GoldenTalents Magazin nr.7

Page 1

1

La pubblicazione dei rivenditori Swisscom

Nathalie Schneitter, mountain bike

N° 7

Armonia Work-life balance – la vita predilige l’equilibrio Pagina 12

Storie di successo Ecco come il programma «Golden Talents» è diventato ciò che è oggi Pagina 2

Esclusivo «Golden Talents» presentano le ultime tendenze in fatto di cellulari e stili di vita Pagina 6/11/16

Chi punta in alto I due nuovi «Golden Talents» Sanna Lüdi e Nathalie Schneitter ci parlano di loro Pagina 6/16 e inoltre in questo numero

Swisscom TV, GoldenPrices e un interessante concorso

Con il sostegno di


2

3

Il Progetto «Golden Talents»

Editoriale

C’era una volta… Golden Talents – una storia di successo

Jörg Schild Presidente di Swiss Olympic

... dei rivenditori specializzati Swisscom patiti di sport, che con il loro sostegno hanno dato una mano ad emergere ai talenti sportivi svizzeri della regione. Ma non è sempre tutto così semplice: la storia dei «Golden Talents» è fatta di molti capitoli, che raccontano successi sportivi ed eventi sensazionali. I «Golden Talents» scrivono la storia svizzera dello sport e lo fanno anche grazie ai rivenditori specializzati Swisscom e a voi.

Non si sono ancora spenti i riflettori sulle Olimpiadi del 2010 e, in men che non si

L’obiettivo principale è tuttavia sempre rimasto lo stesso: consentire alle giovani promesse di raggiungere una posizione di spicco in ambito internazionale e dare un contributo allo sport di massa svizzero. «Golden Talents» è un impegno dei rivenditori specializzati Swiscom, in collaborazione con «cool and clean», il programma di prevenzione nello sport svizzero di Swiss Olympic. Oggi, i rivenditori Swisscom aderenti all’iniziativa sono aumentati e sponsorizzano insieme a voi trenta talenti sportivi delle più svariate discipline, soprattutto quelli di sport che non potrebbero sopravvivere senza il necessario contributo finanziario.

dica, il pensiero è già rivolto alle prossime Olimpiadi. Per alcuni atleti, l’atten­ zione è focalizzata sulle Olimpiadi estive di Londra del 2012, per altri si tratta invece delle Olimpiadi invernali di Soci del 2014. Ciò che a voi e a me può sembrare un lungo periodo di attesa, per uno sportivo di alto livello può essere una scadenza allo stesso tempo lontana e vicina. Infatti, in ogni sessione di allenamento, il grande obiettivo è sempre presente nella mente, anche se nei due o quattro anni mancanti possono succedere tante cose. Fino alla riaccensione della fiamma olimpica, le atlete e gli atleti vivono alti e bassi, ottengono vittorie e sconfitte, sperimentano «stati di flow» e infortuni. La grande sfida consiste proprio nel saper gestire tutti questi aspetti dello sport ad alto livel-

Nathalie Schneitter

lo, perché solo chi sarà in forma smagliante il giorno X avrà l’opportunità di aggiudicarsi una medaglia olimpica. Anche i 30 «Golden Talents» lavorano sodo per il loro sogno olimpico. Oltre a un ambiente professionale, devono però poter contare anche su un supporto finanziario. In questo senso si può considerare veramente esemplare l’aiuto che i rivenditori specializzati Swisscom con la loro iniziativa forniscono ai futuri vincitori di medaglie olimpiche. Mi piace che collaborino con i club sportivi di tutta

Capitolo 1: chi semina raccoglie L’iniziativa incomincia a prendere forma nel 2006: un paio di rivenditori specializzati Swisscom sponsorizzano tre talenti sportivi della Svizzera centrale – nascono così i primi «Golden Talents». Le fondamenta si consolidano e l’idea viene man mano perfezionata, fino a quando questo programma di promozione dello sport inizia a dare i suoi frutti. Quello iniziato con un gruppetto di rivenditori specializzati Swisscom e pochi atleti, nel corso degli anni è diventato un progetto di portata nazionale.

la Svizzera, perché è proprio nei club che

Capitolo 2: la stella dei «Golden Talents» Alimentare la crescita dei talenti sportivi svizzeri è semplice: se acquistate dal vostro rivenditore specializzato Swisscom un articolo con una stella «Golden Talents», tre franchi sono destinati direttamente a sponsorizzare i talenti sportivi della regione. Con soli tre franchi date un prezioso contributo per il futuro dello sport svizzero. Si tratta di un sostegno indispensabile, perché per fare sport a un certo livello servono molti soldi. Gli ambiziosi talenti sportivi hanno bisogno di un supporto finanziario ad esempio per raggiungere i luoghi in cui si svolgono le gare, allenarsi o acquistare l’equipaggiamento. La motivazione e l’impegno da soli non bastano, se mancano i mezzi. Contribuite anche voi, la stella «Golden Talents» vi indica la strada da seguire!

I Golden Talents ai talenti sportivi con grandi ambizioni la possibilità di mettersi in evidenza a livello mondiale, dando loro allo stesso tempo l’opportunità di vivere un’indimenticabile avventura, densa di profonde emozioni. La fiamma della passione olimpica arde in ogni atleta. Per numerosi «Golden Talents» il sogno di Olimpia si è realizzato. Il fatto che alle Olimpiadi di Pechino e Vancouver fossero presenti diversi «Golden Talents» dimostra l’effetto durevole di promozione dello sport di questa iniziativa, mentre i recenti risultati di diversi «Golden Talents» promettono brillanti piazzamenti alle prossime Olimpiadi estive e invernali. Capitolo 4: I «Golden Talents» al Gigathlon Sia che si tratti dell’evento sportivo più importante del mondo che dell’evento sportivo più grande della Svizzera, i «Golden Talents» sono sempre presenti sulla scena sportiva per mostrare di che fibra sono fatti. La partecipazione all’annuale Gigathlon è diventata quasi un appuntamento fisso nel calendario dei «Golden Talents». Il Gigathlon, una manifestazione organizzata da Swiss Olympic, è una sfida multidisciplinare di  altissimo livello e porta a ogni edizione migliaia di persone amanti dello sport attraverso i più bei paesaggi della Svizzera. Il Gigathlon, uno spettacolo all’ennesima potenza. È stato fantastico anche il risultato del team dei Golden Talents, composto da quattro Golden Talents e un’atleta della categoria amatoriale. Con orgoglio e motivazione, il «Team of Five» si è classificato al 140° posto tra circa 940 team.

