guarantees greater stability and determines better accuracy of use. From an aesthetic point of view, this harmonious object seems to draw inspiration from the cornice of the ancient wooden bookcases present in the room, becoming a symbolic completion. The reflection of the angular sectional groove with which the element is constructed integrates into the existing architecture, merging with the space in a deep connection. The color used reinforces its perception, creating continuity and cohesion with the context, giving the image of a creation born from the sophisticated redefinition of its classical soul to be united within the only light between earth and sky.

Antichi strumenti astronomici, le meridiane, hanno sempre affascinato per la capacità di fondere scienza e bellezza. Perle incastonate in edifici storici, testimoni dell'ingegnosità del passato. Macchine sceniche che continuano a ispirare per la precisione e valenza estetica fungendo da ponte tra il nostro presente e l'immensità dell'universo, invitandoci a contemplare la meraviglia del cosmo. Inaugurato in occasione del solstizio d’inverno del dicembre 2023 questo straordinario progetto, promosso dall'Università di Genova e curato da Valter Scelsi nella composizione dell'apparato mobile e da Cristina Candito e Walter Riva negli aspetti storici, astronomici e tecnici, si traduce proprio nella volontà di ripristinare il funzionamento della storica meridiana a camera oscura inserita nel Palazzo Balbi, risalente al XVIII secolo, dove attualmente vi è la sede di Ateneo. Originariamente concepita come parte di un progetto sviluppato tra il 1771 e il 1773 dal matematico gesuita François Rodolphe Corréard, la meridiana a camera oscura svolgeva un ruolo cruciale nel regolare gli orologi locali secondo l'ora francese. Questa modalità di impostazione temporale, con il cambio della data a mezzanotte, anziché al tramonto come nell'ora italiana, richiedeva strumenti precisi per un'accurata misurazione del tempo. Una pratica che consolidava una tradizione già esistente, con precedenti opere simili realizzate in città come Firenze, Bologna, Roma e Milano.

Nel recente processo di riattivazione, la sfida principale era superare l’impasse dell'assenza del foro gnomonico, elemento fondamentale per il funzionamento dello strumento astronomico. Per risolvere questa anomalia, Scelsi realizza un dispositivo mobile innovativo alto circa tre metri e mezzo per chiudere, senza comprometterne il funzionamento, il varco della finestra da cui parte la traccia lineare. Il nuovo congegno, come uno schermo di difesa, si protende all’esterno fino a toccare il perimetro raggiungendo, dopo un’attenta verifica delle latitudini, la massima estensione necessaria per la corretta proiezione dei raggi solari sui simboli del pavimento. Costituita da due pannelli autoportanti e indipendenti dalla struttura circostante, senza bisogno di supporti esterni, questa soluzione garantisce una maggiore stabilità e determina una migliore esattezza di utilizzo. Dal punto di vista estetico, questo oggetto armonico sembra trarre ispirazione dalla trabeazione dell'antica libreria lignea presente nella stanza, per diventarne un simbolico completamento. Il riverbero della scanalatura a sezione angolare con cui si costruisce l’elemento in aggiunta si integra nell'architettura esistente saldandosi allo spazio in una profonda connessione. Il colore impiegato ne rafforza la percezione creando continuità e coesione con il contesto, restituendo l’immagine di una creatura che nasce dalla sofisticata ridefinizione della sua anima classica per unirsi nella sola luce tra terra e cielo.

Ph. Giancarlo Galante

This harmonious object seems to draw inspiration from the cornice of the ancient wooden bookcases present in the room, becoming a symbolic completion

Ph. Ilenio Celoria

AXONOMETRY

VALTER SCELSI

VALTER SCELSI (GENOA, 1964) IS AN ARCHITECT WHO TEACHES ARCHITECTURAL DESIGN AT THE UNIVERSITY OF GENOVA. A FULL PROFESSOR IN ARCHITECTURAL AND URBAN COMPOSITION AT THE DEPARTMENT OF ARCHITECTURE AND DESIGN, HE HAS LECTURED AT MANY SCHOOLS IN ITALY AND ABROAD. FROM 2001 TO 2011 HIS ACTIVITY WAS LINKED TO SP10, THE ARCHITECTURE OFFICE HE CO-FOUNDED WHILE FROM 2003 TO 2007 HE WORKED ON A RESEARCH PROGRAM ON THE TOPIC OF CONTEMPORARY CULTURE, CONDUCTED BY EDOARDO SANGUINETI. IN 2012 AND IN 2014 HE TOOK PART IN THE VENICE BIENNALE OF ARCHITECTURE. FROM 2013 TO 2016 HE WAS MEMBER OF A THEME-BASED COMMISSION FOR THE ADI/COMPASSO D’ORO AWARD. HE WAS CURATOR OF THE SUPER SUPERSTUDIO EXHIBITION AT PAC (MILAN, OCTOBER 11TH 2015 - JANUARY 6TH 2016). THE AUTHOR OF ESSAYS AND CRITICAL WRITINGS ON ARCHITECTURE, HE CONCEIVED THE SERIES TESTI D’ARCHITETTURA, PUBLISHED BY SAGEP. HE IS DEPUTY EDITOR OF THE SCIENTIFIC JOURNAL GUD AND MEMBER OF THE EDITORIAL BOARD OF GENOVA UNIVERSITY PRESS. HIS PUBLICATIONS INCLUDE SUPER SUPERSTUDIO (SILVANA EDITORIALE, 2015) AND OSSERVAZIONI SU ARCHITETTURA E ANALOGIA (QUODLIBET, 2023). FROM 2019 HE HAS POSTED ON INSTAGRAM AS OPUSMETRICO.

VALTER SCELSI (GENOVA, 1964) È PROFESSORE ORDINARIO IN COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA PRESSO IL DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN DELL’UNIVERSITÀ DI GENOVA. DAL 2020 È PRINCIPAL SUPERVISOR DI GLOBAL FELLOWSHIP DEL PROGRAMMA MARIE SKŁODOWSKA-CURIE. DAL 2002 AL 2011 LA SUA ATTIVITÀ È LEGATA A SP10, STUDIO DI PROGETTAZIONE CHE CO-FONDA. DAL 2003 AL 2007 LAVORA A MAGAZZINO SANGUINETI, PROGRAMMA DI RICERCA SUL TEMA DELLA CONTEMPORANEITÀ CONDOTTO DA EDOARDO SANGUINETI. NEL 2012 E NEL 2014 È INVITATO A PARTECIPARE ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA. DAL 2013 AL 2015 È MEMBRO DELLA COMMISSIONE RICERCA ED EDITORIA PER IL PREMIO ADI/COMPASSO D’ORO. NEL 2015 È CURATORE DELLA MOSTRA SUPER SUPERSTUDIO, ARTE E ARCHITETTURA RADICALE, PRESSO IL PAC DI MILANO. AUTORE DI SAGGI E TESTI CRITICI SULL’ARCHITETTURA, È IDEATORE E CURATORE DELLA COLLANA TESTI DI ARCHITETTURA, PER SAGEP EDITORI. È VICEDIRETTORE DELLA RIVISTA SCIENTIFICA GUD E MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO/EDITORIALE DI GENOVA UNIVERSITY PRESS. TRA LE SUE PUBBLICAZIONI, SUPER SUPERSTUDIO (SILVANA EDITORIALE, 2015), OSSERVAZIONI SU ARCHITETTURA E ANALOGIA (QUODLIBET, 2023). DAL 2019 CURA LA PAGINA INSTAGRAM OPUSMETRICO.

PROJECT CREDITS

Name: DISPOSITIVO MOBILE PER LA RICOSTRUZIONE DELLA MERIDIANA A CAMERA OSCURA DI VIA BALBI

Location: GENOVA, ITALY Architects: VALTER SCELSI WITH MANUEL GELSOMINO AND GIOVANNI RATTO

Consultants: CRISTINA CANDITO, WALTER RIVA WITH ILENIO CELORIA AND ALESSANDRO MELONI

Client: UNIVERSITÀ DI GENOVA

Year: 2023

Photography: GIANCARLO GALANTE, GIULIA ANSALDI, ILENIO CELORIA

OAR - OFFICE ABRAMI ROJAS

historic textures, modern lines

TEXT BY LUISA PARISI

The Italo-Mexican design studio Office Abrami Rojas operates within the folds of history, bringing traces of different pasts into dialogue with contemporary geometries and materials. The project, located in the center of Pantin, near Paris, transforms a 1930s building into a specialty coffee shop and roastery. Historical elements, such as fragments of walls and plaster, are exposed to create a material/ perceptive narrative of what the interior once was and how it has changed. The Art Deco-style domes designed by architect René Tanalias in the 1935, once hidden by insulation panels, now dominate the space, imparting an aura of transparency and brightness that dictates the spatial geometries. Through a geometric sequence of ellipse, square and circle, the building's layout unfolds along with the operations of roasting, sales, and coffee tasting. Contemporary additions are treated as an abstract layer through custom-made steel furniture and terracotta cladding. Transparency, natural light, material selection and constant dialogue with artisans are crucial elements in ensuring respect for the existing context. The interior design project is also a restoration project in which space is simultaneously sustainable, contextual and innovative.

Lo studio di progettazione italo-messicano Office Abrami Rojas agisce tra le pieghe della storia facendo riemergere tracce di diversi passati in dialogo con le geometrie e i materiali della contemporaneità. Il progetto, nel centro di Pantin, vicino a Parigi, trasforma un edificio degli anni ’30 in un specialty coffee shop e torrefazione. Le parti storiche, quali frammenti di mura e intonaci, vengono messe a nudo per creare una narrazione materico-percettiva di ciò che l’interno è stato e di come è cambiato. Le cupole in stile Art Dèco progettate dall'architetto René Tanalias nel 1935, un tempo nascoste da pannelli isolanti, ora dominano l'ambiente, conferendo un'aura di trasparenza e luminosità che detta le geometrie dello spazio. Attraverso una sequenza geometrica di ellisse, quadrato e cerchio si sviluppa la planimetria dell’edificio e il susseguirsi delle operazioni di torrefazione, di vendita e di degustazione del caffè. Le aggiunte contemporanee vengono trattate come un livello astratto attraverso mobili su misura in acciaio e rivestimenti in terracotta. Trasparenza, luce naturale, selezione dei materiali e costante dialogo con gli artigiani sono gli elementi cruciali per garantire il rispetto per l’esistente. Il progetto di interni è anche un progetto di restauro, in cui lo spazio è al contempo sostenibile, contestuale e innovativo.

The Art Deco-style domes now dominate the space, imparting an aura of transparency and brightness

The custom-made steel furniture echoes the geometry of the existing space

OAR - OFFICE ABRAMI ROJAS

OAR IS AN ITALIAN-MEXICAN ARCHITECTURE STUDIO FOUNDED IN 2020 BY FILIPPO ABRAMI AND HELENA HAAS-ROJAS. TWO ARCHITECTS WITH COMPLEMENTARY PROFILES COME TOGETHER TO BUILD A UNIQUE PERSPECTIVE ON ARCHITECTURE BEYOND DISCIPLINARY BOUNDARIES. THEIR APPROACH IS CHARACTERIZED BY STRONG ATTENTION TO DETAIL, SENSITIVITY IN MATERIAL SELECTION, AND CONTINUOUS DIALOGUE WITH ARTISANS. FROM OBJECTS TO CITIES, THEIR PROJECTS ARE CONCEIVED IN A SUSTAINABLE, CONTEXTUAL AND INNOVATIVE MANNER.

OAR È UNO STUDIO DI ARCHITETTURA ITALOMESSICANO FONDATO NEL 2020 DA FILIPPO ABRAMI E HELENA HAASROJAS. DUE ARCHITETTI CON PROFILI COMPLEMENTARI SI UNISCONO PER COSTRUIRE UNA PROSPETTIVA UNICA SULL’ARCHITETTURA AL DI LÀ DEI CONFINI DISCIPLINARI. IL LORO APPROCCIO SI CARATTERIZZA PER UNA FORTE ATTENZIONE AI DETTAGLI, UNA SENSIBILITÀ PER LA SCELTA DEI MATERIALI E DA UN CONTINUO DIALOGO CON GLI ARTIGIANI. DALL’OGGETTO ALLA CITTÀ, I LORO PROGETTI SONO CONCEPITI IN MODO SOSTENIBILE,

Name: ANBASSA

AXONOMETRIC Project

Location: PANTIN, FRANCE

Design team: FILIPPO ABRAMI, HELENA HAAS-ROJAS

Light Design Team: VBLD + 51LUX

Suppliers: ATELIER VARIABLE, FORNACE BRIONI, FRAMA, G2V, ICONICO, ID INTÉRIEURS DÉCORATION, IDEAL WORK, JUNG, LOUPI LIGHTING SYSTEMS, SAMMODE, XLVI

Year: 2023

Photography: FRANCESCA IOVENE

STØNE

SWEET IDLENESS: ROOMS OFLEISURE

TEXT BY LAURA MUCCIOLO
EL EQUIPO CREATIVO

The proposal by the Barcelona-based studio El Equipo Creativo to transform an 18th-century mansion house identifies, in the rest of the contemporary tourist, an imaginary reference to welcome and shape the "dolce far niente". Palau Fugit—this is the name of the luxury hotel immersed in the sand and stone atmosphere of the Catalan city of Girona—consists of two separate buildings with a "public" vocation (renamed Palauet and Pavellò) connected by a terrace. Spaces, sometimes outdoor, sometimes reserved to welcome travelers (reception), work (a library), share time (the Casa Heras restaurant, the Gipsy Bar, and an open space called La Placeta, a private spa, a public pool) are arranged in linguistic continuity between

the two parts. A series of tailor-made rooms are designed to accommodate the leisure of travelers: the rooms of the Pavellò construct a material and formal lexicon that evokes a Mediterranean context of shadows, while the rooms of the Palauet emancipate themselves from regionalisms to evoke the presence of a feminine "nymph-like" figure as a guide to the project. The "made-to-measure" selection of materials, textures, surfaces, colors, and furnishings (colored ceramics, bricks, alternate with rattan and velvet) ensures that each room becomes a pretext for accommodating the private repose of modern travelers and adventurers, who, seduced by the "sweet doing nothing," temporarily inhabit seductive rooms of leisure.

La proposta dello studio barcellonese El Equipo Creativo per trasformare un palazzo del XVIII secolo individua, nel riposo del Tour-ista contemporaneo, un immaginario di riferimento per accogliere e dare forma al “dolce far niente”. Palau Fugit —questo il nome dell’hotel di lusso immerso nell’atmosfera di sabbia e pietra della città catalana di Girona— consta di due edifici separati a vocazione “pubblica” (rinominati Palauet e Pavellò) collegati tra loro da una terrazza. Ambienti ora all’aperto ora riservati per accogliere viaggiatori e viaggiatrici (reception), lavorare (una Biblioteca), condividere il tempo (il ristorante Casa Heras, il Gipsy Bar e uno spazio aperto chiamato La Placeta, una spa privata, una piscina pubblica) vengono predisposti

in continuità linguistica tra le due parti. Una serie di stanze sartoriali predispongono ad accogliere l’ozio del viaggiatore o della viaggiatrice: le stanze del Pavellò costruiscono un lessico materico e formale che rievoca un Mediterraneo d’ombra, mentre le stanze del Palauet si affrancano dai regionalismi per richiamare la presenza di un femminile “ninfico” come guida al progetto. La selezione “su misura” di materiali, texture, superfici, colori e arredi (ceramiche colorate, laterizi, si alternano al rattan e al velluto) fa sì che ogni stanza diventi pretesto per accogliere il riposo privato di moderne viaggiatrici e cacciatori d’avventura, che sedotti dal “dolce far niente”, abitano temporaneamente seduttive stanze d’ozio.

Each room becomes a pretext for accommodating the private repose of modern travelers and adventurers

GROUND FLOOR

EL EQUIPO CREATIVO

FOUNDED IN 2011 BY ARCHITECTS OLIVER

FRANZ SCHMIDT, NATALI CANAS DEL POZO, AND LUCAS ECHEVESTE LACY, EL EQUIPO CREATIVO IS A RENOWNED BARCELONABASED INTERIOR ARCHITECTURE AND DESIGN STUDIO SPECIALIZING IN THE DESIGN OF HOSPITALITY, GASTRONOMY AND BRAND SPACES. THEIR PHILOSOPHY CENTRES AROUND THE BELIEF THAT SPATIAL DESIGN SHOULD TELL COMPELLING STORIES AND INSPIRE PEOPLE, ALWAYS GROUNDED IN A SOLID CONCEPTUAL APPROACH. THEIR PORTFOLIO INCLUDES COLLABORATIONS WITH SOME OF THE WORLD’S MOST PRESTIGIOUS CHEFS, INCLUDING MICHELINSTAR RESTAURANTS, CONSOLIDATING THEIR EXPERTISE IN THE INDUSTRY. THEIR WORK HAS GARNERED GLOBAL RECOGNITION, WITH FEATURES IN HUNDREDS OF PUBLICATIONS WORLDWIDE. THEY ARE RECIPIENTS OF OVER 70 INTERNATIONAL DESIGN AWARDS, INCLUDING THE RESTAURANT & BAR DESIGN AWARDS, FRAME AWARDS AND BOY AWARDS, ALL KNOWN FOR HONOURING INNOVATIVE AND CONCEPTUAL DESIGN. BEYOND PROJECT RECOGNITION, THE STUDIO HAS ALSO BEEN HONOURED FOR ITS TRAJECTORY AND METHODOLOGY. THEY HAVE BEEN AWARDED BEST INTERIOR DESIGN FIRM (ARCHITIZER A+AWARDS), INTERIORS PRACTICE OF THE YEAR (WIN AWARDS), AND FIRM OF THE YEAR (THE AMERICAN ARCHITECTURE PRIZE).

