caffè NUMERO 4 (94) ANNO XXII
23 dicembre 2015
il
Buon Natale e Felice 2016
Gazzettino dello Sport di Molinella
Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6262 del 16-3-1994 - Direttore Responsabile Antonio Michielon - Redazione: Via Bentivogli, 5 - Molinella (BO) - Distribuzione gratuita - Stampa Grafiche BIME s.r.l. - Molinella (BO)
ili_106x51_bn.indd 1
info@lacompagniadelcaffè.it
30/10/14 14.30
DOUBLE ISSUE
December 23, 2015
Athlete of the Year
CICLISMO PISTA
Stefania Strumillo, tre volte campione d'Italia nel 2015 (lanci invernali, universitari e assoluti), medaglia di bronzo alle Universiad di Gwangju. Per il caffè, è lei l'atleta dell'anno.
Gozzi Tricolore
Campionati Italiani Juniores (Montichiari BS, 2-7 ottobre). In coppia con Matteo Donegà, il molinellese Nicolò Gozzi (Sidermec) ha vinto il titolo italiano dell’americana. Dopo la convocazione in azzurro per gli Europei di Atene e i Mondiali di Astana, il 18enne cresciuto nel Mac Team e formatosi nel GS Codifiume, ha coronato una stagione straordinaria con la conquista della maglia tricolore. A livello giovanile, Gozzi è il 13° atleta molinellese all time che può fregiarsi del titolo di Campione d’Italia. Complessivamente sono 35 gli scudetti che arricchiscono la bacheca del nostro sport giovanile, 23 individuali e 12 a squadre. 8 e 4 quelli conquistati dal ciclismo. ALTRI RISULTATI – Juniores: Nicolò Gozzi (Sidermec) 3° Km da fermo (1’07”046), 5° inseguimento a squadre (Emilia Romagna: Gozzi, Digillo, Ferri, Donegà), 7° omnium; Open: Maurizio Damiano (Team Idea) 3° inseguimento a squadre (Team Idea: Malucelli, Torta, Damiano, Petitti), 4° velocità a squadre (Team Idea: Damiano, Petitti, Torta), 6° inseguimento individuale, 9° scratch, 11° corsa a punti.
ATLETICA
Jarine Hichame 2° ai Nazionali Cadetti Ai Campionati Italiani Cadetti-Kinder Sport Cup Under 16, che si sono disputati a Sulmona (AQ) il 10 e l’11 ottobre, Jarine Hichame ha vinto la medaglia d’argento nei 1.000 metri. 2’35”89 il tempo impiegato dal ragazzo allenato da Tobia Zucchini. Così Raul Leoni sul sito ufficiale della fidal: “Si è trattato di un confronto spettacolare tra due ragazzi di sangue africano, ma ormai italianissimi: Abel Campeol è un trevigiano di Povegliano adottato nel nord dell’Etiopia (Adigrat), arrivato in Veneto nel maggio 2007, mentre Hichame Jarine è un bolognese che vive a Molinella con la famiglia arrivata prima della sua nascita dal Marocco. Origini nobilissime, per quanto riguarda il mezzofondo: il risultato è un duello che si risolve proprio negli ultimi metri (2:35.22 a 2:35.89) ...”.
NUOTO
A Molinella, dal 3 al 5 giugno 2016
48”85 nei 100sl! Non era vietato sognare...
