Nuovo Viterbo Oggi - 5 Settembre 2010

Page 1

Anno I Numero 62

S. Lorenzo Giustiniano Vescovo Domenica 5 Settembre 2010

FOTOZADROPRESS

Fiore del Cielo scalda il cuore della città Servizio alle pagine 2 e 3


2

Nuovo Viterbo Oggi

SPECIALE

Domenica 5 Settembre 2010

SANTA ROSA/1

La notte magica di Viterbo:

La magia del tre si è compiuta. Da San Sisto al santuario della Santa un brivido ha percorso la schiena della città. Inarrestabile, un’emozione. Non importa da quanti anni assisti al trasporto, c’è sempre un qualcosa a un certo momento che ti fa vibrare la pelle. La sera del tre è una miscela di elementi: il cuoio dei ciuffi, il cotone bianco e rosso dei Facchini, il legno e il ferro delle stanghette e dei cavalletti, il sudore, la forza, la devozione, il coraggio. Il trasporto è il volto sotto sforzo di uomini che portano sulle proprie spalle cinquanta quintali e sette secoli di fede. San Sisto è una città a sé, la terra della “mossa”, il primo passo di FioredelCielo. Quando la Macchina va sù, verso il cielo, e si prepara a regalarsi alla città il respiro di tutti è fermo. C’è solo la concentrazione, c’è solo lei: Rosa; giovane patrona, protettrice di ogni viterbese e dei giovani tutti. Pochi minuti prima i Facchini riempiono la chiesa di San

Sisto. In alto, in cima alla scalinata di peperino il vescovo Lorenzo Chiarinelli. Per lui è stato l’ultimo trasporto e il suo pensiero va per prima cosa a Don Angelo, storico parroco scomparso in questo duemiladieci. “Don Angelo è con noi anche questa sera, lo portiamo nel nostro cuore”, così il capo della Curia. Nella chiesa è silenzio, tutti liberano il proprio cuore. Qualche Facchino distribuisce il santino con la preghiera del Sodalizio. “Cercate dentro di voi – così Chiarinelli - le ragioni per affrontare con forza questa sera e la vita”. Le teste si abbassano e viene impartita la benedizione in articolo mortis. Sandro Rossi prende la testa del gruppo e ne cerca l’anima: “Facchini di Santa Rosa, evviva Santa Rosa!”. La chiesa risponde: “Evviva!”. Tutto si ripete per tre volte e anche l’aria si carica di forza. Sotto la Macchina arrivano le autorità. continua nella pagina accanto


Nuovo Viterbo Oggi Domenica 5 Settembre 2010

3

VITERBO

SANTA ROSA/2

sudore, forza e devozione

C’è il primo cittadino Giulio Marini, il presidente della Provincia Marcello Meroi, i consiglieri e assessori di Palazzo Gentili e Palazzo dei Priori e poi i big: l’eurodeputato Antonio Tajani, il governatore Renata Polverini, il giornalista Claudio Brachino. Il sindaco Marini affida FioredelCielo nelle mani del costruttore Loris Granziera ma prima parla ai Facchini e ai viterbesi: “Sono con voi fino all’ultimo momento di questa notte. L’amore, la dedizione, lo sforzo, la sofferenza; tutte queste cose vivono attraverso voi adesso”. Una seconda benedizione viene impartita ai piedi di FioredelCielo con tutti i Facchini nuovamente inginocchiati nella piazza. Alla “mossa” segue il delirio della gente e la Macchina scivola via lungo via Garibaldi. Sosta a Fontana Grande poi giù verso il Comune dove c’è la girata dedicata a Consuela Codoni, la fidanzatina di un Facchino morta qualche giorno fa in un tragico incidente stradale. Ogni piazza esplode all’arrivo di FioredelCielo ma la magia più grande quest’anno viene vissuta a piazza

del Teatro. E’ qui che la Macchina lancia i petali di Rosa, subito raccolti dai fedeli. Qui la pausa più intensa, quella prima della faticosissima salita. Rossi dispone con grande grinta i suoi uomini, “coccolando” con cura quelli che ama chiamare i “ciuffolotti”. Si tratta dei ciuffi, gli uomini che spingono sotto la Macchina dopo aver “accapezzato” il ciuffo. L’ultimo “evviva” ai Facchini e alla Santa e c’è la giusta forza per salire. “Stavolta ce la portamo col cuore”, le parole di Rossi. La piazza è un boato e si spinge forte sotto l’uno-due. Le corde tirano (anche con l’aiuto del sindaco Giulio Marini), le stanghette spingono, tutti sotto la Macchina danno il massimo e FioredelCielo arriva correndo a baciare la chiesa di Santa Rosa. Il rito è compiuto. Rimane lo spumante stappato, il capofacchino lanciato in aria dai suoi, le mogli che abbracciano i mariti, le madri che sorridono ai figli e la speranza di una Viterbo migliore. Sono le 23,30 quando la Macchina è al suo posto. Roberto Pomi

FARMACIE DI TURNO OGGI 05/09/2010 COM. LA QUERCIA (DIURNO) P.ZZA CAMPO GRAZIANO, 37 CARLINI (NOTTURNO) CORSO ITALIA, 37 (VT) DOMANI 06/09/2010 COMUNALE S. BARBARA (DIURNO E NOTTURNO) VIA PORSENNA, SNC (VITERBO)



Nuovo Viterbo Oggi Domenica 5 Settembre 2010

5

VITERBO

VIABILITÀ

A Viterbo la nuova Smart ForTwo electric drive Il 3 settembre è stata provata dal Sindaco Giulio Marini a Piazza della Rocca VITERBO In occasione delle celebrazioni dell’evento di Santa Rosa Mercedes-Benz Roma ha portato nella prestigiosa Piazza della Rocca a Viterbo la nuova Smart electric drive. Insieme all’Amministratore Delegato della Mercedes-Benz Roma il dott. Tim Reuss, il sindaco di Viterbo dott. Giulio Marini ha provato il piccolo gioiello elettrico della casa tedesca. Smart ForTwo electric drive è l’auto del futuro, ecologica e divertente da guidare.

La rassegna teatrale scatterà il prossimo autunno con un grande nome

Elio Germano a Prova d’attore Di scena al CineTuscia Village VITERBO - Sarà Elio Germano a inaugurare Prova d’attore, la stagione teatrale organizzata da Tuscia Film Fest e CineTuscia Village, che prenderà il via il prossimo autunno. L’attore romano - vincitore del premio come miglior interprete all’ultimo Festival di Cannes per il ruolo da protagonista ne La nostra vita di Daniele Luchetti - sarà in scena giovedì 18 novembre nella sala principale della struttura di Vitorchiano (Vt) con Thom Pain (basato sul niente), monologo scritto da Will Eno del quale Germano cura anche la regia in collaborazione con Silvio Peroni. «Quello con Thom Pain - afferma Mauro Morucci, responsabile organizzativo del Tuscia Film Fest - sarà solo il primo appuntamento di una stagione teatrale che accompagnerà il pubblico viterbese fino ad aprile. E segnerà l’avvio di una delle tante iniziative che grazie all’accordo raggiunto con Paolo e Francesco Ferretti faranno del CineTuscia Village uno dei centri culturali più vivi della Tuscia oltre che la sede

invernale del Tuscia Film Fest, destinato a divenire un festival 365 su 365 giorni l’anno». Tutte le attività che scaturiranno dalla collaborazione tra TFF e CineTuscia Village saranno presentate alla fine di settembre in concomitanza con l’inaugurazio-

ne ufficiale della multisala di Vitorchiano (già operante dallo scorso 25 agosto). I biglietti per lo spettacolo di Elio Germano saranno disponibili in prevendita a partire da metà ottobre. Per tutte le informazioni sul TFF: www.tusciafilmfest.com.


6

Nuovo Viterbo Oggi

PROVINCIA

Domenica 5 Settembre 2010

BOMARZO

Continua la polemica tra Renzo Pangrazi e l’amministrazione comunale

“Il vicesindaco racconta un sacco di balle” ‘Cialdea dovrebbe rispondere in Consiglio a tutte le interrogazioni che vengono presentate’ Riceviamo e pubblichiamo da Renzo Pangrazi. “Carissimo Cialdea, innanzitutto desidero ringraziarLa per la possibilità che mi da per poter dialogare con Lei. Forse con questo sistema riuscirò ad avere tutte le risposte alle interrogazioni fatte che Lei in qualità di Vicesindaco avrebbe potuto dare in Consiglio Comunale a cominciare dai “presunti fatti accaduti presso l’asilo” – “la segnaletica stradale di loc. Vigna della Corte”, – lo “Smottamento avvenuto lungo la strada del Parco dei Mostri” – “rifacimento sede stradale loc. Vigna della Corte”, ecc. ecc.. Su questi argomenti e su altri i nostri concittadini pendono dalle sue labbra. Cercherò di essere breve, però mi corre l’obbligo di fare delle precisazioni su alcune sue affermazioni che non rispondono a verità: Referendum : se c’è qualcuno che deve leggere e comprendere lo Statuto Comunale in questo caso è Lei, probabilmente non sa neanche in quale cassetto è custodito lo statuto. A Suo beneficio faccio presente che l’art. 36 recita testualmente ….…..sono consentiti referendum in materia di esclusiva competenza comunale. Le faccio notare che la scelta di entrare in Talete è stata una questione di competenza dell’amministrazione comunale. Nessuno ha mai messo in dubbio la gestione pubblica dell’acqua. Quello che si contesta e che Siete saliti sul primo carro che è passato peraltro barcollante senza effettuare alcuna verifica e sottovalutando l’onere dell’operazione. Onere totalmente a carico del cittadino. Signor Cialdea la bolletta dell’acqua si è raddoppiata se non triplicata se ne è accorto o fa finta di non vedere o di non sapere. In merito al costo del referen-

dum, caro Cialdea basta eliminare gli sprechi vedasi piante Piazza Matteotti e serbatoio idrico, segnaletica loc. Vigna della Corte, giornale informativo del comune ed ecco che forse abbiamo già recuperato il 50 per cento se poi, per dare voce al popolo sovrano per un problema serio come quello dell’acqua, c’è da spendere qualcosa, credo che siano soldi spesi bene. Per quanto riguarda i contratti per la fornitura di acqua per uso domestico antecedenti

