L'Opinione di Civitavecchia 5 agosto 2011

Page 1

p

AltoLazio News Quotidiano

Civitavecchia & AltoLazio

Registrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10 In vendita abbinata obbligatoria con L’OPINIONE delle Libertà

Anno II N.185 - Venerdì 5 Agosto 2011 - Euro 1,00

Direttore Editoriale NICOLÓ ACCAME

Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZO

Verde

Porto

Spettacoli

Guerrini, Mecozzi, Petrelli e Tidei: “Monti ci relazioni sullo sviluppo”

In Terza Circoscrizione un parco s’illumina, ma l’altro resta spento

Neanche la pioggia spaventa gli “zar volanti” alla Marina

dalla REDAZIONE a pagina 3

dalla REDAZIONE a pagina 3

di ROBERTA FRASCARELLI a pagina 21

La Sot socio-sanitaria “promuove” a tempo indeterminato ventisei assistenti di sostegno ai disabili

Lavoro: Ippocrate stabilizza Buone notizie sul fronte occupazionale in ambito comunale. Ventisei lavoratori Aec (assistenti educatori culturali), impegnati nell’assistenza ai bambini disabili nelle scuole, sono stati stabilizzati dalla società operativa territoriale Ippocrate, che fa capo alle Holding. Ieri è stato �rmato il verbale di accordo tra il Comune, la Sot Ippocrate e le organizzazioni sindacali che, oltre alle garanzie per i lavoratori �no a ieri precari, inaugura anche un progetto di formazione che comporterà sensibili miglioramenti nell’erogazione del servizio. Previste, tra le altre cose, anche la qual�icazione professionale del personale interessato e la creazione di un percorso completo, �no all’ inserimento lavorativoù, per gli assistiti.

Cassoni in eternit? Stendiamoci i materassi sopra Denunciavamo giorni fa, dopo il caso di via Apollodoro, l’abbandoni di cassoni in eternit, quindi contenenti amianto, in via Casaletto Rosso, vicino allo stadio di atletica e rugby. Non solo i cassoni sono sempre lì, ma mani ignote (le stesse?) vi hanno depositato sopra una gran mole di materassi da buttare (nella foto di Maurizio Gargiulli). Insomma, dal rischio dovuto alla presenza di eternit si è addirittura passati ad una discarica abusiva, con ri�uti nocivi. La palma del de�ciente dell’anno a colui che, gettando i suoi materassi, ha sfregato pure i cassoni respirandosi amianto. Complimenti!

dalla REDAZIONE a pagina 2

Rsa Calamatta: tensione Asl, atto aziendale avanti adagio tra Squarcione e sindaco Conferenza dei sindaci e organizzazioni sindacali approvano con riserve Giornate frenetiche in materia di sanità. L’Asl sta portando a conoscenza del territorio il suo atto aziendale. Squarcione ha snocciolato sia ai sindaci che ai sindacati i numeri del bilancio, soffermandosi in particolare sui processi di stabilizzazione avviati nell’ultimo anno.

Atmosfere cubane a Piazza degli Eventi di G. DIRAC a pagina 4

dalla REDAZIONE a pagina 3

CALCIO

Parte TolfArte, anteprima in Villa di B. FRUCH a pagina 5

PALLANUOTO

Il Civitavecchia saluta Iezzi Snc, frenata su Innocenzi e ingaggia l’ex viola Turchetta Adesso è caccia allo straniero Ancora un acquisto per il Civitavecchia. Il ds Mattiuzzo ha infatti perfezionato l’ingaggio dell’esterno sinistro Alessandro Turchetta. In uscita invece si registra l’addio di Massimiliano Iezzi. Intanto è saltata l’amichevole di domenica contro il Rieti. di SIMONE FANTASIA a pagina 29

dalla REDAZIONE SPORTIVA a pagina 30

La conferenza dei sindaci dell’Asl ieri all’aula “Pucci” ha comportato un nuovo capitolo della vicenda Rsa Calamatta. Tensione si è registrata per la nota diversità di vedute tra il sindaco Gianni Moscherini e il direttore Salvatore Squarcione, ma c’è l’impegno di entrambi a discuterne. dalla REDAZIONE a pagina 3

SANTA MARINELLA

Multiservizi: la cura del verde convince Bianchi di M. BALDACCI a pagina 6

ALLUMIERE

Amici della Musica È festa di concerti ed esibizioni della REDAZIONE a pagina 5

TERRA DI CAVALLI

La razza romana da Marco Aurelio ai giorni nostri di MARIO TUTI a pagina 6

GIORNO & NOTTE

Guida completa agli appuntamenti sul litorale dalla REDAZIONE alle pagine 4 e 5


primo piano

2

Civitavecchia & AltoLazio

Venerdì 5 Agosto 2011

Holding - Firmato il verbale di accordo, sotto il segno di Ippocrate ventisei operatori di Aec diventano a tempo indeterminato

Lavoro stabile, servizi migliori V

entisei stabilizzazioni e un servizio che si adeguerà a standard qualitativi più civili. Ippocrate, la società operativa territoriale socio-sanitaria sotto il controllo della Holding comunale, ha fatto registrare ieri la �rma di un verbale d’accordo con amministrazione comunale e organizzazioni sindacali che apre la strada ad una nuova pagina nella storia dei servizi di sostegno alla popolazione disabile. Il settore riguarda da vicino gli assistenti educatori culturali (Aec), personale che �no a qualche termpo fa era alle dirette dipendenze di Etruria Servizi. La società è però, come noto, stata spacchettata e se i servizi ambientali sono stati tutti assorbiti da Città Pulita, quelli socioassistenziali (cimiteri, canile e, appunto, Aec) hanno trovato adeguata sistemazione presso la sot delle farmacie comunali, cioè Ippocrate. Il cui amministratore unico Carlo Tarantino, successore del compianto Graziano Marsili, ha ieri presentato al sindaco su un piatto d’argento la riforma dell’intero servizio, inserita in un corposo verbale di accordo che anche i rappresentanti delle organizzazioni sindcacali hanno sottoscritto. Al suo interno, fondamentalemnte, vi è la tabellizzazione del personale, con un occhio di ri-

guardo quindi alla valorizzazione dell’Aec come �gura professionale. Nei fatti, l’asssistente di sostegno verrà quali�cato grazie ad un piano di formazione e ciò consentirà di erogare nuovi servizi all’utenza inserita nella scuola. Non solo: come ha spiegato ancora il dottor Carlo Tarantino, si andrà verso un progetto che sarà in grado di seguire il disabile dalla scuola mprimaria �no al suo inserimento lavorativo, con una continuità di assistenza particolarmente preziosa. Inserimento lavorativo che inoltre, con il progetto “Tutti diversasmente

La stabilizzazione dei 26 precari del servizio Aec sotto Ippocrate è stata accolta da un apllauso; sotto, la firma di Moscherini e il sindaco col dottor Tarantino (Foto Gargiulli) abili”, coinvolgerà direttamente le stesse aziende municipalizzate del Comune. Molte le parole di elogio che sono state spese nei confronti di Tarantino da parte delle rappresentanti dei lavoratori, dei sindacalisti presenti, del consigliere comunale Annita Cecchi, che ha una delega sul settore, e del sindaco Gianni Moscherini. “Le Holding - ha detto quest’ultimo . sono uno strumento essenziale di riforma dei servizi pubblici, senza le quali è impensabile migliorare i servizi contenendo i costi, come invece sta accadendo. Tarantino ha svolto un ottimo lavoro con le farmacie, ora con gli Aec e presto metteremo mano anche al cimitero e al canile”. Grande gioia, in�ne, per il personale che è stato stabilizzato, in alcuni casi anche a distanza di otto anni dal primo rapporto collaborativo stretto con l’amministrazione. Scene di commozione, abbracci e strette di mano si sono veri�cate all’interno dell’angusta sala giunta. I sindacati hanno espresso “viva soddisfazione per il risultato raggiunto dopo mesi di confronto e contrattazione. L’accordo va nella direzione del miglioramento della qualità del servizio erogato, attraverso una nuova ed ef�ciente organizzazione del lavoro, della stabilizzazione del personale precario e di innovativi processi di aggiornamento professionale e sviluppo della contrattazione decentrata”.


attualità

Venerdì 5 Agosto 2011 Civitavecchia & AltoLazio

3

“Sviluppo del porto, Monti venga in Consiglio” Q

uattro consiglieri chiamano Pasqualino Monti all’aula Pucci. Si tratta di membri principalmente dell’opposizione, vale a dire dei consiglieri del Pd Mauro Guerrini e Marietta Tidei, di Vittorio Petrelli dell’Italia dei Valori e del capogruppo Udc Mirko Mecozzi, che hanno presentato una mozione con laa quale si invita il Presidente dell’Autorità Portuale a relazionare in consiglio comunale sui piani di sviluppo dello

scalo. “Nell’intento di ristabilire un nuovo e più pro�cuo rapporto di collaborazione tra il Comune e l’Autorità Portuale, chiediamo - scrivono Guerrini, Mecozzi, Petrellie Tidei - che venga invitato il presidente Pasqualino Monti ad illustrare, nella sede del Consiglio Comunale, il programma di sviluppo previsto per lo scalo di Civitavecchia. Siamo convinti che solo riattivando una stretta sinergia tra il Comune e l’Autorità portuale,

sarà possibile per la città cogliere appieno i bene�ci economici del nostro porto. La grave crisi economica ed occupazionale che da anni attanaglia la città, obbliga i nostri giovani a guardare al porto come una delle poche realtà presenti nel territorio da cui sperare di ricavare occupazione. E’ per questo - concludono i quattro - che riteniamo che il Comune debba essere responsabilmente coinvolto ed informato”.

Rsa Calamatta - Conferenza dei Sindaci del distretto Roma F all’aula Pucci Altro confronto ieri con Cgil, Cisl e Uil

Il Pincio avanza una bozza L’Asl: “Proposta da rivedere” A

lla Conferenza dei Sindaci dell’Asl all’aula Pucci, ha tenuto banco la vicenda della Rsa Calamatta. Presenti i sindaci del distretto RmF nonché con i vertici dell’Asl con il direttore generale Salvatore Squarcione, il direttore amministrativo Paolo Risso ed il direttore sanitario Giuseppe Quintavalle. Il Presidente della Confrenza Gianni Moscherini ha ribadito le perplessità sul bando di gara predisposto per la gestione della Rsa. Moscherini ha ribadito la necessità che “la Conferenza discuta di una questione che interessa il futuro occupazionale di 35 lavoratori che rischiano il posto a causa di un bando che, così formulato, non garantisce alcuna stabilità lavorativa”. Moscherini ha ripercorso le tappe che hanno portato già ad un incontro tra i sindacati e l’Asl e ad un successivo a cui ha partecipato anche il Comune e nel corso del quale le parti concordarono sulla possibilità di redigere un accordo in cui stabilire l’inserimento di tre punti volti rispettivamente a delocalizzare la Rsa, a monitorare l’attività degli operatori e ad imporre il ritiro della lettera di chiarimenti in cui l’Asl speci�cava ad una impresa “l’assenza di uno speci�co obbligo per l’aggiudicatario nel mantenere il personale esistente”. Il direttore Squarcione, piccato, ha evidenziato la necessità che “sia rispettata la normativa regionale n. 16/ 2007 a cui la direzione sanitaria si è attenuta”, ribadendo al tempo stesso “la piena legittimità del bando di gara”. La proposta di accordo è stata

visionata dallo stesso Squarcione, il quale ha affermato pubblicamente l’intenzione di apportare delle speci�che ai tre punti inseriti nel documento inviato dal Comune. A margine della Conferenza intervento polemico dei sindaci di Sant’Oreste e Campagnano, i quali hanno accusato di illegittimità la mozione sulla Rsa votata dal consiglio comunale di Civitavecchia. “Un intervento sciocco – afferma Moscherini – frutto soltanto di astio politico”.

Sul voto all’aula “Pucci” Annita Cecchi chiama in causa la Tidei

La vistosa assenza di Marietta G

li assenti non hanno mai ragione. Figurarsi in politica. E così dal Pdl arrivano strali nei confronti di Marietta Tidei, rea di essersi allontanata dai banchi al momento in cui il Consiglio Comunale ha votato unanimemente la mozione sulla Rsa Calamatta. A parlare è Annita Cecchi. “Non voglio pensare afferma la Cecchi - anche alla luce dell’intervento invece tempestivo che la stessa ha svolto sulla stampa riguardo la materia urbanistica, che il suo entrare ed uscire a cavallo di questa mozione sia stato “strategico”. Piuttosto voglio augurarmi che sia stato soltanto frutto di disattenzione”. “Tuttavia mi chiedo come si fa ad essere disattenti su una questione che da settimane è sulla stampa e che interessa il futuro lavorativo di 35 operatori del settore socio

sanitario. Per non parlare del disagio affettivo, relazionale e psicologico che un’eventuale cambiamento del personale andrebbe a provocare sui degenti della struttura. Ecco, vorremmo delle spiegazioni dal consigliere Tidei, perché anche i 35 operatori della Rsa - conclude la consigliera comunale del Pdl sono lavoratori”.

Si rafforza il patto di ferro tra azienda e Triplice sindacale

C

orsa contro il tempo per produrre, entro il 15 agosto, le osservazioni all’atto aziendale dell’Asl. E intanto disponibilità, quanto meno formale, a discutere col Comune sulla vicenda Calamatta, partendo comunque dai “pilastri” �ssati con il discusso comunicato congiunto diramato alcuni giorni fa. Partendo dall’attoa ziendale, ieri il documento è stato oggetto di un incontro tra i vertici dell’azienda di via Terme di Traiano e le organizzazioni

La Rete: precari dimenticati a Rete dei Cittadini inviL tra a non dimenticare i precari dell’Asl. “Le consul-

tazioni sull’Atto Aziendale non hanno portato purtroppo notizie sul fronte della stabilizzazione dei precari delle strutture sanitarie del territorio. Ci auguriamo che vi siano ancora dei margini per inserire delle risposte alle sacrosante richieste di una prospettiva lavorativa �nalmente solida per coloro che stanno svolgendo all’interno del sistema sanitario pubblico delle funzioni insostituibili, contribuendo a garantire a tutta la cittadinanza quel servizio minimo cui ha diritto. La Rete dei Cittadini continuerà a fare pressioni ad ogni livello per salvaguardare i livelli occupazionali sul territorio”.

sindacali, al termine del quale, come già avvenuto la scorsa settimana in occasione del vertice sulla Rsa Calamatta, Cgil, Cisl e Uil hanno scelto la strada di un comunicato congiunto con il Direttore Salvatore Squarcione. Alla �ne dell’incontro i �rmatari del documento hanno affermato che è “necessario adoperarsi af�nché il contenimentro della spesa, previsto da disposizioni nazionali e regionali, non leda il diritto dei cittadini ad avere una sanità in grado di garantire prevenmzione, cura e assistenza anche attraverso l’implementazione dell’integrazione socio-sanitaria. La sanità e il welfare in generale possono rappresentare, oltre che un fattore di benessere sociale, anche un importante volano di sviluppo, in grado di determinare un consistente aumento dei livelli occupazionali”. Perciò direzione aziendale e organizzazioni sindacali concordano sull’esigenza di “riprendere e sviluppare l’accordo del 2006 che istituiva un tavolo permanente di consultazione”. In materia di atto aziendale, “considerazioni ed osservazioni scritte” saranno fatte pervenire nei prossimi giorni da Cgil, Cisl, e Uil, che hanno anche raggiunto l’accordo con l’Asl su incontri per completare la consultazione nei tre mesi successivi. Un ulteriore accenno è stato dedicato alla vicenda della Rsa Calamatta. “Le parti ritengono possibile sottoscrivere insieme al sindaco del Comune capo�la del distretto socio-sanitario (cioè Moscherini, ndr) un accordo coerente con il comunicato già condiviso”.

Terza Circoscrizione - Inaugurato l’impianto d’illuminazione pubblica

Si fa luce nei giardini a viale Lazio Il “Baden Powell” è al buio, S parola del lupetto Petrelli P

er un parco che rivede la luce, uno che resta al buio e senz’acqua. Si tratta del “baden Powell”, come spiega il consigliere comunale di Italia dei Valori, Vittorio Petrelli. “Il parco fu giustamente

inaugurato con taglio di nastri, cerimonia e benedizione lo scorso 27 novembre e la sorpresa nasce una quarantina di giorni fa, quando i residenti si sono accorti che l’illuminazione non si attivava più la sera e lo stesso impianto di irrigazione non entrava più in funzione perché la società edile che lo aveva realizzato, come

da accordi a scomputo delle opere di urbanizzazioni, aveva disdetto il contratto di energia e non era stata fatta la voltura con il Comune”. Di qui il consigliere Petrelli, che afferma di parlare anche da scout, ricorda al Comune il precetto di Powell: “tutti abbiamo l’obbligo di lasciare il mondo meglio di come lo abbiamo trovato”.

i fa luce dentro al giardino situato tra Campo dell’Oro e San Gordiano, proprio davanti allo Stadio del Nuoto. Un’area di verde attrezzato, con alberature e giochi tutto sommato ben tenuti, che fa da oasi verde ai residenti dei quartieri, che vi giungono da via dei Prati, viale Lazio e via Veneto, e che ora si candida a diventare un vero e proprio parco. Merito della Terza Circoscrizione, che ha ottenuto di installare un impianto d’illuminazione pubblica. Ieri mattina, alla presenza della Presidente Anna Rita La Rosa e delle consigliere Emanuela Mari e Simona Gali-

zia, l’opera è stata inaugurata, ricordando che grazie all’utilizzo di 5000 euro del magro bilancio circoscrizionale è stato possibile anche realizzare un percorso pedonale lastricato. Una piccola opera che migliora il quartiere.

Realizzato anche un piccolo percorso pedonale


giorno & notte

4

Civitavecchia & AltoLazio

Venerdì 5 Agosto 2011

CivitavecchiainFestival - Appuntamento questa sera alle ore 21 a Piazza degli Eventi per una serata nel segno della musica caraibica

Con Compay Segundo c’è atmosfera da Buena Vista Social Club

Il “caos” di Camilla per vivere una fiaba

di GABRIELE DIRAC

W

im Wenders se ne innamorò profondamente, al punto di costruirvi attorno un delle sue più riuscite pellicole, “Buena Vista Social Club”, e il mondo ha imparato, nell’arco di un percorso lungo più di cinquant’anni, ad adorare le avvolgenti, torride sonorità di Compay Segundo e della folta, cangiante cerchia di artisti che ruota attorno a lui dal 1955. Segundo, d’altra parte, si è spento, novantaseienne, nel 2003, non prima di aver lavorato alacremente per regalare un futuro di continuità a quel progetto artistico conosciuto inizialmente come “Los Muchachos” e protagonista di una interminabile serie di trasformazioni, scegliendo personalmente quali sarebbero stati i musicisti incaricati di continuare il suo magni�co percorso artistico. Al centro dell’ensemble di odierno, che mantiene il nome del suo fondatore, proprio il �glio di

L’anima di Cuba Segundo, il contrabbassista Salvadore Repilado, presente nel �lm di Wenders come d’altronde il cantante Hugo Garzòn, depositario di un’eredità artistica che poggia sulla tradizione della musica contadina cubana, fatta di ritmi di sapore tribale, policromie tropicali, terreno senso della vita, umorismo e incanto. Incanto, appunto, che questa sera rivivrà nella notte civitavecchiese rafforzato dalla cornice litoranea che brillantemente ne compendia

lo spirito profondo, grazie alla scelta del produttore del festival Armando La Pegna, che non si è lasciato sfuggire la possibilità di offrire al pubblico magiche perle come “Las Flores de la Vida” o “Anita”, “Sabroso” e “Macusa”, brani capaci di stregare, con le loro armonie che fondono dolcezza, amore ed armonia, il pubblico di tutto il mondo. Appuntamento quindi questa sera alle 21 a Piazza degli Eventi dove si esibirà il gruppo cubano.

di DEMETRIO LOGIUDICE

A

ncora un divertente spettacolo alla sala teatro della Chiesa di S. Giuseppe. Domani, dalle ore 21, i giovani dell’associazione onlus Venite e Vedrete, presenteranno lo spettacolo “Il favoloso caos di Camilla”. Scritto e sceneggiato da Michela Laudazi e Alessandro Sebastiani, interpretato e prodotto dai ragazzi dell’associazione, il lavoro è una commedia brillante e ri�essiva in cui la protagonista, una ragazza disincantata e razionale, sogna un mondo di favole in pieno caos, preda di una strega malvagia che appro�tta della confusione

per dominare il mondo. Morfeus sceglie Camilla per riportare l’ordine nel mondo delle �abe; Camilla alla testa di una strana armata di scombinati personaggi �abeschi riesce alla �ne a far trionfare l’ordine dei sogni sul caos della razionalità. Divertente spettacolo per Famiglie, con “Morfeus” (Francois Pischedda) che si cimenta in un monologo sui mali della società ed il viaggio tra sogno e realtà di Camilla (interpretata da Fabiana Santu), la quale presa da una crisi adolescenziale si allontana da tutto ciò che ha fatto parte della sua infanzia, in particolare dalle �abe. La ragazza diventa così cinica e vive una profonda battaglia interiore tra bene e male, per capire chi è veramente. In questo viaggio sarà scortata da due simpatici personaggi, il Lupo di Cappuccetto Rosso e il Grillo Parlante di Pinocchio (Andrea Mazzau e Alessio Tacchi) che cercheranno di aiutare Camilla a ristabilire l’ordine nel Favoloso Mondo, diventato ormai un Favoloso Caos a causa della razionalità di Camilla che l’ha fatta allontanare dalle favole che l’hanno cresciuta da bambina e dai sogni che hanno alimentato la sua infanzia. Il viaggio sarà colmo di imprevisti e colpi di scena. L’esperimento teatrale è frutto di una volontà di accrescere, con il laboratorio teatrale, le potenzialità dei ragazzi impegnati nella realizzazione, nonchè �nalizzato alla raccolta di fondi per la prossima missione che li vedrà partire per la Missione Tanzania.

Cena e dopocena - Non solo pesce nella fortunata location adagiata lungo la costa sull’Aurelia, a Santa Marinella

Un viaggio a “La Rotonda” tra sapori e odori di mare L

a”Perla del Tirreno” mostra le sue bellezze. Un viaggio all’interno di uno dei migliori ristoranti locali “La Rotonda” per evidenziare le meraviglie di questo accoglienete ambiente. Situato al km 65 direzione Santa Marinella, la struttura vanta una piacevole posizione sul mare ed è rinomata per la cucina mediterranea elaborata ogni giorno per renderla più esaltante e creativa. I Piatti sono tutti cucinati e curati dallo chef di grande esperienza Mario de Fusco, di origini napoletane ma adottato da Roma, il quale dopo varie esperienze con Gianfranco Vissani e Gualtiero Marchesi, prima distabilirsi sul nostro litorale ha lavorato in diversi importanti ristoranti a Londra e Copenaghen. L’innovazione e la tradizione sono gli elementi fondamentali della cucina di De Fusco che propone piatti sia regionali che di freschissimo pesce, nonchè di dell’ottima carne cotta su pietra lavica. E ancora, pasta e i doci rigorosamente fatti in casa e l’mmancabile pizza del pizzaiolo

squisiti e curati nel dettaglio che accostano sapori di terra a quelli di mare, si possono trovare carni danesi, argentine e chianine oppure i rinnomati paccheri

Gianni, il quale utilizza le farine più selezionate e la giusta lievitazione per una tipologia di pasta facilmente digeribile. Tra piatti del menu, tutti

all’amatriciana di pesce, la zuppa di pesce o i crostacei. Ottimo cibo accostato ad una location suggestiva che dispone di una sala rotonda

interna e di una parte all’esterno nello splendore di un luogo in cui sentire e respirare il mare avvolti dalle ampie vetrate che si affacciano sulla scogliera, per “farti sentire come su una nave a disposizione tutto l’anno”. Le famiglie, inoltre, potranno usufruire del servizio baby club ovvero un’ampia area dedicata

ai piccoli dove possono giocare mangiare e divertirsi seguiti da una persona che si occuperà di loro, lasciando così qualche ora “di respiro” ai genitori. Insomma luogo ideale per qualsiasi esigenza: per passare una serata romantica, una cena tra amici, per celebrare un compleanno, un matrimonio, una laurea o una cena di lavoro. Il ristorante pone così la massima attenzione alle esigenze della clientela, fornendo un servizio completo e assolutamente personalizzato, per rendere indimenticabili qualsiasi cerimonia o ricevimento con soluzioni esclusive per cene, buffet o rinfreschi. Ma non serve un’occasione “speciale” per recarsi a “La Rortonda”, tutte le sere infatti potrete usufruire di un ricchissimo e variegato buffet a partire da 13,50 euro: un appuntamento ovviamente da non perdere per tutti i buon gustai che desiderano mangiare in un atmosfera familiare e godersi colori e i sapori del mare. Il cliente così viene conquistato con sapori di mare uniti a qualità, tradizione e fantasia.