Niki Nathalie Böschenstein, Brugger, ginna­stica vela artistica

Alexandra Eyer, arrampicata sportiva

Sandra Frei, snowboard

Tanja Goricanec, beach-volley

Martin Gujan, mountain bike

Julia Hassler, nuoto

Max Heinzer, tira­re di scherma

Sebastian Honegger, bike-trial

Martina Kocher, slittino

Simone Kuhn, beach-volley

Christoph Flori Kunz, Lang, sci alpino ASP nuoto

Sanna Lüdi, scicross

Tristan Marguet, ciclismo

Valentin Marmillod,   tira­re di scherma

Matthias Merz, corsa di orientamento

Katrin Müller, scicross

David Papaux, judo

Seraina Prünte, nuoto

Juliane Robra, judo

Nathalie Schneitter, mountain bike

Pascale Schnider, ciclismo

Richard Stauffacher, windsurf

Linda Stämpfli, ginnastica artistica

Florian Stofer, canottaggio

Renato Ulrich, sci acroba­ tico

Ruedi Wild, triathlon

Andrea Wolfer, ciclismo

Linda Züblin, eptathlon

emergono i nuovi talenti – i nostri

Capitolo 3: Pechino, Vancouver – Londra, Soci Le Olimpiadi costituiscono il non plus ultra per qualsiasi atleta del mondo. Questo importantissimo appuntamento offre

olimpionici di dopodomani. Auguro ai «Golden Talents» ancora tanto successo e che la loro «voglia di Olimpiadi» non venga mai meno!

Jörg Schild

Sandra Frei, Pascale Schnider, Christoph Kunz, Renato Ulrich e Maria Kündig

Acquistando gli articoli con questa etichetta aiutate i talenti sportivi della vostra regione con CHF 3.–. Con il sostegno di

Partner del programma

goldentalents.ch


4

5

Il Progetto «Golden Talents»

Pascale Schnider, ciclista

Capitolo 5: la conquista del mondo dello sport Numerosi «Golden Talents» sono riusciti a conquistare una posizione di tutto rispetto nell’élite mondiale; salgono sul podio, conquistano le prime pagine dei giornali sportivi e ottengono risultati che fanno sensazione. Con l’aiuto di «Golden Talents», ogni atleta si pone i propri obiettivi personali, per arrivare ai gradini più alti del successo superando mille ostacoli e facendo tanti sacrifici. Alcuni sono già riusciti ad arrivare ai vertici, altri sono ancora fermi a metà strada

Max Heinzer

e stanno raccogliendo le forze per superare gli ultimi metri che li separano dalla cima. Pascale, ciclista di Entlebuch, in corsia di sorpasso La bionda ciclista Pascale Schnider disputa le sue prime gare su pista e strada nel 1999, anno che segna l’inizio di una vita condotta sulla corsia di sorpasso. Nel 2010, ottiene grandi soddisfazioni aggiudicandosi con orgoglio il titolo di «Campionessa svizzera su pista». Visto però che il titolo non le basta, stabilisce anche due nuovi record svizzeri nelle discipline 500 m sprint e 2 km inseguimento individuale. Inoltre, vince la cronometro e termina al 2° posto la gara su strada ai Campionati Svizzeri del 2010. Di tanto in tanto, per rallentare un po’ il ritmo della sua vita a tutta velocità, si ritempra crogiolandosi sotto il sole della piccola località di Flühli. Ma non ha mai molto tempo a disposizione: i preparativi per le Olimpiadi di Londra 2012 procedono già a pieno regime! Il travolgente charme ginevrino di Juliane Con tenacia e le mosse giuste Juliane Robra ha messo al tappeto le sue avversarie, una dopo l’altra. La carismatica biondina si iscrive al primo corso di judo all’età di sei anni ed è così determinata da raggiungere la vetta, cintura dopo cintura. Fedele al suo motto «vivi l’attimo», ai Campionati Europei 2010 Juliane coglie l’occasione e si aggiudica la medaglia di bronzo. Notabene, l’ultima medaglia svizzera femminile degli Europei risale a ben quattro anni prima. Una bella mossa al momento giusto e un brillante risultato che ha dato alla ventisettenne una buona dose di autostima e coraggio per le imminenti qualificazioni alle Olimpiadi. Max si mette in evidenza con stile e tecnica Max Heinzer è stato contagiato dal virus della scherma quando aveva cinque anni. La diagnosi: inguaribile e molto vincente. Ora, dopo ben 17 anni, lo schermitore svizzero ha

una padronanza totale della sua arma. Famoso per il suo stile di combattimento aggressivo, il ventitreenne Max ha fatto furore agli Europei 2010, mancando di poco la conquista di una medaglia. Due settimane dopo il 6° posto alla gara di Coppa del Mondo di Sydney, Max si è classificato al 3° posto nella prova di Coppa del Mondo di Portorico, riuscendo a entrare per la settima volta nella Top  8 mondiale nel corso della sua carriera. Le mezze misure però non fanno per lui e perciò il nº  16 della classifica mondiale non solo ambisce a qualificarsi per le Olimpiadi, ma vorrebbe addirittura portare a casa una medaglia di metallo prezioso. Fino ad allora continuerà ad affilare le sue armi e ad allenarsi con tenacia per il grande appuntamento di Londra.

prestazioni con la medaglia d’oro. Ma Ruedi, ventisettenne di Samstagern, è forte anche nelle gare individuali. In Messico il triatleta svizzero ha festeggiato il suo primo piazzamento sul podio di Coppa del Mondo. Le oltre 30 ore settimanali di allenamento in acqua e fuori hanno dato i loro frutti. Il Campione del mondo a squadre del 2009 vuole regalarci risultati eccellenti anche alle Olimpiadi 2012 di Londra e sicuramente non gli mancano né la motivazione, né la forza di volontà! Al traguardo senza deviazioni Matthias Merz sa come orientarsi nell’élite mondiale. L’oro (staffetta) e il bronzo (distanza media) agli Europei del 2010 la dicono lunga. Dopo una partenza ideale nella gara sulla media distanza, l’atleta originario di Beinwil si è messo le gambe in spalla per prepararsi alla volata finale. I risultati della stagione 2010 hanno superato di gran lunga le sue aspettative. Matthias ha scoperto la corsa d’orientamento nella natura a 11 anni e da allora l’ago della sua bussola è sempre stato orientato verso il podio.

