Nuovo Viterbo Oggi - 15 giugno 2010

Page 1

Nuovo Viterbo Oggi

S. Germana Numero unico

Martedì 15 Giugno 2010

In attesa di registrazione

POLITICA

POLITICA

CRONACA

Gabbianelli e Battistoni devono restare ai loro posti

S. Barbara si allarga la protesta dei residenti

Arrestata giovane coppia che spacciava Speed e hashish

A pagina 5

A pagina 3

A pagina 4

DELITTO DI CIVITA - A breve l’udienza per il conferimento degli incarichi ai periti di parte

Sangue, chiesto l’incidente probatorio Nominato l’avvocato d’ufficio per Giorgio De Vito

DISASTRO DEL TREJA

Il sindaco Angelelli Fra oggi e domani la decisione del Riesame per la Michta “Situazione allarmante” Sui quei cinque campioni ematici che, secondo gli accertamenti del Ris, appartengono a Giorgio De Vito, il pubblico ministero Renzo Petroselli, d’intesa con le difese, vogliono vederci chiaro e, per questo motivo, hanno chiesto l’incidente probatorio. L’udienza per il conferimento degli incarichi ai periti di parte sarà fissata a breve. Ieri mattina, intanto, al tribunale della Libertà di Roma si è svolta l’udienza di riesame sulla revoca della misura cautelare per la Michta. Gli avvocati avevano chiesto la scarcerazione o, in subordine, gli arresti domiciliari. “I giudici si sono riservati”, ma tra oggi e domani dovrebbe arrivare la decisione.

xxxxxxxxx Siamo di nuovo in pista

Per adesso taglieremo meno alberi E’ inutile negare che il futuro dell’informazione è quella multimediale. In particolare internet è il mezzo più veloce, più pratico ed accessibile da tutti e da tutto il mondo. La nostra come al solito sarà una scommessa. Una scommessa parallela perché in EDICOLA torneremo quanto prima e più combattivi che mai. Certo che il momento è difficile e in questo non siamo stati aiutati da nessuno. Ovviamente ci ricorderemo con grande entusiasmo di chi ci è stato vicino in questi giorni e faremo un bel nodo nel fazzoletto per non dimenticare chi improvvisamente si è scordato della nostra esistenza (pochi per la verità). A quei pochi ed ai nostri detrattori diciamo solamente che non siamo mai stati e mai saremo in competizione con nessuno. Siamo unici e come sempre lo dimostreremo con i fatti, con le notizie esclusive e con le nostre straordinarie inchieste, quelle che non guardano in faccia a nessuno. E’ giunto il momento di rimboccarsi le maniche e sudare lacrime e sangue sulle tastiere dei computer. Daremo la caccia alle notizie e ci dedicheremo anche al gossip visto che la regola delle 3 ESSE “sesso, sangue e soldi” sono alla base del giornalismo moderno. Dunque ci vedremo tutti i giorni su questi schermi e presto anche nelle edicole per i più pigri. Nel frattempo risparmiamo carta e facciamo tagliare meno alberi. piggi

A pagina 3

A pagina 2

POLITICA - Convocati per sabato gli stati generali delle costruzioni

Il settore edile in profonda crisi

Imprenditori e sindacati chiedono aiuto alle istituzioni per sopravvivere “NON vogliamo accusare la politica, ma le istituzioni non stanno facendo abbastanza per tutelare gli interessi di un settore, quello dell’edilizia che è ormai in uno stato di grave crisi”. Imprenditori, sindacati, mondo cooperativistico ad una sola voce chiedono aiuto per superare la grave crisi che sta coinvolgendo il comparto edile. Sabato sono stati convocati gli stati generali delle costruzioni per fare il punto della situazione e chiedere ai politici un impegno concreto per far ripartire l’economia. I cantieri sono bloccati, gli im-

prenditori sono costretti a licenziare la manodopera e quei progetti da tutti presentati come il toccasana dell’economia viterbese, vedi l’aeroporto, stentano a decollare. Il settore edile chiede alle istituzioni un confronto leale e costruttivo per lavorare tutti insieme in un’unica direzione che è quella di rimettere in moto l’economia e l’indotto legato all’edilizia. La Tuscia è una delle province laziali dove la crisi nel settore delle costruzioni si fa sentire in tutta la sua gravità. Da qui l’iniziativa di sabato presentata ieri nella sede della CCIAA.

A pagina 4

CALCIO - Dal Mondiale di Leonardo al ripescaggio della Foglianese in Eccellenza

Viterbese in ritardo, le altre si divertono Play off serie D, parla mister Lanza il mago del Pomezia. E si infiamma anche il mercato locale: le ultime dal Tre Croci... SPORT - BASEBALL

Pianeta Benessere sconfitto due volte in casa dal Modena A pagina 11

Mentre la dirigenza della Viterbese pensa al ripescaggio in Seconda Divisione c’è chi si prenota per andarci sul serio tra i pro: il Pomezia di mister Lanza ha firmato coi suoi ragazzi una pagina storica del calcio dilettantistico nazionale, conquistando le semifinali con il Matera. Novità interessanti anche su Nonsolomercato e dal... Sudafrica A pagina 13

SPORT - TIRO VOLO

Esordio coi fiocchi nella World Cup senior per Grazini A pagina 17


2

Nuovo Viterbo Oggi

CRONACA

Martedì 15 Giugno 2010

Un denunciato e 4 segnalati per detenzione di cocaina. Due patenti ritirate per guida in stato di ebrezza

Controlli a tappeto sulle strade

CONTINUA l’opera incessante dei carabinieri della compagnia di Tuscania per prevenire/reprimere il consumo di stupefacenti e le stragi del sabato sera, durante l’ultimo fine settimana. A Pescia Romana i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia, congiuntamente con i colleghi delle stazioni di Pescia Romana e Cellere, nel corso di un servizio coordinato, hanno denunciato in stato di libertà un 28enne tarquiniese, poiché nel corso del controllo veniva trovato

in possesso di cocaina. Nel corso dell’operazione sono stati denunciati per guida in stato di ebbrezza alcolica con contestuale ritiro della patente di guida e sequestro dei mezzi, un 25enne cittadino macedone e un 30enne viterbese. Sono stati segnalati anche quattro

giovani di cui due viterbesi e due grossetani poiché trovati in possesso di alcuni grammi di polvere bianca

e hashisc per uso personale. Inoltre, uno di quest’ultimi è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale, poiché al momento del controllo dei carabinieri li spintonava, cercando di eludere i controlli. Tutto lo stupefacente rinvenuto, è stato posto sotto sequestro e messo a disposizione della competente autorità giudiziaria. I servizi di prevenzione continuano, al fine di rendere più sicure le strade durante il periodo estivo e di prevenire/reprimere il consumo di stupefacenti sul

Il primo cittadino di Civita Castellana: “Quanto successo è gravissimo”

“Il Treja è in una condizione inaccettabile”

Continuano a morire le piante e i pesci. A rischio la ‘Treja Cup’ DISASTRO ambientale del Treja, la situazione è veramente difficile. I 2mila metri cubi di liquami zootecnici riversatesi nel fiume a seguito del cedimento strutturale di una vasca di contenimento stanno causando un vero e proprio pandemonio biologico. Morie di pesci e di piante sono gli effetti nefasti maggiormente visibili. Sulla situazione è intervenuto decisamente anche il sindaco di Civita Castellana Gianluca Angelelli: “Il Treja è in una condizione inaccettabile. Abbiamo richiesto all’Arpa di monitorare la situazione. La situazione del fiume è davvero preoccupante. E’ un fatto gravissimo quello che si è verificato, è

a rischio l’intero ecosistema del fiume. Nel frattempo continua il sindaco - sono in contatto con gli organizzatori del Treja Cup perché la manifestazione potrebbe essere in forse, visto il rischio forte sia ambientale che per la salute.” Per quanto riguarda invece la situazione del depuratore di nuova costruzione in località Brecciara, che sarà collegato

con il sistema fognario del centro storico cittadino, è il vicesindaco a fare il punto: “Gli operai stanno già lavorando per il rifacimento dell’impianto elettrico, dopo il furto di rame che ha rovinato il sistema. Una volta che sarà di nuovo a norma saremo pronti per l’attivazione del depuratore”. La marea marrone si è

riversata nel fiume una settimana fa in località Pian delle Rose, “bruciando” letteralmente circa un ettaro di vegetazione, su cui si è abbattuta tipo tzunami. La Forestale ha posto sotto sequestro la vasca interessata dal cedimento per verificare le responsabilità dei titolari dell’azienda che l’hanno realizzata. Rob. Pom.

Il consiglio provinciale ha mostrato attenzione sulle problematiche del bacino

Lago di Vico, la politica c’è

L’Idv ha presentato la mozione che di fatto apre una nuova prospettiva RICEVIAMO e pubblichiamo da Federico Chiovelli del direttivo provinciale dell’Italia dei Valori: “Il consiglio provinciale dell’11 giugno 2010 ha votato all’unanimità un documento in cui si impegna a una serie di iniziative e di azioni concrete volte alla salvaguardia del lago di Vico e all’informazione dei cittadini. Per l’Italia dei Valori di Viterbo e Provincia questa rappresenta una bella pagina della politica locale. Un ottimo auspicio. Un momento di concreto interesse verso i cittadini di cui andare fieri per esserne stati protagonisti in prima persona. Prima e durante la campagna elettorale abbiamo pro-

messo ai viterbesi che vivono attorno al lago il nostro impegno sulla specifica questione e così è stato. Al primo consiglio provinciale riunitosi abbiamo presentato una mozione molto precisa, soprattutto per ciò che riguarda l’approfondimento tecnico, la ricerca delle radici del problema e la costante informazione dovuta agli abitanti di Ronciglione e Caprarola. La nostra posizione intendeva sostenere come irrinunciabili aspetti accolti positivamente nel confronto con tutte le altre forze politiche. Ciò ha permesso di superare quegli steccati che troppe volte vanno contro gli interessi del territorio, giungendo così a un

documento condiviso. L’Italia dei Valori di Viterbo e Provincia da oggi vigilerà affinché gli impegni presi dalla giunta provinciale siano mantenuti, essendo ben consapevole di come sia facile per la politica attuale scrivere o promettere di fare qualcosa per poi far finta di nulla o disattendere quanto sottoscritto. Il nostro impegno a garanzia di un progresso sostenibile della Tuscia è solo all’inizio. Ecco perché continueremo così. Raffaele Saladino: “Nell’ultimo Consiglio Provinciale, il gruppo dell’Italia dei Valori ha avviato una nuova stagione politica che intende continuare con forza sempre

maggiore. Organizzando incontri scientifici sia a Viterbo che a Ronciglione, e successivamente presentando una dettagliata Mozione sul Lago di Vico a palazzo Gentili, l’IDV ha di fatto innescato una discussione che da troppo tempo attendeva di essere intrapresa, creando le condizioni affinché

le principali forze politiche del precedente governo della Provincia, poco attente in passato al crescendo della problematica, presentassero ulteriori mozioni sull’argomento, e fosse quindi possibile arrivare ad un testo unanime contenente importanti delibere per i cittadini. La partecipazione delle forze e dei movimenti sociali, dell’Università della Tuscia, della Coldiretti, del CAI e dei singoli portatori di interesse ha dimostrato l’elevata attenzione del territorio verso questa insostituibile risorsa naturale. L’IDV ritiene che questo nuovo modo di lavorare, cioè l’attenzione ai problemi dei cittadini piuttosto che alla autoreferenzialità della politica, sia l’unica strada possibile da percorrere per creare una nuovo futuro di benessere nel Viterbese. L’impegno preso dall’IDV a partire da questo primo risultato resta pertanto lo stesso enunciato in campagna elettorale, continuare a lavorare per i cittadini e per il territorio”.


3

CRONACA

Nuovo Viterbo Oggi Martedì 15 Giugno 2010

Il pm e le difese vogliono vederci chiaro sui cinque campioni biologici rinvenuti nella villetta teatro dell’omicidio di Marcella Rizzello

VITERBO - Mentre gli avvocati Elisa Fornaro ed Alessandra Zena hanno ufficialmente rinunciato alla difesa di Giorgio De Vito (perchè “indifendibile”), si è svolta ieri mattina al tribunale della Libertà di Roma l’udienza di riesame sull’istanza presentata dai legali Ilaria Ceccarelli e Roberto Fava. “Riteniamo che i presupposti per la misura cautelare in carcere della nostra assistita siano carenti”, ha affermato la Ceccarelli, raggiunta telefonicamente nel pomeriggio di ieri. Secondo i legali della polacca, inoltre, anche le motivazioni con cui il gip Franca Marinelli ha convalidato il fermo “sono insussistenti”. “A nostro parere - hanno spiegato gli avvocati - non esiste né il pericolo di fuga, né il rischio di inquinamento delle prove”. De Vito e la Michta, lo ricordiamo, sono accusati in concorso di aver ucciso Marcella Rizzello davanti agli occhi della figlioletta Giada il 3 febbraio scorso. E se l’uomo, napoletano di origini e pregiudicato, ha sempre respinto ogni accusa “io non ho fatto niente” - la Michta ha invece fornito un’altra versione dei fatti, sia davanti al pubblico ministero Renzo Petroselli - titolare dell’inchiesta - sia in sede di interroga-

Sangue, chiesto l’incidente probatorio A breve l’udienza per il conferimento degli incarichi ai periti di parte Giorgio De Vito e Mariolo Henryka Michta sono ritenuti gli autori dell’omicidio di Marcella Rizzello

torio di garanzia davanti al giudice per le indagini preliminari. “Eravamo andati in via dei Latini per compiere un furto. Lui mi costringeva a seguirlo perché diceva che con una donna avrebbe dato

meno nell’occhio. Non potevo immaginare quanto sarebbe accaduto”. Per gli avvocati la donna sarebbe “succube dell’uomo”, per questo stanno valutando la possibilità di chiedere

una “perizia psicologica”. Intanto, comunque, bisogna attendere che il Riesame si pronunci sulla scarcerazione della Michta (in subordine gli avvocati avevano chiesto gli arresti domiciliari).

“Siamo speranzosi”, hanno riferito la Ceccarelli e Fava, in attesa della decisione che dovrebbe arrivare fra oggi e domani al massimo. Nel frattempo, mentre è già stato nominato d’ufficio

l’avvocato di De Vito, la dottoressa Maria Cristina Pepe, si è appreso che il pm Petroselli - d’intesa con le difese ha chiesto l’incidente probatorio sulle tracce biologiche. E, in particolare, sui quei cinque biologici rinvenuti nella villetta teatro dell’efferato omicidio della giovane mamma. Secondo gli accertamenti tecnici svolti nei laboratori di Roma da parte degli uomini della Scientifica, guidati dal colonnello Ripani, si tratterebbe di tracce di sangue riconducibili a De Vito che, con la vittima (che si era difesa strenuamente), aveva avuto una colluttazione. L’udienza per il conferimento degli incarichi ai periti di parte (qualche nome ci sarebbe già a circolare nei corridoi della Procura) potrebbe svolgersi già prima della chiusura del Tribunale per il periodo estivo. red.cro.

Tratti in arresto due ragazzi per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Arrestata coppia di pusher Stavano andando in un locale notturno con undici dosi di Speed e tre stecche di hashish

FINE settimana da “sballo” per una coppia di giovanissimi. I carabinieri di Vetralla li hanno tratti in arresto nella notte tra sabato e domenica, beccandoli in possesso di undici dosi di ‘Speed’ - si tratta di una droga potentissima che serve a non sentire la stanchezza - e di tre stecche di hashish. I due erano sotto osservazione, da parte dei militari, già da un po’ di tempo. Li hanno beccati mentre stavano raggiungendo un locale notturno della provincia. Fermati, sono stati sottoposti a perquisizione e trovati

in possesso della sostanza stupefacente descritta. I due ragazzi (20 anni lui e 19 lei) sono stati tratti in arresto con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Lui è stato associato presso la casa circondariale di Viterbo, lei agli arresti domiciliari. Lo “speed” sembra uno stupefacente sempre più richiesto. Nello scorso mese di maggio i Carabinieri di Viterbo, nel corso di un blitz in zona Sacrario, avevano tratto in arresto tre persone trovate in possesso di varie tipologie di droga, tra le quali

anche 19 dosi di “Speed” .

Cittadini spaventati per il ritrovamento dell’animale

Un serpente in pieno centro Molti i curiosi che si sono fermati ad osservare

SERPENTE in pieno centro. E’ stato rinvenuto qualche giorno fa in un vicolo nei pressi di Piazza Fontana Grande. In molti si sono spaventati, qualcuno lo ha tramortito e in parecchi non hanno resistito alla tentazione di vederlo da vicino. Ci siamo recati sul posto per qualche scatto, grazie all’obiettivo del nostro Alberto Zadro. Abbiamo trovato tanti interessati all’evento piuttosto inusuale. Qualcuno ci ha anche chiesto di farsi fotografare con l’animale.