Venerdì 5 Agosto 2011 Civitavecchia & AltoLazio

giorno & notte

5

Tra giochi di colore e luce stasera il pimo “spaccato” dell’evento che animerà strade e piazze da domani fino a domenica con esibizioni ed esposizioni

“Estate Cinema”, proiezioni sotto le stelle a Santa Severa B

di BARBARA FRUCH

G

rande attesa per l’apertura di TolfArte ‘011. Stasera aprirà i battenti la settima edizione del festival internazionale di arte di strada organizzato dalla Comunità Giovanile di Tolfa. Alle 21.30 infatti presso l’an�teatro “Pompilio Tagliani” nella Villa Comunale di Tolfa vi sarà il primo spaccato dell’evento con 20 artisti di diverse discipline che si alterneranno tra giochi di luce e di colore. All’ingresso gli spettatori saranno accolti da Acta General, compagnia che metterà in scena un “museo Vivente del Teatro”, fatto di apparizioni fantasiose. A seguire il trio teatrale che negli anni è cresciuto insieme al festival, gli Appiccicaticci, i quali partendo dagli spunti del pubblico riesceono a creare storie immaginarie. Non poteva mancare l’esperienza multisensoriale di Newyorkese di SignofSound, risultato di una serie di interazioni basata sull’improvvisazione di pittoridanzatori che si muovono nel buio dello spazio scenico secondo una coreogra�a e tracciano, su grandi pannelli retroilluminati, i primi segni di un racconto dove la musica si compenetra nella pittura e viceversa. Ed ancora, giocoleri, circensi, giochi di fuoco, musica e dj set per chiudere una serata che si annuncia davvero emozionante. Ma la vera festa prenderà il via sabato sera e si concluderà nella tarda notte di domenica, saranno quasi 300 gli artisti provenienti da 12 paesi che si esibiranno nelle strade del centro storico di Tolfa, in oltre 60 spettacoli di diverse discipline (giocolieri, acrobati, musicisti, poeti a braccio, clown, statue viventi, mangiafuoco, dj, vj). Accanto a loro vi saranno decine di esposizioni artistiche ed artigianali.

Grandi suggestioni e spettacoli in strada a Tolfa da questa sera fino a domenica

L’arte prende vita a Tolfa

uone notizie per i cittadini ed i villeggianti di Santa Severa. Nell’arena allestita presso i terreni della Polisportiva del Lungomare Pyrgi, infatti, sarà possibile assistere alle proiezioni dei migliori �lm, prodotti nella stagione appena conclusa, che hanno ricevuto titoli nei più importanti festival italiani e stranieri. Il progetto “Estate Cinema” prevede proiezioni pertutto il mese di agosto �no al 4 settembre ed è stato realizzatodall’Associazione Racconti di Città grazie al contributo della Provinciadi Roma e l’interessamento della Pro Loco di Santa Severa. Stasera e domani sarà proposto “Nessuno mi può giudicare”mentre dopodomani sarà la volta de “I Pirati dei caraibi - oltre i con�ni dei mari”. Il costo del biglietto è di 6 euro e l’inizio delle proiezioni è previsto ogni sera per le ore 21.30. Una buona iniziativa che surroga, causa l’incomprensibile miopia della proprietà del cinema, la storica e instancabile attività dell’arena corallo che con l’Ing. Calcaprina ha sempre offerto una buona qualità. Fino a ieri se ne era sentita solo la mancanza, da oggi ad alleviare il ricordo si tornerà alle frequentazioni di un tempo mai dimenticate. Buona visione.

Allumiere - L’associazionismo locale propone quattro giorni di spettacoli

Musica in festa: tra note e sapori M

usica, divertimento e buona gastronomia. Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con la Festa della Musica ad Allumiere, che ha aperto le danze ieri sera e continuerà ad allietare le serate �no a domenica. Organizzata dall’Associazione “Gli amici della musica”, il festival è giunto ormai alla sua ventunesima edizione riproponendo al pubblico l’abituale mix di

intrattenimento, musica e sapori locali. Quattro giorni di festa a tema musicale che vede nel programma visite di bande di altri paesi con s�late lungo le vie del paese e concerti, un punto ristoro dove è possibile gustare piatti e prodotti tipici dei monti della Tolfa, un bar dove si può consumare birra in compagnia e uno stand di produzione di crepes, nonché uno spazio per la pesca (il cosiddetto cannolicchio)

Jazz ed enogastronomia al Pyrgizz Festival L

’Associazione Culturale E-20 che organizzerà domani e dopodomani la prima edizione del Pyrgi’zz Festival patrocinato dal Comune di Santa Marinella e della Provincia di Roma e supportato da numerosi sponsor. Il programma uf�ciale dell’eventosi èstato presentato sabato scorso dal Presidentedell’organizzazione Andrea Gasparri, dal coordinatore generale NunzioFanni, da Giulio d’Angelo responsabile della comunicazione, Dario DeSantis e Marco Degortes in qualità di Direttore Artistico. “Siamo convinti -

affermano dall’organizzazione - che l’evento avrà un grande successo,con la presenza di numerosi e celebri personaggi del mondo jazz che siesibiranno in spettacoli musicali unici nel loro genere”. L’iniziativa che si svolgerà tra il Lungomare Pyrgi, il Castello di Santa Severa e il porticciolo di Santa Marinella, se da un lato metterà in risalto il jazz in tuttele sue sfumature musicali e culturali, dall’altro vuole valorizzare le risorse culturali di Santa Marinella. In particolare l’evento precvede: al Castello di Santa Severa alle 21.30 stasera il Cuban

Stories & Ernesttico mentre domani il Dudu Manhenga & Color Blu; presso il Jamming Bar al Porticciolo di Santa Marinella stasera alle 24 il Pippo Matino Trio&BassVoice Project mentre domani il Forciniti Quartet; oggi e domani alle 19 presso Caffè Square al Lungomare Pyrgi Santa Severa si esibirà Michael Supnick & TheSweetwater Band. Per tutti gli amanti della buona musica e deiprodotti enogastronomici del territorio, una ghiotta occasione per un �nesettimana sicuramente diverso dal solito. Per info www.pyrgizzfestival.com. (M.B.)

con premi sempre nuovi e divertenti. Mentre le cucine saranno impegnate a sfornare ricchi antipasti, pasta fatta in casa, salmi, lumache, fagioli con le cotiche, trippa, cinghiale, carne alla brace, porchetta e molto altro, prenderà vita il ricco programma delle serate con musica dal vivo in una scaletta che unisce la celebrità dei motivi alla loro rappresentatività nel panorama della musica italiana e mondiale. Oggi sarà la volta alle 18.30 della musica in movimento con Outside Band per poi lasciare spazio alle 21.30 del concerto dei “Tiracantini” ed alle 22 del concerto dell’Associazione “Al Cinema con la banda”, mix di spezzoni di �lm proiettati accompagnati da colonne sonore suonate dal vivo dalle bande collinari. Domani i ri�ettori si accenderanno sulla s�lata della banda di Monterosi per poi spostarsi sulla terza Rassegna “Danzando sotto le stelle”. In�ne domenica è prevista alle 18.30 la s�lata della banda di Allumiere e di Tolfa, alle 21.30 Adriano Scappini e la sua band e la serata �nale di “Allumiere... in Canto”.

GIORNO & NOTTE Civitavecchia

Santa Marinella

Tolfa

Civitavecchia in Festival GRUPO COMPAY SEGUNDO Da Buena Vista Social Club Piazza degli Eventi - ore 21

Beer and music village CLOSING WEEK Comici, Live Rock, Disco music Via Aurelio Saffi - ore 21

Anteprima TolfArte 2011 Arteliveproject Villa Comunale - ore 21

Turquoise AFTER CIVITAROCK Porto turistico Riva di Traiano Ingresso gratuito - dalle 22.30

KOSACUSTIKA Horror Picture Show Cafe Revel - ore 22.30

Stabilimento balneare Little Paradise Dj Luca Vicere - Sandro Bartolini Dalle 23

Tarquinia DIVINO ETRUSCO Vie del Centro Storico

Allumiere FESTA DELLA MUSICA Musica in Movimento con Outside Band - ore 18.30 Tiricantini in concerto - ore 21.30 Concerto dell’Associazione Al Cinema con la banda - ore 22 Bocciodromo comunale


comprensorio

6

Civitavecchia & AltoLazio

Venerdì 5 Agosto 2011

Santa Marinella - Replica di Mauro Bianchi, numero due della Multiservizi, alla minoranza Sempre sul verde - “Un’altra città è possibile”

“In città c’è un verde brillante” di MASSIMILIANO BALDACCI

I

l vice presidente della Santa Marinella Servizi Mauro Bianchi interviene duramente sulla questione verde pubblico, sollevata alcuni giorni fa dalla minoranza. “Stiamo lavorando – afferma – per ricomporre i pezzi di un città sconvolta dalle precedenti amministrazioni che avevano grandi idee, tali da dimenticarsi del verde urbano di Santa Marinella e concentrandosi su problemi di sfruttamento urbanistico. Non ultimo il regolamento del verde privato, non attinente al nostro territorio Anche altre incongruenze hanno portato all’impraticabilità dello stesso, nonostante si siano messi tutti a disposizione insieme ad una squadra di Vigili Urbani per cercare di risolvere una situazione così complessa, attraverso un tavolo di lavoro.” Bianchi tira nel calderone quindi non solo la minoranza ma l’ex sindaco Tidei e l’ex assessore Dani che proprio da quella Giunta si dimise polemicamente. “Non si può certo incolpare questa amministrazione – continua Bianchi – di disinteresse, poiché

il sindaco, quotidianamente, vuole essere informato sul lavoro in città, intervenendo direttamente e segnalando, promuovendo interventi atti a valorizzare il verde.” Entrando nello speci�co, Bianchi si lascia andare a considerazioni forti, considerato il ruolo istituziona-

il verde sono limitate e vengono esclusivamente da residui di bilancio o da contributi provinciali o dal governo, come nel caso del contributo per le palme colpite dal Punteruolo Rosso. Unico Comune, il nostro, a cui è stato destinato il contributo grazie agli interventi ed i solleci-

le che riveste: “La minoranza, che conosce solo la propria incompetenza, emette critiche gratuite sputando sulla città che dite tanto di amare. Incompetenza poiché, si cavalcano soltanto insulti demagogici. Questi sono anni dif�cili dove le risorse da poter spendere per

ti del sindaco Roberto Bacheca. Mi meraviglio – aggiunge il presidente della Multiservizi – che dopo ben tre anni la professoressa Paola Rocchi, consigliere comunale di minoranza, venga a visionare quali siano le competenze della Santa Marinella Servizi in quanto responsabile

dell’80% del verde, quando accanto a lei siede il consigliere Mucciola, che ha fatto parte della società ed insieme ad altri componenti della passata amministrazione hanno condiviso la tipologia di contratto che noi stiamo portando avanti. Nel concludere il comunicato, Bianchi sviscera alcuni risultati della sua gestione: “A parco Majorca siamo intervenuti con l’abbattimento delle palme decedute, trattando quelle ancora in vita già dal 21 luglio. Lo sfalcio delle erbe e la pulizia generale prosegue a ritmo serrato; le �oriere sono tutte ben riempite, alcune volte sì, rovinate dall’incuria di cittadini poco avvezzi al senso civico; le potature vengono effettuate a regola d’arte nel periodo consentito. Non tutti sanno che presso la Riserva di Macchiatonda disponiamo di un piccolo vivaio gestito e concordato con i responsabili di quella struttura, totalmente gratis per la comunità, Mi metto a disposizione per l’apertura di un tavolo di confronto per valutare, da semplici cittadini, una qualsiasi geniale idea per il verde pubblico” conclude Bianchi.

“I giornali ignorano le foto” L’Opinione controcorrente A

seguito dell’intervento della minoranza sul verde pubblico, nei giorni 27 e 28 escono gli articoli, che ospitano anche la replica di Marco Maggi, delegato alla Raccolta Differenziata e nessuno risponde sul verde, né sulla Multiservizi. Sulla pulizia e la raccolta dei ri�uti, Marco Maggi tra l’altro si è espresso così: “Sulla pulizia e il decoro della città sono stati fatti passi da gigante. Come si può affermare che la città è sporca? Le strade vengono regolarmente spazzate tutti i giorni”. Nel frattempo, nei punti in cui si erano scattate le foto, qualcuno ha provveduto a pulire. Sul grado di pulizia ognuno potrà giudicare da solo, se vuole. Morale della favola: e se cominciassimo a subissare di foto i nostri amministratori?

Quindi il comunicato di Bianchi dovrebbe riequilibrare la questione che è stata sollevata dalla opposizione in consiglio. Tutto lascia da pensare però – visto il tono della nota del vice presidente della Multiservizi, che non �nisca qui. Si ricorda però ai lettori che, per una corretta informazione, proprio su “L’Opinione” di Civitavecchia del 28 luglio, è comparso sull’argomento un articolo a tutta pagina, che includeva anche due delle foto inviate. Non è vero quindi che nessun giornale ha utilizzato le foto in questione ed i responsabili di “Un’altra città è possibile” hanno giustamente retti�cato. Per quel che ci riguarda, confermiamo di aver sempre un occhio di riguardo per i nostri lettori. M.Bal.

Terra di Cavalli - Una rubrica di Mario Tuti, architetto e dottore forestale, operatore di agricoltura sociale

Il Maremmano Romano, una razza a tutti gli effetti

di MARIO TUTI

C

on l’iscrizione del Cavallo Romano della Maremma Laziale al Registro Anagra�co delle razze equine ed asinine a limitata diffusione, l’AIA (Associazione Italiana Allevatori), nella seduta della Commissione Tecnica

Centrale del 19 ottobre scorso – confermata dal Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali n° 27202, in data 1° Dicembre 2010 - ha deciso il riconoscimento di questa popolazione equina tenacemente insediata da secoli sul nostro territorio, ritenendola a ragione la residua, storica popolazione di Cavallo Maremmano Romano descritta da numerose autorevoli fonti bibliogra�che e iconogra�che, relegata negli anni più recenti al rango di

“cavallo comune”. Sopravvissuto ai grandi interventi di boni�ca effettuati nella prima metà del ‘900 nella Maremma, nell’Agro Pontino e nella Campagna Romana, e all’abbandono dovuto alla sostituzione della trazione animale con quella meccanica, il Cavallo Romano rappresenta il simbolo dei grandi spazi e dell’allevamento brado. Era, ed è, un cavallo da lavoro straordinariamente resistente alle fatiche, alle malattie ed alle avversità di un ambiente dif�cile come l’antica palude

che si estendeva per centinaia di chilometri lungo il litorale laziale. Per le sue doti di robustezza, velocità ed agilità, unite ad un temperamento docile e coraggioso, il Cavallo Romano è utilizzato oggi nella gestione del bestiame brado, ma è anche straordinariamente adatto per il turismo equestre, il tiro leggero e l’ippoterapia, dando un notevole contributo alla valorizzazione del nostro territorio, che per le sue particolarità naturalistiche, ambientali e sociali ben si presta a questo tipo di attività. In tutta la Regione sono stati censiti 400 capi, ma se ne contano circa 800 (molti si trovano allo stato brado nel Poligono militare di Monte Romano, ed è poi da ricordare il “Branco Nero”, una splendida mandria di circa 150 cavalli a Ponzano Romano, di proprietà di Manlio Fani - tra i promotori del riconoscimento di questa antica razza). Sarebbe troppo lungo cercare

di descrivere qui quali siano stati il ruolo e l’importanza del cavallo durante il lungo periodo della civiltà Romana. È però necessario percorrere la storia per sommi capi: le prime testimonianze sono date dai ritrovamenti di Le Cerquete-Fianello, presso Maccarese dove, in un villaggio dell’età del Rame databile alla metà del III millennio a.C., è stato rinvenuto un pozzetto contenente lo scheletro di un cavallo, sepolto probabilmente a scopo rituale. Altri ritrovamenti, sempre della stessa epoca, sono stati effettuati a Bracciano (Vicarello) e a Luni sul Mignone. Con gli Etruschi poi compare nella nostra penisola una “civiltà del cavallo” già completamente evoluta e so�sticata: in alcune sepolture vengono ritrovate bighe, morsi e �nimenti di squisita fattura, testimonianze di una visione non solo culturale ma anche cultuale del cavallo. Scrive lo

storico della zootecnia Giuseppe Maria Fraddosio: “Si può parlare di un cavallo romano antico il cui modello, per molti, si identi�ca con Refulus, il cavallo del monumento dell’imperatore Marco Aurelio, in Campidoglio”. È un cavallo mesomorfo, di statura non alta, i diametri sono importanti e tutto il modello dà una grande impressione di robustezza e serenità di temperamento. La testa è ben proporzionata, la linea frontale è rettilinea tendente al montonino (cioè leggermente convessa): una caratteristica che è ancora oggi de�nita dagli inglesi “naso romano” (Roman nose). Quest’ultima caratteristica, forse derivata dal cavallo Berbero, la ritroveremo poi – e la ritroviamo tuttora – nei cavalli allevati nella Maremma laziale. Altra caratteristica che ritroveremo: la groppa ben arrotondata e l’attaccatura della coda bassa. (1. continua)


attualità viterbese

& Venerdì 5 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

7

Mentre in Italia vengono brevettati sistemi ‘innovativi’, in Norvegia i rifiuti si vendono al supermercato

Quando ‘monnezza’ fa rima con ricchezza di SIMONA TENENTINI

prima, l’’imprenditore dei ri�uti’guadagna, e non poco, da ciò che viene gettato nella spazzatura. Ad essere messo in discussione non è certo il principio del riciclo, di per sè encomiabile, quanto la maniera in cui viene applicato in Italia. Per comprendere la reale portata di simili affermazioni, basti ri�ettere sul funzionamento dello stesso principio in un paese come la Norvegia. Qui i ri�uti si vendono al supermercato. In pratica il meccanismo è

V

iene da sorridere leggendo i comunicati trionfali diramati, qualche tempo fa, in occasione dell’inaugurazione dell’innovativa compostiera di quartiere chiamata Bucce di Banana. L’apparecchio, in funzione a Capannori, in provincia di Lucca e ad Ancona, è ‘sotto osservazione’ anche ad Acquapendente, dove viene studiato in forma sperimentale, in vista di una futura applicazione pratica. Il macchinario, de�nito come il ‘primo sistema per il compostaggio locale collettivo a uso pubblico’ è in grado di ‘mangiare’ i ri�uti in diretta. “Arriva dalla Svezia e puo’ trattare oltre 20 tonnellate l’anno di frazione organica, che corrispondono al fabbisogno di circa 250 abitanti (circa 100 famiglie). Bucce di Banana è alta un metro e 17 centimetri per una lunghezza di quasi 3 metri, la compostiera è fatta di acciaio inossidabile e polietilene riciclato ed è costituita al suo interno da due sezioni separate. Produce compost in circa un mese, a fronte di un periodo medio di 4 mesi previsto dal compostaggio domestico. I ri�uti organici vengono inseriti in un vano della macchina e poi triturati insieme a pellet.

Un’immagine che ritrae i distributori norvegesi I risparmi vanno dal 30 al 70 per cento. A bene�ciarne sarebbero soprattutto i comuni montani e le isole, per i quali si ridurrebbero i costi di trasporto e le emissioni inquinanti da traf�co. Dopo l’acquisto del macchinario, le spese annuali sono di mille euro, per la manutenzione, e circa 250 euro, per la corrente elettrica.” Non c’è che dire, un discorso encomiabile, in termini di principio, l’unico punto è con-

statare chi effettivamente può guadagnare da un’operazione simile. La cittadinanza sicuramente. Ma di certo non è l’unica. Il riciclo della spazzatura comporta, infatti, ingenti ricavi soprattutto per gli industriali che non hanno paura di ‘sporcarsi le mani’. In senso metaforico, s’intende. Mentre la persona comune, armata di sani ideali e di propositi salvi�ci per il Pianeta, regala la materia

questo: all’esterno del negozio esiste un contenitore dove viene raccolta l’immondizia del cliente che, in cambio, riceve moneta sonante per fare acquisti presso lo stesso supermercato, A pagare sono le aziende che si occupano di raccogliere la spazzatura. In poche parole, monnezza uguale ricchezza. In questi giorni sta circolando in Rete il video in cui alcuni ragazzi italiani mostrano il funzionamento dei raccoglitori automatici norvegesi, risparmiando, al termine dell’operazione, ben sei euro

sulla spesa. Il commento rilasciato a �ne clip si commenta da solo: “Se prendi tutta la spazzatura di Napoli e la porti qua ci campi due anni” . Un sistema insomma che unisce il riciclo al risparmio e che, oltre a far bene all’ambiente, produce dei vantaggi non trascurabili anche a livello economico. Chissà che ne pensano al riguardo gli aministratori che hanno accolto come un servizio innovativo e senza paragoni quello offerto da Bucce di Banana?


attualità viterbese interni

2 8

Viterbo & & Viterbo Venerdì 5 Agosto2010 2011 1 Ottobre AltoLazio AltoLazio Venerdì

Un’iniziativa del Festival JazzUp e del quotidiano l’Opinione a sostegno dei giovani artisti

Jazz, talento e New Generation di DANIELE CAMILLI

J

azzUp e New Generation, una serie di appuntamenti da non perdere. E per l’occasione, un regalo per chi vorrà assistere al concerto di Raphael Gualazzi in scaletta per il 27 agosto alle ore 22 in Piazza dell’Unità d’Italia a Viterbo. Da lunedì prossimo troverete infatti su l’Opinione un tagliandino da prendere e conservare. Con almeno tre di essi potrete recarvi presso l’Underground e acquistando il biglietto del concerto ricevere il Cd “Artegiovani a Viterbo” realizzato a sostegno dei giovani artisti che hanno dedicato le loro opere al territorio della Tuscia. Musica e territorio per dare slancio alle culture giovanili, come sta facendo in queste settimane il JazzUp Festival 2011 che ha affidato la sezione New Generation a Greg Burk, giovane pianista e compositore di Detroit, tra i più raffinati della scena jazz contemporanea che si esibirà a Viterbo – sempre in piazza dell’Unità – il 24

La copertina del cd “Artegiovani” a Viterbo

Raphael Gualazzi agosto alle 21.45. “Burk – ci spiega Marco Brama, tra gli organizzatori del Festival – proviene da una famiglia di musicisti classici: il padre, figlio di immigrati russi e polacchi era infatti

un direttore d’orchestra e la madre, di origine italiana, una cantante lirica. Questa educazione musicale è talmente radicata che spesso emerge nelle sue composizioni e improvvi-

sazioni. Tuttavia, gli studi jazzistici a fianco di illustri maestri hanno creato un profondo impatto nel suo pensiero musicale. Le teorie musicali di George Russell, il libero approc-

cio all’improvvisazione di Paul Bley e la spiritualità dell’insegnamento di Yusef Lateef, sono state le basi per lo sviluppo di un’originale identità artistica”. Burk insegna pianoforte

jazz e “Ear Training” alla New York University di Firenze. Vanta poi sei Cd pubblicati a suo nome di musica originale composta ed eseguita dallo stesso in diverse formazioni. Il 27 agosto toccherà dunque a Raphael Gualazzi, artista poliedrico, compositore ed eccellente cantante e pianista. Dopo il successo ottenuto nelle date dell’anteprima tour (tenutosi nel marzo scorso), si appresta ora a partire con il suo primo e vero tour italiano per presentare dal vivo l’album “Reality And Fantasy” (Sugar/febbraio 2011). Gualazzi si avvale anche della collaborazione di jazzisti di tutto rispetto, come Christian Marini (batteria e percussioni), Manuele Montanari (contrabbasso e basso elettrico), Luigi Faggi Grigioni (tromba e flicorno), Max Valentini (sax baritono e contralto), Enrico Benvenuti (sax) e Giuseppe Conte (chitarra). Il 26 sarà infine la volta di giovani artisti chiamati ad esibirsi in estemporanee di pittura dal vivo durante i concerti.