Christoph Kunz

Christoph – argento e oro in un colpo solo La medaglia d’oro di discesa libera in una mano, la medaglia d’argento di slalom gigante nell’altra, ecco il bottino di Christoph Kunz – originario dell’Oberland Bernese – di ritorno dalla trionfale trasferta a Vancouver. Dopo le Paraolimpiadi del 2010, l’atleta diversamente abile è arrivato all’apice della sua carriera. Con la sua voglia di vincere e la sua tenacia, è diventato un esempio per tutti. Christoph e il suo monosci non si lasciano spaventare da niente e da nessuno. Dopo questo exploit, dove lo porterà il suo viaggio? Christoph aspira al titolo di «Sportivo diversamente abile dell’anno», un riconoscimento che premierebbe l’atleta, oltre che lo sport praticato dai portatori di handicap. Ruedi – allo sfrenato inseguimento di una medaglia Spinto dall’entusiasmo per lo sport, il triatleta Ruedi Wild non fa che migliorare le sue prestazioni. Lo stesso si può dire per la squadra dei Mondiali 2009, dove il quartetto svizzero ha nuotato, corso e pedalato davanti agli avversari, vedendo premiate le proprie

Golden Stars are born Grazie a questa efficace forma di sostegno, gli ex «Golden Talents» brillano come stelle nel firmamento degli sportivi. Ariella

Kaeslin

Ariella scrive la storia della ginnastica svizzera La ginnasta lucernese ha coronato la sua straordinaria carriera alle Olimpiadi di Pechino del 2008 scrivendo la storia della disciplina con il suo 5° posto nel volteggio. La «Sportiva dell‘anno» 2008/2009 è anche la ginnasta più medagliata della storia svizzera, anche grazie al sostegno offerto da «Golden Talents».

Morabito

Restate sempre aggiornati! Avete un profilo su Facebook ®? Allora, diventate amici della pagina dei «Golden Talents»: collegatevi semplicemente al sito www.facebook.com/goldentalents e cliccate in alto sull’opzione «Diventa amico». Così sarete sempre aggiornati sui nostri «Golden Talents». I 30 talenti sono felici del vostro supporto!

09 – 13 settembre 2010, Campionati del Mondo di judo a Tokyo (JAP) Nel Paese d’origine del judo, Juliane Robra e David Papaux si misurano con l’élite mondiale. 11 settembre 2010, finale della serie di Coppa del Mondo di triathlon, Budapest (HUN) Ruedi Wild spera di concludere al meglio la serie di gare di Coppa del Mondo a Budapest. 14 – 18 settembre 2010, Europei di arrampicata sportiva, Imst/ Innsbruck (AUT) Quest’anno, Alexandra Eyer punta in alto agli Europei in Austria.

Steve

Matthias Merz

L’agenda dei Golden Talents

Il migliore svizzero al 74° Tour de Suisse L’ex Golden Talent Steve Morabito oggi pedala per il BMC Racing Team. Misurandosi con le star mondiali del ciclismo, si è messo in evidenza in gare mitiche come il Tour de Suisse, dove quest’anno ha conquistato un meritatissimo 4° posto. Il talento d'eccezione vallesano oggi non ha più bisogno di questo tipo di sostegno finanziario e ha lasciato il suo posto libero ai talenti che devono ancora imporsi nel mondo dello sport.

08 – 10 ottobre 2010, Finale di Coppa del Mondo di corsa di orientamento, Ginevra Matthias Merz è intenzionato a trovare la via giusta per il podio. 17 – 24 ottobre 2010, Campionati del Mondo di ginnastica artistica a Rotterdam (NED) Linda Stämpfli e Niki Böschenstein sono altamente motivate a conquistare un bel risultato insieme con la responsabile del team Ariella Kaeslin. 31 ottobre – 07 novembre 2010, Campionati del Mondo di canottaggio, Lake Karapiro (NZL) Florian Stofer e il partner del doppio André Vonarburg remano a tutta forza per conquistare il podio mondiale. 05 – 07 novembre 2010, Europei su pista, Polonia Pascale Schnider vuole essere alla partenza degli Europei su pista e riportare dei bei risultati. 08 – 13 novembre 2010, Campionati del Mondo di scherma, Parigi (FRA) Max Heinzer si misura a Parigi con l’élite mondiale. L’obiettivo è sempre lo stesso: un piazzamento da podio.


6

7

Ritratto

Veloce, più veloce, a tutta velocità verso le Olimpiadi La campionessa di MTB Nathalie Schneitter continua gli allenamenti in bici in attesa di Londra. Dopo la «prova generale» alle Olimpiadi di Pechino, Nathalie nel 2012 vuole giocare le sue carte migliori. Benché all’inizio preferisse i pattini in linea, ora la vediamo collezionare una vittoria dopo l’altra in sella alla sua mountain bike. La ruota del destino Fin da bambina Nathalie faceva acrobazie con lo skateboard, i pattini in linea e la bicicletta. Inizialmente era interessata soprattutto ai pattini in linea, ma vicino a lei non c’erano club di questa specialità, ce n’era invece uno di mountain bike. Se non ci sono le quattro ruote, due basteranno,  deve  essersi detta la giovane sportiva di Lommiswil prima di inforcare la bicicletta della mamma per andare ai raduni di mountain bike. A un certo punto arrivò la prima gara e fu un disastro totale: piena di fango dalla testa ai piedi – casco compreso – la cocciuta Nathalie decise che quella sarebbe stata la sua prima e ultima corsa. Ma si sa, nella vita non bisogna mai dire mai!

Quando la meteo ci mette lo zampino… Nathalie pedala con qualsiasi tempo ed è un presupposto importante, poiché le condizioni atmosferiche sono diverse a ogni gara. Per Nathalie essere svizzera è un vantaggio, anche perché in questo modo durante le sue uscite conosce tutti i trucchetti del caso. Pioggia battente, tormente di neve e sole a strapiombo, per quanto piccola, la Svizzera a livello di clima offre un po’ di tutto. Tuttavia nel 2004 il tempo per questa giovane atleta si è messo decisamente al bello: eccola infatti conquistare il suo primo titolo di campionessa del mondo juniores, un traguardo che le permette di diventare professionista. Dal 2001 fa parte della nazionale svizzera. Durante la Coppa del Mondo, nel luglio 2010, distanzia le concorrenti con una prestazione perfetta entrando così nella storia dello sport svizzero: ottiene infatti la prima vittoria svizzera nella Coppa del Mondo di MTB femminile dal 2001.

