Cantine Aperte a San Martino 2018 | Rassegna Stampa

Page 1

RASSEGNA STAMPA


COMUNICATI

Movimento Turismo del Vino Puglia | Ufficio stampa via Sangiorgi, 15 – 70124 Bari | tel. 080 5233038 – 080 5275510 |press@mtvpuglia.it | www.mtvpuglia.it


COMUNICATO STAMPA

CANTINE APERTE A SAN MARTINO IN PUGLIA Sabato 10 e Domenica 11 novembre si torna in cantina per brindare con i vini della nuova annata Nasce il vino scoppia la festa! È questo lo slogan leit motiv di “Cantine Aperte a San Martino” l'evento autunnale del Movimento Turismo del Vino che sabato 10 e domenica 11 novembre in Puglia propone a esperti, appassionati e curiosi a tornare in cantina per scoprire i vini della nuova annata in occasione di San Martino. Questa ricorrenza è in tutta la Puglia un momento centrale della vita rurale. Anticamente questa festa era l'occasione sia per celebrare la gioia derivata dal raccolto buono e dallo scampato pericolo della carestia, sia per esprimere la speranza in un futuro sempre più prospero. Per festeggiare al meglio quello che era considerato l'ultimo dell'anno del calendario agricolo, i contadini aprivano le “ozze” (anfore di creta) o le botti per assaggiare il vino nuovo, simbolo di ricchezza e benessere. In Puglia l'evento, giunto alla sua decima edizione, vedrà le cantine aderenti aprire gratuitamente i battenti, dal mattino fino all'imbrunire, offrendo per tutta la giornata, un' imperdibile occasione per degustare in anteprima le nuove annate ma anche etichette storiche, incontrare il produttore e visitare l'azienda. Come di consueto le aziende partecipanti organizzeranno eventi speciali come mostre d`arte e artigianato, degustazioni di prodotti tipici e light lunch in cantina. Cantine Aperte a San Martino è inserito in una più ampia programmazione progettuale dal titolo “Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio” presentata dal Consorzio Movimento Turismo del vino Puglia a valere sul fondo di sviluppo e coesione - FSC -2014-2020 “Patto per la Puglia”, avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale. Tutte le informazioni, gli aggiornamenti sull'evento e sulle altre iniziative del Movimento Turismo del Vino Puglia sono disponibili su www.mtvpuglia.it e sulle pagine social del Movimento: Facebook, Twitter e YouTube.

Con preghiera di diffusione e pubblicazione Bari, 22 ottobre 2018

Movimento Turismo del Vino Puglia | Ufficio stampa via Sangiorgi, 15 – 70124 Bari | tel. 080 5233038 – 080 5275510 |press@mtvpuglia.it | www.mtvpuglia.it


QUOTIDIANI

Movimento Turismo del Vino Puglia | Ufficio stampa via Sangiorgi, 15 – 70124 Bari | tel. 080 5233038 – 080 5275510 |press@mtvpuglia.it | www.mtvpuglia.it


09 novembre 2018 pag.15


05 novembre 2018 pag. 4


10 novembre 2018 pag. 10


11 novembre 2018 pag.13


TESTATE

Movimento Turismo del Vino Puglia | Ufficio stampa via Sangiorgi, 15 – 70124 Bari | tel. 080 5233038 – 080 5275510 |press@mtvpuglia.it | www.mtvpuglia.it


8/11/2018

Cantine aperte a San Martino in Puglia | Foggia Reporter

Mappa e Percorso

APRI

Creare un Itinerario e percorso di viaggio online

Home » Eventi » Cantine aperte a San Martino in Puglia

EVENTI

CANTINE APERTE A SAN MARTINO IN PUGLIA Sabato 10 e domenica 11 novembre si torna in cantina per brindare con i vini della nuova annata  Re d a zio ne /

 6 no ve m b re 2 0 1 8

Nasce il vino, scoppia la festa! È questo lo slogan leit motiv di “Cantine Aperte a San Martino”, l’evento autunnale del Movimento Turismo del Vino che sabato 10 e domenica 11 novembre farà rivivere in tutta Italia a turisti ed enoappassionati la tradizione del “Capodanno agricolo”, per festeggiare la fine della vendemmia e la nascita del “vino nuovo”. Saranno circa 120 le cantine in 12 regioni aderenti che apriranno i battenti offrendo per tutta la giornata, un’imperdibile occasione per degustare in anteprima le nuove annate ma anche etichette storiche, incontrare il produttore e visitare l’azienda. In Puglia l’evento giunge quest’anno alla sua decima edizione. L’appuntamento per brindare al nuovo anno agricolo insieme ai vignaioli soci del Movimento Turismo del Vino Puglia è in Salento da Cantina Fiorentino a Galatina – sabato 10 e 11 novembre dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18 – e da Cupertinum a Copertino – domenica 11 novembre a partire dalle 18.30. Come nel resto d’Italia, anche nella nostra regione la ricorrenza di San Martino rappresenta un momento centrale della vita rurale. Anticamente questa festa era l’occasione sia per celebrare la gioia di un buon raccolto e lo scampato pericolo della carestia, sia per esprimere la speranza in un futuro sempre più prospero. Per festeggiare al meglio quello che era considerato l’ultimo dell’anno del calendario agricolo, i contadini aprivano le “ozze” (anfore di creta) o le botti per assaggiare il vino nuovo, simbolo di ricchezza e benessere.

Mappa e Percorso Creare un Itinerario e percorso di viaggio online

https://www.foggiareporter.it/eventi/cantine-aperta-a-san-martino-in-puglia

APRI

1/4


8/11/2018

Cantine aperte a San Martino in Puglia | Foggia Reporter

Raggiungere le cantine autonomamente, come già avvenuto per gli eventi precedenti, sarà più semplice grazie alla speciale mappa delle aziende partecipanti disponibile su Google Maps. Per usarla, basta connettersi da tablet o smartphone al sito www.mtvpuglia.it, cliccare sulla mappa in homepage e scegliere di aprirla con l’app di Google Maps. Selezionando la singola cantina si potranno conoscere orari di apertura e programma delle attività, oltre a ricevere le indicazioni esatte su come raggiungere l’azienda e creare il proprio percorso. Cantine Aperte a San Martino è inserito in una più ampia programmazione progettuale del Consorzio Movimento Turismo del vino Puglia, dal titolo “Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio”, a valere sul fondo di sviluppo e coesione – FSC -2014-2020 “Patto per la Puglia”, avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale. Tutte le informazioni, gli aggiornamenti sull’evento e sulle altre iniziative del Movimento Turismo del Vino Puglia sono disponibili su www.mtvpuglia.it e sulle pagine social del Movimento: Facebook, Twitter e YouTube. RICERCHE SPONSORIZZATE

Svuota cantine

Cantine aperte

Mappa turistica

Eventi e sagre

Per rimanere aggiornato su questo argomento segui la redazione di Foggia Reporter anche su Facebook, Twitter e Instagram

Sponsored Content

Lo SmartWatch economico che sta andando a ruba in Italia

Rimedio naturale per sgon are tutto il corpo e bruciare i grassi

Come fare per vivere felice andando in pensione con 1500 € al mese

oggibenessere.com

oggibenessere.com

Risparmiamocelo

Benedetta follia – Guardalo su CHILI

I gli delle star che sono identici ai genitori!