Legambiente diffonde i dati Arpa nel Lazio. Ma “si deve fare di più” “A Grotte Santo Stefano l’ignoranza di pochi penalizza tutti”

Pesticidi in tavola, sono in calo Rifiuti, Micci invita a comportarsi bene P

esticidi sulle tavole dei cittadini del Lazio, Legambiente rende noti i dati raccolti da Arpa Lazio. Su un campione complessivo di 678 alimenti, 3 risultano irregolari (tra insalate, patate e altre verdure), 53 regolari con un solo residuo (di cui 18 di verdure, 29 di frutta e 6 di prodotti derivati), 19 regolari con più di un residuo (di cui 2 di verdure, 16 di frutta e 1 di prodotti derivati). Una leggera �essione nei campioni esaminati rispetto allo scorso anno. Sui 3 campioni irregolari non ci sono ulteriori informazioni a riguardo. La sezione di Rieti, invece, evidenzia che su un campione regolare di pere sono stati trovati Fludioxonil e Ciprodinil, ma anche un residuo di Difenilammina, in quantità pari ad 1mg/kg, sostanza di cui è stato �ssato il ritiro dal commercio. “Nonostante rispetto allo scorso anno le analisi abbiano evidenziato una diminuzione dei campioni irregolari, continua a emergere la presenza di campioni multi residuo, ossia regolari con la presenza contemporanea di diversi residui chimici nello stesso campione di frutta, verdura o prodotto derivato - commenta Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente Lazio -. È importante continuare a tenere alta la guardia sui pericoli dei pesticidi nell’agricoltura tradizionale, per riaffermare la necessità di puntare sul biologico, le produzioni sostenibili nei parchi, le tante eccellenze alimentari di cui la nostra Regione può e deve andare giustamente �era.” Rispetto ai campioni analizzati nel Dossier del 2010, sono diminuiti i campioni di verdura trovati “regolari con un solo residuo” (che sono passati 10,5 al 5,7 per cento) e quelli “regolari con più residui” (passati dal 4,4 allo 0,6

E

per cento). Valori più bassi sono stati riscontrati anche nella frutta che, rispetto all’1,9 per cento di campioni irregolari emersi l’anno precedente, quest’anno non presenta casi di irregolarità e segnala una forte diminuzione sia nei campioni “regolari con un residuo” (dal 23,6 al 14 per cento) che in quelli multi residuo (dal 10 al 7,7 per cento). Dei 153 prodotti derivati presi in esame - tra oli d’oliva, miele, vino, marmellate, pasta, pane e passate di pomodoro - ancora una volta nessun campione analizzato viene classi�cato come irregolare, mentre aumenta la percentuale di campioni regolari completamente senza residui dal 93,3 al 95,4 per cento, diminuisce lievemente sia quella relativa ai campioni con un solo residuo (dal 4 al 3,9 per cento) sia quella dei campioni regolari con più di un residuo (dal 2,7 allo 0,7 per cento). La normativa vigente ha portato sicuramente a un maggiore controllo delle sostanze attive impiegate nella produzione dei formulati e l’armonizzazione europea dei limiti massimi di residuo consentito (LMR) negli alimenti,

intervenuta nel 2008, ha rappresentato senz’altro un importante passo in avanti, ma manca una regolamentazione speci�ca rispetto al simultaneo impiego di più principi attivi nella produzione dei formulati, come pure sulla rintracciabilità di più residui in un singolo prodotto alimentare. La normativa non si è ancora espressa rispetto al cosiddetto multi residuo, ovvero al quantitativo di residui che si possono ritrovare negli alimenti, e la de�nizione stessa dei limiti di massimo residuo (LMR) si basa solo sui singoli residui. “È necessario capire al più presto quali siano i rischi a cui sono esposti bambini e adulti a causa della presenza sempre crescente di prodotti multi residuo che, anche se a piccole dosi e sotto i limiti stabiliti dalla legge, possono avere un effetto cancerogeno su chi li consuma, oltre a causare danni ambientali dovuti alla contaminazione dell’acqua, dell’aria o del suolo - dichiara Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio -. L’unica soluzione possibile appare quella di promuovere con forza un tipo di agricoltura più sostenibile”.

lpidio Micci, consigliere del Pdl eletto con i voti di Grotte Santo Stefano apre una crociata contro l’inciviltà proprio nella sua frazione d’origine. “L’inciviltà è presente anche a Grotte Santo Stefano - commenta Micci -. Nonostante i vari servizi offerti dal Comune di Viterbo per la raccolta di rifiuti c’è ancora chi si ostina ad abbandonare materassi, frigoriferi e tanto altro accanto a cassonetti, o peggio ancora dove capita. Gran parte della popolazione utilizza regolarmente i vari servizi messi a disposizione dall’amministrazione comunale, attraverso il Cev, per disfarsi dei propri rifiuti, piccoli o ingombranti che siano. Ritengo davvero inaccettabile che il comportamento di alcuni, e sottolineo alcuni abitanti, che si ostinano ad abbandonare i loro rifiuti, soprattutto quelli ingombranti, in luoghi non autorizzati, comprometta e danneggi un intero territorio. Ci tengo a ricordare che proprio Grotte Santo Stefano ospita uno dei due ecocentri, quello situato in via Lucca, aperto il lunedì, il mercoledì, il venerdì, nonché il sabato, dove è possibile disfarsi dei propri rifiuti gratuitamente, eccetto i RAAE, ovvero i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, come grandi e piccoli elettrodomestici, apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni, apparecchiature di consumo, di illuminazione, lampade fluorescenti e neon, strumenti elettrici e ed elettronici,

Elpidio Micci giocattoli e apparecchiature per lo sport e per il tempo libero, dispositivi medici, strumenti di monitoraggio e di controllo, distributori automatici. Il tutto può essere avviato al riciclo all’altro ecocentro, oppure, più semplicemente, chiamando il centralino del Cev allo 0761 3038 per il ritiro. Lo stesso numero – ricorda e sottolinea ancora il consigliere Micci - può essere composto per prenotare il ritiro gratuito presso il proprio domicilio anche di tutti gli altri rifiuti ingombranti. Ritiro che per le frazioni di Grotte S. Stefano, Fastello, Sant’Angelo e Roccalvecce è fissato per l’ultimo e il ter-

z’ultimo martedì del mese. Per non parlare infine dell’ulteriore servizio attivato dall’assessore all’ambiente Giovanni Arena nel marzo 2009. Mi riferisco alla raccolta straordinaria degli ingombranti presso il centro di raccolta al Riello che viene allestito ogni prima domenica del mese. Ci vorrebbe veramente solo un po’ più di buon senso e un maggiore rispetto verso il nostro territorio. Ritengo sia solamente una questione di civiltà. Esclusivamente di civiltà e rispetto”. Non resta che sperare che i consigli del consigliere portino frutto perché la situazione è imbarazzante.


& Venerdì 5 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

regione lazio

9

Ieri pomeriggio la presidente Polverini ha presentato il progetto della Regione Lazio. Entusiasmo fra i sostenitori

Approvato il Piano Casa, la Giunta ce l’ha fatta R

isposta concreta alle aspettative delle famiglie, rilancio dell’edilizia, riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente, semplificazione delle procedure amministrative, attenzione alla salvaguardia ambientale. Sono queste le parole chiave del Piano Casa della Giunta Polverini, approvato dal Consiglio regionale, illustrato oggi dalla presidente Renata Polverini,insieme al vicepresidente della Giunta e assessore all’Urbanistica, Luciano Ciocchetti, e all’assessore alle Politiche per la Casa, Teodoro Buontempo. “Oggi e’ una giornata importante - ha detto Polverini - la Regione mette a disposizione di famiglie e imprese uno strumento legislativo atteso, modificando la vecchia legge che si e’ rivelata limitativa e di scarsa efficacia rispetto all’impianto normativo nazionale per l’attuazione del Piano Casa’. La presidente ha ricordato come il nuovo Piano Casa “risponde ad alcune specifiche emergenze: occupazionale, economica ed abitativa”, promuovendo la realizzazione di alloggi a canone calmierato a beneficio delle fasce sociali svantaggiate. Dopo aver ringraziato la

Giunta, il Consiglio e gli uffici tecnici per il lavoro svolto, la presidente Polverini ha spiegato come questa Legge “vuole rappresentare, in modo concreto, un volano di rilancio e di sviluppo per la regione. Il Piano Casa della precedente amministrazione di centrosinistra – ha aggiunto - non aveva raggiunto alcuno di questi obiettivi, dalla sua approvazione sono pervenute solo pochissime domande”. Il nuovo Piano Casa consente a tutte le famiglie proprietarie di una casa di ampliare fino a 70 metri quadrati il proprio fabbricato, esclusi i centri storici e le aree tutelate; rilancia il settore edile, fortemente colpito dalla crisi, creando occupazione e sviluppo economico, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese del Lazio. Inoltre, ha proseguito la presidente della Regione, “promuove il recupero ed il riuso del patrimonio edilizio esistente, in particolare di quello dismesso o non utilizzato, con il reinserimento nel circuito economico e con l’offerta di nuovi alloggi di edilizia sociale a canone calmierato per categorie disagiate”. Viene favorita la sostituzione edilizia, consentendo

Il commento di Alessandra Mandarelli

“Intervenire era un atto doveroso e necessario”

“ il mantenimento dei livelli occupazionali del settore edile con la concentrazione degli interventi costruttivi nelle zone già compromesse e urbanizzate senza ricorrere a nuovi consumi di suolo agricolo. Polverini ha anche precisato che verrà rispettato l’ambiente, il Piano casa non deroga ai vincoli operanti sul territorio, con particolare attenzione alla tutela delle coste laziali. L’assessore Ciocchetti ha ricordato come il Piano casa ‘sia stato frutto di un lungo confronto e ha spiegato

L’assessore Birindelli soddisfatta del piano con cui si dà rilancio all’edilizia

“Un impulso per l’economia locale” “

Sono fortemente soddisfatta del nuovo Piano casa approvato dal consiglio regionale del Lazio su proposta dell’assessore alle Politiche del territorio e dell’urbanistica, Luciano Ciocchetti”. Lo dichiara l’assessore alle Politiche agricole e valorizzazione dei prodotti locali della regione Lazio, Angela Birindelli, commentando il nuo-

vo Piano casa approvato oggi dal consiglio regionale del Lazio. “Uno strumento - sottolinea Birindelli - fortemente atteso dai territori per dare un nuovo impulso all’economia locale, attraverso il rilancio dell’edilizia e di tutte le attivita’ a essa connesse’’. “In qualita’ di assessore alle Politiche agricole e di

consigliere dell’ordine degli ingegneri della provincia di Viterbo - conclude l’assessore - ritengo il nuovo Piano un documento equilibrato e ponderato molto bene dal punto di vista tecnico. In particolare, tutte le aree agricole saranno salvaguardate e valorizzate, nell’ottica di una moderna agricoltura di qualita’, sostenibile e multifunzionale’’.

come la legge dia risposte anche alle attese del comparto edilizia,fortemente in crisi’. Ciocchetti ha quindi ha annunciato che portera’ all’esame della Giunta un provvedimento per l’istituzione di un Osservatorio contro l’abusivismo. L’assessore Buontempo ha sottolineato l’importanza del mutuo sociale, altro punto qualificante del Piano Casa, che consentirà “per la prima volta anche ai giovani con lavoro precario di diventare proprietari della propria abitazione”.

Intervenire sulle disposizioni normative del “Piano Casa” era un atto doveroso e necessario, alla luce della poca fruibilità e delle forti limitazioni imposte dalla legge varata dall’amministrazione precedente”. E’ quanto dichiara Alessandra Mandarelli, consigliere regionale del Lazio della Lista Renata Polverini e Presidente della Commissione Sanità. “L’impegno della Giunta Polverini e dell’Assessore Ciocchetti, con la collaborazione dell’Assessore Buontempo, è, invece, teso a tracciare un nuovo iter in risposta alle esigenze di un settore, come quello urbanistico, in continua evoluzione, e, soprattutto, a dare rilevanza al dovuto riconoscimento del “bene casa”, a favore delle fasce deboli, con le case popolari, e dei ceti medio bassi, che per reddito spesso non rientrano nei limiti dell’Ater, creando condizioni favorevoli per imprese e cooperative. Molto atteso, a tal proposito, l’introduzione del mutuo sociale, uno strumento innovativo che permetterà, anche ai giovani precari ed alle famiglie disagiate, di poter acquistare casa, grazie all’intervento della Regione in sostituzione alle banche e come garante del diritto di proprietà” prosegue Mandarelli. “Il nuovo testo, dunque, apre ulteriori orizzonti anche a sostegno delle famiglie, dando una reale opportunità di acquisto, avendo come referente la Regione, svincolati

dalle vessazioni bancarie. Inoltre, riesce a dare nuovo impulso allo sviluppo del Lazio, puntando sull’attività edilizia, attraverso disposizioni normative che rendono più snelle le procedure e più dinamico il sistema degli investimenti e dell’accesso ai finanziamenti, da parte di privati ed enti locali. Dati concreti ed un’analisi delle problematiche del tessuto economico del nostro territorio, infatti, hanno rivelato, proprio, quanto siano stati esigui gli investimenti edili nei comuni del Lazio e le richieste dei cittadini - solo 120 circa sono state le istanze tese al rilascio del permesso a costruire, ai sensi del vecchio “Piano Casa”, a causa delle prescrizioni e dei vincoli imposti dalla legge approvata dal Governo Marrazzo -. Abbiamo raggiunto, dunque, un risultato importante, con l’impegno congiunto di Giunta e Consiglio, per raggiungere una unità d’intenti ancora una volta tesi a dare sostegno ai cittadini, alle famiglie disagiate ed allo sviluppo del nostro territorio” conclude l’esponente della maggioranza alla Pisana.


10

litorale viterbese

Viterbo & AltoLazio

Venerdì 5 Agosto 2011

TARQUINIA - Da stasera fino all’otto agosto per le vie del centro storico si svolgerà l’attesa festa del vino

DiVino Etrusco, si comincia di ALESSANDRO SACRIPANTI

Si apriranno stasera le porte del centro storico all’attesa manifestazione del DiVino Etrusco che si svolgerà �no all’8 , e già si preannuncia il tutto esaurito viste le di presenze registrate nello stesso evento al Lido di Tarquinia. Nota affermata anche dal vicesindaco Giovanni Olivo Sera�ni che aveva riferito: “Formula azzeccata. E’ stata una anteprima col botto quella lo scorso week and al Lido di Tarquinia per la quinta edizione di DiVino Etrusco”. Dopo l’inaugurazione uf�ciale alla presenza delle autorità, l’evento partirà con le degustazioni guidate di Gianpaolo Gravina vicecuratore della guida ‘I Vini d’Italia’ de ‘L’Espresso’. Domani invece ci sarà la degustazione guidata da Fabio Turchetti, giornalista enogastronomo de ‘Il Messaggero’ e guida ‘Slow Wine’, e domenica quella di Paolo Zaccaria giornalista della guida ‘Vini d’Italia’ del ‘Gambero Rosso’. Ma vediamo come si svolgerà il �tto programma di oggi in apertura del DiVino Etrusco. Dalle ore 18.00 al Lavatoio

Fontanile l’evento ‘Diario Di Un’opera’mostra personale di Maximiliano Chimuris a cura dell’Ass. Culturale Zinghereria. Al Lavatoio ‘Titanium Art’ la mostra materica dell’Accademia di Brera a cura dell’Ass. Culturale Zinghereria. Alla Chiesa del Santo Spirito ci sarà il Bakxai di Guido Sileoni e Carlo Brignola. Sul corso Vittorio Emanuele si svolgerà il 3° Concorso mostra fotogra�ca ‘Emilio Valerioti’. In via Santa Lucia è prevista l’apertura

straordinaria della cantina di Corrado Generali ‘Un ritorno al passato’ e all’Alberata Dante Alighieri la Festa Del Tappo a cura di Enoteca la Velca e Capolinea Cafè. Al Campo Cialdi il Mercato medievale e Spettacolo serale realizzato dagli artigiani espositori nel mercato medievale, Carnis Porcellus a lo ferro abbrustolito a cura della Pro Loco. In piazza Matteotti il consueto Mercatino artigianale a cura dell’Associazione Tarquinia Viva, e in piazza San

Martino si giocherà a ‘Bridge sotto le stelle’ a cura di Consuelo Donatelli. Dalle ore 21.00 da Piazza Matteotti visite guidate al centro storico di Tarquinia con l’apertura straordinaria di alcune Chiese solitamente chiuse al pubblico a cura di Arte e Etruria. Alle ore 21.30 all’Arena San Marco si svolgerà lo spettacolo teatrale ‘Tutta colpa di un pezzo di Legno’ a cura de ‘Il Calendoscopio’, e in piazza Duomo invece ci sarà il ‘World Sound Machine’ con Musica etnica, irlandese, kletzmer e country. All’Alberata Dante Alighieri Andrea Perrozzi, Elisabetta Tulli realizzano ‘Incantando Roma’, in via Garibaldi il Jazz con D.O.G. Quartett, a Santo Stefano ‘Il Vicolo del buonconsiglio’ cantautorato italiano sperimentale in collaborazione con Ass. Culturale Zinghereria, e in via Umberto I° Eleonora Bernabei nel ‘Trio’ di Musica popolare brasiliana a conclusione di una serata all’insegna della degustazione del buon vino, della cultura, musica e spettacolo e tanto divertimento che proseguirà senza sosta �no a lunedì 8 agosto nelle vie del centro storico.

FIORI D’ARANCIO - A Tarquinia una nuova figura professionale a disposizione dei novelli sposi

Wedding Planner, per un “Sì” da sogno di RAFFAELLA NAUAUI

S

tupire, far sognare, sorprendere… Caratterizzare lo stile di ogni evento e renderlo unico nel suo genere. Confezionarlo su misura con la giusta attenzione. Realizzare i desideri e i sogni dei protagonisti mettendo in scena lo spettacolo più bello per il grande Sì! Talvolta organizzare e preparare nei dettagli un matrimonio può divenire un vero percorso ad ostacoli, nella s�da tra creatività e tradizione. Se c’è chi non rinuncia a dei preparativi “ fai da te” , seguendo l’idea romantica di organizzare tutto assieme alla persona amata, c’è sicuramente anche chi non ha il tempo o semplicemente la voglia di seguire in prima persona la messa a punto dell’evento in tutti i suoi particolari. C’è anche chi ritiene, e questa è la tendenza degli ultimi anni, che far progettare tutto da uno specialista, sia la soluzione più ef�ciente ed ef�cace da adottare per la realizzazione di un matrimonio perfetto. Ma chi è dunque questo specialista? Alcuni esempi della sua opera ci sono stati suggeriti da �lm molto noti, quali “Il padre della sposa”, dove emerge la �gura di uno “strampalato maestro di cerimonie” a cui è stata incautamente af�data la regia delle nozze: è però fuori dubbio che tali pellicole, anche se hanno contribuito a far conoscere al grande pubblico l’esistenza di questa nuova professionalità, lo hanno però fatto inserendola in un contesto estremizzato e attraverso situazioni confuse e paradossali, mostrando in effetti proprio quello che non dovrebbe mai accadere e il contrario di quello che un vero professionista del settore dovrebbe fare. La �gura professionale di cui stiamo parlando è denominata Wedding Planner , che tradotto

letteralmente signi�ca “piani�catore di matrimoni”. Il Wedding Planner è un consulente, un professionista diplomato, che cura, progetta e coordina la realizzazione e il design del grande Sì. Le sue prime doti sono : l’esperienza nell’arte di organizzare, la sensibilità all’ascolto e all’interazione empatica, la versatilità , capacità indispensabili per realizzare i desideri dei futuri sposi, e non ultimo una spiccata capacità di mediazione , elemento questo essenziale “per mettere tutti d’accordo”. L’obiettivo del Wedding Planner è stupire, sorprendere ma soprattutto minimizzare l’impegno degli sposi e di ottimizzare il loro budget, per permettere loro di godere l’armonia e il calore di questa fantastica giornata. Fin dal primo incontro con gli sposi , egli sarà a loro piena disposizione per tutti i preparativi, incluso il giorno del fatidico Sì. Nella grandi città, questa è una �gura presente ormai da anni, dove, nell’ultimo periodo, la tendenza più diffusa è quella di af�darsi totalmente ad essa per

l’organizzazione e per la garanzia di una perfetta riuscita dell’evento. Ormai le “locations” più importanti e più gettonate dove si realizzano tali eventi, presso i grandi centri, prevedono all’interno della propria organizzazione la �gura del Wedding Planner, mentre in un contesto più provinciale come quello della nostra zona, ancora poco la si conosce e ancora meno la si sfrutta. Molto probabilmente questa differenza è generata dalla condizione stessa dei piccoli centri, che con maggiore semplicità e in maniera più snella e veloce permettono di svolgere alcune procedure, consentendo alle spose un impegno temporale sicuramente inferiore di quello richiesto nelle grandi metropoli. Ma non sempre e non per tutti organizzare il proprio matrimonio completamente da soli è agevole e a volte può anche risultare impossibile. La mia esperienza di Wedding Planner a Tarquinia, è abbastanza recente; infatti svolgo tale attività in questo centro da circa un anno, ma provenendo dalla “scuola

romana” posso annoverare una esperienza decennale nel settore. Nei primi tempi, quando iniziavo a proporre questa nuova �gura che avrebbe potuto essere di ausilio per gli sposi e per le “locations”, spesso vedevo sgranare gli occhi da parte dei miei interlocutori e mi veniva da sorridere perché immancabilmente la loro domanda era: “ma quindi tu cosa fai?”. Un altro aspetto che preoccupava frequentemente gli sposi era quanto l’avvalersi di questa �gura potesse costare in termini economici. Oggi, a un anno di distanza, l’antifona è cambiata e più volte ho ascoltato piacevolmente l’affermazione, ormai ricorrente, delle mie spose: “Raffaella, meno male che ci sei tu!” . Quindi l’obiettivo che muove un Wedding Planner è far sposare… senza pensieri. Dopo i primi due incontri con gli sposi, il consulente, dopo averli ascoltati attentamente, per mezzo del “progetto di matrimonio”, vero e proprio documento correlato di foto e bozzetti, crea il copione dell’intero evento. A questo punto lo spettacolo può essere messo in scena, la regia è pronta… che le prove abbiano inizio! Ma quanto tempo prima bisogna iniziare i preparativi per un matrimonio senza pensieri? Non c’è un tempo prestabilito, il periodo può variare dai sei mesi ad un anno, e in realtà non è uno degli aspetti più importanti per la buona riuscita di tale evento; quello che più conta invece è creare un insieme di suoni, trasformarli con cura e passione in accordi, comporli e arrangiarli sino a farli diventare, in ultimo, una meravigliosa serenata. Il Wedding Planner compone la sinfonia su cui gli sposi balleranno nel loro giorno più bello.

TARQUINIA - A Porto Ercole fino al 18

In mostra l’impressionismo puro dell’artista Fabrizio Berti “

E’ stata un successo l’inaugurazione della mostra personale di Fabrizio Berti che espone a Porto Ercole all’Argentario al Forte Stelle. L’esposizione delle opere dell’artista Fabrizio Berti sarà visibile �no al 18 agosto, e la manifestazione ha ottenuto il patrocinio dell’assessorato alla cultura e turismo del Comune del Monte Argentario. Fabrizio Berti nato a Varese nel 1961, tarquiniese di adozione, è reduce da una serie di mostre che lo hanno portato a mettere in vetrina le sue opere in tutta Italia, e all’estero, tra le ultime in Svizzera e a Bruxelles e all’Art Festival di Spoleto e a quelle nella sua Varese e in quel di Rieti, dove le pitture e le sculture dell’artista hanno ottenuto una serie di riconoscimenti di prestigio e qualità. Ad inaugurare e presentare questa nuova e prestigiosa personale di Berti a Porto Ercole, con particolare attenzione all’Arte della pittura e della scultura, sarà presente il prof. Alberto D’Atanasio, docente di Storia dell’Arte e semiologia del linguaggio non verbale. Così si presenta Fabrizio Berti, descrivendo quel connubio inscindibile che lo lega da sempre all’espressione artistica, dove l’arte è la vita stessa: “L’arte mi segue dalla nascita ed io le ho promesso che vivrò d’arte anche dopo la morte. Molti - aggiunge Berti - ritengono la mia tecnica pittorica impressionistica, le mie creazioni parlano della vita quotidiana, che è poi uno dei

linguaggi più antichi, ma che non è mai uguale a se stessa, è un libero �uire di emozioni, gioie, dolori, passioni. La mia è una pittura dell’anima”. Le tecniche utilizzate da Berti sono varie, dall’olio, all’acquerello, tecniche miste e sculture in terracotta. Opere che nascono e crescono dalla sua ricerca spasmodica del colore che rimane evidente nelle sue opere, dove spiccano nei paesaggi con scorci particolari, tra trasparenze, giochi di colore, colori �ou dai contorni inde�niti, paesaggi illuminati da luce lunare. L’atmosfera di attesa, in alcuni suoi dipinti, si esprime in un universo ‘fantasma’, dove esseri senza volto, danzano, sospesi in un vortice di luce e colori. “E’ un pittore della natura ed ha uno spirito antico – ha scritto di lui il critico d’arte Paolo Levi – Berti non ha bisogno di dipingere all’esterno, la sua campagna, il suo mondo contadino sono ricordi poetici interiori... ama il piano di un mondo senza ode, racconta questo mondo come un maestro dell’ottocento”. Berti ritorna con questa mostra e con una nuova esposizione �no al 18 agosto a Porto Ercole, che mette in campo il suo senso artistico dove si esprime con una naturalezza istintiva e innata, tanto che queste doti mostrate nelle varie Mostre Collettive, lo hanno de�nito ‘Impressionista puro. (Ale Sac)

