L’abuso sessuale nei bambini prepuberi

Page 55

L’abuso sessuale nei bambini prepuberi

Ecchimosi anali/perianali Definizione

Ecchimosi: lesione determinata dalla rottura dei vasi sanguigni del derma o dei piani sottostanti ad opera di un’azione traumatizzante con fuoriuscita del sangue che, se non può riversarsi all’esterno, infiltra i tessuti circostanti o si raccoglie in spazi preesistenti o in spazi che si creano per scollamento. Le ecchimosi possono essere superficiali o profonde. Le prime si presentano sotto forma di macchie dapprima rossoviolacee, di diversa estensione, a margini sfumati, non rilevate sulla cute. Le ecchimosi superficiali in base alla forma e alle dimensioni si suddividono in ematomi (voluminose raccolte di sangue che si possono formare in cavità preesistenti o in cavità neoformate per scollamento di sistemi di fasce), petecchie (piccole raccolte di sangue delle dimensioni di una lenticchia), soffusioni o suggellazioni (per confluenza di tante piccole ecchimosi). Le ecchimosi profonde si formano in genere come conseguenza di grandi traumatismi contusivi che interessano i muscoli o i visceri. Le ecchimosi hanno la proprietà di cambiare colore: detta caratteristica non può essere utilizzata per datare orientativamente la lesione stessa, perché la variazione cromatica dipende da numerose variabili. Di solito la sede di comparsa delle ecchimosi corrisponde a quella dove è stata esercitata la violenza traumatica; talvolta, però, stravasi profondi si rendono superficiali solo qualche tempo dopo e lontano dalla sede in cui è stata applicata la forza. In alcuni casi l’ecchimosi può ripetere la forma dell’oggetto che l’ha determinata o del tipo di trauma (ad esempio: un morso).

Classificazione Adams JA

Il rilievo di ecchimosi costituisce un reperto diagnostico di trauma e/o contatto sessuale. Esso può supportare un racconto di abuso sessuale o essere altamente suggestivo di un abuso anche in assenza di un racconto, a meno che il bambino e/o chi ne ha la cura siano in grado di dare una descrizione chiara, pertinente e plausibile di un trauma accidentale.

Royal College of Paediatrics and Child Health

Ecchimosi anali/perianali sono state riportate in un piccolo numero di bambini che hanno dichiarato di aver subito abuso sessuale (con penetrazione anale). Non sono state riportate in bambini selezionati per non aver subito abuso. Note di pratica clinica: • Se la visita medica viene effettuata tempestivamente, è più probabile trovare ecchimosi anali/perianali.

segue

42 Guida abuso.indd 42

23/07/10 16:12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L’abuso sessuale nei bambini prepuberi by Il Pensiero Scientifico Editore - Issuu