Il caffe 108

Page 1

NUMERO 2 (108) ANNO XXV 29 giugno 2019

Gazzettino dello Sport di Molinella Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6262 del 16-3-1994 - Direttore Responsabile Antonio Michielon - Redazione: via Bentivogli, 5 - Molinella (BO) - Distribuzione gratuita - Stampa: Tipografia AG snc, Granarolo E. (BO)

redazione@duecaffe.it

BASKET / SERIE C SILVER

CALCIO / UNDER 13

ATLETICA / CADETTI

Per Molinella la C è Gold!

Matteo Cocchi campione d’Italia col Bologna

Nadir Mezzogori, lanci stellari

14 aprile 2019. La Pallacanestro Molinella vince 76-69 a Castelfranco Emilia ed è matematicamente promossa in Serie C Gold con tre giornate di anticipo. Traguardo storico per la società che mai era arrivata tanto in alto. L’impresa è firmata da Lanzi (capitano) Billi, Brandani, Cai, Frignani, Giacomello, Grazzi, Guazzaloca, Mantovani, Ramini, Ranzolin, Tarozzi, Torriglia, Zuccheri; dal head coach Baiocchi con gli assistenti Turrini e Radogna. Alla fine del campionato, la classifica dirà: 1° Molinella, punti 50 (partite vinte 25, perse 5; punti fatti 2.216, subiti 1.939); 2° Santarcangelo (48); al 3° posto Olimpia e Medicina (42). Ma a rovinare la festa arriva improvvisa la notizia che Baiocchi se ne va.

Rassegna Tricolore NUOTO

Campionati Italiani Assoluti Primaverili (Riccione-V50, 2/6 aprlle). Martelli Francesco: 50sl 23”49 (33); 4x100mx: CN 9° in 3’44”74 (Martelli frazione sl 50”13 lanciato); 4x100sl; CN 11° in 3’24”76 (Martelli 50”98 in prima frazione). Coppa Brema-Campionato Italiano a Squadre (Riccione V25, 7 aprile). Il Circolo Canottieri Aniene di Roma è Campione d’Italia per il 10° anno consecutivo. CN Bologna 8°. Risultati individuali: Francesco Martelli 100sl 48”95 (8), 50sl 22”19 (8); Mirco Chiarini 200fa 2’03”76 (7). Internazionali d’Italia. 56° Trofeo Settecolli (Roma V50, 21-23 giugno). Lucia Martelli 50fa Q/27”97 (23), 100fa Q/1’04”65 (39); Francesco Martelli 100sl Q/51”12 (59).

ATLETICA

Campionati Italiani Juniores e Promesse (Rieti, 7-9 giugno). Cat. Promesse, Maite Vanucci (Atl. Montanari-Gruzza, RE): giavellotto 39,47 (8), peso 10,26 (19); Cat. Juniores, Leila Ambrosecchia (Cus Bologna): 6^ classificata con la 4x400 (4’05”11), 8^ con la 4x100 (48”81). Campionati Italiani Allievi (Agropoli, 21-23 giugno). Risultati Atl. Molinella/Atl. Pontevecchio Bologna: Erica Fabbris: salto triplo, qualifica 11,78, finale 11,48 (10); Federica Rado: lancio del peso 11,40 (15), disco 32,59 (20); Demetra Tarozzi: 800m 2’27”33 (54); 1.500m 5’07”12 (53); Yonas Cavina: 400m 53”03 (47); Staffetta 4x400 (Bellinelli-Signani-Benuzzi-Cavina) 3’31”58 (12); Alex Fabbri: Staffetta 4x100 (Garau-Bellinelli-Fabbri-Benuzzi) 44”29 (18).

CICLISMO

Campionati Italiani Juniores su Strada (Città di Castello-PG, 16 giugno). Tommaso Gozzi (Rappresentativa ER) 15°. Federico Chiccoli convocato come riserva.

