

Promuovere una società attenta alla sostenibilità ambientale richiede un profondo cambiamento culturale che coinvolga riflessione e partecipazione attiva. Educare significa formare persone attraverso un percorso a lungo termine, capace di favorire una crescita consapevole e duratura. La creazione di una “cultura del non spreco” punta a valorizzare i beni e prevenire la loro trasformazione in rifiuti, contribuendo al modello dell’e-
Promuovere una cultura del riuso e della sostenibilità, attraverso strumenti innovativi che coinvolgano attivamente cittadini di tutte le età.
Incentivare i comportamenti virtuosi, premiando le buone pratiche e creando una community basata su valori condivisi.
Coinvolgere la popolazione in modo capillare con iniziative partecipative per stimolare cambiamenti duraturi nelle abitudini quotidiane.
Educare le nuove generazioni, favorendo la trasmissione di valori di sostenibilità attraverso attività ludico-didattiche e progetti scolastici.
conomia circolare. Questo progetto propone un ventaglio di iniziative e strumenti educativi, progettati per coinvolgere attivamente i cittadini e premiare i comportamenti virtuosi. Attraverso tecniche innovative e approcci partecipativi, si mira a stimolare cambiamenti significativi nelle abitudini consolidate, rafforzando il senso di appartenenza a una comunità unita da valori condivisi.
Per costruire una cultura condivisa del riuso, il progetto prevede l’utilizzo di strumenti e iniziative mirate. Con queste azioni, il progetto punta a costruire una società più sensibile, consapevole e partecipativa, in cui il riuso diventi una pratica consolidata e condivisa.
Sistema incentivante “EcoAttivi” Un’app innovativa che premia i comportamenti sostenibili legati al riuso, alla riduzione dei rifiuti e alla sostenibilità ambientale. Attraverso un sistema a punti, i cittadini potranno accumulare crediti partecipando a iniziative come la consegna di oggetti riutilizzabili presso spazi dedicati nei Centri di Raccolta o durante i Sabati Ecologici, l’utilizzo di negozi dell’usato e punti vendita di detergenti alla spina, la partecipazione ad eventi sul tema del riuso o legati alla gestione sostenibile delle risorse, come spettacoli o laboratori sul riuso, la realizzazione del compostaggio domestico e altre pratiche virtuose.
La piattaforma utilizza tecniche di gamification per rendere il processo coinvolgente e motivante. Attraverso l’app è possibile verificare le azioni premiate, partecipare a quiz e test, e monitorare le proprie performance. Il sistema prevede un concorso nazionale a premi, con estrazione annuale e anche un montepremi locale per incentivare ulteriormente la partecipazione.
Spettacolo didattico “Ecochè?!” Uno spettacolo interattivo sulla sostenibilità ambientale, con un focus particolare sul riuso e sulla riduzione dei rifiuti. Attraverso i personaggi comici Spillo e Tappo, il pubblico verrà guidato in un viaggio educativo tra comicità e poesia, esplorando temi come la differenziazione, il riciclo e l’economia circolare.
Laboratori creativi sul riuso Attività manuali e educative, come il laboratorio “AbracaStoffa”, dove i bambini trasformano vecchi tessuti in cuscini-animali, imparando l’importanza di dare nuova vita agli oggetti. L’iniziativa sensibilizza anche sull’impatto ambientale dell’industria tessile, promuovendo valori di sostenibilità e creatività.
Stand informativi Presenti durante i Sabati Ecologici o eventi locali, gli stand rappresentano un punto di contatto diretto con i cittadini. Attraverso materiali informativi e attività interattive, si promuovono le buone pratiche di riuso e si sensibilizza sulla necessità di ridurre i rifiuti.
Iniziativa “Ecopagella online del riuso” Un progetto educativo rivolto alle scuole primarie, che coinvolge i bambini nel ruolo di insegnanti. Attraverso domande e quiz sulla sostenibilità ed il riuso, i piccoli educano adulti e conoscenti, stimolando il dialogo e la partecipazione. Le risposte vengono raccolte in ecopagelle digitali, che diventano uno strumento per valutare l’impegno della comunità. Le classi con il maggior numero di ecopagelle compilate vengono premiate con un montepremi messo in palio.
SISTEMA INCENTIVANTE
ECOATTIVI:
• DEFINIZIONE AZIONI
PREMIANTI
• DIFFUSIONE
E PROMOZIONE DEL PROGETTO
LANCIO DELLE INIZIATIVE CON CONFERENZA STAMPA E COINVOLGIMENTO MEDIA LOCALI
EVENTI E SPETTACOLI
DEDICATI
ESEMPIO SPETTACOLO
ECOCHÈ?! PER LE FAMIGLIE
STAND INFORMATIVI
ED EDUCATIVI
• IN OCCASIONE DEI SABATI
ECOLOGICI
• PRESSO CENTRI DI RACCOLTA
• IN OCCASIONE DI EVENTI
SCUOLE
• LEZIONI / LABORATORIO
SUI TEMI DEL RIUSO
• L’INIZIATIVA “ECOPAGELLA ON-LINE DEL RIUSO” CON FORTE COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE