Cantine Aperte 2019 | Rassegna Stampa

Page 1

R A S S E G N A S TA M PA

w w w. m tvpuglia.i t


COMUNICATI STAMPA

Movimento Turismo del Vino Puglia | Ufficio stampa via Sangiorgi, 15 – 70124 Bari | tel. 080 5233038 – 080 5275510 | press@mtvpuglia.it | www.mtvpuglia.it


COMUNICATO STAMPA

Torna il consueto appuntamento di MTV Puglia nelle cantine socie BRINDIAMO: ANCHE IN PUGLIA È TEMPO DI CANTINE APERTE! Sabato 25 e domenica 26 maggio, un weekend tra cultura e turismo Ai nastri di partenza la ventisettesima edizione di Cantine Aperte, il più noto appuntamento dedicato al vino e ai suoi territori organizzato dal Movimento Turismo del Vino in oltre mille aziende socie di tutta Italia. Attendiamo l’ultimo weekend di maggio sempre con grande trepidazione – dichiara la presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia Maria Teresa Basile Varvaglione. – È uno dei momenti in cui tutto il nostro lavoro trova senso nell’incontro diretto col pubblico, appassionati ed esperti. Aprire la cantina nel weekend è un grande sforzo per tutti i produttori, ma lo facciamo volentieri, perché non c’è niente di più bello del rispondere di persona alle domande degli enoappassionati, guidarli attraverso le nostre storie, tradizioni e paesaggi, raccogliere le loro impressioni, osservare il loro stupore nello scoprire quanto lavoro c’è dietro ogni bicchiere di vino di qualità. In Puglia sono due le giornate di apertura previste, il 25 e il 26 maggio, con un fitto programma di attività. Una festa che è anche un vero e proprio viaggio alla ricerca delle radici storiche del nostro territorio, in collaborazione con l’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia. “Sono ormai all’ordine del giorno le notizie che vedono la Puglia tra le principali mete turistiche nel mondo, e molto è sicuramente merito del connubio tra paesaggio, cultura ed enogastronomia – commenta l’assessore all’Industria Turistica e Culturale Loredana Capone. – Secondo l’indagine realizzata da Vinitaly con Nomisma Wine Monitor, la Puglia è tra le prime 6 regioni d’Italia in termini di afflusso enoturistico, al fianco di Toscana, Piemonte, Veneto, Sicilia e Friuli Venezia Giulia. Il vino permea la storia e la cultura della nostra regione, e manifestazioni come Cantine Aperte sono un contributo fondamentale per tenere il pubblico sempre in contatto con questo importante patrimonio.” Nelle circa 50 cantine socie, da nord a sud della regione, enoturisti e winelovers potranno entrare nel cuore della produzione del vino, visitare i vigneti, le bottaie, degustare le produzioni, nella cornice di un ricco programma di iniziative culturali, musicali, eventi e attività. Tutto il territorio regionale sarà protagonista attraverso i suoi vignaioli che, con passione e costante impegno, disegnano e raccontano il volto dell'enologia regionale. Partecipare è semplice: acquistando il Calice e la tasca portacalice di Cantine Aperte al costo di 5 euro, è possibile recarsi in tutte le cantine aderenti alla manifestazione per ricevere una degustazione di benvenuto e partecipare alle visite delle aziende. Protagonista della manifestazione sarà infatti come ogni anno il vino, con centinaia di etichette, in degustazione, dalle annate storiche alle ultimissime novità sul mercato. Non mancheranno verticali, laboratori e minicorsi guidati dai sommelier di AIS Puglia, che accompagneranno i partecipanti alla la scoperta di vitigni autoctoni rinomati e meno conosciuti, nelle loro molteplici declinazioni territoriali.

Movimento Turismo del Vino Puglia | Ufficio stampa via Sangiorgi, 15 – 70124 Bari | tel. 080 5233038 – 080 5275510 | press@mtvpuglia.it | www.mtvpuglia.it


Ognuno può organizzarsi al meglio il programma della giornata, con gli strumenti online messi a disposizione da MTV Puglia. Per scegliere dove andare e cosa degustare, sul sito www.mtvpuglia.it e sugli account social (Facebook, Twitter e Instagram) del Movimento sono disponibili l’elenco delle cantine partecipanti e tutti gli ultimi aggiornamenti sui programmi delle aziende. E con la mappa di Cantine Aperte in Puglia su Google Maps tracciare il proprio itinerario è ancora più facile: selezionando la singola cantina compariranno orari di apertura, programma delle attività, oltre alle coordinate esatte per raggiungere l'azienda senza sbagliare strada. Basta connettersi da tablet o smartphone al sito www.mtvpuglia.it, cliccare sulla mappa in homepage e scegliere di aprirla con l'app di Google Maps. I winelovers più sportivi potranno raggiungere le cantine anche in bici, unendosi all'iniziativa delle associazioni Fiab Ruotalibera Bari e Cicloamici Lecce e Brindisi/Mesagne. Dal sito è inoltre possibile, tramite i link al Play Store Google, scaricare le app Ampelopuglia e Top Wine Destination. “Ampelopuglia” offre dettagli sulle denominazioni di origine, i territori e i principali vitigni autoctoni che definiscono la tipicità esclusiva dei vini di Puglia; “Top Wine Destination” raccoglie gli itinerari enoturistici del Movimento Turismo del Vino Puglia tra le cantine socie e nei più bei territori vitivinicoli, per scoprire la Puglia del vino 12 mesi all'anno. Diffidate dalle imitazioni! Il vero Cantine Aperte è solo quello del Movimento Turismo del Vino. Il marchio di Cantine Aperte è di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastare qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV. La manifestazione è inserita nella programmazione progettuale triennale del Consorzio Movimento Turismo del vino Puglia dal titolo “Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio”, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione - FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale. Con preghiera di diffusione e pubblicazione Bari, 21 maggio 2019 LE CANTINE APERTE TUTTO IL WEEKEND Mirvita Opificium Arte Vino Tor de' Falchi - Minervino Murge (BT) | Mazzone – Ruvo di Puglia (BA) | Cantine Lizzano - Lizzano (TA) | Pliniana - Manduria (TA) | Carvinea - Carovigno (Br) LE CANTINE APERTE SABATO 25 MAGGIO Alberto Longo - Lucera (FG) | Coppi - Turi (BA) | Masseria Amastuola - Crispiano (TA) | Felline - Manduria (TA) | Due Palme - Cellino San Marco (BR) | Li Veli - Cellino San Marco (BR) | Leone de Castris - Salice Salentino (LE) LE CANTINE APERTE DOMENICA 26 MAGGIO DAUNIA: Cantina Le Grotte - Apricena (FG) | d'Araprì - San Severo (FG) | D'Alfonso del Sordo - San Severo (FG)