Lascia l’allenatore più vincente della storia del club 4 giugno. Dopo 7 anni, più di 200 partite e 3 promozioni, finisce l’avventura di Matteo Baiocchi sulla panchina del Molinella. Una scelta professionale e di vita, la sua, di fronte alla quale la Pallacanestro Molinella, pur a malincuore, ha dovuto arrendersi. Baiocchi l’anno prossimo guiderà il San Lazzaro appena retrocesso dalla C Gold alla Silver.

Giuliani nuovo coach del Molinella Sulla panchina del Molinella arriva Gabriele Giuliani, un nome che è una garanzia. L’anno scorso alla Vis Ferrara (Under 16), Giuliani ha allenato in precedenza Salus, Budrio e Pontevecchio.

Il 25-26 maggio si è disputata al Centro CONI di Tirrenia la Final Four per il titolo di Campione d’Italia della Categoria Under 13 Professionisti, a cui ha partecipato col Bologna anche il molinellese Matteo Cocchi. La formazione rossoblu ha battuto 4-1 la Fiorentina (in gol anche Cocchi), è stata sconfitta 1-3 dall’Atalanta, vincendo poi per 2-1 con la Lazio. In base al regolamento, che teneva conto anche di altri parametri oltre al semplice risultato della partita, il Bologna si è classificato al 1° posto. Va ricordato che Cocchi, centrocampista, classe 2007, è ancora un Under 12, ma viste le sue notevoli qualità è stato inserito nella squadra dei 2006. Infine, una curiosità: il padre di Matteo, Edgardo, portiere, è stato anch’egli Campione d’Italia con la squadra Allievi del Bologna, al termine della stagione 1988-89. Oltre ai due Cocchi, padre e figlio, possono fregiarsi dello scudetto tricolore altri due molinellesi: Francesco Gazzaneo (Bologna Allievi Professionisti, 1982) e Andrea Zaffagnini (Spal Giovanissimi Serie C, 2003).

Nadir Mezzogori (Atletica Molinella) si impone all’attenzione nazionale con una serie impressionante di risultati. Già campione regionale indoor di lancio del peso con la misura di m. 12,53 (Modena, 17 febbraio), Mezzogori, classe 2004, arrivato all’atletica attraverso quel formidabile veicolo promozionale che sono le Olimpiadi dei Ragazzi, in poco più di tre mesi si è migliorato di oltre 3 metri. Il 4 maggio a Ravenna vince con 14,88, migliorandosi ancora il 3 giugno a Piacenza nel Memorial Pratizzoli per Rappresentative Regionali, dove si impone con la misura di 15,82 che vale il provvisorio 2° posto nelle classifiche nazionali della categoria. Agli Italiani di ottobre sarà un sicuro protagonista.

4x100, tutto molinellese il quartetto più veloce in Regione Reggiolo (RE), 1 maggio. Ai Campionati Regionali di Staffette, la 4x100 Cadetti Femmine dell’Atletica Molinella (Amisano Asia, Maccaferri Ilaria, Gualandi Emma, Curatolo Sara) si piazza al 1° posto col tempo di 51”62, davanti a Cus Parma (51”64) e Atletica Piacenza (51”68).

ATLETICA / RAGAZZE

Molinella vince i Regionali di Società Si è disputata il 9 giugno a Faenza la Finale Regionale dei Campionati di Società (Cat. Ragazze), vinta dall’Atletica Molinella con 389 punti. Seguono: Fratellanza Modena (386,0) e Cus Parma (354,5). L’Atletica Molinella aggiunge così un altro trofeo al suo già ricco palmares stagionale. La Squadra Ragazze, 1^ classificata in Regione, è composta da Bonafé Sofia, (oro a Faenza nel salto in alto), Poggi Desirè (oro nel peso), Sita Danila (oro nel vortex), Fiocchi Asia (argento nel 2000 di marcia), Zuccheri Eleonora, Guglielmi Olimpia, Tagliani Naomi, Romagnoli Rita, Bonafé Sofia, Venturoli Emma, Zagni Marianna, Giubilo Arianna e Sciortino Miriam. Tecnico: Tobia Zucchini.