MONTALTO - Linea 77 e Cristina Cellini hanno incantato il pubblico

Che musica ragazzi... U

na due giorni all’insegna della musica quella appena trascorsa alla marina di Montalto: prima il concerto dei Linea 77, martedì 2 agosto e mercoledì 3 l’esibizione musicale di Cristina Cellini. Quella dei Linea 77 è stata un’esibizione piena di energia: le due voci Emi e Nitto hanno cantato per quasi due ore senza fermarsi un attimo, saltando da un angolo all’altro del palco ed incitando il pubblico. La parte ritmica è stata invece curata da Dade al basso e Razzo alla batteria con un ottimo groove: alla chitarra invece si è esibito Chinaski. Dal punto di vista dell’organizzazione c’è stata di certo soddisfazione nel vedere il piazzale del Palombaro abbastanza gremito, nonostante la scelta coraggiosa di portare un gruppo metal alternativo, nella cittadina castrense, e per di più in mezzo alla settimana. A rimanere insoddisfatti della serata sono stati però i meno giovani che si aspettavano magari qualcosa in più: molto buona è stata poi l’esibizione dal gruppo spalla, “i Cyborg”, che con solo due componenti sono riusciti a tirare fuori un ottimo blues. Mercoledì sera invece, sempre in Piazza del Palombaro, è andato in scena lo spettacolo intitolato “Er core de Roma”, in omaggio a Gabriella Ferri e

patrocinato dall’”associazione culturale Gabriella Ferri”. Dopo il successo dell’Estate Romana al Fontanone del Gianicolo, Cristina Cellini, è tornata ad interpretare le più belle canzoni della Ferri. Ad accompagnarla c’erano grandi musicisti come Mariano Perrella dei Pandemonium e Jimmy ed Emanuel Tamborrelli alle chitarre. Il concerto, omaggio alla grande Artista che è stata la voce di Roma, ha visto la rivisitazione delle canzoni più famose della tradizione romana e della canzone d’autore. Il concerto-spettacolo è stato suddiviso in tre momenti che hanno rappresentano tre diversi aspetti della personalità della Ferri: il primo, più clownesco, il secondo prettamente romano ed il terzo più femminile e gitano. Tra i brani musicali che Cristina Cellini ha interpretato: “Sempre”, “Povera Mamma”, “Quanto sei bella Roma, gira si la voi girà”, “Barcarolo Romano”, “Le Mantellate”, “Chitarra Romana”, “Il valzer della Toppa”, “Sora Menica”, “Te possino da tante coltellate”, “Rosamunda”, “Nannarè” e tante altre che verranno alternate a dei brani recitati, tra i più conosciuti del repertorio romanesco come “La Serenata” e “La Passatella”, oltre alle poesie del Belli. (Giovanni Corona)


& Venerdì 5 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

montefiascone

11

Uno degli ingredienti fondamentali per la valorizzazione del territorio secondo l’assessore Cacalloro

“Promuovere il turismo con le tipicità” di MICHELE MARI

A

bbiamo incontrato l’attivissimo assessore Giorgio Cacalloro, con deleghe al commercio, �ere e mercati, agricoltura, strade di campagna, verde pubblico, economato e trasporti. Le deleghe a lei consegnate rispondono alle sue aspettative? Sì, anche qualcosa di più di quanto mi aspettavo; sono molto grati�cato per le deleghe che mi sono state consegnate che non sono cosa da poco. Infatti le deleghe che il sindaco mi ha conferito spaziano in molti signi�cativi campi, alcuni dei quali molto sentiti dalla popolazione. Spero di essere all’altezza della situazione. L’impegno non mancherà. Come si trova nelle vesti di assessore? Bene soprattutto perché si ha la possibilità di far invertire �nalmente il senso di marcia di Monte�ascone; sono comunque abituato alle s�de, anche molto impegnative, data la mia professione di lavoratore in proprio con una molteplicità di impegni e problemi da risolvere. Per questo stiamo cercando di portare il modo di lavorare in proprio in comune rendendo gli impegni più snelli e migliorarli soprattutto togliendo e sfoltendo quella parte burocratica che, molte

volte, impedisce di analizzare e realizzare molti progetti. Infatti è nostro obiettivo agevolare l’utenza dei cittadini. Questa è in sintesi la s�da che ci siamo posti. Quali sono i suoi progetti immediati da realizzare? Il primo è quello di trasformare il comune, perché ora è inteso molto distante dai cittadini. Vogliamo che la popolazione sia partecipe e diventi parte integrante dell’amministrazione. Il comune non deve essere inteso come una cosa statica, distante dai cittadini, ma una cosa per risolvere i molti problemi concreti delle persone. Anche per tutto ciò deve dare

risposte immediate. E a lungo termine? L’obiettivo è arrivare alla �ne della legislatura con un paese completamente stravolto: con opere pubbliche realizzate ma anche e soprattutto con una nuova mentalità. L’obiettivo è trasformare il comune in un centro per risolvere problemi e non per fare ed elargire favori. Per quanto riguarda l’agricoltura ha in mente già alcune idee? Ho in mente la valorizzazione dei Dop, dell’olio, del vino e degli altri prodotti tipici. Questi prodotti sono quelli con cui Monte�ascone è sempre vissuto. Per questo dobbia-

mo puntare su una maggiore qualità del vino; partecipare poi ad eventi di caratura internazionale per far conoscere e promuovere i nostri prodotti che devono essere valorizzati e riconosciuti di qualità superiore. Solo in questo modo si farà il tanto auspicato salto di qualità; questo ormai è un imperativo. E per le �ere, commercio e mercati che progetti ha? Stiamo vagliando la richiesta di trasferire il mercato da Campo Boario a via Oreste Borghesi come richiesto da una trentina di commercianti. Inoltre anche la chiusura del traf�co per creare un’isola pedonale è un’ idea che stiamo valutando a fondo. Che cosa vorrebbe fare per risollevare la città di Monte�ascone? Rilanciare Monte�ascone non è un’ impresa semplice. Abbiamo tuttavia tutte le carte in regola per poterlo fare. L’obiettivo principale è di riportare turisti in città come trenta– quaranta anni fa quando i villeggianti venivano in città da giugno ad ottobre. Per questo occorre il lavoro di tutti, in primis degli operai e degli artigiani. Si dovrà puntare anche sui prodotti tipici che non si vendono al supermercato. In conclusione va anche cambiata la mentalità di Monte�ascone migliorando l’accoglienza turistica”.

Il riconoscimento venne attribuito all’Est! Est!! Est!!! nel 1966

Realizzato presso la struttura di Villa Serena

Un orto pieno di felicità “

Un orto pieno di felicità”. È ciò che è stato realizzato presso la struttura di Villa Serena: un orto dove gli anziani ospiti si sono cimentati ad essere veri e propri contadini. Nel corso dei mesi primaverili, gli anziani ospiti della struttura si sono armati di paletta e rastrelli e si sono messi al lavoro in una decina di maxi �oriere. Hanno coltivato con passione e competenza: pomodori, cipolle, carote, oltre a vari tipi di ortaggi ed anche una pianta di olivo, di limoni e di arance. I vasi, pro-

prio per una miglior crescita, sono stati messi in una stanza adibita speci�camente a questo scopo dove, grazie ad una immensa vetrata, possono essere sempre illuminati dalla luce del sole. Decisamente una serra particolare. Inoltre per continuare le coltivazioni, gli anziani hanno a disposizione decine di zappette e piccoli maneggevoli rastrelli. Anche questa iniziativa, degna di nota, serve a ridimensionare la solitudine che, a volte, può colpire le persone ospitate. (M.M.)

Lo sta realizzando l’autore Quinto Ficari

Il marchio Doc ha quarantacinque anni Un nuovo libro per Defuk S

ono stati celebrati i 45 anni del marchio Doc dell’Est!Est!!Est!!! Era infatti il lontano 3 marzo 1966 quando, con un Decreto del Presidente della Repubblica, si attribuiva per la prima volta il marchio Doc a cinque vini italiani: l’Est! Est!! Est!!! di Monte�ascone, l’Ischia bianco, il Frascati, la Vernaccia di San Gimignano e, unico rosso, il Brunello di Montalcino. Per ricordare l’evento, lunedì scorso, all’interno dell’Enoteca Provinciale della Tuscia Viterbese, ubicata nella Rocca dei Papi di Monte�ascone, è stata organizzata una degustazione guidata a cura di Fabio Turchetti, giornalista enogastronomo de “Il Messaggero” e della guida “Slow Wine” di Slow Food. La degustazione, promossa dal Comune di Monte�ascone, è inserita nell’ambito della 53esima Fiera del Vino, quest’anno particolarmente ricca perché ricorrono i cento anni della visita del nobile Defuk, il cui nome è legato indissolubilmente all’Est! Est!! Est!!!. Oltre a Turchetti, presenti al tavolo Renato Trapè, assessore alla Cultura del Comune di Monte�ascone, il consigliere Marco Balestri, il presidente della Cantina Sociale di Monte�ascone Fabio Brugnoli e Carlo Zucchetti, presidente dell’Enoteca Provinciale della Tuscia Viterbese. In degustazione per l’Est! Est!! Est!!! i vini Foltone (Cantina Stefanoni), Caveau (Cantina Sociale), Poggio dei Gelsi (Falesco) e Poggio del Cardinale (Leonar-

di) e come ospiti le cantine Il Marroneto (Brunello di Montalcino), Casale Marchese (Frascati), Pietratorcia (Ischia Bianco) e Vagnoni (Vernaccia di San Gimignano). “Abbiamo aderito molto volentieri alle degustazioni guidate proposte dall’Enoteca Provinciale - afferma l’assessore Trapè, che in passato è stato anche presidente dell’Enoteca- visto che le riteniamo un modo educativo di avvicinarsi al vino. E’ stata una scelta azzeccata, poi, quella di iniziare il ciclo di degustazioni con le prime cinque Doc italiane, tra cui c’è il nostro Est! Est!! Est!!!, con la presenza tra l’al-

tro del presidente della Cantina Sociale e di rappresentanti della Cantina Falesco. Il vino di Monte�ascone ha delle grandi potenzialità che, a mio parere, possono essere implementate a partire da una riforma del disciplinare”. Secondo Fabio Brugnoli “appuntamenti come questi sono molto importanti perché riescono a far capire cosa davvero c’è dentro la bottiglia che beviamo. Le degustazioni, poi, si fanno nei luoghi vocati alla viticoltura, dove c’è qualità enologica: io credo che una zona come la nostra, pertanto, abbia il dovere di educare alla cono-

scenza del vino e al bere consapevole tutte le persone che ruotano intorno al suo areale. Il fatto poi di appartenere ad una delle prime cinque Doc italiane è una garanzia di qualità per il consumatore, visti i controlli chimici ed organolettici che non ci sono ad esempio per il marchio Igt”. Per quanto riguarda più nello speci�co l’Est! Est!! Est!!! per Brugnoli “la possibilità di non avere una percentuale �ssa in quanto l’utilizzo dei vitigni dà la possibilità di mantenere i tratti fondamentali del vino, che sono, essenzialmente, quelli di produrre un vino che sia bevibile e adatto ai pasti”.

È

in preparazione un nuovo volume sul personaggio più importante della città: Defuk. L’opera in via di realizzazione è dell’autore Quinto Ficari, alla sua prima esperienza, che dopo molti e molti anni di ricerca storica sul famoso personaggio coronerà questo sogno di raccogliere tutte le sue analisi in un libro. In particolare Ficari cercherà di conoscere la vera identità del personaggio, avendo analizzato numerosi documenti raccolti, cercando così di svelare il suo vero nome in una collocazione storica precisa. Le sue ricerche analizzano lo stemma, le eventuali parentele, e le tante

coincidenze storiche. “Ho messo a frutto nelle mie ricerche -esordisce Ficarila tecnologia. Infatti tramite la rete ho scoperto molte novità sulla personalità di Defuk. Ho avuto il conforto di molti libri scritti sulla materia; molto utili sono stati anche i miei viaggi attraverso l’Europa che mi hanno aiutato molto ed incentivato la mia sete di verità su questo personaggio. Il libro -continua Ficarisarà pubblicato nel periodo natalizio e sarà composto da circa 80 pagine”. Un altro contributo per i festeggiamenti in onore di Defuk. (M.M.)


Speciale FESTA DEL VINO a Castiglione in Teverina

a cura di Studio1

�����������������������

��������������

Da decenni, ogni anno, a Castiglione in Teverina si perpetua nel centro storico, trasformato in un palcoscenico urbano, l’esaltazione del prodotto che identifica da sempre il territorio della Teverina: il vino. E‘ qui infatti che la volontà divina di Bacco, dio della vite e del vino, ha reso ottimali le condizioni affinché fosse il luogo ideale per la produzione di ottimi vini. Sono molteplici le testimonianze e gli aneddoti che nel corso dei secoli costellano il legame tra il vino e la Teverina, oggi raccolti e allestiti all’interno del MUVIS, il Museo del Vino e delle Scienze agroalimentari, ricavato nelle storiche cantine Vaselli ubicate nel centro del paese. Un rapporto indissolubile che affonda le sue radici nella civiltà degli etruschi e che vede oggi alcune produzioni vinicole ai vertici delle classifiche nazionali. La Festa del Vino di Castiglione in Teverina è dunque un’occasione ideale per conoscere le aziende vitivinicole e scoprire le loro cantine; si potranno degustare i loro vini abbinati alle tipicità gastronomiche della Teverina e presentati da esperti sommeliers nazionali, il tutto nella suggestiva e maestosa cornice del Museo del vino.

Le cinque giornate della rassegna, giunta quest’anno alla XXVIII edizione, saranno scandite da un ricco programma in cui non mancheranno i momenti di intrattenimento con mostre, folklore e spettacoli nelle lunghe serate nel centro storico. Fari puntati, dunque, sulle piazzette e sulle viuzze del Borgo medievale dove si potrà degustare il vino ma anche assaporare i prodotti gastronomici della tradizione contadina nelle numerose taverne, ascoltare musica, ballare e far nuove conoscenze in un’atmosfera di allegria e fratellanza. Nel ringraziare sin da ora tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa edizione, auguriamo a tutti una buona festa, permettendoci di fare una raccomandazione soprattutto verso i giovani: se guidate non bevete, se bevete non guidate! IL SINDACO Mirco Luzi IL PRESIDENTE DELLA PRO LOCO Giancarlo Burla

Il Colosseo a Castiglione in Teverina L’opera di Umberto Crivelli esposta alla Festa del Vino dei Colli del Tevere L’arte spesso risiede dove non ci aspetteremmo di trovarla. L’Anfiteatro Flavio di Roma, più noto come Colosseo, il monumento italiano più conosciuto al mondo, si potrà ammirare a Castiglione in Teverina, nell’ambito della mostra “Tocchi d’arte e fantasia”, che l’associazione Castiglionesi nel Mondo promuove nell’ambito della Festa del Vino dei Colli del Tevere, divenuta ormai una kermesse che unisce sempre più alla convivialità momenti in cui arte, cultura ed enogastronomia si esaltano congiuntamente. Si tratta di un’imponente opera realizzata grazie alla pazienza, alla perizia, all’arte di Umberto Crivelli, castiglionese doc, che da tempo risiede a Torvaianica, una località del litorale laziale. Il Colosseo di Castiglione riproduce in scala l’anfiteatro romano, che l’artista ha realizzato nel corso di due anni, utilizzando ben 1.684 pezzi di travertino, lo stesso materiale con cui i romani avevano rivestito la struttura originaria del monumento. Visitare la mostra, che sarà aperta al pubblico fino al 7 agosto , presso i locali dei MUVIS (Museo del Vino e delle Scienze agroalimentari) a Castiglione in Teverina, potrà pertanto essere motivo di piacere per gli occhi e per la conoscenza dell’arte, in una cornice di piacevolezze enogastronomiche che la Festa del Vino tradizionalmente offre ai visitatori.


montefiascone Speciale FESTA DEL VINO a Castiglione in Teverina & Giovedì 4 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

13 a cura di Studio1

27^ edizione della Festa del Vino dei Colli del Tevere

D

a decenni, ogni anno, a Castiglione in Teverina si perpetua nel centro storico, trasformato in un palcoscenico urbano, l’esaltazione del prodotto che identifica da sempre il territorio della Teverina: il vino. E‘ qui infatti che la volontà divina di Bacco, dio della vite e del vino, ha reso ottimali le condizioni affinché fosse il luogo ideale per la produzione di ottimi vini. Sono molteplici le testimonianze e gli aneddoti che nel

corso dei secoli costellano il legame tra il vino e la Teverina, oggi raccolti e allestiti all’interno del MUVIS, il Museo del Vino e delle Scienze agroalimentari, ricavato nelle storiche cantine Vaselli ubicate nel centro del paese. Un rapporto indissolubile che affonda le sue radici nella civiltà degli etruschi e che vede oggi alcune produzioni vinicole ai vertici delle classifiche nazionali. La Festa del Vino di Castiglione in Teverina

è dunque un’occasione ideale per conoscere le aziende vitivinicole e scoprire le loro cantine; si potranno degustare i loro vini abbinati alle tipicità gastronomiche della Teverina e presentati da esperti sommeliers nazionali, il tutto nella suggestiva e maestosa cornice del Museo del vino. Le cinque giornate della rassegna, giunta quest’anno alla XXVIII edizione, saranno scandite da un ricco programma in cui non man-

cheranno i momenti di intrattenimento con mostre, folklore e spettacoli nelle lunghe serate nel centro storico. Fari puntati, dunque,

sulle piazzette e sulle viuzze del Borgo medievale dove si potrà degustare il vino ma anche assaporare i prodotti gastronomici della

tradizione contadina nelle numerose taverne, ascoltare musica, ballare e far nuove conoscenze in un’atmosfera di allegria e fratellanza.


comprensorio

14

Viterbo & AltoLazio

Venerdì 5 Agosto 2011

TUSCANIA - I cittadini si chiedono se sia giusto o meno pagare per avere in cambio acqua contaminata

Polemiche sulle ‘bollette all’arsenico’ di VALERIA SEBASTIANI

I

n questi giorni i cittadini di Tuscania stanno iniziando a trovare nelle cassette per la posta le bollette per il consumo dell’acqua. “Considerando che in questi anni nieinte è stato fatto per eliminare l’Arsenico, è giusto pagarle?” Questo si chiedono in molti ed il quesito, pari pari, è stato pubblicato nel gruppo aperto di Facebook ‘Toscanella - succede a Tuscania’. Come c’era da immaginarsi stravincono i ‘no’ seguiti da qualche ‘non so’. Zero invece, gli utenti che hanno risposto ‘si’. Anche se il dato del piccolo sondaggio non possono essere giudicati scienti�camente attendibili è chiaro che danno comunque il ‘polso della situazione’. Dell’Arsenico ormai si parla sempre di meno. Da quando è stata accettata la proroga per abbassare il livello dell’elemento nell’acqua a 10 mcg/l entro il dicembre 2012, l’interesse dellla stampa è scemato rapidamente ma il problema rimane. Oggi la quantità di Arsenico consentita per l’uso umano è di 20 mcg/l. L’Istituto Superiore di Sanità spiega che non ci sono rischi entro questo

limite per chi consuma acqua per usi quali il bere o il cucinare ma pone dei limiti. Ad esempio per bambini �no ai tre anni di età e per donne incinte che non possono ne berla ne consumare pasti dove l’acqua sia impiegata in abbondanti quantità come per la preparazione di latte in polvere, tisane, bevande, minestre o zuppe.Ci domandiamo quindi chi tuteli tali categorie di cittadini che

sono costretti ad acquistare acqua in bottiglia senza nessun risarcimento. Ricordiamoci poi che a Tuscania, secondo i risultati dei prelievi effettuati dalla Asl e consultabili sul sito internet dell’azienda, alcune fonti presentano concentrazioni di Arsenico ben superiori ai 20 mcg/l, in altre invece si abbassano notevolmente. I cittadini comunque non sanno se l’acqua del loro rubinetto sia

potabile o meno in quanto non è mai stata divulgata una carta della rete idrica che riesca a collegare alle diverse fonti le zone urbane da queste fornite. Per non sbagliarsi tutti i tuscanesi continuano ad acquistare acqua in bottiglia quando per molti di loro non esisterebbe alcun rischio ad utilizzare quella proveniente dai rubinetti delle abitazioni. Giusto quindi non pagare le bollette? E’ chiaro che l’acqua non viene utilizzata solo per bere. Quindi se si paga quanto si è consumato, è giusto pagarla. E’ anche vero però che i cittadini continuano ad acquistare acqua in bottiglia ben più cara di quella del rubinetto. Chi risarcisce una spesa che si sarebbe potuta evitare? Tra pochi giorni verranno installate le tanto attesa fontanelle dell’acqua potabile dove si potrà attingere gratis acqua naturale e al costo di 5 centesimi di euro per litro e mezzo, acqua frizzante. Un piccolo passo avanti che aiuterà ad allegerire le spese dei cittadini, soprattutto degli esercizi pubblici sottoposti ai controlli delle Asl.

ACQUAPENDENTE - Un’opera giovanile di Cechov riadattata da Gabriel Arout

‘Nove mele per Eva’ al Cordeschi S

tasera alle ore 21.30 l’An�teatro Cordeschi di Acquapendente presenta “Nove mele per Eva”, un’opera giovanile di Cechov riadattata da Gabriel Arout in cui lo scrittore russo rivela le proprie qualità artistiche. La compagnia Teatro Giovani di Lucca, diretta da Anna Fanucchi, un caposaldo del teatro lucchese con oltre 30 anni di attività, propone una serie di racconti umoristici improntati sulla �gura femminile. Domani, a chiusura della

stagione estiva dell’An�teatro, alle ore 21.30 serata evento con il concerto dei Lingalad “Tolkien, i segreti della natura e le storie portate dal vento”. Le melodie del �auto e della voce di Giuseppe Festa si fondono al suono degli strumenti antichi suonati da Claudio Morlotti, mentre il basso di Fabio Ardizzone e la batteria di Giorgio Parato tessono un tappeto ritmico a tratti delicato e a tratti potente e incalzante. La parte tecnica dei con-

certi è curata da Giovanni Ghilardi. I Lingalad hanno partecipato a tutti i più grandi festival internazionali su Tolkien, hanno suonato a Toronto alla prima cinematogra�ca de “Il Signore degli Anelli”, diventando dapprima l’icona italiana e in parte internazionale della musica tolkieniana, poi sempre più i cantori di una natura vista in modo più profondo nell’odierna società materiale e consumistica. Il prezzo del biglietto è 8 euro l’intero e 6 euro il ri-

dotto. La stagione estiva dell’An�teatro Cordeschi è curata dall’Associazione Te.Bo. in collaborazione con il Comune di Acquapendente e con il contributo della Fondazione Carivit, di Stosa Cucine e di I.C.C. (Inerti Calcestruzzi Centeno). Per informazioni rivolgersi presso la sede in Via Piaggia S. Angelo 4 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 (tel. 0763/730246 – 0763/ 7309207), info@teatroboni.it e www.teatroboni.it.

VETRALLA - Un programma di eventi ricco e variegato nonostante le scarse risorse a disposizione

Sant’Ippolito, al via i festeggiamenti di EMANUELE FARAGLIA

U

n programma ricco e vario nonostante le poche risorse a disposizione. A dir la verità, dando uno sguardo ai numerosi eventi previsti non si scorge la necessità di adeguare le attività ad un budget ridotto. E questo grazie alla volontà ed all’instancabile lavoro della Pro Loco e dell’amministrazione comunale che hanno permesso l’organizzazione di diversi momenti di svago e celebrazioni interessanti per la festa di Sant’Ippolito. E quest’anno, a grande richiesta, torna il tradizionale appuntamento con la tombola, ripristinata dopo tanti anni di assenza. “Sia la Pro Loco che l’amministrazione hanno profuso

un grande sforzo quest’anno – spiega la vicepresidente dell’associazione Luana Mancinetti – speriamo che i cittadini partecipino numerosi alle tavolinate ed alla tombola. Non mancheranno le rappresentazioni teatrali ed i momenti culturalmente più alti grazie al Tuscia Opera Festival, mentre come sempre i cittadini potranno partecipare ad eventi ed appuntamenti più ‘popolari’. Quest’anno infatti abbiamo deciso di puntare sulla �gura di Sant’Ippolito come centurione romano e grazie ad un gruppo storico romano di cinquanta elementi si potrà assistere a delle animazioni e ricostruzione storiche affascinanti. Ovviamente ci aspettiamo grande partecipazione anche alla stracittadi-

na, sempre molto apprezzata negli anni passati”. Si comincia domani con il Festival Quartieri dell’Arte “Rosvita” presso il Monastero delle Benedettine Regina Pacis alle 20,30 e alle 22, festival che si ripeterà anche domenica. Mercoledì invece nella chiesa di San Francesco si terrà un incontro con l’archeologa dei Musei Capitolini Francesca Ceci intitolato “Un soldato di nome Ippolito” con proiezione di “Rievocazione della Passione di Cristo” e del �lm “Centurion”. Giovedì 11 a Piazza della Rocca partirà la Terza Stracittadina ViviVetralla (iscrizione per adulti 2 euro), mentre venerdì il programma prevede la solenne processione alle 18,30, la tavolinata alle

20, il “Rito delle Vestali” alle 21 presso Piazza Umberto I, il “Combattimento dei Gladiatori e schieramenti dei Legionari Romani” a cura del Gruppo Storico Romano ed in�ne lo spettacolo pirotecnico alla Villa Comunale. Sabato 13 agosto si inizia la mattina con la passeggiata ecologica alle 10, mentre in serata solito appuntamento con la tavolinata delle 20 e chiusura con concerto in Piazza Umberto I del complesso bandistico “Ottavio Pistella”. Domenica dopo la tavolinata è previsto per le 21,30 nella rassegna Tuscia Opera Festival un “Omaggio a Mozart” in Piazza Umberto I, lunedì in�ne animazione con “I Tre Quattro” ed estrazione della tombola.

