Il caffe 97 2016

Page 1

caffè NUMERO 3 (97) ANNO XXIII

30 settembre 2016

il

www.duecaffe.it Tutto lo sport di Molinella in un click!

Gazzettino dello Sport di Molinella

info@lacompagniadelcaffè.it

Sportivamente.

Festival della cultura sportiva

Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6262 del 16-3-1994 - Direttore Responsabile Antonio Michielon - Redazione: Via Bentivogli, 5 - Molinella (BO) - Distribuzione gratuita - Stampa: BIME s.r.l. - Molinella (BO)

E’ stata presentata il 19 settembre, ad un’assemblea di soci e amici della Compagnia del Caffè riuniti nella Saletta Fanin, la prima bozza del progetto: “Sportivamente. Festival della Cultura Sportiva”, che si terrà l’anno prossimo a Molinella e che in seguito avrà cadenza biennale. Periodo ipotizzato: da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre 2017. Quattro giorni di incontri, conferenze con ospiti illustri, interviste, dibattiti e conversazioni; presentazione di libri, mostre d’arte, feste, concerti e film su temi di carattere sportivo. “Il rovescio della medaglia” sarà il filo conduttore della prima edizione, da declinare in tutti i modi possibili: la sconfitta, la fatica, il dolore, la disabilità, ecc.... Tutto si svolgerà lungo via Andrea Costa, dalla Piscina all’Auditorium (Palestra, Bar del Tennis, Panchine del Viale, Giardini Municipio, Piazza Martoni, Piazzetta/Ingresso Biblioteca). “Un’idea da sviluppare - dicono gli organizzatori - con il concorso delle migliori espressioni della cultura molinellese: personalità del mondo dello sport e dello spettacolo, artisti, insegnanti, giovani laureati, circoli culturali, biblioteca comunale, ecc...”. Il prossimo incontro, aperto a tutti, si terrà lunedì 17 ottobre, sempre alla Saletta Fanin, ore 21.

ATLETICA & CICLISMO

Molinella sfida l’Europa Atletica e Ciclismo Pista sono stati i protagonisti indiscussi delle nostre cronache per tutto il mese di luglio. ATLETICA - Il 6 luglio, ad Amsterdam, Stefania Strumillo ha conquistato la finale continentale del disco, grazie ad un lancio in qualifica di m.59,80, che rappresenta la seconda miglior prestazione italiana di sempre e il miglior risultato assoluto della nostra atletica dai tempi di Mario Lega (1980). Non è bastato però il tifo televisivo di tutta Molinella per far volare l’attrezzo oltre i 61 metri del limite olimpico. In finale, la campionessa molinellese, alla terza presenza in Nazionale, si è fermata a m. 55,78 del primo lancio e i due successivi nulli le hanno precluso ogni possibilità di qualifica per Rio. Prossimo obiettivo: i Mondiali del 2017 CICLISMO PISTA - Il ciclismo ha risposto il giorno 12 con Nicolò Gozzi, 4° nell’inseguimento a squadre agli Europei Juniores di Montichiari. Il corridore della Sidermec ha preso parte una settimana più tardi ai Mondiali di Aigle, in Svizzera (20-24 luglio), dove si è piazzato 8^ nell’inseguimento a squadre, 27° nel km da fermo e 9° nell’ americana. A livello giovanile, il miglior risultato ottenuto da un atleta molinellese in campo internazionale è ancora il 2° posto del pistard Marcello Braccioli nella velocità allievi agli Europei di Monaco del 1972. ATLETICA - Il mese di luglio si è chiuso con la convocazione di Maite Vanucci, classe 1998, di San Martino in Argine, nella Nazionale Under 20 di Prove Multiple, che il 6 e il 7 agosto ha sfidato Svizzera e Francia nel meeting di Caorle. L’atleta molinellese, all’esordio assoluto in maglia azzurra, si è classificata 12^ nell’eptathlon con 3.927 punti. Questo il dettaglio delle 7 prove: 100hs 16”57; alto 1,48; peso 9,72; 200m 28”09; lungo 4.48; giavellotto 35.27; 800m 2:42.31.

Vanucci in azzurro Maite Vanucci, 3^ nell’eptathlon agli ultimi Italiani juniores, è la quarta ragazza molinellese ad indossare la maglia azzurra a livello giovanile, la seconda dell’atletica dopo la Strumillo. Sette sono invece i maschi, per un totale di undici Azzurrini che Molinella ha consegnato allo sport nazionale.

PATTINAGGIO ARTISTICO

Matteo Sacchetti campione d’Italia Fihp A Piancavallo (PN), Matteo Sacchetti ha conquistato due titoli italiani, vincendo l’oro sia negli obbligatori che nella combinata. Campionati italiani A Roccaraso (AQ), Davide Dinoi 3° in Coppia Artistico (con Elisabeth Bordina); 8° nel Singolo e 3° nella Combinata.

