OM Container - Ondemedia Cultura & Spettacolo

Page 1

CULTURA & SPTTTACOLO

NftllslrrTtn 20m-2fxl4 .*4n'-- 4$4;ffi.-*# Hf1 .Sffi| ,','

.'...

-

:.ir;. -',.'.t'',

. .:,_:,.t

.

'.j.'_1

,.:ii..

r...::

r

.

a*

t

J "''

r

€-

-


Pza,Collegíata,, l PO Box 26T6

11,

CH-650i net nzóna,

'.,,, 'ì'

Tel/Fax +4"1 91i 825 51 94 wr,nnru. sci ari n ieva n n i n i. irnf

com

o@sciarin ievanhin,l, Cóm,


ilBt;T'gn $li,

frequentano le sedici 10'000 persone all'anno inPiazaMagoria a Bellinzona conclamato per le

manifestazioni proposte da 0ndemedia. tjn success0 i'Mercatino del libro usato" e per le quattro edizioni di dodici edizioni del bellinzonese" 'iMercantico, la brocante dt'nlt'

llh"'ll

OM-mrrzika

,t{i:::#l

che non vuole essere né vàrie band di ogni genere riunitg'sotto un'etichefia, una zona franca bensì agenzia, un'ennesima ,i únu,àgàiscoératica'né

di

iòamoi professionali e di amicizia musicale' #

{{:l!}

0ndemedia organizContattare le band aderenti a OM-muzika è facilissimo. delle vostre esigenze. za le loro trasferte e le loro esibizioni a dipendenza It,,;;lii1y

OM-muzika direttaTutta la produzione discografica dei gruppi aderenti a tagliando semplice un riempiendg mente a casa vostra

ffi"fliffi#ff.#f+s"'#î 6ia'"ìàiqTab-loid

poPllicato

Eroben", uoig*

presta a innumerevoli, unico nel suo genere il bianco igloo di 0ndemedia si tipo' ogni di eventi ed per concerti feste, usi

Solidarietàlatina

'!li, '{ín

in paesi economicamente Aiutare comunità bisognose e cooperare allo sviluppo Juantaggiati con tibri

imezi

didattici impegna lo staff di Ondemedia dal 1999.

Itp_az;yia-LÍbri

*.

nuionale svizero Storia e sviluppi del progetto vincitore al concorso "Cavaliere della comunicazione 2002".

fr;;ilsgd: (u:r'r:t,r'ttr{ttt copi") e dopguarlni di- 9ol,a contenitore' bat-' p"eS"* rq,,;,;*.ù ''@' arriva qqFito - p"* gomuni,care, ad íezzat" aiizzùnti g.oaqto 1ta ffi;;i, "o avvenendo in casa Ondemedi4,. La distribuaio' della ,r" (i -.'i;-lr,jr+-i copie) passa ora i colfili; Gottardp'"q é si spingeSvizzera italiana .olt1e nella vicina Lombard.ia, dove coptiamo- nl1pl9ro,r.,ovi esiiilatori. Le' novità sono'tutle b$e,ti"i ca,meirte d.escritte nel sofiIlnario e spg,ziang *"lt? formazione ICT alla'musicao dai m,9#9-atinir,Sè1 Iibro alla bibtioteca interculturalen .;dalla,cqopg', razione internaziorlale al progetto' Vin"lfqre,de}.

,

"Cavaliere àefia coilrunieaàione, 2OO2-'n'.'.'-.-l':'i.l

fiH;;;-"""itto ed eratto 1tt. redafipgl per ,YPi Carla Artariaq Sara PettinafotÍ* .Ricgardo ''

dedicati al libro; un Due prodotti sviluppati da 0ndemedia interamente per esposizione. software di base per biblioteche e un sistema modulare

Un Carretto

di Libri

"t#;#if

di e-commerce con il Dalla libreria reale alla libreria virtuale; un'esperienza libro usato per la reintegrazione sociale.

Formazione

Busanan*

Ilario Garbani

Marcantinie

!1an9o cesco Nóaari e Pino Silvestre*' Franca -FrA'11;','

si è occupata delta revisione dei testi' II prbii getto g*uii"o e le innovative-fillustrazioni sono è di Demian Conrad. mentre l"impaginaziong stata curata da Aurelio Elizalde e Maurizio Éciarini.Yi Le fotografie sono di BildArchív'

'ri'e'

sp_s-ie-ale

a##n

stessi e la comulmparare a sugnare uno strumento significa arricchire se per Busana Riccardo da sviluppato metodo il nità in cui si vive con Nerolidio. Un'esclusiva per la Svizera italiana

s0n0 ora veraLe nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione con i nostri corsi di introduzione all'uso del PC. portatídi mente alla

tutti

Biblioteca

intercultgrale

genere nella Nasce a Bellinzona il primo servizio del

;ííf't;{tt

Svizera italiana: un

srt

gesto di rispetto per le differenze culturali e di apertura verso le numerose comunità che vivono nel nostro Paese.

pfrtl ecmrBtrffiìiem pen 1gfiffiff#fiffir8' i',,Lmgmere: ifi rmmdm

li'' '';:tl'

"naturaleza" brasiliana Vivere un'esperienza ricreativa e/o formativa nella non e un s0gn0 ma una possibilità offerta a gruppi e associuioni'

**.[;"

*

'

i.Gh www.Ga$ag rande-online l-

GH

-6b00

Be

IIi

'

'',,

nzona/[isin0

, I:

.

''

.',t ,.i


ffiffiT I 'f

%, tn".

ti *r .iln

'i ì.

di Carla Afiaria

Díeeimila presenze all'anno in piazza' tra ffi,#,.Wp,W'ffi

W W ffi

usati e

ffna fassegna che punta sulla quatÍtà perché ln'id.ea di base è far conoseere le cose belle. Un'n' oooa,sione dÍ 'ineontro culturale e un punto di riferimento 'r*,n

g:q;nw*wi,,w,t

per gfi libro e

{!:t,

{trtiilli,lt;t{ftitilrt,'1iy1;,'vv1y;,'tfi,,,,rí:tt"11i:;1p,:1yyy,,,(ii,,,'ii,,

del

per gli amantÍ dell oggetto illt,

d*'

tntiquariatoo*


'.8 .w ,

,+j,

*;;iillt,

Grande andirivieni il

I primo mercoledì di ogni

mese 1 in Piazza Magoria a Bellinzona: si mette in scena un mercatino tutto particolare il cui centro dell'attenzione è il libro. Mercatin0 cartaceo c0n pubblicazioni che spaziano dal banale romanzetto al volume fuori catalogo, introvabile, magari anche con qualche particolarità come quella di esser stato rilegato a rovescio, degno di un esigente collezionista; e il tutto a prezzi più che stracciati! Scaricare casse di libri, installare, decorare la bancarella, piazzare il pezzo che puÒ attirare il cliente; al compratore il compito di saper scovare I'affare del giorno. ll pezzo raro cercato da tempo si trova forse lì, ammucchiato su uno dei tanti tavoli tra libri letti e riletti, che sensibili al tema ecologico, venditori rimettono in circolo. L usura dei testi esposti accorda loro quel tocco in più, quell'aria di vissuto che fa tanto 'antichità' e che caratterizza il mercatino. C'è chi si ferma delle 0re e legge pagine intere per poi andarsene con la borsa vuota, c'è chi passa e al volo, scorge il suo volume e senza nessuna titubanza se lo porta con sé e ci sono gli 'affezionati' che arrivano già sapendo cosa cercare e al loro apparire si pregusta il piacere di due chiacchiere sulle ultime novità librarie: fa parte del gioco del mercato. Capita che volumi degni di nota non catturino subito I'attenzione dei passanti, ma poi, inaspettatamente, il libro messo li da parecchio tempo senza successo trova il suo acquirente e stranamente quasi sempre una persona che da tanto lo cercava. 0ccorre solo un po' di fiuto e tanta fortuna: lui, il mercatino, è sempre molto imprevedibile. rj E vi si trova quasi di tutto l:dal CD di musica tibetana, alle cartine telefoniche provenienti dai paesi più lontani, alle fotografie vecchie e nuove, piccole chicche da far piacere all'occhio, insomma c'è di che sbizzarrirsi per passare un pomeriggio da topo da biblioteca 0 a scoprire molto tranquillamente tra antichità, cartine geografiche vecchie e nuove, stampe antiche o pseudo-antiche, dove si era nascosto quel libro a cui da motto tempo si dava la caccia

i

I I

I I I I t.

I I I I

I I I I

I I I I I

I I I

I I I I

I I I I I I

L--

iÎ.

:i;'ti/

I venditori, specializzali nei fumetti nei libri dedicati ai bambini, alle mamme ed ai nonni, s0n0 pure sensibili agli immigrati che soggiornano qui e molto spesso offrono per loro volumi nelle più strane lingue. Molti quelli che animano il mercatino da anni, lo hanno cresciuto e coltivato, sempre più attenti alle'ri, esigenze

del pubblico f ll libro è un compagno ideale, un interlocutore che .

possiamo gestire a nostro piacimento, parla quando vogliamo noi, altrimenti sta zitto e concede largo spazio alla nostra fantasia. Arricchito da scritture di infinita forma e originalità e da illustrazioni di ogni tipo, è dedicato a tutti quelli che han voglia di scoprire ancora qualche cosa e accompagna parecchi lettori nelle ore piccine. Uatmosfera della piazza è i ratlegrata da musicisti ii già collaudati o alle prime armi e animata da attività rivolte soprattutto ai bambini che, messi a contat-

to diretto c0n il mondo librario, si spera vengan0 contaminati dalla voglia di leggere. Malgrado le varie peripezie, acquazzoni ecc. il mercatino va avanti grazie alla grande energia che emana dal suo organizzalore, instancabile mattatore che dei libri sa tutto o quasi. E con lui l'entusiasmo che anima la simpatica manifestazione continuerà a ricreare questi pomeriggi di autentici scambi umani che meritano sicuramente la nostra attenzione.

ì."i.{'

. :;:t,;t.iti., ;' ì't;


'$i 'W ,{llli,

Da o'Mercantico, la brocante bell itlrzon ese"'1 una seelta di oggettÍ partieolarÍ per fascino*, belleZZA g ,ff::,;'!tj't,'tii!i,,!,:!tt,,j!triIt,rií!i;provenigntÍ dat mondo un po* *tgieo delle nOstfe

ffi

u'

Ti:!tt,{ihrí:rt,,w;!tt,tr;1x.

Gli oggetti possono essere visionati su richiesta:

Tel. +al (0) 76 544 73 12 Fax +al (0) 91 863 28 88 ondemedia@bluewin.ch



San

igla dal sonoro tizzonte,, "rnrnzilra//i/l

setta 'r? una ima easa dÍsco* eai!'l!

t

Una nuova

# dí VarÍ-.ingredienti .

..1,'

legati anu'universo det suono più in generale in rrn laboratorio che vrrole essere nel eontempo luogo di ma anch e : W'liffi amÍeizia e di scambi* ,:,t##'$,,w,n:':1t,,:ll,,win

trrl;#:

Ílt

**F*'

rx

o

o

o

ra


uffi

':Nl

4iltil!lfJ.

Negli intenti del gruppo redazionale "OM_mu zika" vuole essere dapprima la contrazione semantica di "OndeMedia per la musica" la denominazione con la quale da alcuni anni veicoliamo i prodotti e le produzioni di alcune fra le band(elle) che per prime hanno aderito alle attività musicali di 0ndemedia. Ma andiam0 con ordine nell'archivio della memoria per ricordare la prima MC degli ormai disciolti Redasì (con una

mitica registrazione della DRS di Zurigo riproposta c0n questo 0M_container), passando per il CD "Cabaret ticines: cose nostre ed altro" del menestrello lodrinese Kico Gregori e per il CD "Caballo blanco" della Tribù, su su fino all'ultimo parto, il CD "Ul mei dal pegg" dei Tri per Dii f

i

"0ndemedia per la musica" diventa quindi tout court "0M_muzika" accorciando la propria denominazione ma allargando il campo delle attività e delle offerte. Non vogliamo occuparci di "produzione musicale" in senso stretto ma semmai di "promozione musicale" e per raggiungere i nuovi obiettivi abbiamo consolidato i rapporti esistenti e stretto nuove relazioni. lntensificata, per esempio, la collaborazione con llario Garbani Mercantini c0n cui abbiamo concretizzato ancora una volta il X niva day ''i, di Piazza Magoria a Bellinzona, giunto nel 2003 alla sua quarta edizione. La pluridecennale esperienza di llario come musicista e ricercatore - con il Canzoniere della Mea d'Ora e con il Museo Onsernonese - si sta 0ggi indirizzando verso una strada quanto mai interessante: la ricostruzione, la divulgazione e I'insegnamento di strumenti tradizionali, quali ad esempio la piva ticinese. Le iscrizioni alla sua Scuola di corn"amuse ,i s0n0 in continua crescita (pag. 14) ed i suoi strumenti sono stati esposti in Francia in occasione dei 28. Rencontres interntionales de luthiers de St. Chartier (la Woodstock della musica popolare). Nell'ambito della formazione musicale abbiamo aperto un discorso ricco di potenzialità e sviluppi con una delle più prestigiose scuole di musica (Scuola civica di musica moderna) presente sul territorio insubrico nella provincia di Como.

