caffè NUMERO 3 (93) ANNO XXII
19 settembre 2015
il
www.duecaffe.it Tutto lo sport di Molinella in un click!
Gazzettino dello Sport di Molinella
Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6262 del 16-3-1994 - Direttore Responsabile Antonio Michielon - Redazione: Via Bentivogli, 5 - Molinella (BO) - Distribuzione gratuita - Stampa Grafiche BIME s.r.l. - Molinella (BO)
ili_106x51_bn.indd 1
ATLETICA STEFANIA STRUMILLO GRANDE PROTAGONISTA DELLA STAGIONE
30/10/14 14.30
Un disco per l’estate
CICLISMO PISTA
Gozzi, azzurro agli Eurojunior di Atene e ai Mondiali in Kazakistan
Medaglia di bronzo alle Universiadi Gwangju, 8-12 luglio. Dopo Augusto Magli ai Mondiali di calcio del 1950, la partecipazione di Stefania Strumillo alle Universiadi di Gwangju in Corea del Sud, 40mila presenze di 170 nazioni, è certamente il traguardo di maggior prestigio mai raggiunto da un atleta molinellese. A differerenza di Magli, che in Brasile non superò il primo turno di qualificazione, la Strumillo (54,45 in qualifica) ha guadagnato addirittura la finale del disco, dove con un lancio di 58,22, nuovo record personale, si è piazzata al 3° posto, scrivendo così una delle pagine più belle dello sport molinellese di ogni tempo.
info@lacompagniadelcaffè.it
5a nel meeting di Parigi
Campionessa italiana assoluta Torino, 25 luglio. Dopo la vittoria agli Invernali di Lucca in febbraio, che le è valsa la convocazione in Nazionale per la Coppa Europa; dopo il titolo universitario conquistato a Salsomaggiore in maggio; dopo lo straordinario 3° posto alle Universiadi di Gwangju, la lanciatrice in forza all’Atletica 2005 di Colle Val d’Elsa (SI) ha regalato un altro successo di prestigio all’atletica molinellese, conquistando la medaglia d’oro del disco agli Assoluti di Torino con la misura di 56,35. La Strumillo è la prima donna molinellese a conquistare un titolo italiano assoluto.
CICLISMO
L’Italia conclude al settimo posto il DécaNation, svoltosi il 13 settembre allo Stadio “Sébastien Charléty” di Parigi. Il meeting parigino (che prevedeva un atleta per ciascuna disciplina del decathlon) è stato vinto dagli USA, in cima alla classifica con 131,5 punti. Seguono Russia (120,5) e i padroni di casa francesi (86). 51,5 i punti raccolti dall’Italia. Stefania Strumillo 5a nel disco con la misura di 52,28.
NUOTO
Dopo gli Europei Juniores di Atene (14-19 luglio), a cui peraltro l’attuale portabandiera del nostro ciclismo ha fatto solo da spettatore, è arrivata per Nicolò Gozzi anche la convocazione per i Mondiali Juniores che si sono svolti in Kazakistan, dal 19 al 23 agosto. 11° in batteria nell’inseguimento a squadre; 16° nel km da fermo in 1’06”24: questo il bilancio personale di Gozzi nella rassegna iridata di Astana. Classe 1998, nato ciclisticamente nel Mac Team, cresciuto nel GS Santa Maria Codifiume (paese d’origine della sua famiglia), da quest’anno alla Sidermec F.lli Vitali di Gatteo, Nicolò Gozzi è il 6° ciclista molinellese ad aver indossato la Maglia Azzurra: prima di lui, c’erano riusciti Landini (1970), Braccioli (1973), Petitto (2008), Damiano (2009) e Natasha Grillo (unica donna, 2012). Per quanto riguarda la pista, l’unico precedente molinellese è dato da Natasha Grillo che partecipò ai Mondiali Juniores Donne di Glasgow nel 2013. Due anche anche i “moschettieri azzurri” della strada: Giordano Landini, riserva azzurra ai Mondiali dilettanti di Mendrisio 1971, è in assoluto il primo molinellese convocato per una competizione iridata. Più di recente, va ricordata la partecipazione di Alberto Petitto ai Mondiali Juniores di Mosca 2009. Il miglior risultato in pista è comunque il memorabile 2° posto di Marcello Braccioli nella velocità individuale agli Europei Juniores di Monaco di Baviera nel 1973.
BEACH TENNIS
Diego Bollettinari oro ai Mediterranean Beach Games
Damiano in testa al gruppo: è il primo a sinistra
Sul podio (da sinistra), Martelli, Gemo, Bianchi e … il grande Rosolino
Damiano al Giro del Portogallo
Primo podio assoluto per Lucia Martelli
Nel 77° Giro del Portogallo (29 luglio-9 agosto) il molinellese Maurizio Damiano si è piazzato 95° in classifica generale, a 1h43’20” dal vincitore del Giro, e 24° in Classe Giovani/Under 23. Numeri e piazzamenti che però non devono trarre in inganno: nonostante il forte ritardo in classifica, Damiano è stato infatti tra i più positivi del suo team. Ha lottato generosamente ogni giorno per la squadra e, per impegno e abnegazione, si è meritato il titolo di “vincitore morale della terza tappa”, come gli ha riconosciuto il suo direttore sportivo. Ma Damiano ha lottato anche per se stesso, contro la fatica, il caldo e le montagne che così poco gli si addicono. E, al contrario di quanto era successo questa primavera al Giro di Croazia, non ha ceduto alla tentazione di scendere dalla bicicletta, onorando fino in fondo, da corridore vero, la 77^ “Volta a Portugal”.
Ai Campionati Italiani Estivi di Categoria (Roma, 7-13 agosto) Lucia Martelli ha ottenuto un risultato importante, che ha avuto anche un breve riscontro sulla Gazzetta dello Sport. Vincendo la medaglia d’argento nei 50 farfalla col tempo (non esaltante) di 27”35, la 18enne molinellese, che ha all’attivo ben 7 titoli giovanili, conquista per la prima volta in carriera un podio assoluto, dietro l’esperta Gemo (classe 1987), ma davanti ad un’altra azzurra, Ilaria Bianchi (classe 1990), già finalista alle Olimpiadi di Londra. Altri risultati Ragazzi: Mirco Chiarini 100fa 1’01”99 (22°), 200fa 2’16”15/2’15”76 (6°); Senior: Lucia Martelli, 100 farfalla (1.03.81), 50 dorso (30.18). Francesco Martelli: 50sl 23”40/23”72 (10°), 100sl 50”93; Beatrice Magagnoli: 200sl 2’05”80/2’05”19 (7^).
Pescara, 1 settembre. Il molinellese Diego Bollettinari, in coppia con l’azzurra Nicole Nobile, ha conquistato la medaglia d’Oro nella finale del misto di Beach Tennis. Medaglia d’Argento per Veronica e Teo Casadei. La finale tutta italiana è terminata 2-1 al tie break (6-3; 3-6; 0-6). Completa il podio la coppia slovena Cuderman-Cevka.
Nella foto, Bollettinari è il terzo da sinistra
EPTATHLON
Bronzo amaro per la Vanucci Roma, 28 giugno. Ai Campionati Italiani di Prove Multiple della categoria Allievi, Maite Vanucci ha vinto la medaglia di bronzo dell’eptathlon. 3° gradino del podio, 5 personali migliorati e, soprattutto, punteggio minimo IAAF per i Mondiali di categoria, in programma a Calì, in Colombia. La giovane atleta di San Martino in Argine, classe 1998, tesserata Cus Bologna, non poteva chiedere di meglio a queste giornate romane. Ecco il dettaglio delle 7 prove sostenute dalla Vannucci: alto 1,65 (1°), 110hs 15”24 (10°), peso 12,80 (1°), 200m 27”53 (14°); lungo 5,04 (13°), giavellotto 43,25 (1°), 800m 2’31”14 (10°). Punteggio totale: 4.966.
Delusione "mondiale" Il 30 giugno viene diramato l’elenco dei convocati per il Mondiale Allievi di Calì (15-19 luglio): non c’è la Vanucci. Per la ragazza molinellese è certamente un duro colpo alle sue legittime aspettative, ma queste sono le insondabili logiche federali, che prima fissano un limite di qualifica e poi ti escludono anche se lo superi. La versione ufficiale dirà che i posti disponibili erano limitati anche per ragioni economiche. Questo però non può consolare chi la convocazione, risultati alla mano, pensava di essersela meritata sul campo.
DANZA CLASSICA
Emma Barattini ammessa all’Accademia del Bolshoi di Mosca E' vero che la danza classica non è uno sport, ma certe notizie meritano la nostra prima pagina. Dopo lo stage estivo alla Summer Intensive School del Bolshoi, Emma Barattini è stata ammessa alla prestigiosissima Accademia del Teatro Bolshoi di Mosca. Ma quello che è il sogno di ogni danzatrice, al momento pare destinato a rimanere purtroppo tale anche per Emma, visti i costi davvero proibitivi (circa 30mila dollari l’anno) del corso di alto perfezionamento.
ph Margherita Rossi
Emma Lucia Barattini, 15 anni di San Martino in Argine, frequenta dall’età di tre anni i corsi della Scuola di Danza “Studio del Movimento” di Budrio (con sede staccata anche a Molinella). Si allena tutti i pomeriggi dopo la scuola e ha già partecipato a diversi stage tenuti dalle accademie più importanti d’Europa: Royal Ballet, Zurigh Ballet School, English National Ballet, Opera di Parigi, ecc.... Seconda classificata, quest’anno, al Concorso Internazionale di Montpellier, ha ottenuto pure l’ammissione al Conservatorio Nazionale di Lisbona, preludio alla chiamata del Bolshoi.
BOXE
A Giulio Tugnoli il Memorial Manfrin Giulio Tugnoli dopo il match, tra Dante Lazzari e l’assessore Scalambra
Molinella, 26 giugno. Nell’ambito della Festa dello Sport, si è disputata in Piazza Massarenti la 24^ edizione del Memorial Manfrin. 7 match in programma. Questi i risultati degli incontri che hanno visto impegnati pugili di Molinella: kg 60 junior / Giulio TUGNOLI (Boxe Molinella) b. Rizzati (Boxe Medicina); kg 69 senior / VASILACHE (Boxe Molinella) b. D’Alesio (Boxe Medicina); kg 69 senior / De Marco (Le Torri Boxe) b. RAZHENKO (Boxe Molinella). Il Premio Manfrin quale “miglior pugile della serata” è andato quest’anno al giovane Tugnoli della Boxe Molinella.