VETRALLA - Il 13 agosto una passeggiata ecologica

Alla riscoperta del Monte Fogliano

U

na passeggiata ecologica immersi nel verde e nell’atmosfera unica del Monte Fogliano. Un modo per riscoprire una risorsa troppo spesso dimenticata di cui tutti i cittadini dovrebbero andar �eri. E’ quanto previsto dal programma delle feste di Sant’Ippolito proprio per la giornata del 13 agosto. Si partirà dal piazzale subito dopo il passaggio al livello, quello da cui iniziano i percorsi per le mountain bike, alle ore 10. “E’ una passeggiata per celebrare il ripristino della quinta edicola della via Crucis - spiega Andrea Natali, consigliere della Pro Loco - e sarà un’occasione anche per spiegare le motivazioni dell’intervento e raccogliere ulteriori fondi per la tutela di questo percorso sacro, un percorso costruito in concomitanza con il Giubileo del 1950 ad opera dei cittadini vetrallesi”. Come molti sapranno l’edicola è stata ripristinata grazie alle do-

nazioni effettuate dai cittadini negli ultimi mesi e �nalmente è potuta tornare a nuova vita dopo essere stata distrutta durante dei lavori di rifacimento del manto stradale. Un modo quindi per stare a contatto con la natura, ma allo stesso tempo conoscere qualcosa sui beni che ci appartengono visto che non mancherà un’introduzione storico-artistica proprio sulla via Crucis. E per quanti non lo sapessero va ricordato che il Monte Fogliano, la cima più alta della Riserva Naturale del lago di Vico, è un sito di importanza comunitaria in quanto con il suo habitat, i suoi cerri e faggi contribuisce a mantenere una di quelle aree in cui da secoli resiste un equilibrio tra attività dell’uomo e natura. Dunque non solo una passeggiata, ma un’occasione di apprezzare nuovamente una delle maggiori ricchezze di Vetralla, una ricchezza da preservare. (E.F.)


& Venerdì 5 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

comprensorio

15

CIVITA CASTELLANA - Danilo Corazza lascia un’eredità pesante al segretario del circolo di Rifondazione

Innocenzi è il nuovo vice-sindaco di SIMONA TENENTINI

O

rmai è dunque uf�ciale, il vicesindaco Danilo Corazza ha mollato Angelelli e tutta la giunta. Quelle che erano state de�nite pure illazioni e archiviate come semplici indiscrezioni, si sono realtà trasformate in concrete certezze. E’ arrivato ieri pomeriggio, quattro giorni dopo che la notizia era già stata pubblicata, in anteprima su un sito locale (chissà perchè), il comunicato uf�ciale dell’uf�cio stampa del Comune: “Questa mattina (ieri n.d.r.) il vicesindaco di Civita Castellana Danilo Corazza ha rassegnato nelle mani del sindaco Gianluca Angelelli le sue dimissioni. “Rispettando le ragioni di ordine personale che hanno indotto il Vicesindaco a rimettere il suo incarico e le sue deleghe - ha affermato il Sindaco - non posso che ringraziare Danilo Corazza per l’importante lavoro svolto in favore della comunità di Civita Castellana. Come ho personalmente detto a Danilo, ritengo che lui sia stato uno degli assessori più capaci, presenti e incisivi che l’amministrazione comunale di Civita

Castellana abbia vantato negli ultimi trenta anni. E’ pertanto con estremo rammarico che ho preso atto di questa dolorosa rinuncia. Mi dispiace in particolar modo che Danilo non sia presente in Amministrazione proprio nel momento in cui si appresta a partire la raccolta differenziata porta a porta, il prossimo settembre, che è stata uno dei temi su cui si è impegnato maggiormente e che grazie al suo operato arriva oggi a maturazione”. Le deleghe assessorili di

Corazza, all’Ambiente, al Traf�co e Mobilità, alla Partecipazione, alla Valorizzazione dei Beni Culturali, sono state assegnate a Tonino Innocenzi. (nella foto) “Faccio a Tonino - ha dichiarato il sindaco Angelelli - i miei più sentiti auguri per il lavoro che si appresta a svolgere. Sono certo che non avrà dif�coltà nel proseguire il lavoro ben impostato grazie alla sua generosità e disponibilità che ho già avuto modo di conoscere. Sono particolar-

mente felice di aver assegnato le deleghe a Tonino Innocenzi anche perché è un operaio ceramista, nel solco del passato più importante di questa città, soprattutto in un momento come questo in cui c’è bisogno della voce del mondo del lavoro nell’amministrazione comunale di Civita Castellana”. Aldilà delle considerazioni su Innocenzi, de�nito, unanimemente ‘una brava persona’ occorre, a questo punto, considerarne lo spessore politico. Riuscirà il segretario del circolo di Rc, con una breve parentesi, circa quindici anni fa, come consigliere comunale, a contenere gli argini di una trabordante giunta a maggioranza Pd? Ai più non convince la motivazione dei problemi personali che hanno spinto Danilo Corazza, esponente politico di lunga esperienza, a lasciare il suo incarico. Anche perchè si tratta di una decisione che arriva improvvisa, come un fulmine a ciel sereno e che, proprio per tale motivo, lascia spazio ad innumerevoli interpretazioni. Le più fantasiose ipotizzano che sarebbero sorti inevitabili ed insuperabili inevitabili attriti tra Angelelli ed il suo vice. Le sue dimissioni offro-

no il �anco, inoltre, ad un altro aspetto sul quale ri�ettere: il lento ed inesorabile declino di Rifondazione Comunista a Civita Castellana. Il bacino di voti, dalle cifre eclatanti di qualche anno fa, si è notevolmente ridotto alle ultime elezioni, relegando il partito ad un modesto terzo posto nelle ‘classi�che di gradimento’ dei cittadini. Che non ci sia niente da festeggiare è palese anche nel ‘silenzio’ dei compagni che, a parte qualche comunicato, passano facilmente inosservati. Gli anni scorsi, proprio in questo periodo, nel centro storico si era già organizzata la consueta festa di partito. Una manifestazione, tra l’altro, di notevole spessore, visto che riuscì a portare a Civita anche Fausto Bertinotti. Quest’anno niente. Che i compagni vogliano forse dimostrare, con tale velata forma di protesta, la loro contrarietà ad alcune decisioni adottate dalla giunta come, ad esempio, l’aumento della Tarsu? Chissà, l’interrogativo, di certo è più che lecito. Come è altrettanto sicuro che il neo vicesindaco, Tonino Innocenzi, si trova di fronte una strada tutta in salita. L’augurio è che riesca a percorrerla tutta.

CASTIGLIONE IN TEVERINA - Oggi l’apertura della mostra ‘Tocchi d’arte e fantasia’ RONCIGLIONE - Apre alla grande il Tuscia Rock Festival 2011

Continua a pieno ritmo la Festa del Vino I Nomadi e The Straits in concerto C

ontinua a pieno ritmo la Festa del Vino dei Colli del Tevere a Castiglione in Teverina, giunta alla ventottesima edizione e inserita nel programma delle Feste del Vino della Tuscia promosso e coordinato dalla Camera di Commercio di Viterbo. Il programma odierno inizia alle ore 16, con l’apertura presso il Muvis (Museo del Vino e delle Scienze agroalimentari), della mostra “Tocchi d’arte e fantasia”, che per il secondo anno presenta al pubblico le realizzazioni di artisti castiglionesi sparsi in Italia e nel mondo. Presso il centro visite Valle dei Calanchi è invece allestita la mostra di pittura “Acquerelli d’Olivio”. Alle ore 18 è il momento di “Il con�ne del 1860”, visita e degustazione alla cantina dell’azienda Fattoria Madonna delle Macchie (per informazioni e prenotazioni tel. 339.7064679). Dalle ore 19.30 il Museo del Vino ospita “diVin Teverina”, banchi d’assaggio di vino, olio extravergine, salumi, formaggi e dolci tradizionali della Strada del Vino della Teverina. A partire dalle ore 20, nel centro storico medioevale di Castiglione e in Piazza San Giovanni, sono aperte le taverne enogastronomiche, in cui saranno serviti piatti tipici accompagnati da vini locali e musica dal vivo. Si ritorna al Museo del Vino alle 21.30 per lo spettacolo musicale “Swing...ando” della Antonio Ballarano band, mentre

F

alle 22 in Piazza Maggiore risuoneranno soul e jazz con la straordinaria voce di Piera Pizzi e i Soul Jazz Messengers, gruppo composto da Stefano Marzolla (contrabbasso), Laura D’Ippoliti (tastiera) e Armando Bertozzi (percussioni). Lo spettacolo è a cura del Comitato Festeggiamenti SS. Croce�sso 1962-1982 in occasione dei festeggiamenti della Madonna della Neve. La serata si conclude con “Wine & Disco”, discoteca in Piazza Maggiore con disco music anni ‘70 e ‘80 a

cura di Elite Castel Viscardo. Enti e istituzioni promotori e sostenitori della Festa del Vino dei Colli del Tevere sono Comune e Pro Loco di Castiglione in Teverina, Consorzio Teverina, Strada del Vino della Teverina, Associazione Nazionale Città del Vino, Camera di Commercio di Viterbo, Provincia di Viterbo - Assessorato all’Agricoltura e Regione Lazio - Assessorato alle Politiche Agricole e valorizzazione prodotti locali. Per ulteriori informazioni: www.prolococastiglione.it -

inalmente ci siamo. Finalmente il countdown sta per esaurirsi e lasciare de�nitivamente spazio alla musica, agli artisti, alle emozioni. Già, perché parlare di Nomadi e Dire Straits, le prime due band ospiti del “Tuscia Rock Festival 2011”, signi�ca per forza di cose emozionarsi, riaprire lo scrigno impolverato dei ricordi, riassaporare atmosfere e sensazioni di anni indimenticabili vissuti con entusiasmo in compagnia di canzoni senza tempo e senza età. E, dunque, ad aprire la nona edizione di questa importante kermesse musicale, organizzata dalla “Sevensounds Music Entertainment” di Mirko Cucci e Mario Sperandei con il patrocinio della Provincia di Viterbo e il contributo delle amministrazioni comunali di Ronciglione ed Oriolo Romano, saranno i Nomadi di “mastro” Beppe Carletti. Alle ore 21,30 di stasera, presso il campo sportivo di Ronciglione, i ri�ettori si accenderanno sull’ennesima performance viterbese del gruppo più longevo d’Italia che, attraverso una accattivante carrellata di hits e successi di ieri e di oggi, ripercorrerà una carriera davvero straordinaria dove parole e musica hanno sempre avuto il merito di fondersi con la solidarietà, il sociale, la partecipazione. Brani ormai entrati nel cuore e nell’anima di diverse generazioni di fan – “Dio è

morto”, “Noi non ci saremo”, “Canzone per un’amica”, “Auschwitz”, “Il vecchio e il bambino”, nate dal fortunato sodalizio con Francesco Guccini, “Un pugno di sabbia”, “Crescerai”, “Senza patria” e naturalmente “Io vagabondo” – si alterneranno a motivi non meno importanti della produzione recente dei Nomadi, pubblicati dopo la dolorosa morte di Augusto Daolio: “Dove si va”, “L’ultima salita”, “La settima onda”, “Io voglio vivere”, “Sangue al cuore” e “Toccami il cuore”, l’apprezzato singolo estratto dall’ultimo Cd “Cuore vivo”. Emozioni intense che, senza soluzione di continuità, daranno un ulteriore colpo di frusta anche nella giornata di domenica – sempre nello stadio comunale di Ronciglione con inizio alle ore 21,30 – in occasione dell’esibizione di alcuni ex membri dei leggendari Dire Straits: Mel Collins,

(al sassofono nella band capitanata da Mark Knop�er), Phil Palmer (chitarra ritmica), Jack Sonni (chitarra ritmica e cori) e la special guest Danny Cummings, batterista e percussionista dal 1990 al 1995 e poi collaboratore dello stesso Knop�er dopo lo scioglimento del gruppo. “Once upon a time in the west”, “Lady writer”, “Private investigations”, “Love over gold”, “Money for nothing”, “Brothers in arms” e poi “Sultans of swing”, “Tunnel of love”,”Romeo and Juliet” (tanto per citare alcune delle canzoni più note al grande pubblico), eleganti e raf�nate cesellature musicali costruite su accattivanti riff di chitarra e chiaroscuri vocali e strumentali, in un crescendo di energia ed entusiasmo che, domenica prossima, torneranno a vibrare nell’aria e ad essere le protagoniste assolute di un concerto della musica degli Straits.


16

cultura e spettacoli

Viterbo & AltoLazio

Venerdì 5 Agosto 2011

Enrico Pieranunzi protagonista questa sera al ‘Civita Summer Jazz’

Un pianista mondiale nell’alto viterbese

Appuntamento alla chiesa di San Francesco

Il ‘Tuscia OperaFestival’ a Capranica con Mozart

I Il sindaco Bigiotti con tutta la squadra

A

rchiviata, con Dave Kikosky, la fase dedicata alle star straniere, il Civita Summer Jazz torna in Italia, con alcuni degli artisti nazionali più acclamati nel panorama jazzistico internazionale. Questa sera, 5 agosto, in piazza Cristofori, alle 21,30, si esibisce Enrico Pieranunzi, pianista celebrato a livello mondiale, che ha suonato, tra gli altri, con Chet Baker, Lee Konitz, Paul Motian, oltre ad essere stato incoronato, per tre volte, come miglior musicista jazz italiano dalla rivista “Musica Jazz”, e come miglior musicista europeo (Django d’Or, 1997). Pieranunzi ha portato la sua musica sui palcoscenici di tutto il mondo, esibendosi nei più importanti festival internazionali: da Montreal a Copenaghen, da Berlino e Madrid a Tokyo, da Rio de Janeiro a Pechino. A partire dal 1982 è volato numerose volte negli Stati Uniti, dando concerti in varie città, tra cui New York, Boston, San Francisco. Di rilievo la sua partecipazione a Spoleto Festival Usa 2007 (Charleston, North Carolina) che ne ha voluto dare un ritratto completo proponendolo in concerti di piano solo, duo e trio. E’ l’unico musicista italiano di sempre, e uno dei pochissimi europei, ad aver suonato e registrato (luglio 2009) nello storico “Villa-

ge Vanguard” di New York. La prestigiosa rivista americana “Down Beat” ha incluso il suo cd “Live in Paris”, in trio con Hein Van de Geyn e André Ceccarelli (Challenge), tra i migliori cd del decennio 2000/2010. “Anche a rischio di ripetere gli stessi concetti, non possiamo far altro che constatare l’assoluto livello raggiunto dal festival, anche in virtù della bontà di un progetto che abbiamo condiviso, sin dall’inizio, con Italo Leali e con altri amici – ricorda il sindaco di Bagnoregio, Francesco Bigiotti - la forte risposta che stiamo avendo da parte del pubblico, e gli apprezzamenti unanimi che stiamo registrando, ne sono la conferma più evidente. Del resto non stiamo facendo altro che assecondare le vocazioni del nostro territorio: si tratta di un processo naturale, per troppo tempo dimenticato, su cui vogliamo fondare la crescita e lo sviluppo della nostra città”. “Gomez, Bonafede, La Barbera, Kikosky, ora Pieranunzi. Mettendo in fila questi nomi, insieme a quelli che si esibiranno nei prossimi giorni, si trova la storia del jazz. E’ a questo che puntavamo, quando abbiamo cominciato a parlare col sindaco Bigiotti, e con altri amici, del Civita Summer Jazz Festival. L’obiettivo era creare qualcosa di

valore assoluto, partendo dal patrimonio del Tuscia Jazz Festival, all’interno di cui la manifestazione si inserisce, ma puntando sulle peculiarità di un evento unico. Credo che, grazie

all’appoggio dell’amministrazione comunale e degli altri enti che ci hanno aiutato, questo risultato sia stato raggiunto” aggiunge Italo Leali, direttore artistico del Festival.

l ‘Tuscia OperaFestival’ arriva a Capranica. L’appuntamento è per questa sera alla Chiesa di San Francesco alle 21,30. Grande evento per la città capranichese che ospita il concerto previsto nell’ambito del calendario del ‘Tuscia Opera Festival’. Si potrà ascoltare Mozart (Mottetto K 165), l’”Exultat Jubilate”, composizione sacra composta per il castrato Rauzzini e poi riadattata a voce femminile ed orchestra. E’ considerata il massimo esempio di composizione vocale e strumentale di Mozart che la compose a 17 anni. Il

soprano è Maria de Silva, l’orchestra è diretta dal maestro Timothy Leon. Il programma del Tuscia Opera Festival prevede anche Giovanni Battista Pergolesi con “Stabat Mater”, uno dei lavori più importanti del ‘700. Lo Stabat Mater ha goduto sempre di una certa notorietà. Il soprano è Allison Provaine, il mezzo soprano Erika Papillon Posey e il direttore è sempre Timothy Leon. Un evento promosso dal ‘Tuscia OperaFestival’ e Regione Lazio, con il patrocinio del comune di Capranica.

Una rivoluzione culturale che porta la firma del sindaco Francesco Bigiotti

E’ il momento del duo Fazzi-Biscetti N

ella suggestiva cornice dell’Auditorium Taborra di Bagnoregio, stasera alle ore 19 si terrà un concerto di musica da camera del duo Flavia Fazzi (Violino) e Matteo Biscetti (pianoforte). Flavia Fazzi, diplomanda di violino, è seguita nei suoi studi dalla conosciuta e apprezzata violinista viterbese Liliana Bernardi, mentre il pianista Matteo Biscetti oltre ad avere terminato lo scorso maggio un corso biennale di alto perfezionamento pianistico con il M° Piernarciso Masi a Firenze, frequenta il biennio superiore di II livello di pianoforte presso l’Istituto di Studi Superiori musicali “Briccialdi” di Terni sotto la guida del M° Guaitoli. Nonostante la giovane età, i musicisti protagonisti dell’evento, rispettivamente di 17 e 23 anni, affiancano all’attività concertistica anche la partecipazione a numerosi concorsi nazionali ed internazionali nei quali hanno sempre ottenuto eccellenti piazzamenti. Nel 2010 hanno vinto

Flavia Fazzi e Matteo Biscetti come primi assoluti il Concorso Nazionale ‘Giovani Musicisti’ Città di Viterbo, Premio Lions Club. Nel prossimo concerto di Bagnoregio eseguiranno la Sonata

op.12 n.1 di Beethoven, la sonata in mi min. di Mozart e la sonata op.137 in la min di Schubert. L’ingresso alla manifestazione è gratuito. Un’iniziativa di grande

eleganza che conferma la vivacità e poliedricità del Comune assunta sotto la guida del sindaco Francesco Bigiotti. Un’estate 2011 da ricordare.


cultura Speciale TOLFARTE

& Giovedì 4 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

e spettacoli

17 a cura di Studio1

�������� ������������������ ����������������� ������������������ ��������� ������������������

O

ltre 200 artisti dal vivo daranno vita a “TolfArte ‘011”, settima edizione del festival internazionale dell’arte di strada che si tiene a Tolfa (Rm) dal 5 al 7 agosto. Un evento artistico molto atteso, che negli anni è diventato uno degli appuntamenti culturali principali del Lazio in termini di proposta artistica e di presenze: 20.000 spettatori nell’edizione 2010. La Comunità Giovanile di Tolfa, associazione ideatrice dell’evento, è già da alcune settimane entrata nel vivo dell’organizzazione, per definire tutti i dettagli artistici oltre che logistici. “TolfArte ‘011” prenderà il via con la consueta anteprima venerdi 5 agosto, quando nell’anfiteatro della Villa Comunale avrà luogo lo spettacolo Arte Live Project, uno spaccato del festival tutto da gustare al quale

parteciperanno 20 artisti. Ma le giornate clou del festival saranno sabato 6 e domenica 7 agosto, quando oltre 200 artisti dal vivo di diverse discipline (giocolieri, acrobati, musicisti, saltimbanco, poeti a braccio, clown, statue viventi, mangiafuoco, dj, vj, spettacoli di teatro di strada e di danza) a partire dalle 18 fino a tarda notte, allieteranno gli spettatori lungo i meravigliosi vicoli del centro storico e in 6 piazze ed angoli del paese. Accanto a loro, decine di esposizioni artistiche ed artigianali: una formula vincente che in pochi anni ha portato Tolfa ad essere annoverata tra i principali festival estivi del centro Italia. Tra i vicoli, allestiti con materiale da riciclo, si potranno inoltre gustare i piatti tipici della tradizione culinaria tolfetana e visitare le botteghe artigianali del cuoio e della ceramica. Domenica 7 agosto all’interno dell’evento si terrà la IV edizione de “La memoria cantata”, festival della poesia estemporanea del Lazio con la partecipazione dei più importanti Poeti in Ottava Rima del centro Italia.


2 14

Speciale TOLFARTE

comprensorio interni

Viterbo & & Viterbo Mercoledì 3 Agosto2010 2011 1 Ottobre AltoLazio AltoLazio Venerdì

a cura di Studio1

VxxxxxxxxxLO - La banxxxxxxxxxxxxxtisti

“TolfArte” Partita per gioco, ora è una tappa fissa nel panorama nazionale dell’arte di strada”

xxxxxxxxxxxxxxxx di SIMxxxxxxxxxxxxTINI

L’assessore alla cultura di Tolfa, Cristiano Dionisi, tra i fondatori del festival, ci racconta la storia dell’evento. E’ stato fino a qualche mese fa Direttore Artistico di TolfArte. Oggi è Assessore alla Cultura del Comune di Tolfa, e in una piacevole chiacchierata ci racconta la storia di un festival che in soli 7 anni è riuscito ad entrare prepotentemente nel calendario degli eventi estivi del centro Italia, ricevendo anche il Premio come miglior festival emergente d’Italia dalla Rete Nazionale dei Festival, lo scorso maggio. Assessore Dionisi, ci racconti un po’ di come è iniziata questa avventura. TolfArte è iniziata un pò per gioco ed un pò per amore di un gruppo di amici per la musica, il teatro, la giocoleria e l’arte in generale. Era il 2005

e proponemmo all’allora Sindaco Alessandro Battilocchio e al suo Vice Luigi Landi di realizzare un evento multidisciplinare che avesse comunque alla base un forte legame con il territorio. Quella che all’inizio poteva sembrare una scommessa azzardata, da subito si rivelò una felice intuizione.

l’Italia dopo aver fatto un tour con il Cirque du Soleil. Praticamente la festa si fermava a metà di via Roma, racchiusa in 150 metri. Io, Caterina, Teresa e Silvia pensavamo agli artisti; Mirko, Tiziano e gli altri agli allestimenti e all’organizzazione generale. Chiudemmo con una serata dedicata alle band emergenti, ma il format piSi chiamava FestArte, acque molto. se non sbaglio. Si, a dire il vero non ci era- Fino a diventare un vamo accorti che esisteva evento decisamente un altro evento con quel importante. nome e rischiammo quasi In pochi anni TolfArte una denuncia! Dal 2007 è cresciuta a dismisura, abbiamo cambiato il nome portando Tolfa ad essere nel più consono TolfArte, annoverata tra i principali titolo che ha caratterizzato festival di arte di strada a ancora di più la nostra pro- livello nazionale, con cenposta artistica. tinaia di artisti. Il riconoscimento di miglior festival Torniamo al 2005. emergente d’Italia da parte La prima edizione prevede- della Rete dei Festival che va una decina di artisti ci hanno consegnato a prie qualche esposizione mavera ha onorato tutto artigianale. Tra gli altri il gruppo della Comunità partecipò anche il Duo Giovanile, associazione che Tobarech che passava per organizza l’evento.

xxxxxxxxxxxxxxA - Si è conxxxxxxxxxxrsone

xxxxxxxxxxxxxxx

Oggi Lei da assessore alla Cultura di Tolfa ha lasciato il ruolo di direttore artistico. Si, ma ho lasciato tutto in buone mani. Negli anni lo staff dell’organizzazione è cresciuto ed oggi conta circa 50 giovani under 35, che lavorano già dall’inverno perché nel primo weekend di agosto sia tutto pronto: è a loro che va il mio personale ringraziamento e quello di tutta Tolfa, perché ormai il festival fa parte del dna della nostra città. Voglio ringraziare inoltre tutti gli sponsor privati ed istituzionali che sostengono la realizzazione di TolfArte: un evento che per l’edizione 2011 conta circa 300 artisti provenienti da più paesi europei ma anche da Kenya, Argentina, Cile, Perù, Canada; 60 spettacoli programmati ed un percorso di oltre un kilometro nella meravigliosa cornice del centro storico di Tolfa. In conclusione: come

VxxxxxxxxxxO - Unaxxxxxxxxx

‘xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx

vede il futuro di TolfArte? In questi anni abbiamo ricevuto tante proposte da parte di agenzie specializzate che ci hanno chiesto di affidare loro il festival, ma ci siamo sempre rifiutati. TolfArte funziona grazie al

mix tra passione, alto livello artistico e legame con il territorio. Sono sicuro che i nuovi giovani della Comunità Giovanile sapranno dare un futuro importante all’evento: io sarò sempre al loro fianco.