4

Nuovo Viterbo Oggi

POLITICA

Martedì 15 Giugno 2010

Nei prossimi giorni si deciderà la sorte dell’assessore regionale forzista l’ex sindaco di Viterbo dovrà aspettare settembre per conoscere il responso del Tar

La Tuscia con Battistoni e Gabbianelli Entrambi stanno lavorando bene e hanno la fiducia dei viterbesi VITERBO - Bisognerà attendere la fine dell’estate per conoscere il destino dei tre consiglieri regionali a rischio. Il Tar del Lazio, chiamato a pronunciarsi sulla legittimità dell’allargamento del consiglio regionale ha rinviato la decisione nel merito all’udienza del 16 settembre. La decisione dei giudici della seconda sezione bis del Tar, presieduti da Eduardo Pugliese ha accolto un’eccezione sollevata, tra gli altri, dai legali del Pdl, secondo i quali è necessario integrare il contraddittorio a tutti gli eventuali interessati al ricorso: se infatti venisse accolto, gli effetti non avrebbero conseguenze solo nei confronti dei tre consiglieri che eventualmente dovrebbero lasciare la Pisana, ma anche su altri rappresentanti del consiglio regionale. Il Tar, nella seduta di giovedì 10 giugno con un’ordinanza ha pertanto disposto che l’udienza del 16 settembre sia pubblicizzata nella gazzetta ufficiale secondo quanto prevede la

VITERBO - Confindustria, Ance, Federlazio, Cna, Confartigianato, Legacoop, Confcooperative, Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil con il supporto della Camera di Commercio hanno indetto per sabato 19 giugno in piazza del Plebiscito gli Stati Generali delle Costruzioni nella Tuscia. Sarà l’occasione per fare il punto della situazione sullo stato di salute delle imprese edili nella provincia di Viterbo, una situazione decisamente drammatica che necessita di interventi radicali. E’ ormai da diverso tempo che le associazioni di categoria, i sindacati del comparto, gli imprenditori lanciano il grido d’allarme mettendo in evidenza come i cantieri siano fermi e con loro l’intero indotto che ruota intorno al settore delle costruzio-

disciplina dei pubblici proclami, modalità di notificazione che viene usata quando il numero dei destinatari

provvedimenti del 30 marzo e del 15 aprile con i quali sono stati attribuiti i seggi del consiglio regionale rela-

adesso non è più tanto sicuro che a perdere pezzi sia la sola maggioranza. Anche l’opposizione infatti potreb-

è rilevante o di difficile quantificazione. A rivolgersi ai giudici amministrativi sono stati il Movimento Difesa del Cittadino, il consigliere regionale Pd Esterino Montino e altri esponenti della minoranza che hanno chiesto l’annullamento dei

tivi alle circoscrizioni di Latina, Frosinone e Viterbo. Tuttavia, se fino ad una settimana fa sembrava scontato che in caso di parere negativo del Tar sarebbero saltati tre consiglieri di centrodestra (fra i quali Giancarlo Gabbianelli)

be risentire di un parere del Tar favorevole ai ricorsi presentati. Gabbianelli intanto prosegue la sua attività di consigliere regionale con serenità, passione e soprattutto tanta voglia di lavorare. Intorno al suo progetto “Tuscia la Nostra Terra”

ni. Ogni giorno infatti cresce il numero delle ditte che nel Viterbese dichiarano fallimento mandando sul lastrico intere famiglie. Colpa del lavoro che non c’è ma anche di una scarsa volontà di sfruttare quelle opportunità che potrebbero restituire linfa all’economia provinciale facendo muovere qualcosa. La realizzazione dell’aeroporto è vista come un’autentica manna dal cielo visto che consentirebbe di rimettere in moto un meccanismo virtuoso utile a far riaprire i cantieri non solo sullo scalo ma anche e soprattutto per ciò che riguarda le opere ad esso connesse. Ma l’aeroporto purtroppo è fermo alle volontà politiche. Tutti lo vogliono ma a livello di iter pratico nulla si è mosso e nulla sembra muoversi a breve. Ieri mattina l’iniziativa degli stati generali è

sacrificato sull’altare degli equilibri politici e di genere e penalizzato dal suo doppio incarico di assessore e consigliere regionale. In difesa di Battistoni sono scesi in campo in tanti in queste ultime settimane, non solo politici ma soprattutto rappresentanti autorevoli del comparto agricolo che hanno visto subito nel sindaco di Proceno un interlocutore valido, serio ed estremamente competente su una materia fondamentale per l’economia del Viterbese. Fatto questo che ha messo bene in guardia il Governatore Renata Polverini che sembra stia cercando soluzioni alternative atte a salvaguardare il territorio della Tuscia. Un territorio che ha dato tanto in termini di consensi elettorali e che potrebbe subire la beffa di ritrovarsi senza assessore (Battistoni), e a settembre senza uno dei consiglieri regionali più votati (Gabbianelli). Una beffa che il nostro territorio certamente non merita. Redazione politica

Sabato giornata di mobilitazione per il comparto delle costruzioni

Edilizia, è l’ora degli stati generali Imprenditori, sindacati, mondo delle cooperative tutti in campo per chiedere più attenzione alla politica e alle istituzioni locali

stata presentata presso la sede della Camera di Commercio. Industriali, imprenditori e sindacati hanno puntato il dito contro la politica che non fa abbastanza per aiutare la ripresa del settore edile; ma, hanno altresì tenuto a precisare che nessuno sabato prossimo sarà messo sul banco degli imputati, tantomeno la classe politica. Di certo però tutti i soggetti interessati a vario titolo, chiederanno alle istituzioni uno sforzo in più, soprattutto nella Tuscia, che è la provincia del Lazio dove il settore edile soffre di più. Rino Orsolini, presidente della Federlazio, ha chiesto più fatti e meno parole. “Sull’aeroporto si continua a parlare tanto e a non concludere nulla – attacca – ormai siamo arrivati ad un punto tale che le promesse, le rassicurazioni, le garanzie governative, non servono più a niente. L’aeroporto rischia di diventare l’alibi per non fare niente, nemmeno quelle opere infrastrutturali che questo territorio attende da anni. Le istituzioni devono lanciare un segnale chiaro, nessuno sta accusando i politici, ma è nostro dovere fare pressing su di loro, perchè è dalla politica che devono arrivare i fatti”. I sindacati all’unisono hanno sottolineato che l’aeroporto è

importante, le grandi opere sono altrettanto importanti, ma che è necessario potenziare anche il comparto dell’edilizia popolare che interessa le fasce deboli della società che ogni giorno di più aumentano in conseguenza della crisi. “La crisi del settore edile nella nostra provincia sta diventando una vera e propria emergenza – ha dichiarato il presidente di Confindustria Domenico Merlani – e va affrontata con urgenza. I numeri parlano chiaro. E’ il settore dove la crisi produce i suoi effetti più pesanti. La politica deve concentrare sull’edilizia un’attenzione particolare. Sabato avanzeremo le nostre proposte, le idee che tutti insieme abbiamo elaborato per tentare di uscire da una situazione sempre più difficile e insostenibile. Naturalmente abbiamo bisogno del sostegno delle istituzioni. Ci attendiamo un confronto franco, leale e soprattutto costruttivo affinché tutti, ognuno nell’ambito dei propri ruoli possa dare il suo fattivo contributo per far ripartire l’economia nella nostra provincia”. La mattina di sabato prevede un primo incontro in piazza del Plebiscito ed un secondo al Cinema Genio. Red. Pol.

Il movimento politico di centrodestra striglia l’amministrazione comunale

Lega Tuscia chiede a Marini discontinuità VITERBO - “Nel 2010 cade il secondo compleanno dell’Amministrazione Comunale di Viterbo. Tirando le somme, tuttavia, non riusciamo a rilevare un’ incidenza effettiva sul territorio. Per fare dell’ ironia: è facile sparare sulla Croce Rossa; tuttavia il modo di dire ben si addice ad un’amministrazione che, in senso politico, nulla ha cambiato nella vita di questa città”. E’ il giudizio critico espresso dal movimento politico ‘Lega Tuscia’ nei confronti della giunta Marini. Lega Tuscia poi aggiunge: “Viterbo ha un settore urbanistico bloccato da due anni, con i piani integrati fermi o giacenti in qualche cassetto. Certamente in questa scelta incidono ragioni

sta raccogliendo numerose adesioni, proprio perché le tante persone che si stanno avvicinando all’ex sindaco hanno la possibilità concreta di constatare che non si tratta della solita corrente di partito ma di un’iniziativa di largo respiro che ha come obiettivo preminente l’interesse del territorio. Ad ogni modo sono in tanti ad augurarsi che a settembre qualunque sia l’esito del Tar, Gabbianelli mantenga il suo posto in consiglio regionale. Di persone come lui ce n’è davvero bisogno. E i voti raccolti ne sono la testimonianza. Pur non essendo arrivato primo infatti l’ex sindaco ha ottenuto un discreto consenso che ha comunque determinato l’affermazione della Polverini e del Pdl nella Tuscia e nel Lazio. E intanto, in tempi brevi, probabilmente a giorni, si deciderà il futuro della giunta regionale con l’ingresso dell’Udc. Si continua a dare come molto probabile l’uscita di scena dell’assessore viterbese all’agricoltura Francesco Battistoni

d’ordine politico. Il ricasco tuttavia non è solo politico: il blocco dell’edilizia ha conseguenze sull’indotto tutto ad essa collegato, con un consequenziale incremento di disoccupazione. Le partecipate che poco hanno appreso dalla gestione aziendale e molto conservano di quella pubblica- sono diventati serbatoi dell’indebitamento, come dimostrano le traversie di Cev e Francigena. Per quest’ultima è previsto l’ennesimo reintegro degli ex dipendenti Autoservice, con un aggravio economico non indifferente per i Viterbesi. Società, la Francigena, pomposamente rappresentata da un presidente nominato, che non si è peritato di non produrre alla

cittadinanza la documentazione a sostegno di affermazioni sbandierate sulla stampa. Partecipate che hanno costretto il Comune a vendere parte del patrimonio dei Viterbesi, così da ripianare debiti prodotti per scelte politiche. La rete stradale è letteralmente disastrata. Più volte abbiamo sollecitato l’Amministrazione ad una verifica nei confronti delle ditte vincitrici di appalto, che hanno effettuato il rifacimento. Una volta esistevano le circoscrizioni, con rappresentanti attenti conoscitori del territorio, che costituivano per l’abitante della frazione un punto di riferimento al quale rivolgersi per lamentare un malfunzionamento oppure un problema. Oggi, con legge na-

zionale, sono state eliminate in alcuni territori. Risultato: territori abbandonati, dimenticati al punto che durante la processione del Corpus Domini a La Quercia, l’erba alta invadeva le vie, e l’immondizia abbandonata offriva uno spettacolo indecente”. Lega Tuscia conclude: “C’è bisogno di scelte coraggiose, anche se impopolari: c’è bisogno della politica con la P maiuscola, c’è bisogno di eliminare i tanti rami secchi prodotti negli anni dalla politica e ridare slancio ad una città ormai sofferente, una città che paga errori non commessi dai cittadini ma dalla politica, una città che necessita di investimenti per il futuro, di attenzioni alle priorità dei cittadini”.


5

POLITICA

Nuovo Viterbo Oggi Martedì 15 Giugno 2010

Negozianti e cittadini hanno preparato una petizione popolare per chiedere il doppio senso di marcia su alcune vie

Cambia la viabilità e la gente s’infuria “E’ uno scandalo. Presenteremo un esposto in Procura”

VITERBO - A Santa Barbara è un gran casino. Il fatto pare essere questo, certificato e garantito da chi nel quartiere ci vive e ci lavora. Il problema? Il nuovo orientamento del traffico, tutta una serie di sensi unici. Il tutto a fare da corollario alla rotatoria della Teverina. Finalmente. Prima Santa Barbara aveva un’uscita. Adesso Santa Barbara ha un’uscita, con vista sulla rotatoria però. I più inferociti della situazione scoperta, insieme ai cartelloni dei sensi unici, nella mattinata di giovedì sono però i titolari delle attività commerciali collocate all’interno del ‘Nucleo Commerciale Santa Barbara’. Per loro la ridisegnata viabilità del quartiere è uno scarabocchio dannoso. Non sono però solo i “businessman” di quartiere a puntare il dito. Nella visita che abbiamo fatto da quelle parti abbiamo costatato un’incazzatura generale. Al capannello di protesta dei commercianti si sono uniti anche semplici cittadini, gente che si trova la vita complicata nel nuovo dedalo stradale del quartiere. A evidenziare che la situazione non è tanto tranquilla diversi uomini con pettorina fluorescente mandati dal Comune a vigilare sul rispetto della nuova viabilità (per i primi giorni). Sta di fatto che ora a Santa Barbara si entra solo da una parte, l’ingresso canonico, e si esce sul fronte della rotonda. C’è però una particolarità, messa in

evidenza, da chi il quartiere lo conosce bene: “Tutte le strade portano al nuovo centro commerciale. Inaugurato di fresco, proprio venerdì (il giorno dopo il battesimo della nuova viabilità”. Casualità? Mmmmmm. Sta di fatto che la nuova viabilità favorisce (casualmente) il nuovo centro commerciale. Al tempo stesso penalizza, relegando un ruolo marginale, il vecchio complesso di negozi (sempre casualmente). C’è però qualcosa che non ci quadra. Una doman-

da può aiutare a mettere in chiaro diverse cose. Chi ha pagato la rotatoria di Santa Barbara? Da quanto siamo venuti a sapere non sono state le piagnucolose casse di Palazzo dei Priori ma un privato. Siamo anche venuti a sapere che è lo stesso privato che ha realizzato il nuovo centro commerciale. Le cose sembrano stare casualmente così. Sta di fatto che i negozianti di Santa Barbara stanno lavorando gomito a gomito con un legale per valutare un esposto da pre-

Il ponte di Fastello tornerà a funzionare a fine agosto Sopralluogo sul posto dell’assessore Santucci e del costruttore Chiavarino

FASTELLO - Dalle parti di Fastello qualcosa si muove. Lo scorso sabato si sono recati sul ponte crollato l’assessore provinciale Giammaria Santucci e il costrutturo Gianfranco Chiavarino per un sopralluogo tecnico. L’appuntamento è stato anche l’occasione per comunicare agli abitanti di Fastello che i lavori di rifacimento del ponte avranno inizio a giorni e saranno portati a termine entro la fine di agosto. Il crollo del ponte, secondo quanto dichiarato più volte dagli stessi cittadini residenti nel posto, ha recato

notevoli disagi. In pratica in molti si sono trovati costretti a rivedere i propri spostamenti giornalieri, dovendo compiere giri diversi per raggiungere le proprie abituali destinazioni. In molti, fino a oggi, si sono dovuti servire per i propri spostamenti di una strada di campagna piuttosto disagevole per le comunicazioni con i centri vicini e con la città di Viterbo. Era il 22 aprile scorso quando il ponte che congiunge la piccola frazione alla strada Teverina è franato su un lato, precipitando nel fossetto sottostante. La struttura di

ferro che delimitava il ponte è rimasta intatta, dando chiaramente l’idea di tutta la parte della struttura sgretolatasi. Impressionante! I giorni appena successivi al cedimento, che ha comportato la necessaria chiusura della strada, hanno praticamente mandato in tilt tutta una serie di servizi pubblici: raccolta rifiuti e trasporto pubblico urbano. La speranza della gente di Fastello è che veramente la situazione venga risolta entro fine agosto, annullando così di fatto una situazione di notevole disagio. Ro. Po.

sentare alla Procura. Al tempo stesso è stata messa nero su bianco una petizione popolare con la quale i cittadini chiedono due cose: copia della delibera comunale in cui le “grandi manovre” di Santa Barbara sono state autorizzate e il ripristino del doppio senso di marcia su viale Lega dei Dodici Popoli, via Porsenna e via Apollo di Vejo. Prospettive interessanti. Roberto Pomi pomirob@libero.it Foto Zadro Press

“Dimissioni in bianco, occorre tutelare i lavoratori più deboli” L’intervento della Consigliera di Parità Daniela Bizzarri VITERBO - “LA situazione - scrive Daniela Bizzarri nel ruolo di consigliera alle Pari Opportunità - denunciata dal sindacalista Giorgio Petroselli (Fisacat Cisl) e ripresa da Miranda Perinelli (Cgil) delle discriminazioni e delle dimissioni in bianco non è cosa di oggi. Succedeva anche molto tempo fa. Ricordo che quando ero nella segreteria Fisac-Cgil (bancari e assicuratori) e tutelavo i lavoratori delle assicurazioni private, principalmente donne, non esisteva solo il dramma delle dimissioni in bianco ma esistevano problemi anche più delicati e discriminatori nei confronti delle lavoratrici. Fare sindacato a quel tempo richiedeva coraggio da parte delle donne e veniva fatto in modo carbonaro. Alla stesso tempo ci preoccupavano di tenere informate le lavoratrici delle mutazioni dei contratti perché i datori di lavoro si guardavano bene dal farlo. La cosa più grave era che in alcuni casi, non solo nel settore da me seguito, alle donne prima di essere assunte veniva addirittura chiesto un test di gravidanza e fatta firmare una lettera che per almeno due anni si sarebbero impegnate a non avere figli. Non mi stupisce quindi la reazione della giovane ragazza

che non voleva annunciare la sua gravidanza al datore di lavoro, in quanto sono anni che come sindacalista ho denunciato che l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori non tutelava le fasce più deboli, ovvero i lavoratori delle aziende al di sotto dei 15 dipendenti. Faccio anche presente che nel nostro territorio questa tipologia è la più presente e in mancanza di questa tutela i lavoratori e le lavoratrici possono essere licenziate anche se il datore di lavoro la mattina

si alza di cattivo umore. Se una cosa buona come l’eliminazione almeno delle dimissioni in bianco era stata fatta, oggi non abbiamo più nemmeno quello. In sostanza anche se questi lavoratori hanno un contratto a tempo indeterminato in effetti sono tutti lavoratori precari. Alla luce di quanto detto non posso certamente dare torto a tutte quelle lavoratrici precarie che si sono rivolte a me sentendosi discriminate per non aver perso la possibilità di diventare madri”.