Le Olimpiadi dei Ragazzi

Tutte le medaglie della 34^ edizione Qualche numero, per cominciare: 1.480 iscritti, in rappresentanza di 29 paesi. 131 i concorrenti del Comune di Molinella, così ripartiti: Molinella (capoluogo) 81, San Pietro Capofiume 27, San Martino in Argine 23, Selva Malvezzi 8. 52 discipline, 23 individuali, 19 a squadre. 138 finali . Per la prima volta nel programma dei Giochi la Gimkana a Cavallo: pionieri dei nostri paesi in questa nuova disciplina: Diego Vincenti (categoria Principianti) e Lucia Gozzoli (Esordienti), entrambi di San Martino in Argine. L’Olimpiade di Quartesana parla bolognese. Baricella batte Molinella 17 ori a 14. Per la prima volta dal 2010, Molinella è costretta a cedere la leadership del medagliere. Cambiano le gerarchie anche dietro le due regine dei Giochi, con San Nicolò (10 medaglie d’oro) che sorpassa Portomaggiore (8). Tra i paesi del nostro Comune rimane senza ori San Martino in Argine (2 argenti e 1 bronzo), mentre Selva Malvezzi cancella in extremis lo zero in classifica, vincendo il torneo di biliardino. A livello individuale il risultato migliore è di Luca Petrucciiani (Molinella, C/M), l’unico a conquistare 2 medaglie d’oro individuali (corsa veloce e giro di campo) e 2 a squadre. Seguono, nella classifica dei più medagliati del Comune, Aurora Foschi (Molinella, A/F) e Luca Bertocchi (Molinella, B/M) con 3 ori ciascuno. Per la cronaca (e per la storia dei Giochi), domenica pomeriggio è stata assegnata al vincitore del Giro di Campo B/M la Medaglia d’Oro numero 3.500 delle Olimpiadi del Reno. Alla fine della giornata saranno 3.519. Di queste, come risulta dal medagliere all time (1986-2019), 461 le ha vinte Molinella, 154 San Pietro, 66 San Martino 7 Selva Malvezzi. Olimpiadi Master/Over 18, o dei Veterani del Reno: Lucia Martelli (Molinella), in coppia con Ester Guerzoni (Codifiume) ha vinto il bronzo nel Torneo di Biliardino. Ad un volontario di Quartesana, indicato dall’organizzazione, è stato assegnato il premio in memoria di Lino Gurioli, istituito nel 2014 dal Comitato del Reno.

L’anno prossimo si andrà ad Ospital Monacale. Già definite le date della 35^ Olimpiade: 29-30-31 maggio 2020. Link > podi e foto:

