Attualità - Cronaca - Economia - Turismo - Cultura
La voce del Mare di Roma
Anno II - Numero 3 / 15 febbraio 2009
€ 0,50 COPIA OMAGGIO
www.reporternews.eu
File infinite al Grassi Pronto il potenziamento Sanità
Quattro ore di attesa solo per pagare un ticket. Un’odissea vera e propria quella dei pazienti dell’ospedale Grassi di Ostia, che alle lunghe liste di attesa per le prestazioni specialistiche, da un po’ di tempo aggiungono anche quelle per il pagamento agli sportelli del Centro prenotazioni. Intanto, la segnalazione dei pazienti è arrivata al commissario di governo Piero Marrazzo, in visita al Grassi per l’inaugurazione del reparto di Emodinamica. Con una promessa: un veloce potenziamento del nosocomio e l’assunzione a tempo indeterminato dei medici precari. a pag 13
I cuochi restano a terra Via alla cassa integrazione Leonardo da Vinci
Restano a terra 708 cuochi del catering e 380 operai di Aeroporti di Roma. La Lsg Sky Chef ha infatti avviato la cassa integrazione “a rotazione”: entro i prossimi due anni ognuno dei dipendenti coinvolti farà 21 giorni di “stop”. «La riduzione dei voli - spiega Nicola Merli dell’Ugl - sta mettendo in difficoltà le aziende, che ora sono costrette a mettere in cassa integrazione i lavoratori» a pag 15
L’affare delle società private I tributi sono nelle loro mani L’Inchiesta
Le tasse comunali, quelle versate dai contribuenti del Mare di Roma, nelle mani dei privati. I Comuni ostaggio di società a capitale misto, con le amministrazioni comunali “costrette” a rinunciare almeno al 30% degli introiti per lasciarlo nelle casse del partner privato sotto forma di aggio per la prestazione svolta. E’ così a Nettuno e a Pomezia, mentre a Fiumicino una spa gestisce la riscossione dei tributi. Anzio ed Ardea invece trattengono le entrate direttamente nelle casse comunali, con vantaggi evidenti a pag 16 e 17
In Fiera è voglia di mare grazie a Big Blu 2009 Nautica
' caccia ai due uomini che hanno E aggredito una coppietta vicino al parco della Caffarella, picchiato lui
e violentato lei. Parliamo di delinquenti incalliti che imperversano nel territorio. La colpa non sempre è dei magistrati o del governo o di chissà chi. La colpa è di un fenomeno epocale, una migrazione di massa con la quale bisogna abituarsi a convivere, con leggi giuste e rigide applicazioni. Non si possono trasfor-
mare medici in poliziotti o schedare i senzatetto in un registro nazionale in grado di monitorare la presenza di clochard sulle strade. Qualcosa non va. I medici hanno rifiutato l’invito del Governo, e le città si sono mosse in difesa degli immigrati. Almeno di quelli collaborativi, di coloro che nelle aziende del territorio lavorano contribuendo a far crescere l’economia. Bianchi e neri uniti in un ab-
braccio di solidarietà. Ma la guardia deve rimanere alta contro gli irregolari. Tra i quattro milioni di immigrati ci sono anche coloro che spacciano per le strade, rubano, stuprano ragazze minorenni pestandole a sangue. In questi casi la denuncia non basta. Va fatta giustizia. Quella vera, non di facciata. Prima che scoppi l'intolleranza razziale. (Cosimo Bove)
La Nuova Fiera di Roma pronta ad ospitare la terza edizione del Big Blu, il salone nautico che dal 26 febbraio al 2 marzo ospiterà all’interno dei 14 padiglioni imbarcazioni fino a 20 metri di lunghezza, gommoni, motori fuori bordo, accessori e attrezzatura nautica. Novità di questa edizione sarà il Professional Boat Building, che proporrà una vasta gamma di tecnologie, processi, materiali e accessori per la realizzazione dell’imbarcazione a motore e a vela a pag 23
Andreotti, il recordman che ha conquistato Roma L’intervista
Intervista esclusiva al senatore Giulio Andreotti, l’uomo politico italiano più conosciuto all’estero, anche grazie al suo record di presenze: dal 1948 in Parlamento, è stato sette volte Presidente del consiglio e 21 ministro. Il suo segreto di eterna giovinezza? «Parlare sempre con la gente comune». Il suo rapporto con Roma e la romanità. «Più che romano mi sento romanesco. Il romano ha la grande capacità di sdrammatizzare e aspettare: sa che dopo i momenti difficili le cose si aggiustano sempre» a pag 24 e 25