I 5 siti d’incontri in Italia che funzionano davvero!

CHILI

ALFEMMINILE

Migliori siti di incontri

https://www.foggiareporter.it/eventi/cantine-aperta-a-san-martino-in-puglia

2/4


8/11/2018 HOME

(/INDEX.PHP)

Cantine Aperte a San Martino EVENTI

(/INDEX.PHP/EVENTI)

LOCALI

(/INDEX.PHP/LOCALI) (/index.php)

PRODOTTI TIPICI

RICETTE

(/INDEX.PHP/RICETTE)

AZIENDE

◀ Torna indietro (h t t p s: // w ww. g o o g l e . i t / )

Cantine Aperte a San Martino

Categoria

Eventi

Data

2018-11-10 10:00

Luogo

Cantine Fiorentino - 18, Via Guidano 73013 Galatina LE, Italia

Telefono

0836 569178

Sito internet

http://www.mtvpuglia.it (http://www.mtvpuglia.it)

Nasce il vino scoppia la festa! È questo lo slogan leit motiv di “Cantine Aperte a San Martino” l'evento autunnale del Movimento Turismo del Vino che sabato 10 e domenica 11 novembre in Puglia propone a esperti, appassionati e curiosi a tornare in cantina per scoprire i vini della nuova annata in occasione di San Martino.Questa ricorrenza è in tutta la Puglia un momento centrale della vita rurale. Anticamente questa festa era l'occasione sia per celebrare la gioia derivata dal raccolto Vai all'inizio della pagina buono e dallo scampato pericolo della carestia, sia per esprimere la speranza in un futuro sempre più prospero. Per (https://istintoprimitivo.it/index.php/eventi/2973-cantinefesteggiare al meglio quello che era considerato l'ultimo dell'anno del calendario agricolo, i contadini aprivano le “ozze”

(anfore di creta) o le botti per assaggiare il vino nuovo, simbolo diaperte-a-san-martino#top) ricchezza e benessere. https://istintoprimitivo.it/index.php/eventi/2973-cantine-aperte-a-san-martino?date=2018-11-10-10-00

1/3


8/11/2018alla sua decima edizione, l'evento offrirà un' imperdibile Cantine occasione Aperte a Sanper Martino Giunta degustare in anteprima le nuove annate ma

anche etichette storiche, EVENTI incontrare il produttore e visitarePRODOTTI l'azienda. In Puglia l'evento vedrà l'apertura sabato 10 e HOME TIPICI RICETTE

(/INDEX.PHP)

(/INDEX.PHP/EVENTI)

(/INDEX.PHP/RICETTE)

domenica 11 novembre a Galatina di Cantina Fiorentino mentre domenica 11 novembre grande festa a Copertino da Cupertinum con "Santi Martinu a Casa Cupertinum" (vedi (/index.php/eventi/2952-2017-11-03-18-05-12?date=2018-11LOCALI 11-18-00)).

(/INDEX.PHP/LOCALI)

AZIENDE

Cantine Aperte a San Martino è inserito in una più ampia programmazione progettuale dal titolo “Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio” presentata dal Consorzio Movimento Turismo del vino Puglia a valere sul fondo di sviluppo e coesione - FSC -2014-2020 “Patto per la Puglia”, avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale. Movimento Turismo del Vino - Puglia

Questa pagina non carica correttamente Google Maps. Do you own this website? (https://developers.google.com/maps/documentation/javascript/errormessages? utm_source=maps_js&utm_medium=degraded&utm_campaign=keyless#apiutm_source=maps_js&utm_medium=degraded&utm_campaign=billing#apikey-and-billing-errors)

OK OK

Segnala un errore nella mappa (https://www.google.com/maps/@40.1781349,18.1637897,16z/data=!10m1!1e1!12b1?source=apiv3&rapsrc=apiv3) (https://maps.google.com/maps?ll=40.178135,18.16379&z=16&t=m&hl=it&gl=US&mapclient=apiv3) Dati mappa ©2018 Google

Altre date

2018-11-11 10:00 2018-11-10 10:00

Powered by iCagenda (http://icagenda.joomlic.com)

CALENDARIO EVENTI ◁(htps:/sin titoprm i vtiot.n /i dex.php/even/t2 i 973-cann tie-aperte-a-san-marn tio?date=2018-11-10-10-00&cicad l ate=2017-11-1)

Novembre 2018

◀ (https://istintoprimitivo.it/index.php/eventi/2973-cantine-aperte-a-san-martino?date=2018-11-10-10-00&iccaldate=2018-10-1) ▷(htps:/sin titoprm iv tiot.n /i dex.php/even/t2 i 973-cann tie-aperte-a-san-marn tio?date=2018-11-10-10-00&cicad l ate=2019-11-1) ▶ (https://istintoprimitivo.it/index.php/eventi/2973-cantine-aperte-a-san-martino?date=2018-11-10-10-00&iccaldate=2018-12-1) Lun

Mar

Mer

Gio

Ven

Sab

Dom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

Vai all'inizio della pagina (https://istintoprimitivo.it/index.php/eventi/2973-cantineaperte-a-san-martino#top)

https://istintoprimitivo.it/index.php/eventi/2973-cantine-aperte-a-san-martino?date=2018-11-10-10-00

2/3


8/11/2018

Cantine aperte a San Martino Eventi a Lecce

Cantine aperte a San Martino Indirizzo non disponibile

Copertino

Dal 10/11/2018 al 11/11/2018 Orario non disponibile

Prezzo non disponibile

Redazione 06 novembre 2018 17:05

Nasce il vino, scoppia la festa! È questo lo slogan leit motiv di “Cantine Aperte a San Martino”, l'evento autunnale del Movimento Turismo del Vino che sabato 10 e domenica 11 novembre farà rivivere in tutta Italia a turisti ed enoappassionati la tradizione del “Capodanno agricolo”, per festeggiare la fine della vendemmia e la nascita del “vino nuovo”. Saranno circa 120 le cantine in 12 regioni aderenti che apriranno i battenti offrendo per tutta la giornata, un'imperdibile occasione per degustare in anteprima le nuove annate ma anche etichette storiche, incontrare il produttore e visitare l'azienda. In Puglia l’evento giunge quest’anno alla sua decima edizione. L’appuntamento per brindare al nuovo anno agricolo insieme ai vignaioli soci del Movimento Turismo del Vino Puglia è in Salento da Cantina Fiorentino a Galatina - sabato 10 e 11 novembre dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18 - e da Cupertinum a Copertino - domenica 11 novembre a partire dalle 18.30. Come nel resto d’Italia, anche nella nostra regione la ricorrenza di San Martino rappresenta un momento centrale della vita rurale. Anticamente questa festa era l'occasione sia per celebrare la gioia di un buon raccolto e lo scampato pericolo della carestia, sia per esprimere la speranza in un futuro sempre più prospero. Per festeggiare al meglio quello che era considerato l'ultimo dell'anno del calendario agricolo, i contadini aprivano le “ozze” (anfore di creta) o le botti per assaggiare il vino nuovo, simbolo di ricchezza e benessere. Raggiungere le cantine autonomamente, come già avvenuto per gli eventi precedenti, sarà più semplice grazie alla speciale mappa delle aziende partecipanti disponibile su Google Maps. Per usarla, basta connettersi da tablet o smartphone al sito www.mtvpuglia.it, cliccare sulla mappa in homepage e scegliere di aprirla con l'app di Google Maps. Selezionando la singola cantina si potranno conoscere orari di apertura e programma delle attività, oltre a ricevere le indicazioni esatte su come raggiungere l'azienda e creare il proprio percorso. Cantine Aperte a San Martino è inserito in una più ampia programmazione progettuale del Consorzio Movimento Turismo del vino Puglia, dal titolo “Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio”, a valere sul fondo di sviluppo e