l’ingresso in talete Sig. Cialdea La invito ad essere più serio almeno sulle problematiche che riguardano i cittadini. Se la memoria la inganna non dica balle e si documenti bene. Se Lei prima del 2007 era utente dell’acqua Le basterà prendere una bolletta per verificare che aveva a disposizione nel corso dell’anno una certa quantità di metri cubi di acqua a costo zero. Per quanto riguarda l’Operato dell’ex Sindaco Bonori non si affanni non ha bisogno di difenso-

ri nessuno lo sta valutando per quello che ha fatto. In questa sede stiamo parlando di servizio idrico e di Talete, società dal futuro decisamente incerto, vedasi fusioni con altre società, mancata nomina del Consiglio di Amministrazione per problemi interni al suo partito. Se tutto va bene sarà una società che riuscirà a stenti a garantire l’ordinaria gestione senza un programma di investimenti e Lei si ostina ad affermare che avete fatto una scelta “giusta convinta e

unitaria”. La vostra è stata solo una scelta infelice e per lo più non condivisa dalla maggior parte dei cittadini che si sono ritrovati a dover pagare il doppio o il triplo di quello che pagavano prima per avere lo stesso servizio. In merito alla candidatura di Bonori alla Presidenza della Talete Lei mi consiglia di leggere le dichiarazioni del Segretario Provinciale del PD Allegrini. Bel capolavoro. Proprio oggi viene smentito dal Presidente Egidi e dal Vice Segretario Arcangeli. Vedasi articoli pubblicati da TusciaWeb. Cialdea prima di fare certe affermazioni si documenti bene sullo stato di salute del suo partito. Poi le posso assicurare che fare opposizione non mi crea nessuna frustrazione, forse a Lei prendono gli scompensi perché non riesce a dare risposte concrete alle domande che vengono rivolte. In Consiglio Comunale cerchi di essere più attento perchè tutte le rettifiche fatte ai verbali precedenti sono dovute a carenze da parte della presidenza del Consiglio Comunale in fase di trascrizione dei verbali. E’ tutto documentabile. Comunque mi meraviglio che il Sindaco Le dia questa autonomia. Nella lettera che mi ha inviato ha esposto diverse problematiche ma non ne a azzeccata una. Ha fatto una pessima figura. Lei, con le sue affermazioni inesatte, ha fornito un brutta immagine della nostra amministrazione. Si rende Conto? Un Vicesindaco non dovrebbe raccontare balle. Infine, allo scopo di fornire ai nostri concittadini un quadro più completo sulle problematiche in questione, La invito ad un confronto pubblico dove e quando vuole. Sono a Sua completa disposizione. Grazie.

Concerto della Banda ed apertura della Cantina di Santa Corona

Una serata all’insegna di musica e gastronomia L’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Canepina, in collaborazione con il Comune e il Comitato Festeggiamenti Santa Corona 2010-11, organizza per domenica 5 settembre in Viale Mazzini a Canepina una serata all’insegna della musica con un concerto della Banda Musicale di Canepina diretta dal maestro Giuseppe Troncarelli (ore 18.30, ingresso gratuito). Al termine del concerto avrà luogo una cena tipica presso la Cantina di Santa Corona, con menù tutto compreso dal costo di 20 euro. “Questo evento ha come principale obiettivo – afferma Angelo Proietti, presidente dell’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” - quello di offrire una serata di qualità e di promuovere la nostra associazione, alla quale verranno devoluti parte dei proventi, dando modo a tutti di poter contribuire alla crescita e

CANEPINA

allo sviluppo della Banda Musicale canepinese e di promuovere attraverso la scuola la cultura della musica”. Per l’occasione saranno ufficialmente presentati i componenti del nuovo direttivo e il nuovo direttore musicale. “Ci aspettiamo una numerosa e calorosa affluenza da parte di tutti – conclude Proietti – soprattutto di giovani, per far sì che tutta la cittadinanza abbia la possibilità di osservare e ascoltare il frutto di un lavoro appassionato che portiamo avanti da anni per mantener viva la tradizione musicale del nostro paese”. Per prenotarsi alla cena è possibile contattare i seguenti numeri: 333.5633350 – 392.2339695 – 392.1046416 – 0761.750897.


7

PROVINCIA

Nuovo Viterbo Oggi Domenica 5 Settembre 2010

IL CASO

Il sindaco di Soriano, Tarantino, interviene sulla vicenda delle nomine nel cda

“Talete, strumentale l’attacco ad Allegrini” Bisognerebbe riportare l’attenzione sulla volontà del partito in merito al servizio idrico Riceviamo e pubblichiamo dal sindaco di Soriano, Domenico Tarantino. “Le dichiarazioni dei dirigenti del Partito Democratico, relative alla nomina del membro nel CDA della Società Talete spa, vengono percepite dai nostri cittadini come una lotta interna senza esclusione di colpi per riaffermare una posizione di “potere” su un tema importante come quello del servizio idrico (Acqua) nel quale invece sarebbe opportuno riaffermare la volontà politica del nostro partito, che in questi ultimi anni di Governo Regionale e Provinciale ha sempre improntato l’azione politica per consentire alla nostra provincia di mantenere in mano pubblica questa risorsa. Il segretario Allegrini ha sempre difeso questo principio e da sempre si è adoperato con i sindaci del Partito Democratico affinché improntassero la propria azione di governo a favore dell’acqua pubblica e quindi della Talete spa. Con questo spirito ha svolto il ruolo

che la politica gli attribuisce ascoltando i Sindaci (titolari della gestione del servizio idrico) affinché ci fosse un indicazione condivisa sul membro da nominare nel CDA della Talete spa. Dopo l’assemblea degli azionisti di Talete del 30 Agosto ho letto le dichiarazioni del segretario e successivamente quelle del vice segretario Arcangeli e del presidente Egidi i quali hanno sferrato attacchi impietosi nei confronti di Allegrini accusandolo di essere bugiardo e di aver detto

che la candidatura di Curti rispetto a quella di Bonori paventava la possibilità di una privatizzazione del servizio Idrico.

Queste pesanti dichiarazioni che francamente non mi sarei mai aspettato da dirigenti dello stesso partito contro il segretario, che rappresenta anche loro, mi dispiace dirlo, ma non corrispondono a verità, infatti, Allegrini ha solo raccontato come si sono svolte le consultazioni tra i sindaci del PD e quali sono stati i risultati, cercando sempre la possibilità di trovare una condivisione su un rappresentante che potesse essere

CIVITA CASTELLANA

VETRALLA

Il sindaco Angelelli aspetta una risposta dalla Polverini

Andosilla, seimila firme contro la chiusura

“I cittadini di Civita Castellana continuano ad aspettare una risposta dalla Presidente Polverini, una risposta che non arriva- Così il sindaco di Civita Castellana, Gianluca Angelelli, interviene in merito al silenzio da parte della Regione sui tagli dei reparti di Ostetricia e Ginecologia e di Oncologia dell’Ospedale Andosilla.Nonostante le migliaia di firme raccolte ed inviate alla Presidente, nonostante la mobilitazione della città, nonostante il Consiglio Comunale all’unanimità abbia preso posizione contro i decreti di chiusura dei reparti di oncologia e ostetricia, nonostante la conferenza dei sindaci della provincia e il comitato ristretto abbiano richiesto la revoca dei provvedimenti, nonostante tutto questo, la Presidente Polverini non ha voluto minimamente interloquire con le nostre Istituzioni e con le tante persone che chiedono di aprire il confronto su un tema così importante come il diritto alla salute. Chiediamo alla Presidente Polverini – continua il sindaco- di tornare sui suoi passi, di abbandonare la fredda contabi-

unitario. Io che sono stato consultato non ho mai cambiato versione sul nome di Bonori, pertanto ritengo strumentale questo attacco ad Allegrini, mentre invece dovrebbero spiegare la Arcangeli ed Egidi come mai alcuni sindaci pur ritenendo la candidatura di Bonori rappresentativa e autorevole in un primo momento hanno successivamente, loro malgrado, ritenuto opportuno cambiare posizione? Come mai precedentemente 16 sindaci su 19 erano favorevoli in rappresentanza del 24% delle azioni di Talete spa? Io ho sempre impostato la mia azione amministrativa a difesa e nell’interesse della Comunità che rappresento in sintonia con la linea politica del Partito Democratico di cui faccio parte, auspico la massima condivisione con gli altri sindaci del PD, nella speranza che l’interesse di tutti in difesa dell’Acqua Pubblica e pertanto di Talete spa sia il principio vero e sincero di ogni sindaco.

lità dei numeri, irrisori visto che i tagli all’Andosilla gioveranno per lo 0,09% sul bilancio della ASL provinciale e per una quota veramente infinitesimale su quello regionale, e di aprire un confronto sui diritti che debbono essere tutelati. Non mortifichi una comunità così importante quale è quella della provincia di Viterbo ed il bacino territoriale che vede al suo centro Civita Castellana.” Intanto nella giornata di mercoledì sono state spedite le seimila firme raccolte nel mese di agosto contro i tagli all’ospedale cittadino. Mentre il reparto di Ostetricia ha ripreso la propria attività, dopo la chiusura agostana per il rinnovo della sala operatoria, con il primo parto avvenuto nel primo giorno di apertura. “Accogliamo con grande sollievo la riapertura di Ostetricia dell’Andosilla – ha detto l’assessore ai Servizi Sociali Letizia Gasperini - che come primi ospiti ha avuto proprio una mamma e il suo bambino provenienti da un’altra provincia, a conferma che il nostro ospedale ha un bacino di utenza interprovinciale e interregionale, che sarebbe fortemente penalizzato dalla sua chiusura.”