6

Nuovo Viterbo Oggi

ATTUALITA’

Martedì 15 Giugno 2010

Hanno contribuito a far ridere il pubblico intorno alla “callara”

Anche i Goji Vip al Bullicame VITERBO - IL grande caldo di domenica 6 giugno non ha fermato tutto l’entusiasmo dell’Ass.ne Goji Vip Viterbo Onlus che hanno accettato anche quest’ anno l’invito da parte dell’Ass.ne Il Bullicame ad essere presenti con i loro valori e la loro presenza a questa manifestazione,condiv idendo con altre Ass.ni che lavorano nel sociale il progetto “Insieme per il Bullicame”.E’ stata una festa per tutti i cittadini di Viterbo accorsi numerosi all’evento e dove i Volontari Clown di Corsia hanno colorato in una cornice di un

luogo meraviglioso e naturale come è la “Callara” un pomeriggio di allegria e di positività insieme con tantissimi bambini e genitori.Ci tengono a ringraziare la generosità dei Viterbesi sempre presente come lo è stata domenica. Vicini al loro pensiero e a tutte le attività e progetti che svolgono all’interno della Ass.ne.Il Clown di Corsia è un volontariato particolare dove richiede una formazione specifica,si parte con il corso e si continua con allenamenti settimanali che portano poi al servizio negli ospedali.Ricordiamo che

sono presenti dal 2008 ogni domenica al Belcolle reparto Pediatria e da ottobre 2009 a Montefiascone una volta al mese al reparto Geriatria e con il nuovo corso effettuato ad aprile 2010, che ha portato 32 nuovi volontari danno ufficialmente notizia che saranno presenti da luglio 2010 al Belcolle nel reparto Medicina Uomini.Una realtà di volontariato ben radicata nel viterbese,con quel naso rosso che sembra essere magico e quel camice colorato che li distingue rendendoli riconoscibili.

Gli Almadiani ospitano montagne di ghiaccio e corpi bellissimi

Mostra doppia con Selva e Gentili La sfida di un fotografo e un ricercatore dell’Antartico

VITERBO - L’idea della mostra fotografica ‘Prima un caffè tra pagine bianche e bagliori’ nasce dall’incontro tra Walter Selva, fotografo professionista noto per i contributi sulla stampa locale e per iniziative personali di successo e Umberto Gentili, fisico informatico ricercatore delle spedizioni italiane nell’Antartico, che dà il suo contributo da appassionato della fotografia, non solo per ragioni scientifiche ma anche per ispirazione artistica. Apparentemente niente di più diverso. Da una parte enormi estensioni di ghiaccio e neve e acqua che occhio umano non riesce a cogliere nella loro intensità, contrafforti altissimi di puro bianco, mari su cui ondeggiano milioni di algide ninfee glaciali quasi immateriali, forme perfettamente geometriche, ellissi create dal vento, simulacri di città distrutte di roccia e ghiaccio, quadri astratti su superfici naturali. Dall’altra il colore, un colore quasi accecante, totalizzante, il rosso e il giallo creati dal semplice lume di candela a ricordare una dimensione antica, racchiusa, intima. Di nuovo per Selva corpi di donna avvolti in se stessi, pensosi, riflessivi, colti in attimi di meditazione, di pace, altri di più sottile e maliziosa esibizione di sé. Un contrasto, dunque, quello tra le opere dei due fotografi, che, per apparente opposizione esterno-interno,bianco abbagliante-luce calda, asperità di rocce e ghiacci contro la morbidezza dei corpi femminili,rende stimolante la visione e vivida l’attenzione. Una opposizione che confronta luce e luce, natura e natura. La manifestazione che si avvale del supporto della Provincia di Viterbo e dalla GEDAP, ha unicamente scopi benefici in quanto tutto il ricavato sarà devoluto alla Lega del Filo d’Oro di Osimo, associazione che opera su tutto il territorio nazionale con l’assistenza ai bambini sor dociechi.L’inaugurazione si è tenuta lo scorso 12 giugno presso la sala Anselmi in

via Saffi. Si protrarrà fino al 27 giugno nei seguenti orari: la mattina dalle ore 11,00 alle 13,00 ed il pomeriggio dalle ore 17,00 alle 20,30. Un’esperienza artistica da visitare e vivere intensamente, passo dopo passo, scatto dopo scatto.

Un esperimento di immagini che ha il suo fascino ed è stato in grado in questi primi giorni di esposizione di conquistare già un discreto numero di pubblico. Chiunque non l’ha già fatto farebbe bene a fare visita agli Almadiani.


7

ATTUALITA’

Nuovo Viterbo Oggi Martedì 15 Giugno 2010

Il mix tra cinema e motori si è sposato alla perfezione con la bellezza unica della “Città che muore”

Pienone al Civita Film Fest Tre giorni di grande interesse con la partecipazione dell’attore americano Clayton Norcross BAGNOREGIO - Civita Film Fest da urlo. A tutto cinema nella Tuscia grazie al week-end appena trascorso dalle parti di Bagnoregio. In scena il primo Festival Internazionale del cinema dedicato alle pellicole in cui il “motore” ha un ruolo da protagonista e di forte caratterizzazione all’interno del soggetto, delle riprese, delle vicende narrate. Il Civita Film Fest ha provveduto all’assegnazione di cinque premi, uno per ciascuna sezione: Film D’epoca, Ultime uscite, Spot Pubblicitari, Concorso Road Movie e Sotto Controllo. La giuria ha visto protagonisti nomi d’eccezione: a partire dal presidente Laura Delli Colli, giornalista e critico cinematografico nonché Presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani. La manifestazione si è aperta con un omaggio all’attore e regista Dennis Hopper, indimenticabile star del road movie “Easy Rider”, considerato uno dei film più importanti della storia del cinema americano. La mitica Harley Davidson protagonista del film è stata anche esposta durante tutti i giorni della kermesse.

Durante la prima serata è stato proiettato il primo road movie della storia del

cinema: “La Strada” celebre film (girato proprio a Bagnoregio) con cui Federico Fellini si aggiudicò il primo Premio Oscar come

del giornalismo e dello spettacolo. Il sindaco Bigiotti si è detto entusiasta del risultato: “Un’idea innovativa e vincente quella di miscelare il cinema ai motori, un’organizzazione straordinaria segno evidente di professionalità e capacità di chi ha curato la realizzazione. Un grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento che si candida a diventare per il futuro un appuntamento di riferimento per il mondo del cinema e dei motori. Il Direttore Minzolini, che non conosceva Civita di Bagnoregio, è rimasto estasiato dalla sua bellezza e dalla sua magica

capace di far vivere emozioni uniche agli intervenuti. Il concept “cinema e motori” è stato particolarmente azzeccato e capace di attrarre un ampio numero di spettatori, tutti incantati dal riuscitissimo connubbio tra questa manifestazione, già per sè preziosa, e la location: uno dei posti più belli dell’intera Tuscia. La “città che muore” è così tornata a vivere con un’iniziativa dal sapore magico, capace di portare nella nostra provincia anche un tocco di internazionalità. All’inaugurazione del festival sono intervenuti anche gli amministratori locali più sensibili al peso e al senso di questo tipo di eventi che vedono nel cinema un volano

atmosfera e mi ha assicurato che si metterà a disposizione affinché tutti possano scoprire questo autentico tesoro italiano purtroppo ancora a molti sconosciuto”. Un’iniziativa sicuramente degna di lode,

per il rilancio dell’immagine, del turismo e della vivibilità di questo territorio. Tra gli intervenuti il consigliere regionale Giancarlo Gabbianelli, Mauro Rotelli e Paolo Bianchini. Foto Zadro Press

miglior film straniero. Si è conclusa con grande successo questa prima edizione del festival, L’ i d e a z i o ne del tutto è stata a cura di Leonardo Metalli, inviato speciale del TG1. Moltissime le iniziative della “tre giorni bagnorese” che si è conclusa con la premiazione dei film vincitori, nella straordinaria cornice della piazza di Civita di Bagnoregio. Il premio per il film “La Strada” è sta-

to consegnato da Laura Delli Colli al sindaco di Bagnoregio Francesco Bigiotti. Presente alla manifestazione, oltre al testimonial di questa prima edizione l’attore americano Clayton Norcross ed alle moltissime personalità del mondo


8

Nuovo Viterbo Oggi

PROVINCIA

Martedì 15 Giugno 2010

L’ Idv denuncia la situazione di rischio per i bambini di Petignano

Al parco giochi di Orte lavori lasciati a metà ORTE - Claudia Bellini responsabile dell’Italia dei Valori chiama in causa l’amministrazione comunale sui lavori non ultimati presso il parco giochi per bambini di Petignano. “Circa una settimana fa, ad Orte - denuncia la responsabile dell’Idv - nel nuovo quartiere di Petignano, una ditta (evidentemente in accordo con il Comune), ha iniziato l’installazione di un nuovo gioco per bambini nel parco. Fin qui tutto bene. Bambini ed adulti hanno seguito con gioia l’inizio dei lavori nel parco che dopo le elezioni forse era stato un po’ trascurato. Una consuetudine

abbastanza diffusa. Purtroppo l’illusione è durata poco. La ditta, infatti, è sparita dopo mezza giornata di lavoro. E visto che l’installazione va terminata, ha pensato bene di delimitare l’area con pali di ferro ricoperti di ruggine, alti circa un metro e con sottile nastro di plastica rossa. Sembra che a nessuno sia venuta in mente la pericolosità di questi pali in un parco giochi per bambini. Stiamo parlando dell’unico parco decente a Petignano, già decisamente rischioso per la presenza di una sorta di ‘pozzo di cemento’ ricoperto da una

lamiera arrugginita. Altro rimedio inverosimile per un ambiente quotidianamente frequentato dai piccoli. Come se non bastasse, ecco i secchioni della spazzatura che delimitano il perimetro del parco. Che sia chiaro: non quelli per la raccolta differenziata, lontani dalle case, bensì quelli del non riciclabile, che d’estate rendono il parco maleodorante e malsano. Insomma - prosegue Bellini - il quadretto non è affatto idilliaco, anzi. Rappresenta forse in modo esatto quanto interesse abbiano alcuni amministratori verso la propria cittadinanza quando non ci

sono scadenze elettorali per cui darsi da fare. La situazione di pericolosità è stata segnalata più volte al comune. Tanto che si è pensato di portare una lettera di reclamo all’ufficio protocollo in data 8/6/2010. Ad oggi nulla si è mosso. L’Italia dei Valori chiede la rimozione dei pali di ferro e la messa in sicurezza del nuovo gioco, nonché una seria valutazione e sistemazione del pozzo in cemento ricoperto dalla lamiera di ferro. Siamo francamente stanchi di attendere una attenzione che dovrebbe essere immediata quando si parla di pericoli ri-

“L’ospedale è di tutti” Ieri il corteo di protesta

spetto a bambini e minori in genere. La nostra intenzione è dare al Comune la possibilità di sistemare entro il mese di giugno la situazione attuale. Altrimenti saremo obbligati produrre un esposto ufficiale che coinvolga anche le autorità competenti in merito. Chiediamo inoltre che i cassonetti dell’immondizia vengano spostati al più presto dall’ingresso del parco, visto che vengono utilizzati da numerose famiglie. Potrebbero essere sostituiti dalle campane per la differenziata, tanto pubblicizzata in campagna elettorale, per

poi essere sempre relegata ad accessorio, con percentuali di riciclo irrisorie. Dato che stiamo parlando di un’area dove i bambini giocano il Comune potrebbe così iniziare ad educare i piccoli cittadini a mostrare sensibilità ambientale: pare surreale che alla scuola materna di Orte insegnino ai bambini la differenziazione dei rifiuti (applicandola) e poi trovino appena fuori dalle mura uno spettacolo indecoroso. Crediamo - conclude - che sindaco e giunta abbiano qualcosa da imparare dalle nostre maestre: dovremo forse rimandarli all’asilo?”

L’Asvom ringrazia il commissario Tarricone

Oltre quattrocento persone hanno preso parte alla manifestazione Le dichiarazioni del presidente Fiani MONTEFIASCONE - Altra giornata di protesta nei giorni scorsi a Montefiascone, per la difesa dell’ospedale. Questa volta, circa 400 persone sono scese in piazza dietro allo striscione “L’ospedale è di tutti” per protestare contro l’imminente chiusura del nosocomio. Ad organizzare la manifestazione è stato il Co.To.M. (Comitato per la tutela dell’ospedale di Montefiascone), con la collaborazione dei sindacati locali. Il lungo corteo si è mosso dall’Ospedale, sulla Via Verentana, per giungere a Piazzale Roma, dove si è fermato ed ha bloccato il traffico in segno di protesta. Dopo circa venti minuti si è ripresa la marcia per Corso Cavour fino a giungere nel palazzo comunale con una occupazione simbolica. Uno dei politici presenti, Luciano Cimarello ha dichiarato: “Tutte le forze politiche si devono coalizzare e creare un fronte comune. La responsabilità politica, in merito all’ospedale, è evidente. Infatti la politica, nel corso degli anni, poco ha fatto, per tutelare l’ospedale. La struttura è tutta pronta ed è un paradosso chiuderla. Secondo me la politica doveva esser più incisiva nei mesi passati. Infatti è più facile chiudere un ospedale già chiuso rispetto ad uno efficiente. La Polverini ha fatto l’esatto contrario di quanto avevo dichiarato nel corso della campagna elettorale”. Il sindacalista Lino Rocchi, delle Rappresentanze Sindacali di Base, ha dichiarato: “L’evento ha avuto una partecipazione, ma non soddisfacente secondo me. Tutto il paese doveva scendere in piazza, ma così non è stato. Questa manifestazione è solo la prima delle tante che verranno organizzate. Secondo me si dovrà protestare nelle stanze dei palazzi del potere, dove si prendono le vere decisioni. Dobbiamo portare il dissenso lì per far cambiare l’idea

sulla chiusura del nostro ospedale. Per quanto riguarda la sanità privata questa dovrebbe essere soltanto un sussidio alla sanità pubblica, invece si sta agendo per l’esatto contrario”. Anche il presidente del Co.To.M., Giorgio Onofri, ha fatto importanti dichiarazioni: “Le voci che circolano nell’aria non sono affatto quelle che ogni singolo cittadino del colle vorrebbe ascoltare, ma la cruda realtà ora come ora è questa e nulla ci lascia pensare ad un fine diverso da quello che oramai sembra pian piano avere sempre più concretezza, che ci porta verso l’imminente chiusura del nostro ospedale. Il nostro Comitato, che credo tutti conosciate, ha cercato in più di una occasione di capire quali fossero le sorti del presidio: molte manifestazioni sono state fatte, molti chiarimenti sono stati richiesti a chi di dovere senza ottenere però una risposta (ad esempio quella del Dott. Pipino attesa da circa tre mesi) e senza riuscire quindi a trarre una conclusione sul futuro del nostro ospedale. Un futuro, molto difficile da costruire, soprattutto nel momento in cui comincia a salire in noi cittadini il rammarico di aver già perso qualcosa che invece “fisicamente” si trova lassù ma che risulta essere, a mio personale parere, un

limbo senza infamia e senza gloria. Siamo in un pessimo momento a livello sanitario locale, i lavori effettuati risultano avere l’efficacia di una caramella data al bambino che sta piangendo. Noi però non dobbiamo farlo, non dobbiamo piangere fino al momento in cui troveremo la scritta “chiuso” sulle porte della nostra struttura, sarebbe un fallimento per noi, i nostri cari e i nostri figli che si troveranno senza una madre che potrà garantire loro sicurezza!!! Parole, queste che da me citate che però devono sensibilizzare noi tutti. Partendo dal punto di vista dei cittadini nella maggior parte delle loro opinioni, causa del nostro malessere risulta la politica, non fraintendiamo, mi dissocio da questo punto di vista perché in quell’ospedale non vedo tinteggiature rosse, bianche e nere. Ma da un punto di vista pratico i risultati danno ragione a ciò, si sente infatti dire esclusivamente: la Polverini a destra, la Polverini a sinistra, farà questo, farà quest’altro. Ma noi, ci siamo mai chiesti a lei cosa le può importare??? Non discuto il suo operato che di sicuro né sarà migliore né sarà peggiore dei suoi predecessori ma posso solamente dire che la politica è un mondo duro da affrontare, presenta difficoltà che cittadini normali (intesi come interessi) non possono capire, ed essendo spesso estranei ai fatti, non potranno mai. Chiedo quindi a voi esponenti politici di unirvi gli uni con gli altri per raggiungere l’obiettivo a noi più caro ovvero quello della “Rianimazione” del nostro Ospedale, non della sua chiusura…”. Quindi la lotta contro la chiusura dell’ospedale di Montefiascone continua, sperando che la popolazione di Montefiascone partecipi sempre più numerosa alle manifestazioni organizzate. Michele Mari

