riuso_scheda_4_B

Page 1


In un progetto dedicato al tema del riuso, la creazione e la promozione di un marchio rappresentano un elemento strategico essenziale. Un marchio ben progettato garantisce identità visiva, riconoscibilità immediata e unitarietà a tutti i contenuti e le attività del progetto, rafforzando il messaggio e creando un legame emotivo con il pubblico.

OBIETTIVI

1 2 3 4 5

DIFFUSIONE DEL MARCHIO E SITO DI PROGETTO PER GARANTIRE CONTINUITÀ

Il marchio diventa il punto di riferimento che permette di valorizzare ogni prodotto comunicativo e tutte le iniziative correlate. Può essere utilizzato in modo coerente su materiale informativo, nei canali social e sul sito web del progetto.

In particolare il sito di progetto è un elemento fondamentale per appro-

fondire i temi legati al riuso e alla sostenibilità, comunicare lo sviluppo delle attività del progetto, offrire informazioni dettagliate su eventi, corsi e altre opportunità e fornire un accesso semplice e diretto ai canali di contatto per ulteriori chiarimenti.

Creare un’identità visiva forte e riconoscibile attraverso un marchio dedicato, che rappresenti il progetto e ne rafforzi il messaggio sui temi del riuso e della sostenibilità.

Assicurare coerenza e unitarietà comunicativa, utilizzando il marchio in tutti i materiali informativi e promozionali, sia fisici che digitali, inclusi social media e sito web.

Promuovere il coinvolgimento della comunità, utilizzando il sito web come hub centrale per informare, sensibilizzare e attivare il pubblico su eventi, corsi e altre opportunità legate al progetto.

Facilitare l’accesso alle informazioni e ai contatti, offrendo un portale intuitivo che consenta ai cittadini di approfondire temi legati al riuso e ottenere chiarimenti o supporto sulle iniziative.

Valorizzare le buone pratiche legate al riuso, creando un punto di riferimento che ispiri la comunità a intraprendere comportamenti virtuosi e partecipare attivamente al progetto.

Creazione di un logo di progetto, simbolo distintivo del progetto, essenziale per un’identità visiva coerente e riconoscibile su tutti i canali.

WEB SITE

Ideazione, creazione dei contenuti e realizzazione di un sito vetrina, ben strutturato e arricchito dal marchio, in grado di garantire credibilità e autorevolezza al progetto.

SEZIONI DEL SITO

Il Progetto: una panoramica completa del progetto, che ne illustra obiettivi, importanza e l’urgenza di un cambio di approccio verso l’uso dei beni. Focus sull’economia circolare e sulla necessità di intercettare i beni prima che diventino rifiuti, promuovendo un uso responsabile e sostenibile.

Servizi e Opportunità: una serie di strumenti per prevenire che i beni diventino rifiuti. Tra questi, ad esempio: una postazione mobile attiva nei Sabati Ecologici, il recupero a domicilio di oggetti in buono stato tramite numero verde, cassoni differenziati per categoria posizionati presso i centri di raccolta e una bacheca digitale per il riuso, accessibile tramite link diretto, che facilita il recupero e la condivisione di oggetti. Completa l’offerta la rete locale “Riparazione & Riuso”, che promuove attività specializzate attraverso una mappa interattiva delle realtà coinvolte.

Formazione ed Eventi: sezione dedicata ai corsi pratici per imparare tecniche di riparazione (es. sartoria, restauro, falegnameria) e ad eventi che sensibilizzano sull’importanza del riuso, aiutando a prolungare la vita degli oggetti.

Educazione e Sensibilizzazione: approfondimento sui motivi che rendono indispensabile un cambio di mentalità. Si evidenzia la scarsità delle materie prime, in particolare a livello locale, e gli obiettivi dell’economia circolare, che punta a eliminare gli sprechi e a rimettere in circolo risorse.

Scuole: spazio dedicato ad azioni e progetti rivolti alle scuole, con percorsi educativi sul riuso e l’economia circolare. Iniziative mirate a sensibilizzare studenti e insegnanti sull’importanza di ridurre gli sprechi, valorizzare le risorse e promuovere buone pratiche fin dalla giovane età.

Contatti e Approfondimenti: tutti i canali utili per ricevere chiarimenti e informazioni aggiuntive.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.