Attualità - Cronaca - Economia - Turismo - Cultura
L’isola che non c’è
Anno I - Numero 3 / 9 maggio 2008
La voce del Mare di Roma www.reporternews.eu
Anzio punta sull’Aquarius per sedurre i turisti del Terzo Millennio. Ostia progetta cinque spiagge galleggianti. Mentre Fregene disegna il lungomare del futuro con il pontile telescopico e il Museo del mare
Chiavetta nuovo Sindaco. «Ha vinto la legalità» Nettuno
Trent'anni, laureato in economia delle amministrazioni pubbliche, una precedente esperienza in consiglio comunale, il candidato del Partito Democratico ha vinto al ballottaggio sul “rivale” Ugo Minchella del Popolo della Libertà con il 67,92% delle preferenze. «Saremo trasparenti. Chiederemo ai cittadini di partecipare al consiglio comunale, creeremo un sito web dove inserire ogni delibera ed atto amministrativo di Giunta e Consiglio, realizzeremo un bollettino con le attività dell'Ente». Giovedì 15, la prima riunione dell'assise comunale dell'era Chiavetta con venti volti nuovi. a pag. 8
Mario Canapini: «Lo sviluppo è nel porto commerciale» Fiumicino
Mario Canapini, confermato alla guida del comune di Fiumicino per i prossimi 5 anni con il 54,67% dei voti, disegna la nuova linea dell’amministrazione. «Ripartiremo dalla portualità e da una rete integrata di collegamenti viari, marittimi e aerei per costruire un futuro di crescita e sviluppo». a pag. 10
Inchiesta a luci rosse sulle strade del sesso Ardea e Pomezia
Dietro le quinte della prostituzione, tra baby squillo, droga, boss e racket. Due differenti scenari si aprono agli occhi dei clienti delle “lucciole”: minorenni nordafricane in jeans stretti e magliettina nel primo pomeriggio, giovani donne provenienti dall'Est Europa in minigonna e stivali in piena notte. Tra queste, spicca la testimonianza di Alena, prostituta rumena. «Quello che mi spinge a prostituirmi tutte le sere sono i soldi. Lavoro per denaro, come la maggior parte della gente, e riesco a guadagnare bene» alle pag. 12 e 13
Se l’aereo fa rumore multata la compagnia Leonardo Da Vinci
Fiumicino si prepara a multare gli aerei che non rispettano le procedure antirumore durante i decolli dall’aeroporto Leonardo da Vinci. «La legge c’è – spiega il consigliere comunale Massimiliano Graux – Basta applicarla e far funzionare le centraline per il rilevamento delle emissioni acustiche dei velivoli. Centraline che non sono ancora collegate al “cervellone” elettronico dello scalo». a pag. 15
Il Sessantotto, lo scrittore e l’astronoma ribelle Esclusivo
Il giornalista e scrittore Oliviero Beha e l’astronoma Margherita Hack raccontano, nelle interviste rilasciate in esclusiva a “Reporter”, come hanno vissuto la “contestazione giovanile” nel 1968. Ricordi, progetti, curiosità e antiche passioni a quarant’anni dalla rivoluzione dei Figli dei fiori. Le conquiste delle donne, la voglia di ribellione, gli errori e le eredità di un’epoca storica irripetibile iniziata con la rivolta di Parigi e approdata subito dopo a Roma. alle pag. 22 e 23