Sel propone la sua soluzione al problema dell’edilizia scolastica

Scuole, si realizzi un plesso unico

“In questi giorni prossimi all’apertura delle scuole sui giornali locali si è sviluppata un’ interessante discussione sulla questione dell’edilizia scolastica. Condividiamo l’invito rivolto dall’ex consigliere Sestito e da Codici al Comissario Carelli affinché venga indetta un’assemblea pubblica rivolta a tutti i genitori e alla cittadinanza, per illustrare quanto di buono è stato fatto dal Commissario stesso per risolvere l’emergenza e permettere la regolare apertura dell’anno scolastico e rassicurare in questo modo i molti genitori preoccupati. Crediamo però sia opportuno che un gruppo politico non si limiti solo a soluzioni provvisorie e temporanee, ma debba invece sentire anche il dovere di proporre soluzioni di più ampio raggio, che possano risolvere la questione scolastica definitivamente, in modo tale che l’emergenza non si presenti regolarmente ad ogni inizio dell’attività scolastica, come successo negli ultimi anni a causa delle negligenze delle ultime amministrazioni. E’ per questo che il gruppo di Sinistra Ecologia e Libertà di Vetralla mette sul tavolo della discussione la propria proposta: la realizzazione di un plesso scolastico unico. Consapevoli delle difficoltà economiche con cui la realtà comunale si deve confrontare, per sostenere i costi di un simile e ambizioso progetto non siamo contrari all’eventuale alienazione di parte dei sei edifici scolastici di proprietà comunale. Coi soldi ricavati da queste cessioni potrebbe essere possibile costruire un unico plesso scolastico che rispetti tutti gli standard di sicurezza richiesti, efficiente anche sotto il profilo energetico, realizzato in maniera moderna e in rispetto dell’ambiente, dotato

di tutte quelle infrastrutture necessarie all’attività didattica e alla socializzazione degli alunni, restituendo dignità a quel ruolo, sociale e formativo, che la scuola da sempre ricopre all’interno di una comunità. Ci auguriamo che questa proposta, così come quelle che ci hanno preceduto nei giorni scorsi, possano essere una buona base di partenza per iniziare una discussione che coinvolga la cittadinanza e le altre realtà politiche. Un dibattito serio che possa portare a dare finalmente delle soluzioni concrete e durature ad un problema che ogni anno sta diventando sempre più preoccupante. Gruppo Sinistra Ecologia e Libertà di Vetralla


Investi sulla stampa. Sapevamo di trovarti qui.

Qualunque sia il tuo target, è più facile raggiungerlo. Ogni giornale, quotidiano o periodico, ha i suoi lettori. Può sembrare un’affermazione banale, ma se parliamo di investimenti, la banalità è un pregio, perchè diventa sicurezza. Per fascia di età, per territorio, per abitudini, per interessi, per profilo culturale, economico o sociale: non importa quale sia il criterio, quello che importa è la possibilità di sapere chi ti sta leggendo. Come te, che eri il nostro target e volevamo parlarti di noi. E sembra che ci siamo riusciti


9

TARQUINIA

Nuovo Viterbo Oggi Domenica 5 Settembre 2010

MUSICA

L’ evento, organizzato dall’associazione Sound Garden, ha convinto critica e pubblico

Etruria Musica Festival, un successo La serata conclusiva è stata affidata al jazz di Danilo Rea Il jazz di Danilo Rea ha chiuso alla grande “Etruria Musica Festival”. La rassegna, organizzata dall’associazione “Sound Garden” con il contributo economico della Fondazione Cariciv e il patrocinio dell’assessorato allo Spettacolo del Comune di Tarquinia, ha conquistato critica e pubblico con circa 3mila presenze nei cinque concerti in programma. Dalla classica al jazz alla contaminazione con il teatro e la danza, la manifestazione ha proposto musica di altissima qualità, avendo in Gabriele Mirabassi, Michele D’Ambrosio e in Danilo Rea tre assoluti fuoriclasse. Degne di nota anche le cornici in cui si sono tenuti gli spettacoli: la chiesa di Santa Maria in Castello, rinnovata nella sua veste notturna con l’impianto d’illuminazione artistica installato dal Comune alla fine del 2009, e villa Bruschi Falgari, dopo molti anni riaperta al pubblico (concessa dalla diocesi di Civitavecchia e Tarquinia) insieme al parco completamente

del primo cittadino e dell’assessore Giancarlo Capitani, e il presidente della Fondazione Cariciv Vincenzo Cacciaglia e tutti coloro che hanno collaborato per organizzare questo appuntamento». Il presidente Cacciaglia ha sottolineato la vicinanza della Fondazione Cariciv alla città e, in particolar modo, a “Etruria Musica Festival”: «L’Istituto è da sempre impegnato nel sostenere rassegne culturali importanti. “Etruria Musica Festival” è una di queste e il successo ottenuto lo ha ampiamente evidenziato» riqualificato

grazie ai fondi economici erogati dall’Amministrazione. «“Etruria Musica Festival” ben rappresenta la qualità che il Comune ricerca negli eventi. – ha dichiarato il sindaco Mauro Mazzola durante la serata conclusiva – La chiesa di Santa Maria in Castello gremita di persone dimostra che la strada intrapresa è quella giusta». Soddisfatto il direttore artistico Andrea Brunori: «Giunta alla decima edizione la rassegna conferma la sua vitalità e la sempre maggiore importanza nell’ambito del calendario dell’Estate Tarquiniese. Ringrazio l’Amministrazione, nelle persone

A darne notizia è l’assessore alla Pubblica Istruzione, Sandro Celli

Trasporto scolastico, per le domande c’è tempo fino a lunedì Mentre è prossima l’apertura delle scuole arriva la notizia che c’è ancora tempo per poter usufruire del trasporto scolastico gratuito, infatti la data di scadenza per la presentazione dell’istanza è prevista fino al 6 settembre. Potranno farne richiesta per il trasporto scolastico gratuito i bambini e gli studenti che frequentano rispettivamente le scuole materne e quelle dell’obbligo. A darne notizia è l’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Tarquinia Sandro Celli che indica la data di scadenza per la pre-

sentazione della domanda fino al 6 settembre. “Per tutte le famiglie interessate a usufruire del servizio – riferisce l’assessore - sarà possibile farne richiesta presso l’ufficio della pubblica pstruzione, ubicato in via Giuseppe Garibaldi n.21. La domanda, a cui dovrà essere allegata la fototessera dello studente o l’eventuale tesserino di riconoscimento, si dovrà presentare nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Nonostante i consistenti tagli economici agli Enti Locali – sottolinea Celli -

l’amministrazione anche per l’anno scolastico 2010/2011 garantirà questo importante servizio. Sono tante infatti le famiglie che non hanno la possibilità di accompagnare i figli a scuola. Per garantire una maggiore efficienza del trasporto – conclude l’assessore Sandro Celli – sono stati rimodulati i percorsi e gli orari in modo tale da abbreviare i tempi di permanenza sui mezzi. Nelle prossime settimane le novità saranno illustrate nel dettaglio”. Alessandro Sacripanti

SCUOLA


Nuovo Viterbo Oggi Sport

10

Domenica 5 Settembre 2010

CALCIO SERIE D

Al Rocchi arriva la neopromossa Zagarolo dei vari Gay, Amassoka e Carlini Mister Puccica ritrova bomber Palumbo, Ciafrei e schiera subito l’esterno Esposito

Viterbese, fuori gli artigli Il tecnico gialloblu: “Ci sono tante aspettative, dovremo portare i giudizi dalla nostra parte” Tutti all’erta, al Rocchi c’è lo Zagarolo di Amassoka e soci. Si parte con una sfida tutt’altro che semplice per la Viterbese di Puccica contro una matricola che farà dell’entusiasmo una delle sue armi migliori: “Li ho visti in Coppa contro il Cynthia - ammette il tecnico gialloblu - ed il pubblico era particolarmente caldo, sarà lo stesso anche oggi immagino. Sicuramente il morale di questa neopromossa è alto, si ritrovano in una categoria per loro sconosciuta e cercheranno subito di farsi valere. Dalla loro hanno giocatori importanti come Gay che conosciamo bene ma anche il bomber Amassoka che l’anno scorso ha fatto oltre 20 gol o Carlini che ha qualità ed esperienza da vendere. Noi dovremo avere grande concentrazione e determinazione, ovviamente non solo oggi”. “L’esordio, si sa, è una gara particolarmente antipatica. Da giocatore senti tanta pressione addosso e sai che il pubblico è pronto a giudicarti fin dai primi minuti. Noi dovremo essere bravi a portare i giudizi dalla nostra parte e per farlo servirà una prova di carattere”. Particolarmente importante rispetto alla partita di Coppa con lo Sporting Terni il rientro di bomber Palumbo: “Senza nulla togliere agli altri ragazzi tra cui Russo che si è ben comportato anche nell’ultimo test, Vincenzo ha quei colpi e quella personalità che possono far la differenza lì davanti. Un attaccante del genere tiene in apprensione gli avversari perché è in grado sia

L’esterno sinistro Esposito (‘91)

SERIE D GIR. G 1ª GIORNATA

Oggi al Rocchi ore 16,00

ANZIOLAVINIO - SELARGIUS APRILIA - MONTEROTONDO ARZACHENA - CASTIADAS ASTREA - VIRIBUS UNITIS

ZAGAROLO

VITERBESE

BACOLI SIBILLA F. - CYNTHIA GUIDONIA - FIDENE SANLURI - BUDONI

1

SPERDUTI

1

RUGGINI

2

CORRAL

2

ANCONA

3

ESPOSITO

3

NARDI

4

CADEDDU

4

IORIO

5

CIAFREI

5

BARTOLI

6

SCOPPETTA

6

PAGLIA

7

MARINELLI

7

CAMPANA

8

LENTINI

8

PROVARONI

9

PALUMBO

9

AMASSOKA

10

VERDE

10

GAY

11

DI MATERA

11

CARLINI

ALL:

Puccica

ALL:

Scarfini

TAVOLARA - PORTOTORRES L’attaccante Laurent Amassoka

VITERBESE - ZAGAROLO

RadioVerde la voce della Viterbese

ARBITRO: Antonio Di Martino di Teramo di sfruttare ogni minima disattenzione sia creare dal nulla pericoli consistenti. Inoltre avremo a disposizione Ciafrei e soprattutto l’esterno sinistro ultimo arrivato Esposito che ci consentirà di mettere ogni giocatore al suo posto. Credo che con il suo acquisto abbiamo acquisito equilibrio e qualità, in questo modo non dovremo forzare Marongiu in un ruolo non suo e così tutta la squadra ne beneficerà perché se un giocatore sa quello che deve fare il suo rendimento migliora inevitabilmente”. Lo sperano tutti a Viterbo, anche i numero-

Il difensore Fabio Ciafrei al rientro dopo l’infortunio

si tifosi che affolleranno gli spalti del Rocchi per questo esordio di campionato da vivere dal primo all’ultimo minuto.