MONTEFIASCONE - Dopo la firma della convenzione tra l’AS.VO.M. (Associazione Volontariato Montefiascone) ed il Comune di Montefiascone, il presidente dell’Associazione, Tonino Fiani, ha voluto ringraziare il Commissario Francesco Tarricone per la sua sensibilità e la sua conoscenza in materia di Protezione Civile che ha portato, dopo molti mesi di polemiche, alla firma del documento. Ecco ciò che ha dichiarato il presidente Fiani: “Come comparso su alcuni giornali tempo fa sulla stipula della convenzione, credo che sia dovuto esprimere la nostra riconoscenza. Finalmente siamo riusciti a stipulare la convenzione con il Commissario Dott. Francesco Tarricone. Grazie alla sua sensibilità, la profonda conoscenza delle leggi e normative riguardanti la Protezione Civile, avendogli personalmente consegnato tutti i documenti necessari compresa anche la copia della convenzione Regionale è stato possibile rinnovarla per l’anno 2010, questo significa primo dare una sicurezza in più ai cittadini di Montefiascone e seconda cosa mantenere una realtà come l’Associazione AS.VO.M. che ormai opera nel campo della Protezione Civile da 16 anni a Montefiascone. Tarricone accetti i miei personali ringraziamenti, da parte di tutti i Volontari di questa Associazione e credo che a ringraziarla siano anche tutti i cittadini di questa città, non solo per la convenzione stipulata

anche che già in se stessa è cosa grande, ma cosa ancora di maggiore importanza per aver dato mandato in così poco tempo dal suo arrivo a redigere un Piano Comunale di Protezione Civile. sono anni che combattevamo per raggiungere questo risultato è bastato un incontro con lei e la cosa a preso il suo cammino, questo significa pensare al paese significa pensare alle persone dare loro sicurezza e uno strumento così importante che in caso di micro o macro calamità sapranno sempre e a qualsiasi ora a chi rivolgersi. Non solo ma anche il sistema di Protezione civile viene indicato e messo nelle condizioni di sapere con precisione le proprie competenze. partecipato in tante missioni sia in Italia che all’Estero, abbiamo visto e toccato con mano che significa IMPROVVISARE leggere negli occhi della gente la disperazione non solo per quello che era successo ma nell’incertezza del futuro immediato, un ricovero, un pasto che oggi ci sembrano cose normali ma che in certi momenti sono la vita, con questo primo passo dove lei Dott. Tarricone a indicato il cammino, adesso e nel futuro dobbiamo essere in grado di garantire un aiuto a tutti sempre, e noi Montefiasconesi dobbiamo prendere esempio, dovevamo avere un Commissario per pensare a noi cittadini? Speriamo che il prossimo Sindaco continui sulla strada tracciata per il bene di Montefiascone e non solo nel Campo della Protezione Civile”. Mich.Mar.


9

PROVINCIA

Nuovo Viterbo Oggi Martedì 15 Giugno 2010

L’intervento della società di Arte e Storia

Tagli alla cultura, tolti i contributi alla Stas TARQUINIA – La Stas Società tarquiniese d’arte e storia, recrimina sul recente taglio alla cultura attuato dallo Stato, che di fatto vede tolto il contributo annuale previsto per l’Associazione. Dalla Stas riferiscono ironicamente sulla vicenda –”I saldi del bilancio dello Stato, milioni di miliardi di euro, sono stati ‘stabilizzati’ con il contributo, speriamo determinante, della Società tarquiniense d’arte e storia”. Ma la vicenda aggiungono dalla Stas è ben altra –”Molti concittadini avranno letto sulla

stampa nazionale, che ne ha rappresentato l’importanza con titoloni in prima pagina, la diatriba tra il Ministro dell’economia Tremonti e quello dei beni e attività culturali Bondi, sul taglio dei fondi statali a 232 istituti di enti culturali sancito all’art. 7, comma 22 del Decreto Legge, che, puntualmente, ne ha fornito l’elenco di quelli ai quali sono stati azzerati i contributi a causa ‘misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica’. Al n. 59 di cotanto elenco – continuano dalla Stas

di Tarquinia - dopo ‘Istituto Domus Galilaeana di Pisa’ appare, infatti, la nostra ragione sociale, la ‘Società tarquiniese d’arte e storia’, alla quale viene tolto il contributo annuo di ben 3 mila euro. Non sappiamo come andrà a finire – aggiunge la Stas - la querelle tra Tremonti e Bondi, poiché, questi, giustamente, vuole portare il discrimine dell’utilità, non solo del taglio dell’ente, ma anche l’incidenza che la somma recuperata ‘ben 3 mila euro anno’ porterà, sia alla stabilizzazione dei saldi del bilancio stata-

le, sia al vantaggio che la stessa produrrà alla competitività del ‘Sistema Italia’ verso altri sistemi ‘paese’. Una considerazione, ovvia, la Società tarquiniese di arte e storia, con le centinaia di propri soci, sopravvivrà all’amputazione. Ma se questi sono i risparmi per finanziare la competitività, chi salva questa nostra povera Italia. Noi – concludono dall’Associazione Stas - il nostro contributo, comunque, l’abbiamo dato”. Alessandro Sacripanti

Ripulito il sottopassaggio “Questi i motivi per cui intitolato a Barbara Zaccaro Marconi è caduto” Grazie all’intervento di tre cittadini

VETRALLA - Ripulito il sottopassaggio “Barbara Zaccaro”. Per la seconda volta, dopo che alcune settimane fa atti vandalici lo avevano deturpato con scritte volgari e razziste. Offendendo, ancora una volta, la memoria di Barbara e delle vittime di incidenti stradali. “E’ vergognoso – aveva commentato la delegazione di CODICI (Centro per i Diritti del Cittadino), denunciando l’accaduto e chiedendo all’amministrazione comunale di intervenire quanto prima – prova del benche’ minimo senso civico e del rispetto; una questione etica e di civilta’ che nei mesi scorsi ha gia’ visto molti cittadini impegnarsi con forza e determinazione”. Subito dopo anche il Consiglio Comunale dei Giovani si era attivato approvando il progetto di valorizzazione del sito, pro-

mosso da CODICI e dalla famiglia Zaccaro. Ora, un altro importante risultato: il sito è stato pulito di nuovo. Grazie all’intervento volontario di Francesco Biancucci, Gianfranco Moscatelli e Stefano Biancucci. Francesco Biancucci che, quando era assessore al bilancio, si era già preso l’impegno di intervenire. Impegno mantenuto. E per il quale va dato merito. A lui e alla squadra che lo ha accompagnato. Tinteggiatura anti isolante e il sottopassaggio è tornato come nuovo, in attesa della necessaria valorizzazione che impedisca il ripetersi di simili atti. “La collaborazione fra cittadini e istituzioni – ha commentato l’ex assessore al bilancio – è fondamentale per il bene di tutto il paese, per riuscire a crescere tutti quanti insieme. Di fronte alle necessità bisogna essere pronti a ri-

spondere per raggiungere obiettivi comuni. Personalmente – spiega poi Biancucci – era anche un atto dovuto verso i genitori di Barbara e la sua memoria che, speriamo, nessuno oltraggi più”. “Un grazie di cuore a Francesco, Stefano e Gianfranco che si sono impegnati personalmente nella pulizia del sottopasso” ha dichiarato Biagio Zaccaro, papà di Barbara, sul gruppo facebook dedicato al sottopassaggio. Per poi aggiungere, con un pizzico d’amarezza: “ora vediamo quanto tempo ci vuole per risporcarlo”. Stiamo a vedere, convinti che essere completamente onesti con se stessi sarebbe certamente il primo buon esercizio da fare per evitare di insozzare quanto di più caro dovremmo avere: la memoria di chi non c’è più. Dan.Cam.

L’intervento del presidente del Consiglio comunale dei giovani VETRALLA - Caduta dell’amministrazione Marconi: interviene anche Lorenzo Viti, presidente del Consiglio Comunale dei Giovani di Vetralla. Secondo Viti, le dimissioni dei consiglieri che hanno provocato la fine del “ribaltone” del 2007 “sono avvenute per evitare il Consiglio Comunale dell’indomani, dove ogni consigliere avrebbe dovuto votare o meno il bilancio”. Tiene però a precisare che “il Consiglio Comunale dei Giovani continuerà ugualmente ad andare avanti essendo un organo completamente separato dal Comune”. Certamente “risentirà pesante-

Scuola, restaurata una vetrinetta degli Anni Cinquanta VETRALLA - Proseguono le attività del neonato “Museo della Scuola”, progetto finanziato dalla Fondazione Carivit di Viterbo per l’allestimento di una raccolta museale dedicata alla vita scolastica presso la Direzione Didattica di Vetralla. Nei giorni scorsi è terminato il delicato lavoro di restauro di una vetrinetta degli anni Cinquanta, rimasta a lungo inutilizzata e ricoperta da più strati di vernici colorate. Il paziente lavoro delle collaboratrici della scuola primaria di Cura di Vetralla, Anna Scorsi, Angela Canu e Donatella Pelosi, ha permesso così di riportare il mobile alla sua colorazione originaria. Nei prossimi giorni la vetrinetta restaurata sarà collocata presso la sede museale di Vetralla dove conterrà vecchi proiettori per “filmine”.

mente” della situazione creatasi “non potendo contare sui finanziamenti comunali derivanti dall’eventuale approvazione del Bilancio”. Viti conta comunque di riuscire ad assicurarsi “i 7 mila euro di arretrati per i finanziamenti ottenuti dalla Regione Lazio, 3 mila euro risalenti all’anno 2009”. Lancia infine un appello: “basta pensare al passato. Iniziamo da oggi a puntare sul futuro. Noi siamo il futuro e se vogliamo veramente che questo ricambio generazionale venga attuato, dobbiamo essere i primi a tentare di metterlo in atto”. D.C.


10

Nuovo Viterbo Oggi

PROVINCIA

Martedì 15 Giugno 2010

Nuovi guai per Carai: si è dimesso a sorpresa il segretario del Pd Claudio Marrocchi

“La maggioranza ha i giorni contati” MONTALTO DI CASTRO - Nei giorni scorsi, Claudio Marrocchi segretario del PD di Montalto di Castro e Pescia Romana si è ufficialmente dimesso dal suo incarico con una lettera ufficiale che sicuramente farà molto parlare e discutere ei giorni a venire: “Presento - afferma Marrocchi - le mie dimissioni da segretario del Circolo del Partito Democratico di Montalto di Castro e Pescia Romana. Cercherò di essere conciso e chiaro soprattutto nello spiegare le ragioni di questa scelta presa in un lampo, pur dopo lunghi mesi di dubbi, e che considero irrevocabile. Fin dal primo momento in cui, in modo inaspettato e oltre le mie stesse convinzioni, si è prospettato per me questo incarico, ho inteso il mio

ruolo squisitamente come servizio al mio Partito e al mio paese. Credo che molti, forse tutti, potranno testimoniare che ho sempre preferito ascoltare che parlare, ritenendo essenziale cogliere le opinioni, ma anche gli stati d’animo, di quanti condividono con me il senso di appartenenza ad una comunità. E con il massimo dell’umiltà -continua Marrocchi- ho suggerito a mia volta una visione della politica in cui valori e idee avessero la predominanza su interessi ed ambizioni, in cui un progetto di rinnovamento potendo radicarsi all’interno di una tradizione orgogliosa ma ormai non più sufficiente da sola ad affrontare le sfide di una società in cerca di una nuova e più forte identità culturale,

sociale ed economica. Questa visione, mio malgrado, non è riuscita ad oggi ad affermarsi. Vedo al contrario protrarsi un istinto di conservazione e una logica di separazione tra i vari corpi del Partito; si assumono decisioni vitali per il futuro senza discussione, ci si estranea dal contesto politico e sociale per rinchiudersi in una cerchia sempre più ristretta e quindi sempre più povera di novità. Probabilmente anche prima di palesare queste mie riflessioni non sono certo stato il migliore dei segretari possibili. Giovane (politicamente) in un partito che non riesce ad esserlo, inesperto, poco “scafato”. Ho tuttavia cercato di fare del mio meglio e l’esperienza maturata in questi mesi mi ha arricchito enormemente sia sul piano

politico e professionale, che su quello umano. Devo ringraziare i dirigenti che mi hanno permesso di fare questa esperienza e che mi hanno accordato la loro fiducia in maniera, davvero, coraggiosa. Ma proprio perché legato dal vincolo della gratitudine, non intendo rinnegare l’obbligo della sincerità nei loro confronti. Il Partito Democratico - conclude l’ormai ex segretario PD Marrocchi - può avere un senso, una “ragione sociale”, se saprà, con l’aiuto di tutti, trovare il coraggio di essere all’altezza del nome che si è voluto dare altrimenti, purtroppo, mancherà alle premesse e alle promesse in cui tanti, io per primo, abbiamo creduto”. Sembrano quindi non finire più i problemi per l’amministrazione Carai ed

il Partito Democratico di Montalto: per i consiglieri indipendenti di minoranza, Sergio Caci e Marco Fedele, “La maggioranza ha ormai i giorni contati! Infatti, le dimissioni di Marrocchi non ci colgono di sorpresa. Da tempo ci chiedevamo come una persona valida e seria come lui, riuscisse a condividere le decisioni dell’attuale maggioranza, tutta del PD. Da anni, denunciamo costantemente che l’operato del Sindaco e dei suoi Assessori è assolutamente insufficiente e inadeguato al nostro paese! Le dimissioni di Claudio Marrocchi da segretario del PD, palesano una ormai totale divisione tra i membri della Maggioranza montaltese. A questo punto una domanda ci sorge spontanea: come possono Carai e la sua giun-

ta amministrare Montalto e i montaltesi, se non sono nemmeno in grado di mettersi d’accordo ed essere uniti tra loro, come si intuisce leggendo la stessa lettera di dimissioni di Marrocchi?”. Il messaggio che ci manda attraverso la lettera di dimissioni è chiaro: le ambizioni di qualcuno hanno avuto la predominanza sugli interessi dei cittadini. E’ quello che stiamo gridando da anni e che, alle ultime consultazioni elettorali, i Montaltesi hanno capito sfiduciando il Sindaco. Per il Partito Democratico di Montalto di Castro non è certamente un periodo felice: c’è già chi parla del bisogno di una completa rifondazione e di un totale rinnovamento. Il tempo, come sempre, darà le sue risposte.... Giovanni Corona

“Il sindaco Saraconi disattende “Il Soldato” conquista la sentenza del Consiglio di Stato” il pubblico di Bracciano Affondo del Partito Democratico di Valentano

VALENTANO - Riceviamo e pubblichiamo dal circolo locale del Partito Democratico. “La legge italiana sembra non vale a Valentano dove il Sindaco Saraconi, cercando di tener in piedi la sua traballante maggioranza, con un gruppetto di fedelissimi consilieri arriva a violare apertamente il regolamento da lei approvato e la legge dello Stato, modificando, senza avere la maggioranza prevista, lo Statuto Comunale.

La vicenda viene da lontano, quando, venuto meno il sostegno alla maggioranza di due consiglieri il Sindaco di Valentano, Raffaela Saraconi, tentò di cambiare il Regolamento Consigliare per poter governare il paese dalla minoranza. E non bastano le sentenze, prima del Tar e poi del Consiglio di Stato a distoglierla da questo proposito, tanto che, oggi (ieri per i lettori, ndr) un gruppetto di sei consiglieri ha approvato una modifica

dello Statuto che dovrebbe consentire al Sindaco di governare ancora un anno. “In modo illegittimo” fanno notare dalle minoranze “si approva una modifica allo Statuto Comunale senza la maggioranza prevista”. “Resta da chiedersi “ continuano dalle opposizioni “quali interesi spingno il Sindaco ed i suoi fedelissimi ad adottare provvedimenti in palese contrasto con la legge rischiando anche una denuncia penale”.

Larghi consensi per la manifestazione

BRACCIANO - Organizzata dall’Associazione Rione Monti in collaborazione con il Comune di Bracciano e la Pierre Communications si è svolta la manifestazione “Il Soldato secoli di storia” che ha visto tra i protagonisti il 1° Reggimento “ IDRA “ , la Scuola di Artiglieria e il Museo Storico di Vigna di Valle. Presso il 1° Reggimento Idra è stata allestita una mostra statica di aerei storici e di alcuni elicotteri attualmente in dotazione

all’Aviazione dell’Esercito inoltre, sono state aperte ai visitatori le officine ed i laboratori del Reparto che hanno destato molto interesse nei gentili ospiti . Il Reggimento, inoltre, ha messo a disposizione il piazzale di volo quale tappa dei veicoli storici che hanno percorso un itinerario che ha interessato molti dei comuni limitrofi. Presso la Scuola di Artiglieria è stata organizzata una mostra statica di

mezzi e materiali storici dove, tra gli altri, è stato messo a disposizione un simulacro di elicottero AB 206 del 1° Idra dove i visitatori hanno avuto la possibilità di farsi fotografare seduti al posto di pilotaggio indossando il casco di volo. Il Museo Storico di Vigna di Valle, per l’occasione aperto al pubblico, ha permesso di ammirare molti degli aerei ed elicotteri che hanno fatto la storia dell’Aviazione Italiana .