I

lmportando da I Nerolidio planet Music ServÍzi I in esclusiva la metodologia e la didattica di Riccardo Busana ad uso dei giovani di tutta la Svizzera italiana intendiam o realizzare progetti di for-

mazione musicale specifica, insegnando ai bambini a suonare e cantare sostenendo la prova di uno spet-

tacolo finale (vedi alle pagg . 26-27) sulla scorta di quanto già è stato fatto sperimentalmente presso alcune strutture scolastiche ticinesi

Con la

I

Collezione etnografica Conrad. I

(www.afro-world.com) offriamo la possibilità di usufruire di strumenti e oggetti entografici africani per mostre didattiche presso scuole ed enti pubblici e privati. Con t Rosa de fuego',, - la scuola di flamenco diretta da Vanessa Nicola - abbiamo già collaborato in passato e continueremo a collaborare proponendo incontri, animazioni e spettacoli.

Abbracciando e parafrasando alcuni degli assunti del Vl Festival Musica di Montagna, svoltosi a Macugnaga il 5 luglio 2003 ribadiamo che è nostro desiderio uscire dallo stereotipo: la musica popolare non è solo quella d'autore resa popolare dai media, c'è un patrimonio nascosto di canti tradizionali nati dalla fatica, dalla ritualità, dalla necessità di esprimere sentimenti; la tradizione talvolta si re-inventa.

"La memoria deve essere conservata ma la musica non puÒ essere imbalsamata, perciÒ, accanto all'archiviazione di registrazioni e all'esecuzione filologicamente corretta di brani della tradizione, la musica deve poter continuare a vivere veramente, raccoglien-

do gli stimoli di una società in continua evoluzione." OM_muzika vuole dunque essere un punto di consulenza e di ritrovo per i musicisti di ogni tendenza che utilizzando i nostri veicoli e quelli dei nostri partners (siparietti in Piazza Magoria a Bellinzona, web site, studio di registrazione, circuito di booking e diffusione) desiderano effettuare una registrazione professionale, realizzare un prodotto discografico e promuovere la propria uy1g.'ittt$,


rw#Ítffi

w{i,'WílJtttt;'

i

i i

7ry6;)

Wn

),',W

ft

Oaf folk al rock- passa,ndo per il mm,hu*r latino il caba,ret.*n un& selezione dei gruppi "U aderenti a OM-muzika,"

Acquistare CD e MC attraverso il tagliando a pag. 31 . Al prezzo di vendita (CD fr. 30.MC fr. 20.-) vanno aggiunti i costi per la spedizione.

i

i

"'1,,

i''í:.n::'it'lliiin,{:t',ri: :lthíllt l1 lt ll

I nllegro trio di musica popolare orienta- i i to alla festa'diventa il 'trio' più grande i ! Ort mondo. All'occorrenza'Tri Per Dú" i i compr"ende pure una mini-formazione h ! i Ouo... Già battezzati simpaticamente "il ! in i meglio del peggio" interpretano'swing' i i modo assai personale e molto i i il repertorio popolare cisalpino-insubri- i ! i ro spruzzando sul tutto una manciata I Oi sonorità etniche frammiste a timbri- i dai sapori gitani e cubano-latineg- i i che i i gianti. t-lr^r^

\rlrrlaylvllvlv

|

trllu

yqlv

lllllll

lvlltlgLlv.lv

s

a

|

,rrvvrrv

!

vvr

yvvvrv

rr.Lvr lvr.

i

fi il;.niI :,ritt,|!i,

f''ilt ;ii.; |

,

r,

t

ll Duo Verbanus è formato da llario Garbani-Marcantini e da Carlo Bava che suonano la zampogna e la ciaramella. ll "n0rdiche" suona ha origini Ouo v che musiche di diverso genere (tradiziona, ^r-^-:^^\ -,,r- - -r!-^ popolare, le, antico, classico) '-t-I--f -' gli strumenti promuovere nell'intento di suonati al di là del solito cliché natalizio. lnsieme svolgono un notevole lavoro di divulgazione noto fra gli appassionati anche fuori dai nostri ristretti confini.

" !ll' :i,!t,,rl,!

ll

í:l,' ìiJt

:'1,,

1,.

i j i i i i i i i i I i

I

I I I I I

più ii corna- i i popolare i

ftu sonorità familiari, come quelle della r:^^--^-:^^

l^ll^

^ ^L:r^--^ ^ ^lt-^ e altre ^i.\. fisarmonica o della chitarra, inconsuete, come quelle della musa o dell'arpa, si snoda un viaggio attraverso la musica d'Eur0pa, dall'lrlanda ai Balcani, passando anche per la Svizzera. { ll ricco repertorio folk di lnsubres stato costruito in quindici anni di vità comune.

!

è atti- i

Propone uno spettacolo con I'intento di r{nlla -!^^-^Aue^ca ^^hrnh^ canzone strade della ripercorrere lale alrar{a francofona tradizionale con gusto rinnovato ed un approccio cameristico, non perdendo di vista la natura - 0s0r0: mo dire quasi "primordiale" - che caratterizza questi canti. Nuovi spunti compositivi contribuiscono a dare allo spettacolo unaJorte connotazione di originalità e di divertimento.

i

!;lit;:tt.,r:i'l,

Dall'espe rienza diversificata di tre musici, nell'autunno 2000 nasce il gruppo Ratatagnól ("pipistrelli" in dialetto momò) desideroso di proporre un repertorio tradizionale, non solo lombardo e ticinese ma anche francese, irlandese e ... Oltre ad animazioni e concerti da due stagioni si occupa della colonna sonora del Gruppo Teatrale di Mezzovico, suonando "live" durante le rappresentazioni.

Giorgio Valli (fisarmonica, organetti, tres, piva) e Claudia Klinzing (violino, sega musicale, flauti, clarinetto) sono notissimi per la loro presenza sulla scena della musica popolare in Ticino. Musicisti, erboristi e attori con un'ultraventennale esperienza da artisti poliedrici collaborano a vari progetti musicali originali proponendosi in concerti e animazioni. I t I I I l I I I I

.t 1! ,l .t ,l rl .a

"!i!tfli'it::t:'t:tilt,''!t,,,'!Jtt:: "!li!i'r;::itr:r'. ''triji:,tgtriii,r;r,'tr:t;ti{:t'.'l,t;it;

t;:t, fi.,,I lt, ; tt,,'.'i,

'!i!ili,ti:t'tt;

ti:t

!1,.

it.,tijl.ttt.

rt,3,

ll Blues l'ha plasmato e purtroppo n0n gli ha dato la pelle nera. Per il momento Riccardo Busana (Nerolidio) si accontenta aprendo il più grande centro di musica nel Comasco con sale prova, studio di di registrazione e negozio di strumenti annesso. 0wio che quando gira con la sua band al completo sappia scatenare il pubblico con assoli da capogiro.

I I I I I t I I I I I t

!li.:t'

ffi.

tt,

t, .i,.y;r,''l;ti.'!i. :t,' i;:t,'1,.

Nel calar della notte, s0rg0n0 dal nulla delle piccole luci, che si accendono e si spengono formando dei magici disegni...s0n0 le lucciole: Panighiról in dialetto. Con un'esile luce i "Panighiró|" illuminano un vecchio libro di leggende ticinesi trovato in un buio solaio; tra le pagine si intravvedono folletti, streghe, re, frati, orsi e lupi...


r-----------

I I I

----r-----

ri ra ri 3a ra ll

".'!t.'."1t:i,.'li.'t,'í,::i,.

!i,:.'it'lt.t;,t tì;t,'"iiit.'$,1,'t;!t,;ti:!t,

u,:.ii.:i,Jt,,

i ,1i,,:it,ri:,t;:t,r;t,,t*

i

ri ra lr

Piva 'n banda nasce dopo tre anni di attività della Scuola di cornamuse di Cavigliano e ne raggruppa i propri migliori allievi. ll repertorio è quello dell'arco alpino e rappresenta più in generale un repertorio consono a questo strumento. ll gruppo si produce in manifestazioni private e pubbliche. Si ricorda la sua regolare presenza al Piva Day annuale in Piazza Magoria a Bellinzona nell'ambito del Mercatino del

Soffia una ventata di ritmo e di allegria travolgente nella musica della Tribù, gruppo culto che in pochi mesi si è conquistato un vasto seguito in Ticino. I suoi concerti s0n0 "happenings", riti collettivi, cerim0nie sciamaniche pubbliche con aspersioni di energia positiva. ll mix musicale e spettacolare pr0posto da Moreno e soci, dopo due anni di sperimentazione e rodaggio in Ticino, è maturato, si è evoluto ed ha attraversato la Via delle Genti per farsi conoscere anche oltre Gottardo.

Greco propone un genere musicale

,!ilí,,i,0;t,i:, ,{j:1,',ti:rt:t{ilit;:t::t:it,

{i.'.}

:;;11,,11:11,

:1;11,,y1,97,

li,,'t'|ifi .lt,.ttt,tiji

tiii,

La chiave del successo di Kico Gregori sta nella scelta di elaborare testi pungenti su temi musicali noti. Questo cantastorie del XX secolo, ne ha davver0 una per tutti: da Giuliano Bignasca ("Attenti al Nano"), a Marco Borradori e Mario Camani ("Moschin da Magadin"), fino al Lele da Carass ("Dai Lele"). Non mancano le composizioni dedicate al "miracolato" Pin0 Casagrande ("Ho vist una Madona"), agli zingari presi a fucilate ("Grazie Ticino, grazie") o alla televisione ("La television").

tutto italiano attingendo dal repertorio di Battisti, Dalla, De Gregori, Ramazzotti, Vasco, ecc. Si è fatto conoscere con esibizioni in Svizzera, Austria, Francia, ltalia e Germania. Al suo attivo i due CD "Primo Viaggio" (dieci brani cantautorali) e "lt's time to think" (un crossover tra soul, p0p & rock).

libro usato.

I I

ffiffiffiffiffiKffi ui*ne, rigr*arasi r}n{r, }-e$Éià{$ fl'{} ";r{T.itru e veffictir.a r[i strrrr]r{}r}ti mql ijs{"{r{r {r u grixr.tr-u

{i*-lstl"rx

Illcrisratrsrre r-[i arrq:hi {) iic{-r(-rss$s'i

fuAruffiroK ,A-I.Hfi,.[.}{R .BW í,[{.i'['El ffi{A

{i{r{}# ;qfU[ìA[,T't] - Vin

T'mL" #g wlr,'

trv"

[i

s

r

!

74,3 ?{-} 5

É

t]qrtrsrcÈtr tr* {}9J

4,4 72

ttlri$ [alliíri. ll

Fl-rneriI: inf

Er

q

r(-@Ii

wte rintrersl ini " ch

iE

ie rC\ I

lci rc rE

F

i!!c

E

l!al tci -r'i

l

| '''i tt.:::!

lt,,) tt -ì tiit.i


Una selezione della gruppi aderenri a

e$$'mmengx'm,f$m,

Acquistare CD e MC attraverso

dei

tagliando a pag.

oM--muzika*

recensioni a cura di Sara

31.

i

il

i

i

U{i!1i[|jJiiili[!"1!'??;,. Per la sPedizione.

Petlinaroli

i i

,i

:

.t

i

--------------{

I I I I I I I

I I I I I I I I I I I

I I

I

I I I I I I I I

I I I I I

I I I I I I I I

I I

I I I I I I I I

I I I I I

{f,Í}} Mario & Moreno

i #alli},}l1lr i fUUt

A,cqun e fge*sl

Essenziale l'uso della chitarra e del

vio- i

linonellasequenzadi praticamente tutti i brani di quest'album. Nella sonorità si aggiungono le due voci maschili

ffi}*nam

i Crenbi els*t$limÉ dV{#} i neaasi

{#S}

j

i

Canzoni popolari ticinesi,

Nell'immaginario globalizzante della

ifriUU,,CaUattoBlanco"èununinno

({.lS}

ranza il dialetto, ma anche I'italiano trova il suo posto tra le note di queste melodie. Evidente l'uso dello strumento

I I

i

i

i

tu lingua principale

i

dei sono

ed essenziate

icisalpine.Lidiomausatóèinmaggio- icanti èil dialettoticinesemavi

per i

alla sacralità della vita e al rispetto la terra, un invito alla cooperazione e alla solidarietà, una celebrazione all'uso

insubriche...

Lcggende *àeínesi

i i.-i PanighiròI

anche brani esclusivamente

i

j

strumenta-

i ti Panghiról (termine dialettale) signìfì-

lucciole"...in questo caso i principedel folkloreticinese, lafisar- i ca i voglionoesseredelle luccioPanghirÒl i oéifaforrupura.Questoprimoeconi dei testi dei brani èinringu.riàniJii i (spagnolo, inglese, ...). Téndente alle i. clamato CO Oetta band spazia dalla I monica, che accompagna ogni parola i le che illuminano un vecchio libo di ritmiche lati no-americane. rumbaalfunky,dalsoncubanoalloiconallegria,Manonpassan0insecon-il9ggendeticinesi.'. i swing, mentre i testi del fiont-man i do piano il tradizionale mandolino' il ' I ,,.. Moreno Fontana sono i'n dialetto ticine- i contrabbasso e I'inconsueto armonium. . .,.. se, italiano, spagnoio e.pòhoiheSe. i

dei creaiòri détt'album. La

maggioranza

i i

i

---'t

i i

i I I I

I I I I I I

I I I I

I I I I

I

I

I I I

I I I I I

I

I I I I I I

I

I

I

I

I

I

I

I

'I

I

I

I

I

I

I

I

l

l

'!lii!,,:*.Jli|il'ty'tti"tii,:i,.

r1,,,,'tli,ii!i;11

y

''{,,ií'!i,.