FONDATO NEL 2011 DAGLI ARCHITETTI OLIVER FRANZ SCHMIDT, NATALI CANAS DEL POZO E LUCAS ECHEVESTE LACY, EL EQUIPO CREATIVO È UNO STUDIO DI ARCHITETTURA E DESIGN D'INTERNI DI FAMA INTERNAZIONALE CON SEDE A BARCELLONA, SPECIALIZZATO NELLA PROGETTAZIONE DI SPAZI PER L'OSPITALITÀ, LA GASTRONOMIA E IL BRANDING. LA LORO FILOSOFIA RUOTA ATTORNO ALLA CONVINZIONE CHE IL DESIGN DEGLI SPAZI DEBBA RACCONTARE STORIE AVVINCENTI E ISPIRARE LE PERSONE, SEMPRE BASATO SU UN SOLIDO APPROCCIO CONCETTUALE. IL LORO PORTFOLIO INCLUDE COLLABORAZIONI CON ALCUNI DEI PIÙ PRESTIGIOSI CHEF DEL MONDO, TRA CUI RISTORANTI STELLATI MICHELIN, CONSOLIDANDO LA LORO ESPERIENZA NEL SETTORE. IL LORO LAVORO HA OTTENUTO RICONOSCIMENTI GLOBALI, CON APPARIZIONI SU CENTINAIA DI PUBBLICAZIONI IN TUTTO IL MONDO. SONO VINCITORI DI OLTRE 70 PREMI INTERNAZIONALI DI DESIGN, TRA CUI I RESTAURANT & BAR DESIGN AWARDS, I FRAME AWARDS E I BOY AWARDS, TUTTI NOTI PER ONORARE IL DESIGN INNOVATIVO E CONCETTUALE. OLTRE AL RICONOSCIMENTO DEI PROGETTI, LO STUDIO È STATO ANCHE PREMIATO PER IL SUO PERCORSO E LA SUA METODOLOGIA. SONO STATI NOMINATI BEST INTERIOR DESIGN FIRM (ARCHITIZER A+AWARDS), INTERIORS PRACTICE OF THE YEAR (WIN AWARDS), E FIRM OF THE YEAR (THE AMERICAN ARCHITECTURE PRIZE).

PROJECT CREDITS

Name: PALAU FUGIT HOTEL

Client: MARTA GRANÉS + STÉPHANE ROUZE

Architecture: ISERN ASSOCIATS

Interior design: EL EQUIPO CREATIVO

Partners: OLIVER FRANZ SCHMIDT, NATALI CANAS DEL POZO, LUCAS ECHEVESTE LACY

Team leaders: DANIEL TRUJILLO, RICARD FABREGAT

Location: GIRONA, SPAIN

Engineering: IMPROS

Special fixtures and furniture: MARTINEZ OTERO

General construction: TECGI

Lighting distributor: CA2L Art: FREDERIC AMAT, JOANA SANTAMANS, ANDREA TORRES

Furniture distributor: IDEES Year: 2023

Photography: SALVA LOPEZ

the real roof is the sky

Domestic life revolves around a central, intimate patio, which houses the circular skylight and the water basin

Starting from the 1970s, architect Carlo Scarpa addressed, among other things, the theme of living in its relationship between architecture and nature. Evoking the images of Villa Ottolenghi (1973-1978), it appears as an ancient ruin with a roof-garden stretching out over the lake. The snapshots of this dwelling place suggest a trajectory that will soon become a "model" for much of contemporary architecture. Today, the complex image of the house - once meticulously studied by Scarpaappears in a stylized form, devoid of any ornamentation. Casa More, designed by architect Valentina Moretti to accommodate her family, is a refuge located among the vineyards of Franciacorta with a view of Lake Iseo.

The structure of the house was built in just few months thanks to the skillful choice of prefabricated materials: cement panels and laminated wood inserts. The entire project is laid out between the slopes of the hill and the pristine forest towards which, as Valentina recalls, "the rooms are gathered and protected by the vegetation." The full-height windows, which would otherwise obstruct the view of the horizon and the natural surroundings, do not hinder the fluidity between indoors and outdoors. In addition to the spatial continuum, domestic life revolves around a central, intimate patio, which houses the circular skylight and the water basin. Here, light permeates the spaces, bathes the perimeter walls, and highlights the volumes and materials such as the natural porphyry or oak flooring and the untreated wooden boiserie

Finally, the true protagonist of the house is the roof, which becomes a habitable space: an additional outdoor area with a flourishing garden for playing, reading, and bringing the family together.

A partire dagli anni Settanta, l’architetto Carlo Scarpa affronta, tra gli altri, il tema dell’abitare nel suo rapporto tra architettura e natura. Rievocando le immagini della Villa Ottolenghi (1973-1978), quest’ultima appare come un’antica rovina con un tetto-giardino proteso sul lago.

Le istantanee di questo luogo dell’abitare suggeriscono una traiettoria che diventerà presto “modello” per gran parte dell’architettura contemporanea.

Oggi, l’immagine complessa della casa – un tempo meticolosamente studiata da Scarpa – si manifesta in una veste stilizzata, priva di ogni tipo di ornamento.

La casa More, progettata dall’architetta Valentina Moretti per accogliere la sua famiglia, è un rifugio situato fra le vigne della Franciacorta con vista sul lago d’Iseo.

La struttura della casa viene realizzata in soli pochi mesi grazie alla sapiente scelta di materiali prefabbricati: pannelli in cemento e inserti in legno lamellare. L’intero progetto si articola fra i pendii della collina e il bosco incontaminato verso il quale, come ricorda Valentina, «le stanze sono raccolte e protette proprio dalla vegetazione».

Le vetrate a tutta altezza, che altrimenti impedirebbero di osservare l’orizzonte e il contesto naturale, non ostacolano la fluidità tra il dentro e il fuori. Oltre al continuum spaziale, la vita domestica si articola attorno a un patio centrale, intimo, che accoglie il lucernario circolare e la vasca d’acqua. Qui la luce pervade gli ambienti, bagna le pareti perimetrali e mette in risalto i volumi e i materiali come il pavimento in porfido naturale o rovere e la boisierie in legno non trattato. Infine, la vera protagonista della casa è la copertura che diventa luogo abitabile: un ulteriore spazio en plein air con un giardino florido per giocare, leggere e riunire la famiglia.

MORE

MORE WAS FOUNDED IN 2010 WITHIN MORETTI MODULAR CONTRACTOR, A COMPANY WITH OVER 50 YEARS OF EXPERIENCE IN THE DESIGN AND CONSTRUCTION OF LARGE MODERN ARCHITECTURAL WORKS, WITH A PARTICULAR FOCUS ON COMMERCIAL AND INDUSTRIAL BUILDINGS. IN 2022, MORE CONSOLIDATED ITS VOCATION BY PROMOTING A NEW APPROACH TO LIVING THROUGH THE ESTABLISHMENT OF A BENEFIT CORPORATION, COMMITTING TO DESIGN AND BUILD SOLUTIONS RESPECTFUL OF THE PLANET AND CAPABLE OF IMPROVING THE LIVES OF THEIR INHABITANTS. FOUNDED BY ARCHITECTS VALENTINA MORETTI AND FRANCESCO MATRICARDI, MORE INTEGRATES CONSTRUCTION EXPERTISE WITH ARCHITECTURAL DESIGN,

PROMOTING ARCHITECTURAL QUALITY, INNOVATION, SUSTAINABILITY, SPEED, AND COST CONTROL, WITH PARTICULAR ATTENTION TO THE LANDSCAPE CONTEXT AND HUMAN-ENVIRONMENT HARMONY.

MORE NASCE NEL 2010 ALL'INTERNO DI MORETTI MODULAR CONTRACTOR, UN'AZIENDA CON OLTRE 50 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI GRANDI OPERE DI ARCHITETTURA MODERNA, CON UN FOCUS PARTICOLARE SU EDIFICI COMMERCIALI E INDUSTRIALI. NEL 2022 MORE HA CONSOLIDATO LA PROPRIA VOCAZIONE PROMUOVENDO UN NUOVO APPROCCIO ALL'ABITARE ATTRAVERSO LA COSTITUZIONE IN SOCIETÀ BENEFIT, IMPEGNANDOSI A PROGETTARE E COSTRUIRE SOLUZIONI

RISPETTOSE DEL PIANETA E CAPACI DI MIGLIORARE LA VITA DEI LORO ABITANTI. FONDATA DAGLI ARCHITETTI VALENTINA MORETTI E FRANCESCO MATRICARDI, MORE INTEGRA LA COMPETENZA COSTRUTTIVA CON LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, PROMUOVENDO QUALITÀ ARCHITETTONICA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ, RAPIDITÀ E CONTROLLO DEI COSTI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CONTESTO PAESAGGISTICO E ALL'ARMONIA UOMO-AMBIENTE.

PROJECT CREDITS

Name: CASA V+F

Location: ERBUSCO (BS)

Architects: MORE Year: 2017

Photography: VALENTINA SOMMARIVA

BILLBOARDS

TEXT BY ANGELA PALUMBO
BBA STUDIO

BBA Studio has added to the list of numerous stores designed worldwide with the Diesel project, demonstrating how to create and design an identity for a brand that is already an icon. Their approach is provocative, transforming the iconic Diesel manifesto into a magic box made of modules that celebrates and manifests the strength and image of the brand and its products. Paris, Antwerp, and Beijing are the showcases of this new store concept. On the Rue Saint Honoré, the Route 66 billboards wrap around the entire store structure, transforming their function into true architectural elements. A modular system gives rhythm to the entire structure, which extends for about 670 square metres over two floors, geometrizing the space through the use of highly evident joints in the raw concrete floor, creating continuity with the clear and decisive rhythm of the display, and ending with

a luminous ceiling, also with a regular and decisive geometry. In addition to the billboards used to cover the tables, metal is the other element juxtaposed and contrasted with the glossy red panels that become focal points that capture the eye. In Antwerp, the addition of a mirrored coating on the store's pillars creates a series of luminous and reflective effects that expand the space and invite customers inside. In Beijing, the substantial difference lies in the ceiling: the two-tone red and cement grey scheme invades it, generating a real domino effect thanks to the use of rectangular lighting elements that capture the attention of those walking inside the space. In these two stores as well, the iconic element is the use of old advertising posters from the company's historical archives, which highlight the brand's authenticity and history while giving the store a vintage touch within a totally contemporary space.

Paris Saint Honoré
Paris Saint Honoré
Antwerp

BBA Studio aggiunge ai numerosi store progettati nel mondo il progetto per Diesel in cui dimostra come creare e progettare un’identità per un marchio che è già un’icona. Il loro è un approccio provocatorio, che trasforma l’iconico manifesto Diesel in una scatola magica fatta di moduli che celebra e rende manifesta la forza e l’immagine del brand e dei suoi prodotti. Parigi, Anversa e Pechino sono i manifesti di questa nuova idea di store. In Rue Saint Honoré, i cartelli pubblicitari della Route 66 avvolgono la struttura dell’intero negozio tramutando la loro funzione in veri e propri elementi architettonici. Un sistema modulare dà ritmo all’intera struttura, che si estende per circa 670 mq disposti su due piani, geometrizzando lo spazio attraverso l’uso di fughe molto evidenti nel pavimento di cemento grezzo, che creano una continuità con il ritmo deciso e chiaro dell’esposizione, e terminano con un soffitto luminoso, anch’esso dalla geometria regolare e decisa. Oltre ai cartelloni pubblicitari utilizzati anche per rivestire i tavoli, il metallo è l'altro elemento accostato e contrapposto ai pannelli rossi lucidi che diventano punti focali da cui lo sguardo viene catturato. Ad Anversa, l’aggiunta di un rivestimento a specchio sui pilastri del negozio crea una serie di effetti luminosi e riflettenti che espandono lo spazio e invitano i clienti a entrare all'interno. A Pechino la differenza sostanziale risiede nel soffitto: lo schema bicolore grigio cemento e rosso lo invade, generando, grazie all’uso di elementi illuminanti rettangolari, un vero e proprio effetto domino che cattura l’attenzione di chi cammina all’interno dello spazio. Anche in questi due store l’elemento iconico è l’utilizzo dei vecchi manifesti pubblicitari provenienti dall’archivio storico aziendale, che evidenziano l’autenticità e la storicità del brand e allo stesso tempo conferiscono allo store un tocco vintage all’interno di uno spazio totalmente contemporaneo.

Beijing Sanlitun
PROJECT DIESEL - PARIS, SAINT HONORÉ
PROJECT DIESEL - ANTWERP

BBA STUDIO

BBA STUDIO WAS FOUNDED IN MILAN IN 2005 BY ARCHITECTS BARBARA BALLABIO AND ANDREA BURGIO, WHO HAVE BEEN WORKING IN THE FIELD OF INTERIOR DESIGN FOR OVER 25 YEARS, WITH A FOCUS ON HIGH-END RETAIL PROJECTS. THE STUDIO'S TEAM NOW CONSISTS OF MORE THAN 30 PEOPLE, INCLUDING ARCHITECTS, PRODUCT DESIGNERS, ENGINEERS, AND 3D SPECIALISTS. BBA HAS DEVELOPED STRONG RELATIONSHIPS IN THE CONTRACT FIELD AND HAS A DEEP KNOWLEDGE OF THE WORLD OF ITALIAN CRAFTSMANSHIP. A LEADING NAME IN INTERNATIONAL RETAIL DESIGN IN THE FASHION AND LUXURY SECTORS – BBA STUDIO HAS DESIGNED THOUSANDS OF SHOPS, STORES, AND BOUTIQUES WORLDWIDE – IT ALSO DEALS WITH RENOVATIONS, RESIDENTIAL INTERVENTIONS AND INTERIOR DESIGN.

BBA STUDIO È STATO FONDATO A MILANO NEL 2005 DAGLI ARCHITETTI BARBARA BALLABIO E ANDREA BURGIO, CHE LAVORANO NEL CAMPO DELL'INTERIOR DESIGN DA OLTRE 25 ANNI, CON UN FOCUS SU PROGETTI DI RETAIL DI ALTA GAMMA. IL TEAM DELLO STUDIO ORA È COMPOSTO DA PIÙ DI 30 PERSONE, TRA CUI ARCHITETTI, PRODUCT DESIGNER, INGEGNERI E SPECIALISTI 3D. BBA HA SVILUPPATO SOLIDI RAPPORTI NEL CAMPO DEL CONTRACT E HA UNA PROFONDA CONOSCENZA DEL MONDO DELL'ARTIGIANATO ITALIANO. NOME DI PUNTA DEL RETAIL DESIGN INTERNAZIONALE IN AMBITO FASHION E LUXURY – SONO MIGLIAIA I NEGOZI, GLI STORE E LE BOUTIQUE PROGETTATI DA BBA STUDIO NEL MONDO -, SI OCCUPA ANCHE DI RISTRUTTURAZIONI, INTERVENTI SUL RESIDENZIALE E INTERIOR DESIGN.

PROJECT CREDITS

Name: DIESEL STORE

Locations: PARIS (FRANCE), ANTWERP (BELGIUM), BEIJING (CHINA) Interior design: BBA STUDIO Year: 2023

Photography: MAXIME BESSIERES (PARIS STORE), COURTESY OF DIESEL (ANTWERP AND BEIJING STORES)

bread & roses

Vienna is the European and global capital of council housing, or Gemeindebau in German. The Austrian city directly owns about 220,000 housing units, and nearly half of the population lives in public housing. These are stellar numbers, unmatched by any other large urban area, not even in the highly advanced social

democracies of Scandinavia, France, or Switzerland. The establishment of this immense wealth began with the radical social policies of "Red Vienna," the brief democratic period between the empire and Austrofascism. The famous Karl-Marx Hof by Karl Ehn (1926-1930), stretching over a kilometer and marked by the monumental arches leading to its courtyards, is the clearest materialization of the ambitions of that era: for its scale,

for the quality of its private and public spaces and for the variety of services and facilities available to its approximately 5,000 inhabitants.

Much less known, however, is the most extraordinary of Vienna's Gemeindebau projects from the latter half of the 20th century, the Wohnpark Alterlaa, designed by a team led by Harry Glück starting in 1968 and completed in 1985. Here too, the figures are impressive: Alterlaa extends over 240,000 square meters, a few kilometers southwest of the city center, and can accommodate 11,000 inhabitants in 3,180 apartments. Its layout is typically modernist, with three residential blocks arranged parallel to each other in a northsouth direction, and becomes vaguely mega structural in the mat-building of collective services. The cross-sections are much more original. Beyond the notable height of the buildings, up to 27 floors and 85 meters, they display a truly characteristic silhouette, with the lower part widening gently in an "elephant foot" shape, forming a stepped profile that accommodates large terraces on each floor. Their parapet is actually a deep semi-circular metal tank filled with plantable soil and directly connected to the building's water collection system. The overall visual effect is surprising: the greenery of the public spaces continues onto the facades, decorating them with a myriad of small hanging gardens and eliminating the distinction between horizontal and vertical surfaces. The spring "bloom" of Alterlaa, which forty years after its completion is lusher and more well-maintained than ever, is the

clearest testimony that the neighborhood has worked, unlike many of its European counterparts. The experimental and generous spatial design of the project has been combined with efficient policies both in the allocation of housing –assigned to tenants of different incomes and backgrounds to avoid a ghetto effect – and in the provision of infrastructure and services. Alterlaa residents can quickly move around by subway, but more importantly, they can benefit from an on-site kindergarten and three schools, a church and a public library, a shopping center and much more. Finally, without even leaving their homes, they can access the sauna and the two swimming pools each building is equipped with, one indoor and one panoramic on the rooftop terrace. Bread and roses, indeed.