L’ex di turno Sebastian Gay

IL CAMMINO DEI GIALLOBLU’ giornata

partita

andata

ritorno

VITERBESE - ZAGARIOLO

09/05/10 05/01/11

PORTO TORRES - VITERBESE

12/09/10 09/01/11

VITERBESE - FIDENE

19/09/10 16/01/11

CYNTHIA - VITERBESE

26/09/10 23/01/11

VITERBESE - VIRIBUS UNITIS

03/10/10 30/01/11

MONTEROTONDO - VITERBESE

10/10/10 06/02/11

VITERBESE - BUDONI

17/10/10 13/02/11

SELARGIUS - VITERBESE

24/10/10 27/02/11

VITERBESE - SANLURI

31/10/10 06/03/11

10ª

ARZACHENA - VITERBESE

07/11/10 13/03/11

11ª

VITERBESE - ASTREA

14/11/10 20/03/11

12ª

ANZIOLAVINIO - VITERBESE

21/11/10 27/03/11

13ª

VITERBESE - GUIDONIA

28/11/10 03/04/11

14ª

APRILIA - VITERBESE

05/12/10 10/04/11

15ª

VITERBESE - BACOLI SIBILIA FLEGREA

08/12/10 17/04/11

16ª

VITERBESE - TAVOLARA

12/12/10 01/05/11

17ª

CASTIADAS - VITERBESE

19/12/10 08/05/11

Con l’inizio del campionato riprende la popolarissima trasmissione sportiva radiofonica “Verde Sport”. Anche per il campionato che inizierà domenica 5 settembre, RadioVerde seguirà in diretta tutti gli incontri della Viterbese collegandosi in tempo reale con tutti i campi dove saranno impegnati i gialloblù. Una iniziativa attuata grazie al solito, grande impegno organizzativo e soprattutto economico dell’emittente viterbese che si avvarrà della preziosa collaborazione di alcuni sponsor locali. Un impegno importante per offrire ai numerosissimi sportivi un appuntamento seguitissimo e richiestissimo. L’inviato speciale su tutti i campi di calcio sarà, per il ventisettesimo anno consecutivo, Claudio Petricca che al termine degli incontri avvicinerà i protagonisti gialloblù con approfondite interviste sul match. La conduzione della trasmissione dagli studi di Viterbo è affidata a Luca Tofani che avrà il compito di coordinare l’intero pomeriggio sportivo. Infine a Nicola Guarnaccia l’importante compito di fornire tutti i numeri corredati da originali interiste, su tutto il calcio dilettantistico provinciale dall’eccellenza ai campionati giovanili. Quest’anno inoltre la trasmissione si arricchirà di preziosi ed autorevoli commenti dei massimi esperti del giornalismo sportivo locale, il tutto per avere un quadro ancor più completo e dettagliato del campionato della Viterbese. Gli sportivi potranno seguire tutti gli incontri sintonizzandosi sulle frequenze di Radio Verde (103.9 – 97.1 della F.M.) o collegandosi al sito ufficiale dell’emittente www.radioverde.it. Il primo appuntamento è quindi per domenica 5 settembre, ore 14,55 con ViterbeseZagarolo.


SPORT

Nuovo Viterbo Oggi Domenica 5 Settembre 2010

11

Gli acquisti di Fortunato e Santi ed il ritorno di Berardi consegnano a mister Torrisi altro materiale di qualità

CALCIO SERIE D

Flaminia-Pontevecchio: esordio da brividi Il tecnico rossoblu confida nelle geometrie di Travaglione e Di Pietro e pretende maggior precisione sotto porta Non è solo per lo spauracchio Omar Martinetti che la Flaminia deve temere l’avversario odierno. La Pontevecchio di mister Spazzoni viene infatti da un primo turno di Coppa Italia davvero incoraggiante durante il quale il Perugia ha dovuto soffrire parecchio l’arrembante avversario ed è riuscito ad avere la meglio soltanto sul piano del risultato, non su quello del gioco. “Affrontiamo una partita molto difficile - ammette il tecnico della Flaminia - ed in questa occasione vorrei rivedere molte delle cose già osservate in Coppa Italia con il Forcoli. L’ho già detto e lo ripeto: quella partita è stata condizionata dai nostri numerosi errori in fase realizzativa, ma dal punto di vista della prestazione sono rimasto molto soddisfatto. Mi piacerebbe rivedere la stessa personalità e lo stesso temperamento”. “In questi ultimi giorni - prosegue Torrisi - abbiamo cercato di alleggerire i carichi di lavoro e puntare molto sulla velocità: speriamo di vedere i primi frutti nelle prossime settimane. Su cosa dovremo

SERIE D GIR. E 1ª GIORNATA

Oggi al “Madami” ore 16,00

DERUTA - FORTIS JUVENTUS FLAMINIA - PONTEVECCHIO CITTA’ DI CASTELLO - PIANESE MONTERIGGIONI - CASTEL RIGONE

1

ASSOGNA

1

SCARABATTOLA

2

MORINI

2

MORUCCI

3

GENTILI V

3

BATTAGLINI

4

TRAVAGLIONE

4

BRUNORI

5

SCARDALA

5

BERTOLINI

6

OKOROJI

6

COTTINI

7

LAZZARINI

7

MARTINETTI

8

DI PIETRO

8

MOSCATELLO

9

LA CAVA

9

FIORETTI

10

ROSSI

10

FILOSI

11

RANALLI

11

SISANI

ALL:

Torrisi

ALL:

Spazzoni

SANSEPOLCRO - PERUGIA SCANDICCI - SPOLETO SESTESE - ATLETICO AREZZO SPORTING TERNI - TODI L’ultimo arrivato: il mediano Fortunato

ARBITRO: Jacopo Tesi di Pistoia puntare? Abbiamo un centrocampo particolarmente dotato sia dal punto di vista della qualità che della quantità, l’importante è avere la condizione adatta per mettere in mostra queste armi. La difesa con Okoroji, Scardala ed il rientro di Petricca è in grado di garantire solidità ed affidabilità e contro gente come Martinetti sarà fondamentale tenere alta la concentrazione. La differenza comunque la faranno i giovani: se si dimostreranno all’altezza allora potremo dire la nostra. Oggi contro la Pontevecchio affrontiamo già un test importante contro una squadra che presenta elementi di valore in tutti i reparti e contro il Perugia lo ha dimostrato pienamente”.

Il difensore centrale ex Pro Vasto Okoroji

ORVIETANA - MONTEVARCHI

PONTEVECCHIO

FLAMINIA

DUE ACQUISTI ED UN GRADITO RITORNO Altri due acquisti, gli ultimi presumibilmente, per la Flaminia di Torrisi. Dopo l’arrivo di Massimiliano

L’attaccante Berardi (‘92) è tornato a disposizione

Il centrale Scardala ed il portiere Assogna

Farrugia sono state concluse altre due trattative, la prima che ha portato in rossoblu la seconda punta ex Alghero Riccardo Santi, un classe ‘90 con diverse presenze in C e capace di ricoprire sia il ruolo di attaccante che di esterno alto, l’altra che invece ha permesso di integrare in organico quel Daniele Fortunato che fu messo fuori rosa assieme ai vari Oshadogan e Jimenez nella Ternana di qualche anno fa. Il centrocampista, classe ‘84 ex capitano della Roma Primavera, vanta presenze in B con l’Ancona, nel campionato scozzese con i Glasgow Rangers, in C1 con il Pescara e con la Ternana. Insomma si tratta di una pedina che fa fare un ulteriore salto di qualità ad un reparto già ben strutturato come quello civitonico. Ed è tornato alla base anche l’attaccante classe ‘92 Berardi la cui esperienza al Grosseto è durata davvero poco. A Torrisi il compito di gestire al meglio tutto questo potenziale.

IL CAMMINO DEI ROSSOBLU’ giornata

partita

andata

ritorno

FLAMINIA CIVITA CASTELLANA - PONTEVECCHIO

09/05/10

05/01/11

TODI - FLAMINIA CIVITA CASTELLANA

12/09/10

09/01/11

FLAMINIA CIVITA CASTELLANA - CASTEL RIGONE

19/09/10

16/01/11

PIANESE - FLAMINIA CIVITA CASTELLANA

26/09/10

23/01/11

FLAMINIA CIVITA CASTELLANA - PERUGIA

03/10/10

30/01/11

SPOLETO - FLAMINIA CIVITA CASTELLANA

10/10/10

06/02/11

FLAMINIA CIVITA CASTELLANA - DERUTA

17/10/10

13/02/11

FORTIS JUVENTUS - FLAMINIA CIVITA CASTELLANA

24/10/10

27/02/11

FLAMINIA CIVITA CASTELLANA - AREZZO

31/10/10

06/03/11

10ª

FLAMINIA CIVITA CASTELLANA - SANSEPOLCRO

07/11/10

13/03/11

11ª

SCANDICCI - FLAMINIA CIVITA CASTELLANA

14/11/10

20/03/11

12ª

FLAMINIA CIVITA CASTELLANA - CITTA’ DI CASTELLO

21/11/10

27/03/11

13ª

MOTERIGGIONI - FLAMINIA CIVITA CASTELLANA

28/11/10

03/04/11

14ª

FLAMINIA CIVITA CASTELLANA - SPORTING TERNI

05/12/10

10/04/11

15ª

MONTEVARCHI - FLAMINIA CIVITA CASTELLANA

08/12/10

17/04/11

16ª

SESTESE - FLAMINIA CIVITA CASTELLANA

12/12/10

01/05/11

17ª

FLAMINIA CIVITA CASTELLANA - ORVIETANA

19/12/10

08/05/11


SPORT

12

Nuovo Viterbo Oggi Domenica 5 Settembre 2010

CALCIO ECCELLENZA

Al San Paolo di Vetralla una prima “storica” col Civitavecchia Biancorossi a Fiumicino col tridente e l’incognita Pisoniano va a Tarquinia