Nuovo Viterbo OGGI Sport

Martedì 15 Giugno 2010

11

BASEBALL - Viterbesi sconfitti in entrambi i match dal Modena

BASKET FEMMINILE SERIE A2

Prosegue l’astinenza da vittorie del Pianeta Benessere Viterbo, costretto alla resa casalinga in entrambe le sfide disputate contro il Modena nella prima giornata del girone di ritorno. Contro un’avversaria che all’andata, un po’ a sorpresa, venne sconfitta due volte a domicilio, questa volta i ragazzi del manager Alberto Massini non sono riusciti a raccogliere nemmeno una vittoria, cedendo gara uno in maniera netta (1-8) e perdendo invece di misura (1-2) la seconda sfida, quella riservata ai lanciatori stranieri. Il match disputato sabato pomeriggio non ha praticamente avuto storia, gli ospiti emiliani sono partiti alla grandissima, mettendo a segno otto punti nei primi quattro inning mentre il Pianeta Benessere ha trovato

Per la Defensor Viterbo, che parteciperà alla prossima serie A2 dopo l’accordo raggiunto con i dirigenti della Virtus, si avvicina il momento degli annunci circa nuovi arrivi nell’organico ma, al tempo stesso, si sta definendo lo staff tecnico che affiancherà coach Carlo Scaramuccia e la sua vice Maria Chiara Scaramuccia. La preparatrice atletica delle gialloblù sarà Isabella Cristaudo, professionista viterbese che aveva già collaborato con la Defensor nella passata stagione; in vista del prossimo campionato il legame sarà ancora più stretto con la presenza costante nella fase di avvicinamento alle partite ufficiali e in tre dei quattro allenamenti settimanali. “Avevo delle offerte da alcune squadre - ha affermato Isabella Cristaudo - ma qui a Viterbo ho iniziato il mio percorso come preparatrice atletica, con Carlo Scaramuccia e con questa società mi sono sempre trovata bene e credo che la scelta che ho fatto sia la migliore possibile da un punto di vista umano e professionale”. La preparazione atletica delle gialloblù avverrà grazie al sistema da poco brevettato proprio da Isabella Cristaudo, presentato durante un clinic

Isabella Cristaudo Pianeta Benessere, altro stop sarà la preparatrice Gara uno a senso unico per gli emiliani che si impongono 8-1 della Defensor Molti rimpianti per la seconda sfida, chiusa 2-1 per gli ospiti BASEBALL SERIE A squadra

pg

pv

pp

%

REGGIO EMILIA

18

14

4

777

MODENA

20

13

7

650

ANZIO

20

12

8

600

CUS MESSINA

16

9

7

562

SALA BAGANZA

20

11

9

550

AREZZO

20

9

11

450

PIANETA BENESSERE VT

20

8

12

400

URBE ROMA

20

8

12

400

COLLECCHIO

20

7

13

350

POVIGLIO

18

5

13

277

Ruben Matos grosse difficoltà a battere i lanci del partente avversario, Paltrinieri. La gara ha così preso subito la strada di Modena, i viterbesi hanno

SERIE A 1ª DI RITORNO partita

gara 1

gara 2

VITERBO - MODENA

1-8

1-2

COLLECCHIO - REGGIO EMILIA

0-8

2-6

AREZZO - POVIGLIO

19 - 13

8 - 14

URBE ROMA - SALA BAGANZA

10 - 9

2-5

CUS MESSINA - ANZIO

1 - 12

3-0

avuto un sussulto nel quarto inning ma hanno lasciato tre uomini in base senza segnare nemmeno un punto ed è servito a poco il doppio di Morini che, nella nona ed ultime ripresa, ha consentito a Gentili di segnare il punto della bandiera. Molti rimpianti invece per la seconda sfida, caratterizzata ancora una volta da una partenza ad handicap del Pianeta Benessere che ha commesso due errori difensivi ed incassato due punti nel primo inning. Matos ha messo a segno ben dodici strike-

out tenendo a bada da quel momento in poi gli attacchi del Modena, ma i ragazzi di Massini, pur battendo otto valide (contro le quattro totali degli ospiti) ha lasciato cinque giocatori sulle basi nei primi due turni di attacco e dieci in totale, segnando un solo punto al settimo inning ma senza riuscire a riequilibrare il punteggio. Un vero peccato perchè una vittoria, oltre a dare fiducia e morale, avrebbe anche tenuto ulteriormente a distanza l’ultimo posto in classifica, occupato ancora dal Poviglio.

Isabella Cristaudo che si è svolto a Bolsena abbinato alle finali nazionali under 17 femminili e proposto anche, in questi giorni, al Festival del Fitness a Roma, nell’area destinata alla pallacanestro. Il sistema si chiama ‘Big Band’ e prevede l’utilizzo di elastici ed esercizi specifici per il raggiungimento di una buona preparazione fisica. Il sistema verrà proposto anche a Chieti nella manifestazione ‘That’s All’ e rappresenterà una delle novità più importanti su cui potrà contare la Defensor per la prossima stagione.

MOTORI - Grande attesa a Montefiascone KARATE - A Viterbo si è svolto l’annuale incontro di aggiornamento

La cronoscalata Due giorni di lezioni fra teoria e pratica è pronta a fare 13 Organizzato dal Comitato Regionale Lazio della Fijlkam Grande attesa per il prossimo week-end del 19 e 20 giugno, quando si svolgerà la 13^ edizione della Cronoscalata Lago – Montefiascone, gara valida come sesta prova del Campionato italiano montagna auto storiche; l’evento è organizzato dal Club Est!Est!!Est!!! 500 di Montefiascone e dall’Aci di Viterbo e si svolgerà su un tracciato che si arrampica dalle rive del lago di Bolsena fino a raggiungere i 640 metri in una serie di tornanti mozzafiato. Il 19 giugno alle 14,30 si svolgeranno le prove ufficiali in due manches, mentre l’inizio della gara, sempre in due manches, è fissato per le 9,30 di domenica 20 giugno. Torna, dunque, la storica competizione nata in occasione della “Fiera del Vino” del 1961, sospesa nel 1969 dopo 8 edizioni e ripresa, dopo la sporadica edizione del 1989, nel 2007. Al via i migliori piloti del Campionato italiano della Montagna per auto storiche. Numerosa la schiera dei piloti falisci, a partire da Renato Quattranni e Angelo Belleggi con le loro 500 Gianni Silhouettes, Franco Menichelli con l’Alfa Romeo GTA 1600, Domenico Leopardi

a bordo dell’Alfa Romeo Giulia Super, Angelo Bologna con l’Alfa Romeo 2600 Sprint e Nazareno Burla con la sua Innocenti Mini Cooper. In forse la partecipazione di Renato Capotosto e della sua Lancia Beta Montecarlo con livrea “Martini”. Tra i piloti locali del campionato, da citare la lady Anna Branciaglia con il consorte Ranieri Fumi e Massimo Vezzosi, ormai ribattezzato “farmacista volante”, che, a bordo della sua Lotus Cortina, parte con il ruolo di grande favorito alla vittoria del Primo Raggruppamento dopo i successi nelle tre cronoscalate d’apertura. A contendergli il primato il presidente dell’Aci Viterbo, Sandro Zucchi con la sua Muccini Lotus Sport. Tommaso Rossi con la sua Giulietta Sprint chiude l’elenco dei piloti viterbesi. Si prevede quindi un grande spattacolo con questa sfida motoristica su un tracciato molto impegnativo che richiamerà, come vuole la tradizione, molti appassionati. La cena di gala in onore di piloti e sponsor si terrà, come di consueto, nella splendida cornice della Rocca dei Papi di Montefiascone.

Si è svolto nella splendida cornice della struttura alberghiera “Grand Hotel Terme Salus Pianeta Benessere”, l’annuale corso di aggiornamento insegnanti tecnici 2010 organizzato dal comitato regionale Crl Fijlkam - settore karate, con l’organizzazione tecnica della Almarsea viaggi e il patrocinio del Comune di Viterbo. Il corso è stato presentato presso la sala del consiglio del Comune, alla presenza del sindaco Marini, dell’assessore allo Sport Vito Guerriero, del delegato allo sport Ubertini, del direttore tecnico della Almarsea Viaggi Alessandro Rindone, di Giuseppe Della Lama, vicepresidente regionale e responsabile del karate della Fijlkam, del Maestro Maurizio Amato e di Mario Selvaggini, rispettivamente responsabile organizzativo e delegato provinciale Coni per il comitato regionale. Il vice presidente Giuseppe Della Lama ha portato alle autorità presenti i saluti dei vertici della federazione italiana e del prof. Pierluigi Aschieri, D.T. della nazionale e grande sostenitore del progetto scuola. Erano presenti al corso oltre 200 tra insegnanti tecnici,

aspiranti allenatori, allenatori, istruttori e maestri alternatisi tra le aule didattiche e il tatami. Il programma è iniziato con il corso teorico con lezioni di pediatria a cura del dott. Montecchiani, che ha parlato di scuola, comportamento e apprendimento unitamente all’analisi delle problematiche psicopedagogiche nell’attività sportiva scolastica, trattata dal dott. Tasciotti responsabile scuola regionale dello sport del Lazio. La domenica gli insegnanti sono stati divisi tra maestri/istruttori e aspiranti

a./allenatori, alternandosi alle lezioni di teoria dell’arbitraggio tenuta dal M° Cappelli, arbitro mondiale e tutor del centro Italia, e di psicologia a cura del dott. Riccardo. Si è passati poi alla pratica con il kumite agonistico tenuto dal M° Travaglini, 6° dan, i docenti di stile M° Ladogana 6° dan per lo Shotokan, M° Yamada 7° dan con lo Shito Ryu, il M° Rotondella 6° dan per il Goju Ryu e il M° Rella 5° dan per il Wado Ryu hanno eseguito gli shitei kata come da programma federale, linee guida del precedente corso di specializzazione tenutosi

a Follonica nel 2009. Dopo la pausa pranzo si è proseguito con la pratica riguardante il kata agonistico tenuta dal M° Amato 6° dan e l’esposizione delle carte federali con la presenza del presidente Della Lama e della signora Cristina Pietrantonio che hanno parlatop dell’applicazione del nuovo tesseramento online. A conclusione del corso lo staff del comitato ha consegnato le licenze federali e gadget ai presenti salutando i partecipanti con l’arrivederci al 2011, sempre a Viterbo.


12

Nuovo Viterbo Oggi

SPORT

Martedì 15 Giugno 2010

CALCIO E C/5 - La consegna delle Benemerenze ai dirigenti della Figc. Intitolazione del campo di calcio a Civita

I vincitori della Coppa Provincia di Viterbo

Nella manifestazione si impongono Tuscania (Pulcini), Barco (Esordienti) e Foglianese (giovanissimi) Oggi riunione per i club di Promozione. Calcetto: Memorial Cenciarini, risultati e classifiche News e apprfondimenti del nostro calcio e calcio a 5 provinciale e regionale. LA CONSEGNA DELLE BENEMERENZE DA PARTE DELLA FIGC Sono state consegnate presso l’Auditorium delle scuderie Aldobrandini le Benemerenze Regionali 2010. Premiati trentasei dirigenti di società, alcuni dirigenti federali e un gruppo di arbitri e assistenti di calcio a 11 e calcio a 5. Le Benemerenze regionali sono state, ancora una volta, un elevato momento di incontro, fortemente voluto dal presidente del Comitato Regionale Lazio, Melchiorre Zarelli, che ha inteso così premiare il lavoro e gli sforzi profumi nella loro vita sportiva da numerosi dirigenti di calcio dilettanti del Lazio. “Ancora una volta - ha detto Zarelli - ci ritroviamo qui a celebrare la passione e l’impegno di persone che, magari, non hanno grande visibilità, ma che ognuna per la sua importantissima parte, contribuisce a rendere affascinante ed entusiasmante il nostro mondo. Il Comitato Regionale Lazio - ha detto ancora Zarelli - con questo premio vuole riconoscere questo lavoro, spesso oscuro e poco gratificato, ma che è alla base di tutto il movimento”. Usando parole di ringraziamento per quanto i dirigenti tutti e gli arbitri hanno saputo e sapranno fare in futuro per il calcio dilettantistico, il presidente del Comitato Regionale Lazio ha sottolineato anche quali sono i valori che il mondo del calcio dilettanti sa e vuole esprimere in ogni sua attività. I dirigenti di società sono stati premiati, oltre che dal presidente del Cr Lazio, anche dal presidente onorario, Raffaele Cipollone, dai vice presidenti Vincenzo Calzolari (vicario) e Giuseppe Russo, oltre che dai consiglieri regionali Francesco Cerro, Sergio Insogna, Franco Pascucci e Dario Scalchi, e dai rappresentanti per il calcio a cinque Pietro Ciolantuoni e da quello del calcio femminile, Alba Leonelli. Alla cerimonia ha presenziato anche il sindaco della città di Frascati, che ha ospitato la manifestazione. A corollario della consegna delle Benemerenze, il Comitato Regionale Lazio ha esposto la propria storia, rivisitata attraverso dieci pannelli in cui sono stati sinteticamente ripercorsi i 100 anni di vita del Cr Lazio. Pannelli che hanno accompagnato la Coppa del Mondo in giro per il Lazio prima della sua partenza per il Sudafrica. VITERBESI PREMIATI E questi sono i viterbesi tesserati che hanno ricevuto la benemerenza: Pierluigi Barbini (Ac Proceno); Sergio Bernabei (Us Corchiano); Maurizio Merla-

ni (Cus Viterbo); Annibale Panunzi (Canepina); sezione arbitri Antonio Leonetti, sezione di Viterbo.

Villanova. Al termine della partita ha avuto luogo la cerimonia di premiazione a cui hanno partecipato tutti i ragazzi e le famiglie.

CALCIO PROMOZIONE OGGI LA RIUNIONE AL CR LAZIO Il Presidente del Comitato Regionale Lazio e parte del Consiglio Direttivo incontreranno, domani pomeriggio (ore 17,30) le società del campionato di Promozione. Scopo della riunione, fare il punto sull’andamento della stagione appena conclusa, presentare alcune proposte per la nuova stagione e analizzare la regola per l’impiego dei giovani calciatori. Alla riunione prenderanno parte anche i segretari delle società di Promozione a cui verranno illustrate le modalità per l’iscrizione on-line ai prossimi campionati. La riunione si svolgerà presso i locali di “Villa Marsili”, in via Casilina 1604, zona Torre Gaia

ESORDIENTI (successo del Barco) Il Barco Murialdina di Mister Renato Cerasa si è aggiudicato il torneo vincendo con un netto 4-0 la finalissima di categoria contro i pari età del Caprarola. Terzo posto per la Foglianese che ha avuto la meglio sull’Oratorio Villanova. Soddisfazione nell’ambiente rosso azzurro per la bella affermazione dei ragazzi cari al Presidente Sergio Pollastrelli che hanno dimostrato grandi progressi tecnici e tattici in una competizione che è stata comunque molto equilibrata. Durante la cerimonia di premiazione sono stati premiati Lorenzo Baldini, Leonardo Brizzi e Lorenzo de Silvestris capocannonieri a pari merito del torneo con 4 gol, Alessandro Di Benedetto (miglior portiere) e Alessandro Fratoni (miglior giocatore del torneo). Premi speciali anche per gli arbitri della manifestazione Malè, Palladino, Settimi, Geronzi, Mazzieri, Frisoni della Scuola Arbitri di calcio del sig. Gianfranco Cipolloni che hanno diretto tutte le gare del torneo.

