NUMERO 2 (104) ANNO XXV 30 giugno 2018
Gazzettino dello Sport di Molinella Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6262 del 16-3-1994 - Direttore Responsabile Antonio Michielon - Redazione: via Bentivogli, 5 - Molinella (BO) - Distribuzione gratuita - Stampa: Tipografia AG snc, Granarolo E. (BO)
redazione@duecaffe.it
NICOLA BARISELLI E’ L’UOMO DEL GIORNO
1
BARISELLI STORY
Le sue passioni sportive: a 8 anni aveva già la Ferrari... in testa
Sul podio con Vettel Montreal, 10 giugno. Queste immagini hanno fatto il giro del mondo e per diversi giorni, a Molinella, non si è parlato d’altro. Ecco l’ingegnere molinellese Nicola Bariselli, 40 anni, capo del settore motoristico della Ferrari, sul podio con Sebastian Vettel, il quale l’ha chiamato accanto a sé, riconoscendogli evidentemente il merito della vittoria nel Gran Premio del Canada, che ha restituito al pilota tedesco il primo posto in classifica nel Mondiale di Formula 1. Carlino Sport del 12 giugno (per la verità. con un ritardo di circa 24 ore sul Caffè), gli dedica una pagina intera, da cui risulta che l’ingegner Bariselli è nato a Bologna e risiede a Bentivoglio. Tutto vero, naturalmente, ma da molinellesi, inguaribili campanilisti, ci faceva piacere avere “l’esclusiva anagrafica” dell’uomo del giorno. Da quella domenica, l’ingegner Nicola Bariselli è l’uomo più famoso di Molinella. In un certo senso, anche il più conteso. Com’è stato per il paleontologo Federico Fanti (un’altra eccellenza molinellese) quando comparve per la prima volta in televisione da Fazio, sono in tanti, adesso, a rivendicarne l’amicizia o una comune passione sportiva. Era in classe con me… Abbiamo giocato a basket insieme... Ci piaceva sciare… Capitoli di una storia molinellese che Duecaffè ha raccontato per immagini domenica scorsa, che non possiamo però replicare sul giornale di carta, per ovvie ragioni di spazio. Ecco, qui a fianco, una breve sintesi.
Pattini d’Argento
Il Caffè e Duecaffè ringraziano la famiglia Bariselli per aver concesso l’utilizzo delle foto.
CICLISMO / U23
Sacchetti 2°alla Deutschland Cup
Il molinellese Matteo Sacchetti (UP Calderara) ha partecipato con la Nazionale Italiana di Categoria alla Coppa di Germania, manifestazione giovanile tra le più prestigiose in Europa, che si è disputata a Friburgo dal 9 al 13 maggio. Con 132.700 punti, l’atleta molinellese, già campione italiano Allievi nel 2016, si è piazzato al 2° posto negli Obbligatori-Cadetti, preceduto sul podio da un altro azzurro, il ligure Trisciani, 1° con 135.200 punti; al 3° posto il tedesco Konstanty (pt.132.000). Campionati Italiani Fisr (Bologna, 1/3 giugno). Sacchetti 1° negli Obbligatori.
Fidenza, 10 giugno. Sara Curatolo e Innocent Tagliani dell’Atletica Molinella hanno preso parte con la Rappresentativa Regionale di categoria al Memorial Pratizzoli. Qui di seguito i loro risultati: Sara Curatolo, 80 piani: 10”28 (4), 4x100/F: Rappresentativa ER (Ferrari-Curatolo-BenicasaOrsatti) 48”86 (2); Innocent Tagliani, 4x100/M: Rappresentativa ER (Adyei-Tagliani-Cavicchioli-Boakye) 43”95 (3). Classifica a Squadre: Emilia Romagna 3^ con punti 328 (1^ Lombardia, pt. 353).
NUOTO / ESORDIENTI Chiara Campioni con l’Emilia Romagna a Scanzano Jonico Dieci anni dopo Lucia Martelli (Molveno 2008), un’altra atleta della Molinella Nuoto viene chiamata a far parte della Rappresentativa Esordienti/A dell’Emilia Romagna che partecipa al Trofeo delle Regioni, in programma quest’anno a Scanzano Jonico, in provincia di Matera, dal 30 giugno al 1° luglio. Si tratta di Chiara Campioni, classe 2006, terza nella storia della società (dopo Beatrice Magagnoli nel 2006 e, appunto, Lucia Martelli nel 2008) a raggiungere questo prestigioso traguardo, tappa fondamentale di tante carriere natatorie. I convocati sono 10 in tutto, 5 maschi e 5 femmine, ciò che di meglio offre attualmente la categoria a livello regionale.
CALCETTO FEMMINILE Convocate 3 ragazze dell’US Reno Tre ragazze dell’US Reno - Alessandra Falla, Nicole Tangerini e Giada Sasdelli - sono state convocate nella Rappresentativa di Serie C che dal 28 aprile al 1° maggio ha partecipato in Umbria al Torneo delle Regioni. Vittoria all’esordio con la Puglia, pari col Veneto e infine la sconfitta per 3-2 nell’ultimo, decisivo confronto con la Sicilia. All’Emilia Romagna non è bastato il 2° posto nel girone per il passaggio ai Quarti di Finale. Le ragazze del Reno si sono comunque messe in evidenza: Falla è andata a segno in tutti e tre i match, Tangerini ha segnato un gol contro la Sicilia e Giada Sasdelli è stata l’assist-woman del torneo.