Movimento Turismo del Vino Puglia | Ufficio stampa via Sangiorgi, 15 – 70124 Bari | tel. 080 5233038 – 080 5275510 | press@mtvpuglia.it | www.mtvpuglia.it


MURGE: Tormaresca Bocca di Lupo - Minervino Murge (BT) | La Cantina di Andria / Vignuolo - Andria | Rivera - Andria | Torrevento - Corato (BA) | Botromagno - Gravina in Puglia (BA) | Pietraventosa - Gioia del Colle (BA) | Cantina dei Fragni - Sammichele di Bari (BA) MAGNA GRECIA: Varvaglione 1921 - Leporano (TA) | Claudio Quarta Tenute Eméra - Lizzano (TA) | Cantore di Castelforte - Manduria (TA) | Produttori Vini Manduria - Manduria (TA) | Trullo di Pezza - Torricella (TA) | Vetrère - Taranto SALENTO: Paolo Leo - San Donaci (BR) | Cantina San Donaci - San Donaci (BR) | Cantele Guagnano (LE) | Feudi di Guagnano - Guagnano (LE) | Claudio Quarta Moros - Guagnano (LE) | Cosimo Taurino - Guagnano (LE) | Apollonio - Monteroni di Lecce (LE) | Petrelli - Carmiano (LE) | Bonsegna - Nardò (LE) | Fiorentino – Galatina (LE) | Schola Sarmenti - Nardò (LE) | De Falco - Novoli (LE) | Castel di Salve - Depressa di Tricase (LE) | Mocavero – Arnesano (LE) | Duca Carlo Guarini - Scorrano (LE) | Cupertinum - Copertino (LE) | Menhir - Minervino di Lecce

Movimento Turismo del Vino Puglia | Ufficio stampa via Sangiorgi, 15 – 70124 Bari | tel. 080 5233038 – 080 5275510 | press@mtvpuglia.it | www.mtvpuglia.it


COMUNICATO STAMPA

CANTINE APERTE 2019 IN PUGLIA! Domani e domenica 26 maggio, un weekend tra cultura e turismo in circa 50 cantine socie del Movimento Turismo del Vino Puglia Domani - sabato 25 - e domenica 26 maggio grande festa nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Puglia con la 27esima edizione di Cantine Aperte, il grande appuntamento del MTV in tutt'Italia storicamente in calendario l'ultimo weekend del mese. 50 le aziende vitivinicole di Puglia dove scoprire quello c'è dietro ogni calice di vino, passando una giornata di festa all'insegna di degustazioni dei vini di produzione e attività culturali e di intrattenimento a tema, per un vero e proprio viaggio alla ricerca delle radici storiche del nostro territorio, in collaborazione con l’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia. Nelle cantine socie, da nord a sud della regione, enoturisti e winelovers potranno entrare nel cuore della produzione del vino, visitare i vigneti, le bottaie, degustare le produzioni, nella cornice di un ricco programma di iniziative culturali, musicali, eventi e attività. Tutto il territorio regionale sarà protagonista attraverso i suoi vignaioli che, con passione e costante impegno, disegnano e raccontano il volto dell'enologia regionale. Partecipare è semplice: acquistando il Calice e la tasca portacalice di Cantine Aperte al costo di 5 euro, è possibile recarsi in tutte le cantine aderenti alla manifestazione per ricevere una degustazione di benvenuto e partecipare alle visite delle aziende. Protagonista della manifestazione sarà infatti come ogni anno il vino, con centinaia di etichette, in degustazione, dalle annate storiche alle ultimissime novità sul mercato. Non mancheranno verticali, laboratori e minicorsi guidati dai sommelier di AIS Puglia, che accompagneranno i partecipanti alla la scoperta di vitigni autoctoni rinomati e meno conosciuti, nelle loro molteplici declinazioni territoriali. Ognuno può organizzarsi al meglio il programma della giornata, con gli strumenti online messi a disposizione da MTV Puglia. Per scegliere dove andare e cosa degustare, sul sito www.mtvpuglia.it e sugli account social (Facebook, Twitter e Instagram) del Movimento sono disponibili l’elenco delle cantine partecipanti e tutti gli ultimi aggiornamenti sui programmi delle aziende. E con la mappa di Cantine Aperte in Puglia su Google Maps ( http://tiny.cc/MappaCantineApertePuglia) tracciare il proprio itinerario è ancora più facile: selezionando la singola cantina compariranno orari di apertura, programma delle attività, oltre alle coordinate esatte per raggiungere l'azienda senza sbagliare strada. Basta connettersi da tablet o smartphone al sito www.mtvpuglia.it, cliccare sulla mappa in homepage e scegliere di aprirla con l'app di Google Maps. I winelovers più sportivi potranno raggiungere le cantine anche in bici, unendosi all'iniziativa delle associazioni Fiab Ruotalibera Bari e Cicloamici Brindisi/Mesagne. Dal sito è inoltre possibile, tramite i link al Play Store Google, scaricare le app Ampelopuglia e Top Wine Destination. “Ampelopuglia” offre dettagli sulle denominazioni di origine, i territori e i

Movimento Turismo del Vino Puglia | Ufficio stampa via Sangiorgi, 15 – 70124 Bari | tel. 080 5233038 – 080 5275510 | press@mtvpuglia.it | www.mtvpuglia.it


principali vitigni autoctoni che definiscono la tipicità esclusiva dei vini di Puglia; “Top Wine Destination” raccoglie gli itinerari enoturistici del Movimento Turismo del Vino Puglia tra le cantine socie e nei più bei territori vitivinicoli, per scoprire la Puglia del vino 12 mesi all'anno. Diffidate dalle imitazioni! Il vero Cantine Aperte è solo quello del Movimento Turismo del Vino. Il marchio di Cantine Aperte è di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastare qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV. La manifestazione è inserita nella programmazione progettuale triennale del Consorzio Movimento Turismo del vino Puglia dal titolo “Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio”, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione - FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale. Con preghiera di diffusione e pubblicazione Bari, 24 maggio 2019 LE CANTINE APERTE TUTTO IL WEEKEND Mirvita Opificium Arte Vino Tor de' Falchi - Minervino Murge (BT) | Mazzone – Ruvo di Puglia (BA) | Cantine Lizzano - Lizzano (TA) | Pliniana - Manduria (TA) | Carvinea - Carovigno (Br) LE CANTINE APERTE SABATO 25 MAGGIO Cantina Le Grotte - Apricena (FG) | Alberto Longo - Lucera (FG) | Coppi - Turi (BA) | Masseria Amastuola - Crispiano (TA) | Felline - Manduria (TA) | Due Palme - Cellino San Marco (BR) | Li Veli - Cellino San Marco (BR) | Leone de Castris - Salice Salentino (LE) LE CANTINE APERTE DOMENICA 26 MAGGIO DAUNIA: d'Araprì - San Severo (FG) | D'Alfonso del Sordo - San Severo (FG) MURGE: Tormaresca Bocca di Lupo - Minervino Murge (BT) | La Cantina di Andria / Vignuolo - Andria | Rivera - Andria | Torrevento - Corato (BA) | Botromagno - Gravina in Puglia (BA) | Pietraventosa - Gioia del Colle (BA) | Cantina dei Fragni - Sammichele di Bari (BA) MAGNA GRECIA: Varvaglione 1921 - Leporano (TA) | Claudio Quarta Tenute Eméra - Lizzano (TA) | Cantore di Castelforte - Manduria (TA) | Produttori Vini Manduria - Manduria (TA) | Trullo di Pezza - Torricella (TA) | Vetrère - Taranto SALENTO: Paolo Leo - San Donaci (BR) | Cantina San Donaci - San Donaci (BR) | Cantele Guagnano (LE) | Feudi di Guagnano - Guagnano (LE) | Claudio Quarta Moros - Guagnano (LE) | Cosimo Taurino - Guagnano (LE) | Apollonio - Monteroni di Lecce (LE) | Petrelli - Carmiano (LE) | Bonsegna - Nardò (LE) | Fiorentino – Galatina (LE) | Schola Sarmenti - Nardò (LE) | De Falco - Novoli (LE) | Castel di Salve - Depressa di Tricase (LE) | Mocavero – Arnesano (LE) | Duca Carlo Guarini - Scorrano (LE) | Cupertinum - Copertino (LE) | Menhir - Minervino di Lecce

Movimento Turismo del Vino Puglia | Ufficio stampa via Sangiorgi, 15 – 70124 Bari | tel. 080 5233038 – 080 5275510 | press@mtvpuglia.it | www.mtvpuglia.it


COMUNICATO STAMPA

CANTINE APERTE 2019 IN PUGLIA! Domani, domenica 26 maggio, in tutta la regione gran finale della 27esima edizione in circa 40 cantine socie del Movimento Turismo del Vino Puglia Prosegue anche domani, domenica 26 maggio, la grande festa nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Puglia con la 27esima edizione di Cantine Aperte, il grande appuntamento del MTV in tutt'Italia storicamente in calendario l'ultimo weekend del mese. 40 le aziende vitivinicole di Puglia dove scoprire quello c'è dietro ogni calice di vino, passando una giornata di festa all'insegna di degustazioni dei vini di produzione e attività culturali e di intrattenimento a tema, per un vero e proprio viaggio alla ricerca delle radici storiche del nostro territorio, in collaborazione con l’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia. Nelle cantine socie, da nord a sud della regione, enoturisti e winelovers potranno entrare nel cuore della produzione del vino, visitare i vigneti, le bottaie, degustare le produzioni, nella cornice di un ricco programma di iniziative culturali, musicali, eventi e attività. Tutto il territorio regionale sarà protagonista attraverso i suoi vignaioli che, con passione e costante impegno, disegnano e raccontano il volto dell'enologia regionale. Partecipare è semplice: acquistando il Calice e la tasca portacalice di Cantine Aperte al costo di 5 euro, è possibile recarsi in tutte le cantine aderenti alla manifestazione per ricevere una degustazione di benvenuto e partecipare alle visite delle aziende. Protagonista della manifestazione sarà infatti come ogni anno il vino, con centinaia di etichette, in degustazione, dalle annate storiche alle ultimissime novità sul mercato. Non mancheranno verticali, laboratori e minicorsi guidati dai sommelier di AIS Puglia, che accompagneranno i partecipanti alla la scoperta di vitigni autoctoni rinomati e meno conosciuti, nelle loro molteplici declinazioni territoriali. Ognuno può organizzarsi al meglio il programma della giornata, con gli strumenti online messi a disposizione da MTV Puglia. Per scegliere dove andare e cosa degustare, sul sito www.mtvpuglia.it e sugli account social (Facebook, Twitter e Instagram) del Movimento sono disponibili l’elenco delle cantine partecipanti e tutti gli ultimi aggiornamenti sui programmi delle aziende. E con la mappa di Cantine Aperte in Puglia su Google Maps ( http://tiny.cc/MappaCantineApertePuglia) tracciare il proprio itinerario è ancora più facile: selezionando la singola cantina compariranno orari di apertura, programma delle attività, oltre alle coordinate esatte per raggiungere l'azienda senza sbagliare strada. Basta connettersi da tablet o smartphone al sito www.mtvpuglia.it, cliccare sulla mappa in homepage e scegliere di aprirla con l'app di Google Maps. I winelovers più sportivi potranno raggiungere le cantine anche in bici, unendosi all'iniziativa delle associazioni Fiab Ruotalibera Bari e Cicloamici Brindisi/Mesagne. Dal sito è inoltre possibile, tramite i link al Play Store Google, scaricare le app Ampelopuglia e Top Wine Destination. “Ampelopuglia” offre dettagli sulle denominazioni di origine, i territori e i

Movimento Turismo del Vino Puglia | Ufficio stampa via Sangiorgi, 15 – 70124 Bari | tel. 080 5233038 – 080 5275510 | press@mtvpuglia.it | www.mtvpuglia.it


principali vitigni autoctoni che definiscono la tipicità esclusiva dei vini di Puglia; “Top Wine Destination” raccoglie gli itinerari enoturistici del Movimento Turismo del Vino Puglia tra le cantine socie e nei più bei territori vitivinicoli, per scoprire la Puglia del vino 12 mesi all'anno. Diffidate dalle imitazioni! Il vero Cantine Aperte è solo quello del Movimento Turismo del Vino. Il marchio di Cantine Aperte è di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastare qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV. La manifestazione è inserita nella programmazione progettuale triennale del Consorzio Movimento Turismo del vino Puglia dal titolo “Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio”, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione - FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale. Con preghiera di diffusione e pubblicazione Bari, 25 maggio 2019