E finalmente si parte, Monterosi, Foglianese e Corneto iniziano oggi la loro avventura nel difficile campionato di Eccellenza e come sempre sarà fondamentale partire col piede giusto anche perché gli avversari di certo non aspetteranno nessuno. Andiamo a vedere partita per partita la situazione delle nostre portacolori. FIUMICINO MONTEROSI Una squadra completamente rinnovata rispetto alla stagione passata si presenta ai nastri di partenza con tutti i dubbi e gli interrogativi del caso. D’altronde il cambiamento si è reso necessario viste le tante difficoltà incontrate in campionato con una salvezza giunta soltanto attraverso un fortunoso ripescaggio. Mister Lauretti però non vuol sentire parlare di problemi o negatività prima ancora di intraprendere l’avventura: “La squadra sta abbastanza bene, ci manca un po’ di condizione atletica ma credo che sia normale. Rispetto alle precedenti uscite quando resistevamo soltanto mezz’ora ora riusciamo a restare in campo almeno un’ora, un’ora ed un quarto, piano piano cresceremo”. Sulla forza dell’avversario il tecnico biancorosso non si scompone: “Sappiamo che il Fiumicino è una squadra con tanta esperienza in questa categoria ma non credo che un fattore del genere possa pesare. Di sicuro non andremo lì per pareggiare o vincere, ma

Capitan Ciro Gaglione (Corneto Tarquinia)

Monterosi, Corneto e Foglianese: che si aprano le danze Lauretti punta su Maestà-Pirillo-Campagna e Gufi ‘riabbraccia’ capitan Bellucci

Bomber Pirillo (Monterosi) per fare una grande partita, il risultato può essere solo una conseguenza. Conosciamo il valore di giocatori come Di Fiandra e Mancini, loro sono una buona squadra, ma noi non partiamo sfavoriti o con timori reverenziali”. Squalificato Chiarabini il Monterosi sarà praticamente al completo con quel tridente lì in avanti che si spera possa fare male agli avversari: “Pirillo, Campagna e Maestà rappresentano un’arma importante per noi, speriamo che riescano ad integrarsi bene e a fare quello che hanno sempre fatto, ovvero tanti gol. Cosa mi aspetto dal campionato? Mi

Mister Mauro De Vecchis aspetto buone cose, abbiamo tutto per fare bene, possiamo e dovremo farlo”. CORNETO TRQUINIA PISONIANO E dopo aver vinto uno strepitoso campionato di Promozione si riaffaccia all’Eccellenza anche il Corneto di mister Gufi, un Gufi che ha ricevuto il testimone da Ciro Granato tornato a fare il direttore generale. Grande attesa per questo esordio casalingo contro una squadra, il Pisoniano, che proprio di recente si è rinforzata con arrivi importanti: “Affrontiamo una formazione che ha un’intelaiatura sicuramente migliore della nostra e che con l’arrivo di Cioffi e di Celi è diventata ancora più forte. Cioffi è un difensore di valore assoluto, mentre il portiere Celi è un ‘92 che viene dal Pescara, suo padre giocò con me nella Castrense di tanti anni fa. Questi acquisti rafforzano ancor di più l’idea che il Pisoniano punti alla vittoria finale. Noi dovremo sfruttare il nostro campo che non è un campo facile da interpretare. Bisognerà partire con grande voglia ed aggressività e solo col passare delle giornate potremo capire realmente qual è il nostro ruolo in questo campionato”. Tutto da scoprire l’atteggiamento del Corneto che evidentemente dovrà cambiare qualcosa nel proprio dna:

“Siamo una squadra abituata ad attaccare, ma in Eccellenza non potremo permetterci di avere un atteggiamento sempre spregiudicato. Per quanto riguarda la condizione atletica credo che a settembre dovremo stringere i denti visto che la nostra preparazione è finalizzata a garantirci la forma a lungo termine. Probabilmente da ottobre si inizieranno a vedere i frutti. In questa settimana comunque abbiamo fatto molto poco per permettere ai ragazzi di recuperare le forze dopo i duri carichi di lavoro delle settimane precedenti”. Out sia Emiliani che Gufi junior la condizione generale del gruppo è comunque buona e tra i tanti c’è un giocatore in particolare che scalpita: “Spirito non vede l’ora di gettarsi nella mischia. Lui è contento solo quando segna, infatti anche l’altro giorno in partitella si è innervosito perché non era riuscito ad andare in gol. Sarà molto importante per noi, d’altra parte ormai la maglia del Corneto ce l’ha cucita addosso”. E per la serie a volte ritornano mister Gufi ha potuto ‘riabbracciare’ in gruppo il capitano Marco Bellucci che dopo un periodo in cui sembrava evidente la rottura col club tarquiniese si sta allenando da diversi giorni coi suoi compagni. Non è ancora ufficiale ma il suo ritorno dovrebbe essere cosa

fatta ormai. In ogni caso per la gara col Pisoniano la fascia di capitano sarà indossata da un altro giocatore storico del Corneto, il difensore centrale Ciro Gaglione. FOGLIANESE CIVITAVECCHIA E’ arrivato proprio a pochi giorni dall’inizio del campionato ed oggi contro il Civitavecchia il camerunense Steven Fanka sarà sicuramente in campo per cercare di scardinare la difesa avversaria. “E’ l’attaccante che ci serviva – ha dichiarato il tecnico Mauro De Vecchis – dopo il taglio di De Cillis e vista l’indisponibilità di Mandro, squalificato e per

giunta infortunato (ne avrà per almeno una decina di giorni, ndr), avevamo bisogno di affiancare a Donati e Grimaldi un giocatore offensivo in grado di fare la differenza. Dal punto di vista del curriculum si tratta di un giocatore importante, vanta addirittura cinque presenze in serie B, un risultato che non raggiungi se non hai certe qualità. Ora però bisognerà vederlo alla prova del campo. In allenamento mi ha già fatto vedere cose importanti, però aspettiamo prima di esaltarci”. La partenza col Civitavecchia non è dei più morbidi ma il tecnico dei vetrallesi guarda oltre: “In realtà si tratta di un avvio di campionato davvero tosto per noi perché dopo il Civitavecchia avremo Pisoniano, Cecchina poi Ostia Mare e Rieti. E’ vero che la stagione deve ancora iniziare, ma noi avremo subito la necessità di fare punti per non restare indietro. D’altra parte per una neopromossa è importante acquistare fiducia fin dalle prime battute. Certo sappiamo che rispetto al Civitavecchia noi dovremo fare un campionato diverso, ma non possiamo partire già battuti, noi vogliamo ben figurare e credo che in sede di mercato è stato fatto tutto il possibile per allestire una formazione competitiva”.

ECCELLENZA 1ª GIORNATA ALBALONGA - REAL POMEZIA FOGLIANESE - CIVITAVECCHIA CORNETO - PISONIANO FIUMICINO - MONTEROSI FONTENUOVESE - GIADA MACCARESE FREGENE - RIETI PALESTRINA - CECCHINA PESCATORI OSTIA - N. TOR TRE TESTE TORRENOVA - OSTIA MARE


SPORT

Nuovo Viterbo Oggi Domenica 5 Settembre 2010

CALCIO PROMOZIONE

Le sette sorelle di Promozione iniziano oggi il cammino che dovrà portarle ad affrontarsi in un campionato che si prevede davvero emozionante e molto equilibrato. Nessun derby all’esordio, ma di gare da seguire col fiato sospeso e con l’incertezza del risultato ce ne sono parecchie. Cominciamo con la gara del “Capparella” dove i falisci di Antolovic sono attesi come sempre con grande curiosità e con aspettative importanti. ANGUILLARA MONTEFIASCONE Ancora una volta a lottare per la conquista dell’Eccellenza il Montefiascone di Antolovic si presenta come una delle protagoniste sicure nel girone A di Promozione e già la partita odierna con l’Anguillara dirà molto sulle reali potenzialità di Cesarini e compagni: “Stiamo bene, abbiamo svolto la preparazione che avevo in mente - spiega mister Antolovic - e a parte qualche piccolo intoppo il lavoro è proseguito senza grandi problemi. Ovviamente essendo la prima gara si partirà a fari spenti, inoltre non si conoscono gli avversari e quindi è difficile fare pronostici”. Di sicuro ai falisci mancherà Daniele Nobili, assente per motivi personali, per il resto la squadra si presenterà al gran completo: “Andiamo ad affrontare una squadra che vanta nelle sue fila giocatori importanti come l’ex portiere del Monterosi Kizska, o l’ex capitano del Ladispoli, il difensore La Forgia, senza dimenticare Palombini e Catracchia che hanno fatto cose importanti nella categoria. In generale comunque vedo un campionato equilibrato con tante squadre che, forse per non rimanere invischiate nella zona pericolosa della classifica, si sono rinforzate e mosse molto bene sul mercato. Anche Cerveteri e Caninese, per fare due nomi, hanno acquistato giocatori di valore e possono contare su organici di tutto rispetto. Noi dal canto nostro potremo contare su un organico in buona parte confermato con qualche innesto di qualità. L’ossatura è buona, abbiamo cambiato poco e quindi qualche certezza ce l’abbiamo, però come sempre vincere sarà difficile, su questo non ci piove”. PIANOSCARANO S.MARINELLA Come l’anno scorso i rionali di mister Lucarini ripartono dal Santa Marinella, una squadra che si fa fatica a defi-

13

Dalle ambizioni del Montefiascone ai sogni di Caninese e Vigor passando per la ‘spavalderia’ nepesina ed i timori di rionali e corchianesi

Tutti pronti? Si parte per una nuova avventura Assenze pesanti per la Virtus Cimini. Pianoscarano e Nepi: attente!