http://www.lecceprima.it/eventi/cantine-aperte-san-martino.html

1/3


8/11/2018

Cantine aperte a San Martino Eventi a Lecce

coesione - FSC -2014-2020 “Patto per la Puglia”, avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale. Tutte le informazioni, gli aggiornamenti sull'evento e sulle altre iniziative del Movimento Turismo del Vino Puglia sono disponibili su www.mtvpuglia.it e sulle pagine social del Movimento: Facebook, Twitter e YouTube. A proposito di Cibo e Vino, potrebbe interessarti

Festa di San Martino GRATIS

dal 10 al 11 novembre 2018 Agriturismo Santa Chiara Alezio

San Martino in Vucciria 11 novembre 2018 A'vucciria

Cantine aperte a San Martino dal 10 al 11 novembre 2018

I più visti

Sud Est Indipendente Festival nel Salento dal 4 luglio 2019 al 9 agosto 2018

I nuovi corsi dell'istituto “Marcelline” di Lecce dal 1 settembre al 31 dicembre 2018 Istituto Marcelline

“SelfieAdArte” al Castello di Gallipoli dal 1 giugno al 11 novembre 2018 CASTELLO ANGIOINO

Festa di San Martino GRATIS

dal 10 al 11 novembre 2018 Agriturismo Santa Chiara Alezio

http://www.lecceprima.it/eventi/cantine-aperte-san-martino.html

2/3


8/11/2018

Dieci candeline in Puglia per 'Cantine Aperte a San Martino' - Travelnostop

(/banners/redirect2.php?

(http://www travelnostop com)

Puglia

HOME (HTTP://WWW.TRAVELNOSTOP.COM/)

NEWS (/NEWS)

OPINIONI (/OPINIONI)

VIDEO (/VIDEO)

CERCA NEL NOSTRO ARCHIVIO

DATABASE AZIENDE (/AZIENDE)

(/banners/redirect2.php? web=http://www.canadaexperience.it/images/documents/2018/Air_Transat/Timetable_Air_Transat_2018.pdf&pos=leader&ag=36032&id_regione=16&pagina=news&banne

Dieci candeline in Puglia per ‘Cantine Aperte a San Martino’  (/NEWS_stampa.php?id=436227&regione=puglia) ď‡ (/pdf.php?url=http://www.travelnostop.com/puglia/eventi/dieci-candeline-puglia-cantine-aperte-sanmartino_436227&regione=puglia) ‘Nasce il vino, scoppia la festa!’ è il leit motiv di ‘Cantine Aperte a San Martino’, evento autunnale del Movimento Turismo del Vino che sabato 10 e domenica 11 novembre farĂ rivivere in tutta Italia a turisti ed enoappassionati la tradizione del ‘Capodanno agricolo’. Saranno circa 120 le cantine in 12 regioni aderenti che apriranno i battenti offrendo per tutta la giornata, un’imperdibile occasione per degustare in anteprima le nuove annate ma anche etichette storiche, incontrare il produttore e visitare l’azienda. In Puglia l’evento giunge quest’anno alla sua 10^edizione. L’appuntamento per brindare al nuovo anno agricolo insieme ai vignaioli soci del Mtv Puglia è in Salento da Cantina Fiorentino a Galatina – sabato 10 e 11 novembre dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18 – e da Cupertinum a Copertino – domenica 11 novembre a partire dalle 18.30. Raggiungere le cantine autonomamente sarĂ piĂš semplice grazie alla speciale mappa delle aziende partecipanti disponibile su Google Maps. Per usarla, basta connettersi da tablet o smartphone al sito www.mtvpuglia.it (http://www.mtvpuglia.it/), cliccare sulla mappa in homepage e scegliere di aprirla con l’app di Google Maps. Selezionando la singola cantina si potranno conoscere orari di apertura e programma delle attivitĂ , oltre a ricevere le indicazioni esatte su come raggiungere l’azienda e creare il proprio percorso. Cantine Aperte a San Martino è inserito in una piĂš ampia programmazione progettuale del Consorzio Mtv Puglia, dal titolo ‘Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio’, a valere sul fondo di sviluppo e coesione – FSC -2014-2020 ‘Patto per la Puglia’, avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attivitĂ culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale.

 (/NEWS_stampa.php?id=436227&regione=puglia) ď‡ (/pdf.php?url=http://www.travelnostop.com/puglia/eventi/dieci-candeline-puglia-cantine-aperte-sanmartino_436227&regione=puglia) 0 Commenti

travelnostop

ď„ˆ Consiglia

t Tweet

1 

Accedi

Ordina dal piĂš recente

f Condividi

Inizia la discussione... ENTRA CON

O REGISTRATI SU DISQUS ?

Nome

Commenta per primo.

✉ Iscriviti d Aggiungi Disqus al tuo sito webAggiungi DisqusAggiungi

đ&#x;”’ Privacy Policy di Disqusnormativa sulla privacyPrivacy

Travelnostop è un'iniziativa Logos srl Comunicazione & Immagine Palermo - Tel. e Fax 091.519165 - PIVA 00249130824 - palogos@travelnostop.com (mailto:palogos@travelnostop.com) postalogos@pec.it (mailto:postalogos@pec.it) - Š2011 Travelnostop.com - Tutti i diritti sono riservati - E' vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti del sito. Registrazione al Tribunale di Palermo n. 22 del 23.10.2006 - n. iscrizione al ROC 15419

Utilizziamo i cookie per assicurarti di darti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito, assumeremo che tu ne sia felice. Leggi l'informativa (http://www.travelnostop.com/cookie-e-privacy)

http://www.travelnostop.com/puglia/eventi/dieci-candeline-puglia-cantine-aperte-san-martino_436227

