Molto Meyer Anno 3, N. 4 – 2015

Page 11

clinica all’inizio della stagione epidemica. La scelta dipenderà da una valutazione della probabilità di contrarre un’infezione grave. La valutazione di opportunità dell’intervento profilattico con palivizumab è di competenza dello specialista di riferimento. Limitatamente alle immunodeficienze gravi si sottolinea la controversia relativa alla necessità di reiterare l’intervento profilattico per ogni stagione epidemica, dal momento che l’immunodeficienza, soprattutto se congenita, si configura come una condizione permanente. Pur

tuttavia è ragionevole ritenere che il rischio di sviluppare una bronchiolite grave da VRS si riduca con l’età per l’aumento del calibro delle vie aeree associato con la crescita del bambino. Raccomandazione 6. ►ALTRE CONDIZIONI

Di seguito sono riportate alcune condizioni, per le quali il PG riconosce l’impossibilità di definire l’indicazione alla profilassi: – patologie genetiche o malformative con compromissione delle normali interazioni tra respirazione,

deglutizione e transito del bolo alimentare, – tracheotomia, – sindromi o sequenze malformative gravi (Pierre Robin, CHARGE, Sindrome di Jeune/distrofia toracica asfissiante, ecc.). La valutazione di appropriatezza dell’intervento profilattico con palivizumab è, in questi casi, affidata al giudizio clinico. Le considerazioni a sostegno di una eventuale prescrizione di profilassi con palivizumab devono, pertanto, essere documentate individualmente.

ATTORI DELLA CONSENSUS CONFERENCE Comitato promotore Panel Giuria • Gianpaolo Donzelli, Medico • Antonio Boldrini, Medico neonatologo, Università degli Studi neonatologo, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di di Pisa, AOU Pisa. Neuroscienze, Area del Farmaco e • Carlo Dani, Medico neonatologo, Salute del Bambino Università degli Studi di Firenze, (NEUROFARBA); AOU Meyer, Dipartimento di Neuroscienze, Area Responsabile dello Staff del del Farmaco e Salute del Bambino Direttore Generale. (NEUROFARBA), AOU Careggi. • Maria Serenella Pignotti, Medico • Lorena Di Simone, Farmacista neonatologo, AOU Meyer. ospedaliera, AOU Meyer. • Luisa Galli, Medico infettivologo, Comitato tecnico-scientifico Università degli Studi di Firenze, • Francesca Bellini, Direttore Dipartimento di Scienze della Sanitario, AOU Meyer. Salute, AOU Meyer. • Klaus Peter Biermann, Infermiere • Alessandro Mugelli, Farmacologo, epidemiologo, AOU Meyer, Clinical Università degli Studi di Firenze, Trial Office. Dipartimento di Neuroscienze, Area • Salvatore De Masi, Medico del Farmaco e Salute del Bambino epidemiologo, AOU Meyer, Clinical (NEUROFARBA). Trial Office. • Antonio Panti, Medico, Presidente • Maria Carmela Leo, Farmacista dell’Ordine dei Medici Chirurghi e ospedaliera, Comitato Etico della degli Odontoiatri della Provincia di Regione Toscana, Sezione Firenze, Presidente Panel Giuria. Pediatrica, Segreteria tecnico• Rappresentante delle Associazioni scientifica del Comitato Etico degli utenti. Pediatrico Regionale. • Franca Rusconi, Medico • Ersilia Lucenteforte, Matematico, epidemiologo, AOU Meyer. Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Neuroscienze, Area • Barbara Tomasini, Medico neonatologo, AOU Le Scotte, del Farmaco e Salute del Bambino Siena. (NEUROFARBA). • Monica Toraldo di Francia, • Alessandra Pugi, Farmacista Filosofo e Bioeticista, Stanford ospedaliera, AOU Meyer, Clinical University, The Breyer Center for Trial Office. Overseas Studies in Florence.

• Cesare Braggion, Medico Fibrosi Cistica, AOU Meyer. • Enrico Chiappa, Medico Comitato di Scrittura cardiologo, AOU Meyer. Klaus Peter Biermann, Infermiere • Maurizio de Martino, Medico epidemiologo, AOU Meyer, pediatra, Università degli Studi di Clinical Trial Office. Firenze, Dipartimento di Scienze Salvatore De Masi, Medico della Salute, AOU Meyer. epidemiologo, AOU Meyer, • Patrizio Fiorini, Medico Responsabile Clinical Trial Office. neonatologo, AOU Meyer. Maria Carmela Leo, Farmacista • Manuela L’erario, Medico ospedaliera, Comitato Etico della rianimatore, AOU Meyer. Regione Toscana, Sezione • Enrico Lombardi, Medico Pediatrica, Segreteria tecnicopneumologo, AOU Meyer. scientifica del Comitato Etico • Bruno Noccioli, Medico chirurgo Pediatrico Regionale. neonatale, AOU Meyer. Maria Serenella Pignotti, Medico • Daniele Palombo, Medico neonatologo, AOU Meyer. neonatologo, AOU Le Scotte, Alessandra Pugi, Farmacista Siena. ospedaliera, AOU Meyer, • Chiara Poggi, Medico Clinical Trial Office. neonatologo, AOU Careggi. Esperti • Iva Pollini, Medico cardiologo, Elena Andreucci, Medico AOU Meyer. genetista, AOU Meyer. • Elena Procopio, Medico malattie Chiara Azzari, Medico metaboliche e neuromuscolari, immunologo, Università degli Studi AOU Meyer. di Firenze, Dipartimento di Scienze • Massimo Resti, Medico pediatra, della Salute, AOU Meyer. AOU Meyer. Giuseppe Buonocore, Medico • Lisa Serafini, Medico neonatologo, Università degli Studi neonatologo, AOU Meyer. di Siena, Dipartimento Medicina molecolare e dello sviluppo, AOU Le Scotte, Siena; Presidente SIN Toscana.

• Giovanni Vitali Rosati, Presidente SIP Toscana. • • •

• •

• •

moltoMEYER | 4 – 2015

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Molto Meyer Anno 3, N. 4 – 2015 by Il Pensiero Scientifico Editore - Issuu