CALCIO GIOVANI LE FINALI DELLA COPPA PROVINCIA DI VITERBO Si sono disputate nei giorni scorsi le finali della kermesse sportiva organizzata dal Barco Murialdina al campo sportivo comunale del Barco. Il torneo ha visto coinvolte ben 21 squadre delle categorie Pulcini, Esordienti e Giovanissimi che si sono date battaglia in un contesto di grande fair play. Le società vincitrici del torneo sono state: Pol. Tuscania per la categoria Pulcini anno 2001; il Barco Murialdina per la categoria Esordienti 1998 e la Foglianese per la categoria Giovanissimi 1996. PULCINI 2001 (vince il Tuscania) Nella categoria Pulcini 2001 la squadra di Tuscania ha avuto la meglio, al termine di un incontro entusiasmante, sui padroni di casa del Barco Murialdina. Le due squadre hanno raggiunto la finale dopo aver superato la concorrenza di Pianoscarano, Etrusca e Oratorio

GIOVANISSIMI (trionfo Foglianese) La mancata partecipazione all’ultima gara del Corneto Tarquinia ha costretto gli organizzatori a rivedere la formula finale. Grazie all’accordo tra le squadre partecipanti (Etrusca, Barco Murialdina e Foglianese) si è deciso di giocare tre mini partite per consentire anche ai ragazzi della Foglianese di prendere parte alle gare. Da sottolineare l’atto di Fair Play di Barco Murialdina e soprattutto dell’Etrusca calcio di Mr. Aldo Coletta che, seppure in vantaggio sulle altre nel girone e dunque favorito nella corsa alla vittoria finale, hanno deciso di aderire, con grande sportività, alla nuova formula che rimetteva tutti in gioco azzerando i meriti acquisiti precedentemente. La nuova formula ha premiato proprio

la Foglianese che vincendo 1-0 contro l’Etrusca e 3-0 contro il Barco Murialdina si è aggiudicata il torneo. Seconda classificata il Barco Murialdina dei Mr. Bernacchi-Perandria che ha vinto il confronto con l’Etrusca per 1-0 con un gran gol di Alessandro Bernacchi. Al terzo posto l’Etrusca calcio. Al termine delle gare hanno avuto luogo le premiazioni delle squadre a cui hanno preso parte gli assessori Andrea Danti e Paolo Bianchini della Amministrazione Prov.le di Viterbo, il Presidente della Associazione Arbitri dell’Aia Dr. Luigi Gasbarri, il Presidente della Figc prov.le Renzo Lucarini, il presidente Figc del torneo sig. Bigioni e il tecnico della Flaminia Civita castellana Massimiliano Farris. Premi speciali sono andati a Lucidi Fabrizio dell’Etrusca calcio(miglior portiere), e a Alessandro Bernacchi del Barco Murialdina , Matteo Ceccarini della Foglianese e Zalabra Tommaso dell’Etrusca calcio appaiati come migliori realizzatori della manifestazione. Graditi riconoscimenti sono stati consegnati dall’amico Mario, sostenitore del barco Murialdina alla presidenza della società cittadina. INTITOLAZIONE DEL CAMPO A CASCIANI E BACCANARI Si svolgerà domani 16 giugno, alle ore 18, la cerimonia di intitolazione del Campo Sportivo ai due sfortunati ragazzi (Federico Casciani e Antonio Baccanari) deceduti proprio 3 anni fa a causa di un tragico incidente. La cerimonia inizierà con la SS Messa, celebrata da S.E. il Vescovo Mons. Romano Rossi (da sempre particolarmente vicino, partecipe e presente a queste iniziative), a cui seguirà la parte civile, presente il Sindaco Gianluca Angelelli e l’Assessore allo Sport Enrico Profili, nonchè il precedente Assessore Carlo Angeletti. Seguirà una breve dimostrazione calcistica dei più

piccoli della Scuola Calcio dell’ASD Civita Castellana Calcio Giovanile, concessionaria dell’impianto (da poco omologato dalla FIGC). Saranno presenti i genitori dei due ragazzi e, ci auguriamo, tanti amici e compagni degli stessi. CALCIO A CINQUE IL PUNTO SUL MEMORIAL “BRUNO CENCIARINI” A BLERA Riprendiamo il punto sul Memorial Bruno Cenciarini, torneo di calcio a cinque in pieno svolgimento a Blera ed organizzato dal Roma Club di Blera. Ecco la situazione girone per girone. Girone A - Questi i match giocati sinora: Roma Club Blera-Latini 5-3; Più Risparmio-Barbarano Romano 2-6; Roma Club Blera-Belli Dentro 7-1. Classifica Roma Club Blera 6; Barbarano Romano 3; Latini, Più Risparmio e Belli Dentro 0. Girone B - Sinora sono scese in campo: Panzer-Edil Fieno 7-5; L’Introvabile-Arredamenti Emmebi 1-14; Panzer-Blerana Edile 3-5; Edil Fieno-L’Introvabile rinviato Classifica - Arredamenti Emmebi, Panzer e Blerana Edile 3; Edil Fieno e L’Introvabile 0. Girone C - Questo quanto avvenuto nel gruppo C: Fc Marcellona-Vivai Vignolini 1-7; Carrozzeria Mantovani-Caffè Etruria 5-7. Classifica - 3 punti Vivai Vignolini e Caffè Etruria; 0 punti Carrozzeria Mantovani, Fc Marcellona e Bar Fuori Mano. Girone D - Per questo raggruppamento abbiamo avuto i match tra Bar Le Fontane-Gold Fruit 23-3; New Form-Bar Benedetta 9-7. Classifica - 3 punti Bar Le Fontane e New Form; 0 punti Bar Benedetta e Gold Fruit 0. Questo è un girone da 4 squadre.

LE GARE DI SABATO E DOMENICA Ecco quanto è accaduto nei match giocati venerdì, sabato e domenica. Quarta Giornata - Un turno molto interessante, con 2 incontri molto equilibrati, risolti solo nei finali di gara. Tra Caffè Etruria e Carrozzeria Mantovani è finita 7-5. Gara di ottimo spessore, nella quale si affontavano la squadra di mister Salviti Luciano ed il Caffè Etruria di Coletta Federico e compagni, Decidono le reti dello stesso Coletta (3), Rossi Francesco (3) ed un autogol, mentre per la Carrozzeria Mantovani vanno a segno Buratti Giorgio (2), Tiberi (2) e Russo Christian. Nel finale espulso Buratti Luigi. Nel secondo match ha avuto la meglio la New Form di Polidori Ivan e compagni per 9-7 contro il Bar Benedetta con un’altalena di gol che alla fine ha premiato la squadra piu’ fresca e tenace. A segno per i vincitori Bertocci (4), Fabbri (3), Ferrari e Torquati, mentre per i vetrallesi Calevi (4), Bonelli (2) ed Espostito. Quinta giornata - Ecco invece quello che accadde nella quinta giornata: Panzer-Blerana Edile 3-5, reti De Santis 3 (giocatore Astrea) e Baldelli 2 per la Blera, per i Panzer Boccolini 2 e Rossi Angelo 1 (Foglianese). Tra Roma Club Blera e Belli Dentro è finita 7-1, reti Roma Club Blera Pagliari 5, Roselli e Pomez 1. Sesta Giornata - Domenica sera si è giocato un solo confronto tra New FormGold Gruit 13-4. Per la New Form Bertocci (7), Ferrari e Polidori 2, Allegrini ed un autogol, per il Gold Fruit Fazzi (doppietta) e “ Buttafoco” e Baschini 1. OGGI IN CAMPO Ieri riposo per l’impegno della Nazionale. Oggi sono in programma due confronti: per il girone A alle 21 Latini 84 contro Più Risparmio e alle 22 per il girone D Bar Le Fontane contro Bar Benedetta.


13

SPORT

Nuovo Viterbo Oggi Martedì 15 Giugno 2010

SERIE D - I pometini affronteranno mercoledì il Matera nella semifinale playoff

POMEZIA-SHOW: parla il mago Lanza

MERCATO - Flaminia a buon punto, Viterbese: ritardo “mondiale” “I Mondiali rischiano di rallentare le nostre trattative” è la frase ad effetto lanciata da Giuseppe Fiaschetti nei giorni scorsi alla stampa locale. Al che i tifosi della Viterbese hanno pensato: “O prendiamo Eto’ e Drogba (sperando che si riprenda dall’infortunio) oppure Leonardo Bonucci nostro - invece di accettare la Juve - tornerà nella terra natia ad indossare il giallo ed il blu. Mah... Comunque, tornando al mercato vero, quello fatto da club che già hanno completato il 90% dell’organico e sanno perfettamente da chi sarà composto lo staff tecnico della prossima stagione di serie D - non serie

Marano: tris ed impresa storica con il Pomezia ai playoff. Ora l’avversario sarà il Matera mercoledì

Mentre Fiaschetti pensa al ripescaggio, le altre si muovono sul mercato, quello vero, non quello dei Mondiali...

Il ds Manfra: la sua Flaminia è già a buon punto, a mister Torrisi mancano solo alcuni rinforzi pregiati

A, né tantomeno Seconda Divisione che non è ancora il caso caro patron Fiaschetti - ci sono novità in arrivo da Civita Castellana. Nei prossimi giorni contatteremo mister Torrisi o magari il suo preparatore atletico Mario Renzitelli (confermati al loro posto il secondo Roberto Rossi ed il preparatore dei portieri Mauro Celi). Dunque alla Flaminia le cose le fanno in fretta e sul serio, come sempre. Fa sul serio, anzi fa davvero male il Pomezia di mister Lanza che dopo il secco 1-5 ha rimontato ed asfaltato il Castel Rigone di Manni per 7-2 (a proposito la Viterbese ha perso male

anche con loro quest’anno... ndr). Abbiamo scambiato due battute con l’allenatore artefice assieme ai suoi ragazzi di un’autentica prodezza epica: “Era difficile rimontare, ma ce l’abbiamo fatta perché ho chiesto ai miei giocatori di divertirsi, così come avevamo fatto in stagione con buoni risultati direi. Il nostro gioco d’altra parte è stato sempre quello, senza lo spirito giusto non si va da nessuna parte”. E se ne andrà sicuramente Lanza dalla panchina di Pomezia (in arrivo c’è anche Farris come tutti ben sanno) non prima però: “Di aver centrato la promozione in Seconda Divisione con il Pomezia. Mercoledì affrontiamo il Matera nell’andata delle semifinali playoff, speriamo di continuare a stupire”. Una prova di carattere e forza davvero formidabile per una matricola (avete letto bene) con Lanza sempre al timone per due anni. Ora nuovi scenari si aprono per il club pometino, per il tecnico e tutti i giocatori protagonisti di un campionato semplicemente storico. La caccia ai prezzi pregiati è già iniziata da tempo. In serie D, non su Sky direzione Sudafrica. A Viterbo i tifosi si accontenterebbero di meno, anzi forse di meno battute di portata “teatrale”... NdP

IN BOCCA AL LUPO LEO

Nuove avventure on line per Bonucci e quelli di... NVO

LEONARDO BONUCCI, comunque vada... Sarai il paladino della viterbesità in Italia, rappresenterai nel migliore dei modi la capacità di sfruttare l’occasione della vita, quella che può consacrarti campione o fuoriclasse, in ogni caso forza Leo, sei tutti noi. E non dimenticate di fare un salto in rete su www.leonardobonucci.it il sito appena nato (come il nostro) direttamente aggiornato dal difensore viterbese in Sudafrica

NONSOLOMERCATO - Simone Onofri ci parla della splendida esperienza coi bambini, Frontoni si prepara al gialloblu

Foglianese ‘99 ko a Ronciglione, ma che stagione!

Altri guai per la Sorianese: 200 Euro di multa ed inibizione all’ex presidente Savastano News e chicche dal calcio nostrano, dai successi targati Foglianese ai guai della “vecchia” Sorianese. ONOFRI&GRIMALDI SCONFITTI MA CON ONORE Non è stata una stagione da incorniciare per Simone Onofri. Il giocatore della Foglianese ha trovato infatti qualche problema nel tornare titolare in prima squadra dopo un ottimo avvio di stagione. Quello però che “gli è stato tolto” coi più grandi in qualche modo gli è stato riconsegnato come soddisfazione coi più piccoli. Simone, insieme con Mattia Grimaldi, ha infatti guidato i bambini classe ‘99 della Foglianese: “Lavorare con i bambini è una cosa stupenda - conferma sorridente l’esterno capranichese - anche l’anno scorso avevo allenato gli stessi piccoli atleti e quest’anno è stato ancora più bello toglierci tante soddisfazioni insieme. Per me è una crescita sul piano professionale, visto che ho preso da poco tempo il tesserino per allenare, però la cosa che più mi fa stare bene è vedere il

La Foglianese classe ‘99 allenata dai mister Grimaldi e Onofri composta da Marco Garoli, Marco Lattanzi, Federico Frontoni, Alessandro Vittorini, Filippo Santoro, Andrea Pistonami, Giorgio Tomassini, Ramazan Aljimi, Andrea Moscatelli ed Alessandro Mattioni, Salvatore Liccardo, Leonardo Pasquinelli

sorriso e la gioia sul volto di questi bambini”. Dunque, dopo essersi ripreso dall’operazione al setto nasale, Onofri è tornato in pista più carico che mai, per il momento come allenatore, ma molto presto, ci scommettiamo, lo rivedremo correre sul campo, chissà se con la stessa maglia o con un’altra...

ALTRI RISULTATI CITTA’ DI RONCIGLIONE La Foglianese Juniores di mister Scatena (anche lui in partenza verso Pianoscarano... ndr) ha invece portato a casa l’ennesimo successo battendo La Storta per 2-1 e conquistando così il Trofeo Liberta del torneo ronciglionese. Il capocannoniere del Torneo è

stato il giocatore Robles Franklloyd mentre il miglior giocatore è stato assegnato al capitano della Foglianese Profili Davide. FRONTONI: “A 40 ANNI NON VOGLIO SMETTERE” Da un setto nasale rotto ad un intervento al ginocchio che avrebbe fatto desistere chiunque, non

Enrico Frontoni. L’ex difensore di Foglianese e Capranica, nonostante la non più giovane età, non ha alcuna intenzione di appendere gli scarpini al chiodo: “Sicuramente non potrò permettermi per questioni di lavoro e familiari di allenarmi 3 o 4 volte a settimana, ma l’idea di smettere veramente mi butta troppo giù. Sarebbe davvero bello se ci fosse qualche squadra di Prima o Seconda Categoria che vuole puntare su un difensore ‘vecchio stampo’...”. E a vedere certi centrali di difesa in giro per i campi del viterbese c’è da preoccuparsi sul serio se davvero i dirigenti locali lasceranno a piedi uno come Frontoni. Le ultimissimi infatti lo danno al Tre Croci di mister Zaccaro per il nuovo anno: “Speriamo si riprenda bene dall’infortunio” ha detto il tecnico gialloblu ascoltato nei giorni scorsi. E per la prima squadra del club del presidentissimo Tocchi sono praticamente già fatti il ritorno di Grassi ed un super portiere proveniente da un titolo stravinto col Vignanello nonché ex Foglianese... non indovinate chi è?

Aldo Savastano SORIANESE PUNITA La Commissione Disciplinare territoriale ha ritenuto il Sig. Savastano Aldo responsabile della violazione prevista dall’articolo 1 comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva e la società U.S.D. Sorianese responsabili della violazione prevista dall’articolo 8 comma 6 del CGS e per l’effetto di irrogare al Sig. Aldo Savastano l’inibizione per mesi tre ed alla società U.S.D. Sorianese l’ammenda di € 200,00. Alla base della decisione le irregolarità perpetrate nei confronti di Otello Settimi allenatore degli Allievi Provinciali nella stagione 2008-2009. RICCI: “AL 90% ADDIO ALLA VIRTUS CIMINI” Nei prossimi giorni importanti aggiornamenti...


14

Nuovo Viterbo Oggi

SPORT

Martedì 15 Giugno 2010

MEMORIAL AQUILANI - Definito il quadro dell’atto conclusivo della 2ª edizione

Finalissima Foglianese-Barco

Tutto il punto sul torneo in svolgimento al “Vincenzo Rossi” CALENDARIO GARE (ore 19,30) VIRTUS PILASTRO - ORTANA

3-1

FOGLIANESE - MONTEFIASCONE

2-0

PIANOSCARANO - BARCO MURIALDINA

1-2

FOGLIANESE - ORTANA

8-0

VIRTUS PILASTRO - MONTEFIASCONE

0-1

BARCO MURIALDINA - ORTANA

7-0

VIRTUS PILASTRO - PIANOSCARANO

1-3

FOGLIANESE - BARCO MURIALDINA

2-1

VIRTUS PILASTRO - BARCO MURIALDINA

1-2

MONTEFIASCONE - PIANOSCARANO

2 -3

VIRTUS PILASTRO - FOGLIANESE

2-3

BARCO MURIALDINA - MONTEFIASCONE

4- 1

ORTANA - PIANOSCARANO

2-7

Montefiascone Avanti con il memorial “Filippo Aquilani” organizzato dalla Virtus Pilastro. Giochi già decisi per la finalissima del prossimo 19 giugno con Foglianese e Barco che il prossimo 19 giugno giocheranno per la conquista del trofeo. Un passo indietro per raccontarvi quanto accaduto negli ultimi giorni. IL MATCH CHIAVE Questo il resoconto della partita chiave che ha deciso la sfidante della Foglianese nella finale che giocherà contro il Barco Murialdina. BARCO MURIALDINA4 MONTEFIASCONE 1 Barco Murialdina: Cutigni Federico, Lupattelli Andrea, Pascucci Giulio, Cutigni Riccardo, Giusti Andrea, Alberti Simone, Bernardini Federico, Baggiani Gabriele, Bellocchio Jacopo, Ricci Armando, Oriolesi Giorgio, Fabbri Giuliano, Fortini Mirko, Peruzzi Francesco, Brandoni Stefano, Costabile Emanuele, Bisti Roberto,. All Cremarossa Gianni Montefiascone: Mocini Alessandro, Lilli Leonardo, Pierangeli Edoardo, Bersaglia Marco, Ciatoni Saverio,

Cepparotti Alessandro, Lucchi Alessandro, Stefanoni Luca, Parri Giovanni (cap.), Napolitano Antonio, Esperti Giovanni, Felicetti Dario, Santoro Giuseppe, Meneghini Angelo, Panichi Francesco. All. Pasquini Giovanni Arbitro: Putrella Claudio della sezione Aia di Viterbo. Marcatori: p.t. al 17’ Bellocchio (M); al 24’ Ricci Emanuele (B), 35’ Parri Giovanni (rig. M) s.t. al 18’ e 27’ Ricci Emanuele. Con la vittoria del Barcomurialdina ai danni del Montefiascone, si è definitivamente completato il quadro delle due finaliste del 2^ Memorial F Aquilani, che saranno Barco Murialdina e Foglianese, che sabato prossimo si contenderanno la vittoria finale; le tre partite che ancora mancano potranno solo variare le rimanenti posizioni di classifica. La partita tra i rionali ed i falisci era una partita da dentro e fuori. Ha avuto meritatamente la meglio la compagine viterbese, che si è imposta nel gioco e nel ritmo. Entrambe le formazioni denunciano svariate assenze, ma forse, chi deve maggiormente recriminare è il Montefiascone in virtù

di una panchina meno dotata degli avversari, dovendo schierare qualche elemento sotto età. Ma, al di là di ciò i valori in campo non sono stati mai in discussione. Partenza forte del Barco che schiaccia nella propria metà campo gli avversari e passa con un uno-due al 17’ e 24’, con Bellocchio e Ricci, pregevole il goal del secondo, che si libera di Lilli, e dallo spigolo sinistro dell’area grande, fa partire un tiro tagliato che s’insacca imparabilmente sotto il set alla sinistra di Mocini. I ragazzi di mister Pasquini non riescono a superare la metà campo e quando lo fanno Alberti e Giusti sono implacabili, così come Lupattelli e Pascucci. Parri, in avanti per il Montefiascone, è troppo solo, seguito come un ombra al centrale avversario. In finale di tempo, però, l’arbitro Pietrella concede un rigore ai falisci, che accorciano le distanze con Parri che batte Cutigni, riaprendo la partita. Ma, nella ripresa, il ritmo non cambia, e il Barco chiude i conti al 18’ e 27’ con il solito Ricci Emanuele, vera rivelazione del torneo, che mette a segno una tripletta che gli

consente di diventare il nuovo capocannoniere del torneo con 7 reti. La partita termina qui, con un Montefiascone notevolmente al di sotto delle proprie possibilità e un Barco in evidenza con una prova convincente. Tra i migliori in campo Oriolesi, Ricci e Giusti per il Barco, Cepparotti, Stefanoni e Bersaglia per il Montefiascone. Ottimo e preciso l’arbitraggio del sig Pietrella Claudio.