http://www.olimpiadidelreno.it Solo per Molinella anche sul sito www.duecaffe.it

MOLINELLA - Medaglie d’oro 14: Pisciotta Antonia (gimkana B/F); Brazzo Sophia (tiro al bersaglio A/F); Checchi Tommaso (triathlon B/M); Sita Danila (vortex D/F); Petrucciani Luca (corsa veloce C/M, Giro di campo C/M); Foschi Aurora (corsa veloce A/F); Poggi Desiré (freccette D/F); a squadre: palla ovale A/ MF (Pennacchia Vincenzo, Zama Matias, Botta Greta, Corazza Isabelle, Foschi Aurora, Stagni Mia); Staff. Ostacoli B/ MF (Bertocchi Luca, Soffritti Federico, Corazza Jacqueline, Pirrone Gaia); Staff. Veloce C/M (Mingozzi Kevin, Nanetti GianMarco, Petrucciani Luca, Scagliarini Edoardo); Staff. Veloce B/M (Bertocchi Luca, Ferlini Federico, Soffritti Federico, Zozzaro Leonardo); Staff. 4X1Giro F (Foschi Aurora, Bonacorsi Serena, Stagni Agnese, Sita Danila); Staff. 4X1Giro M (Zama Matias, Bertocchi Luca, Petrucciani Luca, Fiocchi Fabian); Medaglie d’Argento 11: Petrucciani Luca (lungo C/M); Pirrone Mattia (gimkana B/M, triathlon B/M); Franceschetto Emanuel (lungo D/M); Visentini Anna (pattinaggio D/F); Fenzi Jonathan (mountain bike D/M); Foschi Aurora (percorso misto A/F); Bertocchi Luca (ostacoli B/M).; a squadre: Staff. Monopattino A/MF (Botta Greta, Brazzo Sophia, Bottitta Greta, Graziani Noemi/Stagni Mia); Staff. Ostacoli A/MF (Pennacchia Vincenzo, Zama Matias, Foschi Aurora, Stagni Mia); Staff. Veloce C/F (Bertocchi Giulia, Bonacorsi Serena, Montanari Chiara, Zuccheri Emma). Medaglie di Bronzo 16: Stagni Agnese (maratona B/F); Malvasi Simone (gimkana B/M); Hornet Octavian (alto C/M); Ramanzin Chiara (alto D/F); Silchenko Alexandra (triathlon B/F); Poggi Desirè (vortex D/F); Mingozzi Kevin (corsa veloce C/M); Bertocchi Luca (corsa veloce B/M, giro di campo B/M); Stagni Agnese (giro di campo B/F). A squadre: Calcio A/M (Capalbo Guseppe, Di Fronzo Gennaro, Falcone Pietro, Laffi Francesco, Monaco Diego, Pennacchia Vincenzo, Reitano Cristian, Zama Matias); Pallamano C/ MF (Baiamonte Gabriele, Hornet Octavian, Macchiavelli Tommaso, Nanetti GianMarco, Tortorella Antonio, Vanini Elia); Staff. Veloce A/F (Botta Greta, Foschi Aurora, Stagni Mia, Sciortino Noemi); Biliardino D/MF (Bragliani Giacomo, Spada Filippo); Staff. Veloce B/F (Corazza Jacqueline, Curatolo Arianna, Silchenko Alexandra, Stagni Agnese); Rubabandiera (Mometti Camilla, Stagni Mia, Curatolo Arianna, Pirrone Gaia, Bonacorsi Serena, Montanari Chiara, Zuccheri Emma). SELVA MALVEZZI - Medaglie d’Oro 1: Biliardino D/ MF (Gualandi Marco e Sassi Oussama).

Medagliere 2019 ORO ARG

BR

Baricella

17

19

13

Molinella

14

11

18

San Nicolò

10

14

11

Portomaggiore

8

13

14

Cona / Quartesana

8

8

5

S. Maria Codifiume

8

6

13

S. Bartolomeo in Bosco

7

8

5

Baura

7

5

4

Iolanda di Savoia

7

2

7

Argenta

6

2

6

Ostellato

5

8

7

Le Vallette

5

4

5

Gambulaga

5

3

5

Consandolo

5

1

9

Voghiera

4

5

12

Copparo

4

5

1

Gaibanella

4

4

4

Francolino

3

1

4

Fossanova San Marco

3

1

2

Mezzolara

2

6

5

Goro

1

3

4

Masi Torello

1

2

5

Ospital Monacale

1

2

2

S. Pietro Capofiume

1

2

1

Selva Malvezzi

1

0

0

S. Martino in Argine

0

2

1

Filo / Longastrino

0

0

3

Fiscaglia

0

0

1

Gorino

0

0

1

SAN PIETRO CAPOFIUME

Medaglie d’Oro 1: Palmisano Annabella (vortex A/F). Medaglie d’Argento 2: Ragazzini Elisa (monopattino B/F); Galletti Gabriel (beyblade B M/F). Medaglie di Bronzo 1: Giomini Nicolas (tiro al bersaglio B/M).

SAN MARTINO IN ARGINE

Medaglie d’Argento 2: Giliberto Giorgia (mountain bike D/F). A squadre: Bocce B/MF (Calvani Irene, Mithril Edoardo); Medaglie di Bronzo 1: Marchioni Emanuele (scacchi CD/ MF).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.