Pechino, la prova generale per Londra Nel 2008, Nathalie mette a segno un colpo da maestra qualificandosi per le Olimpiadi di Pechino. Prima i Giochi erano per lei un evento irraggiungibile che seguiva con passione alla televisione. Poi, improvvisamente, si è ritrovata in Cina come speranza olimpica svizzera – un sogno d’infanzia che si è finalmente realizzato. Una caduta in piena gara ha purtroppo infranto le sue speranze di podio, ma questo non intacca i bei ricordi che serba di questa esperienza. Al contrario, per lei le Olimpiadi di Pechino non sono state altro che una prova del fuoco per le Olimpiadi del 2012 a Londra. Una cosa è certa: lì Nathalie vuole salire sul podio!

Sony Ericsson Zylo™

Esclusivo: auricolari Bluetooth Golden Talents disponibili dal vostro rivenditore specializzato!

1.–* + 3.– per i Golden Talents Con NATEL® swiss liberty

99.–

Senza abbonamento 219.– • Mobile Internet • Swisscom TV air • Walkman™ Player • F otocamera da 3,2 megapixel • Facebook® • In standby: fino a 340 ore • Valore SAR: 0,88 W/kg

Il piacere della musica con gli auricolari Bluetooth I-Tech MusicBAND 807 Gli auricolari wireless offrono una qualità del suono ottimale, grazie alla soppressione attiva dei rumori e dell’eco. L’interfaccia Bluetooth e l’accumulatore integrato garantiscono un piacere di ascoltare musica assolutamente perfetto.

Novità

Sony Ericsson Spiro™

99.– + 3.– per i Golden Talents Prepaid • Fotocamera da 2 megapixel • Facebook® • Walkman™ Player • MicroSD™ Slot per ampliare la memoria fina a 8 GB

Sony Ericsson Xperia™ X10 Mini Pro

1.–* + 3.– per i Golden Talents Con NATEL® liberty mezzo Senza abbonamento 449.– • Mobile Internet • Swisscom TV air • Timescape • Apps dall’Android Market • Fotocamera da 5 megapixel • 4 accessi rapidi personalizzabili • In standby: fino a 360 ore

Swisscom TV gratis per 4 mesi alla stipulazione di un nuovo abbonamento entro il 31.12.2010!

Sony BRAVIA 40" LCD

79.–**/

mese (24 rate)

+ 3.– per i Golden Talents

Nathalie Schneitter mountain biker

Con Swisscom TV plus 24 mesi. (Anche disponibile con Swisscom TV basic 24 mesi per CHF 69.–**/mese). • KDL-40EX500 • 40" Full HD (1920 ×1080) • Motionflow 100 Hz • Wi-Fi® Ready • 4 HDMI™ ingressi

* In caso di stipulazione di un nuovo abbonamento NATEL® swiss liberty CHF 25.–/mese, NATEL® liberty mezzo CHF 35.–/mese, durata minima del contratto 24 mesi. Carta SIM CHF 40.– esclusa. ** Swisscom TV basic: CHF 19.–/mese, Swisscom TV plus: CHF 29.–/mese. Durata minima del contratto di 24 mesi. Entro i primi due mesi il contratto può essere disdetto anticipatamente. Swisscom TV richiede un collegamento di rete fissa di Swisscom (ad es. collegamento analogico EconomyLINE CHF 25.25/mese; senza Carrier Preselection) e un accesso a internet (ad es. DSL start CHF 0.–/mese). Scaduta la durata minima del contratto di 24 mesi, dal prezzo dell’offerta decade la quota per l’apparecchio TV e in seguito verrà conteggiato unicamente il canone mensile per l’abbonamento Swisscom TV.


8

9

Golden Prices

Scoprite che cosa rende unico il sito GoldenPrices.ch

I più veloci fanno affari! Durante il countdown del venerdì vi attendono imperdibili bundle sul portale online del vostro rivenditore Swisscom. Approfittatene prima che il prezzo salga e scoprite la varietà dell’offerta di GoldenPrices.ch.

Countdown bundle esclusivi

Cellulari di tendenza Rari modelli in edizione limitata classici

Durante il countdown di GoldenPrices del venerdì aggiudicatevi bundle attuali comprendenti Swisscom TV, televisori, beamer, telefonia mobile, netbook e notebook e Mobile unlimited a un prezzo imbattibile.

Scoprite ambiti modelli di cellulare freschi di produ­zione di tutte le principali marche che non sono ancora disponibili altrove.

Su GoldenPrices.ch trovate anche comprovati modelli di cellulari che altrove sono esauriti.

Esempio di un countdown: «Se cerco un cellulare geniale o un apparecchio multimediale economico, l’indirizzo giusto è goldenprices.ch.» Pascale Schnider, ciclista su pista e strada

n Da no : e r perde eciale

sp down 0. count e 5.9.201 il 3.9.

Chi cerca trova Poco importa se cercate un apparecchio di tendenza o uno classico  –  su GoldenPrices.ch trovate tutti i modelli di cellulare che non sono più, o non ancora, acquistabili ovun-­ que. Le esclusive offerte dei settori elettro­nica d’intrattenimento, computer e telefonia valgono senz’altro un clic del mouse! Scadenza importante: venerdì, ore 8.00 Annotatevi a grandi lettere la scadenza di venerdì nel calendario e alle 8.00 navigate su GoldenPrices.ch: ogni venerdì a quell’ora inizia infatti il countdown di GoldenPrices, durante il quale trovate bundle attuali comprendenti Swisscom TV, televisori,

beamer, telefonia mobile, netbook e notebook e Mobile unlimited. Questi pacchetti sono ottenibili esclusivamente su GoldenPrices.ch. Più si è veloci, meno si paga Fate un vero affare se riuscite ad aggiudicarvi l’articolo desiderato all’inizio del countdown, poiché il prezzo aumenta a intervalli regolari. Il countdown termina dopo 30 ore con il prezzo originale della rispettiva offerta. Il grande vantaggio: quando acquistate un articolo, selezionate il rivenditore Swisscom nelle vostre vicinanze quale interlocutore. Così beneficiate direttamente della rete dei rivenditori Swisscom.

Con il vostro acquisto sostenete i Golden Talents All’acquisto di un’offerta su GoldenPrices.ch sostenete i talenti sportivi della vostra regione. Anche in questo caso vale il principio: quanto più acquistate, tanto maggiore sarà l’importo destinato al promovimento dei talenti dello sport svizzero. Sempre aggiornati grazie a Facebook ® Aderite al sito Facebook ® del gruppo «GoldenPrices»: sarete sempre informati sulle novità relative al countdown e non vi perderete nessuna informazione.

12 h

15 h

18 h

9h

Esempio di conto alla rovescia: Samsung UE40B8000 Alle 8 in punto di venerdì mattina parte il conto alla rovescia con bundle sensazionali ed esclusivi. Ad esempio, il televisore Full-HD di Samsung incl. l’abbonamento a Swisscom TV all’inizio del conto alla rovescia costerà solo CHF 899.– poi, con il passare del tempo, il prezzo aumenterà progressivamente, fino a quando il prodotto al termine del conto alla rovescia, cioè sabato alle ore 14, sarà messo in vendita al prezzo originale di CHF 1334.–.

21h 24h

6h

27h

3h 0h

PREZZO

1'116

30 h


Una visita dal rivenditore specializzato / Concorso

Christian Stofer – Direttore federale del canottaggio svizzero e cliente di Schürch & Zimmerli Christian Stofer è soddisfatto dei servizi offerti dal rivenditore specializzato Schürch & Zimmerli. È grazie alla rivista Golden Talents che ha scoperto questo negozio e da allora l’atleta svizzero, che vanta due partecipazioni alle Olimpiadi, non vuole più rinunciare alle soluzioni personalizzate e all’assistenza garantite dal rivenditore Swisscom, il quale conosce le esigenze di Christian e fa in modo che tutto funzioni sempre impeccabilmente a livello tecnico. Infatti, per Christian Stofer il telefono cellulare è uno strumento di lavoro. Quando è in trasferta, cosa che capita spesso, il telefono funge da agenda per gestire i contatti e gli appuntamenti. Essendo stato uno sportivo d’élite, Stofer sa benissimo quanto è lunga e difficile la strada per i Christian Stofer (a destra) attualmente usa l’HTC touch mini. Una scelta azzeccata, secondo talenti dello sport e per questo, fa i suoi acquisti presso questo rivenditore specializ- Hannes Schürch. zato allo scopo di sostenere attivamente i campioni di domani.

Multimedia

Sempre collegati con il resto del mondo, ovunque vi troviate Lontano dagli occhi, ma non dal cuore Gli sportivi di alto livello, come il campione di sci acrobatico Renato Ulrich, viaggiano in tutto il mondo a caccia di successi. Grazie alle moderne tecnologie, riescono però comunque a mantenere i contatti con la famiglia e gli amici. Possono chattare dovunque e in qualsiasi momento, scrivere SMS o e-mail e accedere ai social network, perché condividere con i propri cari le es­pe­rienze e le emozioni non è mai stato così semplice. Questi geniali apparecchi sono inseparabili compagni di viaggio – qui, come in qualsiasi altro posto.

Nokia 6700 slide

Nokia C5-00

1.–*

1.–*

+ 3.– per i Golden Talents

+ 3.– per i Golden Talents

Con NATEL® liberty mezzo

Con NATEL® liberty mezzo

Senza abbonamento 299.–

Senza abbonamento 269.–

• Mobile Internet • Swisscom TV air • Fotocamera da 5 megapixel • Facebook ®

• Mobile Internet • Swisscom TV air • Fotocamera da 3.2 megapixel • Scheda memoria 2 GB MicroSD™ • Modulo GPS integrato con Nokia Maps

BlackBerry® Bold 9700

149.–* + 3.– per i Golden Talents

Concorso SMS!

Vincete 1 dei 7 Samsung Galaxy S 8 GB Quanti sono attualmente i «Golden Talents» sponsorizzati dai rivenditori specializzati Swisscom? G 22 atleti

H 28 atleti

J 30 atleti

Inviate la risposta G, H o J + NPA (ad esempio G 6850) al numero 907. Il termine di partecipazione è il 31 ottobre 2010. Questi premi sono offerti dai vostri rivenditori regionali Swisscom.

La partecipazione costa solo 50 centesimi. Se la vostra risposta è corretta prendete automaticamente parte all’estrazione. I vincitori saranno sorteggiati e informati all‘inizio di novembre 2010. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso. È escluso il ricorso alle vie legali.

11

Con NATEL® BeFree Renato Ulrich, sci acrobatico

Senza abbonamento 769.– • BlackBerry ® e-mail • Visione ed elaborazione di allegati • Fotocamera da 3.2 megapixel • Novità: con trackpad

* In caso di stipulazione di un nuovo abbonamento NATEL® liberty mezzo CHF 35.–/ mese, NATEL® BeFree CHF 169.–/ mese. Durata minima del contratto 24 mesi. Carta SIM CHF 40.– esclusa.

10


12

13

Reportage

La strada del successo trova la forza nell’equilibrio L’equilibrio tra vita professionale e privata si basa sul principio della bilancia Il telefono che suona, gli appuntamenti, la frenesia, il caos: quando la pressione aumenta, l’equilibrio tra vita professionale e vita privata diventa difficile da gestire. Come si possono conciliare lavoro, divertimento e relazioni interpersonali? Come si giunge all’equilibro interiore? Perfetta armonia tra lavoro e tempo libero Conciliare divertimenti, lavoro, vita sociale e relax è indispensabile per una vita vissuta all’insegna dell’armonia. Se questo equilibrio si spezza, il benessere e la salute sono entrambi a rischio. Lo stress degli appuntamenti, la pressione della concorrenza o il timore di non farcela non facilitano certo la sintonia tra la vita professionale e il privato. Nella nostra società, ossessionata dalle prestazioni, il tempo è diventato un bene prezioso, un motivo in più per utilizzarlo in modo consapevole. Infatti, quando i piatti della bilancia sono in equilibrio, gli effetti non tardano a farsi sentire – ci si sente più felici, più motivati e, aspetto da non trascurare, molto più efficienti. I quattro piatti della bilancia L’equilibrio tra vita professionale e vita privata si basa su quattro elementi: il lavoro, la salute, le relazioni e il senso

della vita. Tantissime persone passano gran parte del loro tempo al lavoro. Per questo diventa fondamentale amare il proprio lavoro, senza tralasciare le proprie esigenze personali. Lo sport, l’alimenta­zio­ ne, ma anche il relax e il riposo, esercitano una notevole influenza sulla salute fisica e mentale. Se il carico di lavoro aumenta, le relazioni familiari, l’amore e le amicizie sono i primi a risentirne. Perciò, i rapporti sociali sono cuscinetti preziosi, addirittura indis­pensabili nei periodi più turbolenti. Essere in accordo con i propri valori e le proprie convinzioni rende meno sensibili allo stress. I patiti del lavoro trascurano spesso la loro vita sociale e la salute per la carriera – uno stile di vita squilibrato che pagheranno caro quando «finisce il car­ burante». L’obiettivo dell’equilibrio tra vita professionale e vita privata è fornire prestazioni professionali di qualità, rispettando la salute emotiva e fisica sia a livello lavorativo che privato.