Ok

1/1


8/11/2018

“Cantine Aperte a San Martino” | Puglia Planet

“Cantine Aperte a San Martino” 7 novembre 2018

PUGLIA – Nasce il vino, scoppia la festa! È questo lo slogan leit motiv di “Cantine Aperte a San Martino”, l’evento autunnale del Movimento Turismo del Vino che sabato 10 e domenica 11 novembre farà rivivere in tutta Italia a turisti ed enoappassionati la tradizione del “Capodanno agricolo”, per festeggiare la fine della vendemmia e la nascita del “vino nuovo”. Saranno circa 120 le cantine in 12 regioni aderenti che apriranno i battenti offrendo per tutta la giornata, un’imperdibile occasione per degustare in anteprima le nuove annate ma anche etichette storiche, incontrare il produttore e visitare l’azienda. In Puglia l’evento giunge quest’anno alla sua decima edizione. L’appuntamento per brindare al nuovo anno agricolo insieme ai vignaioli soci del Movimento Turismo del Vino Puglia è in Salento da Cantina Fiorentino a Galatina – sabato 10 e 11 novembre dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18 – e daCupertinum a Copertino – domenica 11 novembre a partire dalle 18.30. Come nel resto d’Italia, anche nella nostra regione la ricorrenza di San Martino rappresenta un momento centrale della vita rurale. Anticamente questa festa era l’occasione sia per celebrare la gioia di un buon raccolto e lo scampato pericolo della carestia, sia per esprimere la speranza in un futuro sempre più prospero. Per festeggiare al meglio quello che era considerato l’ultimo dell’anno del calendario agricolo, i contadini aprivano le “ozze” (anfore di creta) o le botti per assaggiare il vino nuovo, simbolo di ricchezza e benessere. Raggiungere le cantine autonomamente, come già avvenuto per gli eventi precedenti, sarà più semplice grazie alla speciale mappa delle aziende partecipanti disponibile su Google Maps. Per usarla, basta connettersi da tablet o smartphone al sito www.mtvpuglia.it, cliccare sulla mappa in homepage e scegliere di aprirla con l’app di Google Maps. Selezionando la singola cantina si potranno conoscere orari di apertura e programma delle attività, oltre a ricevere le indicazioni esatte su come raggiungere l’azienda e creare il proprio percorso. Cantine Aperte a San Martino è inserito in una più ampia programmazione progettuale del Consorzio Movimento Turismo del vino Puglia, dal titolo “Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio”, a valere sul fondo di sviluppo e coesione – FSC -2014-2020 “Patto per la Puglia”, avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale. http://www.pugliaplanet.com/2018/11/07/cantine-aperte-a-san-martino/

1/2


8/11/2018

“Cantine Aperte a San Martino” | Puglia Planet

Tutte le informazioni, gli aggiornamenti sull’evento e sulle altre iniziative del Movimento Turismo del Vino Puglia sono disponibili su www.mtvpuglia.it e sulle pagine social del Movimento: Facebook, Twitter e YouTube. Con preghiera di diffusione e pubblicazione PROGRAMMA IN CANTINA APERTURA SABATO 10 E DOMENICA 11 NOVEMBRE Cantina Fiorentino – Galatina (LE) Via Guidano, 18 Tel. +39.0836 569178 GPS: 40.17811,18.1617513 www.cantinafiorentino.it ORARIO: 10 – 13 | 15 – 18 PROGRAMMA: Degustazione dei vini di produzione. APERTURA DOMENICA 11 NOVEMBRE Cupertinum – Copertino (LE) Via Martiri del Risorgimento, 6 Tel. +39.0832 947031 GPS: 40.269519, 18.055804 www.cupertinum.it ORARIO: Dalle ore 18.30 PROGRAMMA: In occasione di Cantine Aperte a San Martino “SANTU MARTINU A CASA CUPERTINUM”: vino, musica, poesia e festa Dalle 18.30: degustazione del Vino di San Martino, dei vini premiati della Cupertinum e dei prodotti del territorio: frutta secca, pettule e braceria… H. 18.30 Inaugurazione “Sonnu sunatu”, mostra di fotografia di Raffaele Puce H. 19.00 Poetry Slam La lunga notte dei poetanti. In Vino Veritas, performance di poeti e cantastorie H. 21.00 super-concerto dei TV COLOR trash&roll

http://www.pugliaplanet.com/2018/11/07/cantine-aperte-a-san-martino/

2/2


9/11/2018

Dal Merano WineFestival alle Cantine Aperte a San Martino, da barolobrunello a ViVite: gli eventi - WineNews

ITALIA L'AGENDA DI WINENEWS

Dal Merano WineFestival alle Cantine Aperte a San Martino, da barolobrunello a ViVite: gli eventi Da “Architetto in Cantina” alla Wine Night in Moderation di Donnafugata, gli Orange Wine sono a Piacenza, e torna l’Asta Mondiale del Tartufo d’Alba ROMA, 07 NOVEMBRE 2018, ORE 12:21

1/3

Se alcune tra le più famose griffe del vino italiano si preparano al Merano WineFestival, l’evento più glamour dell’autunno del vino italiano (Merano, 9-13 novembre), alcune tra le loro cantine e molte altre in tutta Italia aprono le porte agli appassionati per celebrare questo periodo dell’anno, e il momento in cui per campi e vigneti ha inizio il lungo riposo invernale: sono le Cantine Aperte a San Martino, il 10 e 11 novembre, giorno di San Martino e del “Capodanno agricolo”), con la regia del Movimento Turismo del Vino. Un esempio? A bordo di un Wine Bus, si raggiungono le cantine del Friuli Venezia Giulia, per mettersi “A Tavola con il vignaiolo” o assaggiare il “Piatto Cantine Aperte a San Martino” in abbinamento ai grandi vini friulani. Da Lungarotti, tra Torgiano e Montefalco, accanto alle degustazioni di vino - il Sagrantino, ma anche il Novello Falò 2018 - e delizie di stagione, è possibile ammirare il foliage in vigna, partecipare a cooking class e pranzare in cantina e visitare gli affascinanti Muvit-Museo del Vino e Moo-Museo dell’Olivo e dell’Olio. In Puglia, la tradizione del “Capodanno agricolo” e della festa per la ne della vendemmia e la nascita del “vino nuovo” si rinnova, invece, nelle cantine Fiorentino a Galatina e Cupertinum a Copertino. Ma eccezionalmente aperte sono anche le storiche Cantine Florio a Marsala, https://winenews.it/it/dal-merano-winefestival-alle-cantine-aperte-a-san-martino-da-barolobrunello-a-vivite-gli-eventi_376944/

