Il caffe 3 2012

Page 1

caffè NUMERO 3 (81) ANNO XIX

29 settembre 2012

MACCHINE AGRICOLE

il

Gelateria Ponti MOLINELLA

Gazzettino dello Sport di Molinella

Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6262 del 16-3-1994 - Direttore Responsabile Antonio Michielon - Redazione: Via Bentivogli, 5 - Molinella (BO) - Distribuzione gratuita - Stampa Grafiche BIME s.r.l. - Molinella (BO)

1922

90°

2012

info@lacompagniadelcaffè.it

CICLISMO

GIRO DONNE

La Grillo sul podio d’Europa Agli europei juniores della pista, che si sono disputati a ad Anadia, in Portogallo, dal 3 al 8 luglio, la molinellese Natasha Grillo (che corre per i colori della Ciclistica Valvasone di Treviso) ha conquistato la medaglia di bronzo nella gara a punti. A quarant’anni esatti dalla storica impresa di Marcello Braccioli, vice-campione d’Europa nella velocità a Monaco ‘72, un altro prodotto del ciclismo molinellese torna così sul podio continentale. Proprio in questo fine-settimana, la Grillo è impegnata sulla pista di Montichiari (BS) nei campionati italiani, di cui daremo notizia nel prossimo numero.

Altri risultati gare nazionali Campionato Nazionale Giovanissimi per Società (Costa Masnaga/Lecco, 28 giugno-1 luglio): Team Lamborghini 76° classificato su 185 società partecipanti; miglior risultato individuale: Matilde Buriani, 2a negli sprint. Campionati Italiani Strada Esordienti Maschi (Pieve di Soligo, 1 luglio): miglior piazzamento Gozzi Nicolò (Team Lamborghini), 44° esordienti II° anno. Campionati Italiani Strada Esordienti Donne (Malo, 1 luglio): miglior piazzamento Raimondi Jessica, (Polisportiva) 5a esordienti I° anno. Campionati Italiani Pista Esordienti e Allievi M/F (Fiorenzuola, 5-8 luglio), molinellesi meglio pazzati: Raimondi Jessica (Polisportiva) 2a corsa a punti e 2a velocità esordienti I° anno; Gozzi Nicolò (Team Lamborghini), 3° velocita e 4° corsa a punti esordienti II° anno; Alessandri Nicolò (Polisportiva) 5° velocità a squadre allievi (Emilia A: Cadeo, Cantalupi, Alessandri). G.M.

Ordine d’arrivo: 1a classificata A. Fidanza (ITA) 2a K. Dobrynina (UKR), 3a N. Grillo (ITA) - nella foto

Lancio record nel cielo di Molinella L’8 settembre, nel cielo di Molinella, è stato realizzato il nuovo record italiano di caduta libera in formazione Head Down (a testa in giù). 21 paracadutisti si sono lanciati da 4500 metri e hanno chiuso la formazione in 13 secondi, scendendo ad una velocità di oltre 300 km/orari. Questi i nomi dei partecipanti al lancio: Luca Tondelli (pilota), Dimitri Didenko, Luca Aita, Emanuele Bielli, Giordano Spinelli, Luca Innocenzi, Rossano Targhetta, Andrea Scaramuzza, Diego Costa, Luca Rosa, Francesco Borgogni, Ulisse Idra, Andrea Armani, Giorgio Gargiulo, Dennis Broglia, Matteo Conti, Alessandro Mitrugno, Christian Giorgi, Samuele Isca-

Agli Assoluti di atletica leggera (Bressanone, 6-8 luglio), la molinellese Stefania Strumillo che gareggia per il Cus Bologna/CS Esercito, si è classificata 6a nel disco con la misura di m. 50,40 (1a Apostolico, 58,62) e 8a nel peso con m. 13,26 (1a Rosa, 18.30). Agli assoluti di società-finale Argento (Campi Bisenzio, 22-23 settembre) è invece 1a nel disco (47,22) e 2a nel peso (12,33). Nella finale A2 di Orvieto, Michael Bertapelle, tesserato per la Virtus Bologna, è 6° nell’alto (1,85). T.Z.