LE CANTINE APERTE DOMENICA 26 MAGGIO DAUNIA: Cantina Le Grotte - Apricena (FG) | d'Araprì - San Severo (FG) | D'Alfonso del Sordo - San Severo (FG) MURGE: Mirvita Opificium Arte Vino Tor de' Falchi - Minervino Murge (BT) | Tormaresca Bocca di Lupo - Minervino Murge (BT) | La Cantina di Andria / Vignuolo - Andria | Rivera Andria | Torrevento - Corato (BA) | Mazzone – Ruvo di Puglia (BA) | Botromagno - Gravina in Puglia (BA) | Pietraventosa - Gioia del Colle (BA) | Cantina dei Fragni - Sammichele di Bari (BA) MAGNA GRECIA: Varvaglione 1921 - Leporano (TA) | Claudio Quarta Tenute Eméra - Lizzano (TA) | Cantine Lizzano - Lizzano (TA) | Pliniana - Manduria (TA) | Cantore di Castelforte Manduria (TA) | Produttori Vini Manduria - Manduria (TA) | Trullo di Pezza - Torricella (TA) | Vetrère - Taranto SALENTO: Carvinea - Carovigno (Br) | Paolo Leo - San Donaci (BR) | Cantina San Donaci - San Donaci (BR) | Cantele - Guagnano (LE) | Feudi di Guagnano - Guagnano (LE) | Claudio Quarta Moros - Guagnano (LE) | Cosimo Taurino - Guagnano (LE) | Apollonio - Monteroni di Lecce (LE) | Petrelli - Carmiano (LE) | Bonsegna - Nardò (LE) | Fiorentino – Galatina (LE) | Schola Sarmenti - Nardò (LE) | De Falco - Novoli (LE) | Castel di Salve - Depressa di Tricase (LE) | Mocavero – Arnesano (LE) | Duca Carlo Guarini - Scorrano (LE) | Cupertinum - Copertino (LE)

Movimento Turismo del Vino Puglia | Ufficio stampa via Sangiorgi, 15 – 70124 Bari | tel. 080 5233038 – 080 5275510 | press@mtvpuglia.it | www.mtvpuglia.it


COMUNICATO STAMPA

Si riconferma il successo della manifestazione, all’insegna della qualità CANTINE APERTE 2019: BUON VINO DA BUON TURISMO Vincente la formula del weekend per la grande festa in cantina del Movimento Turismo del Vino Puglia Le condizioni meteo poco favorevoli non hanno fermato in Puglia il popolo degli enoappassionati che sabato e domenica scorsa hanno preso parte a “Cantine Aperte”, la grande festa dei vignaioli del Movimento Turismo del Vino. Circa 30.000 i visitatori registrati, con un’affluenza in linea con lo scorso anno nonostante il meteo incerto. Il target è costituito da enoturisti colti e alla ricerca del buon bere, che hanno scelto di partecipare alle degustazioni e alle visite guidate nelle cantine di tutta la regione. Anche quest’anno nella nostra regione l’evento, realizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, ha animato tutto il weekend, con visite agli impianti produttivi e alle bottaie, dando l’opportunità ai visitatori di scoprire in prima persona quanta cura e attenzione richiede ogni calice di vino, direttamente negli affascinanti luoghi dove nasce. Per la 27esima edizione, cinquanta le aziende socie che in Puglia hanno aperto le loro porte, promuovendo in prima persona la qualità del vino e la sua cultura con degustazioni, verticali, seminari, ma anche tante altre attività. Ampio spazio agli abbinamenti con i prodotti dei diversi territori, con light lunch e proposte street food da d’Araprì (San Severo), Mirvita Tor de’ Falchi (Minervino Murge), La Cantina di Andria (Andria), Claudio Quarta Tenute Emèra (Lizzano), Trullo di Pezza (Torricella), Cantine Due Palme (Cellino San Marco), Cosimo Taurino (Guagnano), Fiorentino (Galatina); cene in vigna da Vetrère (Taranto); menu degustazione da Amastuola (Crispiano), Menhir (Minervino di Lecce) e vere e proprie feste in cantina da Torrevento (Corato), Coppi (Turi), Varvaglione (Leporano), Paolo Leo (San Donaci), Cupertinum (Copertino). Si racconta che la musica migliori l’affinamento in cantina e in vigna, e forse anche per questo tanti concerti hanno animato le cantine e le bottaie, dalla musica popolare al jazz. Musica da Feudi di Guagnano (Guagnano), Mazzone (Ruvo di Puglia) e da Apollonio con i giovani musicisti del Locomotive Jazz Festival. Particolarmente suggestivo il concerto per pianoforte a coda nella bottaia di Tormaresca – Tenuta Bocca di Lupo, mentre da Felline Gregory Perrucci in persona si è seduto al pianoforte di Spazio Primitivo, accompagnato da un ensemble jazz. Non sono mancate le visite ai musei di civiltà contadina da Cantina dei Fragni (Sammichele di

Movimento Turismo del Vino Puglia | Ufficio stampa via Sangiorgi, 15 – 70124 Bari | tel. 080 5233038 – 080 5275510 | press@mtvpuglia.it | www.mtvpuglia.it


Bari), Produttori Vini Manduria (Manduria), Cantine Lizzano (Lizzano), Claudio Quarta Moros (Guagnano) e Leone de Castris (Salice Salentino); le mostre d’arte e fotografia a tema da Duca Carlo Guarini (Scorrano), lo spettacolo teatrale da Castel di Salve (Depressa di Tricase), e iniziative originali come le visite teatralizzate delle cantine da Schola Sarmenti (Nardò) e il contest fotografico da Rivera (Andria). Protagonisti assoluti delle due giornate i vini di Puglia, raccontati direttamente dai vignaioli e fatti degustare dai sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier Puglia, anche attraverso le tante attività messe in campo: verticali di etichette storiche, minicorsi con sommelier professionisti, attività di approfondimento, connubi vino/arte, spettacoli. In più, incontri con artigiani del gusto, degustazioni in abbinamento alle preparazioni di chef prestigiosi da tutto il territorio hanno esaltato anche attraverso la gastronomia l’intensità delle sfumature dei vini di produzione. Cantine Aperte inaugura la stagione degli appuntamenti del Movimento Turismo del Vino Puglia, per il 2019 all'insegna dell'enoturismo di qualità. Prossimo appuntamento Calici di Stelle, il gran galà dei vini di Puglia della settimana di San Lorenzo, giunto alla sua XXI edizione. Tre le tappe previste quest’anno, il 2 agosto a Mattinata (Fg), il 7 agosto a Monopoli (Ba) e il 10 agosto a Supersano (Le), per attraversare tutte le terre del vino pugliesi da nord a sud, in un vero e proprio tour tra alcune delle più suggestive masserie e dimore della regione, in collaborazione con Fondazione Italiana Sommelier Puglia, La Puglia è Servita e Buonaterra Movimento Turismo dell'Olio Puglia. La manifestazione di Cantine Aperte è inserita nella programmazione progettuale triennale del Consorzio Movimento Turismo del vino Puglia dal titolo “Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio”, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione - FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale. Con preghiera di diffusione e pubblicazione Bari, 27 maggio 2019

Movimento Turismo del Vino Puglia | Ufficio stampa via Sangiorgi, 15 – 70124 Bari | tel. 080 5233038 – 080 5275510 | press@mtvpuglia.it | www.mtvpuglia.it


TV DATA

EMITTENTE

24/05/19

AntennaSud

25/05/19

TgNorba24

26/05/19

TgNorba24

27/05/19

TeleDehon

27/05/19

Studio100

28/05/19

News24.city

28/05/19

TeleBari

28/05/19

Delta Tv

28/05/19

TeleDauna

28/05/19

Amica9

28/05/19

RTM

28/05/19

Tele Cattolica

28/05/19

Puglia Tv

MESSA IN ONDA

Movimento Turismo del Vino Puglia | Ufficio stampa via Sangiorgi, 15 – 70124 Bari | tel. 080 5233038 – 080 5275510 | press@mtvpuglia.it | www.mtvpuglia.it


QUOTIDIANI

Movimento Turismo del Vino Puglia | Ufficio stampa via Sangiorgi, 15 – 70124 Bari | tel. 080 5233038 – 080 5275510 | press@mtvpuglia.it | www.mtvpuglia.it


24 maggio 2019 pag.18


24 maggio 2019 pag.10


24 maggio 2019 pag.10


24 maggio 2019 pag.10


25 maggio 2019 pag.15


26 maggio 2019 pag. 15


26 maggio 2019 pag.18


26 maggio 2019 pag.20


TESTATE ON LINE


28/5/2019

ABC OLIO La piazza degli extravergine in festa - 11 MAY 2019 (https://www.evensi.it)

PER ME (/FORME)

MAPPA (/MAPS)

ACCEDI

ISCRIVITI

ABC OLIO La piazza degli extravergine in fest Sabato 11 Maggio 2019 11:00 ⏩ Sabato 11 Maggio 2019 20:00 TERMINATO

SALVA

Bari (https://www.evensi.it/puglia/bari) › Movimento Turismo del Vino Puglia (https://www.evensi.it/page/movimento-turismo-del-vino-puglia/10003898922) › ABC OLIO La piazza degli extravergine in festa (https://www.evensi.it/abc-olio-piazza-extravergine-festa-ferrarese-70122-bari-ba-italia/300112009)

(https://ecdn.evensi.com/e300112009?cph=gAAAAABc7P5RINkkX_EvxXoDtK_AcmPTInGB hPPNS0AOSKQKuRiQE8L9-mbYDVwzZ1j991q2AXhKz5NRRq4gBC3VzK641QsPs9MWo9Zt7J AQ1MKeid3kTqPTZPtTxCDIIucNDxhcINNMc-VkCUKL8G13WfVO9p-gj09BRk-vR-W2QuqipY 24QN28djJtIeVsFVmEP1FFSZ9tsCydTex7yN2ONk0TzUULzn6u8RWw4CIJkcbg1hGBmH_eCH PN_zzIUjFGp6XImg4DTfZxjVDnwVt_RXI2TnX4beiwWjT89jOn2eYjHpcTYjcJU5_CStG8YK45L9 Hki-8hAGRomE2wseR4uXnl7DdB3IICXysrhQlvXeF_PKzJE1X52_PBMsJnYrr4o_pQqBct)

Ultima modifica 12/05/2019  (https://twitter.com/share?url=https://www.evensi.it/abc-olio-piazza-extravergine-festa-ferrarese-70122-bari-ba-italia/300112009&text=A

LIO La piazza degli extravergine in festa @ Piazza del Ferrarese, 70122 Bari BA, Italia - 11-Maggio @evensi_app)  (mailto:?subject=ABC OLIO La piazza degli extravergine in festa&body=ABC OLIO La piazza degli extravergine in festa - 11/05/2019 - https

ww.evensi.it/abc-olio-piazza-extravergine-festa-ferrarese-70122-bari-ba-italia/300112009)  (https://www.pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A%2F%2Fwww.evensi.it%2Fabc-olio-piazza-extravergine-festa-ferrarese-7012

i-ba-italia%2F300112009&media=https%3A%2F%2Fecdn.evensi.com%2Fe300112009%3Fcph%3DgAAAAABc7P5RINkkX_EvxXoDtK_AcmPTInGBhP 0AOSKQKuRiQE8L9-mbYDVwzZ1j991q2AXhKz5NRRq4gBC3VzK641QsPs9MWo9Zt7JAQ1MKeid3kTqPTZPtTxCDIIucNDxhcINNMc-VkCUKL8G13Wf -gj09BRk-vR-W2QuqipY24QN28djJtIeVsFVmEP1FFSZ9tsCydTex7yN2ONk0TzUULzn6u8RWw4CIJkcbg1hGBmH_eCHPN_zzIUjFGp6XImg4DTfZxjVD RXI2TnX4beiwWjT89jOn2eYjHpcTYjcJU5_CStG8YK45L9Hki-8hAGRomE2wseR4uXnl7DdB3IICXysrhQlvXeF_PKzJE1X52_PBMsJnYrr4o_pQqBct&desc n=ABC+OLIO+La+piazza+degli+extravergine+in+festa+%40+Piazza+del+Ferrarese%2C+70122+Bari+BA%2C+Italia+-+11-Maggio+https%3A%2F% w.evensi.it%2Fabc-olio-piazza-extravergine-festa-ferrarese-70122-bari-ba-italia%2F300112009) 

Quante sono le Dop di extravergine pugliesi? Quali sono le differenze tra i territori e tra le diverse cultivar autoctone? Quali sono le caratterist un extravergine di alta qualità? Qual è il modo migliore di impiegarlo in cucina? L'11 maggio - ???? ???????????????? ???????? ???????????????????????? ???????????? ????????????????????????????????????, ABC Olio (???????????????????????? ????????????????????????????????) risponderà a queste e a molte altre domande con un mercatino degli extrave d'oliva, degustazioni, giochi, laboratori,una mostra didattica, un’area per i più piccoli e un open talk che per tutta la giornata intratterrà il pub dal palco in piazza, con interviste a produttori, esperti e un cooking show. Il programma completo ti aspetta nei Supermercati DOK (https://www facebook com/supermercatidok/) e Famila Sud Italia (https://www face

Visualizza tutto  https://www.evensi.it/abc-olio-piazza-extravergine-festa-ferrarese-70122-bari-ba-italia/300112009

1/4


28/5/2019

Abc Olio - La Piazza Degli Extravergine In Festa a Bari | 2019 | (BA) Puglia | eventi e sagre

Maggio 2019 Numero Evento: 21175807 Eventi Enogastronomici

Contatti

Date:

Fonte Buonaterra

Tel.: 080 9755477 Abc Olio - La Piazza Degli Sito Web Extravergine In Festa Email 3a Edizione Dal: 11/05/2019 Dove:

Movimento

Turismo

dell'Olio

Puglia

Al: 11/05/2019

20

Piazza Del Ferrarese

Bari

Puglia - Italia

Evento

Passato!