Mai abbassare la guardia L’equilibrio tra vita professionale e vita privata non è una dote naturale, bensì un bene che si esaurisce più rapidamente di quanto potremmo pensare. Di conseguenza, è importante prendersi cura di ogni aspetto della propria vita con conoscenza di causa e allenarsi, proprio come si fa nello sport. Concentrarsi su un unico aspetto riduce la qualità di vita. Tuttavia raggiungere un bilancio equilibrato tra il lavoro e la vita privata richiede tempo. Le abitudini non si cambiano dall’oggi al domani e modificarle comporta un certo stress, ma quando si riesce a trovare il proprio equilibrio  interiore, non solo si acquista più serenità, ma si affrontano le situazioni con più grinta.

Appuntamento con sé stessi Gestitevi degli spazi dedicati alla creatività e all’ispirazione. Pianificate questi «momenti visionari» nella vostra agenda, prendete un appuntamento con voi stessi! Lasciate libero sfogo alle vostre idee – i pensieri vanno e vengono liberamente e vi liberano. Concedetevi delle oasi di tranquillità, occupatevi del vostro benessere. Anche per gli sportivi di alto livello, le fasi di riposo fanno parte integrante dell’allenamento. Stilate una lista di priorità e concentratevi su ogni singolo compito – una cosa dopo l’altra! Allenatevi a valutare il tempo che dedicate a ogni attività. Grazie a questa gestione dello stress e del tempo, riuscirete a ricavarvi delle piccole parentesi che miglioreranno il vostro benessere. Equili­ brate la vostra vita – e vivete in armonia.

Juliane Robra

Consigli per l’equi­li­brio quotidiano Se il vostro equilibrio tra vita professionale e vita privata inizia a vacillare, questi consigli vi aiuteranno a ripartire nella giusta direzione: Minimizzate le vostre aspettative e la pressione che vi siete imposti; spesso lo stress ce lo creiamo da soli!

Sebastian Honegger

Evitate di accumulare appuntamenti attraverso un’organizzazione a lungo termine. Muovetevi e fate sport regolarmente. Sperimentate diverse tecniche di rilassamento. Gestitevi le pause – più minipause garantiscono la massima efficacia. Curate le amicizie, incontratevi più spesso con i vostri amici! La forza dell’acqua! Durante la giornata, bevete a sufficienza, a intervalli regolari. Questo migliora la concentrazione e aumenta la produttività.

David Papaux

Con il sostegno di

Acquistando gli articoli con questa etichetta aiutate i talenti sportivi della vostra regione con CHF 3.–.


14

15

Reportage

Gestire l’equilibrio della vita, un esercizio pericoloso Ecco come i «Golden Talents» riescono a destreggiarsi tra lo sport di alto livello e il tempo libero. Che cosa pensano i «Golden Talents» dell’equilibrio tra vita professionale e vita privata? Viaggiano in tutto il mondo, sono continuamente in competizione, come riescono a mante­ nere il loro equilibrio? Che cosa significa «equilibrio interiore» per loro?

«Per me, l’equilibrio, è...» David Papaux, judoka « ... l’armonia del corpo e dello spirito. Trovare il proprio equilibrio e mantenerlo rappresenta uno dei compiti più importanti nella vita e questo non vale solo per gli sportivi di un certo livello. Quando mi sento bene con me stesso, ciò si ripercuote positivamente sul mio ambiente e il mio entourage. Infatti, il nostro stato d’animo si riflette in tutto ciò che facciamo.»

Sebastian Honegger, professionista di bike trial « ... una sensazione di benessere assoluto! Quando faccio troppo sport, mi sento male. Ho bisogno di una certa compensazione del bike trial. Non fare nulla per due giorni mi aiuta a ritrovare il mio equilibrio. E se una gara va male, mi concedo del tempo per digerire la sconfitta, sia a livello fisico che mentale. Dopo un periodo di sana tranquil­lità, la voglia di risalire in sella ritorna automaticamente.»

« ... mettere in pratica il motto ‹vivi l’attimo›. Vivere qui e adesso e guardare sempre avanti mi aiuta molto. Lo sport non è solo il mio mestiere, ma la mia vita. Quando il tempo per gli amici scarseggia, apprezzo ancora di più la possibilità di stare in compagnia di chi amo. Ma grazie ai moderni mezzi di comunicazione è più semplice mantenere i contatti. Amo leggere e l’elemento acqua – quindi, leggere al lago o al mare è una combinazione perfetta per il mio relax!»

Linda Züblin, eptatleta « ... essere in armonia con ciò che sono e ciò che faccio. Piangersi addosso non serve a nulla, ognuno è responsabile del proprio modo di vita. Vivere i propri sogni esprime alla perfezione il mio concetto di armonia. Per rilassarsi, consiglio a tutti di fare dello sport! Dopo lo sforzo fisico, si prova una sensazione di serenità e calma. La soddisfazione passa anche dal saper gestire le priorità. Io, ad esempio, sogno di scoprire il mondo, ma la mia carriera di atleta di alto livello è limitata nel tempo,

essere equilibrata. Anche il riposo e il sonno sono elementi importanti. Quando sono in vacanza, smetto anche di allenarmi. E durante le vacanze estive, la mia handbike resta a casa! Preferisco rilassarmi in spiaggia o fare immersioni. Nel week-end, mi concedo dei momenti di riposo in compagnia di mia moglie e faccio il pieno di energia in montagna.»

Seraina Prünte, nuotatrice « ... la gioia di vivere e un’enorme motivazione. Meno è il tempo a mia disposizione, più cerco di sfruttarlo al meglio. Per rilassarmi, faccio cose che non hanno nulla a che vedere con il nuoto. La cucina o i lavori di casa, per esempio – le faccende quotidiane mi aiutano a prendere le distanze dallo sport agonistico. E più mi sento equilibrata, più rendo.»

Juliane Robra, judoka

Linda Züblin

mentre potrò viaggiare in lungo e in largo fino a quando le mie gambe mi reggeranno. Per raggiungere i miei obiettivi sportivi, scendo a dei compromessi e mi sento in pace con me stessa.»