14/06

PIANOSCARANO - FOGLIANESE

15/06

MONTEFIASCONE - ORTANA

FINALISSIMA (ore 18,30) 19/06

FOGLIANESE - BARCO MURIALDINA

A SEGUIRE LA PREMIAZIONE

LE ALTRE SFIDE Così negli altri confronti di questi ultimi giorni. Montefiascone-Pianoscarano 3-2 Virtus Pilastro - Foglianese 2-3 Ortana-Pianoscarano 2-7 I MARCATORI Questa è la classifica aggiornata dei marcatori. 7 reti - Francesco Celletti (Pianoscarano); Armando Ricci (Pianoscarano); 5 reti - Andrea Brunetti (Foglianese) 4 reti - Giovanni Parri

Grazini e Geronzi (Virtus Pilastro) (Montefiascone) 3 reti - Andrea Giusti, Jacopo Bellocchio (Barco Murialdina) e Abdelari Mecchiuri (Pianoscarano) 2 reti - Lorenzo Biviglia e Massimiliano Tallarico, Costantin Monteanu (Foglianese); Antonio Ferrara (Virtus Pilastro), Marco Basili (Pianoscarano); Giorgio Oriolesi (Barco Murialdina).

IERI E OGGI IN CAMPO Al termine della fase di qualificazione mancano due incontri, peraltro ininfluenti ai fini dei giochi della finalissima. Ieri abbiamo avuto il match tra Pianoscarano e Foglianese del quale vi daremo il resoconto nella nostra edizione di domani e oggi alle 19,30 abbiamo l’ultimo confronto dell’intera fase di qualificazione tra Montefiascone e Ortana. (ra.ge)

CLASSIFICA

Squadre a centrocampo

squadra

punti

gol fatti

gol sub.

FOGLIANESE (4)

12

15

3

BARCO MURIALDINA (5)

12

16

5

MONTEFIASCONE (4)

6

5

8

PIANOSCARANO (4)

6

13

8

VIRTUS PILASTRO (5)

3

7

9

ORTANA (4)

0

3

25

Tra parentesi le partite giocate


15

SPORT

Nuovo Viterbo Oggi Martedì 15 Giugno 2010

C/5 VALERIO GINNASI - Risultati e storie dal torneo di Colle Diana. Domani il punto sul Frabotta

L’ Immobiliare Bertini Alessandrucci fa 13 Prova di forza dei campioni in carica contro la Romano Roma. Ok Le Cheval Cafè Tutti i match giocati e le classifiche aggiornate. Ieri sera riposo per la Nazionale. Oggi in campo

IMMOBILIARE BERTINI ALESSANDRUCCI GROUP Ecco il punto della situazione al torneo Valerio Ginnasi. Ieri sera sono ripresi i match della fase di qualificazione del torneo giunto alla sua seconda giornata. Ecco il quadro completo. GIRONE A Match giocati - Le Cheval Cafè Baldini Pizza-Sgm Legno 4-6; Studio Sba Ediltimbrico-I Borghi 7-3; Rappr. JunioresSgm Legno 5-10; Le Cheval Caffè Baldini Pizza-I Borghi 7-2. Classifica - Questa la graduatoria in base ai match sin qui giocati: Sgm Legno 6; Le Cheval Cafè Baldini Pizza e Studio Sba Ediltimbrico 3; Rappresentativa Juniores e I Borghi 0. GIRONE B Gare giocate - Ecco i confronti del girone B che sinora si sono giocati: Uno Holding/Uno Domus-Casa del Materasso Bar Il Meeting 3-1; Vetralla Gomme ZaccaniBarba e Capelli 5-7; Casa del Materasso-Bar Il Meeting-Abs Bassano 11-4. Classifica - Dopo questi confronti: Uno Holding/Uno Domus 3; Casa del Materasso Bar Il Meeting 3; Barba e Capelli 3; Vetralla Gomme Zaccani e Abs Bassano 0.

GIRONE C Gare giocate - La situazione nel gruppo C ed ecco i confronti che sinora si sono disputati: Immobiliare Bertini Alessandrucci Group-Ortopedia Comite 7-3; Officina Chiricozzi-Romano Roma Assicurazioni 11-5; Chocolat-Ortopedia Comite 2-9; Immobiliare Bertini Alessandrucci Group-Romano Roma Assicurazioni 13-4. Classifica - Immobiliare Bertini Alessandrucci Group 6; Officina Chiricozzi e Ortopedia e Ortopedia Comite 3; Romano Roma Assicurazioni e Chocolat 0. GIRONE D Questo è invece il quadro dei match giocati nel girone D. I Risultati - Gioielleria Formica/Bar Black Magic NepiAsd Sutri 9-2; Gelateria Igloo-Bar Vintage 2-2; Real Anguillara-Asd Sutri 3-10. Classifica - Gioielleria Formica/Bar Back Magic e Asd Sutri 3; Gelateria Igloo Ronciglione e Bar Vintage 1. Real Anguillara 0. Ecco il resoconto dei confronti giocati domenica sera e anticipati di un giorno per via dell’impegno della nazionale italiana ai Mondiali nella serata di ieri quando il torneo è rimasto fermo. Entrambe le partite sono state dirette dagli arbitri Fernando Cilli e Roberto Coccia.

LE GARE DI DOMENICA GIRONE C Conferma dei campioni in carica. I. BERTINI 13 R. R. ASSICUR. 4 Immobiliare Bertini Alessandrucci Group: Mancinelli S., Focaracci G., Michelini R., Pane F., Randazzo A., Guarnieri A., Cabras S., Colinelli A., Penna A., Cocco M., Russo MP. R o m a n o Roma Assicurazioni: Lanciano A., Darida M., Sconocchia D., Del Nero C., Zampaletta A., Scaramucci I., Paolucci G., Volpini V., Soldatelli I., Scarcella A., Scardina A. Arbitri: Cilli e Coccia Marcatori: per l’Immob. Bertini Penna (5), Randazzo (3), Cabras, Cocco e Pane. Per la Romano Roma: Soldatelli (2), Paolucci (2). La Immobiliare Bertini/ Alessandrucci Group sommerge con 13 gol la Romano Roma Assicurazioni al termine di una partita dominata dai campionissimi ingaggiati dal giovane imprenditore di Ronciglione Leonardo Berti-

LE CHAVEL CAFE’ BALDINI PIZZA

ROMANO ROMA ASSICURAZIONI ni, deciso a riconquistare il trofeo vinto lo scorso anno. La Romano Roma Assicurazioni, peraltro, era partita bene passando in vantaggio al primo minuto della partita con un tiro fendente di Soldatelli, migliore in campo per la propria formazione. La gara è rimasta in equilibrio fino al 2 pari. Alla doppietta realizzata da Penna ha risposto con piglio deciso Paolucci. Dopodichè la Immobiliare Bertini/Alessandrucci Group ha macinato gioco e gol a cui la Romano Roma Assicurazioni non ha saputo opporre difesa. Il risultato finale è stato di 13 a 4 che lascia spazio a pochi commenti. La Romano Roma Assicurazioni comunque può ancora recuperare punti in classifica nelle prossime due partite contro Chocolat e l’Ortopedia Comite. GIRONE A Questa la situazione per il match del girone A. LE CHEVAL 7 I BORGHI 2 Le Cheval Cafè Baldini Pizza: Mastropietro M., Fiorani F., Gennaro E., De Bella S., Bruni C., Mar-

chetti M., Antonazzi M., De Angeli S., Provinciali S., Raponi F., Maculani G. I Borghi: Ferretti M., Del nero A., Moranti A., Verduchi A., Mascini F., Chiricozzi A., Del Toso G., Sevestano Giannelli V., Buratti G., Angeletti F., Balletti S. Marcatori: per Le Cheval Gennaro (3), De Angelis (3), Maculani. Per I Borghi: Morandi e Verduchi Le Cheval Caffè/Baldini Pizza vince con i ragazzi di Ronciglione dei I Borghi con un secco 7 a 2. La differenza tra le due formazioni è stata la capacità della formazione del Le Cheval Caffè/Baldini Pizza di concretizzare ogni azione offensiva al contrario dei giovanotti di Ronciglione a cui sono mancate le manovre offensive parse prevedibili e facilmente annullabili. Gli unici due gol sono stati realizzati con due tiri scagliati dalla distanza da Morandi prima e Verduchi dopo. Le Cheval Caffè/Baldini Pizza dopo lo scivolone occorso con la SGM Legno sembra aver trovato la strada giusta per superare il turno preliminare ed accedere ai quarti di finale da favorita. Ottima la prestazione

di De Angelis a segno con una tripletta così come quella di Gennaro. Soddisfatto per la prestazione della propria squadra il giovane imprenditore Fabrizio Pollici il quale, al termine della partita, si è complimentato con i giocatori per la prestazione offerta. OGGI IN CAMPO Ecco quello che è il programma odierno del Valerio Ginnasi. Girone D - Alle 21 Gioielleria Formica Bar Black Magic Nepi contro Bar Vintage. Girone B - Alle 22 Uno Holding/Uno Domus contro Barba e Capelli. ALDO FABROTTA Nell’edizione di domani tutto il punto della situazione sul torneo giovanile dell’Aldo Frabotta che scorre parellamente al Valerio Ginnasi. Oggi in campo - Questi i due confronti del pomeriggio: per i Pulcini 2001 alle 18,30 Blera-Caprarola e alle 19,15 Cimina Ronciglione contro Fabrica Carbognano.

Una fase della partita tra Immobiliare Bertini e Romano Roma


16

Nuovo Viterbo Oggi

SPORT

Martedì 15 Giugno 2010

CALCIO GIOVANILE - Partite e consegna dei diplomi per i baby del Pianoscarano

Il bel momento dell’Academy Rossoblù

Tutti riuniti dagli Esordienti ai Piccoli Amici. Appuntamento a settembre

La scuola calcio Academy rossoblu Pianoscarano anche quest’anno ha voluto chiudere in bellezza la stagione, organizzando per la seconda volta un bellissimo camp di chiusura dell’ attività, presso la struttura del Salamaro dove durante tutto l’ arco della stagione i piccoli campioncini hanno giocato divertendosi con il pallone. MINI PARTITE Per cui tutte le squadre a partire dagli esordienti 97 fino ai piccoli e simpaticissimi Piccoli Amici 2003/2004 si sono ritrovate al campo centrale per svolgere mini partite e tornei di chiusura d’anno. Al campo presenti anche tutti i dirigenti, i mister ed i genitori che hanno partecipato con un mega-rinfresco finale, tra una foto e l’altra. DIPLOMINI E’ stata questa un’ occasione anche per consegnare a tutti i ragazzi una sorta di “diplomino del calciatore” come ricordo ma anche per sottolineare quanto di buono è stato fatto quest anno dalla scuola calcio, sia come crescita sportiva dei ragazzi ma anche soprattutto come crescita

umana dei giovani iscritti. Una scuola calcio, quella rossoblu, che assolutamente non si ferma qui, anzi vuole raddoppiare con tantissime iniziative e novità che andando avanti con i giorni il Responsabile Scuola Calcio Francesco Carnevale esporrà, forte del successo ottenuto questa stagione. FOTO RICORDO Dopo le immancabili e goliardiche foto di gruppo, i Responsabili tutti della Scuola Calcio Academy Rossoblu hanno voluto fortemente ringraziare ancora una volta tutti i genitori dei ragazzi ed i dirigenti, per la disponibilità, la fiducia e l’ottimo rapporto consolidato in maniera proficua da settembre. A SETTEMBRE IL CAMP Un Camp, questo di fine stagione, che ha fatto da ponte al Camp che verrà. Infatti, una delle notizie confermate dal segretario orgamnizzativo Rossella Pandolfi e dal segretario Paolo Damiani, è quella che anche a settembre ci sarà l’ormai consolidato Camp d’ inizio stagione, dove verranno presentate in

grande stile tutte le nuove categorie della Scuola calcio, dove i nuovi iscritti avranno l’opportunità di conoscere i compagni

di squadra e verranno anche ufficializzate tutte le iniziative per la stagione 2010/2011.

APPUNTAMENTO A SETTEMBRE Non resta quindi aspettare settembre

che per

tutte le novità ed intanto augurare a tutti i Ragazzi ed i Genitori felice estate e buone vacanze.


17

SPORT

Nuovo Viterbo Oggi Martedì 15 Giugno 2010

TIRO A VOLO - A Lonato si è disputata la 4° prova di Coppa del Mondo

RUGBY - Chiusa la stagione agonistica viterbese

La finale è sfumata al quinto piattello di spareggio, ma Valerio Grazini è stato senza dubbio una delle rivelazioni più positive nella tappa italiana della Coppa del Mondo di tiro a volo. Sulle pedane di Lonato, in provincia di Brescia, il giovanissimo campione viterbese ha fatto il suo esordio ufficiale tra i senior, partecipando al quarto ed ultimo appuntamento stagionale con la World Cup, specialità Fossa Olimpica. Si è capito sin dal primo giorno di gare che il tiratore viterbese aveva una gran voglia di ripagare la fiducia del commissario tecnico Albano Pera. Grazini è infatti stato protagonista di una bella serie di 71 centri su 75 piattelli nella prima serie, posizionandosi immediatamente nelle posizioni di vertice della classifica insieme agli altri due azzurri Mauro De

Un passivo pesante (52-0) contro la prima della classe, in una gara caratterizzata da tanti assenti e, soprattutto, dall’assenza di motivazioni. La formazione under 16 del Viterbo-Montevirginio è stata superata dall’Appia nell’ultimo match della Coppa CAL, coinciso anche con l’epilogo di una stagione più che positiva. I gialloblù hanno terminato al terzo posto la fase interregionale del campionato di categoria e si tratta certamente di un risultato buono da cui ripartire per far crescere ulteriormente questo gruppo, affidato ai tecnici Cardoso e Medori. La gara della under 16 è stato anche l’ultimo impegno agonistico di tutto il Rugby Viterbo per la stagione 2009-2010. Ora le attenzioni sono già puntate sull’assemblea di fine anno, in programma la prossima

Ko ininfluente Grazini, ottimo esordio per la under 16 Al debutto tra i senior il giovane campione viterbese ha mancato di un soffio la finale chiudendo settimo Ora l’assemblea

Filippis e Rodolfo Viganò. Nel prosieguo della gara, con altri cinquanta piattelli, Grazini ha confermato in pieno le sue qualità ottenendo 48 bersagli ed è salito così a quota 119 su 125. Alla finale del pomeriggio, riservata solamente ai sei miglio-

ri della fase di qualificazione, Grazini non è arrivato nonostante avesse lo stesso punteggio di Mauro De Filippis; i due atleti azzurri, insieme ad altri due tiratori stranieri, hanno infatti disputato uno spareggio, come previsto dal regolamento,

con la formula di un piattello ciascuno ad eliminazione finchè non fosse rimasto un solo atleta senza errori. Al quinto piattello, quando in gara c’erano soltanto i due azzurri, c’è stato lo ‘zero’ di Grazini che ha dovuto così accontentarsi del settimo posto, mentre De Filippis ha disputato una grande finale ed ha addirittura vinto la gara. Il campione mondiale juniores in carica si è comunque dichiarato più che soddisfatto per questa sua prima esperienza tra i senior e può guardare con ancora maggiore ottimismo ai Campionati Europei di Fossa Olimpica che si disputeranno dal 25 giugno al 7 luglio a Kazan, in Russia. L’obiettivo sarà ottenere l’oro juniores sia individuale che a squadre e di sicuro non mancheranno le cartucce da sparare per raggiungere il bersaglio.

settimana, nella quale verranno presentati i progetti per la stagione 2010-2011 e ci sarà anche l’assegnazione delle tre borse di studio intitolate alla memoria di Giuseppe Mascolo, Eraldo Gabrielli e Domenico Gasparini.

