Linee-guida pocket ESC SCA-NSTE 2015

Page 6

1. Definizioni Il sintomo primario che pone il sospetto di sindrome coronarica acuta (SCA) è il dolore toracico. Tramite l’elettrocardiogramma (ECG) si possono differenziare due categorie di pazienti:

1. Pazienti con dolore toracico acuto e sopraslivellamento persistente del tratto ST (>20 min).

Trattasi di SCA associata a sopraslivellamento del tratto ST che riflette generalmente un’occlusione coronarica acuta. La maggior parte di questi pazienti va incontro ad infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI). Il trattamento di base consiste nell’immediata ricanalizzazione mediante angioplastica primaria o terapia fibrinolitica.

2. Pazienti con dolore toracico acuto senza sopraslivellamento persistente del tratto ST.

All’ECG si possono riscontrare sopraslivellamento transitorio del tratto ST, sottoslivellamento transitorio o persistente del tratto ST, inversione, appiattimento o pseudonormalizzazione dell’onda T, ma l’ECG può anche risultare normale. Le SCA senza sopraslivellamento del tratto ST (SCA-NSTE) comprendono uno spettro di manifestazioni cliniche che varia dall’assenza di sintomi alla presentazione all’evidenza di ischemia in atto, instabilità elettrica o emodinamica o all’arresto cardiaco.

Definizione universale di infarto miocardico

• L a definizione di “infarto miocardico (IM) acuto” sta ad indicare la presenza di necrosi cardiomiocitaria nell’ambito di un contesto clinico di ischemia miocardica acuta. • La diagnosi di IM acuto viene posta sulla base della combinazione di alcuni criteri, in particolare il riscontro di un aumento e/o di una diminuzione dei marcatori biochimici cardiaci, preferibilmente delle troponine ad alta sensibilità, con almeno un valore al di sopra del 99° percentile del limite superiore di riferimento, associato ad almeno uno dei seguenti: a) sintomi di ischemia, b) nuove anomalie significative del tratto ST e dell’onda T o nuovo blocco di branca sinistro all’ECG a 12 derivazioni, c) comparsa di onde Q patologiche all’ECG, d) riscontro con tecniche di imaging di nuova perdita di miocardio vitale o di nuove alterazioni della cinesi parietale regionale, e) rilievo angiografico o autoptico di trombosi intracoronarica. 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Linee-guida pocket ESC SCA-NSTE 2015 by Il Pensiero Scientifico Editore - Issuu