1/8


9/11/2018

Dal Merano WineFestival alle Cantine Aperte a San Martino, da barolobrunello a ViVite: gli eventi - WineNews

accanto alle modernissime Cantine Duca si Salaparuta a Casteldaccia (Palermo, 11 novembre), tra piatti gourmet e vino Novello. Sono questi solo alcuni degli eventi segnalati in agenda da WineNews. Il tutto aspettando, l’appuntamento con due grandi rossi italiani a Montalcino: è quello con “barolobrunello” (Teatro degli Astrusi & Palazzo Comunale, 17-18 novembre), con la degustazione per appassionati e professionisti delle etichette di 60 cantine selezionate da WineZone tra i vigneti di Brunello e quelli delle Langhe, ma anche l’abbinamento alla cucina (dal 15 novembre, con Brunello, Barolo, Rosso di Montalcino e Nebbiolo nei ristoranti del territorio, da Osticcio alla Drogheria Franci, da Il Giglio al Boccon di Vino e il Grappolo Blu), aperitivi, una cena di gala dedica alla pizza in favore dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, un Bistrot, e persino una “Decompressione” in cui si stapperanno le bollicine prodotte dalle cantine selezionate. I vignerons? Dalle Langhe, dall’Agricola Gian Piero Marrone ad Alessandria F.lli, da Gianfranco Alessandria a Diego Morra, da Enzo Boglietti a Paolo Conterno, Piero Benevell, Cascina Fontana, Castello di Verduno, da Cavallotto a Damilano, da Diego Conterno ad Elio Grasso, Elvio Cogno, Ettore Germano, Fratelli Borgogno Serio & Battista, da Bruna Grimaldi a Giuseppe Mascarello & Figlio, Le Strette, Marengo Mario, Mauro Veglio, Palladino, Pelassa, Simone Scaletta, da Sobrero a Vietti. Da Montalcino, Argiano ed Armilla, Ban

e Baricci, Camigliano e Canalicchio di Sopra,

Capanna, Caprili, Castello Tricerchi, Castiglion del Bosco e Cava d’Onice, Col d’Orcia e Cortonesi La Mannella, Cupano, Elia Palazzesi Collelceto, Fattoria dei Barbi, Fuligni, Il Bosco di Grazia, La Fortuna e La Gerla, Le Macioche - Famiglia Cotarella e Mastrojanni, Padelletti e Pietroso, Poggio Antico, Poggio San Polo, Sanlorenzo, Solaria, Talenti, Tassi, Tenuta Buon Tempo, Tenuta Fanti, Tenute Silvio Nardi, Terre Nere Campigli Vallone, Uccelliera, Val di Suga e Ventolaio. Stessi giorni, ma a Milano, c’è “ViVite n. 2 - Festival del vino cooperativo”, organizzato dall’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, nella cornice del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” (17-18 novembre), con degustazioni guidate da esperti (come i giornalisti Daniele Cernilli e Gianni Fabrizio), talk show come “Pane e Salame” e sulla sostenibilità con esperti del settore ad alti livelli (dal presidente degli enologi Riccardo Cotarella al professore di Viticoltura dell’Università di Milano, Attilio Scienza), e, ovviamente la cooperazione a tutto tondo, dalle realtà “buone davvero”, come San Patrignano e Libera Terra, alle grandi cooperative, come Mezzacorona, alla presenza, da rumors, degli alti rappresentanti del Governo, dal Primo Ministro Giuseppe Conte al Ministro del Lavoro Luigi Di Maio. Restando a Milano, domani intanto, la produttrice siciliana Gaetana Jacono presenta a Plazzo Serbelloni a Milano una degustazione-colazione dedicata alle nuove annate dei vini di Valle dell’Acate e alla novità 2018: Iri da Iri Cerasuolo Classico di Vittoria Riserva. Ma a Milano anche Coop è protagonista, con “Coop_70. Valori in Scatola”, il 16 novembre https://winenews.it/it/dal-merano-winefestival-alle-cantine-aperte-a-san-martino-da-barolobrunello-a-vivite-gli-eventi_376944/

2/8


9/11/2018

Dal Merano WineFestival alle Cantine Aperte a San Martino, da barolobrunello a ViVite: gli eventi - WineNews

alla Triennale, vernissage con Marco Pedroni e Maura Latini, presidente e dg Coop Italia, della mostra che attraversa settant’anni di storia del leader della gdo italiana attraverso i prodotti, le scelte, i valori e le pratiche di partecipazione e cooperazione del marchio, curata da Giulio Iacchetti e Francesca Picchi su progetto allestitivo di Matteo Ragni e Marco Sorrentino e con il contributo gra co di Leonardo Sonnoli. Storicamente promosso dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, il 10 novembre nella cornice di Villa Manin a Passariano (Udine), torna invece l’appuntamento con le premiazioni e l’inaugurazione della Mostra dell’edizione n. 19 del Concorso internazionale di illustrazioni satiriche Spirito di Vino, punto di riferimento per aspiranti vignettisti e professionisti già affermati, riuscito, negli anni, a raccogliere oltre 9.000 vignette provenienti da oltre 50 Paesi del mondo ( no al 6 gennaio). Intanto nel sempre più complesso e variegato mondo del vino si fanno largo anche gli “orange wine”, sempre più amati dagli appassionati della macerazione, e, di conseguenza, nascono anche eventi ed appuntamenti dedicati, come “Orange Wine - Il nuovo colore del bianco”, di scena il 9 e 10 dicembre nel Castello di Agazzano (Piacenza), dove si danno appuntamento 50 vignaioli vocati al biologico ed al biodinamico, alle prese anche con questo storico metodo di vini cazione. Si torna a Montalcino, dove il 10 e 11 novembre alla Fattoria dei Barbi si rinnova il rito della “risommatura” del Brunello e del Brunello Riserva con vino della stessa annata conservato in cantina in stato ottimale, e si effettua la successiva ritappatura, con sugheri nuovi marcati e l’apposizione della capsula sulla bottiglia. Si resta in Toscana per “Architetto in Cantina”, originale iniziativa promossa in contemporanea il 10 novembre nella rete di cantine Toscana Wine Architecture (dalla Cantina Antinori nel Chianti Classico a Caiarossa, dalla Cantina di Montalcino al Castello di Fonterutoli, da Colle Massari alla Fattoria delle Ripalte, da Il Borro a Le Mortelle, da Petra a Podere di Pomaio, dalla Rocca di Frassinello a Salcheto, dalla Tenuta Ammiraglia - Frescobaldi alla Tenuta Argentiera), un percorso tra i luoghi di produzione, ma dedicato alle cantine come edi ci d’autore e alle scelte architettoniche che hanno guidato la mano dei più celebri architetti nell’idearle e realizzarle, come opere d’arte “prestate” alla produzione di grandi vini, illustrate dagli stessi arte ci. Ci si sposta a Marsala, dove la Pastorale Giovanile della Diocesi di Mazara del Vallo e Donnafugata hanno lanciato la Wine Night in Moderation, un concorso per i giovani che sono stati chiamati ad ideare - attraverso l’arte, la musica, la letteratura - un messaggio che esprima in modo ef cace la cultura del vino associata al bere consapevole, un vero e proprio talent che vedrà i nalisti “esibirsi” il 10 novembre alle Cantine di Donnafugata per il conferimento di una borsa di studio al vincitore assoluto. È nel clou intanto la stagione del tartufo bianco: il più prezioso frutto del bosco è protagonista della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba n. 88 ( no al 25 novembre), la più importante del settore, e in attesa dell’Asta Mondiale del Tartufo al https://winenews.it/it/dal-merano-winefestival-alle-cantine-aperte-a-san-martino-da-barolobrunello-a-vivite-gli-eventi_376944/

3/8


9/11/2018

Dal Merano WineFestival alle Cantine Aperte a San Martino, da barolobrunello a ViVite: gli eventi - WineNews

Castello di Grinzane Cavour (11 novembre) in collegamento come sempre con Hong Kong (e con il titolo di “Ambasciatore del Tartufo Bianco d’Alba nel Mondo” che quest’anno andrà allo chef del tristellato Da Vittorio di Brusaporto, Enrico Cerea, ndr). Si resta nel territorio, per la Fiera Regionale del Tartufo e la “Fiera di San Martin”, che l’11 novembre andranno in scena a Canelli, borgo astigiano incastonato tra le colline Patrimonio Unesco del Monferrato, con la possibilità di visitare anche le storiche case spumantiere Bosca, Contratto, Coppo e Gancia, custodi delle Cattedrali Sotterranee, anch’esse Patrimonio Unesco. Ma si va dalla Fiera Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna n. 53 ( no all’11 novembre) alla Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi n. 23 a San Giovanni d’Asso (10-11 ed il 17-18 novembre), passando per la Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato n. 48 (di scena negli stessi giorni, per proseguire anche il 24-25 novembre).