VETRINA TRICOLORE NUOTO / Campionati Italiani Estivi di Categoria (Roma, 4-10 agosto): Mirco Chiarini (ragazzi 2): 100fa 58”67 (25°), 200sl 2’00”70 (65°), 200fa: Q/2’10”49FInale B 2’10”29 (7°); Lucia Martelli (senior-assoluti): 50fa, Q/27.97, S/27.51, Finale A 28.12 (10^). CICLISMO PISTA / Campionati Italiani Juniores: Nicolò Gozzi (Sidermec) 2° inseguimento a squadre (Pordenone, 27-28 luglio); Luca Giliberto (Elite Service Campedelli) 3° velocità; Allievi Donne: Giulia Manara (Re Artù Team Factory) 3^ inseguimento a squadre, 10^ inseguimento individuale, 18^ corsa a punti. Esordienti 2 anno: Simone Mantovani (SC Cotignolese): 5° velocità, 25° corsa a punti. CICLISMO STRADA / Campionati Italiani Allievi Donne: Manara 2^ cronometro a squadre; Esordienti 2: Mantovani 68° gara in linea.

La grande bellezza Il concorso di Miss Italia non sarà sport, ma è pur sempre una bella gara Nelle precedenti edizioni del concorso (con questa sono già 77), il detto “Molinella gente bella” non aveva mai trovato particolari conferme. Ma questa volta ci ha preso in maniera clamorosa: Giadira Mohamed Ismail non è stata soltanto la prima ragazza molinellese a qualificarsi per la finale di Miss Italia, che si è svolta quest’anno a Caorle, ma ha addirittura sfiorato il podio. “19enne di origine somala, residente a Selva Malvezzi, Giadira è alta1,78, capelli e occhi castani. Diplomata operatore socio sanitario, ha studiato canto lirico al conservatorio e vorrebbe diventare una modella”. Così dice la sua scheda di presentazione. Due anni fa, a Gallipoli, aveva preso parte alla selezione italiana per Miss Mondo. Il suo manager è Alessandro Bianchi, figlio di Edgardo, personaggio (quest’ultimo) assai noto alle cronache sportive locali. Al Pala Arrex di Caorle, dove il 10 settembre si è svolta la serata finale, Giadira c’è arrivata indossando la fascia di Miss Emilia. Quando si accendono le luci della diretta tv su La7, le aspiranti al titolo sono 40. Pronti... Via! E subito si contano le prime vittime del televoto. La prima prova del concorso è un gioco ad eliminazione. 20 concorrenti non superano la prova dell’autopresentazione e sono eliminate al primo turno. 20 vanno avanti e tra queste c’è anche la molinellese Giadira (numero 14), che di lì a poco salta anche il secondo ostacolo, rappresentato dalla conversazione veloce con Raoul Bova. Adesso le bellissime rimaste in gara sono soltanto 10. Nella successiva sfida a due sulle domande del conduttore Francesco Facchinetti, Giadira batte 3-2 Martina Motta (Miss Lombardia) con i voti favorevoli dei giurati Raoul Bova, Mara Venier e Gregorio Paltrinieri. La 19enne di Selva Malvezzi entra così nella Top Five, ad un passo dal podio della bellezza italiana. Ma il sogno di Giadira si infrange sulla prova successiva, la quarta, quando le viene chiesto di interpretare Liz Taylor nel film Cleopatra. Il televoto la rimanda a casa, nonostante le proteste della Venier, vibrante di sdegno per l’eliminazione di una ragazza bellissima, dice, che avrebbe meritato di vincere il titolo. A farla volare più in alto di tutte non è bastato il tifo da stadio di alcune migliaia di molinellesi seduti davanti alla tv. Alla fine sarà la toscana Rachele Risaliti la più bella d’Italia, ma della medaglia di legno conquistata da Giadira si continuerà ancora a parlare per un bel po’ di tempo. La sua bellezza non è sfuggita a nessuno, nemmeno alla Gazzetta dello Sport, secondo cui “la partecipazione di questa splendida somala musulmana è apparsa come un messaggio di integrazione”.

Il concerto delle moto per l’addio a Erik Bertacchi 27 settembre: tragedia sulle strade del nostro paese. Erik Bertacchi è morto a seguito di un incidente in moto mentre percorreva via Barattino a bordo della sua Kawasaki. Erik, 18 anni appena, aveva partecipato da bambino all’Estate Ragazzi in parrocchia, aveva vinto medaglie alle Olimpiadi del Reno e aveva giocato a basket. In agosto era stato uno dei protagonisti più applauditi all’ultima Festa del Motore. Gli piaceva correre in moto. Una passione che, questa volta, l’ha tradito. Il 3 ottobre si sono tenuti i funerali in San Matteo. Sono venuti in migliaia per dirgli addio, decine e decine i bikers. All’uscita del feretro dalla chiesa, è cominciato “il concerto delle moto”, rumoroso e struggente al tempo stesso. Poi, a gas aperto, gli amici hanno scortato Erik fino al cimitero.

Festa del Motore Organizzata da G.A.S. Racing Team, si è tenuta a Molinella dal 25 al 28 agosto la Festa del Motore, che ha radunato in Zona Artigianale migliaia di appassionati. Potrà non piacere a tutti “la festa del rumore” come l’ha ribattezzata qualcuno, ma è stata certamente la manifestazione più partecipata dell’estate molinellese.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.