In recent years, Alterlaa has experienced a considerable resurgence in popularity. Many describe it, often instrumentally, as a proto-green city experiment, emphasizing an attention to sustainability that was only subtly present in the minds of its designers and, in any case, with a meaning far from today's discourse. Revisiting Alterlaa today is an enlightening experience for other, more important and certainly more timeless reasons: it invites us to relativize the merits and responsibilities of architects in determining the qualities and malfunctions of the modern 20th century city; and, at the same time, it allows us to defuse the rather automatic association, in the common imagination and among many expert commentators, between large scale, modernist language and social distress.

Vienna è la capitale europea e mondiale del council housing, o Gemeindebau in tedesco. La città austriaca possiede direttamente circa 220 mila alloggi e quasi la metà della popolazione abita in una casa pubblica. Sono numeri stellari, che non si raggiungono in nessuna altra grande area urbana, nemmeno nelle avanzatissime socialdemocrazie scandinave, in Francia o in Svizzera. La costituzione di questo patrimonio immenso comincia con le politiche sociali radicali della “Vienna Rossa”, la breve stagione democratica tra l’impero e l’austro-nazismo. Il famosissimo Karl-Marx Hof di Karl Ehn (1926-1930), allungato su un chilometro abbondante e ritmato dalle monumentali arcate d’accesso ai suoi cortili, è la materializzazione più chiara delle ambizioni di quell’epoca: per la sua

scala, per la qualità dei suoi spazi privati e pubblici, per la varietà dei servizi a disposizione dei suoi circa 5 mila abitanti. È molto meno conosciuto, invece, il più straordinario dei Gemeindebau viennesi del secondo Novecento, il Wohnpark Alterlaa, progettato da un team guidato da Harry Glück a partire dal 1968 e completato nel 1985. Anche in questo caso le cifre sono impressionanti: Alterlaa si estende su 240 mila metri quadri, pochi chilometri a sud-ovest del centro città, è può ospitare 11 mila abitanti in 3.180 appartamenti. La sua planimetria è tipicamente modernista, con le tre stecche degli alloggi disposte parallelamente in direzione nord-sud, e si fa vagamente megastrutturale nel mat-building dei servizi collettivi. Le sezioni trasversali sono ben più originali. Al di là dell’altezza notevole degli edifici,

fino a 27 piani e 85 metri, mostrano una silhouette davvero caratteristica, la cui parte inferiore si allarga morbidamente “a zampa d’elefante”, formando un profilo a gradoni che accoglie a ogni piano ampie terrazze. Il loro parapetto è in realtà una profonda vasca metallica a sezione semicircolare, riempita di terreno piantumabile e direttamente collegata al sistema condominiale di raccolta delle acque. L’effetto complessivo sul piano visuale è sorprendente: il verde degli spazi pubblici prosegue sulle facciate, decorandole con un’infinità di piccoli giardini pensili e annullando la distinzione tra superfici orizzontali e verticali. La “fioritura” primaverile di Alterlaa, che a quarant’anni dal suo completamento è più rigogliosa e curata che mai, è la testimonianza più chiara che il quartiere ha funzionato, a differenza di tanti suoi omologhi europei. La sperimentalità e la generosità spaziale del progetto si sono combinate con politiche efficienti sia nell’attribuzione degli alloggi – assegnati ad affittuari diversi per reddito e provenienza, per evitare l’effetto ghetto – sia nella predisposizione di infrastrutture e servizi. Gli abitanti di Alterlaa possono spostarsi rapidamente in metropolitana, ma soprattutto possono usufruire in loco di un asilo e tre scuole, una chiesa e una biblioteca pubblica, un centro commerciale e molto altro. Infine, senza nemmeno uscire di casa, possono accedere alla sauna e alle due piscine di cui è dotato ogni edificio, una all’interno e una panoramica sul tetto terrazza. Bread and roses, insomma. Alterlaa ha conosciuto negli ultimi anni un discreto ritorno di popolarità. Molti lo descrivono, spesso in funzione strumentale, come un esperimento ante litteram di città green, enfatizzando un’attenzione alla sostenibilità che nel pensiero dei suoi progettisti è presente solo sotto traccia, e comunque con un’accezione lontana da quella del discorso contemporaneo. Ritornare ad Alterlaa oggi è un’esperienza illuminante soprattutto per altre ragioni, più importanti e certamente più timeless: perché invita a relativizzare meriti e responsabilità degli architetti nel determinare le qualità e i malfunzionamenti della città moderna del Novecento; e, in parallelo, perché permette di disinnescare l’associazione, piuttosto automatica nell’immaginario comune e anche tra molti commentatori esperti, tra grande scala, linguaggio modernista e disagio sociale.

THE WOODPECKER AND THE PHOENIX

Ph. Tomas Ghisellini

There are certain works that seem to defy fate, driven by a mysterious survival instinct, infused with a desire to preserve collective sentiment, and imbued with a will to deliver a message to future generations that is as changeable as it is valuable. These works, dripping with ingenuity, desire, and willpower, stage a stoic resistance to the destruction of time and the erasure of memory. Perhaps this is the case with the Woodpecker, visionary and unique yet almost unknown to the majority, and which even today appears to us with all its powerful charge of conceptual, formal and technological innovation. It is a threshold device between earth and sky, a mysterious "galactic eye," a place of the mind before being architecture with a body; a fragment of landscape that feeds on the entirely Italian vocation for creating vistas that caress the gaze as wonders of nature, lulling us into the sweet deception of a formidable artifice. You can't see it from Viale Nullo Baldini, the long straight road that takes cars to the centre of Milano Marittima; nor can you see it from the "Bassona", the vast surrounding countryside that besieges it from all sides, dissipating only in contact with the sea. You need to know it's there and that it is exactly where it is; you need to know the secret; it has to exist in the mind before it does in the eye. Just like a corner of paradise, which lives in the experience that reveals it to the senses. This is how Filippo Monti envisioned it, a brilliant architect from Faenza who passed away in 2015 and was never adequately recognized by the thus far guilty criticism of the sector. Perhaps this was because it was little attracted to a figure that was in some ways shy, unaligned, unorthodox, far from academic sophistry and little inclined to the radical intellectualism to be wielded when needed. Yet his works have always told, and continue to tell, the story of a great pioneering talent. Tributes flowed from his pencil to certain of Niemeyer’s daring feats, yet he also knew how to speak to people, with deep and dense simplicity. Monti occasionally indulged in the Romagna dialect in his interviews, including the one where he talks about a famous nightclub that caused a sensation in the heart of the then-exploding seaside resort in the 1950s and 1960s. The Woodpecker Night Club, commissioned by Aurelio De Maria, opened its doors in 1952, quickly becoming one of the best known and exclusive clubs on the Romagna Riviera. The success, the crowds, and the noise of nightlife soon clashed with the residents; so

much so that the only solution to the conflict, indispensable for the club's survival, was the relocation to an area then completely empty, outside the city but a stone's throw from the expanding suburbs. Effectively, the "woodpecker" was ideally returning to its natural habitat: the plains and woods in which these latter would finally (re)claim the terrain then covered with beet fields, emerging waters, and marsh reeds. Between 1962 and 1964, the Woodpecker took flight with a brand-new project towards the hinterland, gliding over a fascinating territory of adaptation and regeneration. The complex was conceived in the shape of a giant disc (was it not a discotheque?!), protected by a deep green ring-shaped embankment that, besides embedding all the service activities in a sort of inhabited seismic upheaval, prevented sound and artificial light from spreading to the nearby countryside and thereby safeguarding the resident fauna. At

the same time, the ring-shaped mound with a Gaussian section—similar to a gigantic sound wave propagating three-dimensionally in the ground—precluded any vision of what lay beyond, of what was happening inside; if anything, it allowed only echoes and glows to be perceived, triggering a pulsating emotional attraction as well as an irresistible desire for exploration and discovery. The image of the dance is crystallized here in its primordial form: that "circle of harmony" that from tribal prehistory, through Lorenzetti's frescoes, to Matisse in the contemporary era, has always been an icon of recognition, identification and sublime ecstatic rapture. Crossing the approach "rampart," climbing the double staircase, and reaching the top of the defensive height, one is amazed by what appears as a fantastic scenario: a yellow Siena marble flooring (rare today), designed in the organic shapes of a cellular fabric, floats on a water mirror divided into lakes that duplicate the sky, stars, people and

things in an almost dreamlike, psychedelic perception. The dome covering the dance floor, a theatre for the neopaganism of entertainment and an almost sacred homage to the image of the new officiating priest, the DJ, was made of 23 translucent fiberglass sails, stretched between light doublecurvature metal ribs made by a racing boat company. It is still there, proud and defiant, after almost sixty years. In 1968, almost half of it had been assembled in a single day when a violent storm hit the Riviera, leaving behind damage and destruction but not to the dome which remained in place, perfect and "more beautiful than before," Monti tells us. Even in 1975, when a devastating fire broke out in the inhabited ring's belly, forcing the structure to close forever, the dome miraculously escaped disaster, appearing to rescuers like a Phoenix risen from its ashes.

Since then, the Woodpecker has spent decades experimenting with the status of a ruin, withdrawing from the present of people yet continuing to persist in the memory and recollection of the places. Perhaps it was precisely its magnetic charm that attracted Blu, an internationally renowned street artist from Bologna, who adorned the underside of the translucent vault with graffiti of humanoids grappling with the crisis of "modern times".

After various repurposing experiments by the Magma Association and the Municipality of Cervia, the property's owner, this marvel is being revived under the care of the Guerrini family, winners of the tender that in 2018 awarded the complex's redevelopment and management. Officially reopened at the end of June 2023 for the first time since the 1970s, today the structure once again delights and enchants, dedicating itself to entertainment and cultural encounters.

In short, the Woodpecker rises once more. Did we ever have any doubts? Wasn't this story of resistance already fatefully written in its DNA? If it's true that masterpieces always come to light sooner or later, it was only a matter of time. And if this work still appears so extraordinarily contemporary, innovative and rich in symbolic significations and disciplinary implications today, what should we think of its author, who conceived it more than half a century ago?

Maybe it's time to (re)discover him, with all the passion and awareness we are capable of. Because certainly, it's always… better late than never.

Ph. ravennaedintorni.it

Ci sono opere che sembrano sfidare il destino come animate da un misterioso istinto di sopravvivenza, come pervase da un desiderio di custodia del sentimento collettivo, come attraversate dalla volontà di consegnare un messaggio cangiante quanto prezioso a chi viene dopo. Quelle opere - intrise di ingegno, desiderio e volontàmettono in scena una stoica resistenza alla distruzione del tempo e alla cancellazione della memoria.

È forse il caso del Woodpecker, visionario e irripetibile ma pressoché sconosciuto ai più, che ancor oggi ci appare in tutta la sua potente carica di innovazione concettuale, formale e tecnologica. Un dispositivo di soglia fra terra e cielo, un misterioso “occhio galattico”, luogo della mente prima ancora che architettura con un corpo; un frammento di paesaggio che si nutre della vocazione tutta italiana alla costruzione di scorci che accarezzano lo sguardo come meraviglie della natura cullandoci nel dolce inganno di un formidabile artificio.

Non si vede da Viale Nullo Baldini, il lungo rettilineo che conduce le automobili al centro di Milano Marittima; e non si vede neppure dalla “Bassona”, la campagna smisurata che lo assedia da ogni dove, dissipandosi solamente nel contatto col

mare. Bisogna sapere che c’è e che è proprio lì, bisogna conoscere il segreto; deve esistere nel pensiero prima ancora che negli occhi. Proprio come un angolo di paradiso, che come tale vive nell’esperienza che lo disvela ai sensi. È così che lo aveva pensato Filippo Monti, geniale architetto faentino scomparso nel 2015 e mai adeguatamente riconosciuto dalla sin qui colpevole critica di settore, forse poco attratta da una figura per certi versi schiva, disallineata, non ortodossa, lontana dai sofismi d’accademia e poco incline a quell’intellettualismo radical da sfoderare alla bisogna. Eppure le sue opere hanno sempre narrato, e continuano a farlo, la storia di un grande talento precursore. Dalla sua matita fluivano omaggi a certe arditezze di Niemeyer; ma sapeva parlare alla gente, con profonda e densa semplicità. Si abbandonava di tanto in tanto al dialetto romagnolo, Monti, nelle sue interviste. Anche quella in cui racconta di una famosissima discoteca che fra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento faceva furore nel centro dell’allora esplosiva località balneare. Il Woodpecker Night Club, voluto da Aurelio De Maria, aveva aperto le sue porte nel 1952 diventando in breve tempo uno dei locali più noti ed esclusivi della

Riviera Romagnola.

Il successo, le folle e il frastuono della vita notturna erano entrati ben presto in rotta di collisione con gli abitanti; tanto che l’unica soluzione al conflitto, indispensabile alla sussistenza del locale, si era individuata nella delocalizzazione presso un’area allora completamente vuota, esterna alla città ma ad un tiro di schioppo dall’abitato in espansiva densificazione. Il “picchio”, in sostanza, tornava idealmente alla sua naturale dimora: le piane e i boschi, quando questi ultimi si fossero finalmente (re) impossessati delle lande a quel tempo ricoperte di barbabietole, acque affioranti e canneti palustri.

Tra il 1962 e il 1964 il Woodpecker vola con un progetto nuovo di zecca verso l’entroterra, planando su un affascinante territorio di adattamento e rigenerazione. Il complesso viene concepito nella forma di un disco gigante (era o no una discoteca?!), protetto da un profondo argine verde ad anello che, oltre ad insediare a scomparsa tutte le attività di servizio in una sorta di sommovimento tellurico abitato, impedisce al suono e alla luce artificiale di propagarsi alle vicine campagne, tutelando la fauna residente. Al contempo, il dosso anulare a sezione gaussiana - simile ad una

Ph. Federica Chiarentini

gigantesca onda sonora in propagazione tridimensionale nel terreno - preclude ogni visione di ciò che sta oltre, di ciò che accade all’interno; semmai consente di coglierne solo echi e bagliori, innescando una pulsante attrazione emozionale così come un irresistibile desiderio di esplorazione e scoperta. L’immagine della danza è qui cristallizzata nella sua forma primigenia: quel “cerchio della concordia” che dalla protostoria tribale, passando per gli affreschi del Lorenzetti fino al Matisse dell’era contemporanea, è da sempre icona di riconoscimento, identificazione, sublime rapimento estatico.

Attraversato il “vallo” di approccio, percorsa la doppia scalinata di accesso e raggiunta la sommità dell’altura difensiva, si rimane stupefatti da ciò che appare come uno scenario fantastico: una pavimentazione in marmo giallo di Siena (oggi rarissimo), disegnata nelle forme organiche di un tessuto cellulare, fluttua su uno specchio d’acqua ripartito in laghi che duplicano il cielo, gli astri, le persone e le cose in una percezione quasi onirica, psichedelica.

La cupola che copriva la pista da ballo, teatro del neopaganesimo del divertimento,

richiamo quasi sacrale all’immagine del nuovo sacerdote officiante, il dj, era composta da 23 vele in vetroresina traslucida, tese fra leggere nervature metalliche a doppia curvatura realizzate da un’azienda di barche da corsa. È ancora lì, fiera e tronfia, dopo quasi sessant’anni. Nel ’68 l’avevano montata per metà, in un sol giorno, quando un violento fortunale si abbatté sulla Riviera lasciandosi dietro danni e distruzione; ma non della cupola, che rimase lì, al suo posto, perfetta, “più bella di prima” ci dice Monti. Anche nel ’75, quando un rovinoso incendio era divampato nel ventre dell’anello abitato, costringendo la struttura a chiudere per sempre, la cupola era scampata miracolosamente al disastro mostrandosi ai soccorritori come una Fenice risorta dalle sue ceneri. Da allora il Woodpecker è andato sperimentando per decenni lo status di rovina, sottraendosi al presente delle genti eppur continuando a persistere nel ricordo e nella memoria dei luoghi. È stato forse proprio il suo fascino magnetico ad attrarvi Blu, street artist bolognese di caratura internazionale, che ha istoriato l’intradosso della volta traslucente con

graffiti di umanoidi alle prese con la crisi dei “tempi moderni”. Dopo vari esperimenti di riuso da parte dell’Associazione Magma e del Comune di Cervia, proprietario del bene, questa meraviglia torna a vivere nelle cure della famiglia Guerrini, aggiudicataria del bando che nel 2018 ha assegnato riqualificazione e gestione del complesso. Riaperto ufficialmente per la prima volta dagli anni Settanta alla fine del giugno 2023, oggi la struttura torna a incantare vocandosi all’intrattenimento e all’incontro culturale. Il Woodpecker, insomma, risorge per l’ennesima volta. Ne avevamo dubbi?

Non era forse già fatalmente scritta nel suo DNA questa vicenda di resistenza?

Era solo questione di tempo, se è vero che i capolavori trovano sempre la luce, prima o poi. E se quest’opera ci appare ancor oggi così straordinariamente contemporanea, innovativa, pregna di significazioni simboliche e implicazioni disciplinari, cosa dobbiamo pensare del suo autore, che l’ha concepita ben oltre mezzo secolo fa?

Che magari è venuto il momento di (ri)scoprirlo, con tutto l’amore e la consapevolezza di cui siamo capaci. Perché di certo è meglio tardi… che mai.