Focus - Tutti gli eventi dal Nord al Sud del Belpaese segnalati da WineNews Dal Trentino Alto Adige al Veneto In Alto Adige, no al 25 novembre, Naturno celebra “Le Giornate del Riesling”, con un programma molto ricco che culminerà con la premiazione del miglior Riesling. dando vita al Castel San Michele dell’Istituto agrario e al Fojaneghe di Bossi Fedrigotti. In Trentino, il 10 novembre a Palazzo Roccabruna a Trento, sede dell’Enoteca Provinciale del Trentino, è di scena #SiamoVignaioli, prima edizione dell’evento promosso dai Vignaioli del Trentino con banco di degustazione dedicato agli spumanti Metodo Classico, ai bianchi e ai rossi autoctoni, ai vini da varietà internazionali, ed al Vino Santo, e con ospiti i produttori della Cantina Comunale di La Morra con i loro Barolo. In Veneto, no al 28 marzo, nella storica Bottega del Vino di Verona riparte la rassegna “Versi in Bottega”, con un nuovo format e con la voglia di raccontare, anche in maniera canzonatoria e informale, diversi temi nel cuore degli organizzatori, nella speranza di appassionare e suscitare la curiosità del pubblico, dall’oste della Bottega Luca Nicolis all’attore teatrale di Casa Shakespeare Solimano Pontarollo: il 29 novembre sarà la volta dell’Avanguardia con le gure di Salazzari e Boccioni, frequentatori della Bottega e protagonisti della storia dell’arte del Novecent, il 20 dicembre di Mogol e Battisti, una coppia che ha saputo toccare il cuore di tante generazioni e che ancora oggi resta attuale, il 31 gennaio dell’antologia di Spoon River e di Fabrizio De Andrè, il 28 febbraio di un personaggio controverso, geniale, di cui forse si conosce poco, come Nikola Tesla, e il 28 marzo di un omaggio a Peppino Impastato: un uomo che non dovremmo dimenticare mai. Dall’11 al 14 novembre alla Fiera di Vicenza, torna invece la rassegna di Italian Exhibition Group dedicata al mondo food, beverage e professional equipment, con tanti prodotti

https://winenews.it/it/dal-merano-winefestival-alle-cantine-aperte-a-san-martino-da-barolobrunello-a-vivite-gli-eventi_376944/

4/8


9/11/2018

Dal Merano WineFestival alle Cantine Aperte a San Martino, da barolobrunello a ViVite: gli eventi - WineNews

d’eccellenza e materie prime di qualità per i foodies: Cosmofood, un luogo dove scoprire i nuovi trend del mondo enogastronomico.

Da Milano a Torino, con tappa in Langa In Lombardia, il 10 novembre, uno dei suoi celebri terroir, fa da sfondo alla Valtellina Wine Trail, la kermesse podistica disegnata tra i vigneti e i lari della Valtellina, con 2.500 concorrenti da 28 Paesi. Sempre dal 10 al 13 novembre a CremonaFiere torna invece “il BonTà”, con oltre 100 produttori alimentari e 2.000 prodotti da tutto lo Stivale protagoniste del Salone delle Eccellenze e dei Territori, tra assaggi, libri, incontri, dimostrazioni e showcooking. Stessi giorni il 9 e 10 novembre, si torna a Milano, tra alta cucina e design, per “Sublime, ricette in #cibogra ca”, mostra inedita alla Fonderia Napoleonica Eugenia nata dall’incontro tra due designers milanesi e 40 chef con i loro ristoranti: dopo una ricerca durata oltre un anno Caterina Pinto e Lorenza Negri dell’Agenzia di comunicazione Boombang Design snc hanno incontrato gli chef nelle cucine dei loro ristoranti per farsi raccontare la genesi loso ca e artistica che si nasconde dietro alla preparazione di un piatto; il risultato è la #cibogra ca, un ritratto illustrato delle idee da cui prendono forma i piatti scelti, preparati e raccontati da Filippo La Mantia, Viviana Varese, Giancarlo Morelli, Tano Simonato, Claudio Sadler, Daniel Canzian, Tommaso Arrigoni e tanti altri. In Piemonte, “Conspirancy of word and image” ad Alba (Coro della Maddalena,

no al 25

novembre), è l’ottava mostra organizzata dalla famiglia Ceretto, che consolida la passione per l’arte contemporanea e il desiderio di una delle più importanti griffe del vino italiano di portare nel suo territorio i più grandi artisti internazionali con le loro opere. La dolcezza, tra degustazioni, show cooking di chef stellati, dibattiti, laboratori per grandi e bambini e s de all’ultima tavoletta, invade invece Torino, con il ritorno della kermesse Cioccolatò (9-18 novembre), tra Piazza San Carlo e Via Roma.

Dall’Emilia Romagna alla Toscana In Emilia Romagna, sta per compiere un anno di vita Fico Eataly World, il Parco del cibo più grande del mondo, aperto il 15 novembre 2017 a Bologna, festeggiato “1 anno da Fico”, una settimana di eventi, dal 10 al 18 novembre (dall’anteprima con Benedetta Parodi alle specialità di ogni Provincia italiana con “100 Province, 100 piatti”, da “Il primo aperitivo delle eccellenze italiane”, a “Quale alimentazione? La prima generazione dei cuochi del futuro”, da “La prima festa di Fico” al lancio delle nuove attrazioni del Parco, e molto altro), ed il 14 novembre con l’evento “Fico compie un anno” in cui si farà il punto su risultati e prospettive del Parco, discutendo di dieta mediterranea e alimentazione con Daniel W. Dowe, presidente di Speciality Food Association in rappresentanza di Fancy Food New York, la più importante era agroalimentare del mondo. Si terranno inoltre collegamenti in diretta con https://winenews.it/it/dal-merano-winefestival-alle-cantine-aperte-a-san-martino-da-barolobrunello-a-vivite-gli-eventi_376944/

5/8


9/11/2018

Dal Merano WineFestival alle Cantine Aperte a San Martino, da barolobrunello a ViVite: gli eventi - WineNews

