INFORMARE E COMUNICARE
PER INTERCETTARE I BENI
PRIMA CHE DIVENTINO RIFIUTI
risorse utili per la comunità. Tra le iniziative si citano, come esempi: postazione mobile dedicata in occasione dei sabati ecologici, per facilitare il recupero immediato di beni in buono stato; il servizio di recupero a domicilio, attivabile tramite numero verde, per oggetti voluminosi e ancora utilizzabili; la predisposizione di cassoni dedicati e differenziati per categoria, posizionati strategicamente prima dell’accesso ai Centri di Raccolta, per agevolare la separazione e il riuso.
Raggiungere target diversi, utilizzando strumenti tradizionali e digitali per una comunicazione capillare.
E ancora: la bacheca digitale del riuso, una piattaforma che consente di dare visibilità a oggetti e materiali recuperati nei Centri di Raccolta o durante i Sabati Ecologici, favorendo la circolazione virtuosa delle risorse; la rete locale “Riparazione & Riuso” che prevede il censimento e la promozione delle attività artigianali, negozi e laboratori dedicati al riuso e alla riparazione.
2 3 4
Favorire la diffusione capillare dei messaggi, assicurando che raggiungano i luoghi pubblici più frequentati e significativi.
Promuovere il coinvolgimento attivo della comunità, incoraggiando comportamenti virtuosi e sensibilizzando all’economia circolare.
Garantire strumenti di approfondimento attraverso canali dedicati, come il sito web, e strumenti sintetici come locandine e post social.
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE
Per supportare e divulgare le iniziative, potranno essere utilizzati strumenti di comunicazione mirati, progettati per informare, coinvolgere e sensibilizzare a popolazione. Questi strumenti non solo prevengono la produzione di rifiuti, ma incentivano una cultura del riuso condivisa e partecipativa.
Logo dedicato e grafica coordinata, che conferiscono un’identità visiva chiara e riconoscibile al progetto (marchio identificativo).
Conferenza stampa di lancio e comunicati stampa, per garantire una diffusione delle informazioni attraverso i media tradizionali e locali.
Locandine informative, distribuite in luoghi strategici come scuole, centri di socialità, università, associazioni locali, e luoghi di culto.
Formazione specifica per il personale dedicato (addetti al numero verde, operatori dei Centri di Raccolta, ecc.), al fine di fornire informazioni corrette e aggiornate agli utenti.
Post social periodici, con contenuti dedicati alle singole iniziative e aggiornamenti, come le date dei Sabati Ecologici del Comune, o dei media locali
FASI OPERATIVE
Video di sensibilizzazione, diffuso sui social media e accessibile tramite QR code inseriti nei materiali informativi.
Totem informativi, utilizzati in eventi, mercatini, sagre locali e presso la fiera, per promuovere il progetto in contesti pubblici.
Sito web vetrina (vedi Scheda 4), per approfondimenti e aggiornamenti sulle iniziative.
Cartellonistica dedicata, posizionata nei pressi dei Centri di Raccolta, per invitare gli utenti a contribuire al recupero di beni in buono stato, attraverso apposite postazioni
Coinvolgimento delle scuole, con cartoline dedicate, lezioni e laboratori e un progetto-concorso che incoraggi la partecipazione di alunni e famiglie, ampliando la sensibilizzazione alla cerchia di conoscenze degli alunni (si veda scheda 2)
CREAZIONE LOGO DI PROGETTO E MATERIALI E SERVIZI GRAFICAMENTE COORDINATI
LANCIO DEL PROGETTO CON CONFERENZA STAMPA E COINVOLGIMENTO MEDIA LOCALI
ESEMPI DI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE
MEZZI TRADIZIONALI:
• LOCANDINE
• COMUNICATI
• TOTEM PROMOZIONALI
• INSERTI DEDICATI ALL’INTERNO DEI MATERIALI
DI COMUNICAZIONE
• CARTOLINE PER LE SCUOLE
MEZZI DIGITALI:
• POST SOCIAL PERIODICI
• VIDEO DEDICATO
• GIOCO CONCORSO ON LINE PER LE SCUOLE PRIMARIE
FORMAZIONE PERSONALE:
• ADDETTI N. VERDE
• PERSONALE CENTRO DI RACCOLTA
• PERSONALE SABATI ECOLOGICI
SITO VETRINA PER APPROFONDIMENTI SULLE DIVERSE INIZIATIVE E A SUPPORTO DEGLI UTENTI (CON LINK ALLA BACHECA ON LINE)