NUMERO 1 (115) ANNO XXVIII 17 aprile 2021
Gazzettino dello Sport di Molinella Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6262 del 16-3-1994 - Direttore Responsabile Antonio Michielon - Redazione: via Bentivogli, 5 - Molinella (BO) - Distribuzione gratuita - Stampa: Tipografia AG snc, Granarolo E. (BO)
redazione@duecaffe.it
ATLETICA / LANCI
foto di repertorio
Stefania Strumillo campionessa d’inverno
National Champion - Women’s 100 Butterfly - 1st Place - 53.03
Nuoto / Il Missile del Mississippi Lucia Martelli vince i Nationals Usa Iniziati il 17 con l’incubo di un tornado in arrivo dal Golfo del Messico, che ha tenuto gli atleti confinati in hotel e costretto gli organizzatori a ridisegnare completamente il programma delle prime due giornate di gara, si sono conclusi il 20 marzo a Birmingham (Alabama) i Nationals DII di nuoto, la manifestazione più importante dello sport universitario americano. Lucia Martelli (Delta State University, Mississippi) ha vinto i 100y farfalla in 53”03, migliorando di oltre un secondo il tempo (54”34) che le aveva permesso di aggiudicarsi in febbraio anche la finale di South Conference. Per questa impresa, Miss Missile del Mississippi (così l’hanno soprannominata i fans più agguerriti) si è meritata un posto nella Hall of Fame della sua università come la prima atleta donna a conquistare un titolo nazionale in 96 anni di storia. Dal 1925 (data di fondazione dell’ateneo) ad oggi, solo 2 atleti uomini erano infatti riusciti a vincere i Nationals. La notizia ha fatto naturalmente il giro dei social e ha avuto una certa eco anche sulla stampa italiana (Carlino Sport del 23 marzo; Gazzetta.it del 24). Tra i tanti messaggi whatsapp che le sono arrivati (c’è chi le fa addirittura i complimenti per aver battuto due volte il record del mondo della fuoriclasse svedese Sarah Sjostrom, dimenticando evidentemente che negli USA le distanze sono in yard) segnaliamo il più “accademico”, quello che ci è sembrato anche il più significativo: “Non sapevo – scrive un professore della Delta State University – che avevamo qui una studentessa italiana proveniente dall’Università di Bologna, la più antica del mondo. Già questo è degno di nota”. (Antonio Michielon)
Molfetta (BA), 28 febbraio. Stefania Strumillo torna al successo nel Campionato Italiano di Lanci Invernali. Con 53,39 nel disco, la portacolori delle Fiamme Azzurre batte Valentina D’Urzo (Acsi Italia, 52,11) e Diletta Fortuna (GS Carabinieri, 51,44). La Strumilllo aveva già vinto il titolo d’inverno nel 2015, a Lucca, con la misura di 54”88, che le valse la prima convocazione in Azzurro per la Coppa Europa.
BEACH TENNIS / ASSOLUTI
A Diego Bollettinari lo scudetto del doppio
24 anni, cresciuta nella Molinella Nuoto e poi nel CN Uisp Bologna, l’ultimo anno in prestito all’Azzurra 91, Lucia Martelli ha vinto 7 titoli italiani FIN a livello giovanile tra Juniores e Cadette. Nel 2018, dopo il primo anno di Scienze Motorie presso l’Alma Mater, ha accettato l’offerta di una borsa di studio da parte dell’Università del Mississippi e si è quindi trasferita negli Stati Uniti per continuare l’attività del nuoto ad alto livello e frequentare il corso di laurea magistrale in Sport e Management, che porterà a termine entro l’estate. E’ stata eletta quest’anno capitano della squadra femminile di nuoto della sua università.
Dal 19 al 21 febbraio, si sono disputati a Forlì i Campionati Italiani Assoluti Indoor di Beach Tennis. Nel doppio maschile lo scudetto è andato a Diego Bollettinari e Marco Faccini. La coppia dell’ASD Bologna, testa di serie numero 7, in finale ha battuto 6.3 7.5 Michele Cappelletti e Niccolò Strano, numeri 5 del tabellone.
Kart / Mondiale annullato! Una beffa per Sisti Grandissima delusione per Jacopo Sisti e per il suo
staff. Il giovane pilota molinellese, che in ottobre aveva vinto il campionato italiano della sua categoria, qualificandosi così per la finale mondiale di Portimao, ha visto sfumare un sogno lungamente inseguito. Il 13 gennaio l’organizzazione comunicava che a seguito del lockdown proclamato dal governo portoghese su tutto il territorio nazionale, vista l’impossibilità di garantire la sicurezza dei piloti, dei tecnici, degli addetti all’informazione e del pubblico, il Rotax Max Challenge Grand Finals 2020, in programma a Portmao dal 23 al 30 gennaio, era da ritenersi annullato. “E adesso – si chiede Sisti nell’intervista al Carlino - chissà quando mi capiterà di nuovo un’occasione così”.
LA NUOVA STAGIONE Nella prima gara del Campionato Easy Kart Italia 2021, che si è disputata il 28 marzo ad Adria (RO), Jacopo Sisti si è piazzato al 9° posto. Prossimo appuntamento il 2 maggio al Franciacorta Karting Track di Castrezzato (BS).
Altre delusioni “mondiali” Sisti non è stato purtroppo l’unico sportivo molinellese a provare una “delusione mondiale”. La più clamorosa (olimpica, additittura) è stata sicuramente quella patita da Mario Lega, che il 30 aprile 1980, a Salsomaggiore, stabilisce il nuovo record italiano assoluto di salto in lungo (7,95), ma non potrà partecipare in estate alle Olimpiadi di Mosca per il boicottaggio dichiarato dagli USA e dai paesi NATO nei confronti dell’Unione Sovietica che aveva invaso l’Afganistan. L’Italia sceglie di mandare solo gli atleti che non fanno parte di gruppi militari e Mario Lega, che gareggia per il Gruppo Sportivo Carabinieri, viene pertanto escluso. Una delusione talmente grande, dalla quale il campione molinellese non si riprenderà più. Qualche anno dopo lascerà senza rimpianti l’atletica per dedicarsi al football americano. Podio tricolore e delusione mondiale
anche per Maite Vanucci, che il 28 giugno 2015, ai Campionati Italiani di Prove Multiple della categoria Allievi che si svolgono a Roma, vince la medaglia di bronzo dell’eptathlon, con un punteggio IAAF (4.966 punti) che la qualifica per i Mondiali di categoria, in programma a Calì, in Colombia, dal 15 al 19 luglio. Quando però viene diramato l’elenco ufficiale dei convocati, la Vanucci non c’è. Per la ragazza di San Martino è certamente un duro colpo alle sue legittime aspettative, ma queste sono le insondabili logiche federali, che prima fissano un limite di qualifica e poi ti escludono anche se lo superi. La versione ufficiale dirà che i posti disponibili erano limitati anche per ragioni economiche. Questo però non può consolare chi la convocazione sapeva di essersela meritata sul campo. La spending review spegne le speranze segue a pag. 2