Roma per il lancio della terza edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo e con le istituzioni italiane a Pechino.A Imola e dintorni, no al 25 novembre c’è invece “Il Baccanale”, rassegna enogastronomica e culturale con eventi, degustazioni, laboratori in diverse location e menù dedicati nei ristoranti a “L’Italia del latte”, per conoscerne le virtù e le caratteristiche, le molteplici modalità di utilizzo di un prodotto profondamente naturale e, al tempo stesso, elemento decisivo della cultura alimentare. Tramonto DiVino, il road show promosso dall’Ais-Associazione Italia Sommelier alla scoperta dell’Emilia Romagna, conclude a Cervia il tour del gusto 2018, l’11 novembre con show cooking e assaggi di vino di ltre 250 etichette raccontate e abbinate dai sommelier ai prodotti regionali Dop e Igp serviti alle Of cine del Sale, antico magazzino dei salinari recuperato a spazio polivalente per valorizzare la cultura enogastronomica del territorio. Unico in Toscana ad ospitare il Corso di specializzazione per Enotecnico, e tra le 11 Scuole Enologiche d’Italia, l’Istituto d’Istruzione Superiore Bettino Ricasoli di Siena il 10 novembre apre le porte della sua villa storica, con annessa l’Azienda Agraria La Selva - 47 ettari destinati in prevalenza a vigneto, tra cui quello sperimentale del progetto “Senarum vinea”, con antichi vitigni, alcuni ancora ignoti, recuperati all’interno della città, ma anche a oliveto con seminativi, arboreti da frutto, tra cui uno costituto da antiche varietà disperse e recentemente recuperate, orti, serre climatizzate - con vista sulla città e sulle colline del Chianti, per “Calici d’Autunno”, un percorso degustativo enogastronomico per tutti. Appuntamento, il 9 novembre, anche con il Consorzio del Vino Orcia ed i suoi produttori saranno alla Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi al Castello di San Giovanni d’Asso (Montalcino) per una degustazione di vini Orcia guidata dall’enologo Paolo Vagaggini seguita da piatti a base di tartufo bianco. Dal 9 all’11 novembre la rassegna Santi Vinai alla Fortezza Orsini di Pitigliano ospiterà invece la tappa toscana del tour Girolio d’Italia, dedicato dalle Città dell’olio all’extravergine d’oliva italiano, con convegni, seminari, degustazioni, cooking show e cene spettacolo. Ci si sposta Firenze, il 15 novembre per la prima tappa invece di Life of Wine in Tour con un “Viaggio nelle età del vino e nei sapori”, serate a tema con assaggi guidati e cene gourmet, come quella organizzata in collaborazione con Santa Margherita Gruppo Vinicolo al ristorante Konnubio, attorno ad un tasting di 6 preziose e rare annate di Chianti Classico Riserva Lamole di Lamole, dagli anni Novanta no ad oggi, con Andrea Daldin, enologo di Lamole di Lamole, Alberto Ugolini, brand ambassador di Santa Margherita Gruppo Vinicolo e Simone Loguercio, appena eletto “Miglior Sommelier d’Italia Premio Trento Doc” dall’Ais, sommelier del Konnubio, e Beatrice Segoni, chef del ristorante, e Riccardo Vivarelli del ristorante Vitique di Santa Margherita.

Dalle Marche all’Umbria, da Roma

no in Sicilia

Nelle Marche, a Serrapetrona si rinnova l’appuntamento con gli Appassimenti Aperti (11-18 https://winenews.it/it/dal-merano-winefestival-alle-cantine-aperte-a-san-martino-da-barolobrunello-a-vivite-gli-eventi_376944/

6/8


9/11/2018

Dal Merano WineFestival alle Cantine Aperte a San Martino, da barolobrunello a ViVite: gli eventi - WineNews

novembre), evento organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini per valorizzare il vitigno autoctono Vernaccia Nera con degustazioni e visite in cantina per apprezzare grandi vini direttamente nei luoghi di produzione e scoprire la bellezza unica degli appassimenti, i suggestivi spazi dove le uve vengono riposte ad appassire dopo la vendemmia. Una delle sue patrie più nobili dell’olio extravergine d’oliva italiano, l’Umbria, cuore verde d’Italia, lo celebra, no al 25 novembre, nei Frantoi Aperti, storica kermese ricca di eventi nell’evento nei luoghi più belli del territorio umbro, da Spoleto a Foligno. A Roma, torna V.a.n. - Vignaioli Artigiani Naturali Roma 2018 (Città dell’Altra Economia, 1011 Novembre), ovvero 47 produttori di vino naturale provenienti da tutta Italia, Slovenia e Spagna con oltre 200 vini in degustazione per conoscere cosa sono i vini naturali, di vignaioli e prodotti con lavorazioni artigianali, per avvicinarsi al loro mondo e per confrontarsi direttamente con i produttori e le loro peculiarità. Lo Sheraton Roma Hotele & Conference Center il 12 novembre ospita invece 6 chef per 6 espressioni di Lambrusco ne “Il Giro d’Italia con il Lambrusco”, da Marianna Vitale a Mauro Uliassi, da Marcello e Mattia Spadone a Nino Rossi e Cristiano Tomei, con il Gambero Rosso. Allo spazio d’arte “Polmone Pulsante” è tornato invece il progetto “Erotic Lunch” (18 novembre e 16 dicembre), che avvolge gli spettatori a tavola con l’erotismo e le performance artistiche lungo le suggestive gallerie sotterranee della curiosa location. Un appuntamento golosissimo? In Sicilia, l’11 novembre, Festa di San Martino, le cantine Pellegrino dedicano un Open Day all’eccellenza della pasticceria siciliana, con i dolci della tradizione dei conventi femminili, svelando i segreti e i sapori di quei dolci resi celebri da leggende e letteratura, tutti proposti in abbinamento ai vini da dessert.

In tutta Italia - Con TheFork Festival nei ristoranti dei top chef si spende la metà. “Un Mercoledì da Vignaioli” con la Fivi. Gli eventi per tutti da Signorvino. Slow Food celebra gli Orti in Condotta TheFork ha lanciato l’edizione n. 7 di TheFork Festival, no al 30 novembre, con oltre 1.300 ristoranti in tutta Italia, da Torino a Milano, da Bologna a Firenze, da Roma a Napoli, che propongono sconti del 50% alla cassa, tra cui anche 20 top chef che per l’occasione hanno realizzato menù degustazioni ad hoc, dal Caffè dell’Oro e The Fusion Bar & Restaurant dello chef Peter Brunel a Firenze a Sadler e Chic’n Quick di Claudio Sadler a Milano, dal Granet Restaurant & Terraces dell’Hotel Savoy dello chef Gianluca al Giuda Ballerino dello chef Andrea Fusco, entrambi a Roma, per citarne solo alcuni. Ma prosegue anche “Un Mercoledì da Vignaioli”, il progetto nato per raccontare ad appassionati, ristoratori e sommelier la realtà dei Vignaioli Indipendenti Fivi-Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti alla loro presenza e alla presenza dei loro vini, e per https://winenews.it/it/dal-merano-winefestival-alle-cantine-aperte-a-san-martino-da-barolobrunello-a-vivite-gli-eventi_376944/