Per

aggiornamenti:

segnalazione@eventiesagre.it

Scheda Evento

Abc Olio - La Piazza Degli Extravergine In Festa 3a Edizione Sabato 11 Maggio 2019 - dalle ore 10:30 alle ore 18:30 Piazza Del Ferrarese - Bari (BA)

Quante sono le Dop di extravergine pugliesi? Quali sono le differenze tra i territori e tra le diverse cultivar autoctone? Quali sono le caratteristiche di un extravergine di alta qualità? Qual è il modo migliore di impiegarlo in cucina? Il 11 maggio - a Bari in Piazza del Ferrarese, ABC Olio risponderà a queste e a molte altre domande, con giochi, laboratori, un mercatino degli extravergine d'oliva, una mostra didattica ed un’area per i più piccoli che per tutta la giornata intratterrà il pubblico. PROGRAMMA Mercatino "Gli Evo di Buonaterra" I soci del Consorzio esporranno, venderanno e faranno degustare il meglio della loro produzione, raccontando territori di provenienza cultivar e peculiarità. Area Evo e Food I cuochi de La Puglia è Servita racconteranno i cinque territori dell’Evo interpretando gli extravergine dei soci di Buonaterra nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltare i diversi impieghi e le caratteristiche degli extravergine delle cinque Dop pugliesi, in abbinamento ai vini del Movimento Turismo del Vino Puglia Percorso Didattico Prima parte del percorso formativo per grandi e piccini, con prove pratiche e un’area giochi per spiegare in maniera semplice e divertente le proprietà e qualità dell’extravergine, le sue caratteristiche, le differenze tra i diversi territori, i migliori impieghi in gastronomia, con: www.eventiesagre.it/Eventi_Enogastronomici/21175807_Abc+Olio+La+Piazza+Degli+Extravergine+In+Festa.html

1/3


28/5/2019

Abc Olio - La Piazza Degli Extravergine In Festa a Bari | 2019 | (BA) Puglia | eventi e sagre

– "Il Prato", un’area dedicata ai più piccoli, con laboratori dedicati; – il "Gioco dei Sensi", per mettere alla prova il “fiuto” da degustatori dei visitatori. I partecipanti vengono invitati all’esame gusto olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle cultivar indicate (pomodoro rucola, mandorla, etc.). Il gioco prevede un’assistenza speciale per gli ipovedenti e non vedenti, per incentivare l’avvicinamento a percorso da degustatori-sommelier, in virtù delle maggiori capacità gusto-olfattive determinate dalla perdita della vista. I partecipant che abbinano correttamente gli extravergine ai relativi descrittori olfattivi, ricevono in omaggio una fornitura di prodotti dei soci d Buonaterra. La seconda parte del percorso didattico spiegherà in maniera semplice e intuitiva proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia attraverso la mostra “Impariamo a conoscere l’olio extravergine”, sulle proprietà e qualità dell’extravergine e le sue caratteristiche, e proiezione del video “Puglia: La storia, la geografia, il viaggio”, del regista Carlos Solito. Al termine del percorso, i partecipant possono rispondere a un piccolo questionario, per ricevere in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra. Evo Camp Una "sconferenza" dove saranno al centro i grandi temi della cultura e del futuro dell’olio extravergine di oliva: Xylella, formazione turismo dell’olio e salute saranno le problematiche su cui i partecipanti ai tavoli si interrogheranno, con l’aiuto di esperti e facilitatori per compilare insieme il “Manifesto 2019 di Buonaterra”: un piano programmatico di azioni concrete, che verranno presentate a fine giornata sul palco in piazza, nell’open talk conclusivo. Abbinato all'evento: Bari Sotterranea Itinerario a cura di Eventi D'autore Un itinerario culturale della durata di circa 2 ore, abbinato alla manifestazione, attivo tutto il giorno su prenotazione, per incentivare partecipanti a scoprire la città, nei suoi angoli più antichi e più nascosti.Il percorso di “Bari sotterranea” accompagna i visitatori a scoprire cosa si cela sotto alcuni dei più noti monumenti cittadini: dal Castello Normanno Svevo, le cui fondamenta celano i rest dell’abitato bizantino preesistente, alla chiesa di Sant’Apollinare, fino al “Succorpo” della Cattedrale romanica. Il percorso tocca po l’area archeologica di Palazzo Simi (nei pressi della Cattedrale) sede del Centro operativo per l’archeologia di Bari, per concludersi a Santa Maria del Buon Consiglio, una chiesa a “cielo aperto” di cui si conserva una splendida pavimentazione e complessa stratificazione archeologica. L’evento si inserisce all’interno di una più vasta programmazione annuale di attività culturali, dal titolo “ABC Olio: La cultura dell’olio extravergine”, realizzata con il contributo dell’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia a valere sul Fondo d sviluppo e coesione FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali. Mi piace 20

Condividi

Trova il percorso migliore

RICERCHE SPONSORIZZATE

Miglior olio extravergine

Corsi di formazione on line

Eventi sagre e fiere

Bottiglia olio

Eventi Bari Eventi Provincia Bari

Eventi Regione Puglia Mercatini Provincia Bari

Data ultimo aggiornamento pagina 2019-04-11 18:13:49 Inserito da Simone Camilletti

www.eventiesagre.it/Eventi_Enogastronomici/21175807_Abc+Olio+La+Piazza+Degli+Extravergine+In+Festa.html

2/3


28/5/2019

ABC Olio - III Edizione - Bari - il Tacco di Bacco

Oggi è martedì 28 maggio 2019!

Puglia › Bari

Sfoglia le città

Questa pagina fa parte del nostro archivio! Per conoscere il calendario aggiornato, clicca qui.

Altamura Andria

Bari Barletta Bitonto Brindisi Ceglie Messapica Foggia Francavilla Fontana Gallipoli Gioia del Colle Gravina in Puglia Lecce Manduria Martina Franca Monopoli Ostuni Otranto Peschici Ruvo di Puglia Taranto Trani

BARI

Gli spettacoli e i concerti da non perdere.

Sabato 11 maggio 2019

Bari

FREE ENTRY

ABC Olio - III Edizione

Tutti gli eventi a ingresso gratuito.

ENOGASTRONOMIA

ARTE E FOTOGRAFIA Tutte le mostre in corso.

Q

uante sono le Dop di extravergine pugliesi? Quali sono le

Agenda eventi

differenze tra i territori e tra le diverse cultivar autoctone? Quali sono le

Arte e fotografia

caratteristiche di un extravergine di alta qualità? Qual è il modo migliore di

Cabaret

impiegarlo in cucina?