Ph. Sara Rossi

In the months leading up to the opening of the 60th International Art Exhibition, many questioned the necessity of bringing a large number of exiled, indigenous and migrant artists to the Biennale, essentially those outside the traditional art system showcases. This is a doubt that Adriano Pedrosa, the curator of this edition entitled "Foreigners Everywhere" (inspired by a work by the Claire Fontaine collective), seems to have addressed. This theme has allowed him to explore a multitude of global injustices from political, socio-economic, religious, identity and gender perspectives, however these different categories all point to a single issue: the oppression of one dominant class over another marginalized one. Thus, the premise remains necessary and highly relevant, as demonstrated by the ANGA - Art Not Genocide Alliance tickets, which covered the area in front of the USA Pavilion on the first day of the preview, right next to the Israeli Pavilion, recently closed as a political protest against the ongoing violence in the Middle East. The Biennale therefore remains a litmus test of global events, with a renewed focus in recent years on themes of colonialism and the underrepresentation of many. Pedrosa's edition in Venice is elegant, composed, cultured and filled with work that saw him travel extensively in search of global outsiders. There are no loud voices or celebrations of exuberance. The Brazilian collective Mahku welcomes visitors to the Central Pavilion in the Giardini with a seven-hundredsquare-meter painting of sacred visions mediated by the ayahuasca ritual, setting an explosive welcome that preludes a much more sober exhibition than expected. From the first room, measured and poetic spaces follow, such as Claire Fontaine's "Foreigners Everywhere" and Nil Yalter's "Exile is a Hard Job," which tells stories of marginalized communities centered around an archaic element like a tent covered in felt reminiscent of Beuys. To the violence of repression, the Brazilian curator responds with grace, inviting us to sharpen our gaze in order to seek new proposals and correlations between our century and the previous one. This project, he declared, had been in his thoughts for years, including the title, most likely representing the culmination of a lifelong search and intensified by his work at the Museu de Arte de São Paulo – MASP, traces of which are visible in the Arsenale's Corderie with a room that cites Lina Bo Bardi's brilliant post-war setup, the Brazilian museum's architect and the 2021 special Golden Lion for Memory. The political intention is clear and omnipresent: namely that of spotlighting schools from the Global South or schools little known in the

West (from Tunisian to Amazonian, and many self-taught artists), as specified in the vast majority of educational acknowledgements: "This artist's work is exhibited for the first time at the Biennale Arte." The statement becomes political action aimed at a new representation. A reversal of perspective is evident in the Historical Core, which starting from the Giardini presents hundreds of abstract works and portraits, examining the lines that defined modernism from a different perspective: while Picasso inaugurated a new style from African masks, indigenous artists used their cultural references as a form of self-representation and emancipation, creating a twoway exchange of gazes. Bringing

Nei mesi che hanno preceduto l’apertura della 60. Esposizione Internazionale d’Arte, in molti si sono chiesti quale fosse la necessità di portare in Biennale un ampio numero di artisti esuli, indigeni, migranti, insomma, fuori dalle tradizionali vetrine del sistema dell’arte. Un dubbio con cui sembra essersi misurato lo stesso Adriano Pedrosa, autore dell’edizione dal poetico titolo Stranieri Ovunque (a sua volta mutuata da quello di un’opera del collettivo Claire Fontaine), che gli ha permesso di misurarsi con una tematica-ombrello in cui poter racchiudere una miriade di ingiustizie del mondo, viste da un punto di vista politico, socioeconomico, religioso, identitario, di genere. Categorie diverse che

Foreigners Everywhere. A

Necessary and Gentle Workshop of Contemporaneity.

previously unknown artists to the Biennale seems successful when it leads to new, pleasant discoveries, like the poetic room dedicated to the Korean Kang Seung Lee, or the outsider Aloïse, who spent much of her life in a psychiatric hospital and is represented at the Biennale by her long, unsettling paper composition. Additionally, the Mataaho Collective's "Takapau (2022)" transforms the first room of the Arsenale with woven mat bundles creating a new roof resembling a refuge, an element in Māori culture associated with birth and connection to the gods. Pedrosa's Biennale manifesto piece in the Arsenale is Frieda Toranzo Jaeger's large polyptych depicting an idyllic Garden of Eden in which queer freedom reigns supreme. The artwork's strength is evident in its front, while its back reveals embroidered references to the scene's iconography, following the model of a medieval polyptych. However, one of the most impactful works is in the Central Pavilion: Gabrielle Goliath's "Personal Accounts." In a darkened room, several videos capture black, trans, non-binary individuals interviewed in cities worldwide, from Johannesburg to Edinburgh, sharing their experiences of patriarchal

rimandano tuttavia al cuore di un unico problema: la sopraffazione di una classe dominante su un’altra marginalizzata. La premessa, quindi, rimane necessaria e quanto mai attuale: lo dimostrano i biglietti del collettivo ANGA - Art Not Genocide Alliance che hanno coperto come un tappeto rosso proprio il primo giorno della preview lo spazio antistante il Padiglione USA, a fianco di quello di Israele che proprio recentemente è stato chiuso per volontà dell’artista e delle curatrici come protesta politica nei confronti della violenza che si sta consumando in Medio Oriente. La Biennale resta dunque una cartina tornasole di ciò avviene nel mondo, con una rinnovata attenzione, negli scorsi anni, per i temi del colonialismo e della sotto rappresentazione di tanti. Quella che porta Pedrosa nella Laguna veneziana è tuttavia un’edizione elegante, composta, colta e fitta di un lavoro che lo ha visto impegnato in una serie di viaggi alla ricerca degli outsider di tutto il mondo. Non ci sono voci urlate, non c’è una celebrazione dell’esuberanza. Il collettivo brasiliano Mahku accoglie i visitatori del Padiglione Centrale ai Giardini con un dipinto all-over di settecento metri quadri di visioni sacre mediate dal rituale

dell’ayahuasca, dando un benvenuto esplosivo, delineando il preludio di una mostra tuttavia molto più sobria delle aspettative. Già dalla prima sala, infatti, si succedono spazi misurati e poetici, come l’opera Foreigners Everywhere di Claire Fontaine e la sala di Nil Yalter, Exile is a hard job, che racconta storie di comunità marginalizzate mettendo al centro un elemento arcaico come la tenda ricoperta da un feltro di beuysiana memoria. Alla violenza della repressione il curatore brasiliano risponde con garbo, invitando ad acuire lo sguardo per cercare nuove proposte e nuove correlazioni tra il nostro secolo e quello precedente. Un progetto che, ha dichiarato, era nei suoi pensieri già da anni, compreso il titolo, e che probabilmente costituisce la sublimazione della ricerca di una vita, intensificatasi in questi anni dal lavoro svolto al Museu de arte de São Paulo – MASP, di cui porta una traccia nelle Corderie dell’Arsenale con la sala che cita il geniale allestimento del secondo dopoguerra di Lina Bo Bardi, architetta del museo brasiliano e Leone d’oro speciale alla Memoria del 2021. L’intenzione politica è chiara e onnipresente, quella di mettere sotto i riflettori scuole appartenenti al Sud Globale o a scuole di cui l’Occidente conosce poco o niente (da quella di Tunisi a quelle amazzoniche, passando per i tanti artisti autodidatti) come esplicitato nella stragrande maggioranza degli apparati didattici in cui, si specifica: “L’opera di questo artista è esposta per la prima volta alla Biennale Arte”. Lo statement diventa azione politica votata a una nuova rappresentazione. Un ribaltamento di prospettiva ben chiara nel Nucleo Storico, che fin dai Giardini presenta centinaia di opere astratte e di ritratti, in cui le linee che hanno definito il modernismo vengono esaminate da una prospettiva differente: mentre Picasso inaugurava un nuovo stile a partire dalle maschere africane, gli stessi artisti indigeni usavano i propri riferimenti culturali come forma di auto rappresentazione ed emancipazione, dando vita a un rimando di sguardi a doppio senso. Quella di portare artisti sconosciuti ai più in Biennale sembra dunque un’operazione ben riuscita quando permette di avvicinarsi a nuove piacevoli scoperte, come la poetica sala dedicata alla coreana Kang Seung Lee, o quella della outsider Aloïse, che trascorse gran parte della vita in un ospedale psichiatrico e in Biennale è rappresentata dalla sua opera costituita da una lunga opera su carta dalla composizione spiazzante. E ancora i Mataaho Collective, che con Takapau (2022) trasformano i connotati della prima sala dell’Arsenale attraverso fasci di stuoia tessuta che crea un nuovo

violence. Their stories are expressed through visual tics revealing their trauma: sighs, hesitations, swallows and expressions of pain edited in loops that convey a stronger sense of suffering than any verbal communication. Pedrosa's Biennale also manifests its strength outside the pavilion walls. For this edition, the curator utilized the external spaces of the Giardini and Arsenale, incorporating environmental works and emphasizing a new antimonumentality. The most successful example is Ivan Argote's "Descanso (2024)," placed in the flowerbed in front of the Croatia Pavilion. The artist dismantles Christopher Columbus' statue, laying it on the ground, transforming it into a "generative ruin" on which new plant forms thrive—a non-monument symbolizing life and transformation, replacing verticality with horizontality. At the end of a first visit to the central exhibition, it is evident that the curator has focused on the indigenous and decolonial issues, continuing the themes of recent Biennales by Lesley Lokko (2023) and Cecilia Alemani

(2022), placing them within an institutional framework. This focus perhaps leaves less room for the queer theme, specifically gender identity and LGBTQIA+ issues. While these themes emerge in works like Dean Sameshima's "Anonymous Homosexual" and "Anonymous Faggots," seen both in the Arsenale and Giardini, in Sabelo Mlangeni's photographs, or in Louis Fratino's paintings, which are curiously placed in the same room as De Pisis' works, more emphasis could have been placed on the emerging trans and non-binary identities in the international art scene, proposing new languages and posing new questions and highlighting the necessity of bringing erased histories to light, as promised by the work "Disobedience Archive" curated by Marco Scotini, one of the few examples in which, beyond the political statement, there is a visible anger and desire for redemption. In conclusion, while the sophistication of this exhibition is undeniable, could it have dared more?

tetto che assomiglia a un rifugio, un riparo, elemento che nella cultura Maori è collegato al parto, alla nascita e alla connessione con gli dei. Opera-manifesto della Biennale di Pedrosa, sempre in Arsenale, è il polittico di grandi dimensioni realizzato da Frieda Toranzo Jaeger che raffigura un idilliaco giardino dell’Eden in cui la libertà queer regna indiscussa. Un’opera che, se dimostra la sua forza nel fronte, rivela il suo fascino nel retro, in cui sono visibili le cerniere dell’opera – sul modello di vero un polittico medievale – e vi sono ricamati dei riferimenti all’iconografia rappresentata nella scena. È al Padiglione Centrale, però, che troviamo una delle opere di maggiore impatto: si tratta di Personal Accounts di Gabrielle Goliath: ai lati di una sala buia, diversi video riprendono persone nere, trans, non binarie intervistate in diverse città del mondo, da Johannesburg a Edimburgo, per raccontare le proprie esperienze di violenza patriarcale. I loro racconti, tuttavia sono espressi da tic visivi

che ne rivelano il trauma: sospiri, esitazioni, deglutizioni, espressioni di dolore montati in loop che trasmettono una sensazione di dolore molto più forte di ogni possibile comunicazione verbale. Tuttavia, la forza della Biennale di Pedrosa si manifesta anche fuori dalle mura dei padiglioni: per questa edizione, il curatore ha voluto utilizzare lo spazio esterno di Giardini e Arsenale, accogliendo opere ambientali e sancendo l’importanza di una nuova antimonumentalità. Il caso più riuscito è quello di Ivan Argote, Descanso (2024) posta nell’aiuola davanti al Padiglione Croazia: l’artista smembra il corpo della statua di Cristoforo Colombo adagiandolo al suolo trasformandolo in una “rovina generatrice”, uno spazio in cui nuove forme vegetali prolificano. Un non-monumento all’insegna della vita e della trasformazione in cui il presupposto simbolico è decisivo, ovvero quello di sostituire la dimensione verticale con quella orizzontale. Alla fine di una prima visita della mostra centrale, quindi, non si può fare a meno di notare come il curatore, abbia deciso di declinare questa ampia tematica-ombrello (queer, outsider, indigeni e così via) concentrandosi prevalentemente sulla questione indigena e decoloniale, riprendendo il filo delle ultime Biennali di Lesley Lokko (2023) e di Cecilia Alemani (2022), ricollocandole in una cornice istituzionale. Un focus che toglie forse spazio alla tematica propriamente queer, quella dedicata in modo più specifico all’identità di genere e all’LGBTQIA+. Un tema che emerge sicuramente in opere come quelle di Dean Sameshima, Anonymous Homosexual e Anonymous Faggots che ricorrono sia in Arsenale che ai Giardini, nelle fotografie di Sabelo Mlangen o nei dipinti del giovane Louis Fratino accostati curiosamente nella stessa sala alle opere di De Pisis. Si poteva insistere forse di più sulle identità trans e non binarie che stanno emergendo sulla scena artistica internazionale proponendo nuovi linguaggi e ponendo nuovi interrogativi. Mettendo in luce la necessità di dar risalto alle storie cancellate dalla Storia, come si promette di fare il lavoro di Disobedience Archive curato da Marco Scotini. Uno dei pochi esempi in cui, oltre allo statement politico, emerge una rabbia e una voglia di riscatto. Al netto della sofisticatezza di questa mostra, insomma, si poteva osare di più?

MZO, Mataaho Collective - Ph. Marco Zorzanello
MZO, Bouchra Khalili - Ph.. Marco Zorzanello
MZO, Claire Fontaine - Ph. Marco Zorzanello
MZO, Lauren Halsey - Ph. Marco Zorzanello
MZO, Brett Graham - Ph. Marco Zorzanello
Ph. Jacopo Salvi

• A+++ in raffrescamento e riscaldamento

• Cover in tessuto personalizzabile

• 19 dB (A) interno e 37 dB(A) esterno

• Filtri Ultra Pure e ionizzatore al plasma

MALTA BIENNALE ART 2024

The contemporary history of exhibitions, whether large or small, is made up of essential setups that have made a difference. In following the history of setups throughout the 20th century, one can clearly distinguish between a silent solution, which became evanescent to make room for the exhibited works, and a more formal direction in which the designer's hand engaged in a dialogue with the contents of the exhibition, generating spaces to interact with and enhancing the visitor's experience. The places were traditional museums, and the possible variations were very limited. In contrast, these last few decades have seen the exhibition potential increase exponentially thanks to the possibility of creating cultural events anywhere. Not only museums, but squares, shopping centers, abandoned buildings, small galleries and shops, bridges and sidewalks are seen as potential places conceptually opposed to the white box of more traditional institutions, and together, a perfect playground for experimenting and building a more intense and direct relationship with the public. The role of the exhibition designer has been enriched with transversal skills and experiences, and today we can clearly identify authors who have made their professional fortune thanks to powerful and highly original setups. Besides this, most artists have acquired a growing and mature environmental sensitivity over the years, which has increased the possibility of dialogue and collaboration with curators and designers, leading us towards an idea of exhibition space that is increasingly dense and layered with meaning. This working philosophy involves a dimension of listening and attention to the places and the expanding context, which often goes hand in hand with limited budgets and complex environmental conditions in which to interact. However, the final objective is the construction of a condition of physical, symbolic, and poetic regeneration of places which demonstrates a significant potential in terms of pursuing and growing because it strengthens the relationship with the communities that inhabit those places. Intervening in this sense means working on the vision and minds of those who occupy

the space daily, activating a sense of political meaning of those places that over time could turn into an activity of care and maintenance regarding entire fragments of cities and landscapes. These thoughts accompanied me throughout the days when I had the opportunity to visit and walk through the first edition of the Malta Art Biennale, curated by Sofia Baldi Pighi along with Elisa Carollo and Emma Mattei, in a long, exciting sequence of installations and art works distributed in a series of monumental buildings in Valletta and on the island of Gozo. The quality of the exhibited works and the strong conceptual and curatorial rigor continuously counterpoint the setup work carried out by Nigel Baldacchino, a Maltese designer and photographer who collaborated intelligently with the curators and the many artists, generating a series of micro-interventions capable of enhancing the presence of the many interventions in a series of places ranging from Mediaeval and Renaissance palaces, baroque churches, abandoned docks in the harbour, megalithic archaeological areas, and simple contemporary urban spaces, thanks to a unity of material (wood) and signs that had the power to accompany the Biennale throughout this multiplicity of occupied places. Baldacchino intervened with grace and intelligence, building a triple integrated dialogue, almost a somersault, between the uniqueness of the place, the artist's action and budget constraints, creating artifacts that were only apparently simple but always recognizable for the gentle counterpoint they knew how to generate, enhancing the dialectic between work and context. The raw quality of the material used combined perfectly with the dense multiplicity of works and languages that were highly different from each other, while the carefully designed and created support insisted on a few signs that were clear in geometries and mechanics of use, thereby establishing the relationship between setup and artistic action without ambiguity. This edition of the Malta Biennale will undeniably be remembered for its theoretical solidity, the quality of the exhibited works and Nigel Baldacchino's work. Well done for the first edition!