'

y;y,,u't:t:

ii.

ull,rn,'|. finu; fi{}fi{,'lí,.t|,)i; !iJt;!t

fi,'.í'

n'n.

vt'.'!,ttl'lt'tt,'i,,y':. tt it tt1r,. q',.'li::' li;:fi 3,

Nerolidio

Thi Per Dú

Tacalà

Album che spazia tra ritmi dance, hiphop, lenti e originali. ln alcuni brani, c0me "Anima", prevale l'uso del pian0f0rte, in altri l'uso degli strumenti elettrici canonici. Un CD frutto di sette mesi di lavoro in studio che si muove nel mare di un classico p0p ispirandosi in buona parte alla musica leggera ' italiana c0n qualche strizzatina d'0cchio al iazz.

ln quest'album si p0ss0n0 sentire i dolci ma ritmici suoni del mandolino, del tres cuban0, della chitarra e del contrabbasso. Non manca di certo la solarità della fisarmonica! Le lingue presenti s0n0 il dialetto, lo spagn0lo, I'italiano e quant'altro... Un album allegro e anche ironico, cha passa

Questo gruppo ripropone le canzoni ed i balli ticinesi di un tempo, senza togliere spazio all'improvvisazione e alla creazione di canzoni proprie. ln questralbum è evidente I'uso di tipici strumenti popolari come la fisarmonica, il vislino, la chitarra, il contrabbass0 e l'organetto, accompagnati dalle

dalle melodie nostrane alle contaminazioni con il caiun, il son cubano, lo '"' swing e il

voci. I testi dei brani s0n0 principal-

blues.

mente in dialetto ticinese.

.!lí.

{r í:'n''*w' r, : vttt: utÌ;, $.

li,{;1 y|;p''7,

Verbanus ln quest'album prevalgono i suoni della zampogna e della ciaramella, accompagnati da chitarra, voci, percussioni e tastiera. Un itinerario armonico di melodie antiche e popolari europee con suggestioni volte al folklore irlandese.


Sede affrilfi ,inistrativa Piassfi s" F,namsfiifti $YSS fnidp Thil" $pî w3 $3 5r

I

Agenris:

fi7$& Airmlo 6772 Rod,i- issso 6745 ffiiorniro

6776 Píotta 674? Chironícn 6747, Polilegio

ffiffiFFHil$HH


I

"t

N*ff

{:#

fp

eH#É* É*i,t;##u

ÉÉp,'g,w É:rx:'# {f#r

:, f.,; .3 {:*: d:r'x; ut*#'Èe"x, r*

:'#.! { p {:{;r

# {f*gaf;#

ffiffiKffi

{il*tartr} {,}tx':$ti: l} *:io r:hc c,lrt rar"rur}i,,p.t,fl,,,, i qr*elt'rr':u;urtti sf.rrrrllr.l c$r{.rarlrl{} rJi pt'op{}t{r:.^ iu;par:rt.fi{lot r::i{;t;N},f'*,*trjt;l'ilii rr?.{}trl{r,-} irri;-i1'1ig*r,{i ir.lr.*r1i c ccl..

*t'i. i;'iir ll;:l ll,tltihilt*: ii;tlttru

if

#l.ú'nia:r;s,

,lt::

lli

l

l'ltrnf

t*

t.rrtir,:clric

$íi11i- .l\''l,r,li(r:rl* [rtt'filrilttde i].lr]r]t:i:: grr.t, lx lr,lrittul irtrl'r;,tr;tt., ;filr .,gxfri$r:1 rlra3Í<;*lìí, i; srrr.rfli

.",ht' iÍr*.nirl*lilrrt<, g$a'<rir.aer:i"

r{ iì i li.f tl

Ìrl fìir: tìil

cí$ i

I

r

;,i i'{tii.ìiri}t't'i.'

ll

i t: t' l \:if. ;:t l:

r:

i:,,

i:

ti;

c

Ii

,',,trrr,r'1t:ri'i* t: inrfrr,,rl"t,',iìut';*i f.r*,,u. ,,.rr.r*

ii:l'irl ,;'

t.

(::.Ì

i

i:

?rr:

ii.. , i

ri

irí'ig#i)fi{:,

,f ;r

iii.

it(

rs

i.

i,l

,Íírt$l'


t: I I

L I I

,,,'

I I

snpFrlfrs l,n

rrtnll+t

*Íiltf,ttîÈ

*;fu

8S138, la { cupola geodetíca multiuso a disposizione di tutti H

La cupola geodetica (dome), acclamata

c0me una delle più grandi soluzioni architettoniche degli Anni Cinquanta, riappare dopo un periodo di eclisse.

I'r

,

Progettata dal celebre designer Richard Buckminster Fuller, la prima cupola geoqutigu dellgi qtoria, venne costruita nel fg+il"e'freVètfHta-ffel 1954 con lo slogan

{ massimo volume interno con la

minima superficie esterna

g.

Unico nel'la Svizzera ital.iana il nostro "igl00" è a disposizione per ogni uso 'orivato e pJbblico oubblico (affitto minimo 7 , *pilyllq*,g-" i,, f*'gioini)'i:'l-4':L6iffe,fenza fra una cupola geodetica e uqa,cupola tradizionale è

' phe la cupola gbooetica

- pari a tre otta-

tubolari leggeri, disposti in modo

da

permetterle di sorreggersi da sola senza bisogno di complesse capriate o di pilastri di sostegno. Data la grande semplicità di costruzione puÒ essere fl montata in poche ore 1 da una piccola squadra munita di camion-gru.g

Eventi realizzali

-

-

Natale in Piazza, Quindicina di ani: mazioni in Piazza Magoria, Centro Cervo, Bellinzona (1 999) 12X, Festa di Capodanno con Boomera ng, Piazza Co I leg iata, Bellinzona (2000)

-

Cape Carneval, Carnevale Piazza

-

Governo, Bellinzona (2001 ) Rock Circus, San Vittore/Grigioni (2002)

- formavi 'tao einque ottavi di una sfera è da una combinazione di elementi i,* lr f:

t\ t.: L., F:it': [.-:'

;cfrY ::l


#trls ttilu

*osolidarietà--latina** WwWMffiwwMwMMGooperazione:tl",::l'TL"::1::.:.'Y:li e promozione del libro.

prOgettO

fiss.&mrsamm*s$n*#$,3m

è un

di solidarietà* scambi

e aiuto allo sviluppo mediante fà,GCOlte guwbhft*,mknss di beni da destinare a comunità bisognose in Gentro e Sud Ameriea" Awiato nel 2OOO con l'invio di 5OO kg di

gioeattoli all'orfanotrofio di Guadalajara Jalisco (Messico) prosegue nel 2OOl con l'aiuto alla costituzione di una biblioteea per italofoni a Guaratinguetà (Brasile) in collaborazione eon il consolato italiano dí sao Paolo e continua nel 2OO 2 e 2oOB con la eonsegna di un fOndO 3-{h-E"u.:.!+ alla Biblioteea municipat Raoul Gomez di Baracoa (Guba).

ú**lú^tr*r,ffi


.i,J,

Jfu

$

*;:,:$

] di solidarietà culturale e umana nei paesiìel Sud: cogperazione allo sviluppo nel Terzo Mondo c0n promozione del libro e della lettura.

Un Iponte

"solidarietàlatina" è un progetto internazionale di solidarietà, scambi e aiuto allo sviluppo mediante raccolte pubbliche di risorse e beni da destinare a comunità bisognose in Centro e Sud America, in Africa ma c0n sviluppi anche in Europa. Avviato nel 1999 con I'invio di 500 kg di giocattoli all'orfanotrofio di Guadalajara Jalisco (Messico) prosegue nel 2001 con I'aiuto alla costituzione di una biblioteca per italofoni a Guaratinguetà (Brasile) in collaborazione con il Consolato italiano di Sao Paolo e continua nel 2002 e 2003 con la consegna di un fondo librario alla Biblioteca municipal Raoul Gomez di Baracoa (Cuba). Le raccolte.

{ Libri ,t destinati al consolato italiano di Guaraiinguetà (Brasile) per la costituzione di una nugva biblioteca indirizzata ai residenti italofoni: libri di storia delle regioni e delle città italiane; fotografie delle città e mappe geografiche; fotografie o cartoline con costumi tipici locali della città 0 regione; musicassette c0n musica tipica regionale o cittadina; libri di gastronomia.

{ Giocattoli

pdestinati all'orfanotrofio di Guada-

lajara e agli indios Huicholes (Messico): giochi didattici e educativi, puzzle, esclusi giochi violenti e quant'altro il buon Senso non giudica idoneg per bambini di culture non euroPee. Contempgraneamente a queste missioni venggng offerti aiuti differenziati tramite fondi librari multilin-

i

gue: francese, sPagnolo, inglese...

Le azioni pubbliche di raccolta vengon0 condotte periodicamente a Bellinzona in Piazza Magoria in occasione del "Mercating mensile del libro usato" (cfr. box "azioni di raccolta").

ll team di rilpazia-Libri I si occupa in seguito della selezione, del riassetto e della costituzione di collezioni o fondi in base alle richieste di donazione pervenute. A sostegno del progetto nel 2001 è nata "Poesia

r,

Solidal", una collaborazione artistica interdisciplinare con Í. due poetesse e un fotografo i. Ne è conseguita una cartella d'arte tirata in 50 esemplari numerati in cui le poesie di Leila Somazzi e Viviana Ghitti sono state illustrate dalle fotografie di Massimo Pacciorini. Le tavole su carta speciale con ngve pge-

sie e tre fotografie, inedite Song state in mostra alla Biblioteca cgmunale di Bellinzona per alcuni mesi per poi essere oggetto di un dono-ricordo ai parner ed ai s oste n ito ri d i " So d ari etàlalina" .'llltlll; Ii

"R'ecibe nuestro màs sincero agradecimiento por los juguetes que tan amablemente enviaron a los nifios jatiscienses de parte de )ndemedia. Estos iuguetes fueron la feticidad de nifros y nifras"desprotegidos a quienes les f ueron entregados el afro pasado. Asimism7, te,agradeceré hagas extensivo este agradecimiento a todas las generosas pers1nas que Se

involucraron en este acopio, especialmente la Sra. Carmen Aguilar, quien verdaderamente realizÓ una Iabor exhaustiva para que este donativo llegara a su destino. Aprovecho la oportunidad para plnerme a tus órdenes en mi nuevo puesto en el Sistema DIF

JAL\SC7, que es

ta lnstituciÓn

Rectora de la

en todo el Estado de Jafisco y maneja alrededor de 45 pr7gramas de asistencia Asistencia Soclal

social que incluyen: nifros en aband7no, albergues, jóvenes, muieres, familia, ancianos, discapacitados, indígenas, etc. Mi puesto es Coordinadora de Proyectos Especiales. Mi principal funciÓn es cynse' guir donativos, plr lo que mucho te agradeceré me informes de Fundaciones 0 pers1nas que otorguen donativos al universo antes mencionadl," Rosalía Castro Lozano (Guadalaiara, Mexico)


t' I I

I I I I

I I I

ia

nB

[ritto{iarne} n {

I;pazia è stata voce

autorevole della sapi enzafemminile.w in un-epoca Ín cui le donne non dovevano

parlare e insegnareyft lei è stata maestra nel senso pÍù pieno del termineoo

Per le ragioni descrÍtte si dediea a questa grande dÍvulgatriee del passato un progetto di divulgtzione dena rí:3ttt,'3;lll:gr{[,:i,l#!iiw,!tí!t':fi:ft,W;:lilt,

al futuro*,

Of i ent atO


,;

n+'r*ilriiffii ..

:.