Pascale Schnider, ciclista « ... sapere ciò che mi fa bene – e danzare! Per prendere le distanze dai ritmi sfrenati dello sport, faccio le ore piccole. Ballo fino a farmi sanguinare i piedi e vedo delle «persone normali», il che mi aiuta a dimenticare per un po’ lo sport di alto livello. Cerco di non trascurare i miei amici e passo del tempo anche con la mia famiglia, dal momento che abito ancora con i miei genitori.»

Andrea Wolfer

Andrea Wolfer, ciclista « ... la coerenza. Le relazioni strette con la mia famiglia e gli amici svolgono un ruolo essenziale nel mio equilibrio interiore. La mia famiglia mi accompagna nella metà dei miei viaggi e mi sostiene sul posto, a ogni gara o quasi. Inoltre, visto che Tristan, il mio amico, persegue i miei stessi obiettivi, non ci allontaniamo mai troppo uno dall’altro. Altrimenti, per rilassarmi, mi piace andare al cinema, mangiare bene e trascorrere momenti tranquilli in riva al lago, ovviamente, in compagnia delle persone alle quali voglio bene!»

Christoph Kunz

Christoph Kunz, sciatore alpino ASP « ... non tralasciare nulla. La combinazione di lavoro, divertimento e sport deve

Seraina Prünte

Con il sostegno di

Acquistando gli articoli con questa etichetta aiutate i talenti sportivi della vostra regione con CHF 3.–.


16

Ritratto

Multimedia ­

Un’intrepida figlia della pianura va all’assalto delle montagne Salti spettacolari, audaci virate e duelli al millimetro, benvenuti nell’universo di Sanna, campionessa di ski cross. Se l’oro è la posta in gioco, qualche livido non la spaventa. Dopo la sconfitta di Vancouver, Sanna ha deciso di prendersi la rivincita alle Olimpiadi invernali del 2014... quindi, la aspettiamo a tutto gas! Addio allo sci alpino, benvenuta nel mondo dello ski cross Per anni Sanna si è dedicata allo sci alpino,  lottan­do instancabilmente per raggiungere il successo che si merita una campionessa, ma invano. Tuttavia, poco prima di ritirarsi dallo sport agonistico, la sua vita ha preso una piega insolita: Sanna si è imbattuta per caso nello ski cross. Così, in men che non si dica, si è ritrovata a fare fuoco e fiamme per questo coinvolgente sport estremo sulla neve, accorgendosi progressivamente di non avere nessun timore quando si tratta di percorrere piste scoscese e sinuose e superare le gobbe con salti audaci. Incoraggiata dalle sensazioni forti che le trasmette, Sanna ha così deciso di passare definitivamente allo ski cross. Un cambio di disciplina che si è rivelato essere un’eccellente decisione: Sanna infatti ha raggiunto presto i vertici della specialità. L’ebbrezza dell’adrenalina Ciò che Sanna adora nello ski cross è misurarsi in diretta con le altre sciatrici. Sentirsi sul collo il fiato delle rivali le fa spuntare le ali. Qui non c’è posto per la paura del contatto e i rischi calcolati. Le figure audaci richiedono infatti una buona dose di coraggio, ma questa giovane donna di carattere non ha paura di niente. Quando decolla sui trampolini Sanna sente l’adrenalina scorrerle nelle vene. Inoltre, lo ski cross è uno sport pieno di sorprese e ogni pista rappresenta una nuova sfida da affrontare. «Sanna Olympia» Dopo essere passata allo ski cross, Sanna si qualifica per le Olimpiadi del 2010. Ancora oggi, alla campionessa di Leimiswil viene la pelle d’oca ripensando all’atmosfera di Vancouver. Nonostante l’entusiasmo e la voglia di vincere, una caduta ha infranto i suoi sogni di medaglia. Un’amara delusione che brucia ancora oggi – ma Sanna è tenace e pronta a dimostrare quanto vale alle prossime Olimpiadi del 2014, in Russia. Il suo obiettivo? Il gradino più alto del podio – l’oro! Ma c’era da aspettarselo, perché il motto di Sanna è «puntare sempre più in alto».

Sanna Lüdi ski cross

Toccate il cielo con un dito con il Galaxy S Con questo smartphone androide potete esplorare nuove sfere multimediali. Il superdisplay AMOLED da 4 pollici offre una qualità d’immagine galattica, mai vista prima d’ora. Vivete le scene sportive, come quella con Sanna, con colori estremamente naturali. La tecnologia AMOLED conferisce ai colori un nuovo splendore e, allo stesso tempo, favorisce il risparmio energetico.

Il Galaxy S offre le condizioni perfette per registrare, elaborare e riprodurre filmati in alta definizione.

Samsung Galaxy S I9000 8 GB

Unlimited USB Modem E180v

1.–*

1.–**

+ 3.– per i Golden Talents

+ 3.– per i Golden Talents

Con NATEL® BeFree

Con NATEL® data day

Senza abbonamento 799.–

Senza abbonamento 199.–

• Mobile Internet • Swisscom TV air •S chermo tattile 4" Super AMOLED • Fotocamera da 5 megapixel • Modulo GPS integrato

• Basta inserire e navigare subito • Scheda memoria 2 GB

Offerta speciale: stipulando un abbonamento Mobile Data day per 2 anni, avrete in regalo i canone di base per i primi 12 mesi. Con la conveniente tariffa giornaliera di CHF 4.50 navigate quando volete e per tutto il tempo che vi pare.

Swisscom TV gratis per 4 mesi alla stipulazione di un nuovo abbonamento entro il 31.12.2010!

Novità con Windows 7®

Samsung 40" LED

99.–*** al mese (24 rate)

+ 3.– per i Golden Talents Con Swisscom TV plus 24 mesi. (Anche disponibile con Swisscom TV basic 24 mesi per CHF 89.–***/mese). • UE40C6000 • 40" Full HD (1920 ×1080) • Mega Contrast • 4 HDMI™ ingressi

Samsung NC210 Netbook

1.–** + 3.– per i Golden Talents Con NATEL® data flat

Senza abbonamento 699.– • Display da 10,2" • P rocessore Intel® ATOM® • Memoria principale da 1024 MB

* In caso di stipulazione di un nuovo abbonamento NATEL® BeFree CHF 169.–/mese. Durata minima del contratto 24 mesi. Carta SIM CHF 40.– esclusa. ** In caso di stipulazione di un nuovo abbonamento NATEL® data day CHF 10.–/mese (prezzo del collegamento CHF 4.50/giorno), NATEL® data flat CHF 59.–/mese. Durata minima del contratto 24 mesi. Carta SIM CHF 40.– esclusa. Per l’utilizzo all’estero vengono conteggiate le tasse di roaming. Ulteriori Informazioni su www.swisscom.ch/roaming *** Swisscom TV basic: CHF 19.–*/mese, Swisscom TV plus: CHF 29.–*/mese. Durata minima del contratto di 24 mesi. Entro i primi due mesi il contratto può essere disdetto anticipatamente. Swisscom TV richiede un collegamento di rete fissa di Swisscom (ad es. collegamento analogico EconomyLINE CHF 25.25/mese; senza Carrier Preselection) e un accesso a internet (ad es. DSL start CHF 0.–/mese). Scaduta la durata minima del contratto di 24 mesi, dal prezzo dell’offerta decade la quota per l’apparecchio TV e in seguito verrà conteggiato unicamente il canone mensile per l’abbonamento Swisscom TV.