La storia contemporanea delle mostre, grandi o piccole che siano, è fatta di allestimenti necessari che hanno fatto la differenza. Seguendo la storia degli allestimenti lungo il 900 si poteva chiaramente distinguere tra una soluzione silenziosa, che si faceva evanescente per dare spazio alle opere esposte e una direzione più formale in cui la mano del progettista entrava in dialettica con i contenuti della mostra generando spazi con cui interagire e che aumentavano l’esperienza del visitatore. I luoghi erano musei tradizionali e le varianti possibile erano molto contenute. Questi ultimi decenni hanno visto invece aumentare le potenzialità espositive a dismisura grazie alla possibilità di costruire eventi culturali ovunque. Non solo musei ma piazze, centri commerciali, edifici abbandonati, piccole gallerie e negozi, ponti e marciapiedi sono visti come luoghi potenziali contrapposti idealmente alla white box delle istituzioni più tradizionali e, insieme, un perfetto play-ground in cui sperimentare e costruire una relazione con il pubblico più intensa e diretta. La figura del progettista di allestimenti si è arricchita di competenze ed esperienze trasversali e oggi possiamo contare autori e autrici che hanno fatto la loro fortuna professionale grazie ad allestimenti potenti e fortemente originali. Oltre a questo la maggior parte degli artisti ha acquisito negli anni una sensibilità ambientale crescente e matura che ha aumentato la possibilità di dialogo e collaborazione con i curatori e i progettisti, portandoci verso un’idea di spazio per l’opera d’arte sempre più denso e stratificato di senso. Questa filosofia di lavoro comporta una dimensione di ascolto e attenzione per i luoghi e il contesto crescente che spesso si sposa con budget contenuti e condizioni ambientali complesse con cui interagire. Ma l’orizzonte finale è la costruzione di una condizione di rigenerazione fisica, simbolica e poetica dei luoghi che dimostra un potenziale importante da perseguire e far crescere perché rafforza la relazione con le comunità che abitano quei luoghi. Intervenire in questo senso vuole dire lavorare sullo sguardo e la mente di chi

occupa lo spazio quotidianamente, attivando una relazione di senso politico dei luoghi che nel tempo potrebbe trasformarsi in un’azione di cura e manutenzione di interi frammenti di città e paesaggio. Queste considerazioni mi hanno accompagnato per tutti i giorni in cui ho avuto modo di visitare e attraversare la prima edizione della Biennale d’Arte di Malta, curata da Sofia Baldi Pighi insieme a Elisa Carollo ed Emma Mattei in una lunga, entusiasmante, sequenza d’installazioni e lavori d’artista distribuiti in una serie di edifici monumentali a La Valletta e nell’isola di Gozo. La qualità delle opere esposte e il forte rigore concettuale e curatoriale vivono un continuo contrappunto nel lavoro di allestimento portato avanti da Nigel Baldacchino, progettista maltese e fotografo, che si è affiancato sapientemente al lavoro delle curatrici e dei tanti artisti e artiste, generando una serie di micro interventi capaci di esaltare la presenza dei tanti interventi in una serie di luoghi che variavano tra i palazzi medievali e rinascimentali, le chiese barocche, i docks abbandonati nel porto, aree archeologiche megalitiche e semplici spazi urbani contemporanei grazie a una unità di materia (il legno) e di segno che aveva il potere di accompagnare la Biennale nella molteplicità dei luoghi occupati. Baldacchino è intervenuto con grazia e intelligenza costruendo un triplo dialogo integrato, quasi un tuffo carpiato, tra la singolarità del luogo, l’azione dell’artista e la compressione del budget, realizzando manufatti solo apparentemente semplici, ma sempre riconoscibili per il gentile contrappunto che sapevano generare, esaltando la dialettica tra opera e contesto. La qualità grezza della materia utilizzata si combinava perfettamente con la molteplicità densa di opere e linguaggi così diversi tra di loro, mentre il supporto disegnato e realizzato insisteva su pochi segni, chiari nelle geometrie e nella meccanica d’utilizzo che stabiliva senza ambiguità la relazione tra allestimento e azione artistica. Questa edizione della Biennale di Malta verrà certamente ricordata per la solidità teorica, la qualità dei lavori esposti e il lavoro di Nigel Baldacchino. Buona la prima!

PROJECT CREDITS

Name: MALTABIENNALE.ART

Location: VALLETTA, MALTA

Architect: NIGEL BALDACCHINO

Year: 2024

Photography: NIGEL BALDACCHINO

NIGEL BALDACCHINO

NIGEL BALDACCHINO [B. 1989] IS AN ARTIST AND DESIGN ARCHITECT BASED IN MALTA. HIS ARTISTIC PRACTICE EXTENDS TO VARIOUS MEDIA, INCLUDING PHOTOGRAPHY, MUSIC PRODUCTION, VIDEO, TEXT, AND DESIGN OF PHYSICAL OBJECTS / SPACES. HIS IMPETUS TOWARDS TAKING PHOTOGRAPHS RUNS LOOSE IN THEME, AND IS OFTEN FUELLED, INSTEAD, BY HIS OWN SPORADIC MUSINGS ABOUT THE WAY ONE RELATES TO THE WORLD AROUND THEM THROUGH THEIR PRESENCE IN SPACE AND THEIR PERCEPTION OF IT. BALDACCHINO WAS PART OF THE 2023 LONG TERM PHOTOBOOK PROGRAM BY PENUMBRA FOUNDATION / IMAGE THREADS COLLECTIVE & WAS COMMISSIONED AS EXHIBITION DESIGNER FOR THE FIRST EDITION OF MALTABIENNALE.ART (2024).

NIGEL BALDACCHINO [NATO NEL 1989] È UN ARTISTA E ARCHITETTO CON SEDE A MALTA. LA SUA PRATICA ARTISTICA SI ESTENDE A VARI MEDIA, TRA CUI FOTOGRAFIA, PRODUZIONE MUSICALE, VIDEO, TESTI E DESIGN DI OGGETTI/SPAZI FISICI. IL SUO IMPULSO VERSO LA FOTOGRAFIA NON SEGUE UN TEMA PRECISO, MA È SPESSO ALIMENTATO DALLE SUE RIFLESSIONI SPORADICHE SU COME SI RELAZIONA AL MONDO CIRCOSTANTE ATTRAVERSO LA PROPRIA PRESENZA NELLO SPAZIO E LA PERCEZIONE DI ESSO. BALDACCHINO HA PARTECIPATO AL LONG TERM PHOTOBOOK PROGRAM 2023 DELLA PENUMBRA FOUNDATION / IMAGE THREADS COLLECTIVE ED È STATO INCARICATO DI REALIZZARE L'ALLESTIMENTO PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA MALTABIENNALE.ART (2024).

The construction of a metaphysical and replicable space, created through architectural archetypes that refer to dreamlike atmospheres, revealing the absolute nature of reality, is the underlying project idea for Diverserighe's installation for the exhibition "Marino's Favorites.

Chapter I". The exhibition gathers together 40 works from the private collection of entrepreneur and philanthropist Marino Golinelli, offering the public the opportunity to see paintings, installations, and photographs by authors who reflect his multifaceted personality. The characteristics of the installation are replicability, flexibility, and adaptability, making the project contemporary and reusable. The concept is based on two intrinsic and opposing adjectives of art and

architecture: tangibility and intangibility. The intangible is represented by space, the envelope that surrounds and contains what is tangible, a series of designed objects that represent the archetypes that designers extrapolate. The door, the podium, the diving board, the column, the staircase, the pediment, and the dome inhabit the space of the exhibition along with numerous works. The rectangular space of the exhibition is divided conceptually into sections; the entrance tells the story of the journey from idea to matter, followed by the journey from idea to object. In the central part, there is the narrative "from yesterday to tomorrow", which continues with "denial of power and function" and ends with the idea of projecting the present into the future.

METAPHYSICAL SPACE

DIVERSERIGHESTUDIO

La costruzione di uno spazio metafisico e replicabile, realizzato attraverso archetipi architettonici che si rifanno ad atmosfere oniriche, che mostrano la natura assoluta della realtà, è l’idea di progetto alla base dell’allestimento di Diverserighe per la mostra “I preferiti di Marino. Capitolo I”. La Mostra raccoglie 40 opere provenienti dalla collezione privata dell’imprenditore e filantropo Marino Golinelli, e offre al pubblico la possibilità divedere dipinti, installazioni e fotografie di autori che ne rispecchiano la personalità poliedrica e multiforme. Le caratteristiche dell’allestimento sono la replicabilità, la flessibilità e l’adattabilità, che rendono il progetto contemporaneo e riutilizzabile. Il concept è basato su due aggettivi intrinsechi e opposti propri

dell’arte e dell’architettura: la tangibilità e l’intangibilità. L’intangibile è rappresentato dallo spazio, dall’involucro che circonda e accoglie quello che è tangibile, una serie di oggetti progettati che rappresentano gli archetipi che i progettisti estrapolano.

La porta, il podio, il trampolino, la colonna, la scala, il timpano e la cupola abitano lo spazio della mostra insieme alle numerose opere. La spazio rettangolare della mostra è diviso idealmente in sezioni, l’ingresso racconta il viaggio dall’idea alla materia, seguito dall’idea all’oggetto. Nella parte centrale vi è il racconto “da ieri a domani”, che continua con “negazione di potenza e funzione” e termina con l’idea di proiettare il presente nel futuro.

DIVERSERIGHESTUDIO

DIVERSERIGHESTUDIO CONDUCTS MULTIDISCIPLINARY RESEARCH, GIVING FORM TO THE ENCOUNTER WITH TYPES OF KNOWLEDGE AND CREATING AN ONGOING DIALOGUE BETWEEN ARCHITECTURAL THEORY AND PRACTICE; THE DESIGN PROCESS IS CONCEIVED AS A DYNAMIC RELATIONSHIP BETWEEN THEME AND PROGRAM, EXPERIENCING THE RELATION WITH FORM CONCENTRATING ON ASPECTS CONNECTED WITH THE METAPHOR OF COMPOSITION. THE GOAL IS THE CREATION OF A RELATIONAL AESTHETIC. EMPATHY.

DIVERSERIGHESTUDIO SVOLGE ATTIVITÀ DI RICERCA MULTIDISCIPLINARE DANDO FORMA ALL'INCONTRO TRA DIFFERENTI SAPERI E CREANDO UN CONTINUO DIALOGO TRA TEORIA E PRATICA ARCHITETTONICA; IL PROGETTO È CONCEPITO COME RAPPORTO DINAMICO TRA TEMA E PROGRAMMA, SPERIMENTANDO IL RAPPORTO CON LA FORMA CONCENTRANDOSI SU ASPETTI CONNESSI ALLA METAFORA DELLA COMPOSIZIONE. L'OBIETTIVO È LA CREAZIONE DI UNA ESTETICA RELAZIONALE. EMPATICA.

PROJECT CREDITS

Name: I PREFERITI DI MARINO

Location: BOLOGNA, ITALY

Architects: DIVERSERIGHESTUDIO

Year: 2024

Photography: GIOVANNI BORTOLANI

At least 1,300 Years of Life

MAP ARCHITETTI AND NATALINI ARCHITETTI
TEXT BY DAMIANO DI MELE

During its 1,300-plus years of existence, Orsanmichele has lived many lives, often coexisting, adapting, and adjusting formally through reconstructions, overlays, and additions. The latest modification, by Map Architects and Natalini Architects, adds to and rethinks the space, modifies its interpretation, emphasizes certain parts, continuing once again the work of perpetual revitalization that has ensured this building has traversed the history of Florence since the 9th century. The interventions, in fact, focus on actions aimed at enriching the existing structure through enhancing its visibility. A skillful play of light combined with a reconsideration of technical spaces and the addition of large full-height glass apses allows full enjoyment of the tabernacle, created in the 14th century to protect the Madonna delle Grazie, and above all to admire its beauty from the street. As a result of this operation, in addition to internal reorganization, there is a reconnection with the city as a memory of the ancient grain market. The theme of memory is echoed on the upper floor, where a square is evoked through four large panels to reposition the fourteen statues of saints and recall their history. The arrangement, in fact, alludes to their original placement while the materials used continue the discourse started by Archizoom in the 1960s. The entire project, therefore, serves as a synthesis of different historical moments and despite the complexity of thought governing it, manages to reconnect space and time into a unified synthesis.

Orsanmichele, nei suoi 1300 e passa anni di vita, di vite ne ha vissute tante, spesso facendole coesistere, adattandosi e aggiustandosi formalmente attraverso ricostruzioni, sovrascrizioni e aggiunte. L’ultima modifica in ordine di tempo, di Map Architetti e Natalini Architetti, aggiunge, ripensa lo spazio, ne modifica la lettura, mette l’accento su alcune parti, continuando ancora una volta l’opera di perpetua rivitalizzazione che ha fatto sì che questo edificio attraversasse, a partire dal IX secolo, la storia di Firenze. Gli interventi, infatti, si concentrano su azioni mirate a valorizzare l’esistente attraverso il potenziamento della visione. Un sapiente gioco di luci unito a un ripensamento degli spazi tecnici e all’aggiunta di grandi bussole di vetro a tutta altezza, consente di fruire pienamente del tabernacolo, realizzato nel 300 a protezione della Madonna delle Grazie, e soprattutto di ammirarne la bellezza già dalla strada. Risultato di questa operazione, oltre alla riorganizzazione interna, è la riconnessione con la città come memoria dell’antico mercato del grano. Il tema della memoria viene ripreso al piano superiore, dove viene rievocata una piazza mediante quattro grandi pannelli per ricollocare le quattordici statue di Santi e ricordarne la loro storia. L’allestimento, infatti, allude alla loro sistemazione originaria mentre i materiali utilizzati riprendono il discorso cominciato dagli Archizoom negli anni 60. L’intero progetto, dunque, si pone come sintesi tra momenti storici diversi e nonostante la complessità del pensiero che lo governa, riesce a riconnettere lo spazio e il tempo in una sintesi unitaria.

PROJECT CREDITS

Name: NUOVO ALLESTIMENTO DELLA CHIESA E DEL MUSEO DI ORSANMICHELE

Loctation: FLORENCE, ITALY

Architects: MAP ARCHITETTI (TOMMASO BARNI, ANNA PESCAROLO, GIOVANNI SANTINI), NATALINI ARCHITETTI (FABRIZIO NATALINI)

Year: 2023

Photography: MARIO CIAMPI

FIRST FLOOR PLAN

MAP ARCHITETTI WAS FOUNDED IN 2004 BY TOMMASO BARNI, ANNA PESCAROLO, AND GIOVANNI SANTINI. THE STUDIO MEMBERS HAVE BEEN INVOLVED IN TEACHING ACTIVITIES AT THE UNIVERSITY OF FLORENCE AND PARTICIPATE IN INTERNATIONAL DESIGN WORKSHOPS. THE STUDIO SPECIALIZES IN ARCHITECTURAL DESIGN AT EVERY SCALE, FROM URBAN DESIGN TO ARCHITECTURAL PROJECTS, PUBLIC SPACES, INTERIORS, AND EXHIBITIONS. MAP ARCHITETTI HAS COMPLETED PROJECTS FOR BOTH PUBLIC AND PRIVATE CLIENTS AND HAS PARTICIPATED IN NATIONAL AND INTERNATIONAL COMPETITIONS, RECEIVING AWARDS AND COMMENDATIONS, AND DELVING INTO THEMES RELATED TO CULTURAL BUILDINGS, PUBLIC SPACES, HOTELS, SCHOOLS AND RESIDENCES.

MAP ARCHITETTI È STATO FONDATO NEL 2004 DA TOMMASO BARNI, ANNA PESCAROLO E GIOVANNI SANTINI. I MEMBRI DELLO STUDIO HANNO SVOLTO ATTIVITÀ DIDATTICA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI FIRENZE E PARTECIPANO A WORKSHOP INTERNAZIONALI DI PROGETTAZIONE. LO STUDIO SI OCCUPA DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A TUTTE LE SCALE, DAL DESIGN URBANO AL PROGETTO ARCHITETTONICO, DEGLI SPAZI PUBBLICI, DEGLI INTERNI E DI ALLESTIMENTO. MAP ARCHITETTI HA REALIZZATO PROGETTI PER COMMITTENTI PUBBLICI E PRIVATI E HA PARTECIPATO A CONCORSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI, RICEVENDO PREMI E SEGNALAZIONI, APPROFONDENDO TEMI LEGATI A EDIFICI PER LA CULTURA, SPAZI PUBBLICI, ALBERGHI, SCUOLE E ABITAZIONI.

NATALINI ARCHITETTI

FABRIZIO NATALINI BEGAN WORKING AT SUPERSTUDIO IN 1971, FOCUSING ON INTERIOR DESIGN, AND SINCE 1980 HAS COLLABORATED WITH ADOLFO NATALINI ON PROJECTS AND COMPETITIONS FOR HISTORIC CITIES IN ITALY AND ABROAD. IN 1991, NATALINI ARCHITETTI WAS ESTABLISHED WITH ADOLFO NATALINI AT THE SALVIATINO STUDIO. IN THIS NEW ENTERPRISE, TECHNICAL EXPERTISE COMBINED WITH ARTISTIC AND EXPERIMENTAL SENSITIVITY HAS ENABLED THE CREATION OF PUBLIC AND PRIVATE PROJECTS FOR THE REDEVELOPMENT OF CITIES AND TERRITORIES, INCLUDING UNIVERSITIES, MUSEUMS, LIBRARIES AND URBAN SPACES, WIDELY RECOGNIZED INTERNATIONALLY. THE FIRM HAS GAINED EXPERTISE IN RESTORATION AND MUSEUM INSTALLATIONS THROUGH VARIOUS EXPERIENCES SUCH AS THE NEW UFFIZI AND THE MUSEUM OF THE OPERA DEL DUOMO IN FLORENCE. IN THE CONTEXT OF REDEVELOPING DISUSED AREAS, IT HAS BEEN INVOLVED IN THE DESIGN AND CONSTRUCTION OF RESIDENTIAL AND HOSPITALITY BUILDINGS.

FABRIZIO NATALINI INIZIA A LAVORARE ALL’INTERNO DEL SUPERSTUDIO NEL 1971 OCCUPANDOSI DI INTERIOR DESIGN E DAL 1980 COLLABORA CON ADOLFO NATALINI A PROGETTI E CONCORSI PER CITTÀ STORICHE IN ITALIA E ALL’ESTERO. NEL 1991 INIZIA L’ATTIVITÀ DEI NATALINI ARCHITETTI CON ADOLFO NATALINI ALLO STUDIO DEL SALVIATINO. IN QUESTA NUOVA ATTIVITÀ LA COMPETENZA TECNICA UNITA A UNA SENSIBILITÀ ARTISTICA E SPERIMENTALE PERMETTE LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PUBBLICI E PRIVATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO QUALI UNIVERSITÀ, MUSEI, BIBLIOTECHE E SPAZI URBANI, AMPIAMENTE RICONOSCIUTI A LIVELLO INTERNAZIONALE. HA ACQUISITO COMPETENZE IN RESTAURO E ALLESTIMENTI MUSEALI CON NUMEROSE ESPERIENZE COME I NUOVI UFFIZI E IL MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO DI FIRENZE. NELL’AMBITO DEL RECUPERO DELLE AREE DISMESSE SI È OCCUPATO DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI E RICETTIVI.

