

FORMARE PER RIPARARE E RI.CREARE INCENTIVANDO
IL RECUPERO
Fornire ai cittadini strumenti e competenze per riparare e riutilizzare oggetti rappresenta un passaggio cruciale verso una società più sostenibile. L’acquisizione di abilità pratiche, come la sartoria, le piccole riparazioni domestiche o la manutenzione di biciclette, permette di contrastare l’usa e getta e di ridurre significativamente la produzione di rifiuti.
Attraverso corsi formativi e attività pratiche, il progetto mira a promuo-

vere una cultura del fai-da-te e del recupero creativo (upcycling), incentivando al tempo stesso il risparmio economico e la valorizzazione delle risorse locali.
Questa iniziativa punta inoltre a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di rivolgersi a negozi specializzati e realtà locali di riparazione, creando un circuito virtuoso che supporti le attività esistenti sul territorio.

OBIETTIVI
1 2 3
Diffondere competenze pratiche per allungare la vita degli oggetti, incentivando il fai-da-te e le buone pratiche di riuso.
Promuovere la rete locale “Riparazione & Riuso”, valorizzando le attività presenti sul territorio e rafforzando il legame con la comunità.
Incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini, attraverso un sistema incentivante che premia il loro impegno per la sostenibilità ambientale.
STRUMENTI DA ADOTTARE
Corsi formativi modulari Organizzazione di corsi dedicati a diverse specialità, come:
•Sartoria e riparazioni di abiti.
•Manutenzione e riparazione di biciclette.
•Piccole riparazioni domestiche.
•Upcycling creativo per trasformare oggetti inutilizzati in nuove risorse. I corsi saranno tenuti da esperti del settore e volontari, garantendo un approccio pratico e accessibile a tutti.
Workshop itineranti Realizzazione di laboratori pratici in collaborazione con associazioni locali e attività del territorio. Questi eventi saranno organizzati in luoghi strategici e mirati a coinvolgere un pubblico ampio, sensibilizzando sull’importanza della riparazione e del riuso.
Rete locale “Riparazione & Riuso” Censimento e promozione di attività locali che offrono servizi di riparazione, vendita di oggetti usati e laboratori artigianali. Questa rete costituirà un punto di riferimento per i cittadini che desiderano avviare pratiche virtuose di riuso.
Campagne di sensibilizzazione Comunicazione mirata attraverso i canali attivati, per diffondere il messaggio dell’importanza della riparazione e del riuso, sottolineando i benefici in termini di sostenibilità ambientale e risparmio economico. Le campagne includeranno locandine, post social, video promozionali e testimonianze dirette dei partecipanti.
Sistema incentivante “EcoAttivi” Assegnazione di punti premio (vedi Scheda 2) a chi partecipa ai corsi di riparazione o si avvale delle attività della rete locale. Questo meccanismo stimolerà la partecipazione, premiando i cittadini per il loro impegno nella riduzione dei rifiuti.



FASI OPERATIVE
INGAGGIO DI ESPERTI E VOLONTARI PER LE DIVERSE PROFESSIONALITÀ
PROMOZIONE DEI CORSI SUL TERRITORIO ATTRAVERSO I CANALI MESSI IN CAMPO
REALIZZAZIONE CORSI ED EVENTI DEDICATI
ATTRIBUZIONE DI PUNTI ECOATTIVI A CHI PARTECIPA AI CORSI ED EVENTI
DIFFUSIONE DI FOTO E CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE