
2 minute read
Finanza agevolata
e della biodiversità di paesaggi - territori agresti e marini - che presentino peculiarità naturali considerate patrimonio collettivo. Oltre alla volontà di stimolare la coesione e la crescita delle zone rurali ritenute attrazioni turistiche e identitarie proprie del territorio siciliano.
Gli elementi di pregio che caratterizzano le terre e le acque della rete “Natura 2000” costituiscono il sostrato su cui si fondano gli impegni ambientali stipulati negli anni dalle parti coinvolte: professionisti del settore zootecnico e agricolo, Unione Europea ed istituzioni locali e nazionali.
Advertisement
L’indennità in questione prevede l’erogazione di un contributo proporzionato alle spese effettuate per l’anno in corso, in zone speciali del territorio siculo, ossia quelle aree incluse in “Natura 2000” dove minore deve essere l’impatto ambientale scaturito dalle attività produttive umane.
I requisiti di ammissione
Per inviare la domanda d’indennità, i richiedenti dovranno tenere conto dei limiti massimi di carico pascolativo e dovranno essere in possesso di una documentazione che dimostri l’effettivo diritto di godimento della proprietà del bene in questione.
Un altro parametro fondamentale sarà relativo al titolare del contratto di utilizzo del sito che dovrà coincidere con l’intestatario della domanda di partecipazione al bando. È necessario, dunque, presentare un valido contratto di affitto o comodato d’uso del sito, comprese le superfici comunali/demaniali.
La documentazione richiesta è essenziale per essere ammessi al sussidio, pertanto si ricorda che i titolari di contratti di disponibilità unilaterale o verbale non saranno presi in considerazione.
La domanda
Entro il termine ultimo del 15 maggio 2023 gli agricoltori (singoli o associati in attività) potranno inoltrare la domanda sia per via telematica, attraverso il portale SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale), oppure tramite il CAA (Centri di Assistenza Agricola) presso il quale è affidato il fascicolo aziendale a cura di tecnici agricoli abilitati. L’opportunità offerta dalla misura permette ai richiedenti di vedersi riconosciuto l’indennizzo se saranno presenti tutte le condizioni di ammissibilità al momento del rilascio della domanda di aiuto.
Aderire alla Misura 12 significa avvalersi di uno strumento pensato per ottimizzare le condizioni di lavoro e la produzione di quanti operino nel settore agricolo, spesso in condizioni poco agevoli. Un sussidio, quello promosso dal bando, in grado di realizzare un circuito virtuoso per valorizzare l’ambiente delle comunità rurali in sinergia con i flussi produttivi del ricco territorio siculo.
Per maggiori informazioni e approfondimenti si rimanda qui alla lettura integrale del Bando attuativo 2023 – Misura 12 – Regione Sicilia.
M. Claudia Sinno
“SICILIA CHE PIACE”
Bando per le imprese siciliane
Il giudizio espresso dall’Assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, compendia in maniera efficace il proposito di una politica di riqualificazione del brand siciliano, attuato con D.D.G. n.499/4 del 3 aprile 2023. Come si legge nel’Avviso, la misura interviene a sostegno di «progetti di valorizzazione e promozione di prodotti siciliani con lo scopo di migliorare la notorietà e la riconoscibilità del prodotto e ampliare gli scambi commerciali sui mercati regionali, nazionali ed esteri».
L’iniziativa prevede l’erogazione di contributi in conto capitale, in conformità all’art. 12 della Legge n.241 del 7 agosto 1990 ed all’art. 5 del D.Lgs. n. 123/98.
Le risorse stanziate per l’attuazione dell’intervento sono pari a 800.000,00 euro. L’importo massimo previsto è dell’80% del costo dell’intero progetto, per un contributo massimo di 25.000,00 euro a progetto, al netto dell’IVA. Il restante 20% del costo del progetto deve essere autofinanziato. Sono ammissibili tutte le spese correlate alla buona riuscita del progetto.
Il finanziamento interessa i seguenti settori:
• agroalimentare;
• artigianato;
• nautica ed economia del mare;
• lapideo e sistema casa;
• moda e oreficeria;
• tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
• meccatronica.