Martín Bollati HERMES/UNESCO SEDEDITORIAL 2023

Writing a text for images is not a simple task, especially because we are inundated with images and deciphering them becomes increasingly difficult. However, Martín Bollati excels at it, composing an imaginary collection of archaeological objects that speak about us, our origins and our memories. Hermes/UNESCO is an infinite Atlas of 999 images that tell the stories of ancient civilizations, yet memory confuses the real and the possible. The artefacts arise from the collision mediated by Artificial Intelligence of photographic pieces belonging to an official archive of the world heritage designated by UNESCO, combined so as to imagine possible intersections between ancient civilizations that never met and the potential influence one could have had on the other. Imagine what will happen when the real meets the heritage of images constructed to reflect on the changing world in the future; when the memory of synthetic images clashes with real memory, the one we call history and that we have built with so much effort, will be completely overturned. How will we manage to navigate in this new world? What will be the role of our memory? Perhaps a memory that serves a different function today. But which one? Because one thing is certain: by entrusting our libraries to Artificial Intelligence, everything will be confused. We will have to learn to follow other maps that will allow us to travel in different worlds; after all, these synthetic cross-pollinations are nothing more than interferences that until now we have simply called art.

Scrivere un testo per immagini non è una cosa semplice, soprattutto perchè siamo invasi dalle immagini e decifrarle diventa sempre più difficile. Martín Bollati però ci riesce benissimo, componendo una collezione immaginaria di oggetti archeologici che parlano di noi, della nostra origine e della nostra memoria. Hermes/UNESCO è un Atlante infinito di 999 immagini che racconta antiche civiltà, la memoria però confonde il reale e il possibile. Gli artefatti nascono dalla collisione mediata dall'intelligenza artificiale di pezzi fotografici appartenenti a un archivio ufficiale del patrimonio mondiale designato dall'UNESCO combinati assieme per immaginare possibili incroci tra antiche civiltà che non si sono incontrate e alla potenziale influenza che l'una avrebbe potuto avere sull'altra. Immaginate quindi cosa succederà quando nel futuro il reale incontrerà il patrimonio delle immagini costruite per riflettere sul mondo che cambia. Quando si scontrerà la memoria delle immagini sintetiche con la memoria reale, quella che chiamiamo storia e che abbiamo costruito con tanto impegno verrà stravolta completamente. Come riusciremo ad orientarci in questo nuovo mondo? Quale sarà il ruolo della nostra memoria? Forse una memoria che oggi assolve a un'altra funzione. Ma quale? Perché una cosa è certa: consegnando la nostra biblioteca all'intelligenza artificiale tutto sarà confuso. Dovremo imparare a seguire altre mappe che ci faranno viaggiare in mondi diversi, d’altronde queste contaminazioni sintetiche non sono altro che interferenze che fino ad oggi abbiamo chiamato semplicemente arte.

Curated by Sara Marini and Egidio Cutillo

ARCHITETTURE DI CARTA E GRANDI RIVOLGIMENTI

RACCONTARE E NON SOLO QUODLIBET 2023

Narration has always been an indispensable tool for any project, regardless of its nature. Indeed, storytelling contributes to its theoretical and conceptual construction. Moreover, storytelling is not solely the domain of architects and designers to be considered as a theoretical contribution. When Baudrillard published his system of objects, he staged a narrative about the home and society; the interpretation of that book or its simple reading have contributed to the theoretical construction of many projects. Theory thus always emerges from narrative, and this volume is a fine testament to that. Houses, bodies, thresholds, colors and spaces are observed, studied and interpreted through an anthology of critical essays that collect and comment on excerpts from works that have been a constant reference throughout the construction of design theory. The main goal of the book is to highlight how narrative architectures have participated, or participate, in the major changes affecting societal space and the directions of territorial development. The form of the narrative thus becomes an anticipation of objective reality; there is always a book that, by narrating, analyzing and predicting a paradigm shift, is fundamental in preparing us to look at the world that will be.

Da sempre la narrazione è uno strumento indispensabile al progetto, qualsiasi tipo di progetto. Il racconto contribuisce infatti alla sua costruzione teorica e concettuale. Il racconto, poi, non è appannaggio unico degli architetti e dei designer per essere considerato come contributo teorico. Quando Baudrillard pubblicava il suo sistema degli oggetti, metteva in scena un racconto sulla casa e sulla società, l’interpretazione di quel libro o la sua sola lettura hanno contribuito alla costruzione teorica di molti progetti. La teoria quindi emerge sempre dal racconto e questo volume ne è una bella testimonianza. Case, corpi, soglie, colori spazi sono osservati, studiati e interpretati attraverso un’antologia di saggi critici che raccoglie e commenta brani di opere che hanno rappresentato un riferimento costante nella costruzione della teoria del progetto. L’obiettivo principale del libro è mettere in luce come le architetture della narrazione abbiano partecipato, o partecipino, ai grandi cambiamenti che interessano lo spazio della società e le direzioni dello sviluppo territoriale. La forma del racconto diventa quindi un’anticipazione della realtà oggettiva; esiste infatti sempre un libro che raccontando, analizzando, prevedendo un cambio di paradigma è fondamentale per prepararci a guardare il mondo che sarà.

LOOKING FOR THE VOIDS LEARNING FROM ASIA’S LIMINAL URBAN SPACES AS A FOUNDATION TO EXPAND AN ARCHITECTURAL PRACTICE

PARKS BOOK 2023

In Asian cities, there exist a series of hybrid typologies of urban space, in which public and private, interior and exterior, legal-illegal and natural-artificial all blend and blur with each other. These spaces appear differently during the day and the night, being colonized and inhabited by various communities that have written their own rules of informal appropriation through use. Such urban spaces serve as true models to understand how the city space adapts to changes and how it should be designed. Following this analysis, the perspectives on Bangkok, Hong Kong and Seoul become a model to be used as a design tool for architects and designers. Geraldine Borio's twenty-year research focuses on the interstitial spaces of the built environment and the open spaces that are a real alternative to the tradition of Western public spaces. The rapid development that has characterized Asian cities in this new century has significantly changed them from their traditions, creating new usage spaces that are difficult to classify according to the codes with which we are more familiar. It has also created a natural resistance to planned transformations, as seen in the case of Seoul's mini-mountains. The book serves as an atlas of spaces in continuous transformation; the author analyzes their main characteristics, defining a hidden order capable of creating new rules for design that define spatial codes for the creation of active urban voids within the fabric of cities.

Esistono nella città asiatica una serie di tipologie ibride dello spazio urbano, in cui pubblico e privato, interno ed esterno, legale-illegale, naturale artificiale, si fondono e confondono tra di loro. Questi spazi appaiono in modo diverso il giorno e la notte, sono colonizzati e vissuti da diverse comunità che ne hanno scritto con l’uso le regole di appropriazione informale, tali spazi urbani sono dei veri propri modelli per capire il modo in cui lo spazio della città si adatta ai cambiamenti e come deve essere progettato. Gli sguardi su Bangkok, Hong Kong e Seul, diventano dopo questa analisi un modello da usare come strumento di progettazione per architetti e designer. La ricerca ventennale di Géraldine Borio si concentra sugli spazi interstiziali dell’ambiente costruito, sugli spazi aperti che sono un’alternativa reale alla tradizione degli spazi pubblici occidentali. Lo sviluppo veloce che ha caratterizzato, in questo nuovo secolo, le città asiatiche tanto da cambiarle in modo significativo rispetto alla loro tradizione ha creato nuovi spazi d’uso difficili da classificare secondo i codici che ci sono più familiari. Ha creato anche una resistenza naturale alle trasformazioni pianificate, come successo per le mini montagne di Seoul. Il libro è un atlante di spazi in continua trasformazione, l’autore ne analizza le caratteristiche principali definendo un ordine nascosto capace di creare nuove regole per il progetto tali da definire i codici spaziali per la creazione di vuoti urbani attivi nel tessuto delle città.

INFINITO

Infinito is the new concept by Marco Piva for Caleido that transforms the heating object into an architectural alphabet with unlimited combinations. The design is expressed through the use of just three signs, a line, curve and a T, three letters at the origin of the architectural alphabet. Like urban thermal graffiti, these lines draw essential, multiform, archetypal geometries on the walls in continuous dialogue with the interior. Infinito thus embraces architecture and design, warmth and matter, verticality and horizontality, presenting itself as a modular system of heating objects in which the elegance of minimal architecture meets functional efficiency in the service of design.The combinations are unlimited, the possibilities endless, where parallel horizontal bars can enter the wall with the elegance of a perfect curve, or draw vertical segments that from earth to sky conduct heat, mimetic and charismatic. Further interplay can be created by a soft U that emerges from the floor or descends from the ceiling, becoming a drawing, a stroke, a sculpture on the wall. Chrome, brushed gold, bronze, copper, satin silver and titanium grey are the finishes that add the ethereal dimension of the relationship with light to the flexible dimension of the object. Each element of Infinito acts as the sign of a free and vital architectural alphabet, composing and recomposing a harmonious symphony of strokes in dialogue with the lines of space.

Infinito è il nuovo concept di Marco Piva per Caleido che trasforma l’oggetto scaldante in un alfabeto architettonico dalle combinazioni illimitate. Il progetto si articola attraverso l’impiego di soli tre segni, una linea, una curva, una T, tre lettere all’origine dell’alfabeto architettonico. Come graffiti termici urbani, questi tratti disegnano sulle pareti geometrie essenziali, multiformi, archetipiche in dialogo continuo con l’interior. Infinito abbraccia quindi architettura e design, calore e materia, verticalità e orizzontalità, proponendosi come un sistema modulare di oggetti scaldanti in cui l’eleganza dell’architettura minimale incontra l’efficienza funzionale al servizio del progetto. Le combinazioni sono illimitate, infinite le possibilità, dove le barre orizzontali parallele possono entrare a parete con l’eleganza di una curva perfetta, oppure disegnare segmenti verticali che dalla terra al cielo conducono il calore, mimetici e carismatici. Ulteriore gioco può essere creato da una morbida U che emerge dal pavimento o scende dal soffitto diventando disegno, tratto, scultura sulla parete. Cromo, oro spazzolato, bronzo, rame, argento satinato e grigio titanio sono le finiture che aggiungono, alla dimensione plastica dell’oggetto, la dimensione eterea della relazione con la luce. Ogni elemento di Infinito agisce come il segno di un alfabeto architettonico libero e vitale, componendo e ricomponendo una sinfonia armoniosa di tratti in dialogo con le linee dello spazio.

CALEIDO | Flero (BS)| | Italy | +39 030 2530054 www.caleido.it | caleido@caleido.it | f l

Join is a porcelain stoneware collection designed to perfectly match its surfaces, textures and colours and create infinite combinations of styles, suggestions and emotions. The designer is offered a true design tool consisting of 7 formats, 6 finishes, 4 thicknesses and the Composition T decoration. Join therefore represents a very wide and complete range that enhances the architectural details of rooms not least thanks to a chromatic palette of 12 neutral colours ranging from warm greys to cool greys, plus 8 ‘accent’ colours, from the brightest and most intense to softer and more contemporary pastel shades, which strengthen the collection with a view to extraordinary stylistic relevance and versatility. These include, for example, the sophisticated shades of Glare, which gives rooms a soft touch or Ivory, an ivory shade that expresses a classic, chic and contemporary allure. For a lively and authentic style of ambience, the Peach, a peachcoloured background. introduces a romantic, chic and contemporary note and Mango, a lively colour that enhances rooms with chromatic energy. Other elements that give free rein to creativity are the wide range of formats, from 120x278cm to 11.7x60cm, correlated with the variety of finishes that make this collection adaptable to different environments. The Soft finish is suitable for indoor residential spaces; Touch Plus best covers commercial spaces, while Grip and Aextra20 represent the most optimal solution for outdoor spaces. Creativity and concreteness come together in a collection of ceramic surfaces of great versatility, where the variety of formats, finishes, thicknesses and colours become true design tools capable of responding to every context, function and style.

Join è una collezione in gres porcellanato pensata per abbinare perfettamente le sue superfici, texture e colori e creare infinite combinazioni di stili, suggestioni ed emozioni. Al progettista viene offerto un vero e proprio strumento di progettazione composto di 7 formati, 6 finiture, 4 spessori e dal decoro Composizione T. Join rappresenta quindi una gamma molto vasta e completa che valorizza i dettagli architettonici degli ambienti anche grazie ad una palette cromatica di 12 colori neutri che spaziano dai grigi caldi ai grigi freddi a cui si aggiungono 8 colori “accento”, dai toni più accesi e intensi a tinte pastello più morbide e contemporanee, che rafforzano la collezione nell’ottica di una straordinaria attualità e versatilità stilistica. Spiccano per esempio le tonalità sofisticate di Glare, che dona agli ambienti un tocco morbido o di Ivory, una nuance avorio che esprime un’allure classica, chic e contemporanea. Per uno stile acceso e autentico delle ambientazioni, si distinguono invece tra le numerose proposte, le tonalità Peach, un fondo color pesca che introduce una nota romantica, chic e contemporanea e Mango, un colore vivace che valorizza gli ambienti con energia cromatica. Altri elementi che donano libero sfogo alla creatività sono l’ampiezza dei formati, dal 120x278cm all’11,7x60 cm, correlati alla varietà di finiture che rendono questa collezione adattabile a diversi ambienti. La finitura Soft si adatta a spazi indoor residenziali; la Touch Plus riveste al meglio spazi commerciali, mentre la Grip e Aextra20 rappresentano la soluzione ottimale per gli spazi outdoor. Creatività e concretezza si uniscono in una raccolta di superfici ceramiche dalla grande versatilità, dove la varietà di formati, finiture, spessori e colori diventano vero e proprio strumento di progettazione capace di rispondere ad ogni contesto, funzione e stile.

AURENA

Aurena is the new bathroom series from Duravit designed by Antonio Citterio and inspired by the golden section, the formula for aesthetic harmony in architecture. "The idea is to structure spaces and thus create an order that also positively influences the quality of the surrounding environment," explains Citterio. Aurena, in fact, is synonymous with timeless elegance, combining a clear silhouette with fine materials, offering precise details and functional design innovations. The starting point of the design process was the perfectly proportioned washbasin area, which features a console made entirely of ceramic and separated from the wet area. The architect opted for compact dimensions of the washbasin in favour of a large shelf area with integrated shelves and partitions with slim and precise contours to keep all the bathroom accessories tidy. The collection is also offered in a closed version with an

under washbasin base unit with two drawers that can be installed wallhung or resting on a metal frame with slender legs surrounding the body. It is in these details that the craftsmanship is particularly elegant: thanks to the bevelled edges, the front, set into the frame, is extraordinarily precise. Furthermore, Aurena is the first complete ceramic series to be launched with the new HygieneGlaze® Plus surface, which ensures easy and environmentally friendly cleaning. The great versatility of the collection makes it suitable for any environment, for use in residential settings even for small guest bathrooms, in the hotel sector or in offices and restaurants. Thanks to the experience and skilful design of Antonio Citterio, Aurena represents a solution that the market needed. In fact, as the architect says: "The bathroom has become a personal space that conveys satisfaction. It is no longer just about functionality, but rather about aesthetic tension'.

Photos by Duravit AG

Aurena è la nuova serie per il bagno di Duravit progettata da Antonio Citterio e ispirata alla sezione aurea, la formula per l’armonia estetica in architettura. “L’idea è quella di strutturare gli spazi e creare così un ordine che influenzi positivamente anche la qualità dell’ambiente circostante”, spiega Citterio. Aurena, infatti, è sinonimo di eleganza senza tempo, che unisce una silhouette chiara con materiali pregiati, proponendo dettagli precisi e innovazioni funzionali di design. Il punto di partenza del processo di progettazione è stata l’area perfettamente proporzionata della zona lavabo, che prevede una consolle realizzata interamente in ceramica e separata dalla zona umida. L’architetto ha optato per dimensioni compatte del lavabo a favore di un’ampia superficie d’appoggio con ripiani e divisori integrati dai contorni sottili e precisi per poter tenere in ordine tutti gli accessori del bagno. La serie è proposta anche in una versione chiusa con una base sottolavabo con due cassetti che può essere installata sospesa a parete o appoggiata su un telaio metallico con gambe sottili che ne circondano il corpo. È in questi dettagli che la lavorazione artigianale si esprime in modo particolarmente elegante: grazie ai bordi smussati, il frontale, incastonato nel telaio, risulta straordinariamente preciso. Inoltre, Aurena è la prima serie ceramica completa ad essere lanciata con la nuova superficie HygieneGlaze® Plus, che assicura una pulizia semplice ed ecologica. La grande versatilità che contraddistingue la collezione la rende adatta per qualsiasi ambiente, per l’utilizzo in contesti residenziali anche per piccoli bagni per ospiti, nel settore alberghiero o in uffici e ristoranti. Grazie all’esperienza e alla sapiente progettazione di Antonio Citterio, Aurena rappresenta una soluzione di cui il mercato aveva bisogno, come l’architetto afferma: “Il bagno è diventato uno spazio personale che trasmette soddisfazione. Non si tratta più solo di funzionalità, ma piuttosto di tensione estetica”.