Mister Daniele Antolovic (Montefiascone) nire abbordabile: “Partenza difficile - ammette il tecnico viterbese - per fortuna che abbiamo tutti gli effettivi a disposizione ad eccezione di Antonio Proietti, un ‘90 che ci avrebbe fatto comunque comodo lì davanti. Quest’anno per noi il motto sarà per tutto il campionato ‘o dentro o fuori’, non abbiamo più le frecce dell’anno scorso e dovremo fare dell’entusiasmo e del coraggio le nostre armi migliori. Un anno fa finì 2-2 e fu un risultato agrodolce visto il modo in cui maturò. Oggi firmerei per un risultato del genere, considerando il fatto che loro si sono rinforzati anche se hanno perso giocatori come Nencioni e Lancioni hanno pescato bene sulla sponda civitavecchiese. Hanno preso un attaccante importante come Trebisondi ed il tecnico Bentivoglio sa il fatto suo. Inoltre credo che abbiano fatto tesoro dell’esperienza dell’anno scorso quando partirono con una corazzata e non riuscirono a rispettare le attese. Guardando le altre credo che sarà un campionato davvero livellatissimo con Trevignano, Anguillara, Caninese e Vigor protagoniste sul mercato e le romane sempre insidiose. Noi dovremo salvarci e per farlo servirà un altro miracolo, il terzo consecutivo. Ma questo lo sappiamo bene...”. LADISPOLI FORTITUDO NEPI Per una matricola l’esordio è sempre un’incognita, se poi devi affrontare una delle papabili alla vittoria finale ecco che le gambe possono iniziare a tremare. Ma

Mister Luca Palazzini (Fortitudo Nepi)

Mister Vincenzo Gasperini (CorchianoGallese) non è così per mister Luca Palazzini che è convinto di poter partire col piede giusto: “Arriviamo a questa sfida preparati e concentrati. Sappiamo di affrontare una squadra pericolosa e per giunta su un campo molto piccolo che non concede pause. Purtroppo non ho a disposizione diversi elementi come Mariani squalificato, o Cristofari e Fantini non al meglio. Vorrà dire che dovremo fare di necessità virtù e sono sicuro che chi andrà in campo si farà valere. Quest’anno le nostre armi dovranno essere la concentrazione e la grinta. I ragazzi sanno bene che la Promozione è tutta un’altra storia rispetto alla Prima Categoria. Lì ti potevi anche permettere dei cali di tensione, qui invece sei punito al minimo errore”. Qualche disposizione particolare per tentare di arginare quei due lì davanti, Loiseaux e Provinciali? “Assolutamente no, non andremo lì per difenderci anche perché penso che non servirebbe a nulla. Noi faremo la nostra gara e sfrutteremo le nostre armi, poi se alla fine dei 90 minuti avremo perso tanto di cappello e complimenti a loro. Ma non faremo barricate”. CANINESE TREVIGNANO E’ una delle squadre che ha raccolto i commenti più positivi in sede di mercato, ora per i ragazzi di mister Mirto arriva il verdetto del campo. E proprio negli ultimi giorni si è unito al gruppo anche il centrocampista offensivo Peruzzini, proveniente dal Manciano. Dunque un altro tassello che va a completare un mosaico già di per sé considerato dagli addetti ai lavori di grande valore: “Il gruppo è molto affiatato – spiega il direttore sportivo Fosco Luzzi - tutti vanno d’accordo e seguono il mister nei suoi insegnamenti. Noi siamo fiduciosi, in estate abbiamo avuto la fortuna di prendere i tanti ragazzi provenienti dal Montefiascone e credo che abbiamo allestito una squadra in grado di ben figurare. Il nostro obiettivo comunque è una salvezza tranquilla, per il momento è difficile fare tanti pronostici. Bisogna aspettare che inizi il campionato per vedere all’opera le varie squadre e scoprire la loro forza. Sicuramente tra le favorite va messo il Montefiascone, anche la Vigor sulla carta ha una rosa che mette i brividi, però poi bisogna vedere come si comportano sul

campo. Noi dobbiamo pensare al cammino da fare perché la partenza è in salita visto che dovremo affrontare Trvignano, La Storta, Montefiascone e poi Ladispoli. Servirà un approccio determinato per iniziare nel migliore dei modi”. TANAS CASALOTTI VIRTUS CIMINI Dopo il taglio di ben sette giocatori mister Cianchi deve fare i conti con un organico ulteriormente ridimensionato da squalifiche ed indisponibilità varie: “Per la partita di esordio - attacca il tecnico dei viterbesi - avremo tre squalificati come Giocondi, Ercolini e Sergio Cragnotti. Inoltre non abbiamo ancora potuto tesserare l’extracomunitario classe ‘92 Abdul. Vorrà dire che dovremo rimboccarci le maniche e mettere in campo tutte le nostre qualità, d’altra parte la rosa prevede tante alternative. Il Tanas ha dalla sua sicuramente una maggiore esperienza in questo campionato, mentre noi lo andremo a scoprire domenica dopo domenica. Dovremo essere bravi a nascondere le nostre mancanze ed inoltre non bisogna dimenticare il fatto che siamo una squadra rinnovata e giovane. Bisognerà avere la forza di imparare in fretta per dar vita ad un’evoluzione positiva. L’impatto sarà importante e per un primo bilancio dovremo far passare almeno un terzo del campionato. I ragazzi dovranno essere umili, consapevoli dei propri limiti e delle proprie capacità, inoltre sarà fondamentale mantenere alto l’entusiasmo e mettere in campo il nostro dinamismo. Il nostro obiettivo è quello di fare un campionato sereno, per questo sarà importante accumulare subito un buon bottino di punti, senza peraltro avere l’assillo della classifica. Abbiamo la consapevolezza di poter raggiungere i nostri obiettivi”. LA STORTA VIGOR ACQUAPENDENTE “Determinazione ed organizzazione di gioco”. Sono queste le armi che secondo mister Quintarelli serviranno alla Vigor per superare indenne il salto di categoria ed affrontare le mille insidie di un campionato competitivo come quello della Promozione. Per questo primo impegno contro La Storta, intanto, mancherà il capitano

Colonnelli reduce da un intervento al ginocchio eseguito a fine luglio: “In sede di mercato abbiamo cercato di fare il meglio possibile compatibilmente con le risorse a disposizione, il nostro obiettivo comunque è la salvezza. Oggi affronteremo un avversario difficile in un ambiente sicuramente molto carico che non farà mancare il suo appoggio ai propri beniamini. Noi cercheremo di affrontarli al meglio giocando con la convinzione dei nostri mezzi e senza perdere la concentrazione. I margini di miglioramento ci sono per tutti ed anche noi non siamo al massimo delle nostre potenzialità, siamo però sulla buona strada e se devo dirla tutta non ho alcuna preoccupazione al momento”.

CORCHIANOGALLESE REAL MONTEVERDE Il ripescaggio in Promozione ha rallentato i piani d’azione della nuova creatura del presidente Fiaschetti e così mister Vincenzo Gasperini si ritrova con tanti interrogativi da sciogliere ed una preparazione non proprio ottimale: “Siamo partiti in ritardo rispetto alle avversarie e attualmente ci mancano ancora un paio di pedine per completare l’organico. Gli ultimi acquisti sono stati quelli del difensore centrale Merlin, ex Marta e Manciano, e dei giovani Fapperdue e Zagarella, un difensore classe ‘91 ed un centrocampista ‘92. Per il resto siamo sulle tracce dell’attaccante De Cillis, anche se sono in molti a volere l’attaccante ex Nepi. Inoltre stiamo cercando un centrocampista centrale, uno che sappia organizzare il gioco, ma non è facile eppoi ormai i giocatori sono diventati tutti esosi...”. Dunque non si presenta per nulla semplice il compito di mister Gasperini il quale conta di far valere alcune qualità: “La coesione di gruppo, l’organizzazione generale e la voglia di vincere. Inoltre sono convinto che la nostra forza arriverà dai giovani come Stentella, Sbarra, Maurelli e Magrini: se rispettano le aspettative allora il nostro cammino potrà essere senza dubbio più sereno”.

Mister Massimo Quintarelli (Vigor Acquapendente)

PROMOZIONE 1ª GIORNATA ANGUILLARA - MONTEFIASCONE ATLETICO VESCOVIO - TOLFA CANINESE - TREVIGNANO CORCHIANOGALLESE - R.MONTEVERDE FOCENE - CERVETERI LA STORTA - VIGOR ACQUAPENDENTE LADISPOLI - FORTITUDO NEPI PIANOSCARANO - S.MARINELLA TANAS CASALOTTI - VIRTUS CIMINI


SPORT

14

Nuovo Viterbo Oggi Domenica 5 Settembre 2010

BASKET

Conclusa la seconda settimana di allenamenti per le gialloblù di coach Carlo Scaramuccia

Procede senza particolari problemi la preparazione in casa Defensor, arrivata ormai alla fine della seconda settimana di lavoro. Con il previsto addio di Balestri, rientrata a Viareggio per aggregarsi alla prima squadra delle toscane con cui parteciperà alla prossima serie B d’Eccellenza, e con il recupero di Marini e Kouznetsova, il gruppo si è allenato quasi al completo nei giorni scorsi, dimostrando una condizione fisica complessivamente buona. L’unica assenza resta quella di Baiocco che dovrà star fuori ancora qualche settimana, ma la speranza è poterla riavere in gruppo prima del via del campionato, in programma sabato 2 ottobre con la sfida casalinga contro Ragusa. Coach Scaramuccia avrebbe voluto organizzare per oggi un test amichevole contro un altro di team di A2 o di serie B ma, nonostante gli sforzi e i contatti avviati con diverse squadre, non è stato possibile ottenere un riscontro positivo. Per questa mattina era così stata programmata una partitella in famiglia a ranghi contrapposti, con il pomeriggio libero e la domenica concessa di riposo. Intanto nella serata di giovedì squadra e società si sono ritrovati

Indovina chi viene a cena? Tutto il gruppo Defensor

Squadra e società ospiti del dirigente Piero Latini per una serata di relax

a Villa S.Giovanni in Tuscia per una cena, ospiti del dirigente Piero Latini. Una serata passata in allegria e in un clima decisamente disteso, tra cori e risate, segno di un gruppo che si sta già formando nel modo migliore con l’esperienza di alcune giocatrici abbinata alla gioventù ed alla freschezza di un nucleo decisamente consistente delle atlete in organico. La compattezza e la serenità saranno

certamente armi indispensabili in vista delle sfide di una stagione che si preannuncia lunga ed impegnativa, con l’obiettivo salvezza come traguardo primario ma anche con la speranza di non dover soffrire troppo per raggiungerla. Le potenzialità tecniche ci sono, il resto dovranno farlo la determinazione e l’affiatamento, la voglia di lottare insieme e sostenersi in modo reciproco, come deve fare una vera squadra.


