
2 minute read
2.2 Maiora e l’Agenda ONU 2030: gli obie vi di sviluppo sostenibile
2.2 Maiora e l’Agenda ONU 2030: gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015 è stata sottoscritta da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l’Italia, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L’Agenda definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese) da raggiungere entro il 2030, articolati in 169 Target, che rappresentano una bussola per condividere l’impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.
Advertisement
L’Agenda 2030 lancia una sfida della complessità: poiché le tre dimensioni dello sviluppo (economica, ambientale e sociale) sono strettamente correlate tra loro, ciascun Obiettivo non può essere considerato in maniera indipendente ma deve essere perseguito sulla base di un approccio sistemico, che tenga in considerazione le reciproche interrelazioni e non si ripercuota con effetti negativi su altre sfere dello sviluppo. Solo la crescita integrata di tutte e tre le componenti consentirà il raggiungimento dello sviluppo sostenibile.
In linea con l’Agenda ONU 2030, Maiora si impegna a perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso azioni mirate e strategiche, affinché la crescita dell’azienda sia guidata da principi di consapevolezza, rispetto per la comunità e il territorio, ed etica verso tutti gli stakeholder.
In questo Bilancio, pertanto, verranno illustrate le azioni e le politiche messe in atto da Maiora per raggiungere efficacemente questi obiettivi nel corso del 2020 e nelle progettualità future. Intendiamo assumere questi impegni in prima persona, nella consapevolezza che l’apporto delle singole imprese è fondamentale al miglioramento dell’intero ecosistema sociale ed economico.
Obie vi Azioni Temi materiali
Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo Comunità e rappor con il territorio
Assicurare la salute e il benessere per tu e per tu e le età
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tu
Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tu e le donne e le ragazze
Assicurare a tu l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
Incen vare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produ va ed un lavoro dignitoso per tu
Costruire un’infrastru ura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
Garan re modelli sostenibili di produzione e di consumo
Promuovere azioni, a tu i livelli, per comba ere il cambiamento clima co
Proteggere, ripris nare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre Salute e la sicurezza dei dipenden Sicurezza e tutela della salute dei consumatori
Sviluppo professionale delle risorse umane Diri umani e pari opportunità
Diri umani e pari opportunità Poli che di work-life balance
Ges one responsabile delle risorse ambientali Strategie di sostenibilità Innovazione e R&D
Sviluppo professionale delle risorse umane Poli che di work-life balance Crescita economica e performance finanziaria Marke ng e reputazione Innovazione e R&D Dialogo con stakeholder Marke ng e reputazione Crescita economica e performance finanziaria Diri umani e pari opportunità Comunità e rappor con il territorio An corruzione e Lo a alla corruzione a va e passiva
Lo a allo spreco alimentare Packaging sostenibile Catena di fornitura sostenibile
Ges one dei rifiu Ges one responsabile delle risorse ambientali
Ges one responsabile delle risorse ambientali Packaging sostenibile