DURAVIT ITALIA | Ravenna | Italy | +39 0544 509711 www.duravit.it | info@it.duravit.com | f l p Y

SUR-MESURE

Sur-Mesure is an installation conceived by Marion Mailaender and curated by Federica Sala for Élitis, a French fabric and wall covering company. Presented on the occasion of the Milan Design Week 2024 within the Assab One space, this large scenography represents a refined homage to the sense of humour and the desire to think outside the box. Sur-Mesure consists in fact of a large theatre of fabrics, in which the space comes to life almost magically with large hanging garments: trousers and t-shirts made with Élitis furnishing fabrics and wall coverings see their intended use inverted. The custom-made furniture becomes custom-made fashion, with textile details so studied that they come close to haute couture. These games of perspective and estrangement recall the style of the French architect, whose approach is both elegant and witty. The inversions of sense and perspective continue inside the installation that hosts other creations by the artist, such as the plasterboard lamps ‘Architecture à Emporter’, the ‘Super Pesante’, the bronze sculpture that revisits Gio Ponti's famous ‘Superleggera’ chair in an ironic key, and also the vases from the ‘Jardin Public’ collection that translate the stylistic features of urban furniture into a domestic context. One reversal of direction after another, the paper patterns of the clothes on the back wall made from Élitis papers and fabrics now become mini-dresses: shirts, ties, trousers come to life as if they were little origami. Here the estrangement is reversed and from the large scale we move on to miniature objects, which tell us about the importance of looking at details in detail. Sur-Mesure leads and pushes to a profound understanding of things, entering into them and, above all, looking at them from another point of view, be it from very close or very far away or simply in the light of a different perspective.

Sur-Mesure è un’installazione concepita da Marion Mailaender e curata da Federica Sala per Élitis, azienda francese di tessuti e rivestimenti murari. Presentata in occasione della Milano Design Week 2024 all’interno dello spazio Assab One , questa grande scenografia rappresenta un raffinato omaggio al sense of humour ed alla voglia di pensare fuori dagli schemi. Sur-Mesure consiste infatti di un grande teatro di tessuti, in cui lo spazio si anima quasi magicamente di grandi abiti sospesi: pantaloni e t-shirt realizzati con i tessuti d’arredamento e con i rivestimenti murali di Élitis vedono la propria destinazione d’uso invertita. Il custom made dell’arredo diventa il su misura della moda, con dettagli tessili così studiati da avvicinarli all’haute couture. Questi giochi di prospettive e di straniamento rimandano allo stile dell’architetta francese, che si contraddistingue per un approccio al tempo stesso elegante e spiritoso. Le inversioni di senso e prospettiva proseguono all’interno dell’installazione che accoglie altre creazioni dell’artista, come le lampade in carton gesso “Architecture à Emporter”, la “Super Pesante”, la scultura in bronzo che rivisita in chiave ironica la celebre sedia “Superleggera” di Gio Ponti ed anche i vasi della collezione “Jardin Public” che traslano gli stilemi dell’arredo urbano in un contesto domestico. Un’inversione di senso dopo l’altra, i cartamodelli degli abiti sulla parete di fondo realizzati con le carte ed i tessuti di Élitis diventano ora mini-abiti: camicie, cravatte, pantaloni prendono vita come se fossero dei piccoli origami. Ecco che lo straniamento si inverte e dalla grande scala si passa ad oggetti miniaturizzati, che raccontano l’importanza di guardare ai dettagli nel dettaglio. Sur-Mesure conduce e spinge alla comprensione profonda delle cose, entrandoci dentro e, soprattutto, guardandole da un altro punto di vista sia esso da molto vicino o da molto lontano oppure semplicemente alla luce di una prospettiva diversa.

SMART TILES

Gruppo Romani presents the first Smart Tiles, intelligent tiles capable of dialoguing with the most modern home automation systems. The Group, already a leader in the production of Made-in-Italy ceramic tiles, four years ago chose to commit to this ambitious project in which about €10m have been invested, with funding from Mise (Ministry of Enterprise and Made in Italy) for its consistency with the logic of investment in research and sustainable development and with the involvement of technical partners such as Sacmi, Iprel, CNR, Trebax and Studio-IOT. The Smart Tiles contain, in a special housing on the back of the tile, a micro electronic board with MEMS (micro electromechanical system) sensors, capable of sending the data collected to a cloud. The sensorised tile, in addition to guaranteeing the technical characteristics envisaged by UNI EN 14411 standards and the aesthetic quality that distinguishes the Romani Group’s production, allows the integrated monitoring of the programmed parameters. In the case of application in ventilated walls, for example, it will be possible to detect temperature, humidity, degree of dew, shocks or deformation induced by seismic events. Another type of sensor, installed in the case of floating floors, will be able to detect any overloads, monitor the flow of people, switch on perimeter alarms and dialogue with the lighting system to switch on lights at floor level. It is clear, therefore, how this major innovation opens the door to the future of domotic design: the installation of Smart Tiles enables the monitoring of building structures, transforming the design of ceramic slabs into smart, intelligent elements capable of monitoring themselves and their surroundings. The tiles will be produced in the 120×120 cm format, on demand and customised to the specific needs of individual clients.

Gruppo Romani | Casalgrande (RE) |

Gruppo Romani presenta le prime Smart Tiles, piastrelle intelligenti capaci di dialogare con i più moderni sistemi di domotica. Il Gruppo, già leader nella produzione di piastrelle ceramiche Made in Italy, quattro anni fa scelse di impegnarsi in questo ambizioso progetto su cui sono stati investiti circa 10 milioni di euro, con il finanziamento dal Mise (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) per la sua coerenza verso logiche di investimento in ricerca e sviluppo sostenibile e con il coinvolgimento di partner tecnici quali Sacmi, Iprel, CNR, Trebax e Studio-IOT. Le Smart Tiles integrano, in un apposito alloggiamento realizzato sul retro della piastrella, una micro scheda elettronica con sensori MEMS (micro electromechanical system), in grado di inviare all’interno di un cloud i dati rilevati. La piastrella sensorizzata, oltre a garantire le caratteristiche tecniche previste dalle norme UNI EN 14411 e la qualità estetica che contraddistingue la produzione del Gruppo Romani, permette il monitoraggio integrato dei parametri programmati. Nel caso di applicazione in parete ventilata, ad esempio, si potrà rilevare la temperatura, l’umidità, il grado di rugiada, gli urti o la deformazione indotta da eventi sismici. Un altro tipo di sensore, installato nel caso di posa di pavimenti galleggianti, potrà rilevare eventuali sovraccarichi, monitorare il flusso delle persone, accendere allarmi perimetrali e dialogare con il sistema di illuminazione per far accendere le luci al calpestio. È chiaro quindi come questa grande innovazione apra le porte al futuro della progettazione domotica: l’installazione delle Smart Tiles consente il monitoraggio delle strutture edilizie trasformando la concezione delle lastre ceramiche in elementi intelligenti e smart, in grado di monitorare sé stesse e l’ambiente circostante. Le lastre verranno prodotte nel formato 120×120 cm, on demand e customizzate sulle specifiche esigenze dei committenti.

HEIDELBERG MATERIALS | heidelbergmaterials.it

evoZero is the first cement with zero CO₂ emissions presented by Heidelberg Materials, the new brand that has taken over the legacy of Italcementi. Cement production worldwide results in CO₂ emissions of around 6-8% of all carbon dioxide emitted, most of which comes from the chemical reaction underlying the product. Approximately 65% of the carbon dioxide produced is released when the raw material, i.e. limestone, is fired in the kiln, while the remaining 35% is released from the firing process used to make the cement. Heidelberg Materials with evoZero makes the goal of carbon neutrality attainable through the carbon dioxide capture and storage technology it carries out in-house at its Brevik plant in Norway, without offsetting credits generated outside the company's supply chain. This process is a fundamental building block to achieve Net Zero emissions and allow environmental care and building and architectural development to coexist, especially in large cities like Milan, which is aiming for zero emissions by 2030. “In order to reach the goal of zero CO₂,” said Stefano Gallini, Managing Director of Heidelberg Materials Italia, “it is necessary to introduce pioneering technologies such as Carbon Capture and Storage (CCS) that capture CO₂ from the production process to store it or reuse it by making it available for other industrial processes. evoZero is the concrete result of this commitment: thanks to our Group's investments, we are realising the goal of a net-zero cement, which will reduce the carbon footprint of the entire construction chain, starting from the first link represented by cement”. evoZero will be available for the Italian market in mid-2025 and will represent a real revolution in the cement industry.

HEIDELBERG MATERIALS | Peschiera Borromeo (MI) | Italy | +39 035 396 111 heidelbergmaterials.it | ufficiostampa.ita@heidelbergmaterials.com | f l Y

evoZero è il primo cemento a bilancio zero di emissioni di CO₂ presentato da Heidelberg Materials, il nuovo brand che ha raccolto l’eredità di Italcementi. La produzione di cemento a livello mondiale comporta emissioni di CO₂ pari a circa 6-8% di tutta l'anidride carbonica emessa, la maggior parte delle quali derivanti dalla reazione chimica che sta alla base del prodotto. Circa il 65% dell’anidride carbonica prodotta viene rilasciata quando la materia prima, ovvero il calcare, viene cotto nel forno, mentre il restante 35% si sprigiona dal processo di cottura che serve per ottenere il cemento. Heidelberg Materials con evoZero rende raggiungibile l’obiettivo di neutralità carbonica attraverso la tecnologia di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica che effettua all’interno del proprio impianto di Brevik in Norvegia, senza compensazioni da crediti generati all’esterno della filiera aziendale. Questo processo è un tassello fondamentale per ottenere un livello di emissioni Net Zero e consentire all'attenzione all'ambiente e allo sviluppo edilizio e architettonico di coesistere, soprattutto in grandi città come Milano che punta alle zero emissioni entro il 2030. “Per arrivare all’obiettivo “zero CO₂” ha affermato Stefano Gallini, Amministratore Delegato di Heidelberg Materials Italia “è necessario introdurre tecnologie pionieristiche come la Carbon Capture and Storage (CCS) che catturano la CO₂ dal processo produttivo per stoccarla oppure riutilizzarla mettendola a disposizione di altri processi industriali. evoZero è il risultato concreto di questo impegno: grazie agli investimenti del nostro Gruppo, stiamo realizzando l’obbiettivo di un cemento net-zero, che permetterà di ridurre l’impronta carbonica di tutta la filiera delle costruzioni, partendo proprio dal primo anello rappresentato dal cemento». evoZero sarà disponibile per il mercato italiano a metà 2025 e rappresenterà una vera e propria rivoluzione nell’industria del cemento.

Stefano Gallini
Dante Parisi - Sergio Tortelli

DESIGN SHOOTING. 3RD EDITION

Ph. Natalia Garcia Studio dxp architetti

Design Shooting is a cultural format conceived and promoted by Ideal Standard, in collaboration with TOWANT, which this year saw its third edition in Milan. The initiative consists of an exhibition-event, offering an interesting opportunity to immerse oneself in the world of contemporary architecture through the strictly personal lens of talented photographers. Design Shooting represents for Ideal Standard, world leader in the production of high quality contract and residential bathroom solutions, an opportunity to promote new languages and artistic initiatives, remaining faithful to its commitment to dialogue with the world of architecture and design. This year the initiative involved 16 photographers who, in collaboration with 16 design studios, created shots that express contemporary architecture with an original, new and artistic look. Each photographer involved was asked to give his or her own interpretation of a project by the architecture studio with which they were paired, taking a shot of the building site with the aim of rendering with their own artistic sensitivity the essence and inspiration that guided the architect in its realisation. The result of this synergy is an original and inspiring photo exhibition that was displayed at the oTTo space in Milan. Visitors had the opportunity not only to admire the images on display, but also to be actively involved and vote for their favourite photo. The three most voted images and the organisers' judgement decreed that the winning photograph was the one taken by Natalia Garcia at the construction site of the GR/2 Apartment in Milan by Studio dxp architects.

Design Shooting è un format culturale ideato e promosso da Ideal Standard, in collaborazione con TOWANT, che quest’anno ha visto la sua terza edizione a Milano. L’iniziativa consiste di una mostra evento, che offre un'interessante opportunità per immergersi nel mondo dell'architettura contemporanea attraverso l'obiettivo strettamente personale di talentuosi fotografi. Design Shooting rappresenta per Ideal Standard, leader a livello mondiale nella produzione di soluzioni per l’ambiente bagno in ambito contract e residenziale di alta qualità, un'opportunità di promuovere nuovi linguaggi e iniziative artistiche, rimanendo fedele al proprio impegno nel dialogo con il mondo dell'architettura e del design. Quest'anno l’iniziativa ha coinvolto 16 fotografi che in collaborazione con altrettanti studi di progettazione hanno dato vita a scatti che narrano l’architettura contemporanea con uno sguardo originale, nuovo e artistico. Ad ogni fotografo coinvolto è stato chiesto di dare una propria interpretazione rispetto ad un progetto dello studio di architettura con cui è stato abbinato, realizzando uno scatto di cantiere con l’obiettivo di rendere con la propria sensibilità artistica l'essenza e l'ispirazione che ha guidato l’architetto nella realizzazione. Il risultato di questa sinergia è una mostra fotografica originale e stimolante che è stata esposta presso lo spazio oTTo, a Milano. I visitatori hanno avuto l'occasione non solo di ammirare le immagini esposte, ma anche di essere coinvolti attivamente e votare la propria foto preferita. Le tre immagini più votate e il giudizio degli organizzatori hanno decretato come fotografia vincitrice quella scattata da Natalia Garcia al cantiere dell’Appartamento GR/2 a Milano dello Studio dxp architetti.

Ph. Carlotta Leone Studio NOA
Ph. Eleonora Festari Panificio Architettura - Andrea Benedetti Architetto
Ph. Paolo Carlini Studio META-
Ph. Camilla Albertini Planstudio
Ph. Enrico Dallaiti STUDIO ARME - ©Nicolò Parsenziani
Ph. Simone Ottaviani SPERI Società di Ingegneria e di Architettura
Ph. pietra studio Studio Matteo Martini Architetto
Ph. Benedetta Pitscheider Studio HD Architetti
Ph. Francesco Lillo Studio isolArch
Ph. Ale Di Blasio Studio Laboratorio83
Ph. Simone Pizzi Studio LEV arch
Ph. Simone Furiosi Studio ARKEVO
Ph. Alina Aronovych Studio Atelierzero
Ph. Giulia Frump
Studio Clara Bona – studio98
Ph. Andrea Lops
Studio Giuseppe Tortato Architetti

>OSMO< is the new super-compact and ultra-slim fancoil by INNOVA, designed to ensure optimal comfort in every season. With this product, the Italian company, international leader in heating, ventilation and air-conditioning solutions, takes a further important step towards the miniaturisation of its units, reducing the dimensions of its terminals for domestic applications by a good 5 cm in width and 1 cm in depth, compared to products such as its AirLeaf fancoil, until now the thinnest available on the market. Rigorous and essential, the design of >OSMO< by Luca Papini has been studied both to integrate perfectly with the rounded and ultra-slim lines of the cabinet, and to make the presence of the ventilation grilles as discreet as possible. In fact, suction takes place through micro-holes located in the lower part of the front panel and arranged in a shaded pattern towards the ends, while air intake is entrusted to linear profiles that orient the air flow upwards, optimising its mixing. The internal components of all INNOVA's >OSMO< fan coils have been completely redesigned to offer, for the same consumption, the optimisation of each individual performance and perfectly integrated operation to the advantage of increased energy savings and a significant improvement in perceived well-being. Noise emissions are among the lowest ever recorded, thanks to the speed regulation with the DC Inverter system that accurately modulates the air flow. The accurate research work carried out on the tonality of sounds and the reduction of peaks has also contributed to making INNOVA's >OSMO< the fan coil par excellence for domestic environments intended for relaxation and rest.

>OSMO< è il nuovo fancoil super compatto e ultrasottile di INNOVA, progettato per assicurare un comfort ottimale in ogni stagione. L’azienda italiana leader internazionale per soluzioni di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione, con questo prodotto, compie un ulteriore importante passo in avanti verso la miniaturizzazione delle sue unità, riducendo di ben 5 cm in larghezza e di 1 cm in profondità le dimensioni dei suoi terminali per le applicazioni domestiche, rispetto a prodotti come il suo fancoil AirLeaf, fino ad ora il più sottile disponibile sul mercato. Rigoroso ed essenziale, il design di >OSMO<, curato da Luca Papini, è stato studiato sia per integrarsi perfettamente con le linee arrotondate e ultra-snelle del mobiletto, sia per rendere più discreta possibile la presenza delle griglie di aerazione. L’aspirazione avviene infatti attraverso i micro-fori posti nella parte inferiore del pannello frontale e disposti secondo un pattern sfumato verso le estremità, mentre l’immissione dell’aria è affidata a profili lineari che orientano il flusso dell’aria verso l’alto ottimizzandone la miscelazione. I componenti interni di tutti i ventilconvettori >OSMO< di INNOVA sono stati completamente riprogettati per offrire, a parità di consumo, l’ottimizzazione di ogni singola prestazione e un funzionamento perfettamente integrato a vantaggio di un incremento del risparmio energetico e di un sensibile miglioramento del benessere percepito. Le emissioni acustiche sono tra le più basse mai registrate, grazie alla regolazione della velocità con il sistema DC Inverter che modula accuratamente il flusso d’aria. L’accurato lavoro di ricerca svolto sulla tonalità dei suoni e sull’abbattimento dei picchi ha contribuito, inoltre, a fare di >OSMO< di INNOVA il fancoil d’eccellenza per gli ambienti domestici destinati al relax e al riposo.

MULTIDOT

TRADITION AND INNOVATION, MEMORY AND MODERNITY

Designed by Brian Sironi, Multidot offers a modern interpretation of the chandeliers of the past, bringing them up to date in terms of composition, expression and technology. The low-voltage electrical cables that compose it have been specifically designed to become the lamp's structural, decorative and technological element, making it configurable according to one's aesthetic and ambient needs. Multidot is extremely flexible: each cable can be freely positioned in the space, generating infinite compositions. You can choose the number and length of the cables and the number of LED light spheres to attach to each one. Martinelli Luce has also developed a dedicated configurator for Multidot, a tool that allows you to visualise its customisation. Simple and intuitive to use, it is a support for architects and interior designers as well as end customers. It is available in two versions: Basic and Advanced. The Basic version offers four predefined configurations that can be modified by experimenting with cable length, number of spheres, catenary arrangement and room selection. The Advanced version is for experienced users and offers additional options for customised compositions. Once the configuration is complete, you will receive a pdf of the composition created at your e-mail address containing the technical specifications, codes of the components used as well as the 3D file in OBJ format of the product, to be inserted in any design programme. All that remains is to start playing with light and be inspired by Multidot's flexibility!