:..i,:r :,r:.,'.t:f -i

.'i':,

r1.f.,:iJ.tr:I:Hqfr

,.rt'i't-

iíi'iiii

*,,i$l

lspirato ad una bibliotecaria dell'antichità il progetto che ha vinto in prestigioso premio nazionale 6 Cavaliere della comunicazione 2OOZ 11.

lpaziaè stata voce autorevole della sapienza femminile, in un'epoca in cui le donne non dovevan0 parlare e insegnare; lei è stata maestra nel senso più pieno del termine. Per le ragioni descritte si dedica a questa

grande divulgatrice del passato un progetto di divulgazione della c0noscenza orientato al futuro. A Fredy Conrad gli Uffici federali della comunicazione

e della cultura hanno attribuito il primo premio de concorso nazionale ( Cavaliere della comunicazione 20,oz I (su una cinquantina di partecipanti) per I'innovativo progetto lpazia-Libri destinato a contrastare il divario digitale in atto nella società elvetica. Tema del progetto I'abbattimento delle barriere tra u0m0 e macchina, donna e uomo, grande e piccolo, sviluppato e non sviluppato, abile e disabile, pubblico e privato, digitale e analogico nella speranza che la tecnologia aiuti a valicare i confini, cancellare le distanze, ridurre le differenze. Come noto il 7\Yo dell'umanità non ha mai sentito parlare di lnternet. Soltanto il 5To ha accesso alla Rete. Stati Uniti e Canada totalizzano insieme tl SilYo dei navigatori, mentre Africa e Medio 0riente, insieme, raggiung0no a stento l'1%. Sono alcuni dei numerosi indicatori di quello che gli americani chiaman0 { digital d.ivide ,}, divisione digitale, ma anche gap (divario), lag (ritardo) o split (spaccatura), un0 scenario che i francesi definiscono fracture 0 "fossé numérique": frattura, fossato, solco. Modi diversi per definire la più ambiziosa delle sfide che l'internazionale della c0municazione ha di fronte: rimuovere gli ostacoli che negli ultimi anni di tumultuoso sviluppo dell'alta tecnologia, hanno raddoppiato il divario tra inclusi ed esclusi dalla fr società detI'informazione $. Una sfida che corre lungo il filo neppure troppo sottile dell'ambiguità tra filantropia e marketing e che vede stati e organismi internazionali chiedere a gran voce l'interessata collaborazione delle industrie dell' hi-tech. ,1

|

ll modello dell'attività-pilota - per 0ra sperimentato a Bellinzona in attesa di essere esportato (oltralpe ma anche oltre confine) - è stato infine segnalato nei lavori della sottocommissione biblioteche dell"'lnternational Meeting for experts in archives, libraries, education, medias and sciences" promosso nel marzo 2003 a Lugano dall'ti, UNESCO ',. ll progetto "lpazia-Libri" è rivolto a persone con difficoltà di ri inserimento sociale e professionale'tlt ed è stato scritto con triplice intenzione: Con I'obiettivo di promuovere I'accesso alle (i teenologie Í dell'informazione e della comunicazione (lCT) contribuendo alla riduzione della frattura digitale nella nostra società. Con un'attenzione rivolta alla ff diffusione d.el sapere fi e delle conoscenze attraverso I'uso combinato di media tradizionali e nuovi media. Quale risposta integrativa per persone in fase di {.reinserÍmento } socio-professi0nale, sviluppando sinergie inedite fra enti pubblici e associazioni.

-

-

Sviluppi 2002-2003 Dopo alcuni mesi con l'équipe di lpazia-Libri due affiliate si s0n0 iscritte c0n successo alla HEG di Ginevra

per formarsi come bibliotecarie e partecipano ad un progetto di solidarietà in Africa. Altri candidati hanno trovato sbocchi in programmi occupazionali. #{i;

t

tT' EavEIir,.E ii;,-;:"";-*;:J,:il:

\


$grT}(ffBl Tf;*]ff

Software per fondi lib'rari' uno strumento per ognÍ piccola bibtioteea o per medÍateehe dÍ medie dimensioni L'applicazione gestionale BIBLYA svi-

Referenze

Svízzera Biblioteca

luppata da 0ndemedia per piccole biblioteche c0munali

e

mediateche si rivolge agli operatori che già dispongono di una piattaforma informatica munita di FileMaker Pro, consentendo liberamente passaggi fra i mondi Macintosh ed i sistemi Windows. Tutti i moduli BIBLYA s0n0 induizzati alla

corretta gestione

del

Bellinzona, Mediateca

"La

Teca"

Roveredo Grigioni, Biblioteche della Pro Grigioni italiani a Coira e alla Cà Rossa di Gr0n0, Biblioteca Fondazione Monti

di Chiesso s/Chir0nic0, Mediateca del CP Biasca, Centro documentazione Club

patrimonio

UNESC0 Ticino. CNR

Italia

mediatico

bibtiograf,ico e

connunale

Bellinzona, Pinacoteca Villa dei Cedri

- Centro nazionale delle ricerche, Biblioteca dell'lstituto di fisica del plasma, Milano.

come pure dell'anagrafica utenti, integrando I'uso di bar-code per il prestito automa-

tizzato. Le notizie bibliografiche

in BIBLYA s0n0 già attivate per la loro pub-

blicazione su lnternet. Le caratteristiche illustrate rendono BIBLYA lo strumento ideale per ogni piccola biblioteca scolastica e c0munale 0 per le mediateclie di medie dimensioni (da 100 a 20'000

documenti) che non p0ss0n0 permettersi il lusso di entrare in una , g:rossa banca dati i in rete beneficiando della condivisione della catalogazione.

*r*iier dí lnptrrrir

krùri

rtl

$rlÈ -És!L ., # W

lt*ter t)Èt+

Tel. 091 825 99 44

';

iniziando nei nostri atelier per poi passare a stages e inserimenti

esterni definitivi. ln aggiunta,

,

,cèntro or,ganizza attività per

,rteffipo libero.:

il

il

' ,

I nostri atelier offrono a prezzi concorrenziali, a enti pubblici e privati i seguenti servizi e prodotti.

www.dragonato.ch dra gonato@swisson

li

ne.ch

L,;atèlier.

di "tipòEiafia-legatoria,,

el

lavòr,i:

,

.

di serie offre divèr:se plrestazioni: - stampa di buste; ,car,ta da lettera, biglietti da visita, piccoli opuscoli per manifestazioni ecc. - fotocopie, confezioni di libretti prestampati (punti metallici o spirati), confezione di classatori, piegatura fogli A4-A3, ecc. - imbustazione, etichettatura, preparazione alla spedizione di qualsiasi tipo e formato come ad esempio: materiale di voto, pubblicità per ditte, mostre, manifestazioni, materiale per corsi e convegni, ecc.

Tel. 091 825 99 44 Responsabile: Eugenio Mozzini

jliri.*

.Í'l:i'.,'|i'

*ntr.rÍng-S.ff

da pranzo (una, e p.er i..non fumatol) * di una tera eonriampio giaridino. I cuoChi soho gp66is1izzali nella preparazione di piatti vegetariani, cucina etnica e cucina classica. E gradita la riservazione.

' 'i'

Tel. 091 825 96 07 Gerente: Daniele Ferrantini

L'atelier "Take Away" prepara giornalmente prodotti gastronomici da asporto. Serve pasti su ordinazione a centri di formaztane, associazioni e privati, dall'aperitivo al dessert. ln particolare vi si preparano: specialita gastronomiche, canape e tartine per aperitivi, boules alcoliche e analcoliche, banchetti e buffet freddi. Tel. 091 825 99 44

Responsabile della cucina: Giordano Salvador


,*

'

-'f,rr; ;r.*.

PSssono essere ."{{/í,;

riehiesti

bÍblioteGhc,.ry scrrole e società ."'iffil,,r{fffí*

per le proprÍe attività di'anirilfl,*

ziOne al libro e alla tetturlà,* KRUDA è la struttura espositiva ideale per libri e dischi. KRUDA è un modulo dal design funzionale, realizzalo in materiale naturale, legno dolce, sufficientemente grezzo (da

cui il nome "struttura cruda") per non

Noleggio a*partire da 10 giorni fr. diari. ll trasporto puÒ essere esegL direttamente dal cliente oppure, richiesta tramite uno dei nostri part

per la logistica (Centro

Dragonatp

Cooperativa Area).

soffrire le bizze delle intemperie, spartano nelle forme ma di abbondante capienza (ogni modulo puÒ ospitare fino a 1,8,6 metri lineari Í di libri), estremamente leggero e facilmente impilabile per adattarsi alle esigenze di montaggio e smontaggi0 sulle tradizionali bancarelle dei mercatini oppure su semplici tavoli, oppure ancora sui banchi di scuola. Realtzzati da 0ndemedia - ed in dotazione fissa al "Mercatino del libro usato" di Bellinzona - i moduli KRUDA possono essere.richiesti in tutta la Svizzera italiana da biblioteche, scuole, società o altre istituzioni che desiderasser0 usufruirne per le proprie { attività di animazione al libro e alla lettura. Dal magazzino alla "location" desiderata in poche operazioni e la nostra struttura modulare è pronta per l'# esposizione g. ''1,

Giofelleris ín anEento a Accessori + Abbiglísrftsnta


*'w Un Carretto di Libri Second hand on-line bookshop L'iniziativa "Un Carretto di Libri" - integrata con il "Mercatino del libro usato" -

è un'ennesimo progetto di Ondemedia. Lattività principale consiste nel {. recu$ di fondi librari (attraverso vari canali tra cui donazioni, regali, acquisti in blocco da fallimenti o decessi, fondi di magazzino...) e nella loro rirnessa sul

pero

mercato librario

di

seconda mano.

Dapprima con una vera e propria libreria, trasformata successivamente in centro rivendita attraverso internet, l'attività è stata oggetto di un prezioso riconoscimento da parte del prof. Gianni Brighetti ffi

ffi

ffi ffi

ffi

di

Bologna per le sue peculiarità e "per ta capacità di implementare,su un sito internet un'iniziativa commerciale di piccolò dimensioni ma inserita all'interno di un più vasto progetto di { impegno socia,le } e di visi; bilità di: iniziative territoriali nonché per la capacità di individuazione di un segmento di mercato collegabile ad esigenze locali, ma con potenzialità di f recudell'Università

ziali e la loro messa in rete attraverso gli strumenti del web. Fra la i{ vasta scelta'i - alcune migliaia di titoli - non figurano solo libri ma anche riviste, fumetti, figurine, stampe, dischi, giornali e cartoline ed alcuni fondi tematici aggiornati periodicamente. rffi

- Varia: di tutto un p0' (le proposte a :

partire da fr. 2.00 fino a fr. 20.00).

- Tedesco: i nuovi arrivi nella lingua di

-

Goethe (autori classici e contemporanei) Francese: una selezione pronta per scambi con biblioteche straniere. lnglese: una selezione pronta per

scambi con biblioteche straniere.

- Arte: selezionatissimi libri d'arte a

-

prezzi imbattibili. Rarità: i Ticinensia più richiesti dai collezionisti e dai bibliofili. Scolastica: manuali per ogni ordine di Scuola a prezzt più che vantaggiosi.

pero * verso l'esterno, con possibilità di

&

inserire all'interno del progetto { sog? promovendo in

getti svantaggiati

questo modo attività di reinserimento sociale". Iaspetto prioritario che collega questa attività al progetto "lpazia-Libri" consiste nella registrazione su base informatica dei dati bibliografici essen-

i:ti:litij

iiiiiiriiiilii..

iii.,..''''..'l'.

:ilr:rir.,.,+

ili '....,.'ii

iiiir

iiiiii!ì]j#

i


w#T ffiwrwx i I I

ANTROPOSOFIA, ASTROLOG IA, TEO$OFIA, MASSONERIA, RELI.

Anonimo, Rituali e società segrete, Convivio-Nardini, 1991, 35.00

GtoNE, spfRtTUAL[À, EsoTERt$MO, YOGA, ALCHIMIA...

Fr.

Anrias, David, Ailraverso gli occhi

dei maestri : meditazioni e ritratti, Amiedi, [s.d.l, Fr. 2.00 Aprite, Giuseppe, I Ueda, Armenia, 1979, Fr. 6.00

Da un fondo privato una ricca scel-

ta di titoli rari di cui possediamo solo una copia. Gli ordini verranno pertanto evasi in ordine d'arrivo.

Bailey, Alice A., Autobiografia

I prezzi indicati oscillano tra il 30% e l'80% del prezzo di copertina.

incompiuta, Nuova Era, 1g8g,

Fr.

AA-W, Comunità l926, Nuova

Nuova Era, 1987, Fr. 12.00 Bailey, Alice A., Dall,lntelletto

yajurveda, R.Carabba Editore,

Nuov

a Era,1gB1,

nella nuova era : vol. l, Nuova

AA-VV, Dizionario Rosacrociano

1975, Fr. 20.00

Bailey, Alice A.,

ll 0iscepolato

riassunto alfabetico di parole,

Bailey, Alice A.,

Concetti o Principi usali nell,insegnamento rosacrociano di Max

nella nuoua era : vol, ll, Nuova Era, 1977,Fr.20.00

Heindel, Associazione

Bailey, Alice A.,

ll

Era,

Morya: appello vol. t, 1924, Nuova Era, 1986, Fr. 10.00

Discepolato

ll Ritorno del

Bhagwan Shree Rajneesh [Osho], Meditazione dinamica : L,arte del-

f'estasi interiore,

:

Edizioni,,,.,, ;',',;,

8.00

[s.d.J, Fr. 7.00 Abelson, J., lt Misticismo Ebraico, Fratelli Bocca Editori, [s.d.], Fr.

tazione occulta, Nuova Era,

Fr.

Bailey, Alice A., Lettere sulla medi1gBS,

[presenta sottolineature], Fr. 20.00 Bailey, Alice A., Trattato dei selte

Blavatsky, Helena petrovna,rLr

".

Teosofica è stata fondata, Astrolabio - Ubaldini Editore, 19g2, [presenta sottolineature], Fr. 1 0.00 Blavatsky, Helena petrovna, La

6.00

Dotlrina' segreta : lnsegnamenti orali : vol. Vlll, Società Teosofica,

raggi : Psicologia esoterica : yol.

Blavatsky, Helena petrovna, La Dottrina segreta : Scritti esoterici:

Bailey, Alice A., Trattalo dei sette raggi : Psicologia esoterica : vol.