Olimpiadi in cantiere
Con il meeting di Viareggio si è conclusa il 14 novembre la prima parte della stagione in vasca corta. A questo appuntamento, decisivo anche in chiave azzurra, Francesco Martelli c’era arrivato carico di speranze, giustificate dall’esordioboom dell’ottobre scorso a Riva del Garda, quel 48”85 nei 100sl che l’aveva proiettato dal 32° al 2° posto delle graduatorie nazionali, dietro il compagno di squadra Marco Orsi. I nuotatori, si sa, vivono di sogni e Martelli, abituato a “sognare da solo” , nel silenzio della piscina alle 7 del mattino, un pensierino circa la possibilità di una convocazione per gli Europei di dicembre in Israele l’aveva fatto certamente. Una sfida che, all’inizio, era “come scalare il Monte Bianco da solo”, mi aveva confidato, ma che ad un certo punto non deve essergli più sembrata così impossibile, alla luce dei risultati che lo vedevano ancora
La grande macchina organizzativa delle Olimpiadi dei Ragazzi si è messa finalmente in moto. La 31^ edizione (la quarta nel nostro paese) si svolgerà, come noto, a Molinella il 3-45 giugno 2016, con la domenica 5 che andrà di fatto a coincidere con la Festa Nazionale dello Sport, promossa dal CONI in tutta Italia. In concomitanza con le Olimpiadi, nelle aree adiacenti lo Stadio Augusto Magli si terrà la manifestazione BimbiInFesta: giochi di strada, laboratori, musica e spettacoli per bambini da 0 a 8 anni, che miglioreranno certamente l’offerta “turistica” rivolta al pubblico sportivo e non solo.Questa sinergia tra il Comitato Locale per le Olimpiadi dei Ragazzi, Ludofficina e Pro Loco, ha creato i presupposti per la realizzazione di un evento di grandi proporzioni che, secondo gli organizzatori, potrebbe convogliare a Molinella, nei 3 giorni di gara, tra le 5mila e le 6mila persone. Per quanto riguarda la parte sportiva, dopo alcuni incontri alla Saletta Fanin con il Sindaco e l’Assessore allo Sport, con i Gruppi Sportivi e le Associazioni di Volontariato, è stato predisposto un progetto preliminare che il 16 novembre scorso ha ottenuto l’approvazione dell’Assemblea dei 24 paesi aderenti al Comitato del Reno. Il Programma-Gare (ancora in bozza) prevede 44 discipline o specialità, per complessive 146 finali; 11 le sedi di gara, tutte concentrate nella centralissima area sportiva del capoluogo. Se l’anno scorso gli iscritti alle Olimpiadi dei Ragazzi sono stati 1.308, in rappresentanza di 24 paesi (e 13 Comuni), “Molinella 2016” conta di incrementare questi numeri con l’ingresso di nuovi paesi. Oltre a Castenaso, che ha già formalmente aderito, sono in corso contatti con le Amministrazioni Comunali, le Parrocchie e le Associazioni sportive di altri comuni, dalle quali si attendono risposte positive. Per il programma definitivo della manifestazione, con l’indicazione dei paesi partecipanti, delle gare e dei relativi orari, si dovrà attendere l’Assemblea di febbraio. Tutti gli aggiornamenti sul sito www.olimpiadidelreno.it attualmente in restyling.
in vantaggio sugli altri concorrenti per un posto in azzurro. Poi è successo l’imprevisto: a tre giorni dal meeting della Versilia, un improvviso “tirone” al quadricipite femorale mentre provava le partenze in allenamento, lo ha costretto a rallentare la preparazione per evitare guai peggiori. Il dolore causato dall’infiammazione ha continuato però a farsi sentire anche in gara, “soprattutto nelle spinte dai muri – mi ha detto al telefono dopo Viareggio – In virata perdevo sistematicamente, le gambe non rispondevano come avrei voluto, puntavo tutto sulla tecnica e sulla frequenza, cercando di rilanciare la nuotata ad ogni vasca... Evidentemente non è bastato, ma questa volta almeno non mi do troppe colpe. Per fare il risultato ci vuole una preparazione perfetta e anche un po’ di fortuna che io non
ho avuto. Ad ogni modo, meglio adesso che più avanti...”. Senza piangersi troppo addosso, Francesco pensa già agli Assoluti del 18-19 dicembre a Riccione. Ripartirà dal 49”46 di Viareggio, strappato all’acqua con la forza del suo orgoglio ferito, che vale pur sempre l'8° tempo di corta nuotato quest’anno in Italia.
Chiudiamo con due note a margine, da consegnare alla storia del nuoto molinellese. C’è un detto che i nuotatori conoscono bene: fai in modo che i tuoi idoli di ieri diventino i tuoi avversari di domani! Il 7 novembre a Bolzano, Francesco Martelli (4° nei 100sl) aveva toccato davanti a Cullen Jones (oro olimpico a Pechino con la staffetta 4x100, argento a Londra nei 50sl), l’americano di colore del quale conserva tuttora il poster in camera. La settimana dopo, a Viareggio, Lucia Martelli (5^) ha fatto addirittura meglio di Federica Pellegrini (6^) nei 100 farfalla, 1.00.28 contro 1.00.39. D’accordo, i 100 farfalla non sono precisamente la specialità della Divina, ma riuscire a batterla è comunque un’impresa che sui non addetti ai lavori fa sempre un certo effetto. (Antonio Michielon)
Andrea Monti (Comitato Locale di Molinella per le Olimpiadi dei Ragazzi)