Tante proposte per l’estate TIRO CON L’ARCO - Si è chiusa ad Antalya la tappa di World Cup

Sport e divertimento Quarto posto per Anastasio-Pagni a Riva dei Tarquini Italia giù dal podio nella prova a squadre mista Dopo qualche anno di collaborazione tra l’Associazione @Sport riders ’82, Presidente Daniele Patania, ed il Camping-village Riva dei Tarquini, Direttore Stefano Ballerini, si è ancor più cementata e sviluppata con la fondazione del Riva dei Tarquini Group. In particolare l’Associazione continua nello sviluppo dell’attività velica, ma svolge anche l’attività di coordinare e seguire tutte le attività ludico-ricreative-sportive del Village: Parco avventura, Scuola vela, Centro sportivo con campo da tennis, ping pong, calcetto e piscine, Centro benessere con servizi. Ai corsi vela e windurf, Campus specialistici come il Judo-vela giunto alla seconda richiestissima edizione, si aggiungeranno nuove strutture come una torre alta 15 metri con annesso Fun-power. Verrà allestito anche un circuito mountain-bike attrezzato

con varie difficoltà, oltre ad una zona riservata, sempre all’ombra, che permetterà ai frequentatori di spostarsi nella pineta all’interno di sfere. Saranno rinnovate le imbarcazioni della scuola vela, nuove tavole e vele RRD nel settore windsurf a cui si aggiunge la speciale offerta abbigliamento per i soci. Non mancheranno nuovi e qualificati arrivi anche nello staff che permettono di arricchire ancora le proposte, con il corso di lingua inglese e spagnolo. E’ anche operativa la Sezione Velisti Senior per gli over 50, perché lo Sport di qualità non ha età ed il mare è un ottimo elisir. Per tutti, soci e campeggiatori, è stata inaugurata una suggestiva terrazza sulla spiaggia davanti al Pepi’s Bar. Ultimi aggiornamenti e news sui siti www.sportriders82.com e www.rivadeitarquini.it

Non è arrivata la medaglia che si poteva sognare, ma il quarto posto va considerato comunque un buon piazzamento trattandosi di una prova di Coppa del Mondo. Dopo la delusione della gara a squadre e la beffa nell’individuale, con l’eliminazione di strettissima misura ad opera della venezuelana Bosch, Anastasia Anastasio ha partecipato insieme a Sergio Pagni alla gara a squadre mista, specialità Compound, nella tappa di World Cup che si è disputata ad Antalya. Il binomio azzurro partiva dal settimo posto dopo le eliminatorie, in una classifica molto serrata con ben sedici formazioni racchiuse in poco più di quaranta punti. Al primo turno la coppia azzurra ha dovuto affrontare l’Australia di Phillips e Ferris; sulla carta si trattava di un match equilibrato e, alla prova dei fatti, l’equilibrio

in effetti c’è stato con l’Italia che però è riuscita a prevalere per 5-3 garantendosi un posto nei quarti di finale. Nel match che valeva un posto in semifinale, gli azzurri non hanno dovuto affrontare il Canada, secondo dopo le qualificazioni, ma

la Lituania che era riuscita a superare i più quotati nordamericani. La campionessa tirrenica e il fortissimo Sergio Pagni hanno ripetuto sostanzialmente la prestazione del primo turno, anche nella sequenza delle frecce, superando per 5-3 l’ostacolo

della nazionale baltica ed entrando così nel gioco delle medaglie. In semifinale l’avversaria è stata la Danimarca, arrivata sesta in qualificazione con un solo punto in più dell’Italia: è stato uno scontro combattutissimo, giocato sul filo dei centimetri tra un ‘10’ e un ‘9’, che ha premiato i danesi relegando la coppia Anastasio-Pagni al match valido per la medaglia di bronzo. La possibilità di salire sul podio è però svanita di fronte all’abilità del binomio americano, formato da Anschutz e Price, che era il favorito numero uno alla vittoria ma è stato estromesso in semifinale a sorpresa dal Messico. Quarto posto quindi per l’Italia che, almeno per le atlete del Compound femminile, è costretta ad archiviare la trasferta in Turchia senza medaglie, nè a livello individuale nè a squadre.

VITERSPORT - Si tirano le somme di una stagione agonistica che si avvia alla conclusione

La forza motrice di chi non ha barriere

Successo di iscritti nel nuoto e finale 3°posto per l’hockey. Ora tifo per Cratassa in handbike Si sono svolti a Vieste (Foggia) i Campionati Italiani di nuoto Dir agonistico. L’evento è stato per la prima volta trasmesso in diretta da un canale satellitare ben prodotto tecnicamente. Gli atleti della squadra viterbese, Giada Berretta, Alberto Bocci, Antonio Carosi, Diego Di Vittorio, Emanuela Marchini, Giorgio Serafini, hanno onorato i colori della società Vitersport, nuotando tutti al massimo delle proprie prestazioni. In particolare molto buona la prova di Emanuela Marchini, classificatasi nei 50 stile libero e farfalla per la fase finale dove, poi, ha raggiunto un 8° e 5° posto, ed eccezionale

quella di Alberto Bocci, bronzo nei 50 dorso ed oro nei 50 rana. Non male la stagione del nuoto viterbese che il 1°maggio ottenne già un terzo posto alle nazionali di salvamento a Montecatini. Ancora grande soddisfazione per la prestazione di Mattia Miniucchi ai Campionati Italiani Giovanili Hf (1° maggio, Sori – Genova); i suoi ori nei 50 stile libero e nei 100 dorso, per il secondo anno consecutivo, confermano le grandi potenzialità del giovanissimo atleta, per il quale non è difficile immaginare traguardi prestigiosi. Il successo più grande dell’anno nel settore nuoto, però, è stato la partecipazione all’attività di

ben 40 atleti, giovani e adulti, grazie all’impegno dei volontari, del tecnico responsabile, prof. Evelina Bastianini e grazie alla disponibilità della Scuola Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo, che ha concesso l’uso dell’impianto natatorio. Positivi anche i risultati della squadra di hockey in carrozzina elettronica, che ha concluso il proprio campionato al terzo posto in un girone dominato da Bologna e Albano Laziale, rispettivamente prima e seconda in Italia. Complimenti, quindi, all’allenatore Michele Mancuso e ai 12 atleti che, dopo una brevissima pausa, riprenderanno subito gli allenamenti in vista

della prossima stagione. Impegnata fino a metà luglio, invece, la squadra di handbike con gare locali e nazionali. Buone, per ora, le prestazioni, trainate dai successi di Mauro Cratassa che sarà a Segovia, in Spagna, con la Nazionale Italiana per disputare la prima prova della Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico. Una sfida importante per l’ottimo Cratassa e buon lavoro alla Vitersport impegnata nell’organizzazione dell’ultima gara del Campionato Nazionale di Handbike, che si svolgerà a Viterbo il 26 settembre prossimo e sarà inserita nella manifestazione “...non più limiti”.


18

Nuovo Viterbo Oggi

SPORT

Martedì 15 Giugno 2010

I saggi di nuoto, pattinaggio, balli di gruppo, ginnastica artistica e ritmica e capoeira

Il fantastico mondo della Pol. Real Azzurra Le pagelle ai “super ragazzi” della Terza Età. Ora sotto con gli appuntamenti estivi

Il gruppo di ginnastica artistica con la Maestra Svetlana

Tra di loro ci sarà qualche Pellegrini e Magnini?

Ieri pagina speciale su grande saggio di danza classica e moderna delle allieve della Pol. Real Azzurra Grotte di Castro tenutosi nei giorni scorsi presso il teatro Boni di Acquapendente. Oggi zoom sulle tante altre iniziative che hanno concluso un’altra stagione trionfale nelle altre discipline portate avanti dal prestigioso club dell’alto viterbese. E facciamo un riassunto di quanto si è concretizzato con gli incontri di fine stagione.

Tutti in acqua alla piscina di Grotte di Castro

Le ginnaste del gruppo di Grotte di Castro

Le bambine dei balli di gruppo nell’esibizione a San Lorenzo

NEL NUOTO Presso la splendida piscina comunale di Grotte di Castro, struttura al coperto i bambini e i ragazzi hanno concluso l’anno con delle gare di nuoto promozionali e dimostrativi che hanno evidenziato la loro crescita e i loro progressi. Percorsi vari, gare con le tavolette, tuffi, virata, performance nei quattro stili, agli ordini di tutti gli istruttori e dei coordinatori prof. Antonello Pallotta e Massimo Robustelli. Tanto entusiasmo e soddisfazione. Al termine medaglie per tutti. Appuntamento nel mese di settembre quando la piscina... riparirà. PATTINAGGIO La scorsa settimana serata spumeggiante presso un gremito Palazzetto dello sport di S.Lorenzo Nuovo con le varie attività svolte durante l’anno. Apertura della serata con i bambini e le bambine del pattinaggio che hanno presentato una presentato una bellissima coreografia con i cerchi, ideata dalla maestra Duri Beatrice. Balli di Gruppo splendidi con costumi originali e ad hoc per il gruppo dei bambini di-

I fantastici rappresentati della “Terza Età” con le istruttrici retti e preparati dalla maestra Sabrina Lombardelli. Esibizioni in gruppo e individuali di Ginnastica Artistica e Ritmica delle bambine del gruppo di Grotte di Castro e di S.Lorenzo N. dirette dalle maestre/istruttici Brenci Flaminia e Ostanina Svetlana. A metà serata esibizione del gruppo di Capoeira, guidato dall’istruttore Ambrosini Sergio. Entrambe le serate sono state condotte magistralmente da Mauro Cesaretti con il supporto per le musiche di Domenico Ottaviani. Al termine di entrambe le serate premiazione di tutti i partecipanti. PAGELLE DI MERITO PER I “RAGAZZI DELLA TERZA ETA’” Lunedì scorso consegna delle pagelle di merito e festa

finale con aperitivo party per tutti i “ragazzi” della terza età che hanno frequentato i corsi di ginnastica, ballo, acquaticità. Le pagelle, tutte con ottimi voti, sono state corredate e consegnate dagli insegnanti/ istruttori Lombardelli Monia, Robustelli Massimo, Calistri Antonella, Lombardelli Sabrina, e Pescatori Ursula… tutti promossi e ammessi a frequentare il corso più avanzato per il prossimo anno. RINGRAZIAMENTI Da parte della Pol. Real Azzurra Grotte di Castro i più sntiti ringraziamenti all’assessorato alla cultura del comune di Acquapendente per la concessione del Teatro Boni in occasione dello svolgimento del saggio di danza, alle amministrazioni comunali di Grotte di Castro e di San Lo-

renzo Nuovo e al vivaio Zannoni per la concessione delle piante per l’addobbo durante la manifestazione. DAL 28 GIUGNO PARTE LA STAGIONE ESTIVA E non finisce qui perchè dal 28 giugno si riparte con tutta l’attività della stagione estiva. Sedi e date programmate dalla Pol. Real Azzurra Grotte di Castro. Proceno – Piscina all’aperto (Corsi di Nuoto, A-Gym, H.Bike, Pilates, Aerobica) Spiaggia di S.Lorenzo – Tamuré (Corsi di Nuoto, A-Gym, H.Bike, Pilates, Aerobica) Spiaggia di Marta – (Corsi di Nuoto) Dal 5 luglio al 13 agosto, 6 settimane di Campus Estivi.

E questi sono i rappresentanti della Capoeira


Nuovo Viterbo Oggi Martedì 15 Giugno 2010

SPORT

19

CALCIO BALILLA- Svolto all’Ipercoop il I° Torneo di biliardino per diversamente abili Alta partecipazione e divertimento per gli iscritti sia nella gara a coppia che nel single

Sorrisi e grande festa per tutti

Grande successo martedì scorso per la giornata di calcio balilla dedicata ai portatori di handicap. La manifestazione, svolta presso il il Centro Commerciale Tuscia, fa parte del programma che dal 7 Giugno al 12 dello stesso mese ha visto molte persone affrontarsi in tornei più o meno qualificati o specifici. Una kermesse che sta raccogliendo grande successo e che selezionerà anche i rappresentanti di Viterbo per la Lega a squadre della F.I.C.B. Tornando alla giornata citata all’inizio, ben sei le coppie che si sono iscritte ed hanno partecipato al torneo che prevedeva prima una gara a coppia e, successivamente, quella singola. Alla fine naturalmente ci sono stati come sempre vincitori e vinti anche se questa volta a vincere possiamo

tranquillamente dire sono stati tutti i partecipanti. Anche in virtù del successo che la manifestazione riservata ai diversamente abili ha ottenuto, la sez. di Viterbo della F.I.C.B. sta cercando un posto nella città dove poter posizionare una postazione fissa di biliardini usufruibili anche e soprattutto dalle persone con disabilità. URA


20

SPORT

Nuovo Viterbo Oggi Martedì 15 Giugno 2010

MUAY THAI - Quattro viterbesi hanno partecipato a Rimini alla rassegna iridata Kombat League

Festa mondiale con la Warrior’s Gym Sconfitta in finale per l’ottima Liliana Albinet e per Spagnoli

Tre giorni in un’atmosfera unica, praticamente un paradiso per gli amanti delle arti marziali che hanno trovato ognuna il suo spazio. La Kombat League ha organizzato a Rimini un lungo week-end dedicato alle discipline da combattimento con un Galà per i professionisti e la caccia alle cinture mondiali destinata anche ai Dilettanti. Atleti provenienti da tutta Europa ma anche dall’Asia, con in prima fila i maestri thailandesi, e dall’Africa, si sono affrontati nelle varie discipline e in tutte le categorie, regalando spettacolo e ricevendone in cambio applausi convinti dagli spettatori. Sono saliti sul ring anche quattro atleti viterbesi della Palestra Warrior’s Gym, accompagnati dal Maestro Luigi Reale, che hanno combattuto nella muay thai con gomitate e ginocchiate ammesse. Liliana Albinet, nella categoria fino a 55 kg, ha disputato l’incontro per il titolo mondiale dilettanti seconda serie, perdendo però ai punti contro la slovena Hanassova. Dopo un buon primo round, la ragazza viterbese è visibilmente calata ed ha dovuto subire i colpi della sua avversaria che è stata premiata dal verdetto del giudici. Sempre nella giornata di sabato è stato impegnato anche Andrea Palazzetti che ha incrociato il suo cammino con quello del forte Dan Hunter: ne è scaturito un match equilibrato, senza grossi colpi da parte di nessuno dei due contendenti, in cui Hunter, molto più alto e dotato di ottima tecnica,

è stato giudicato vincitore. Una buona prova comunque per Palazzetti contro un’avversario che, nell’arco della stessa giornata, ha vinto sei match mettendo in mostra anche una notevole potenza. Grande equilibrio nella categoria fino a 67 kg tra Bruno Botindari ed Eremy Maarò, atleta francese di colore con ottime doti atletiche. Malgrado qualche ottimo colpo che ha messo in difficoltà il transalpino, Botindari è stato costretto a cedere il passo per un solo punto in un verdetto che avrebbe potuto anche essere diverso. Grandi emozioni le ha regalate Roberto Spagnoli che, dopo aver usufruito dell’assenza del tunisino Sabri, ha disputato l’incontro valido per la cintura mondiale fino a 75 kg contro Davide Saini, atleta di Como. Tre round tiratissimi, con Spagnoli che ha iniziato meglio, aggiudicandosi il primo round, poi una seconda ripresa più equilibrata e nel terzo round, a circa trenta secondi dalla fine, un gancio al fegato piazzato da Saini ha portato all’interruzione del match. Buona comunque la prova dei fighters viterbesi ed importante l’esperienza di Rimini per crescere e migliorare il proprio livello tecnico. Venerdì 16 luglio, a Sora (FR), si disputerà un Galà organizzato da Aldo Chiari e saliranno sul ring, per la Warrior’s Gym, Albinet, Botindari e Palazzetti, pronti a dimostrare ancora una volta il loro valore e la loro tecnica.


��������������������������������������������������������� ��������������������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������������������� ���������������������� ���������������������������������������������� � ��������� ����������������������������������������� ��������� ��������� ������������������������������ ������������������� ��� ������������� �� ������ ��������� ������������ ���� ���� ����� �������� ������� ��� ������ ��� ������� ��� ������ ���� ������� ���� �������� ��������� ��� ������ ��� ������ �������� �� ��������������������������������������������������������� ��� �������� ���� ����� ����������� ���� ���������� ������������ �� � ������� ������ ������ �� ������������� ��� �������������������������������������������������� � ������������������������������������������������������ ������ ������� ��� ������ ���� ������������ ��� ������ ���������������������������������������������������� ������������������������������������������������������� ����������� ����������� �� ��� ����������� ��������� ��� ������ ��� ��������������������������������������������������� ����������� ���������������������������������� ����������������������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������������������� ������������������������� ��������������� ��������������������������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������� ������������������� ������������������� �������������������������������������� ������������������������������������������������ ������������������������ �������������������������������������������� ���������������� ���������������������������������������������������������������� ��������������������������������������������������������������������������������� �������������������� ���������� ������������������������������������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������������������������� ������������� ������������������������������� ��������������������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������ ������������������� ������������������ ����������� ������������

����������������������������������

��� ������ ������

� ������

�����

�� ������� ��

� �� ����� ����� ��� �� ������� � �� ���� ���� �� � ����� ���� �� ��� ������� �� ������

�������������������������������������������


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.