1986, Fr. 10.00 Aivanhov, Omraam Mikhaè|, La Irluoua religione solare e univer-

sale : yol. ll, Edizioni prosveta, 1986, Fr. 10.00

Nuova Era, 1984, Fr. 20.00 Bailey, Alice Anna, Le Fatiche di Ercole, [s.n.J, [s.d.J, [presenta sottolineatureJ, Fr. 0.00 Ballarini, Luigi, lsraele, fratello mio, chi sei? lntroduzione all,e-

Ambelain, R., Scala philosophorum ossia il simbolismo degli

strumenli nell'arte reale, [s.d.],

ll,

Fr.

braismo di ieri e di oggi, lstituto

14.00

Propaganda Libraria, 1g86,

Ambesi, Alberto Cesare, I Rosacroce, Armenia, 1g75,

\z.oo

18.00

Fr.

Fr.

Barth, A., I Problemi eterni

dell'Ebraismo nella nostra gene-

1990, Fr" 8.00 Eliade, Mircea, Trattato di storia

meditazioni metafisiche [filosofichel : con le obbiezioni e risposte : tsmo primo, Laterza, 1g78, Fr.

1988, Fr. 20.00

tolineaturel, Fr. 20.00

.,,

domande e risposte dell'etica, della scienza e della filosofia per lo studio delle quati la $ocietà

lll,

sale : vol. l, Edizioni prosveta,

Fr.

",',1.":

spirito : un'introduzione alle religioni australiane, A.Mondadori,

Chiave della teosofia: owefo uúa chiara esposizione, in forma di

AiVanhov, Omraam Mikhaè|, La

l, Nuova Era, 1983, [presenta sot-

12.00

Di Castiglione, Ruggiero, Gorpus massonicum : introduzione ai

Eliade, Mircea, La Greatività dello

raggi : Astrologia esoterica : vol.

AiVanhov, 0mraam Mikhaè|, La Nuova religione solare e univer-

massonica dell'uomo, Marsilio, 2000, [presenta sottolineatureJ, Fr

religioso, Jaka Book, 19g4,

7.00

Nuova Era, 1982, Fr. 20.00 Bailey, Alice A., Trattato dei sette

10.00

Di Bernardo, Giuliano, Filosofia della massoneria : l'immagine

11.00 ,'

Fr.

d'Hercule, Éditions Lucis, 1gg1,

Heptaplus o semplicemente inte pretazione dei sei giorni della Genesi, Edizioni Arktos, [s.d.J, Fr,

Eliade, Mlrcea, lmmagini e simbo.

12.00

Era, 1972, Fr.12.00

Fr. 10.00 Della Mirandola, Giovanni pico,

li: saggi 9u! simbotismo magico-

:,,,,

Bailey, Alice A., La Goscienza del-

Bailey, Alice A., Les Travaux

lg75, Fr. 8.00 Del Bino, Delfo, Massoneria e società : commentario minimo, Angelo Pontecorboli Editore, 1gg

allo studio delle scienze sporannaturali : saggio di scienze erme. tiche, Bastogi, 1gg2, Fr. 10.00

Mediterranee, 1983, Fr. 10.00 '

Bailey, Alice A., La Luce dell,anima, scienza ed effetti : parafrasi dei sutra yoga di pataniali, Nuova

divino : saggio di vita inleriore, Saggiatore,,

1965, Fr. 5.00 Di Taverna, Enrico, lntroduzione

Fr. 12.00 Besant, Annie ; Leadbeater, C.W.,

12.00

Era,

Archeosofica, 1990, Fr. 10.00 De Chardin, Teilhard, L,Ambientt

Di Loiola, lgnazio, Esercizi spirituali, Edizioni La Civiltà Cattolica,

Chimica occulla, Edizioni Gnosi, 1921, Fr. 7.00

1989, Fr. 12.00

Daniélou, Jean, I Manoscritti de Mar Morto e le origini del Cristianesimo, Edizioni

miti, riti e simboli della libera muratoria, Editrice AtanÒr, lggg,

Bailey, Alice A., lniziazione umana e solare, Nuova Era, 1gg1, Fr.

AA-W, La Bhagauad Gîtà o poema divino, Editrice Libraria Sirio,

Gonquista interiore della pace, Edizioni Prosveta, 1986, Fr. 7.00

:

Fr. 32.00

Besant, Annie, Teosofia e nuova

l'atomo, Nuova Era, 1976,

L'Età dell'acquario, [s.d.], Fr. 7.00 AA-W, L'Essenza del segreto massonico, Edizioni Brenner, 1gTT, Fr. 5.00

i Oottrina segreta sintesi di scieni ,u, religione e filosofia ! Antropogenesi : vol. V, Società i Teosofica, 198b, Fr. 20.00 i Blavatsky, Helena petrovna, Le j Origini del rituale nella chiesa e ! nella massoneria, Editrice Libraria i Sirio, [s.d.J, Fr. 2.00 i Bó Yin Rà [Schneiderfranken, j JoseOh AntonJ, il Libro det Dio j vivente, Basaia Editore, 1gg7, Fr. ! 10.00 i Bonelli, Luigi [a cura diJ, ll Corano, j Hoepli, 1990, Fr. 20.00 i Bonvicini, Eugenio, Esoterismo i nella massoneria antica : vol. l, i fOitrice Atanòr, 1ggg, Fr. 2g.00 j Bonvicini, Eugenio, Esoterismo ! nella massoneria antica : vol. lt, i Editrice AtanÒr, 1993, Fr. 2g.00 i Bonvicini, Eugenio, I Gradi della ! massoneria di rito scozzese antico

Cristianesimo

psicologia, Edizioni Alaya, 1946,

problema mondiale, Nuova

AA-W, lnfinito : parte 2 : 1g30,

ll

ll

Editori, 1991, Fr. 18.00

6.00

ricerche fatte mediante la chiaro-

Besant, Annie,

Bailey, Alice A., L'lllusione quale

Fr.

Besant, A. ; Leadbeater, C.W., L'Uomo donde viene e dove va:

i

esoterico o misteri minori, Edizioni Alaya, 1952, tr.24.00

AA-W, ll Corano, Fratelli Melita

AA-VV, lnfinito : parle 1: 1930, L'Età dell'acquario, [s.d.], Fr. 7.00

8.00

veggenza, Fratelli Bocca Editori, [s.d.], Fr. 10.00

Trattato del fuoco Gosmico, Nuova Era, 1g80, Fr. 25.00

AA-VV, Fogtie del giardino di

1912, Fr. 20.00 Benoist, Luc, ll Compagnonaggio ed i meslieri, Phoenix, [s.d.J, Fr.

Cristo, Nuova Era, 1982, Fr. 12.00 Bailey, Alice A.,

Fr. 8.00

AA-W; ll Piccolo libro,dei proverbi di re Salomone, Guaraldi, 1gg5,

Fr.

rica : trattato dei sette raggi : vol. lV, Nuova Era, 1974, Fr.20.00

[s.d.J, Fr.7.00 AA-VV, Cuore 1g3Z : L'età dell'acquario, [s.d.J, Fr. 8.00

Rosacrociana, [s.d.], Fr. 20.00 AA-W, Etica della.Toll eranza, Angelo Pontecorboli Editore, 1997,

Meditazioni : passi scelti dalle Lettere dei Maestri di Saggeza; Società Teosofica ltalíana, 1g25, Fr. 10.00

Bailey, Alice A., Guarigione esote-

:

[s.d.J, Fr. 8.00 Beechey, K. A. [a cura di],

Belloni-Filippi, Ferdinando [a cura dil, Due Upanisad : la dottrina arcana del bianco e del nero

12.00

Era,

apprendisti liberi muratori, [s.e.],

Bailey, Alice A., Da Beflemme al

all'iirtuizione,

meditazione quotidiana l gg3, Edizioni Piemme, 1992, Fr. g.00

1956, Fr. 15.00 Barzaghi, Rinaldo, Tavote per

12.00

calvario : le iniziazioni di Gesù, AA-W, Agni Yoga lg2g, [s.e.J, 1977 , Fr. 8.00 AA'VV, Calendario piemme della

razione, Scuola Superiore dí Studi Ebraici Fondazione Sally Mayer,

Chapuis, Roger, Le Manuel de l,orateur, Editions Antares, 19g3, Fr. 5.00 Chaudhuri, Haridas, yoga

inlegrale, Edizioni Mediterranee, 1978, Fr. 6.00 Chouraqui, André,

pensiero

ebraico, Editrice Queriniana, 1g8g, Fr. 10.00

Fr. 24.00

Coquet, Michel, Luci della Grande Loggia Bianea, Edizioni Arista, 1990, Fr. 8.00

Blavatsky, Helena petrovna, La

Corona, Armando, parliamo di massoneria, Bastogi, 1993, Fr.

Cosmogenesi : vol. l, Società Teosofica, 1g8g, Fr. 20.00 Blavatsky, Helena petrovna, La:

Dottrina segrela sintesi Ci scidn' ,,. .' za, religione e filosofia

:

;

Elliot, W. Scott, $loria

dell'Atlantide, Editrice Libraria Sirio, [s.d.J, Attantide, Fr. 7.00 Errigo, D.P., Filosofia della Massoneria, NEl, 1gg4, Fr. 1g.00 Faivre, Antoine ;,HtJtin,'Sàrgr ; Séguy, Jean, Essterismo, spiritismo, massoneria, A.Mondadori,

1994, Fr. 10.00

ll

vol. Ull, Società Teosofica, 1987,

Doltrina segreta sintesi di religione, scienza e filosofia :

delle religioni, Boringhieri, 19gg, Fr. 12.00

ll Libro dei rituascozzese antieo ed accettato, I Dioscuri - il Basilisco Editrice, 1988, Fr. 22.00 Farina, Salvatore,

li del rito

Farina, Salvatore, Massoneria

azlwa: rituale dei lauori degli Antichi Liberi Accettati Muratori A. L. A. M., Edizioni Arktos, 1gBS,

12.00

Fr. 20.00

Oosgrove, Eugene Milne, La

Farina, Salvatore; Riluali dei lavori

del rito scozese anlico e accettato, Arktos - Oggero Editore, 1gg2, Fr. 10.00 Federazione Massonica Universale del rito scozzese, Manuale del fralelto maestro libero muratore: terzo grado simbolico, Edizioni


W tr#flfl ffi_ i WW'&

{Drq. p * ffi gq#b .#F w

#% fi1*

f

+

w**fff fr,*Éuqp

u-*e

J * *"*

rÉh"

*. *s .:

r

dÈ ff*rrslm 'ffiW' fi'm;" :trH3'ffi HHfgm ffis ##Wmr:* ##ffi#r: pffitr tr#H"W

l'ffipffiWrx"#qffi

i

É.

sry

trffi

"

---------1--I I I I I t I

Brenner, 1996, Fr. 8.00

zesi, Editrice AtanÒr, Is.d.],

Feldman, Christina, Donna risve-

24.00

gliati!, Astrolabio - Ubaldini

Gorel Porciatti, Umberto, Simbolo-

Editore, 1990, Fr. 10.00

gia massonica massoneria azturra, Editrice AtanÒr, 1968, [presenta sottolineaturel, Fr. 1 0.00 Grad, 4.D., lniziazione alla kabbala ebraica, Casa Editrice MEB,

Ferrucci, Piero, Grescere, Astrolabio - Ubaldini Editore, 1981, Fr. 10.00

Fortune, Dion, La Gabala mistica, Astrolabio - Ubaldini Editore, 1974, Fr. 12.00

Newton Compton Editori, 1979,

Fr.

1991 , Fr. 12.00 Gran Loggia d'ltalia degli Antichi

1987, Fr. 14.00

Giovanni e la Filosofia Esoterica

Kabaleb, I Misteri dell'opera divi-

Lievegoed, Bernard C.J., Le

della Conoscenza, Editrice

na : corso d'iniziazione, Edizioni

Correnti di misteri in Europa e i

1997 , Fr. 12.00

Prana, 1991, Fr. 12.00

nuovi misteri, Editrice

Neusner, Jacob, I Fondamenti del

Antorposofica, (c)1983, Fr. 5.00

giudaismo, Editrice La GÍuntina,

sull'Ermetismo, Editrice Miriamica,

Lista, Augusto, Philosophia

1991, Fr. 16.00

Hermetica : le basi spirituali della

Kúng, Hans, 20 tesi sull'essere cristiani : 16 lesi sulla donna nella Ghiesa, A.Mondadori, 1990,

Massoneria Universale, Editrice

1992, Fr. 12.00 Nietzsche, Friedrich W., Gosi parlò Zarathustra - Al Di là del bene e

Miriamica, 1992, [cgn autografo

del male - L'Anticristo, Newton,

dell'autorel, Fr. 32.00

1997, Fr. 12.00

Fr. 6.00

Lobkowicz, Peter Francis, La

Padulli, Piero, La Divinazione pro-

Leggenda dei liberi muratori,

fetica o interpretazione del futuro attraverso i tempi, Ettore

nei suoi valori storici e ideali, Edizioni Giovanni Bolla, Is.d.],

nazionale La via della

La Sala Batà, Angela Maria, Alla

Fr.

AtanÒr,

Kremmerz, Giuliano, I Dialoghi

Liberi Accettati Muratori ; L Dl. S. E. R. M., Atti del convegno inter-

Francocci, Guido, La Massoneria

Naudon, Paul, Le Logge di San

Fr.

7.00

12.00

Gonoscenza, Teatro Sociale di

Ricerca della verità, Nuova Era,

Frugoni, Chiara, I Mesi antelamici

Como, 1997, Fr. 8.00

del battistero di Parma, Battei, (c)1992, Fr. 9.00

Gratry, Alfonso, Le Sorgenti,

986, [presenta sottolineature], 8.00

Edizioni Città Armoniosa, 1977, Fr.