Molinella, 3 luglio - Il solitario arrivo dell’australiana Tiffany Cromwell, che, dopo una fuga d’altri tempi, si aggiudica così la 5a tappa del Giro d’Italia Donne, Polesella-Molinella di 128 km. A 8’33” il gruppo, regolato in volata dalla campionessa del mondo in carica Giorgia Bronzini, comprendente anche la leader della classifica generale, l’olandese volante Marianne Vos, che conserverà la maglia rosa fino al traguardo finale di Bergamo. Ricordiamo che, soltanto un mese dopo il suo passaggio in rosa da Molinella, la Vos ha conquistato a Londra l’oro olimpico nella prova su strada e, appena sabato scorso, a Valkenburg, sulle strade di casa, anche la maglia iridata di campione del mondo. (a.mich.)

(comunicato stampa / Stefano Volpi)

ITALIANI NUOTO

KART

Un campionato perso all’ultima curva

Lucia Martelli

Francesco Martelli

Beatrice Magagnoli

Medaglie per tre Dal 6 al 8 agosto, allo Stadio del Nuoto di Roma, si sono disputati i campionati italiani estivi di categoria. Il nuoto molinellese ha incrementato il proprio medagliere con i 2 ori di squadra conquistati da Francesco Martelli (staffetta 4x100 e 4x200 stile libero, CN Bologna, categoria cadetti), con l’argento della sorella Lucia (50 farfalla juniores) e con le 2 medaglie di bronzo di Beatrice Magagnoli (200 e 800 stile libero cadette). In gara a Roma anche Riccardo Righini, 7° nei 200 misti cadetti, e Bruno Migliori, 22° nei 100 stile ragazzi, che proprio nel meeting di Molinella aveva ottenuto il tempo di qualifica per gli italiani.

Sulla pista di Sarno, dove il 16 settembre era in calendario l’ultima prova del campionato italiano, Giacomo Rossi ha visto svanire in fondo al rettilineo il sogno di conquistare il casco tricolore. Eppure, all’appuntamento più importante della stagione, il pilota molinellese c’era arrivato da leader provvisorio della classifica, ma un problema all’impianto elettrico ha tolto potenza al motore, facendogli perdere via via contatto con i migliori. Il risultato è un 4° posto finale, che non è esattamente quanto ci si poteva aspettare alla vigilia, ma che conferma quanto gli addetti ai lavori sostengono da tempo e cioè che “Rossi è già un pilota estremamente affidabile e competitivo”. I brillanti piazzamenti ottenuti quest’anno (un secondo e due terzi posti nel campionato italiano, una vittoria in Austria e una in

Giacomo Rossi

ATLETICA ASSOLUTI

ro, Leonardo Elia, Alberto Terraneo. Gli atleti che hanno firmato la storica impresa sono fra i migliori a livello nazionale e provengono da tutta Italia. Vogliamo però sottolineare con soddisfazione che Idra, Mitrugno, Iscaro e Terraneo sono stati avviati al paracadutismo proprio dalla scuola FlyGang di Molinella. Ulisse Idra, che ha fatto parte anche della formazione di 138 elementi che nell’agosto scorso, a Chicago, ha stabilito il nuovo record mondiale della specialità, rappresenterà l’Italia ai prossimi mondiali di paracadutismo, in programma a Dubai in dicembre.

Fuga per la vittoria

Germania (domenica scorsa a Monaco) hanno reso possibile il tanto atteso passaggio di categoria. Il 7 ottobre, infatti (proprio nel giorno del suo compleanno), Rossi farà il grande salto in KF1, correndo il Trofeo delle Industrie a Lonato. La KF1, da tutti considerata la “Formula 1 del kart”, è il sogno di ogni pilota. Rossi affronterà questa nuova avventura con la scuderia Chiesa Corse, il cui team manager, Dino Chiesa, ha seguito per anni diversi piloti poi approdati in Formula 1, come Hamilton e Rosberg. (g.b.)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.