Vxxxxxxxxxx - Organxxxxxxxxle

xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx

SxxxxxxxxxxxxO- Visxxxxxxxxxxxis

xxxxxxxxxxxxx

Foto A.Di Palermo


cultura Speciale TOLFARTE

& GiovedĂŹ 4 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

e spettacoli

19 a cura di Studio1



& Venerdì 5 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

cultura e spettacoli

21

Superbo spettacolo del balletto russo che scalda il folto pubblico del Civitavecchia in Festival

La pioggia non ferma i Flying Tzars di ROBERTA FRASCARELLI

Foto Giovanni Incorvaia

N

uvoloni, vento che si alza, il ticchettio di una pioggerellina d’agosto, eppure il pienone in Piazza degli Eventi non è mancato. Attesissimo l’evento di mercoledì sera ed un altro asso giocato con grande stile dal produttore Armando Napolitano La Pegna in Civitavecchia in Festival, il cartellone “internazionale” sponsorizzato da Enel. Lo spettacolo si è tinto di rosso ed ha regalato al pubblico una serata di danze acrobatiche, coreografiche, folcloristiche e circensi. Definito dal New York Post “lo show più spettacolare, emozionante e bello del decennio”, la rappresentazione è uno degli spettacoli più energici del mondo in cui il pubblico si sente protagonista e al contempo rimane incantato dalle acrobazie mozzafiato dei ballerini, dalla sensualità e dal lirismo delle danzatrici. Un’esperienza emozionante e unica che ha fatto rivivere sul palco le tradizioni, i costumi e la storia di una terra esotica e affascinante come il Caucaso: coadiuvata da costumi da Mille e Una Notte, da salti e giravolte al limite dell’umano, dall’agilità e velocità dei danzatori, l’Imperial Russian Dance Company ha conquistato Civitavecchia. Fondata nel 1958, la Compagnia si è esibita in 73 paesi davanti ad un pubblico di 20 milioni di persone. Il 2 Aprile 2001 il gruppo ha addirittura ricevuto un attestato di riconoscenza dal Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin per i meriti nello sviluppo dell’arte coreografica. E’ stata, inoltre, invitata

a partecipare al programma culturale nell’ambito del G8 a San Pietroburgo, al IX Festival dell’Arte Russa a Cannes nel 2006, nonché al Festival dell’Arte Russa in Italia. Nel giugno del 2007 il collettivo ha tenuto con successo una lunga tournée

per le città dell’Australia e della Nuova Zelanda e, in soli tre mesi, ha eseguito più di 70 rappresentazioni ottenendo il riconoscimento di migliore compagnia di danza dell’anno. Il repertorio dell’Imperial Russian Dance Company è costituito da 100

danze popolari del Caucaso e della Russia. Da Civitavecchia con furore, attentissimo il nostro fotografo Giovanni Incorvaia ha immortalato con il suo obiettivo i vorticosi giri in aria che hanno emozionato la platea.

Anteprima e curiosità dall’evento che pochi giorni fa ha visto trionfare Federica Brighenti Vanno in scena Moliere, Goldoni e Plauto nello splendido scenario del chiostro S.Marco

Ma una Miss Civitavecchia versione natalizia? Arriva il Teatro sotto le stelle 2011 E

’ la nuovissima anticipazione che ci arriva dall’organizzazione di Miss Civitavecchia a pochi giorni dall’evento che ha visto trionfare tra le miss Federica Brighenti e tra i mister daniele Pirisi. Una miss che avrà intorno a se la magia e le luci del natale 2011, proprio questa la piccola novità che arriva da dietro le quinte. L’associazione culturale Miss Civitavecchia ringrazia comunque, per il sostegno ricevuto, nella recente edizione della kermesse, la città, il Sindaco Giovanni Moscherini e tutte le istituzioni locali, il direttore Artistico del Traiano Pino Quartullo, lo stilista Franco Ciambella, il corpo di ballo di Cristina Belletti. Un po’ di rammarico per le persone che non hanno potuto assistere alla manifestazione in quanto la capienza del teatro e notevolmente inferiore rispetto ai posti di Piazza degli Eventi,

D

non capita però tutti i giorni di essere incoronati miss e mister nella suggestiva cornice del Traiano che causa maltempo è stata appunto la location di quest’anno. Ringraziamenti particolari a tutti gli sponsor e ad Enel che ha contribuito illuminando la serata. Questa sera a Lariano si

svolgeranno le selezioni regionali di Mister Italia dove concorreranno Etien Russo e Michael Lanza. Prossimo appuntamento in agenda per il 10 settembre a Fiuggi dove Federica Brighenti e Debora Bez concorreranno per Miss Fotomodella dell’anno. (Rob Fra)

alla commedia latina di Plauto ai grandi classici moderni di Moliere e Carlo Goldoni: il grande teatro è di scena a Tarquinia. Torna al chiostro San Marco “Teatro sotto le stelle”, la rassegna promossa dall’assessorato allo Spettacolo in collaborazione con Roma Spettacoli srl. Ad aprire la manifestazione, l’8 agosto (ore 21: 30), sarà George Dandin, il Marito Scornato, commedia di Moliere con Maurizio Micheli e Benedicta Boccoli. George Dandin, un contadino arricchito e divenuto borghese, decide di suggellare la sua ascesa sociale sposando la giovane Angelica, di una nobile famiglia squattrinata. Il risultato che ne ottiene sono le inevitabili corna, ma soprattutto l’impossibilità di dimostrare il tradimento della ragazza. Il 14 agosto (ore 21.30) Franco Castellano e Nathalie Caldonazzo daranno vita a La locandie-

ra, commedia di Goldoni. Nella Venezia della metà del 1700, Mirandolina, giovane e affascinante, gestisce la sua attività con l’aiuto del cameriere, Fabrizio, innamorato di lei. La scaltra locandiera è corteggiata dal Marchese di Forlipopoli, nobile decaduto, e dal Conte d’Albafiorita, mercante arricchito. La quotidianità è spezzata dall’arrivo del Cavaliere di Ripafratta,

altezzoso e misogino, il cui cuore sarà sconfitto dall’arte seduttoria di Mirandolina. Il 24 agosto (ore 21.30) Eleonora Brigliadori sarà la protagonista del Truculentus, commedia di Plauto. L’opera prende il titolo dal nome del rustico e brutale Truculento, in riferimento al carattere del personaggio, dapprima misogino e infine sedotto dalla serva Astafio. «“Teatro sotto le stelle” rappresenta uno dei vertici dell’Estate Tarquiniese. – afferma l’assessore Giancarlo Capitani – Sul palcoscenico del chiostro San Marco saliranno attori di grande talento come Maurizio Micheli e Franco Castellano, per tre rappresentazioni di grande qualità». I biglietti, dal costo di 15 euro, possono essere acquistati all’Ufficio Informazioni Turistiche (tel. 0766/849282, email info@tarquiniaturismo.it), ubicato alla Barriera San Giusto.


SPORT

� � �

22

Venerdì 5 Agosto 2011

BADMINTON - Partecipa dall’8 al 14 agosto al torneo internazionale di Londra

Agnese Allegrini fa le prove le prove per le Olimpiadi L

a viterbese Agnese Allegrini prenderà parte agli “Yonex BWF World Championships 2011” che si terranno a Londra dall’8 al 14 agosto. Un importante appuntamento per l’acquisizione di punti validi

per la quali�cazione alle Olimpiadi. L’atleta azzurra, che attualmente è al numero 49 del ranking mondiale, parteciperà all’importante competizione che vedrà, ai nastri di partenza, i migliori atleti

di livello mondiale: nel tabellone femminile saranno presenti 48 atlete, di cui 21 europee. L’azzurra inserita nella parte bassa del main draw s�derà, al primo turno, la statunitense Rena Wang, n. 52 nella classi�ca mondiale.

Redazione sportiva - via Cassia Nord 12 A - 01100 Viterbo - telefono 0761-346807 e-mail: redazione@opinioneviterbo.it

BASKET A2 DONNE

“La salvezza è un grande stimolo” Intervista a Silvia Scoscia nuova play della Defensor, pronta a dare il suo contributo di GLAUCO ANTONIACCI

U

n gradito ritorno per arricchire un roster che ha bisogno di esperienza. E’ strano parlare di Silvia Scoscia (nella foto) come di una giocatrice ‘esperta’, anche perché ha solo 27 anni, eppure la ex capitana di Orvieto sarà una delle giocatrici di riferimento per far crescere un gruppo composto da tante giovani a caccia di spazio e di fiducia. La play nata a Orvieto e diventata uno dei simboli del basket nella città del Duomo, ha in realtà spiccato il volo nella pallacanestro con un paio di stagioni importanti a Viterbo, facendo parte di un gruppo che raggiunse per due anni le finali nazionali juniores: “E’ una società con cui mi sono trovata benissimo – ci ha detto – e non nego che questo ha influito molto nella mia decisione di tornare a Viterbo. Ricordo bene quel gruppo, si è creato un bellissimo rapporto con gran parte delle compagne di squadra che avevo e con una di loro, Eleonora Laf-

fi, eravamo compagne di stanza la passata stagione quando lei è venuta a giocare a Orvieto”. Chiaro che non è stato facile lasciare una città in cui è nata e una squadra che l’ha vista scrivere tante bellissime pagine di basket: “Ero l’unica ‘superstite’ del gruppo storico – conferma la neo

play gialloblù – e di sicuro proverò un po’ di nostalgia quando dovrò scendere in campo per affrontare le mie ex compagne. Per fortuna giocheremo contro solamente all’ultima giornata, così ci sarà il tempo di abituarsi”. A Viterbo troverà una squadra diversa da quella dello scorso anno che scon-

fisse Orvieto al PalaMalè e che arrivò a disputarsi i playoff: “So che è una fase di ricostruzione e che ci sarà bisogno di mettere a disposizione del gruppo la mia esperienza anche in questo campionato. Mi fa un certo effetto poter essere considerata una giocatrice esperta perché mi ritengo ancora giovane, ma non esiterò a portare con me tutto quello che ho acquisito in questi anni di basket”. Nessun obiettivo ambizioso in chiave promozione per la Defensor, solo tanta voglia di salvezza: “Non è un problema per me, credo che la cosa fondamentale sia lottare per un obiettivo importante e che sappia dare stimoli e, in questo senso, la salvezza è davvero fondamentale”. Si aggregherà alle sue nuove compagne sin dal primo giorno, lunedì 22 agosto, arrivando però nel pomeriggio perché di mattina è impegnata con il lavoro; quest’anno, insieme alle sue ex compagne ad Orvieto Spirito e Yordanova avrà un altro lavoro da portare avanti, vale a dire contribuire alla salvezza della squadra di

I lavori nella club house proseguono con grande celerità

Il Rugby Viterbo ha una nuova casa

S

ono trascorse alcune settimane e i lavori procedono decisamente bene. In queste due immagini mettiamo a confronto la club house del Rugby Viterbo com’era il 23 giugno 2011 e com’è adesso; la società si è impegnata per

completare la nuova sede adiacente al terreno di gioco del Sandro Quatrini entro metà settembre, quando si disputeranno il Torneo del Capitano ed il Memorial dedicato ad Eraldo Gabrielli, cui sarà intitolata anche la club house una

volta completata. Domani è prevista un’intera giornata di lavori, con la quale dovrebbe esserci un’accelerazione ulteriore nello stato attuale dell’opera. E’ in programma anche un pranzo che, nelle intenzioni della società, dovreb-

be consumarsi addirittura sotto il nuovo tetto. Un passo importante per ricostruire non solo la club house, ma anche le fondamenta della palla ovale viterbese che cerca un rilancio partendo dalla serie C. (G.A.)

PODISMO - Valida come prova ‘Corri nella Maremma’

Fois e Brusa trionfano nella 7ª Maratonina di Capalbio

S

ono Cristian Fois (nella foto) e Michela Brusa, i vincitori della 7^ Maratonina di Capalbio, valida anche come 8^ prova del circuito provinciale del “Corri nella Maremma”. Il percorso rinnovato e quindi reso meno duro delle passate edizioni, ma comunque impegnativo con saliscendi per un totale di 11 chilometri e 350, che ha messo a dura prova gli oltre 100 corridori che si sono presentati alla partenza. Come detto si è imposto con merito, per la prima volta quest’anno nel circuito, Cristian Fois del Gs Costa d’Argento con 41’01”, al secondo posto Fabio Tronconi del Team Marathon bike con 42’12”, terzo Antonello Pallotta della società Sbr3 con 43’34”. Tra le donne il primo posto è andato a Micaela Brusa, atleta del Team Marathon bike, che quest’anno ha trovato la sua definitiva consacrazione, inanellando una serie di podi e vittorie importanti. Ottimo il suo tempo di 50’28”. Seconda Lucia Vellata dell’Atletica Trecate con

53’13” e terza Marika Di Benedetto del Gs Costa d’Argento con 53’43”. La società sportiva Reale Stato dei Presidi, organizzatrice dell’evento, ringrazia tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento. La classifica maschile dal quarto al quindicesimo: Giovanni Infante 44’01”, Renzo Mauri 44’27”, Massimo Carbone 44’54”, Paolo Stocchi 45’16”, Fiorenzo Costanzo 45’25”, Giovanbattista Cavallaro 46’24”, Costantin Mugur Paranici 46’32”, Stefano Coli 46’40”, Elvio Civilini 46’48”, Marco Paganucci 46’56”, Vittorio Landucci 47’01”, Luigi De Bernardi 47’21”. La classifica femminile dalla quarta alla decima: Marinela Chis 54’52”, Laura Bonari 55’22”, Carolina Polvani 56’42”, Paola Bocci 1h01’05”, Valeria Rossi 1h03’23”, Daniela Mucciarelli 1h04’28”, Silvia Cogno 1h06’47”. Il “Corri nella Maremma” riprenderà con il Trofeo il “Soffionissimo” in programma a Travale il 6 agosto prossimo.


� �

sport

SPORT

& Venerdì 5 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

23

CALCIO SERIE A

Viviani, gioiello della Tuscia sempre più prezioso In ritiro con la Roma di Luis Enrique inizia ad assaporare il calcio che conta CALCIO SERIE D - Tanta visibilità per la prossima stagione

di GIANLUCA NATOLI

L

a profezia si avvera. Federico Viviani, talentuoso centrocampista della Roma ed originario di Grotte di Castro, era stato de�nito non molto tempo fa dal tecnico Luis Enrique come la rivelazione del ritiro giallorosso. Parole che, dette da un intenditore di calcio come lo spagnolo, non possono considerarsi che attendibili. Il diciannovenne giocatore, cresciuto nella Primavera giallorossa, è stato promosso quest’anno in prima squadra. Figlio d’arte, il padre Mauro in passato giocava in Serie B, ha saputo sfruttare al massimo le occasioni che sino ad oggi gli sono passate davanti. Due giorni fa, nell’amichevole a Budapest contro il Vasas, i giallorossi si sono imposti per 1-0 e guarda caso a decidere il match è stata proprio una perla confezionata da Federico Viviani. Oltre al gol di ottima fattura, un bolide dalla distanza indirizzata all’angolino, il ragazzo si è messo in eviden-

Flaminia, in arrivo alcuni sponsor di ‘prima fascia’ I civitonici superano 3-2 il Monterosi

L Federico Viviani (al centro) durante la presentazione delle divise della Roma, sotto il nostro gioiellino durante l’amichevole giocata a Budapest dove la sua rete ha permesso alla Roma di vincere

za per una buona lettura di gioco ed amministrazione del suo reparto. E’ sicuramente ancora troppo giovane per poter essere osannato come un potenziale campione, ma forse, fra poco tempo, i fatti parleranno da soli ed in modo ancor più inequivocabile rispetto a quanto accaduto sino ad ora. Federico, meglio noto a Luise Enrique come ‘Bibiani’, è un ragazzo timido ma di grande carisma e personalità. Dopo la rete messa a segno in Ungheria il giocatore non si è scomposto, non ha esultato. In realtà, ha semplicemente trattenuto dentro una gioia che lievita sempre di più in lui. Una gioia pronta ad esplodere con giocate di prestigio e d’alta scuola non appena gli capita di avere un pallone tra i piedi. I suoi compagni di squadra si sono resi conto dell’effettivo valore del gioiello di famiglia, tanto che non smettono in questi giorni di riempirlo di complimenti ed affetto. Lui però, troppo

intelligente, non cede alle lusinghe. Utilizza piuttosto umiltà e massimo impegno negli allenamenti come strumenti di crescita. Chiamatelo allora pure con il suo vero nome, non più sorpresa, ma certezza. Qualche settimana fa, durante il ritiro del Pescara (Serie B) a San Martino al Cimino, Zeman aveva chiesto informazioni sul ragazzo, facendo intendere di essere ben disposto ad accoglierlo nel suo gruppo. Adesso, però, la Roma inizia a pensare seriamente all’ipotesi di trattenere a casa l’astro nascente. Uno come lui, potrebbe risultare molto utile già dalla prossima stagione in ottica giallorosa e di prima squadra. Qualcuno lo ha paragonato di recente al nuovo Daniele De Rossi. Chi crede che il paragone sia esagerato può fare un salto a Trigoria e toccare con mano la bella favola chiamata Viviani. Pardon, continuare a parlare di favola vorrebbe dire soltanto ignorare la realtà!

CALCIO SERIE D - A poche ore dalla fine del ritiro il giocatore polacco si unisce al gruppo

Viterbese, Dawid Lenart arriva in extremis

D

omani mattina la Viterbese lascerà Soriano nel Cimino per fare ritorno a casa. In serata poi, ore 20.45, i gialloblù affronteranno la Reggina di mister Roberto Breda. Simone Missiroli è stato reintegrato proprio nelle ultime ore tra le �le amaranto, dopo che era stato messo fuori rosa qualche tempo fa. I gialloblù si preparano ad affrontare al meglio la prima vera uscita stagionale davanti ai propri tifosi, allo stadio ‘Rocchi’. Il prezzo unico del biglietto è di 10 euro. Tutto l’incasso andrà alla Reggina, che ha chiesto questa garanzia per giocare. Alla società di via della Palazzina dunque le incombenze di organizzare l’evento, che comunque darà molta visibilità alla squadra di mister Sergio. Ieri i ragazzi hanno lavorato molto con la palla sia in fase difensiva che offen-

Il polacco Dawid Lenart e Simone Canovi siva. Da registrare l’arrivo nel gruppo del forte centrocampista polacco Dawid Lenart (’92, ex Teramo). A livello di infortuni, continuano ad essere registrati i soliti stop pre-campionato: Grandicelli e Pancianeschi sono

a letto con la febbre. Manini, perseguitato da giorni dall’in�uenza, è stato costretto a rientrare a casa per sottoporsi a cure antibiotiche. Sabatino è ancora fermo per affaticamento muscolare, mentre Valentino Sbaccanti effettuerà in mattina-

ta una risonanza per veri�care la gravità del suo infortunio. La squadra riceverà un paio di giorni di congedo dopo la gara con la Reggina. Martedì 9 agosto i gialloblù saranno di nuovo in campo, in sede, per continuare ad allenarsi con doppie sedute �no a venerdì 12/8. Sabato 13/8, invece, ad attendere gli uomini di Raffaele Sergio ci sarà un altro test contro l’Orvietana (molto probabilmente in mattinata). I ragazzi saranno quindi di nuovo liberi �no a martedì 16 agosto. Lunedì prossimo è attesa la pubblicazione uf�ciale dei calendari del prossimo campionato di Serie D. Solo allora si conoscerà uf�cialmente il destino della Viterbese, che molto probabilmente �nirà nel raggruppamento umbro-toscano con Flaminia e Civitavecchia. Gia Nat

a Flaminia non vuole proprio interrompere il proprio ambizioso cammino di crescita. Nella tarda mattinata di ieri sono iniziate a circolare alcune prime indiscrezioni molto interessanti in chiave marketing per la società. Il direttore generale, Andrea Mencarelli, si è mosso con tempestività per chiudere delle trattative importanti con degli sponsor di rilievo nazionale. Questi, garantiranno in primis respiro e risorse alle casse rossoblù. In secondo luogo saranno molto utili per dare visibilità alla squadra e all’intera cittadina di Civita Castellana. L’intesa tra le parti è stata raggiunta ed in modo uf�cioso i contratti possono praticamente essere considerati virtualmente già �rmati. Solo virtualmente, al momento, perché per motivi tecnici e burocratici sarà messo tutto nero su bianco soltanto a settembre. I nuovi sponsor della Flaminia saranno almeno due. Una ditta di lenti a contatto e materiale ottico, un’importante casa automobilistica e molto probabilmente anche una catena di supermercati. Settori, cifre e nomi di aziende importanti che a breve usciranno allo scoperto. Sono ormai diverse settimane che lo staff civitonico sta lavorando con zelo per mandare in porto questi importanti affari. Ancora una volta, se come pare il tutto andrà a buon �ne, non possiamo che sottolineare i meriti di questo nuovo staff dirigenziale della Flaminia che ha �nalmente trovato in Vittorio Giovanale (diesse) ed Andrea Mencarelli (direttore generale) una salda ancora di salvezza per evitare di annegare. A testimonianza della seria programmazione societaria, vi sono ad esempio anche gli accordi presi tra i

collaboratori di patron Ciappici e le strutture alberghiere-sportive del Terminillo, in ottica di ospitalità futura. La stessa buona organizzazione è stata ribadita anche sul fronte mercato, dove i dirigenti sono riusciti a consegnare nelle mani di Bruno Pierangeli una buona rosa di venticinque giocatori per il ritiro iniziato lunedì scorso. Se tutti questi dati sopra elencati si assemblano in una sola pagina di lettura, allora si può ben vedere come nulla dalle parti di Civita Castellana sia lasciato al caso o improvvisato. Ogni cosa ha un suo perché e tutto accade sotto la vigile sorveglianza di chi ha saputo fare del calcio un proprio stile di vita. NEWS - La gara amichevole tra Flaminia e Monterosi, disputata ieri pomeriggio a Rignano, è �nita con tanti gol. I civitonici si sono imposti per 3-2. Dando uno schiaffo al caldo e alla condizione non ancora ottimale, entrambe le squadre hanno fatto vedere buon gioco e discreta organzizzazione tattica. Gia Nat


� �

sport

SPORT

24

Viterbo & AltoLazio

Venerdì 5 Agosto 2011

CALCIO SECONDA CATEGORIA

Nuova Bagnaia, una fusione per sognare L’allenatore Carlo Vittori parla di obiettivi: “Vogliamo arrivare tra le prime tre” di LEONARDO CUTIGNI

Lavoriamo per disputare un campionato importante, c’è grande entusiasmo e non vediamo l’ora di iniziare la stagione.” Così il mister del Nuova Bagnaia, Carlo Vittori, si esprime guardando il campionato che verrà. Quando si ricomincia: “Abbiamo �ssato il raduno per il 5 Settembre a Bagnaia. Qualche girono prima faremo la presentazione uf�ciale, ma la data non è ancora uf�ciale.” Squadra nuova: “Abbiamo un organico

di 25 giocatori grazie alla fusione che è avvenuta tra La Quercia, Viterbo Pool e Bagnaia. Al momento siamo al completo, la rosa sulla carta fornisce ampie garanzie quindi non prevedo manovre in entrata. Caso mai se le cose non dovessero mettersi nell’ottica giusta interverremo nel mercato di riparazione, ma spero vivamente che non ce ne sia bisogno. Non se lo augura nessuno.” Obiettivi importanti: “L’intenzione è di disputare un campionato di vertice, diciamo da protagonisti. Vogliamo almeno entrare tra le prime tre squadre di vertice ma, fare proclami di vittoria

CALENDARIO DELLE AMICHEVOLI data

ora

partita VIGNANELLO - PESCARA

0 -9

CIMINA RONCIGLIONE - PESCARA

2-9

VITERBESE - FORMELLO

3-2

VITERBESE - RAPPR. DISOCCUPATI LAZIO

0-0

VITERBESE A - VITERBESE JUNIORES

4-1

VITERBESE B - VITERBESE JUNIORES

4-1

VITERBESE C - VITERBESE JUNIORES

5-1

MONTEROSI - FLAMINIA

2-3

06/08

20,45

VITERBESE - REGGINA

06/08

17,00

PIANOSCARANO A - PIANOSCARANO B

06/08

11,00

FOGLIANESE A - FOGLIANESE B

07/07

10,30

MONTEROSI - BRACCIANO

07/08

11,00

CORNETO A - CORNETO B

10/08

17,00

GUIDONIA - FLAMINIA

10/08

17,00

MONTEROSI - PIANOSCARANO

12/08

17,00

FOGLIANESE - MONTEROSI

13/08

11,00

FOGLIANESE - FOGLIANESE JUNIORES

13/08

17,00

FLAMINIA - COLLEFERRO

13/08

17,00

CANEPINA - MONTEFIASCONE

13/08

17,30

ORVIETANA - CORNETO

13/08

18,30

ISCHIA DI CASTRO - MANCIANO

17/08

17,00

MONTEROSI - CANTALUPO

18/08

17,00

VIGOR ACQUAPENDENTE - ORVIETANA

18/08

18,00

FLAMINIA - PIANOSCARANO

20/08

17,00

ANGUILLARA - MONTEFIASCONE

20/08

17,00

CASALOTTI - MONTEROSI

20/08

17,00

CANEPINA - CANTALUPO

20/08

17,00

PIANOSCARANO - ORVIETANA

CALCIO TERZA CATEGORIA - Presto la rosa sarà rinforzata

21/08

10,30

BRACCIANO - CORNETO

21/08

11,00

FOGLIANESE - 2001 TUSCIA

Il ds del Canino, Fabio Ricci, illustra i programmi della società

24/08

17,00

ANGUILLARA - LADISPOLI

25/08

17,00

VITERBESE - MONTEROSI

25/08

17,00

VIGOR ACQUAPENDENTE - FEDERICO MOSCONI

26/08

17,00

TRIANG. TOLFA-CIVITAVECCHIA-MONTEFIASCONE

27/08

16,00

TRIANGOLARE RISI A CANINO

27/08

16,30

S. LORENZO NUOVO - CASTEL LAZZARA

27/08

17,00

PIANOSCARANO - DORIA S. MARTINO

28/08

11,00

CASTRENSE - GROSSETO ALLIEVI NAZIONALI

28/08

11,00

FOGLIANESE - 2001 TUSCIA

28/08

11,00

CANEPINA - VITERBESE

28/08

17,00

DORIA S. MARTINO - PIANOSCARANO

28/08

17,00

FONTE BEL VERDE - VIGOR ACQUAPENDENTE

31/08

18,00

PIANOSCARANO - PETRIANA UNDER 21

31/08

18,00

S. LORENZO NUOVO - LATERA

01/09

17,00

VIGOR ACQUAPENDENTE - PIANESE

Carlo Vittori ad Agosto non serve a nessuno. Il calcio non è una scienza esatta, non basta formare una squadra forte per vincere. Prima voglio misurarmi con il lavoro sul campo poi vedremo come andrà a �nire.” Il direttore sportivo Ennio Canenensi illustra le date delle amichevoli: “Sabato 10 Settembre giocheremo al San Paolo contro la Juniores della Foglianese, Giovedi 15 Settembre contro la Valleranese a Vallerano, Domenica 18 Settembre. S�deremo in casa il Vignanello, il 21 o il 22 Settembre andremo a Ronciglione contro la Cimina Roncilgione, il 24 o

25 Settembre andiamo a Soriano contro la Sorianese ed in�ne il 28 Settembre giocheremo una gara interna contro i ragazzi della nostra Juniores. Dopo di che sarà Ottobre ed inizierà il campionato uf�cialmente.” Tante partire fuori: “Purtroppo il campo di Bagnaia soffre troppe partite ravvicinate quindi per preservarlo abbiamo preferito giocare fuori casa. Credo che questo permetterà al terreno di presentarsi al via in ottime condizioni e speriamo non solo lui ma anche la squadra che dovrà lottare per raggiungere i traguardi pre�ssi.”