La Sala Batà, Angela Maria, Guida

4.00

Maestro disse : detti e consigli ai

G.0.1., lstruzioni per i primi tre gradi della massoneria italiana

8.00

alla conoscenza di sé, Nuova 1989, Fr. 7.00

1808, [s.n.], 1986, Fr. 7.00 G.0.1., Parliamo di massoneria tavole in grado di apprendista

sulla via iniziatica, I Dioscuri -

Macale, Maurizio, ll Mito della tradizione : l'iniziazione dell'uomo al terzo millennio, Bastogi, 1991, Fr.

discepoli, Astrolabio - Ubaldini

Guénon, René, Considerazioni

:

il

Basilisco Editrice, 1987, Fr. 22.00 Guénon, René,

ll

Re del mondo,

La Sala Batà, Angela Maria,

ECIG, 1994, Fr. 10.00 Fr.

1

Lobsang Rampa, T., ll Terzo occhio, A.Mondadori, 1984,

Era,

ll

Bartolozzi Editore, 1923, Fr. 5.00

10.00

Meditazioni metafisiche,

Nuova Era,'1984, Fr. 8.00

Maestro Therion [Aleister, Crowleyl, ll Libro di Thoth, Edizioni

Astrolabio , 1974, Fr. 7.00

Edizioni, 1993, Fr. 7.00

Adelphi, 1982, Fr. 6.00

La Sala Batà, Angela Mdria, Lo

Guénon, René, La Grande Triade,

Sarva, 1989, Fr. 10.00

G.0.1., 1995, Fr. 7.00

Adelphi,

Sviluppo della coscienza : metodo pratico con questionari ed esercizi, [s.e.], 1983, [presenta

ce della piramide esoterica,

sottolineaturel, Fr. 8.00

SugarCo Edizioni, 1977, Fr. 10.00 Mandino, 09, ll Più grande vendi-

G.0.1., Parliamo

di massoneria

988, [presenta sottolinea-

turel, Fr. 7.00

:

Editore, 1970, Fr. 7.00 Paramahansa Yogananda,

Sentiero dell'aspirante spirituale,

libero muratore raccolte e date alle stampe per i fratelli neofiti,

1

Paramahansa, Yogananda, ll

Fr,

Mandel, Gabriele,

ll

Sufismo verti-

Parfitt, Will, La Psicosintesi, Xenia Patafrjali, Gli Aforismi sullo yoga,

Boringhieri, 1977, Fr. 7.00

tavole in grado di apprendista libero muratore raccolte e date alle stampe per i fratelli neofiti,

Guénon, René, Simboli della 22.00

Medicina psico-spirituale, lstituto

tore del mondo, Píero Gribaudi

dula : la magia degli antichi egiziani, templari e. rosacroce,

[s.n.] ,1992, Fr. 7.00 G.R.A., Manuale della

Guénon, René, Studi sulla masso-

Delle Motivazioni Editore, 1987,

Editore, 1988, Fr. 7.00

Brancato, 1991, Fr. 18.00

neria, Basaia Editore, 1983,

6.00

Maradei, Manlio, lniziazione e

Piccolini, Sabina e Rosario, La

Massoneria, Gruppo di ricerca

8.00

Laffont, Elisabeth, I Libri di

Biblioteca degli Alchimisti,

della Gran Loggia Svizzera Alpina,

Harding, Esther, La Strada della

sapienza dei faraoni,

segreto massonico : problemi e prospettive per il terzo millennio,

1982, tr.22.0ù

donna, Astrolabio , 1952, Fr. 12.00 Harding, M. Esther, I Misteri della donna : un'interpretazione psico-

A.Mondadori, 1985, Fr. 5.00

Bastogi, 1997, Fr. 14.00

Pincherle, Mario,

Lama Anagarika Govinda,

Massoneria Universale del rito

Faenza Editrice, 1977, Fr. 14.00

scozzese, Manuale del fratello

IPlatone] ; Valgimigli, Manara [a cura dil, Platone. Apologia di

Gentile, Carlo,

ll Mistero

Scienza sacra, Adelphi, 1987,

di

Gagliostro e il sistema egiziano.

Fr.

Fr.

La Sala Batà, Angela Maria,

Fr.

I

Fondamenti del misticismo tibetano secondo gli insegnamenti eso-

Gentili, Antonio ; Schnóller, Andrea, Dio nel silenzio : la meditazione

logica del principio femminile come è raffigurato nel mito, nella storia e nei sogni, Astrolabio -

terici del Grande Mantra 0M

compagno libero muratore : secondo grado simbolico, Edizioni

MANI PADME HUM, Astrolabio -

Brenner, 1998, Fr. 5.00

nella vita, Editrice Ancora, 1988,

Ubaldini Editore, 1973, Fr. 12.00

Ubaldini Editore, 1972, Fr. 12.00

Mavì, Federico, Voglio essere

Hàring, Bernhard ; Salvoldi, Valentino, Tolleranza : per un'etica di solidarietà e di pace, Paoline,

Lattes, Dante, Apologia dell'ebraismo, ll Basilisco, 1982, Fr. 6.00

massone, Eurobook, 1993,

Leadbeater, C.W., Cenni di

1995, Fr. 7.00

teosofia, Edizioni Alaya, [s.d.],

Mellor, Alec, t Noslri fratelli separati, i liberi muratori, Edizioni

Bastogi, 1973, Fr. 10.00

Fr. 12.00

Gerosa, Libero, Diritto canonico

:

fonti e metodo, .Jaka Book, 1996,

Piantanida, Donato, La Chiave per-

Muzzio, 1996, Fr. 20.00

ll Libro di

Enoch

Socrate, Laterza, 1 984, Fr. 5.00 Poli, Ugo, Massoneria iniziatica la via scozzese, Editrice Atanòr, 1981, [presenta sottolineature], Fr. 1 0,00 Powell, Arthur E., ll Gorpo causale,

Fr.

15.00

Edizioni Alaya, 1952, [presenta sot-

Gervaso, Roberto, I Fratelli maledetti, Bompiani, 1996, Fr. 18.00

Heindel, Max, Gosmogonia dei

12.00

Rosa-Groce, Jupiter, 1991,

Leadbeater, C.W, Ghakra : i sensi

Giovanni Bolla, [s.d.], Fr. 18.00 Meyrink, Gustav, La Casa

tolineaturel, Fr. 1 8.00 Powell, Artur E., ll Corpo astrale e relativi fenomeni, Edizioni Alaya,

Fr.

6.00

Fr.

Fr.

Geshe Ngawang Dhargye, La

20.00

psichici dell'uomo, Società

dell'Alchimista, Basaia Editore,

1

Tradizione tibetana dello sviluppo

Heindel, Max, La $ignora

Toesofica ltaliana, 1993, Fr. 10.00

(c)1981, Fr. 7.00

10.00

mentale, Astrolabio - Ubaldini

Blavatsky e la dottrina segreta,

Powell, Artur E.,

[s.n.], [s.d.], Fr. 12.00 Hirsch, Charles, L'Albero, Edizioni

Leadbeater, C.W, Devachan la vita continua, Società Teosofica Italiana, 1 983, Ipresenta sottolineaturel, Fr. 7.00

Miller, Jeanine, I Veda : armonia,

Editore, 1979, Fr. 12.00

medilazione e

Edizioni Alaya, 1986, [presenta sot-

Giorgianni, Elio, Dio sarà, Corrado Tedeschi Editore, 1976, Fr. 15.00

Goblet D'Alviella, Eugenio,

ll

Grado

Mediterranee, 1988, Fr. 17.00 Hutin, Serge, La Vita quotidiana

Leadbeater, C.W.,

ll

Lato nascosto

rea

Ii

zzazione,

Astrolabio - Ubaldini Editore, 1976, Fr. 12.00

Mola, Aldo A., Storia della

989, [presenta sottolineature],

degli alchimisli nel medioevo,

delle Gose, Edizioni Alaya, 1989,

Massoneria italiana : dalle origini

1

Bastogi, 1995, Fr. 10.00

Rizzoli, (c)1991, Fr. 8.00

Fr. 12.00

ai giorni nostri, Bompiani, 1997,

10.00

ll

Goblet D'Alviella, [Eugenio], Le

Hutin, Serge, Le Società segrete,.,

Leadbeater, C.W.,

A.Mondadori, 1996, [presenta sottolineaturel, Fr. 6.00

suo aspetto, suoi abilanti e feno-

Editore, (c)1989, Fr. 7.00

Jinarajadasa, C.,

Goethe, Johann Wolfgang,

ll

Serpente verde, Bastogi, 1995,

ll

Faust di

Goethe, Editrice Libraria Sirio, Fr.

Jinaràjadàsa, C.,

G0l [a cura di], Ouaderni di simbologia muratoria, G0l, [s.d.], Fr.

ll Mistero della

8.00

vita e della f0rma, Editrice Libraria Sirio, 1977 , Ipresenta sottolineaturel, Fr. 12.00

Gorel Porciatti, Umberto,

Jounet, Albert, La Ghiave del

Awiamento alla massoneria,

Zohar : chiarimenti e unificazione

Editrice AtanÒr, 1991, Fr. 8.00

completa dei misteri della cabala,

Gorel Porciatti, Umberto,

Laterza, 1936, Fr. 12.00 Jung, Carl Gustav, Tipi psicologici,

$imbologia massonica gradi scoz'

meni parapsicologici, Editrice Libraria Sirio, 1988, Fr. 7.00 Leadbeater, C.W., La Vita interiore

: ricerche trascendentali, Edizione

1967, Fr. 5.00

7.00

Piano astrale

Accademia Studi Teosofici, 1988,

tr.22.00 Levi, E., Gesù

il

il

Vangelo acquariano di

Cristo, Libreria Medusa,

[s.d.], Fr. 7.00 Levi, Elifas, I Misteri della cabala owero I'armonia occulta dei due testamenti contenuti nella profezia di Ezechiele e nella apocalisse

Gorpo mentale,

tolineaturel, Fr. 1 0.00 Powell, Artur E., ll Doppio eterico ed altri fenomeni, Edizioni Alaya,

di maestro nella libera muratoria.

Origini del grado di maestro nella libera muraloria, Arktos - 0ggero

ll

Fr.

986, [presenta sottolineature],

ll

Fr.

Fr.24.00

Powell, Artur E.,

Mutti, Galudio, Simbolismo e Arte Sacra : ll linguaggio segreto dell'Antelami, Edizioni all'insegna

Edizioni Alaya, 1986, [presenta sottolineaturel, Fr. 10.00

del Veltro , 1978, Fr. 7.00 Mutti, Claudio, L'Antelami e il

actions du rituel d'ouverture en loge magonnique, Dervy-Livres,

Pozarnik, Alain, Mysthères et

mito dell'lmpero, Edizioni all'insegna del Veltro, 1986, Fr. 5.00

(c)1991 , Fr.22.00

Puech, Henri-Charles [a cura di] Bareau, André ; Caillat, Colette, Buddhismo indiano e jainismo,

Mutti, Claudio, Mystica Vannus, Edizioni all'insegna del Veltro, 1979, Fr. 5.00

Mutti, Claudio, Pittura e Alchimia il linguaggio ermetico del Parmigianin0, Edizioni all' insegna del Veltro, (c)1978, Fr. 5.00

Sistema solare,

;

Laterza, 1978, Fr. 6.00 :

Puech, Henri-Charles [a cura di] Blondeau, Anne-Marie; Bareau,

;

André ; Lafont, Pierre-Bernard ; Tràn Huàn, Nguyèn, Tibet e sud-est


'-1

-.-ir

ttrw

f

,r*

m ffi try,ffi##qffi sf**ftrÈmaar É"*;" #:g**pmr*ffi##ffim,rwff@u ffit i ffi.ffia.t Ég*ffi ffix ##trvi" ffmr ***-; W:'Í 'ffHh i, "rl r."

,t,ffi.Ìlii;ìri :ffi,1i!+f

"{eirc"

T"tr

"f,r tsd'\4*É

fuA

l

1

asiatico, Laterza, 1978, Fr. 6.00

1991, Fr. 7.00

Puech, Henri-Charles [a cura di] Caquot, André; Gugenheim,

ll

Ernest,

;

Popolo d'lsraele ,lalerza,

, Fr. 6.00 Puech, Henri-Charles [a cura di] Fahd, Toufic, L'lslam, Laterza, 1977

;

Rondi Cappelluzzo, M. Luisa, ll

Giardino di Armida : momenti magici ed ermetici in Torquato Tasso, Palatina Editrice, [s.d.]; 6.00

Puech, Henri-Charles [a cura di]

Steiner, Rudolf, L'Apocalisse,

una grande verità da meditare,,

Editrice Antroposofica, 1991,

I I I I

le dizionario, Sugarco Edizioni,

1980, Fr. 6.00

Società Teosofica ltaliana, [s.d.],

Fr.

Rossi, Paolo ; Garin, Eugenio, Galilei - Bruno, C.E.l., 1966, Fr.

1977, Fr. 6.00

Società Teosofica ltaliana, L'Umanità è matura per sapere

-------T--

1994, Fr. 30.00 Trungpa, Chógyam, Lineamenti

Fr.