15

SPORT

Nuovo Viterbo Oggi Domenica 5 Settembre 2010

La vincitrice del Roland Garros si qualifica agli ottavi dello US Open

TENNIS

New York pazza della nostra Schiavone Prossima avversaria della milanese la russa Anastasia Pavlyuchenkova “Io come Federer, mi piace’’. Francesca Schiavone vola agli ottavi di finale dello US Open e si regala una ‘perla’. Nel match vinto 6-1, 7-5 contro l’ucraina Alona Bondarenko, la milanese ha regalato al pubblico uno spettacolare colpo sotto le gambe: non ha conquistato direttamente il punto, come ha fatto in campo maschile Roger Federer, ma ha comunque strappato applausi a scena aperta. Negli ottavi, l’unica azzurra superstite se la vedrà contro la russa Anastasia Pavlyuchenkova. Per ora bisogna recuperare energie fisiche e mentali. “E’ stata una partita faticosissima. Lei gioca a ritmi molto elevati e non puoi permetterti nemmeno una pausa. Come ho smesso di spingere con il dritto lei si è fatta sotto, e sono soddisfatta di come sono riuscita a rialzare subito il mio livello di gioco. Ho fatto una prestazione eccezionale’’,

ATLETICA - Gli impegni di settembre e ottobre

Concluso il raduno tecnico estivo si pensa già oltre

dice la campionessa del Roland Garros. Il colpo ‘alla Federer’, confezionato sul 5-5 del secondo set, è la foto del match. “Ma cosa ho fatto? - chiede ridendo

ai giornalisti italiani - ...Pensare che volevo tirare proprio lì e ci sono riuscita, non vedo l’ora di poter rivedere questo colpo in televisione. E’ un colpo che taglia le gambe

e il morale alle avversarie e non credo sia un caso se poi ho vinto sette punti di fila. Una cosa analoga era successa in Fed Cup contro la Oudin lo scorso anno’’.

TARQUINIA - Come era prevedibile tutto è filato liscio, per la nona volta, all’annuale Raduno tecnico estivo, organizzato dalla FIDAL Viterbo in collaborazione con le società Alto Lazio Colavene, Atletica 90 Tarquinia e il Comune di Tarquinia. Il raduno si è svolto, dal 28 agosto all’1 settembre, presso il campo di atletica di Tarquinia e per quanto concerne l’alloggio presso il Camping Tuscia di Tarquinia con la partecipazione delle seguenti società: Fiamme Gialle, Atl. 90 Tarquinia, Alto Lazio agonistica Colavene, Finass Viterbo, Atl. Sabatina, Lib. Orvieto, Alto Lazio Colavene Civita Castellana.

CALCIO- I biancorossi del patron Fabrizio Sabatini rafforzano il proprio reparto offensivo

Ortana: preso l’attaccante Sciommeri

Oggi a Guardea l’ultimo match del girone di Coppa Italia Umbria Arriva dal mercato la notizia più importante di questo pre-gara di Coppa Italia Umbria. La società biancorossa del patron Fabrizio Sabatini ha infatti chiuso un importante operazione di mercato che permetterà a mister Bernabei di avere a disposizione una prima punta di assoluto valore. Patrizio Sciommeri infatti da ieri pomeriggio è il nuovo centravanti ortano. Per la società di Via del Campo Sportivo e il forte e possente ariete romano, si tratta della conclusione a lieto fine di un inseguimento che durava ormai da diversi anni e che tutte le volte per un motivo o per un altro non si era potuto chiudere felicemente. Que-

Luigi Bernabei

sta volta invece i tasselli sono andati tutti al proprio posto e venerdì pomeriggio l’attaccante ha prima posto la sua firma sul “contratto” e poi svolto il primo allenamento con i suoi nuovi compagni. Soddisfatto naturalmente il patron Sabatini: “Io su questo attaccante ci ho sempre creduto e Patrizio lo sa benissimo. Nei giorni scorsi c’è stata la possibilità di trattare il suo acquisto, le due parti si sono trovate subito in sintonia e l’affare, con mia grande soddisfazione, si è chiuso positivamente. Ora, senza nessuna pressione, avrà il tempo necessario per recuperare la migliore condizione possibile e per mostrare poi a tutti le sue qualità. Sono convinto che può far bene e che la sua voglia di riscatto lo aiu-

Fabrizio Sabatini

Patrizio Sciommeri

terà in questo”. Sulla stessa onda Sciommeri: “Sono felice per essere finalmente arrivato all’Ortana. Non vedo l’ora di poter scendere in campo e ripagare la fiducia del presidente. Arrivo da alcune stagioni così così ma la voglia di riscatto è tantissima”. Passando alla partita di Coppa, Condur e compagni saranno impegnati oggi alle ore 16 a Guardea contro il GM 10 (formazione nata dalla fusione tra il Guardea e l’Atletico Montecchio) nel terzo ed ultimo match della manifestazione. Una coppa in cui i biancorossi hanno ancora qualche possibilità di qualificazione anche se per passare il turno, oltre ad una vittoria ampia, servirebbe il pareggio, magari a reti bianche, tra Grifo Attigliano e Amerina.

Il raduno ha interessato circa 80 atleti delle varie categorie e circa 20 tra dirigenti e tecnici delle società, mentre nei diversi giorni hanno preso parte agli allenamenti alcuni tecnici regionali e nazionali nelle varie specialità. I seguenti tecnici partecipanti Perugini Massimo, Tumminello Marcella, Burratti Sergio, Gambetti Antonella, Angius Francesco, Tedeschi Marina, Ernesti Antonio, Grassi Fabio, Chiusaroli Massimo, Condurelli Monica, Monetini Vincenzo, Romanzi Orazio, Regalzi Carlo hanno dato un forte contributo al raduno stesso. I ragazzi li hanno ripagati con un forte impegno in previsione dei prossimi e importanti appuntamenti di settembre e ottobre: a livello di squadra avremo gli assoluti Alto Lazio Colavene con la finale nazionale di serie A/2 femminile che si terrà a Molfetta, con i maschi under 23 ancora alla ricerca di un posto utile per la finale nazionale di Imola. Inoltre a livello individuale con gli assoluti in cerca di importanti risultati; stessa cosa con allievi e allieve e con cadetti e cadette: a settembre vi saranno i regionali rispettivamente a Rieti e Viterbo; le finali nazionali si svolgeranno ancora a Rieti, a inizio ottobre, per allievi e allieve, mentre a Cles in provincia di Trento a metà di ottobre vi saranno quelle riservate a cadetti e cadette. Dunque, dopo la pausa estiva, riprende alla grande tutta l’attività atletica viterbese che come ogni anno porterà senza dubbi ottimi risultati. Prossimo appuntamento su pista il 16 settembre a Viterbo presso il Campo Sportivo Scolastico, mentre molti ragazzi saranno già impegnati l’11 e il 12 a Rieti per i Campionati Regionali ed altri atleti, negli stessi giorni, a Orvieto alla ricerca dei minimi per le finali Under 23.


SPORT

16

Nuovo Viterbo Oggi Domenica 5 Settembre 2010

CALCIO A 5

Luconi

La compagine del presidente Brugnoletti piazza altri 2 importanti colpi di mercato

Lucianetti

Angelo Ernani Serraglio e Vitor Hugo Caetano sono due giocatori dell’Orte C5. Proprio nella giornata di ieri infatti, dopo molte voci e dopo che i ragazzi si erano già aggregati alla squadra da una settimana, è arrivata l’ufficialità da parte della società biancazzurra. Due colpi da 90 quelli portati al termine dal presidente Brugnoletti con l’attiva partecipazione del direttore tecnico Diego Bacchiocchi e del Direttore Generale, nonché mister, Luciano Nesta. Due giocatori di categoria superiore in grado di fare la differenza e

Mister Nesta

Orte C5: è sempre “samba do Brasil” Dopo l’acquisto di Ufer arrivano anche Caetano ed Ernani che vanno poi a sommarsi ai vari Vespa, Ufer, Sant’Ana, Beregula, De Angelis, solo per citarne alcuni, creando un mix sicuramente notevole per cercare, senza volersi sbilanciare troppo, di ottenere la salvezza anticipata.

anche al termine di una giornata di sudore e fatica. Un gruppo che ha legato molto anche fuori dal campo. Questo mi lascia ben sperare per il futuro e mi convince del fatto che potremo fare un discreto campionato magari cogliendo la salvezza anticipata che già sarebbe un grandissimo risultato”.

NESTA FIDUCIOSO Queste le parole del tecnico degli ortani Lu-

AMICHEVOLE Intanto c’è l’ufficialità anche per il primo test-match che i biancazzurri sosterranno in questo pre-campionato. Amichevole che si terrà il giorno 11 Settembre a Marcianise e che oltre agli ortani e ai padroni di casa vedrà impegnati lo Scafati e la Paganese. Alessandro Ursini

Capitan Vespa

Caetano

Marsala

ciano Nesta: “Sono davvero molto soddisfatto. Stiamo lavorando con grande impegno e con la giusta serenità. Da lunedì scorso abbiamo iniziato le doppie sedute di allenamento e adesso, con il ritorno di Sant’Ana e l’arrivo di Caetano dal Brasile (sono sbarcati a Roma martedì scorso ndr) posso dire che la rosa è praticamente fatta.