Cinema Cittadinanza attiva Classica e Lirica Danza e balletto Enogastronomia Eventi geek

DA NON PERDERE

Il 4 maggio Web: www.buonaterra.info/index.p... Bari (Bari) Piazza del Ferrarese 11:00 - 20:00 ingresso libero

Eventi per bambini Eventi sportivi

CONDIVIDI

Folklore e tradizioni

letto 299 volte

Incontri culturali Jazz e dintorni

CALENDARIO Maggio 2019 (109)

SCRIVI UN COMMENTO

Giugno 2019 (206)

Musica e concerti

Luglio 2019 (69)

Teatro

Agosto 2019 (78)

Vita notturna

Settembre 2019 (12) Ottobre 2019 (1)

COSA CERCHI?

Novembre 2019 (7)

Centri benessere

Dicembre 2019 (3)

Dove bere

Gennaio 2020 (1)

Dove dormire Dove mangiare Golosità

Calcola il Percorso Mappe, itinerari e percorsi stradali Mio-Percorso.com

APRI

Librerie e... https://iltaccodibacco.it/puglia/eventi/208881.html

1/3


28/5/2019

ABC Olio 2019 - 3^ Edizione - Puglia

Accedi / Registrati

    (https://www.facebook.com/weareinpu (https://twitter.com/weareinpuglia) (https://www.instagram.com/we (https://www.youtube.com/u ITALIANO

(/hp/it) IL PORTALE UFFICIALE DEL TURISMO DELLA REGIONE PUGLIA

(http://ec.europa.eu/)

(http://por.regione.puglia.it/)

(http://www.regione.puglia.it/)

(https://www.dms.puglia.it/portal)

Home (hp/it) > ABC Olio 2019 - 3^ Edizione

ABC Olio 2019 - 3^ Edizione

11 MAG 2019 Buonaterra MTOlio Puglia - ph: Angelo di Cugno

https://www.viaggiareinpuglia.it/evento/54850/it/ABC-Olio-2019---3%5E-Edizione

1/6


28/5/2019

ABC Olio 2019 - 3^ Edizione - Puglia

Evento segnalato da: Buonaterra Movimento Turismo dell'Olio Puglia

Info Bari

Quando

Piazza del Ferrarese

11 maggio h. 11 .00 - 20 .00

 Piazza del Ferrarese Bari (BA)  0805233038  Scrivici (mailto:info@buonaterra.it)  Vai al sito (http://www.buonaterra.it) Link utili

 Vai al sito (https://www.facebook.com/events/277641429793320/) Vai al sito (https://www.instagram.com/mtoliopuglia/? hl=it)

Domenica 11 maggio, a Bari una giornata dedicata alla cultura, alla conoscenza e al futur della Puglia Quante sono le Dop di extravergine pugliesi? Quali sono le di erenze tra i territori e tra le diver sono le caratteristiche di un extravergine di alta qualità? Qual è il modo migliore di impiegarlo i ABC Olio risponderà a queste e a molte altre domande, con un mercatino degli EVO, giochi, lab un’area per i più piccoli e un open talk che per tutta la giornata intratterrà il pubblico dal palco produttori, esperti e un cooking show. Per il programma clicca su "Link Utili" di questa pagina

 Hai organizzato tu questo evento? (mailto:info@pugliaevents.it? subject=Segnalazioni eventi&body=Si desidera segnalare questo evento) Ausili: Servizi igienici accessibili

CERCA ANCHE

https://www.viaggiareinpuglia.it/evento/54850/it/ABC-Olio-2019---3%5E-Edizione

2/6


28/5/2019

Mercatino, degustazioni e percorsi didattici con 'Abc Olio': una giornata dedicata all'oro verde di Puglia

Mercatino, degustazioni e percorsi didattici con 'Abc Olio': una giornata dedicata all'oro verde di Puglia Appuntamento l'11 maggio con la 'Piazza degli extravergine in festa', la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia Redazionale sponsorizzato 03 maggio 2019 16:26

L’

11 maggio arriva a Bari ABC Olio, la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia che ogni anno celebra la cultura dell’oro di Puglia. Per questa terza edizione, piazza del Ferrarese si trasforma nella “piazza degli extravergine in festa”, con giochi, degustazioni e interviste che si susseguiranno per tutta la giornata, dalle 11 alle 20. Un luogo non casuale quello scelto per la terza edizione, se è vera la storia che identifica il “Ferrarese” che dà il toponimo alla piazza dell’evento in tale Girolamo Barucchelli, commerciante d’olio di Ferrara che nel Settecento scelse la piazza per la sua dimora barese. “ABC Olio per noi produttori è una festa, ma anche un momento chiave – dichiara Donato Taurino, presidente del Consorzio – l’occasione per trasmettere al pubblico il legame profondo della nostra terra con la storia e la cultura dell’olio d’oliva. Siamo la prima regione in italia per produzione di extravergine, e in un momento così difficile per i nostri ulivi è fondamentale richiamare l’attenzione del pubblico sull’importanza di questo prodotto: non solo come eccellenza agricola, ma anche come traino per nuove forme di turismo enogastronomico". Si comincia alle 11.00 con il grande Mercato di Buonaterra, in cui 13 aziende socie da tutta la regione proporranno il meglio delle proprie produzioni: Bisceglia - Mattinata (Fg) | Conte Spagnoletti Zeuli - Andria | Torrerivera - Andria | Masseria Faraona - Corato (Ba) | Di Molfetta - Bisceglie (Bt) | Galantino - Bisceglie (Bt) | Dottor Simone Azienda Agricola - Bisceglie (Bt) | Lamantea - Bisceglie (Bt) | De Carlo - Bitritto (Ba) | Frisino - Palagiano (Ta) | Masseria Il Frantoio - Ostuni (Br) | Santoro - San Michele Salentino (Br) | Azienda Agricola Taurino - Squinzano (Le). Accanto agli extravergine, l’Enoteca con i vini del Movimento Turismo del Vino Puglia e i banchi dei cuochi de La Puglia è Servita, che racconteranno gli extravergine nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltarne i diversi impieghi e le caratteristiche. Partecipano: La Bottega dell’Allegria - Corato; StammiBene - Bari; Taverna Le Rune - Torre a Mare (Ba).

https://www.baritoday.it/eventi/abc-olio-piazza-extravergine-11-maggio-2019.html

1/3


28/5/2019

Mercatino, degustazioni e percorsi didattici con 'Abc Olio': una giornata dedicata all'oro verde di Puglia