6.00

dell'Abhidharma, Astrolabio

4.00

Steiner, Rudolf, L'Essenza dei

Ubaldini Editore, 1980, Fr. 7.00

Società Teosofica ltaliana, Regole

colori, Editrice Antroposofica,

Tschudy, Henri Theodor, ll

degli esseni del Mar Morto,

1982, Fr. 6.00

Società Teosofica ltaliana, 1981,

Fr.

Fr.

Catechismo ermetico-massonico

Steiner, Rudolf, L'lniziazione

della Stella fiammeggiante : contiene l' Ode Alchemica di Fra'

:

5.00

12.00

come si conseguono Gonoscenze

Rotondi, Amedeo [a cura di], Saggezza dell'0riente : massime,

Società Teosofica ltaliana, Teosofia

medievale, Laterza, 1977, Fr. 6.00

sentenze, aforismi, pensieri, pro-

Teosofica ltaliana, 1984, Fr. 5.00

Puech, Henri-Charles [a cura di] Nougayrol, Jean ; Lambert, Maurice ; Vieyra, Maurice ;

verbi, Astrolabio - Ubaldini Editore,

Soro, Vincenzo [a cura di], ll Gran libro della natura : opera curiosa

dei mondi superiori?, Editrice 1 983, Ipresenta sottolineaturel, Fr. 1 0.00 Steiner, Rudolf, L'0riente alla luce dell'occidente - I Figli di Lucifero e i fratelli di Cristo, Editrice

Le Goff, Jaques ; Leroy, Jules

Clément, 0livier,

ll

;

;

Gristianesimo

;

1981, Fr. 8.00

Babilonia a Zoroastro, Lalerza,

trazione, Edizioni Mediterranee, 1 980, [presenta sottolineature],

1977, Fr. 6.00

10.00

Puech, Henri-Charles [a cura di] ; Séguy, Jean ; Faivre, Antoine ; Hutin, Serge, Esoterismo, spiriti-

Sadhu, Mouni, $amadhi : la supercoscienza del futuro, Edizioni

smo, massoneria, LaIerza, 1977 ,

tolineaturel, Fr. 1 0.00

Fr. 6.00

Safran, Alexandre, Saggezza della

Puech, Henri-Charles [a cura di] Stauffer, Richard ; Taveneaux,

;

1

Fr.

980, [presenta sot-

Kabbalah, A.Mondadori, 1990,

Fr.

6.00

René; Guennou, Jean ; Roux,

ll Cristianesimo

Mediterranee,

Sant'Agostino, Le Confessioni,

moderno e

contemporaneo, Laterza, 1977, Fr.

Rizzoli, 1980, Fr. 7.00 Saraydarian, Torkom, La Scienza

6.00

di divenire se stessi, Editrice

Puech, Henri-Charles [a cura dil ; Trocmé, Étienne, ll Gristianesimo

Zephyr, 1 985, Ipresenta sottolineaturel, Fr. 12.00

delle origini, Laterza, 1977, Fr.

Saunier, Marco, La Leggenda dei

6.00

simboli filosofici, religiosi e massonici, Editrice Atanòr, 1983, Fr.

Puech, Henri-Charles [a cura

di]

;

Antroposofica,

del sec. XVlll nella quale di tratta della Filosofia 0cculta, dell'lntelligenza dei Geroglifici degli Antichi, della Società dei Fratelli della Rosa Groce, della Trasmutazione dei Metalli e della Comunicazione dell'Uomo con Esseri superiori e inteimediarii tra lui e il Grande Architetto. Vista da una Socielà di Filosofi lncogniti. Preceduta da uno Studio lntroduttivo e seguita da un'

Sadhu, Mouni, Esercizi di concen-

Duchesne-Guillemin, Jaques, Da

André,

e società tosofica, Società

Appendice, Editrice AtanÒr, [s.d.], [presenta sottolineature], Fr. 1 1 .00

Antroposofica, 1980, Fr. 10.00

Segreto : introduzione de Sua

Steiner, Rudolf, La $aggezza dei Rosacroce, Editrice Antroposofica, 1

978, [presenta sottolineature],

Fr. 12.00

del mandala con particolare riguardo alla moderna psicologia del profondo, Astrolabio - Ubaldini

Antroposofica, 1981, Fr. 10.00

Editore, 1969, Fr. 12.00

Fr.

6.00

Unger, Carl, Problemi esoterici,

Steiner, Rudolf, La Scienza occulta

Editrice Antroposofica, 1984,

nelle sue linee generali, Editrice

6.00

Antroposofica, 1985, Fr. 14.00

Valbia, Longino [prefazione], Statuti generali della società dei

umano, Editrice Antroposofica,

zione alla conoscenza soprsen-

1

981

, [presenta sottolineatu re],

Fr.

liberi muratori del rito scozzese antico e accettato pubblicati in Napoli nel 1820, [s.n.], [s.d.], Fr.

.

6.00

Fr.

Grande Esposizione del Mantra

Tucci, Giuseppe, Teorie e pratica

Lo Yoga dell'autoperfezione : vol. 969, [presenta sottolineature], 12.00

Tsong ka-pa,Tantra in Tibet La

Michele la manifestazione dei segreti dell'essere uman0, Editrice

sibile del mondo e del destino

1

Fr.

8.00

Steiner, Rudolf, La Missione di

Steiner, Rudolf, Teosofia : lntrodu-

Editore,

Marcantonio Grassellame Ghinese, Editrice Atanòr, 1984,

Santità Tenzin Gyatso Dalai Lama, Astrolabio - Ubaldini Editore, 1980,

Srî Aurobindo, La Sintesi dello yoga : Lo Yoga dell'amore divino -

lll, Astrolabio - Ubaldini

-

Swàmi, Vivekananda, Jnana-yoga

:

[presenta sottolineature], Fr. 6.00 Vanni, Ugo, Apocalisse, Editrice Queriniana, 1990, Fr. 7.00

Varenne, Jean ; Esnoul, Anne-

14.00

Srî Aurobindo, La Sintesi dello

Marie, Religione vedica e indui-

Scagliero, Massimo, lniziazione e

smo, Laterza,1977, Fr. 6.00

tradizione, Tilopa, 1983, Fr. 6.00

yoga : Lo Yoga della Conoscenza lntegrale : vol. ll, Astrolabio -

Puech, Henri-Charles [a cura di] ; Vyncke, Frans ; De Vries, Jan ; Le

Schierse Leonard, Linda, La Donna

Ubaldini Editore, 1969, Fr. 12.00

Swàmi Vivekananda, Yoga pratici

ferita : modelli archetipi nel rapporto padre-figlia, Astrolabio -

Srî Aurobindo, La Sintesi dello yoga : Lo Yoga delle 0pere Divine

Karma-yoga, Bhakti-yoga, Rajayoga : vol. ll, Astrolabio - Ubaldini Editore, 1963, Fr. 12.00

Donne e Massoneria in ltalia dalle origini ad oggi, Bastogi,

Swedenborg, Emanuel, La Dottrina

Virio, Paolo M., La Tradizione esoterica giudaico-cristiana, Bastogi,

Roux, Frangoise, Slavi, Balti,

Lo Yoga della conoscenza : vol. l, Astrolabio - Ubaldini Editore, 1963, Fr. 11.00

- Ubaldini

Vannucci, Giovanni,

ll

Libro della

preghiera universale, Libreria Editrice Fiorentina, 1978, Fr. 10.00

:

Vigní, Francesca e Pier Domenico, :

Germani e Celti, Lalerza,1977, Fr.

Ubaldini Editore, 1985, Fr. 12.00

: vol. l, Astrolabio

6.00

Schuré, Edoardo, I Grandi iniziati

Puech, Henri-Charles ; Doresse, Jean ; Rudolph, Kurt, Gnosticismo e rnanicheismo, LaIerza, 1977, Fr.

storia segreta delle religioni : Rama - Krishna - Ermete - Mosè 0rfeo - Pitagora - Platone - Gesù,

Editore, 1967, [presenta sottolineaturel, Fr. 12.00 Steiner, Rudolf, Antroposofia

6.00

1993, Fr. 16.00

alcuni aspetti della vita soprasen-

T. M. P. Mahadevan, Ramana

Vitalone, Gennaro, Studi muratori,

6.00

Laterza, 1982, Fr. 22.00

sibile, Editrice Antroposofica,

Maharshi : il saggio di arunacala,

Editrice AtanÒr, 1992, Fr. 12.00

Raveri, Massimo [a cura di], Del Bene e del male : tradizioni religiose a confronto, Marsilio Editori,

Schuré, Édouard, L'lniziazione dei Rosacroce : lineamenti di esoteri-

1983, Fr. 6.00

Edizioni Mediterranee,l 980,

Wendland, Erich, La Lotta carica di

Steiner, Rudolf, Dalla cronaca del-

10.00

smo cristiano, Tilopa, 1985,

l'akasha, Editrice Antroposofica,

Tartaglia, Vincenzo,

1997, Fr. 14.00

12.00

1980, Fr. 6.00

iniziatico : Massoneria e Luce,

6.00

Reghini, Arturo, Con"siderazioni sul rituale dell'apprendista libero muratore e noterelle iniziatiche sull'origine del simbolismo muratori0, Edizioni di Studi lniziatici,

Sebastiani, Angelo, La l-uce

Steiner, Rudolf, Filosofia, cosmo-

Bastogi, 1995, Fr. 12.00

Massonica : L'Arte 0perativa

logia e religione hell'antr0_p0s0fia, Editrice Antroposofica, 1981,

1992, [presenta sottolineature], 20.00

[s.d.], Fr. 7.00

Sebastiani, Angelo, La Luce

Reghini, Arturo, Le Parole Sacre e

Massonica : L'Essenza del Rito

li e loro riflesso nel mondo fisico zodiaco - pianeti - cosmo, Editrice

Wirth, Oswald, Chi è regolare? il puro ideale massonico : nel sistema delle GRAN LOGGE inaugurato nel 1717, Phoenix, Is.d.], Fr. 7.00 Wirth, Oswald, I Misteri dell'arte reale, Editrice Atanòr, 1981 , Ipre-

di Passo dei primi tre Gradi e il Massimo Mistero Massonico : studio critico ed iniziatico, Editrice

Scozzese Antico e Accettalo : vol.

Antroposofica,

4", Hermes, 1993,

Sebastiani, Angelo, La Luce

Steiner, Rudolf,

AtanÒr, [s.d.], Fr. 7.00

Massonica : L'Essenza della

come fatto mislico e i misteri

Fr.

nell'0rdine : vol. 2o, Hermes, Fr.

Fr. 10.00

Steiner, Rudolf, Gerarchie spiritua-

Fr. 20.00

980, Ipresenta sottolineaturel, Fr. 1 0.00 1

ll

Cristianesimo

Riffard, Pierre A., L'Esoterismo:

Libera Muratoria : vol. 1", Hermes,

antichi, Editrice Antroposofica,

antologia dell'esoterismo occidentale : vol. ll, Rizzoli, 1996, Fr.

1992, Fr. 20.00

1

Siddhes'varànanda, Svàmi,

978, [presenta sottplineature], 10.00

15.00

Pensiero inidiano e mistica car-

Steiner, Rudolf,

melitana, As'ram Vidyà, 1982,

Giovanni, Editrice Antroposofica,

Riffàrd, Pierre A., L'Esoterismo

:

Fr.

ll

celeste, Basaia Editore, 1988,^Fr.

:

,

Fr.

tensione contro la Voce della

ll

Cammino

Verità, Wendland Erich, 1993,

Terenzoni, Angelo, Verso l'eslremo

occidente :

il cammino di

San

Giacomo, E.C.l.G., 1985, Ipresenta sottolineaturel, Fr. 8.00 Terestchenko, Th., Le 33 vie della saggezza : introduzione alla onomanzia con Sepher Yetzirah, Editrice AtanÒr, 1979, Fr. 10.00 Troisi, Luigi, Dizionario massonico : esoterismo - ermetismo - reli-

gioni - miti - simboli, Bastogi, Fr.

