XVI
LINEE GUIDA E PDTA
Per rispondere a questo scopo, il presente volume, dopo aver descritto gli elementi chiave che caratterizzano LG da un lato e PDTA dall’altro, prova a descriverne il rapporto, raccogliendo i punti di vista dei diversi attori che nella propria attività sono chiamati a impiegare questi strumenti: il clinico ospedaliero, il medico di Medicina generale e il manager sanitario. Il rapporto tra LG e PDTA, inoltre, rappresenta un argomento trasversale delle principali sfide che la sanità è chiamata ad affrontare: a partire dalla gestione dell’emergenza da covid-19, passando dalla medicina di precisione, fino ad arrivare al tema della sanità digitale. In tutti questi ambiti si sta via via definendo il ruolo dei PDTA che devono essere necessariamente delineati tenendo in considerazione la rilevanza delle LG. La guida si fonda sulla consapevolezza che solo attraverso PDTA incentrati sui principi dell’EBM, e quindi sulle LG, è possibile realizzare percorsi di cura flessibili e semplificati, privilegiando la “patient-oriented care” a discapito della “disease-oriented care”.