17


19

Rivenditori Swisscom

Rivenditori Swisscom competenti –  nelle vostre vicinanze! I vostri specialisti per la telecomunicazione e Swisscom TV

Swisscom TV gratis per 4 mesi Electronic Planet SA Via A. Maspoli 18 c/o Foxtown, 6850 Mendrisio Tel. 091 630 23 63

Carsound System CSS SA Riva Paradiso 30, 6900 Lugano-Paradiso Tel. 091 994 77 76 www.carsound.ch

alla stipulazione di un nuovo abbonamento entro il 31.12.2010! Samsung 46" LED

Via Pioda 4, 6900 Lugano Tel. 091 922 95 05

119.–*/

mese (24 rate)

www.electronicplanet.ch

+ 3.– per i Golden Talents Con Swisscom TV plus 24 mesi (Anche disponibile con Swisscom TV basic 24 mese per 109.–*/mese) • UE46C6000 • 46" Full HD (1920 ×1080) • Mega Contrast • 4 ingressi HDMI™

Ing. Carlo Bosia SA Via Beltramina 4, 6900 Lugano Tel. 091 971 03 01 Via Cantonale, 6982 Agno Tel. 091 604 63 44 www.bosia.ch

Via San Gottardo 55, 6500 Bellinzona Tel. 091 825 25 36 Via Vallemaggia 7, 6600 Locarno Tel. 091 760 08 28

Telecom Security SA Via Pobbia 14, 6514 Sementina Tel. 091 857 68 55 www.telecomsecurity.ch

www.manto.ch

Mantocom SA Via Campagna 2.1 Centro Elektroma, 6512 Giubiasco Tel. 091 840 22 51

Garanti di una consulenza competente e di un’assistenza personale L’offerta del vostro rivenditore Swisscom spazia dalla telefonia mobile a Swisscom TV. Il rivenditore Swisscom è il partner giusto in particolare per il servizio Swisscom TV: esamina nei dettagli le vostre esigenze e consacra del tempo per una consulenza

individuale. Se attribuite importanza al contatto personale e al know-how specialistico, fate una visita al rivenditore Swisscom nelle vostre vicinanze: ne vale senz’altro la pena. Informatevi ora su Swisscom TV e lasciatevi entusiasmare dalle sue geniali funzioni.

Con il sostegno di

Acquistando gli articoli con questa etichetta aiutate i talenti sportivi della vostra regione con CHF 3.–.

* Swisscom TV basic: CHF 19.–/mese, Swisscom TV plus: CHF 29.–/mese. Più CHF 2.25 al mese di tasse sui diritti d'autore. Prezzi inclusa IVA. Durata minima del contratto di 24 mesi. Entro i primi due mesi il contratto può essere disdetto anticipatamente. Swisscom TV richiede un collegamento di rete fissa di Swisscom (ad es. collegamento analogico EconomyLINE CHF 25.25/mese; senza Carrier Preselection) e un accesso a internet (ad es. DSL start CHF 0.–/mese). Scaduta la durata minima del contratto di 24 mesi, dal prezzo dell’offerta decade la quota per l’apparecchio TV e in seguito verrà conteggiato unicamente il canone mensile per l’abbonamento Swisscom TV.

18


Tanti vantaggi in più con il pacchetto Trio Casa.

Rete fissa Telefonare gratis sulla rete fissa svizzera. Internet Navigare ad altissima velocità con Infinity.

Swisscom TV plus La televisione di oggi.

Sony BRAVIA 32" LCD

140 emittenti TV, più di 1000 film di prim’ordine semplicemente premendo un tasto ed eventi sportivi in diretta come l’Axpo Super League o gli highlight della National League A e B di hockey su ghiaccio – scoprite la vasta scelta di programmi TV e passate oggi stesso a Swisscom TV.

59.–*/

mese (24 rate)

+ 3.– per i Golden Talents con Swisscom TV plus 24 mesi. (Anche disponibile con Swisscom TV basic 24 mesi per CHF 49.–*/mese). • KDL-32EX302 • 32" HD ready (1368 × 768) • 4 ingressi HDMI™ • USB Media Player

Swisscom TV gratis per 4 mesi alla stipulazione di un nuovo abbonamento entro il 31.12.2010!

Il rivenditore specializzato Swisscom – lo specialista Swisscom TV più vicino a voi. Sperimentate l’ampia scelta di programmi televisivi e passate oggi stesso a Swisscom TV. Il rivenditore specializzato Swisscom più vicino a voi sarà lieto di consigliarvi e di installare subito a casa vostra Swisscom TV.

* S wisscom TV basic: CHF 19.–/mese, Swisscom TV plus: CHF 29.–/mese. Più CHF 2.25 al mese di tasse sui diritti d'autore. Prezzi inclusa IVA. Durata minima del contratto di 24 mesi. Entro i primi due mesi il contratto può essere disdetto anticipatamente. Swisscom TV richiede un collegamento di rete fissa di Swisscom (ad es. collegamento analogico EconomyLINE CHF 25.25/mese; senza Carrier Preselection) e un accesso a internet (ad es. DSL start CHF 0.–/mese). Scaduta la durata minima del contratto di 24 mesi, dal prezzo dell’offerta decade la quota per l’apparecchio TV e in seguito verrà conteggiato unicamente il canone mensile per l’abbonamento Swisscom TV.

Vivete gli eventi sportivi come mai prima d’ora – con Live Sport Events di Swisscom TV.

I rivenditori di Swisscom nelle vostre vicinanze saranno lieti di darvi il benvenuto:

IMO-COC-025036

© Swisscom (Svizzera) SA | Edizione settembre 2010, 786 600 esemplari

goldentalents.ch ISSN 1663-1986


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.