Disegnata da Brian Sironi, Multidot propone una interpretazione moderna dei chandelier del passato, attualizzandoli dal punto di vista compositivo, espressivo e tecnologico. I cavi elettrici a basso voltaggio che la compongono sono stati specificatamente progettati per diventare l’elemento strutturale, decorativo e tecnologico della lampada e renderla configurabile secondo le proprie esigenze estetiche e d’ambiente. Multidot è estremamente flessibile: ogni cavo può essere infatti posizionato liberamente nello spazio, generando infinite composizioni. Si possono scegliere il numero e la lunghezza dei cavi e il numero di sfere luminose a LED da agganciare a ciascuno di essi. Martinelli Luce ha messo a punto anche un configuratore dedicato a Multidot, uno strumento che permette di visualizzarne la personalizzazione. Di semplice ed intuitivo utilizzo, è un supporto sia per gli architetti e gli interior designer che per i clienti finali. È disponibile in due versioni: Base e Avanzata. La versione Base offre quattro configurazioni predefinite che possono essere modificate sperimentando con la lunghezza dei cavi, il numero di sfere, la disposizione delle catenarie e la scelta della stanza. La versione Avanzata è per utenti esperti ed offre opzioni aggiuntive per ottenere composizioni customizzate. A configurazione ultimata si riceve al proprio indirizzo e-mail il pdf della composizione creata contenente le specifiche tecniche, i codici dei componenti utilizzati e il file 3D in formato OBJ del prodotto, da inserire in qualunque programma di progettazione. Non resta che iniziare a giocare con la luce e lasciarsi ispirare dalla flessibilità di Multidot!

KEMPINSKI HOTELS AND GRACE LA MARGNA

The prestigious Kempinski Hotels and the luxury boutique hotel Grace La Margna are two iconic luxury hotels in Saint Moritz, renowned for their impeccable service and timeless beauty, which have recently undergone a major redevelopment that particularly affected their outdoor spaces. Roofingreen was called upon to intervene in both projects with Dbase, the innovative outdoor floating flooring system that accommodates a variety of materials and finishes such as turf, 9 mm porcelain stoneware by Florim and outdoor fabrics by Karpeta. Dbase represents a unique solution that has responded to the need to create outdoor spaces that reflect the perfection of the surrounding nature, while maintaining practicality and durability without sacrificing the comfort and elegance that these luxury hotels require. Dbase allows you to enjoy lush, realistic greenery all year round with zero maintenance. The system's advanced technology guarantees excellent drainage and high weather resistance, preserving aesthetic and functional integrity even under the harshest Saint Moritz weather conditions. Dbase Ceramic in partnership with Florim, thanks to its sophisticated finishes and the extraordinary lightness that characterises the system compared to 2 cm ceramics, represents the perfect combination of the material strength of the surrounding mountains and Italian design. The choice of the Roofingreen system, with a total thickness of only 2.8 cm, not only enhances the natural beauty of the surrounding environment, but also contributes to offering an experience of elegance and comfort in a perfect fusion of sustainable innovation and tradition in one of the most fascinating places in the world.

Il prestigioso Kempinski Hotels e il lussuoso boutique hotel Grace La Margna sono due iconici hotel Luxury a Saint Moritz, rinomati per il loro servizio impeccabile e la loro bellezza senza tempo che sono stati recentemente oggetto di una notevole riqualificazione che ha interessato in particolare gli spazi esterni. Roofingreen è stata chiamata ad intervenire in entrambi i progetti con Dbase, l’innovativo sistema di pavimentazioni flottante outdoor che consente di accogliere vari materiali e finiture come il tappeto erboso, il gres porcellanato da 9 mm by Florim fino ai tessuti per outdoor by Karpeta. Dbase rappresenta una soluzione unica che ha saputo rispondere alla necessità di creare spazi esterni in grado di riflettere la perfezione della natura circostante, mantenendo al contempo praticità e durabilità senza venire meno al comfort e all’eleganza che questi luxury hotel richiedono. Dbase consente di godere di un verde rigoglioso e realistico tutto l'anno con manutenzione pari allo zero. La tecnologia avanzata del sistema garantisce un drenaggio eccellente e un’alta resistenza alle intemperie, preservando l'integrità estetica e funzionale anche sotto le condizioni climatiche più rigide di Saint Moritz. Dbase Ceramic in partnership con Florim, grazie alle sue finiture sofisticate e alla straordinaria leggerezza che caratterizza il sistema rispetto alle ceramiche da 2 cm, rappresenta il connubio perfetto tra la forza materica delle montagne circostanti e il design italiano. La scelta del sistema Roofingreen, di soli 2,8 cm di spessore complessivi, non solo esalta la bellezza naturale dell'ambiente circostante, ma contribuisce ad offrire un’esperienza di eleganza e comfort in perfetta fusione tra innovazione sostenibile e tradizione in uno dei luoghi più affascinanti del mondo.

ROOFINGREEN | Torino | Italy | +39 0110714037 www.roofingreen.it | info@roofingreen.it | f l p Y

NEOS

SDR Ceramiche, an Italian company known for its craftsmanship characterised by attention to detail and careful research into materials, presents, on the occasion of the Salone del Mobile 2024, Neos, a new collection of sanitary ware characterised by clean, minimalist shapes. The line embodies the company's ability to revolutionise the bathroom furnishing sector with pure and essential forms, which are however redefined in a modern way through a careful study of lines. The flow of light on the surfaces emphasises the curves and angles of the sanitary ware, which is available in a wide range of colours, including new shades from the Nuance and Essence ranges. The collection features floor-standing or wall-hung elements, so as to best suit every furnishing requirement. Neos guarantees the high performance of SDR thanks to the Vertigo flush system, a system without a trap, silent and capable of guaranteeing standards of hygiene that are among the best on the market.

SDR Ceramiche, azienda italiana conosciuta per la propria produzione artigianale, che si caratterizza per la cura del dettaglio e la ricerca attenta dei materiali, presenta, in occasione del Salone del Mobile 2024, Neos, una nuova collezione di sanitari che si caratterizza per forme pulite e minimali. La linea incarna la capacità dell’azienda di rivoluzionare il settore dell’arredo bagno con forme pure ed essenziali, che però vengono ridefinite in maniera moderna attraverso un accurato studio delle linee. Lo scorrere della luce sulle superfici risalta le curve e gli angoli del sanitario, disponibile in una vasta gamma di colori, tra cui le nuove tonalità della gamma Nuance ed Essence. La collezione è composta da elementi a terra o in versione sospesa, così da adattarsi al meglio ad ogni esigenza di arredo. Neos garantisce le alte prestazioni di SDR grazie al sistema di scarico Vertigo, sistema senza brida, silenzioso e capace di garantire standard di igiene tra i migliori sul mercato.

GARDEN BEYOND THE CLOUDS

Garden Beyond The Clouds is a residential complex in Cremona designed by the Arkpabi studio based around a stilt structure that links earth and sky in an interplay of transparencies and contrasts of fullness and emptiness. The use of glass, steel and corten makes the complex, which also houses the Allianz offices, an innovative and original design project where light and transparency are the focal points. Steel Group, thanks to its great experience in working with steel, corten, brass and other metals, has realised, based on the studio's design, the living module of the outdoor area, which

represents a connecting element, capable of connecting the indoor spaces with the outdoors and creating an environment that can be used all year round. Steel Group also custom-made the design staircases in metal, brass and glass, as well as the windows and doors with a brass frame, and the interior windows, which were made with extra-clear glass, brass profiles and frames fixed between the floor and ceiling. The company, thanks to its own brand Metalli d'Autore, supplied various furnishings such as armchairs and sofas in soft leather, the Skin table in the meeting room of the Allianz

Ph. Roland Halbe

offices, also in soft black leather with stainless steel inserts and a mirror base with polished metal stems. The interior design also includes Lumière, an innovative multi-purpose metal object that when closed is an elegant piece of furniture, but when open reveals its secret function as a motorised TV box. Great versatility is the main feature of another Metalli D'autore product used in the project, namely Gualander, a freestanding metal storage unit characterised by a vertical structure with sliding hooks that makes it a furnishing and design element suitable for numerous uses.

Garden Beyond The Clouds è un complesso residenziale a Cremona progettato dallo studio Arkpabi secondo una struttura a palafitte che mette in relazione cielo e terra in un gioco di trasparenze e di contrasti di pieno e vuoto. L’utilizzo di vetro, acciaio e corten rende il complesso, che ospita anche gli uffici Allianz, un progetto dal design innovativo e originale dove luce e trasparenza sono i punti focali. Steel Group, grazie alla sua grande esperienza nella lavorazione dell’acciaio, del corten, dell’ottone e di altri metalli ha realizzato su progetto dello studio un modulo abitativo della zona outdoor, che rappresenta un elemento di raccordo, capace di connettere gli spazi interni con l’esterno e creare un ambiente fruibile tutto l’anno. Steel Group, inoltre, ha realizzato su misura la scala di design in metallo, ottone e vetro, così come i serramenti in ottone e le vetrate interne che per essere impercettibili sono state realizzate con vetri extra chiari, profili in ottone e telai fissati tra pavimento e soffitto. L’azienda grazie al proprio brand Metalli d’Autore ha fornito diversi arredi come poltrone e divani in morbida pelle, il tavolo Skin all’interno della sala riunioni degli uffici Allianz, anch’esso in morbida pelle nera con inserti in inox e base a specchio con steli in metallo lucido. Trova spazio nel progetto di interior anche Lumière, un innovativo oggetto multi-purpose in metallo che quando resta chiuso rappresenta un complemento di arredo elegante e invece una volta aperto svela la sua funzione segreta di box TV motorizzato. La grande versatilità è la caratteristica principale di un altro prodotto Metalli D’autore impiegato nel progetto, ovvero Gualander, un portaoggetti freestanding in metallo, caratterizzato da una struttura verticale a ganci scorrevoli che lo rende un elemento di arredo e design adatto a numerosi utilizzi.

DOTS.

Art Direction: Studio Palomba Serafini
Photography: Carlo William Rossi+ Fabio Mureddu

Design and comfort, shape and warmth, these are the elements that come together in a winning combination that describes DOTS., the new proposal by Tubes designed by Ludovica Serafini+Roberto Palomba starting with a circular shape that is as simple but powerful as the dot. Made with great precision through CNC machining, from a block of partially recycled and entirely recyclable aluminium, DOTS. is a towel warmer that lends refinement and luxury to the environments in which it is inserted, while guaranteeing great practicality and functionality in all seasons. Despite being electrically powered, its low voltage (24 volts) allows it to be installed even in humid environments and near water, such as in a walk-in shower or over a bathtub. This heat accessory therefore demonstrates great versatility of use and is also ideal for the hospitality sector, in hotels, wellness centres or in the naval sector. DOTS. can also be inserted as a single point on the wall or in multiple configurations, offering infinite possibilities of expression and great compositional freedom, thanks also to the possibility of choosing from 140 RAL colours in the Tubes colour range. The great meticulousness in the design of the aesthetic aspects has been accompanied by considerable care and attention to the technical and functional aspects: the flush-mounted part guarantees maximum stability on the wall and an integrated device keeps the temperature constant by touch. DOTS. can be connected to the electrical system via any control device, including home automation. Switching it on and off is possible by means of a switch or, alternatively, by connecting it to a wireless thermostat or the new Tubes wi-fi thermostat, thanks to which remote control and programming is possible.

e

Palomba a partire da una forma circolare semplice ma potente come il punto. Realizzato con grande precisione attraverso lavorazioni CNC, a partire da un blocco di alluminio parzialmente riciclato e interamente riciclabile, DOTS. è uno scaldasalviette che conferisce raffinatezza e lusso agli ambienti in cui viene inserito, garantendo al contempo grande praticità e funzionalità in tutte le stagioni. Nonostante sia alimentato elettricamente, il basso voltaggio (24 volt) consente l’installazione anche in ambienti umidi e in prossimità dell’acqua, come in una doccia walk-in o sopra una vasca. Questo accessorio di calore dimostra quindi grande versatilità di utilizzo e si rivela ideale anche nel settore hospitality, in hotel, centri benessere o in ambito navale. DOTS. inoltre può essere inserito come unico punto a parete o in configurazioni multiple, offrendo infinite possibilità di espressione e grande libertà compositiva grazie anche alla possibilità di scelta tra 140 colori RAL della palette Tubes. La grande minuziosità di progettazione dal punto di vista estetico è stata accompagnata da una notevole attenzione e cura degli aspetti tecnici e funzionali: la parte ad incasso garantisce massima stabilità sulla parete e un dispositivo integrato mantiene costante la temperatura al tatto. DOTS. può essere collegato all’impianto elettrico tramite qualsiasi dispositivo di controllo, anche domotico. L’accensione e lo spegnimento sono possibili tramite un interruttore o, in alternativa, connettendolo a un termostato wireless o al nuovo termostato wi-fi Tubes, grazie al quale è possibile il controllo e la programmazione da remoto.

Design e comfort, forma
calore, sono gli elementi che si uniscono in un connubio vincente che descrive DOTS., la nuova proposta di Tubes disegnata da Ludovica Serafini+Roberto

EDITOR IN CHIEF

Angelo Dadda

EDITORIAL DIRECTOR

Luca Molinari

CO-EDITORIAL DIRECTOR

Simona Finessi

EXECUTIVE EDITOR

Daniela Garbillo

La rivista PLATFORM ARCHITECTURE

AND DESIGN è stata riconosciuta dall’Agenzia Nazionale di Valutazione Universitaria (ANVUR) come rivista scientifica per le discipline della Progettazione architettonica e urbana (SSD ICAR/14-15-16).

In virtù dell'analisi del triennio 2016-2018 la classificazione si applica retroattivamente a partire dal primo numero del 2016.

Tutti gli articoli inviati alla redazione sono sottoposti al processo di double-blind peer review

PLATFORM è stampato su carta usomano di pura cellulosa ECF, certificata FSC ®, completamente biodegradabile e riciclabile.

CONTRIBUTORS

Alessandro Benetti

Damiano Di Mele

Marco Filoni

Luca Galofaro

Maria Gelvi

Tomas Ghisellini

Laura Mucciolo

Simona Ottieri

Angela Palumbo

Luisa Parisi

Francesco Santagata

Concetta Tavoletta

SCIENTIFIC COMMITTEE

Anna Barbara

Marco Filoni

Cherubino Gambardella

Brian Li Zhang

Lesley Lokko

Giancarlo Mazzanti

Rozana Montiel

Benedetta Tagliabue

Francesca Torzo

The magazine PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN has been recognized by the Italian Agency for University Evaluation (ANVUR) as a scientific journal for the disciplines of architectural and urban design (SSD ICAR/14-15-16). By virtue of the analysis of the three-year period 2016-2018 the classification applies retroactively from the first issue of 2016.

All the articles sent to the editorial staff are submitted to the double-blind peer review process

PLATFORM is printed on uncoated paper of pure ECF cellulose FSC ® certified, completely biodegradable and recyclable.

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 304 del 18/09/2014

Iscrizione al R.O.C. n. 36727 ISSN 2420-9090

CREATIVE DIRECTOR

Angelo Dadda dadda@platformnetwork.it

GRAPHIC DESIGN

Paolo Veirana veirana@platformnetwork.it

COVER

Sofia Lambrou (photo) Angelo Dadda (artwork)

WEB EDITOR

Cristina Bigliatti bigliatti@platformnetwork.it

MARKETING & PR

Simona Finessi direzione@platformnetwork.it

ADVERTISING & EVENTS

Alessia Dondolini dondolini@platformnetwork.it

HEAD OF SUBSCRIPTIONS

Alessia Dondolini dondolini@platformnetwork.it

PUBLISHER

Platform Network Srl 24/6 piazzetta di Brera 20121 Milano 17/7 via Pietro Paleocapa 17100 Savona info@platformnetwork.it www.platformarchitecture.it

BACK ISSUES & SUBSCRIPTIONS

To order or renew subscription: call +39 019 8400311 or e-mail subscription@platformnetwork.it

STANDARD RATES FOR 4 ISSUES

Italy Euros 40,00

Europe Airmail Euros 80,00

Rest of the World Euros 120,00

PRINT

Stamperia Artistica Nazionale via M. D'Antona 19 10028 Trofarello TO

FOR SUBMITTING NEW MATERIAL TO THE EDITORIAL STAFF

To report new projects, news, events and new products, contact: Daniela Garbillo garbillo@platformnetwork.it

COPYRIGHT © PLATFORM NETWORK 2023

All the original drawings and pictures in this issue have been elaborated by editorial staff. The total or partial reproduction of the magazine and its contents without the permission of the publisher is prohibited. Material sent to the office, unless subject to special agreements, will not be returned.

PRIVACY POLICY

Under Article 13 of Legislative Decree 101/2018 and GDPR 679/2016, we inform you that your personal and fiscal data will be processed, in written form and/or with the aid of IT tools, in relation to contractual requirements, to the management of commercial relations and in compliance with legal obligations. The owner and manager of data processing is Platform Network S.r.l. with registered office in Savona, Via P. Paleocapa 17/7. Please note that you can exercise your rights under the art. 7 of the aforementioned Decree and therefore every time you have free access to your data and request for updating, correction, integration or cancellation if you no longer wish to receive this magazine and/or its newsletter, send an e-mail to: info@platformnetwork.it

FIRECLAY ceramic tile collection
Davos Collection
Photo
Thomas Pagani

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.