1988, Fr.22.00 Troisi, Luigi, I Figli della vedova

:

antologia per i Liberi Muratori,

Vangelo di

Editrice AtanÒr, 1989, [con autografo dell'autorel, Fr. 30.00

che cos'è I'esoterismo : vol. l,

10.00

Rizzoli, 1996, Fr. 13.00

Sirtori, Vittorio [a cura di], Dizionario dell'Ebraismo,

6.00

Troisi, Luigi, L'Apprendista libero

Steiner, Rudolf, ll Vangelo di

A.Vallardi, 1997, Fr. 6.00

Marco, Id itrice Antroposof ica,

muratore, Bastogi, 1998, Fr. 20.00 Troisi, Luigi, Massoneria universa-

Ripel, Frank G.,

ll

Segreto della

pietra filosofale, Edizioni Sarva,

1

983, [presenta sottolineature],

Fr:

1997, Fr. 18.00

Fr.

senta sottolineaturel, Fr. 12.00 Wir1h, 0swald, La Massoneria

resa comprensibile ai suoi adepti

: il compagno : vol. ll, Editrice Atanòr, 1 985, [presenta sottolinea-

turel, Fr. 10.00 Wirth, Oswald, La Massoneria resa comprensibile ai suoi adepti : il maestro : vol. lll, Editrice AtanÒr, 1985, Fr. 10.00

Wirth, Oswald, La Massoneria resa comprensibile ai suoi adepti : l'apprendista : vol. l, Editrice AtanÒt 1988, Fr. 10.00


*W'{W:ffiW:ffiffil$ffi

Gli attievi potranno t#M#ffi,:::!MW;ffi:W.ffi applieare le conoscenzle studiate eonfrontandosi eon branÍ che terranno di Riccardo conto del lÍvello raggiunto e delle loro p ef SOnal i . il repertorÍo sarà costituito da due nuclei fondamentali# branÍ di estrazione elassiea e Busana

!ii'y:n,w*'#,"Ír:wn,rnrw*'fi,r;ln

.#qfi

'!lli.ll{!1.:tl".tt,tli,.llt,,rli,:tilll,.!'lli,"'!t,!i,:ltt,,,

fJulnzionali

yn,fi;

aI

eonsolidamento delle rr'ozioni teoriche e tecnie,!Ìrp_,{, brani di

estrazÍoné Inodelna

adegpati'Cno#VÍluppo della pereeziÍonp'del linguaggio e delle pOSSibÍIÍt ù wnlp

ri: wrnm,'it'w,ffi, o


ffi

ttri *ró

i#*# #{llrtQal

iluu::l!y,

0ndemedia - che come noto opera da oltre un decennio sul territorio della Svizzera italiana nell'ambito della promozione culturale e musicale - vanta al suo interno la collaborazione di una delle più prestigiose scuole di musica (scuola civica di musica moderna) presente sul territorio insubrico nella provincia di

Como. Questo prezioso partner "Nerolidio Planet Music Servizi" con sede a C0m0, ha già operato in diverse occasioni all'interno di alcune strutture scolastiche, per citarne alcune (Scuola media 2 { Bellinzorta ',i, Scuola media di { Vacallo il, Scuola elementare di fi. Besso-Lugano ecc.) realizzando progetti di formazione musicale specifica, insegnando ai bambini a suonare & cantare sostenendo la prova di uno spettacolo finale. La musica non è solamente una materia tecnica è anche e soprattutto una disciplina ed un linguaggio che da pensiero diventa presto fi veicolo espressivo Idi emozioni, relazioni, punti di vista, sentimenti. La musica conferisce la rara opportunità di confrontarsi con gli altri nell'ambito di una esperienza c0murìe, imparando ad analizzare ed accettare le proprie possibilità ed i propri limiti senza rinunciare a dare il meglio di sé. Ecco perché è molto importante che I'apprendimento dei rudimenti avvenga nella didattica di gruppo e nell'ambito della multidisciplinarietà.

I

Obiettivi didattici specifici Per articolare il pr0gramma di cui s0pra è stata scelta e di praticità; per una ragione di immaginario collettiv0 che, tra tutti gli strumenti "n0bili", la rende di certo il più moderno e vicino alla dimensione dei bambini e dei ragazzi; ed infine e principalmente, per la caratteristica unica che possiede di poter essere insegnato a diversi livelli che, che pur mantenendo una matrice tecnica comune, permettono di adattarsi plasticamente ad ogni personalità e livello attitudinale individuale.

Finalizzazione

È molto importane che alla fine del 'ti percorso

didattico Î gli allievi

abbiano Ia possibilità di con-

frontarsi con il pubblico nell'ambito di un saggio che permetta loro di misurarsi e di tinalizzare le c0n0scenze apprese.

Gli allievi avranno la possibilità di applicare le conoscenze studiate confrontandosi con brani differenti che terrann0 conto del livello raggiunto e delle loro personali inclinazioni. ll repertorio sarà c0munque costituito de due nuclei fondamentali: un nucleo di brani di estrazione classica e moderna funzionali al consolidamento delle nozioni teoriche e tecniche; un nucleo di brani di estrazione moderna funzionali allo sviluppo della percezione del linguaggio e delle possibilità espressive attraverso lo studio del canto e della coordinazione di questo con l'esecuzione strumentale. 0rganizzazione corsi All'interno del nostro contenitore formativo, abbiamo la possibilità di presentare due corsi specifici, uno di chitarra e I'altro di { educa,zione artistÍca Í "pittu-

ra & scultura", quest'ultimo rivolto alle scuole elementari e medie, mentre quello di chitarra anche per le scuole superiori e università. La logistica verrà individuata nel momento in cui questo nostro progetto verrà giudicato idoneo alle vostre aspettative, e potrà essere individuata sia all'interno della struttura scola-

stica stessa, 0ppure in biblioteca. Leconomia dei corsi potrà essere gestita sia dalla scuola interessata, utilizzando fondi per la formazione 0ppure derivanti

dalle famiglie partecipanti, in alternativa da 0ndemedia che si occuperà di trattare direttamente c0n gli iscritti garantendo cifre di mercato, per i corsi in oggetto, al di sotto delle vostre aspettative. Nerolidio Planet Music Servizi realtzza questi progetti in circa B0 scuole nella provincia di Como. itrtll;


*ìffi'

ll rapido sviluppo dell'informatica, dei mass media, delle reti di telecomunicazione e la loro integrazione hanno dato il via alla società dell'informazione offrendo attraverso le lCT, ITC o TIC (tecnologie dell'informazione e della comunica-

il rapido sviluppo dell'Ínformatiea,r deÍ mass mediar delle retÍ di teleeomunicazi:one e la loro Íntegra,zione hanno dato Íl vÍa alla SOGÍgtà

dell''u

'j,',:,t,,,J,''!i:n,,;tî:t,!'!t'tij,tr,,:ti,;,ik,,,il:,'it,,,t,:tr,,$'fi,,,rí:!,

,,offrendo attraverso le ICT (tecnologie dell informazione e della eomunicazione) al cittad.Íno,, ,,"ntlOVÍ :ri't*;',i#rti'yi:it:!r:ig,'i!11rt{,,y,t1i1,:!tr,,

""1' -";

"

'i'

zione) nuovi approcci al cittadino

che

consentono un agevolato accesso ai ser-

vizi di interesse pubblico,

proponendo

sistemi avanzali di teleservizi e nuovi metodi di lavoro flessibile, il commercio elettronico, sistemi per la comunicazione personale mobile e a distanza, ai quali si sono via via affiancati sistemi di gestione per fornitori e consumalori, { sisterni Íntelligenti 1 per l'istruzione e la formazione, I'editoria elettronica interattiva, la diffusione pers onalizzata dell'i nformazione e{ nuove tecnotogie f linguistiche che dovrebbero contribuire a rende-

re più immediati i {, sistemi di comrrnicazione ln quest'ottica e per coprire i propri 'it

.

bisogni didattici all'interno dei progetti lpazia-Libri (cfr. p.1B-19) e Bibtya (p. 20) 0ndemedia si è dotata di una struttura adeguata alla formazione con vari pc e un videoproiettore. Collahorando c0n professionisti delle nuove tecnologie - web designer, web

master e web project manager (una nuova figura professionale che riassume in sé saperi e competenze provenienti da diversi ambiti disciplinari manageriali, didattici, grafici, linguistici, sociali, ec0nomici, psicologici e tecnologici) - e con associazioni di categoria $ ADISI Í "Associazione di diritto informatico della

il

"

I

Svizzera italiana" e { WpM "Associazione Web project manager") si prop0ng0n0 momenti formativi individualiz-

zati

e diversificati sulla

base delle

esigenze personali degli iscritti.

Lesperienza ci sta mostrando in questi anni preziosi esempi di sinergia tra isti-

tuzioni ed enti, tra pubblico e privato. -Tutto questo grazie alla collaborazione ed al collegamento costante fra agenzie

che op.erano nel campo della cultura, dell'econ0mia, della politica, dell'informazione e della socialità.

fi#;


tffi&a iir.-.iLt. iiìr:ì.'..

rwi#lfltr;;ffftn

rffiifw$ *;wr

ffi

r' ffliiJ.

W#*,#r,,ttllffi

ffiftm,

A Bellinzona la prima bibfioteca intereulturale della Svizzera,

italiana nel rispetto

delle,wfr,flrw

wri*,x mfi:#;;;#a

CtlltUfAli. Uno sguardo di interos' se per le lingue slave*baltiche e del mondo ara,bo* Romattzi, fumettit dizionari w metodi linguist iei, letteratura e multimedialÍtà,,

0biettivi Offrire a tutti indistintamente la possibilità di leggere nella lingua d'origine. Favorire lo scambio interculturale mettendo a disposizione letteratura e documentazione sui differenti paesi, popoli e lingue. Contribuire all'integrazione degli { stranieri } nella società che li accoloro cultura. glie valorizzando Incoraggiare i giovani immigrati a mantenere anche in Svizzera il contatto con la loro lingua madre valorizzando la propria identità culturale. Proporre momenti d'incontro adatti per le persone recentemente arrivate in Svizzera da altre regioni. Favorire la creazione di pr0-

la

grammi di lavoro con le

rd

comunità

straniere!

,r",illp,

Nel 19BB un grupp0 di genitori bilingue

e

insegnanti fonda a Renens (VD) I'agryciazione "Livres sans Frontièrs" (LSF Libri senza frontiere, che gode dell'etichetta "Decennio mondiale dello sviluppo culturale" c0nferito dall'UNESC0) con I'intento di creare una biblioteca interculturale. Nasce quindi la prima biblioteca interculturale "Gl0blivres" con il sostegno di "LSF" e un prestito gratuito di libri

a

disposizione dalla fondazione svizzera Bibliomedia. ln pochi anni sulI'asse dell'opulenta Svizzera nord-occi-

messi

dentale s0rgono altri servizi analoghi passando per "Livrechange" fino a "Le Polyglotte", biblioteca interculturale di Bienne - abilitata come centro d'incontro "Multimondo" - membro ufficiale dell'associazione dal 2003. A sud delle Alpi

nessun segnale se non la recentissirna

proposta

di

0ndemedia, accolta con

entusiasmo a sottolineare una maturata rd sensibilità politica I sul fronte

delle differenze culturali e dell'l inte-

gta,ziowe

- Prestito tradizionale al pubblico. - Prestito di collezioni librarie a insegnanti, biblioteche scolastiche ccmunali.

!1.

Cos'è una biblioteca interculturale? La biblioteca interculturale è contro l'intolleranza e l'incomprensione; essa allarga gli orizzonti fra le varie culture con

una prospettiva positiva. La biblioteca interculturale costituisce una passerella tra il paese d'origine e il paese d'accoglienza del lettore o della lettrice; offre spazi che mettono in evidenza le similitudini e le { diversità lr, ma prima di tutto

la ricchezza delle differenti culture che coabitano in una regione. La biblioteca interculturale valorizza l'I identità culdi ciascun 'lt e la lingua materna o ciascuna migrante o autoctono e permette scambi e arricchimenti reciproci.

turale

Attività

e

- Accoglienza delle classi. - Animazione culturale: racconti, -

momenti di lettura, giochi, feste, esposizioni, conferenze, ecc. Corsi di lingue. Partecipazione a manifestazione di

carattere interculturale nella regione.

Í

Offerta per bambini, giovani e adulti La biblioteca interculturale della Svizzera italiana a Bellinzona intende volgere uno sguardo di interesse verso le lingue slave, baltiche e del mondo arabo, rac-

cogliendo romanzi, racconti, f umeffi documentari, enciclopedie, dizionari, ìl metodi linguistici, album per i piccoli, letteratura per i giovani e altro materiale non-books come videocassette e cd-

rom. ffi


pointpixel st ud io ffiffitrv?&#trrfrmmffifrffitrÎ# d' . identità di prodotto r identità di seruizio

. immagini coordinate

fr

mffi?ffiffi rxe fr

o pubblicità . imballaggi www.pointpixel.com . manifesti r grofica editoriale info@pointpixel.com . spot televisivi o siti internet


foglia

crrpt; M#:r

selvaggia nel riposo e nella

tropic t:Ínffi lfm

ale'"f: Gampegg

cucinare sul fuoco"r' pratieare ricreative all'aperto g,i,

* EftfiT+T

t"tt'ltí:'{ii;'!li'''riff'!lt'"'ti'":"iii:rr'"

(,,

Un'esperienza unica in Brasile! La località è Derradeira nel distretto do Guerem , a 20 minuti da ValenEa-Bahia (città di mare a circa t h dall'aeroporto di Salvador-Bahia). La proprietà si presenta su una superficie di 15'000 mq '!tdi taipa (mattoni con una $, capanna di argilla), circa 100 alberi futtiferi tra

cui "cravo" (chiodi di garofano), guaranà, cocco, banani...

Tutto il terreno è recintato con pali in legno dell'Amazzonia e filo spinato.

Strada d'accesso Gustare momenti

in terra battuta. di vita selvaggia

immersi nql { riposo f e nella natura tropicale? E possibile! Possibilità di campeggiare con tende. Cucina sul fuoco. Ampio sPazio

Per

attività creative all'aperto. Possibilità di bagnarsi al fiume (a soli 10 min.) Da

organizzare 'ad hoc' su richiesta trekking, gite a cavallo e in bicicletta. ldeale per persone che desiderano una

{ full immersion lnella

natura

(società, artisti, famiglie, gruppi di amici) per distrarsi, meditare, creare...

Nome

iaîe,u,

Coonome

Telefono

Nelle immediate vicinanze I'lsla do Morro do Sao Paolo (a soli 40 minuti). Una località marittima di villeggiatura, ''1,, senza traffico un'11 isola incantata e senza strade. Ci si sposta solo a piedi sulla sabbia finissima. Boutiques, ristoranti, attrazioni. Musica e discoteche.



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.