Vogliamo fare una stagione da protagonisti.” Ricci Fabio, direttore sportivo del Canino calcio, esprime i progetti e le ambizioni del Canino formato 2011-2012 che partirà con un nuovo tecnico: “Il nuovo tecnico sarà Angelo Corti, vecchia conoscenza del Celleno come giocatore, coadiuvato da Fascha Bizzarri. È un tecnico preparato su cui abbiamo molta fiducia, che ama giocare offensivo e da buon interista si ispira al modello mourinhiano. Questo non vuol dire che ci siamo dimenticati del nostro precedente allenatore, Federico Fiorentini, al quale facciamo un grosso in bocca in lupo per l’avventura che si appresta ad affrontare ad Ischia di Castro come secondo, soprattutto per la serietà e la professionalità che ha dimostrato in panchina.” Cosa chiede il tecnico: “Cercheremo di portare giocatori funzionali al progetto del nuovo mister. Ora come ora siamo in trattativa per un terzino, un centrale difensivo, due centrali di centrocampo, in ala ed un bomber, che è stata la figura mancante nella passata stagione. Ovviamente non

03/09

VASANELLO - CIMINA RONCIGLIONE

04/09

11,00

CASTRENSE - S. LORENZO NUOVO

07/09

18,00

S. LORENZO NUOVO - PIANESE

10/09

16,30

S. LORENZO NUOVO - MONTALTO CALCIO

10/09

faccio nomi per non creare inutili polveroni.” Oltre al mister anche il presidente è nuovo: “Colgo l’occasione per salutare il nostro nuovo presidente, Moreno Fracassi che succede a Simone Rodi. Fracassi è una persona squisita che chiede sia a noi che ai giocatori serietà e disciplina. Inoltre ha la volontà di portare di portare il Canino Calcio alla categoria che si merita.” Quali obiettivi:

“Migliorare la classifica della passata stagione. Questo vuol dire entrare almeno nei play off in modo tale di avere la possibilità di giocarci l’accesso in seconda categoria. Abbiamo la volontà di fare un campionato importante anche se quest’anno sarà molto dura. Ci sono squadre nuove che rappresentano un incognita da scoprire ed in più ci sono formazioni come il Sipicciano che si sono rafforzate molto e che saranno

avversarie molto dure. Poi come tutti gli anni sarà il campo a dire chi ha lavorato meglio.” A quando la presentazione: “Probabilmente faremo un piccolo incontro per far conoscere la squadra alla dirigenza ed al nuovo tecnico la settimana successiva a Ferragosto. Il ritiro vero e proprio dovremmo affrontarlo il 5 Settembre anche se manca l’ufficialità.” leo. cut.

11/09

FOGLIANESE JUNIORES - NUOVA BAGNAIA 11,00

11/09

CASTRENSE - REAL GRADOLESE QUERCIAIOLA - VASANELLO

15/09

18,00

15/08

18,00

VALLERANESE - NUOVA BAGNAIA

17/09

16,00

FABRICA DI ROMA - VALLERANESE

CASTRENSE - GROSSETO PRIMAVERA

18/09

VIGNANELLO - NUOVA BAGNAIA

21/09

CIMINA RONCIGLIONE - NUOVA BAGNAIA

22/09

risultato

18,00

VIGOR ACQUAPENDENTE - VALLERANESE

24/09

NUOVA SORIANESE - NUOVA BAGNAIA

24/09

NUOVA BAGNAIA - NUOVA BAGNAIA JUNIORES

GLI ORARI POSSONO VARIARE


sport

SPORT

PALLONE D’ORO

& Venerdì 4 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

25

2010/2011

Non ci si stanca mai di parlarne Ancora immagini realizzate nella serata di Villa Sofia da Andrea Di Palermo


� �

sport

SPORT

26

Viterbo & AltoLazio

Venerdì 5 Agosto 2011

CALCIO PROMOZIONE UMBRA

Ortana, ecco il calendario Patron Sabatini commenta: “Poteva andarci peggio. Le ultime gare quelle che contano” 1ª GIORNATA A. 11/09/11

partita

2ª GIORNATA R. 18/12/11

BEVAGNA - ORTANA CERQUETO - GM 10

FEDERICO MOSCONI - CASTIGLIONESE

BEVAGNA - S. ENEA

CLITUNNO - CASTIGLIONESE

MASSA MARTANA - BEVAGNA

CASTIGLIONESE - VILLABIAGIO

FEDERICO MOSCONI - PANTALLA

S. ENEA - ORTANA

GM 10 - CLITUNNO

S. ENEA - AMC 98

SUBASIO - GM 10

O. THYRUS - MASSA MARTANA

SUBASIO - BASTARDO

VILLABIAGIO - PANTALLA

ORTANA - CERQUETO

VILLABIAGIO - OLYMPIA THYRUS

AMERINA ATTIGLIANO - THYRUS

PANTALLA - AMERINA ATTIGLIANO

AMERINA ATTIGLIANO - M. MARTANA

partita

R. 22/01/12

GM 10 - ORTANA MASSA MARTANA - F. MOSCONI OLYMPIA THYRUS - CLITUNNO PANTALLA - SUBASIO AMERINA ATTIGLIANO - VILLABIAGIO

6ª GIORNATA partita

R. 05/02/12

BASTARDO - AMC 98 CASTIGLIONESE - ORTANA GM 10 - BEVAGNA MASSA MARTANA - SUBASIO QLYMPIA THYRUS - CERQUETO PANTALLA - S. ENEA VILLABIAGIO - FEDERICO MOSCONI AMERINA ATTIGLIANO - CLITUNNO

8ª GIORNATA partita

R. 19/02/12

BASTARDO - BEVAGNA CASTGLIONESE - GM 10 FEDERICO MOSCONI - CLITUNNO MASSA MARTANA - S. ENEA OLYMPIA THYRUS - ORTANA PANTALLA - AMC 98 VILLABIAGIO - SUBASIO AMERINA ATTIGLIANO - CERQUETO

L

’Ortana si prepara ad affrontare con il coltello tra i denti la prossima stagione. Uf�cializzati da poco i calendari di Promozione umbra, la squadra di mister Paolo Livi può iniziare a fare i suoi primi calcoli. Ipotesi tuttavia che non possono essere prese troppo sul serio, visto che dovranno poi trovare veri�ca sul campo. Del resto, come si suol dire in questi casi, prima o poi le avversarie vanno affrontate tutte. Poco conta allora l’ordine in cui queste vengono selezionate. E di tale avviso è anche il presidente dell’Ortana, Fabrizio Sabatini, che commenta così i verdetti di calendario: “Non amo fare calcoli. Soprattutto sarebbe un errore soffermarsi a leggere troppo le prime gare che faremo. Ogni anno i campionati si decidono in primavera, quando i punti iniziano a valere ‘doppio’ e ogni partita diventa una battaglia per salvarsi. Ecco perchè è molto importante non avere a che fare con formazioni che sono ancora in lotta per salvarsi o per altri obiettivi in quella parte di stagione”. Un esordio, comunque, poco incoraggiante sulla carta per l’Ortana, che sarà impegnata in trasferta per ben tre volte nelle quattro gare iniziali. Nella prima assoluta, l’11 settembre, il S.Enea ospiterà la formazione laziale. Negli ultimi turni, invece, la situazione

partita

R. 04/03/12

A. 20/11/11

A. 09/10/11

partita CERQUETO - BASTARDO CLITUNNO - PANTALLA F. MOSCONI - O. THYRUS ORTANA - AMC 98 S. ENEA - GM 10 SUBASIO - CASTIGLIONESE VILLABIAGIO - MASSA MARTANA

7ª GIORNATA A. 23/10/11

partita

BEVAGNA - VILLABIAGIO CERQUETO - PANTALLA CLITUNNO - MASSA MARTANA F. MOSCONI - AMERINA ATTIGLIANO ORTANA - BASTARDO S. ENEA - CASTIGLIONESE SUBASIO - OLYMPIA THYRUS

9ª GIORNATA A. 06/11/11

partita AMC 98 - CASTGLIONESE CERQUETO - MASSA MARTANA CLITUNNO - VILLABIAGIO GM 10 - BASTARDO ORTANA - PANTALLA S. ENEA - OLYMPIA THYRUS SUBASIO - AMERINA ATTIGLIANO

12ª GIORNATA R. 11/03/12

A. 27/11/11

partita

CLITUNNO - SUBASIO

BASTARDO - CASTIGLIONESE

FEDERICO MOSCONI - ORTANA

FEDERICO MOSCONI - CERQUETO

BEVAGNA - CLITUNNO

MASSA MARTANA - BASTARDO

MASSA MARTANA - AMC 98

CERQUETO - VILLABIAGIO

O. THYRUS - CASTIGLIONESE

OLYMPIA THYRUS - GM 10

GM 10 - PANTALLA

PANTALLA - BEVAGNA

PANTALLA - BASTARDO

ORTANA - MASSA MARTANA

SUBASIO - CERQUETO

VILLABIAGIO - S. ENEA

S. ENEA - AMERINA ATTIGLIANO

VILLABIAGIO - AMC 98

AMERINA ATTIGLIANO - ORTANA

SUBASIO - FEDERICO MOSCONI

AMERINA ATTIGLIANO - GM 10

13ª GIORNATA

14ª GIORNATA

15ª GIORNATA

partita

R. 26/02/12

BEVAGNA - FEDERICO MOSCONI

CLITUNNO - S. ENEA

A. 08/12/11

R. 12/02/12

AMC 98 - GM 10

Il presidente Sabatini dovrebbe migliorare:“A quel punto affronteremo squadre collaudate che conoscono già la categoria. Questo potrebbe essere un vantaggio. Poteva andarci decisamente peggio”. L’obiettivo principale resta ovviamente quello di mantenere la categoria, che patron Sabatini interpreta così: “Se riusciremo a salvarci, vorrà dire che ho ingaggiato buoni calciatori. Puntiamo tutto sui giovani. Non potrebbe essere altrimenti. Dobbiamo fare i conti con i nostri limiti economici. Entro �ne mese tuttavia cercheremo di portare ad Orte nuovi rinforzi che risulteranno sicuramente utili per smaltire paure ed apprensioni”. Gia Nat

partita

AMC 98 - OLYMPIA THYRUS

R. 25/03/12

R. 29/01/12

BEVAGNA - AMERINA ATTIGLIANO

CASTGLIONESE - BEVAGNA

partita

R. 15/01/12

5ª GIORNATA

11ª GIORNATA

10ª GIORNATA

A. 04/12/11

partita

AMC 98 - SUBASIO

BASTARDO - S. ENEA

A. 13/11/11

A. 25/09/11

BASTARDO - FEDERICO MOSCONI

CASTIGLIONESE - CERQUETO

A. 30/10/11

3ª GIORNATA R. 08/01/12

CERQUETO - AMC 98

AMC 98 - BEVAGNA

A. 16/10/11

partita

CLITUNNO - BASTARDO

4ª GIORNATA A. 02/10/11

A. 18/09/11

R. 15/04/12

A. 11/12/11

partita

AMC 98 - AMERINA ATTIGLIANO

CERQUETO - S. ENEA

AMC 98 - FEDERICO MOSCONI

BASTARDO - OLYMPIA THYRUS

CLITUNNO - AMC 98

BASTARDO - AMERINA ATTIGLIANO

BEVAGNA - SUBASIO

FEDERICO MOSCONI - GM 10

BEVAGNA - CERQUETO

CASTIGLIONESE - PANTALLA

MASSA MARTANA - PANTALLA

CASTIGLIONESE - MASSA MARTANA

CERQUETO - CLITUNNO

OLYMPIA THYRUS - BEVAGNA

GM 10 - VILLABIAGIO

GM 10 - MASSA MARTANA

SUBASIO - ORTANA

ORTANA - CLITUNNO

ORTANA - VILLABIAGIO

VILLABIAGIO - BASTARDO

PANTALLA - OLYMPIA THYRUS

S. ENEA - FEDERICO MOSCONI

AMERINA ATTIGLIANO - CASTIGLION

S. ENEA - SUBASIO

R. 18/03/12

R. 22/04/12


� �

sport

SPORT

& Venerdì 5 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

27

MEMORIAL ‘POLLEGGIONI FABRIZIO’

Il Team Polleggioni si aggiudica la 10° edizione Per il secondo anno consecutivo alza la coppa, dopo aver superato in finale il Caffè Ripasso

S

i è conclusa la decima edizione del memorial ‘Fabrizio Polleggioni’ disputato presso il centro sportivo Asd Salamaro di Viterbo. POLLEGGIONI TEAM 5 CAFFE’ RIPASSO 2 Polleggioni Team: Renato Seralessandri, Luca Proietti, Gianluca Maculani, Marco Isidori, Francesco Iaconissi, Luca Morucci, Marco Nobile Caffè Ripasso: Alessandro Pecci, Manuele Troili, Angelo Troili, Luca Ruzi, Manuele Pecci, Cristian Pecci Bellissima �nale all’insegna della correttezza e del bel gioco con le due formazioni che si sono affrontate a viso aperto, senza tanti calcoli e difensivismi. Nel primo tempo ha regnato l’equilibrio con i due portieri migliori in campo grazie alle ottime parate effettuate. Solo due lampi fenomenali di Francesco Iaconissi e Manuel Pecci hanno sbloccato il risultato, portandolo sull’1-1 alla �ne della prima frazione di gioco. Nella ripresa è prevalso ancora l’equilibrio per i primi dieci minuti, con il parziale che è cambiato nell’arco di 1’ grazie alle reti di Manuel Pecci prima e Marco Nobile

poi. Il risultato è rimasto inchiodato sul 2-2 �no ad otto minuti dal termine, quando il Polleggioni Team è riuscito a sterzare il match verso la vittoria con le giocate dei suoi calciatori più esperti. La doppietta di Gianluca Maculani e la seconda marcatura personale di Marco Nobile �ssano de�nitivamente il risultato sul 5-2, permettendo alla propria squadra di ottenere la vittoria del Memorial per il secondo anno consecutivo. Ringraziamenti a tutte le squadre partecipanti e appuntamento al prossimo anno, sempre piùù numerosi e vogliosi di giocare e divertirsi.


SPORT

� � �

28

Edizione del 5 Agosto 2011

Scommessopoli - Oggi la difesa di Paoloni alla disciplinare

G

iornata chiave per il futuro di Marco Paoloni. Dopo la dura requisitoria del procuratore federale Stefano Palazzi, che ha chiesto per il portiere civitavecchiese cinque anni di squali�ca più preclusione, più cinque anni di squali�ca in continuazione, oggi all’hotel Parco dei Principi di Roma è in programma

l’audizione degli avvocati di Paoloni. La difesa, rappresentata dagli avvocati Rodella, Curatti e Di Paolo, dovrà infatti convincere la commissione disciplinare a far cadere tutte le accuse nei confronti di Paoloni. In particolare la difesa cercherà di far cadere l’accusa dell’associazione mirata alla commissione di illeciti.

Redazione sportiva - via Nicolao Arcangelo 5 - 00053 Civitavecchia - telefono 0766-671159 e-mail: opinione.cv@gmail.com

PALLAVOLO

Isoltermica, tutto ruota intorno al nuovo sponsor

Coach Cesarini: “Il nostro obiettivo è la salvezza a meno che non arrivi un grande partner. Ruggiero? rimane sicuramente con noi” di MARA RIGHELLI

“R

uggiero è un nostro giocatore, dal Civitavecchia Volley non si muoverà”. E perentorio il tecnico dell’Isoltermica Cristiano Cesarini, in merito alle voci circolate in questi giorni su un interessamento, da parte dell’Asp Civitavecchia, verso il giocatore rossonero che tra l’altro è anche preparatore atletico della società civitavecchiese. Una notizia se non incredibile quasi, considerando che qualche stagione orsono proprio Ruggiero fu costretto a lasciare l’Asp perchè non rientrava nei programmi del sodalizio locale. “Giuseppe è una nostra bandiera – prosegue Cesarini – un giocatore che ha sposato il nostro progetto e lo farà ancora a lungo. Sembra strano comunque che una squadra chiamata a vincere il campionato venga a cercare rinforzi da noi”. Cesarini, insomma chiude ogni possibile trattativa, avendo dalla sua anche la volontà del giocatore. Il tecnico dell’Isoltermica parla

A fianco il tecnico dell’ Isoltermica Cristiano Cesarini e a destra l’allenatore della Tirreno Power Giancarlo De Gennaro

poi della stagione che verrà e del girone in cui sono stati inseriti i rossoneri. “Un girone interessante di cui ne fanno parte diverse formazioni che nella passata stagione militavano nel campionato di serie D. Da parte nostra il traguardo rimane quello della salvezza. La nostra è una squadra di amici, in cui la trasferta è soprattutto un modo per organizzare la classica cena di �ne partita e nessuno prende rimborsi. Il mercato? Faremo poco a meno che non si con-

cretizzi l’arrivo di un grosso sponsor”. Ed infatti è notizia di queste ore che la dirigenza civitavecchiese starebbe chiudendo un accordo con uno sponsor, pronto a legare il proprio nome a quello del Civitavecchia Volley. Questo consentirebbe di operare sul mercato, cercando quei rinforzi necessari per vivere una stagione diversa. E per i possibili nuovi arrivi si starebbe guardando ad atleti locali, pronti a sposare il progetto del Cv Volley.

C femminile - La Tirreno Power punta ancora sul settore giovanile

De Gennaro: “Prioritario far crescere le ragazze” di ANTONIO BANDINU

L

a Tirreno Power ha conosciuto le sue prossime avversarie nel campionato di serie C femminile e l’obiettivo per la formazione rossoblu è quello di rimanere nella categoria disputando un campionato senza troppe sofferenze. Anche perché il processo di crescita delle ragazze iniziato lo scorso anno, dovrà proseguire ancora vista la giovane età di molte giocatrici. “Noi siamo una società – afferma De Gennaro – che da sempre ha puntato sul settore giovanile senza intervenire in maniera decisiva sul mercato ma utilizzando le proprie forze. Per noi il primo obiettivo è quello di continuare a far crescere le ragazze del nostro stesso vivaio. Per permettere questo, c’è bisogno di fare esperienza nel campionato di serie C, magari af�ancando le

ragazze più giovani con qualche giocatrice più grande che farà da chioccia alle piccole. Per il resto ci auguriamo che il campionato sia il più tranquillo possibile. Sappiamo che non sarà facile anche perché tutte le società si rinforzano ma speriamo di non dover arrivare all’ultima giornata per sapere di essere salvi”.

Tennis - A Santa Marinella successi di Giorgio Terracini e Erika Gargiulli

A fianco tutti i premiati del memorial “Davide De Angelis” di tennis e a sinistra il sindaco Bacheca con i genitori dello sfortunato ragazzo. (Fotoservizio Maurizio Gargiulli)

Gran finale per il memorial Davide De Angelis

S

plendido epilogo mercoledì sera presso lo Sporting Club di Santa Marinella del primo Memorial di Tennis, in onore del giovane santamarinellese prematuramente scomparso Davide De Angelis. Si sono contesi la vittoria �nale nel singolare maschile Giorgio Terracini e Fabrizio Lungarini i quali hanno dato vita ad un match appassionante che ha visto vittorioso Terracini. Nel singolare femminile ha prevalso la giovane Erika Gargiulli che ha avuto la meglio sull’esperta Trizione Simona. Al termine degli incontri, che sono stati seguiti da un nutrito pubblico di appassionati e non, si è svolta una coinvolgente premiazione, con momenti di grande commozione per la presenza dei congiunti di Davide. Il successo della manifestazione si è concretizzato grazie allo sforzo di imprenditori locali e delle forze politiche della città di Santa Marinella, rappresentate nel corso delle premiazioni dal primo cittadino Roberto Bacheca, nonché dal team dell’Aureliano Tennis diretto dal maestro

Sopra i vincitori Erika Gargiulli e Giorgio Terracini

Carlo Oroni. Nel singolare maschile sono stati premiati Giorgio Terracini, Fabrizio Lungarini, Salvo Caniglia e Cristiano Dominici che hanno chiuso ai primi quattro posti. Nel singolare femmini-

le coppe r riconoscimenti per la vincitrice Erika Gargiulli e per Simona Trizione, Laura Perrone e Giorgia Crespi che hanno chiuso rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto.


sportCivitavecchia SPORT

Civitavecchia & AltoLazio

Venerdì 5 Agosto 2011

29

SERIE D - Nuovo colpo del direttore sportivo Mattiuzzo che si assicura l’esterno sinistro che vanta un passato con la Fiorentina

Il Civitavecchia prende l’ex viola Turchetta Giornata importante per il mercato nerazzurro. Il ds Mattiuzzo ha infatti chiuso per l’esterno sinistro Alessandro Turchetta (a sinistra) mentre lascia il Civitavecchia il centrocampista Massimiliano Iezzi (a fianco). Ad Amatrice prosegue intanto la preparazione tra la soddisfazione di mister Pirozzi (In basso) (Foto Gargiulli)

di SIMONE FANTASIA

I

l Civitavecchia prosegue la preparazione tra le montagne di Amatrice, tra scatti, ripetute e sedute tecnico-tattico nel pomeriggio. Una buona atmosfera, quella che si respira nello spogliatoio nerazzurro, con il tecnico Sergio Pirozzi intento a seguire il programma stilato, senza alcuna deviazione. “Devo dire che posso ritenermi soddisfatto - commenta - i ragazzi stanno rispondendo bene, chi ovviamente di più dal punto di vista atletico ma va bene così. Si lavora molto, i carichi sono pesanti, ma la preparazione è fondamentale”. L’unica cattiva notizia è l’annullamento della gara amichevole, prevista per domenica ad Amatrice contro il Rieti, con la società sabina che ha comunicato la sua impossibilità a svolgere il test. “Non ci voleva - ammette Pirozzi - perchè sarebbe stata l’occasione per avere una veri�ca, seppure marginale, del lavoro svolto ma soprattutto un modo per smaltire le tossine accumulate. Un vero peccato, faremo una partitella in famiglia, dando la possibilità a tutti di scendere in campo”. Nerazzurri che scenderanno in campo per la prima amichevole stagionale il 10 agosto, sempre ad Amatrice

Saluta i colori nerazzurri Massimiliano Iezzi Ad Amatrice prosegue il raduno sotto lo sguardo soddisfatto di mister Pirozzi: “I ragazzi stanno rispondendo bene”. Saltata l’amichevole con il Rieti contro il Centro Italia e il 13 al cospetto del Maccarese: ma la dirigenza è comunque al lavoro per programmarne almeno un altro paio a Civitavecchia, prima dell’inizio uf�ciale della stagione 2011-2012 con la Coppa Italia di serie D. “Ci servirà giocare per arrivare al meglio in campionato - continua Pirozzi - anche per aumentare l’af�atamento. Il

tempo non manca, ci sarà ancora molto da lavorare. I giovani? Vanno benino, devono crescere e continuare ad impegnarsi”. PROBABILE GIRONE Cresce ovviamente l’attesa tra la tifoseria ma anche nel club nerazzurro per conoscere quello che potrebbe essere il girone in cui verranno inseriti i nerazzurri. Voci parlano di

un possibile inserimento del Civitavecchia in un girone umbro, toscano e laziale, in quest’ultimo caso in particolare con Viterbese e Flaminia Civitacastellana. Questo per un criterio puramente geogra�co, anche se la “cancellazione” del Pomezia e quindi una laziale in meno potrebbe di fatto aprire le strade ad un girone sulla falsariga

di quello dell’anno passato. Ovvero la Sardegna e qualche campana, sempre che le formazioni sarde non vengano spostate al nord, come già successo più volte, anche alla luce della facilità dei collegamenti aerei. Tutte ipotesi, ma lunedì prossimo �nalmente i gironi dovrebbero essere svelati. MERCATO Colpo di mercato per il Civi-

tavecchia. Ieri nel tardo pomeriggio è infatti arrivata la �rma di Alessandro Turchetta, esterno sinistro classe 1982 che vanta un passato da professionista (Vicenza, Frosinone solo per citare alcune squadre) e che fu tra i protagonisti con la maglia della Florentia Viola in serie C2. Giocatore che mister Pirozzi conosce molto per averlo già allenato ad Aprilia. Un calciatore d’esperienza che andrà a sostituire Max Iezzi (con il quale ha giocato insieme al Gubbio ndr) che non ha trovato l’accordo con la società di via Bandiera. Adesso la caccia continua per l’attaccante centrale, con le novità che potrebbero arrivare nelle prossime ore. “Turchetta è un giocatore che stavamo seguendo da tempo commenta Mattiuzzo - ha una grande esperienza. Stiamo comunque sempre cercando una punta centrale, anche in questo caso esperto e poi a grandi linee la squadra sarà completa, anche se saremo sempre ben vigili sul mercato”. Un colpo, quello di Turchetta che ha di fatto acceso l’entusiasmo della tifoseria che aspetta solo di conoscere chi sarà la punta da osannare, in questo campionato di serie D che ci si augura pieno di soddisfazioni.