3
Lucia Martelli, un’americana a Roma
Nicolò Gozzi ha partecipato con la Biesse Carrera al 41° Giro d’Italia Under 23, corsa a tappe tra le più importanti del calendario giovanile internazionale, ma alla terza tappa (Rio Saliceto – Mornico al Serio di 164 km) è stato costretto al ritiro in seguito ad una caduta, quando però aveva già accumulato un ritardo in classifica generali di oltre mezzora. Il Giro, partito da Forlì il 7 giugno, si è concluso sabato 16 a Cà del Poggio (TV) con la vittoria del nazionale russo Alexander Vlasov. Gozzi, dicono i tecnici, non è atleta da corse a tappe. Anche stavolta, come nella Coppi & Bartali, si è fermato quasi subito. E’ piuttosto un velocista, come ha dimostrato quest’anno già in diverse occasione quando la gara si è decisa allo sprint: ricordiamo il 4° posto in marzo nella Popolarissima di Treviso, il 7° posto nel Trofeo Arvedi il 6 maggio a Cremona e, soprattutto, il 3° posto nel Trofeo Larghi a Pregnano Milanese, il 27 maggio scorso.
ATLETICA / CADETTI Sara Curatolo e Innocent Tagliani al Trofeo delle Regioni
2
NUOTO
Il Giro di Gozzi finisce alla terza tappa
RAPPRESENTATIVE REGIONALI
Nato a Bologna nel 1978, Nicola Bariselli ha frequentato le Elementari e le Medie a Molinella. La sua maestra, la signora Concetta Del Sordo, lo ricorda come un bambino bravissimo in matematica. A 8 anni (foto 1), il futuro ferrarista aveva già la Ferrari… in testa. Ha sciato con lo Sci Club Molinella e ha fatto anche il sub, ottenendo nel 1995 il brevetto di 1° Livello dal Sub Nettuno. Ma la sua grande passione sportiva, prima della Ferrari, è stata la pallacanestro. Ha giocato infatti nella Polisportiva Molinella, dove ha avuto come allenatori prima Angelo Tugnoli e poi Eros Lullini (foto 2), restando in seguito nei ranghi della società come allenatore. Nel 2003 si è laureato in ingegneria mecannica all’Università di Bologna, per entrare in Ferrari l’anno successivo. Nella Squadra Corse dal 2008 (foto 3), oggi è il Responsabile Motori delle Rosse in Formula 1.
TVN Meet (Roma, 7/9 giugno). In vista degli Internazionali d’Italia/Trofeo 7 Colli, in programma alla Piscina del Foro Italico dal 29 giugno al 1° luglio, Lucia Martelli da poco rientrata dagli USA ha onorato questa anteprima romana con due terzi posti nei 50 e nei 100 farfalla (27”41/1’01”12), subito dietro le migliori della specialità, Gemo e Bianchi. Per la molinellese anche tre Finali B: 50 dorso, 50 e 100 stile.
Basket & Volley, finale amaro
CALCIO
Basket Serie C Silver, 12 maggio: Molinella esclusa dai play off per differenza canestri. Chiude la regular season al 6° posto pur avendo gli stessi punti della terza, ma è eliminata per differenzacanestri. Fatale la sconfitta casalinga (64-68) con Castenaso all’ultima giornata. Volley Serie D Femminile, 19 maggio: Molinella, quarta a fine campionato, nel primo turno dei playoff vince Gara 2 in trasferta a Soliera (2-3) ma non basta: per differenza-set passa la squadra reggiana che a Molinella si era imposta 3-1.
Il Molinella ripartirà dalla Prima Nella prossima stagione (ormai alle porte) il Molinella non giocherà più in Promozione, dov’era approdato con molte ambizioni appena dodici mesi fa. Con i rossoblu locali retrocede in Prima Categoria anche lo Sporting Argenta. Le due squadre, nate entrambe, se così si può dire, dalla “fusione” tra il Molinella e il Codifiume, scendono di categoria a braccetto, plastica rappresentazione di un progetto che, alla luce dei fatti, si è rivelato fallimentare. La somma di due “debolezze” non fa mai una “forza”. Non era bastata l’esperienza di qualche anno fa col Malba. Hanno voluto riprovarci. E’ andata male un’altra volta. Per il Molinella e per il Codifiume. Che adesso si separeranno e torneranno a giocare ognuno per suo conto. Il Codifiume ripartirà dalla Seconda, con la matricola dello Sporting se non potrà fare diversamente. Il Molinella dalla Prima con rinnovate ambizioni, che non scaldano però il cuore di una piazza calcistica irrimediabilmente delusa e,
purtroppo, ormai indifferente a tutto. Il nuovo mister sarà Andrea Dirani, che molto bene aveva fatto a Reno Centese, un po’ meno l’anno scorso ad Argenta. Al momento, il mercato in entrata del Molinella registra l’arrivo dal Gualdo Voghiera dei centrocampisti Andrea Zuari (97) e Luca Maestri (93), di Luca Galluccio (88) dal Faenza e di suo fratello Carmine (91) dal Fosso Ghiaia, difensori entrambi. Sono già del Molinella anche il centrocampista Antonio Piva (96), ex Imola, e una vecchia volpe dell’area di rigore come Rocco Corbino, che a 38 anni suonati non ha ancora perso il vizio del gol. Di quelli che c’erano l’anno scorso, confermati il portiere Marco Romagnoli, i difensori Federico Alberti e Davide Gasparro, i centrocampisti Luca Ambrosecchia, Luca Bianchi Alessio Foka Faussi e l’attaccante Andrii Veretko.