Ernani

Questi primi giorni mi hanno addirittura sorpreso perché vedo una squadra già motivata e soprattutto degli splendidi ragazzi che hanno già legato con i nuovi e che stanno proseguendo quello iniziato la scorsa stagione con la vittoria della serie C1. Mi sto accorgendo con enorme piacere che è un gruppo vero, che sa divertirsi e scherzare

Calvani

Ufer


Nuovo Viterbo Oggi Domenica 5 Settembre 2010

TRIATHLON

17

SPORT

Sul podio anche i due atleti di Grotte di Castro Antonello Pallotta e Marco Spadaccia

Fabio Guidelli trionfa nell’8° Trofeo degli Etruschi La gara, svoltasi a Bolsena, fa parte del circuito nazionale X-Terra Italian Tour L’aretino Fabio Guidelli si è aggiudicato il Trofeo di Triathlon degli Etruschi, quarta tappa di X-Terra, circuito che racchiude le gare di tutta Italia. Alle spalle di Guidelli, campione italiano di specialità che ha chiuso la gara in 1h12’23”, sono giunti due atleti porta bandiera della Tuscia per il triathlon, Antonello Pallotta e Marco Spadaccia: i due atleti di Grotte di Castro hanno concluso distanziati rispettivamente di circa due e cinque minuti. Prima classificata per la categoria donne è Silvia

Superbike - Undicesimo round al Nurburgring

Riccò di Reggio Emilia, trionfatrice in 1h29’09”. Sono stati circa 215 i partecipanti, in arrivo da tutta Italia, che hanno disputato il trofeo: il menù di giornata prevedeva 750 metri a nuoto nelle acque del lago di Bolsena, 17 chilometri in mountain bike su un terreno collinare e 5.6 chilometri di corsa in un percorso urbano da ripetere due volte. L’arrivo è stato in viale Colesanti davanti a un pubblico numeroso che ha seguito per l’intero percorso la gara, svoltasi domenica scorsa.

Il Team Althea Racing a caccia della vittoria

Svolta oggi sul tracciato tedesco del Nurburgring la prima sessione di qualifiche dell’undicesimo round del Mondiale Superbike 2010. In pista sono scesi lo spagnolo Carlos Checa e il britannico Shane Byrne, alfieri del Team Althea Racing capitanato da Genesio Bevilacqua, che hanno sfruttato al meglio sia la sessione di prove libere che l’ora di qualifiche. Il miglior tempo del pomeriggio, infatti, è andato proprio a Checa che grazie ad un 1’55”232 stabilito nel finale ha conquistato la pole position provvisoria ed ha fatto segnare il nuovo record della pista, migliorando di oltre due decimi il vecchio limite stabilito nel 2008 da Neukirchner. In sella alla Ducati preparata dalla squadra laziale, il pilota di San Fruitos ha girato più volte sul passo del minuto

CALCIO MERCATO CICLISMO/1 - La famosa corsa che si disputa ad Allumiere compirà 60 anni sabato prossimo

Il Bassano si rinforza, preso Andrea Sgarra Tra i partecipanti “storici” della gara anche l’oro di Roma Livio Trapè

Tanti auguri GP “Madonna delle Grazie”

BASSANO ROMANO – Andrea Sgarra è del Bassano. Dopo il prestito dello scorso anno la dirigenza bassanese ha trovato l’accordo a titolo definitivo con il Capranica, proprietario del cartellino, per portare lo stopper alla corte di mister Roberto Luzi. Soddisfazione è stata espressa dai vertici della società bassanese. “Questo è un altro importante riscontro – ha detto Alfredo Boldorini – del buon lavoro che come società stiamo portando avanti dalla nostra costituzione. Siamo estremamente soddisfatti di aver riportato a casa anche Andrea Sgarra. Mentre anni fa il nostro calcio scalava posizioni importanti – ha ricordato Boldorini - nessuno pensava a questi ragazzi che, per trovare uno spazio, per poter giocare a calcio, in sostanza per divertirsi sono stati costretti a giocare fuori paese. Il nostro progetto invece vuol essere l’esatto contrario e cioè quello di far rientrare alla base tutti investendo proprio sui giovani del posto. L’obiettivo anche in questo caso è molto incoraggiante: oltre a Sgarra infatti nel corso degli anni abbiamo riportato a Bassano i vari Pozzoli, Liberati, Marco Gai, Fravolini, Venturini, Pierallini, Conti, Filippi, Jacopo Moretti, Moroni e dell’ormai bassanese d’adozione, Giorgio Calcagni”. Definiti anche i dettagli per la gara amichevole di mercoledì 15 settembre ore 19 al campo Morera.

CICLISMO/2- In Romagna

Fumagalli, Rossi e Colli, la Ceramica Flaminia ci prova OGGI si disputa una classica di grande fascino. A Lugo è in programma infatti l’85° Giro di Romagna che vedrà la Ceramica Flaminia puntare al successo in particolare con i suoi uomini veloci; Enrico Rossi, secondo un anno fa, Daniele Colli e Cristiano Fumagalli: “Dipenderà da come si metterà la corsa – ha spiegato il diesse Orlando Maini – la gara ha cambiato percorso. Ora la parte pianeggiante è all’inizio e poi vengono le salite. Credo che nel finale non saranno tantissimi a giocarsi il successo. Noi lavoreremo per essere lì davanti ad impostare il finale con i nostri uomini” La Ceramica Flaminia sarà al via con: Paolo Bailetti, Luca Celli, Daniele Colli, Cristiano Fumagalli, Massimiliano Gentili, Leonardo Giordani, Andrea Noè, Enrico Rossi

ALLUMIERE - Taglia un traguardo storico il Gran Premio ‘‘Madonna delle Grazie’’ che sabato prossimo (11 settembre) vedrà disputarsi la sessantesima edizione. Sono poche in Italia (ma anche all’estero) le corse che possono vantare una tale longevità soprattutto considerando il blasone della competizione che rientra tra le tre ‘‘classiche’’ che si svolgono nel Lazio. Una manifestazione dunque che dà grande lustro a tutta la città e soddisfazione agli organizzatori che vedono ripagati gli sforzi, che non sono pochi, dal sempre alto livello che propone la corsa. Una corsa, riservatta alla categoria Elite under 23, e che scorrendo i nomi dei vincitori sull’albo d’oro conferma che sulle strade collinari hanno mosso i primi passi ciclisti che poi si sono affermati come Bruno Conti, Ciancola, Livio Trapè (oro alle Olimpiadi di Roma), Eros Macchi, Giuliano Figureas, il due volte campione del mondo Sergey Lagutin fino ai ‘‘nostri’’ Bramucci, Colagè, Sestili ed i fratelli Petito senza dimenticare Alfredo Balloni (è di Blera ma ha corso anche per il Gruppo Ciclistico), fresco di contratto professionistico con la Lampre che in que-

sta gara si è imposto per ben due volte. Facile immaginare insomma che il Gp Madonna delle Grazie sia ritenuto uno degli appuntamenti clou della stagione: un trampolino di lancio per i giovani ed al contempo una festa per tutta la città di Allumiere. La gara, promossa dal Comitato Organizzatore Madonna delle Grazie in collaborazione con il Fan Club Petito e con la Sral, sarà abbinata per il secondo anno consecutivo al memorial Augusto Sforzini. In più la kermesse che si svolge anche in ricordo di Veneto Moraldi e Alvaro Faggiani avrà anche un altro motivo di interesse e partecipazione dovuta al fatto che si svolgerà in onore del compianto vescovo Carlo Che-

nis, che in questi ultimi anni era stato vicino agli organizzatori e si era appassionato alla corsa dando anche lo start nella passata edizione poi vinta in volata da Roberto Cesaro del Gs Ginestre Il Gabbiano. In totale si dovranno percorrere 105km con Tre giri nel circuito dei Faggi, uno passando più il Turistico Allumiere-Tolfa-La BiancaAllumiere e quindi i trenta giri nel percorso cittadino con partenza alle 15,45 ed arrivo previsto poco prima delle 19. Quindi a seguire la cerimonia di premiazioni ed il collegamento alla Notte Bianca che si svolgerà in collegamento con il main sponsor Centri Commerciali Naturali

e 55, dimostrando di avere già un ottimo ritmo in vista della doppia manche in programma oggi. “Abbiamo fatto un buon lavoro – dice Carlos – la pista mi piace molto, lo scorso anno ho fatto due ottime gare e la Ducati riesce a dare il meglio di sè su questo tracciato, dove il motore conta relativamente. Siamo molto forti soprattutto nella prima parte ma domani non dovremo rilassarci perché la concorrenza è agguerrita: ci concentreremo sui piccoli particolari ancora da migliorare e lavoreremo tranquillamente perché, essendo lì davanti, non avremo la necessità di stravolgere una base che ci sta già dando degli ottimi risultati”. Protagonista delle prime prove è stato anche Shane Byrne. L’inglese ha chiuso al quinto posto la sessione della mattina e nel pomeriggio è riuscito a fare anche meglio: in seconda posizione fino a poche battute dal termine delle qualifiche, è stato scavalcato poi da Corser e Fabrizio ma è riuscito a mantenere la quarta piazza ed una prima fila virtuale che fa morale. “Siamo partiti con il piede giusto e sono abbastanza soddisfatto del lavoro svolto – dice il pilota di Lambeth – avremmo potuto fare ancora meglio ma un problema di messa a punto del posteriore ci ha rallentato e non mi ha permesso di andare oltre la quarta piazza. Domani cercheremo di migliorare ancora il set-up generale ma sono contento di essere di nuovo lì davanti e sono contento che ci sia anche Carlos. A questo punto, speriamo di fare doppietta per regalare alla squadra un week-end da incorniciare…” Oggi (in diretta TV su La7 ed Eurosport) le due manche si correranno alle 12:00 e alle 15:30. 1° TURNO PROVE UFFICIALI 1) C. CHECA (Ducati Althea Racing) 1’55”232; 2) T. CORSER (BMW)1’55”447; 3) M. FABRIZIO (Ducati) 1’55”753; 4) S. BYRNE (Ducati Althea Racing) 1’55”998; 5) N. HAGA(Ducati) 1’56”024 CAMPIONATO 1) M. BIAGGI p. 373; 2) L. HASLAM p. 313; 3) J. REA p. 243; 4) C. CHECA p. 204; 12) S.BYRNE p. 123


������������������

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �� �

����������������������������������������������������������������������������������������������������� �������������� ���������� ������������������������������������������������������������������������������������������������������������ ����� ������������������������������������ ������������������������ ������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������� �������������������������������������� ����


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.