7/8


9/11/2018

Dal Merano WineFestival alle Cantine Aperte a San Martino, da barolobrunello a ViVite: gli eventi - WineNews

presentare la prossima edizione del Mercato dei Vini di Piacenza (24-25 novembre), nelle enoteche, ristoranti e trattori Punti di Affezione Fivi in tutta Italia. È un ricco calendario di appuntamenti dedicati alla cultura del vino a 360° alla portata di tutti, anche quello di Signorvino, l’eno-catena del Gruppo Calzedonia, nei diversi store in

tutta Italia, da Firenze a Torino, da Bologna a Merano, animati nel solito momento con la stessa lezione, un breve focus su una tematica speci ca: dalle Degustazioni alla Cieca del martedì agli incontri come quelli dedicati a Valpolicella Voyage (12 novembre), da I Love Tuscany (19 novembre) ai Vini dell’Etna (26 novembre), no a Nerello Mascalese Vs Pinot Nero (3 dicembre). A Milano Duomo, il 6 dicembre, saranno invece i Ferrari Perlè i protagonisti dell’incontro. A Firenze tra gli incontri-degustazione c’è un’imperdibile verticale al buio del Brunello di Montalcino di Biondi Santi (21 novembre) ed il tasting con i vini rmati Marchesi Antinori (5 dicembre). In ne, come ogni anno Slow Food celebra la sua mission mondiale nell’educazione alimentare dei bambini: l’appuntamento è il 12 novembre nelle scuole di tutta Italia con la Festa Nazionale dell’Orto in Condotta, con la premiazione delle migliori casette per dare riparo agli uccellini durante il freddo inverno ormai alle porte, quando 500 classi riceveranno IrriGo™, kit per l’irrigazione a goccia che permette una distribuzione uniforme dell’acqua e dei nutrienti vicino alle radici delle piante che coltivano, e con giochi ed approndimenti quest’anno dedicati allo zucchero.

Contatti: info@winenews.it Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt Seguici anche su Facebook: @winenewsit

Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2018

https://winenews.it/it/dal-merano-winefestival-alle-cantine-aperte-a-san-martino-da-barolobrunello-a-vivite-gli-eventi_376944/

8/8


9/11/2018

Vino, torna in tutta Italia "Cantine Aperte A San Martino"

VALIGIAMO Il viaggio che non ti aspetti

BREAKING NEWS

Eurowings, connessi gratis a internet durante il volo

Vino, “Cantine Aperte a San Martino

Home > Valigiamo > Italia > Vino, “Cantine Aperte a San Martino

Cerca …

ARCHIVI NOVEMBRE 2018 OTTOBRE 2018 SETTEMBRE 2018 AGOSTO 2018

 DONATELLA LOPEZ

 09/11/2018

 EVENTI, ITALIA, VALIGIAMO

 LEAVE A COMMENT

LUGLIO 2018 GIUGNO 2018

Con l’autunno ritorna l’appuntamento con enogastronomia e il vino pugliese. “Nasce il vino, scoppia la festa”, è lo slogan di “Cantine Aperte a San Martino”, l’evento che ogni autunno ripropone il Movimento Turismo del Vino.

MAGGIO 2018 APRILE 2018 MARZO 2018 FEBBRAIO 2018 GENNAIO 2018 DICEMBRE 2017 NOVEMBRE 2017

Sabato 10 e domenica 11 novembre il Movimento farà rivivere in tutta Italia, a turisti ed enoappassionati, la tradizione del “Capodanno agricolo”. Un momento per festeggiare la ne della vendemmia e la nascita del “vino nuovo”. Nel ne settimana per “Cantine aperte a San Martino”, saranno oltre 120 le cantine, in 12 regioni aderenti all’iniziativa, che apriranno i battenti o rendo per tutta la giornata, un’imperdibile occasione per degustare in anteprima le nuove annate, ma anche etichette storiche, incontrare il produttore e visitare l’azienda.

ARTICOLI RECENTI VINO, “CANTINE APERTE A SAN MARTINO TORNA A LECCE DOMENICA LA “FIERA TE LU PANIERI” AEROPORTI DI PUGLIA, BARI CERCA SPONSOR PER L’EXECUTIVE LOUNGE

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

ERNEST, NUOVI VOLI ITALIAUCRAINA DA MARZO 2019 Accetta e chiudi AIR DOLOMITI ASSUME NUOVO

PERSONALE E LANCIA L’ACCADEMIA

https://www.valigiamo.it/eventi/vino-cantine-aperte-a-san-martino/

1/4


9/11/2018

Vino, torna in tutta Italia "Cantine Aperte A San Martino"

WWE Live 2019 Ann. Il top del pro wrestling arriva in Italia. Acquista subito il tuo biglietto!

DI VOLO

Seleziona lingua Powered by

TicketOne.it

Traduttore

CATEGORIE

Ulteriori info In Puglia l’evento giunge quest’anno alla sua decima edizione. L’appuntamento per brindare al nuovo anno agricolo insieme ai vignaioli soci del Movimento Turismo del Vino Puglia è in Salento da Fiorentino a Galatina – sabato 10 e 11 novembre dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18; da Cupertinum a Copertino – domenica 11 novembre a partire dalle 18.30 – e Castel di Salve a Depressa di Tricase dalle ore . La ricorrenza di San Martino rappresenta un momento centrale della vita rurale. Anticamente questa festa era l’occasione sia per celebrare la gioia di un buon raccolto e lo scampato pericolo della carestia, sia per esprimere la speranza in un futuro sempre più prospero. Per festeggiare al meglio quello che era considerato l’ultimo dell’anno del calendario agricolo, i contadini aprivano le anfore di creta o le botti per assaggiare il vino nuovo, simbolo di ricchezza e benessere. Raggiungere le cantine autonomamente, come già avvenuto per gli eventi precedenti, sarà più semplice grazie alla speciale mappa delle aziende partecipanti disponibile su Google Maps. Per usarla, basta connettersi da tablet o smartphone al sito www.mtvpuglia.it, cliccare sulla mappa in homepage e scegliere di aprirla con l’app di Google Maps. Selezionando la singola cantina si potranno conoscere orari di apertura e programma delle attività, oltre a ricevere le indicazioni esatte su come raggiungere

BREAKING NEWS COMPAGNIE AEREE CROCIERE CRONACA EVENTI HOTEL ITALIA MONDO

l’azienda e creare il proprio percorso.

RECENSIONI

Info: http://www.movimentoturismovino.it/it/home/

RISTORANTI

TOP NEWS TRENI

Condividi:

UNCATEGORIZED

  

VALIGIAMO

4

VISTO DA…

Mi piace: Like Be the first to like this.

Cantine aperte anche a Natale 30/11/2017 In "Cronaca"

Vino, "Cantine aperte" nel ne settimana 26/05/2018 In "Eventi"

"A San Martino ogni mosto diventa vino" con le cantine in festa 10/11/2017 In "camper"

Cantine aperte, enogastronomia, Movimento turismo del vino, Puglia SIMILAR POSTS

Torre Guaceto riceve l’Oscar Legambiente

Turismo enogastronomico,

https://www.valigiamo.it/eventi/vino-cantine-aperte-a-san-martino/

Estate 2018, ecco Horca Myseria il campus

 2/4


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.