Promozione - Il centrocampista: “Deluso per l’addio al Ladispoli ma adesso spero di togliermi tante soddisfazioni”

Roberto Macaluso riparte dalla Caninese

U

na colonia di civitavecchiesi a Canino e tra questi Roberto Macaluso che, dal centro viterbese riparte per una stagione piena di soddisfazioni. Nell’ultimo campionato la gioia di aver contribuito a riportare il Ladispoli in Eccellenza: sembrava un punto fermo per la formazione guidata da Marco Galli ed invece in estate l’addio, non senza qualche polemica. “Mi era sempre stato detto - esordisce Macaluso - di far parte di quel progetto anche in Eccellenza. Invece, ma come me altri giocatori, non siamo stati confermati senza alcuna spiegazione”. Ci sei rimasto male? “Sicuramente, per quanto fatto durante tutto il campionato, in fondo sento di aver contribuito anche io all’Eccellen-

za”. Il mercato ti ha riportato di nuovo in Promozione, a Canino con Riccardo Sperduti, si riparte. “Si, la Caninese ha un programma importante: poi conosco il tecnico, credo che si possa fare bene, anche se ci sono squadre attrezzate per puntare al salto di categoria, ma possiamo dire la nostra”. Insomma un Macaluso che si mette di nuovo in discussione. “Credo sia normale, arrivo in una società che, come detto, ha un programma importante alle spalle e poi ritrovo tanti amici. Non nego di aver avuto diverse offerte anche di categoria superiore, ma bisogna fare delle scelte e io ho scelto la Caninese

per tanti motivi. Spero di togliermi tante soddisfazioni, magari ripetere quanto fatto a Ladispoli nella scorsa stagione”. Parliamo del Civitavecchia. Ex nerazzurro, ma anche tifoso, stai seguendo le vicende di questa estate? “Ovviamente e sono contento del ripescaggio in serie D, perchè rappresenta una bella vetrina per il calcio civitavecchiese e non solo. Certo se ci fosse stato qualche calciatore nostrano in più non sarebbe stato male, ma faccio il tifo per i nerazzurri. Abbiamo bisogno di una categoria nazionale nella nostra città”. E per chi la D con la maglia della propria città l’ha vissuta è davvero un grande attestato d’amore. Sim. Fan.

Calcio giovanile - Il tecnico: “L’obiettivo è far crescere i nostri ragazzi”

Santa Marinella, Livio Valle resta alla guida della Juniores A

ncora tempo di vacanze per la Juniores regionale del Santa Marinella che inizierà la preparazione il 4 settembre a via delle Colonie. Alla guida della formazione rossoblu il confermatissimo Livio Valle che, anche quest’anno avrà il compito di far crescere i giovani e magari lanciarli in prima squadra, secondo il progetto portato avanti dalla società tirrenica di rilancio del settore giovanile. Sarà una formazione composta da calciatori del 1994 e del 1993, nella maggior parte quelli che hanno vinto il campionato con gli Allievi: a questi si cercherà di aggiungere qualche fuoriquota in modo da dare maggiore

esperienza alla squadra. “Come la passata stagione – ammette mister Livio Valle – il nostro obiettivo sarà quello di vivere alla giornata e ovviamente far bene, facendo crescere sotto ogni punto di vista i ragazzi. Non faccio programmi precisi sui traguardi, voglio aspettare prima la �ne del girone di andata e poi vedremo, di sicuro sarà una stagione molto impegnativa”. Ancora da de�nire il girone, che sarà orfano del Civitavecchia, ripescato nei dilettanti e quindi impegnato nella vetrina nazionale ma anche del Corneto Tarquinia approdato all’elite. “Dif�cile capire quale potrà essere il nostro girone – prosegue Valle – ma alla �ne potrebbe

comunque ricalcare quello della passata stagione. Vedremo insomma, ma sono convinto che ci siano tutte le condizioni per fare bene e creare un gruppo di supporto alla prima squadra. Lanciare ragazzi in Promozione è un traguardo importante , su cui si impianta il lavoro di una società come questa”. Un gruppo, come detto, a grandi linee già costruito ma che potrebbe, nelle prossime settimane, arricchirsi di altri elementi se, come sembra, la Juniores del Civitavecchia sarà per così dire gappaltata hnella capitale, potrebbero arrivare altri giocatori per rinforzare ulteriormente la rosa rossoblu. Sim. Fan.


SPORT

sportCivitavecchia

30

Civitavecchia & AltoLazio

Venerdì 5 Agosto 2011

PALLANUOTO - Il Vis Nova non vuole cedere il giocatore ad una diretta concorrente. Rossocelesti a caccia di uno straniero

Snc, si complica la trattativa per Innocenzi N

on si sblocca il mercato della Snc. Rinviato almeno per quest’anno il ritorno di Alessandro Calcaterra, che si è accordato con il Posillipo, la società rossoceleste è al lavoro per annunciare i primi colpi per la prossima stagione. Ieri si è infatti tenuto un vertice di mercato tra il presidente Ivano Iacomelli, Roberto D’Ottavio e Marco Pagliarini. L’ingaggio di Claudio Innocenzi che doveva essere ormai soltanto una formalità si è invece bloccato. Il Vis Nova proprietaria del cartellino del giocatore ha infatti opposto delle resistenze al trasferimento per motivazioni puramente sportive. La società romana infatti non vorrebbe rinforzare una diretta concorrente nel prossimo campionato di serie A2 maschile. La Snc comunque conta di risolvere la situazione al più presto e di perferzionare l’accordo con Innocenzi che in questi giorni è in partenza per la Cina dove è atteso dalla Universiadi insieme all’ormai ex rossoceleste Marco

Universiadi - Ufficializzata la convocazione del portiere civitavecchiese

Del Lungo in partenza per la Cina È

Del Lungo. La società rossoceleste oltre ad Innocenzi sta guardando al mercato degli stranieri per quanto riguarda i delicati ruoi di centrovasca e centroboa che sono al momento scoperti dopo l’addio di Coleine. Al circolo sportivo Al�o Flores si largo Marco Galli intanto fer-

vono i preparativi per il 61esimo anniversario della Snc. Per festeggiare al meglio la particolare ricorrenza, la H2O Sport e Management ha organizzato la seconda notte bianca dello sport e del divertimento con esibizioni di nuoto sincronizzato e partite di pallanuoto.

stata uf�cializzata dal commissario tecnico Alessandro Bovo la lista dei convocati per le Universiadi cinesi di Shenzhen in programma da domenica al 24 agosto. La porta della nazionale italiana di pallanuoto maschile sarà difesa dal portiere della Snc Marco Del Lungo. Il torneo maschile inizierà l’11 agosto con l’Italia che bella prima fase è stata inserita nel girone D insieme all’Ungheria e al Giappone. Questa la lista completa dei convocati: Simone Antona, Michele Lapenna e Valerio Rizzo (Carisa Savona), Paride Saccoia e Gianmarco Guidaldi (CN Posillipo), Giacomo Bini, Federico Pagani e Luigi Gobbi

(RN Florentia), Alessandro Nora (Lake Iseo Brixia), Giuseppe Valentino (Ellevi Nervi), Matteo Leporale (SS

Lazio Nuoto), Marco Del Lungo (Privilege Yard Civitavecchia), Claudio Innocenzi (Roma Vis Nova).

Calcio a 5 - Il presidente del TD Santa Marinella interviene sulle indiscrezioni di mercato

Di Gabriele: “Dominici non rientra nei nostri piani” H

a preso il via ieri sera la nuova stagione sportiva del TD Santa Marinella. Si è tenuto infatti il primo incontro per il quintetto di Italo Porta che ha quindi cominciato la Pre-Preparazione. “Abbiamo fatto questa iniziativa d’accordo con la società - spiega l’allenatore - per fare gruppo e far riaccendere i motori piano piano ai ragazzi”. Gli fa eco il Direttore portivo De Santis: “La serie C2 è un campionato complicato e dobbiamo curare al meglio

ogni particolare per non farci cogliere impreparati”. Infine è intervenuto il presidente Vincenzo Di Gabriele che ha voluto precisare le numerose indiscrezioni di mercato riguardo il TD Santa Marinella che si leggono spesso in questi giorni sulla stampa locale. “Su Dominici ho letto che è ad un passo dal vestire la nostra maglia e vi assicuro che tra i pali siamo copertissimi, puntiamo molto su Davide Passaquieti che sarà il nostro primo portiere. Inoltre come secondo

ci sarà Luigi Cabras che è un classe ‘88 in cui la società e l’allenatore credono molto per il futuro e a fare il terzo ci sarà Cristiano Lucarini che è un uomo società. Infine ho saputo che il nostro preparatore farà aggregare Francesco Trinetti durante la preparazione dunque posso concludere che con quattro portieri siamo coperti. Per Dominici grande uomo di sport non posso che spendere belle parole ma io devo guardare il meglio per una società e per ovvi fattori

anagrafici ho personalmente optato per una soluzione diversa da Marco a cui va il mio più grande imbocca al lupo per la stagione a venire. Sono felice per il gruppo che si sta creando e sono certo faremo bene. Su Tangini leggo ovunque che è già un nostro calciatore, ma finche non verrà ufficializzato da parte mia e di De Fazi il suo passaggio ci tengo a sottolineare che è un calciatore che ci piace molto con il quale parliamo spesso, e speriamo presto si unisca a noi”.

Tarquinia: Andrea Ramacciotti, ed al terzo posto sempre un tarquiniese D.O.C., l’avvocato Norberto Ventolini. Per finire con la terza categoria, la giovane romana Alessandra Benucci con 137 colpi davanti al Dottor Emilio Carelli(139) ed alla giovanissima ma agguerrita Emma Ramacciotti (139). Oltre alle categorie offerti

dallo sponsor Cancellieri Carbuanti anche i premi speciali sono andati a Patrizia Savelli per le Signore (1° Lady), Claudio Battaglioli per i Senatori (1° Senior) e la giovane promessa Filippo Scamponi (1° Junior). Al termine della gara, come consuetudine, si è svolta la premiazione presenziata da Filippo e Francesco Cancel-

lieri, che in qualità di sponsor nonché di appassionati giocatori hanno ribadito il proprio attaccamento al Circolo di Tarquinia. Una ulteriore testimonianza a conferma di come sia importante l’abbinamento di due realtà così inserite nel territorio come la Cancellieri Carburanti ed Tarquinia Country Club.

Golf - Nella categoria Scratch successo del giocatore locale Senigagliesi

Il Trofeo Velca d’Oro va in buca di MASSIMILIANO BALDACCI

L

’ultima settimana del mese di luglio è da sempre dedicata alla disputa del prestigioso Trofeo Velca d’Oro. Quattro giorni di gara - tre di qualifica per le tre categorie ordinarie più

quella scratch - per assegnare le tradizionali medaglie d’oro e d’argento raffiguranti uno dei maggiori simboli della cittadina etrusca: la fanciulla Velca. Sono stati oltre 130, i giocatori accorsi da tutta la regione golfistica, per cimentati sullo splendi-

do campo di Golf di Marina Velca, che per l’occasione ha mostrato ancora una volta le sue prerogative, accoglienza, eleganza e tranquillità. Per ciò che concerne i risultati finali si segnalano: nella categoria Scratch (quella che accoglie i migliori giocatori) si è imposto il virgulto locale Emanuele Senigagliesi con un punteggio medal sui due giri di 144 davanti a Filippo Moretti con 158 e Fulvio Zei con 160, anch’essi ormai abituati a calcare il podio sul green di casa. Nella prima categoria invece, l’inossidabile Stefano Fusco con 138 davanti al giovane Francesco Mancini Caterini con 140 e a Cesare Lauteri con 141. Per ciò che riguarda la seconda categoria dietro Francesco Giorgetti giocatore del Golf Club Oasi, il Presidente della Commissione Sportiva di


Venerdì 5 Agosto 2011

almanacco

Civitavecchia & AltoLazio

NUMERI UTILI • Polizia di Stato 113 • Carabinieri 112 • Vigili del Fuoco 115 • Emergenza Sanitaria 118 • Guardia di Finanza 117 • Corpo Forestale ed emergenza incendi 1515 • Soccorso in mare 1530 • Telefono Azzurro 19696 • Fisco in linea (Ministero delle Finanze) 16474 • Unità di crisi (Ministero degli Affari Esteri) 06.36225 • Viaggiare Informati 1518 • Comunicazione Emergenza Salute Pubblica 1500 • Polizia Penitenziaria 1544 • Soccorso Stradale 116 • Telefono Donna 167861126 • AEROPORTO FIUMICINO -Informazioni 1478.65643 -Prenotazioni Nazionali 1478.65641 -Prenotazioni Internazionali 1478.65642 • FERROVIE DELLO STATO -Uf� cio Biglietti 0766.24975 • COTRAL -Servizio Pullman 0766.34230 • QUESTURA -Commissariato Polizia di Stato 0766.58341 • COMANDO VIGILI URBANI Centralino 0766.33444 • COMANDO CARABINIERI -Centralino 0766.596960 • COMANDO GUARDIA DI FINANAZA -Centralino 0766.679101 -Comparto operativo 0766.679102 • CAPITANERIA DI PORTO -Centralino 0766.366401 • Polmare 0766.5960 • POLIZIA FERROVIARIA -Sezione di Civitavecchia 0766.24260 • OSPEDALE SAN PAOLO -Centralino 0766.5911 -Pronto Soccorso 0766.846679 -Guardia Medica 0766.31624 -Croce Rossa 0766.23382 -Avis 0766.21280 • PRO LOCO -Informazioni 0766.20299 • COMUNE DI CIVITAVECCHIA -Centralino 0766.5901 • CAMERA DI COMMERCIO -Centralino 0766.23678 • BIBLIOTECA -Biblioteca Comunale 0766.370254 • Poste 0766.547231 • Tourist Information 0766.590792

31

AUGURI

PREVISIONI ASTROLOGICHE DI OGGI a cura di Luca 21 Marzo - 20 Aprile ARIETE La musica è finita..gli amici se ne vano..che inutile serataaa…una vecchia canzone

21 Aprile - 20 Maggio TORO Avete fatto i bagagli?.. no?.. e cosa aspettate?..i biglietti aerei? n e m m e n o

21 Maggio - 21 Giugno GEMELLI Giornata particolare per voi amici dei Gemelli!.. e sostanzialmente positiva visto che

un po’ malinconica riflette il vostro spirito di oggi, non provate a dirmi di no per fare gli spavaldi perché tanto non ci casco..piuttosto vi consiglierei di affrontare questa nuova situazione astrale con un po’ di calma e un po’ più di impegno..impegno a voi?ad agosto?..beh magari cominciamo da settembre..ok?..e mi raccomando..UN BEL SORRISO

quelli!..e ma insomma!.. è vero che voi siete tranquilli e paciosi, per non dire un po’ pigri ma è pur vero, se vi conosco un po’, che risparmiare vi piace..eccome se vi piace..e allora via!..di corsa.fate tutto entro il sette agosto..prima che Mercurio se ne vada dqal vostro segno..APPROFITTATENE, NO?

c’è una bella luna che vi aiuta dalla Bilancia e visto che, finalmente un Marte troppo acceso vi ha lasciato dopo più di un mese..sicuramente vi sentoite e vi sentirete più rilassati e più propensi a godere delle piccole gioie della vita..il lavoro lasciatelo stare..Mercurio ritorna positivo dopo il sette..intanto A PASSEGGIATE, SHOPPING E BAGNI AL MARE

22 Giugno - 22 Luglio CANCRO Tatatatan!!! Suonano le campane!!!.. Squillano le trombe!!..i cavalli sono pronti..le scimitar-

23 Luglio - 22 Agosto LEONE Ma che bel quadretto cari Re della giungla!!..Il Sole sta dorando la vostra pelle scaldandovi le

23 Agosto - 22 Settembre VERGINE I n d a f fa r a t i come non mai, avete finalmente la sensazione di stare a risolvere qualche

re affilate ! E’ ora di partire..Il signore della guerra ha deciso che dovete cominciare a farvi valere..però con voi si comporterà in maniera decisamente anomala, sa che siete troppo morbidi per affrontare tutto di petto..vi aiuterà lui..di chi sto parlando?..ma di Marte naturalmente..vuole portarvi a combattere con lui..PER FARVI VINCERE!

ossa e il cuore mentre un Marte decisamente frizzantino ha deciso di lasciarvi stare ..cosa succederà adesso?..io un consiglio da darvi lo avrei..e cioè quello di stare ancora un pochino in vacanza e di rilassarvi ben bene con i vostri amici ..e sicuramente tra i tanti amici qualcuno che prova per voi qualcosa di più c’è..ma se ancora non c’è..ci sarà...MOLTO MOLTO PRESTO

piccolo problema legato all’ambito lavorativo che vi permetterà di pensare finalmente un po’ di più a voi stessi..è Marte che non vi dà più fastidio dal segno dei Gemelli e vedrete che adesso tutto comincerà a filare più liscio..e magari tra una settimana potrete andare anche in vacanza..NON MALE VERO?

23 Settembre - 23 Ottobre BILANCIA

C’è stata un po’ di maretta ultimamente.. e ora ne cominciate a risentire

24 Ottobre - 21 Novembre SCORPIONE Ed ecco che come per incanto un Marte guerriero ha deciso che deve

22 Novembre - 21 Dicembre SAGITTARIO Amici del Sagittario, finalmente è arrivato il momento di rilassarsi un po’, che non significa

psicologicamente.. io vi pregherei davvero di riposarvi un po’..il nervosismo non vi fa bene e d appanna anche la relazione con il vostro grande amore di sempre..cercate il più possibile di rimanere in vacanza e di rilassarvi al massimo, pensando magari a cose divertenti..SENZA IMPEGNI

aiutarvi..sono i Signori dello zodiaco che gli hanno ordinato di stravi accanto per un bel po’ di tempo..vedrete che in men che non si dica i vostri acciacchi spariranno per lasciare il posto ad una ritrovata sensazione di benessere e di forza sia interiore che fisica..è un vero e proprio risveglio dei sensi..AUGURI

tirare i remi in barca, ovviamente, ma semplicemente avere un po’ più di spazio personale..anche perché, parliamoci chiaro, ormai è almeno da una settimana che nel lavoro vi addannate e vi affannate senza concludere niente, mentre dal sette in poi sarete nuovamente impegnatissimi..e allora?..ma come allora..ve lo devo dire io?..VACANZA VACANZA E ANCORA VACANZA

22 Dicembre - 21 Gennaio CAPRICORNO Ecco lo sapevo, una si aggiusta e l’altra si sfascia..ma perché questo 2011 deve essere così tirchio con

22 Gennaio - 19 Febbraio ACQUARIO Ma su che va tutto bene!!! Non statevio a lamentare per un po’ di pressione bassa..se vi sentite

20 Febbraio - 20 Marzo PESCI O g g i qui..domani la..io vado e vivo così--senza freni io nuoto proprio così..è proprio questa la vo-

voi?..io proprio non lo capisco..ecco,,ora vi ho compianto un po’..siete contenti?..e adesso veniamo alla verità..punto di domanda: quanto siete soddisfatti del vostro rapporto amoroso?—se la risposta è decisamente tanto allor supererete anche glui screzi portati da un Marte che è diventato dispettoso..se la risposta è !ni”..beh allora…TROVERETE AL PIU’ PRESTO UN ALTRO AMORE!!

cadere esauste sul letto perché non ce la fate più dalla stanchezza..se il vostro amore da qualche giorno vi guarda un po’ in cagnesco..scherzo ovviamente, ma neanche tanto..Giove in Toro e Venere in Leone non favoriscono certamente il crearsi dell’armonia..però una bella luna in Bilancia aiuta eccome..vi dà il modo di scherzare e ridere su tutto..CHE POI E’ LA COSA MIGLIORE

stra canzone oggi care pescioline..siete incorreggibili da qualche giorno..il vostro Nettuno non sa più, è il caso di dirlo, che pesci prendere..perché non vi decidete a tornare in voi?..a ho capito..non lo sapete più nemmeno voi chi siete?..bene bene..confusione totale..è questo mercurio in Vergine..meno malre che tra una settimana passerà tutto..PER FORTUNA!

Compie oggi 67 anni

CARLO CHIOCCA

Tanti auguri dalla moglie Lidia, dai figli Simona, Katia e Diego e dai parenti tutti. Un augurio speciale dai compagni del PCL Auguri Comunista!

Compie oggi 40 anni

ROBERTO PIFFERI

Sei per noi una persona molto importante e speciale, in particolare per tua zia e i tuoi cugini che ti vogliono molto bene. Tanti auguri anche dagli zii Nella e Franco, dai cugini Silvia, Elena, Ivo e Nando, e dai nipoti Luca e Alessia Rubrica in collaborazione con Telecivitavecchia Per i vostri messaggi, auguri e notizie liete inviate testo e foto a opinione .cv@gmail.com

FARMACIE

OGGI 5 AGOSTO CIVITAVECCHIA SPURIO (DIURNO E NOTTURNO)

DOMANI 6 AGOSTO CIVITAVECCHIA SPURIO (DIURNO E NOTTURNO)

CORSO CENTOCELLE, 52 TEL: 0766-29965

CORSO CENTOCELLE, 52 TEL: 0766-29965

SANTA MARINELLA VERGATI (NOTTURNO)

SANTA MARINELLA VERGATI (NOTTURNO)

VIA AURELIA, 507 TEL: 0766-537537

VIA AURELIA, 507 TEL: 0766-537537

TOLFA COMUNALE

TOLFA COMUNALE

VIA ROMA, 69 TEL: 0766-92001

VIA ROMA, 69 TEL: 0766-92001

ALLUMIERE COMUNALE

ALLUMIERE COMUNALE

VIA CIVITAVECCHIA , 39 TEL: 0766-96016

VIA CIVITAVECCHIA , 39 TEL: 0766-96016

PREVISIONI METEOROLOGICHE Venerdì 5 Agosto 2011

Sabato 6 Agosto 2011

ore 00 cielo sereno e vento da nord/ovest a 3 km/h. Temperatura di 18,3 °C ore 03 cielo sereno e vento da nord a 2 km/h. Temperatura di 17,6 °C ore 06 cielo sereno e vento da nord/est a 3 km/h. Temperatura di 17,1 °C ore 09 cielo sereno e vento da nord/est a 2 km/h. Temperatura di 23,4 °C ore 15 cielo sereno o quasi e vento da ovest a 2 km/h. Temperatura di 27,6 °C ore 18 cielo quasi sereno con qualche piccolo cumulo sparso e vento da sud/ovest a 12 km/h. Temperatura di 26,1 °C ore 21 cielo quasi sereno e vento da ovest a 7 km/h. Temperatura di 22,5 °C

ore 00 cielo sereno e vento da nord/ovest a 5 km/h. Temperatura di 19,2 °C ore 03 cielo sereno e vento da ovest a 2 km/h. Temperatura di 17,9 °C ore 06 cielo quasi sereno e vento da ovest a 2 km/h. Temperatura di 17,4 °C ore 09 cielo sereno e vento da sud/ovest a 1 km/h. Temperatura di 23,2 °C ore 15 cielo sereno e vento da sud/ovest a 5 km/h. Temperatura di 26,8 °C ore 18 cielo sereno e vento da sud/ovest a 12 km/h. La Temperatura di circa 27,5 °C ore 21 cielo quasi sereno e vento da sud/ovest a 13 km/ h. Temperatura di 25,6 °C



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.