Il pubblico potrà approfondire le proprie conoscenze divertendosi, lungo il percorso didattico che attraverserà tutta la piazza. Si parte con la mostra didattica “Impariamo a conoscere l’olio extravergine”, che spiegherà in maniera semplice e intuitiva proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia, con in più un piccolo gioco: i partecipanti che risponderanno correttamente a un piccolo questionario sui temi della mostra, riceveranno in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra. La mostra accompagna i visitatori fino all’Area interattiva, accanto al sito archeologico della Via Traiana, dedicata a giochi e laboratori, all’ombra degli ulivi del vivaio De Grecis di Bari. Qui i partecipanti potranno mettere alla prova il proprio “fiuto” da degustatori con il Gioco dei Sensi, cimentandosi nell’esame olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle relative cultivar. Sul ledwall, il video emozionale “Puglia: La storia, la geografia, il viaggio” del regista Carlos Solito racconterà per immagini le Dop dell’extravergine pugliesi e i suggestivi paesaggi delle terre dell’olio da Nord a Sud della regione, mentre ospiti e produttori dialogheranno di storie e impieghi dell’extravergine. Accanto, nel Prato, grandi e piccini, guidati da Giuseppe Concordia del Panificio Adriatico di Bari, si cimenteranno nella preparazione di pane e taralli con le farine della Selezione Casillo. per apprendere, in maniera semplice e divertente, i segreti dei grani antichi e del lievito madre abbinati alla scoperta delle proprietà e qualità dell’extravergine, le sue caratteristiche, le differenze tra i diversi territori. E per i più curiosi, la giornata continua attraverso tutto il centro storico di Bari, con la visita a Bari Sotterranea in collaborazione con l’associazione culturale Eventi d’Autore. Una vera e propria festa della cultura frantoiana, realizzata in collaborazione con l’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, dove turisti, visitatori e appassionati di gastronomia potranno approfondire la conoscenza del vasto patrimonio olivicolo regionale e “toccare con mano” l’eccellenza dell’EVO made in Puglia. “L’olivo caratterizza il paesaggio e la cultura della Puglia e rappresenta uno stimolo alla visita dell’intero territorio commenta l’assessore all’Industria Turistica e Culturale Loredana Capone. – È grazie a questa ricchezza che la Puglia figura tra le migliori mete enogastronomiche: è la terza regione italiana preferita dai turisti enogastronomici dopo Sicilia e Toscana. Un viaggio in Puglia è anche un viaggio alla scoperta dei sapori di una volta, nei quali l’olio di oliva extravergine è elemento fondamentale: la Puglia è la prima regione italiana per numero di frantoi, ben 902 (pari al 20% del totale). Dal rapporto sul turismo enogastronomico di Roberta Garibaldi emerge che il 37% dei turisti italiani si è recato in visita ad un frantoio e il 69% ha dichiarato di volerlo visitare nel corso di uno dei suoi prossimi viaggi. La Puglia spicca, quindi, per le esperienze a tema olio e ha un patrimonio unico che potremo valorizzare ancora di più. Eventi come ABC Olio sono importanti, perché contribuiscono alla diffusione e conoscenza delle tradizioni secolari della nostra terra”. Spazio anche ai grandi temi della cultura dell’olio con gli Evo Camp, i tavoli di discussione che al Fortino vedranno esperti, giornalisti e produttori confrontarsi per individuare insieme soluzioni concrete alle principali problematiche del settore. Quattro i tavoli in programma, nelle due sessioni della giornata: dalle 11.30 alle 13.30 si discuterà di formazione con Giuseppe Cupertino (Fondazione Italiana Sommelier) e turismo dell’olio” con Vittoria Cisonno (direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia), mentre dalle 16.30 alle 18.30 si affronterà il tema della Xylella con il prof. Donato Boscia (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) e della salute con la prof.ssa Maria Lisa Clodoveo (Università degli Studi di Bari). Per iscriversi basta cliccare sul link (https://bit.ly/Accredito_EvoCamp) e compilare il modulo on line. “La città di Bari - dichiara il sindaco Antonio Decaro - è orgogliosa di ospitare la terza edizione di ABC Olio, per dar voce alle migliori realtà produttive del nostro territorio con un focus sull'olio extravergine in tutte le sue declinazioni culturali, storiche, agronomiche ma anche ludiche, didattiche e gastronomiche. Una festa e, insieme, un momento per riflettere sul futuro di uno dei prodotti di eccellenza dell'enogastronomia pugliese che rappresenta un patrimonio identitario ormai riconosciuto in Italia e nel mondo. Sono certo che l'appuntamento in piazza del Ferrarese sarà un successo sia per gli organizzatori, che ringrazio per aver scelto la nostra città, sia per i baresi e i visitatori, che avranno la possibilità di partecipare ai tanti eventi in programma, pensati per tutte le età". ABC Olio è anche l’occasione per rilanciare “io sto con gli #ulividipuglia”, la campagna a cura di Buonaterra a sostegno degli ulivi della nostra terra. Tutti possono dare il loro contributo, acquistando la T-shirt e pubblicando sui propri profili un pensiero o una frase di solidarietà per gli ulivi pugliesi sotto l'hashtag dedicato. Il tutto al costo di 10 € per il kit degustazione completo (1 ticket food e 2 degustazioni vino a scelta, 1 calice con tasca portacalice, 1 sacchetto di tarallini, 1 salvagoccia); 8 € per ogni kit aggiuntivo; 5 € per il solo ticket food. Tutte le informazioni e il programma completo di ABC Olio sono disponibili sul sito www.buonaterra.it, sui canali social del Consorzio e nei Supermercati Dok e Famila di Bari e provincia, grazie alla preziosa collaborazione del Gruppo Megamark, partner dell’iniziativa.

https://www.baritoday.it/eventi/abc-olio-piazza-extravergine-11-maggio-2019.html

2/3


28/5/2019

Mercatino, degustazioni e percorsi didattici con 'Abc Olio': una giornata dedicata all'oro verde di Puglia

“ABC Olio: La Piazza degli extravergine in festa”, si inserisce all’interno di una più vasta programmazione annuale di attività culturali, dal titolo “ABC Olio: La cultura dell’olio extravergine”, realizzata con il contributo dell’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia a valere sul Fondo di sviluppo e coesione FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali. I più letti della settimana

Comunali Bari 2019: i risultati delle liste, preferenze e consiglieri eletti

Comunali, Decaro supera il 60% e festeggia la riconferma al primo turno: "Grazie baresi, non tradirò la vostra fiducia"

Europee 2019 | Circoscrizione Sud: risultati liste e preferenze in provincia di Bari Comunali 2019 Bari: i risultati delle liste

La focaccia più buona d'Italia è quella barese: il panificio Fiore batte Genova nella 'disfida' del Fico

Elezioni, gli scrutini per le Europee: M5S in vantaggio ma cala, cresce la Lega

https://www.baritoday.it/eventi/abc-olio-piazza-extravergine-11-maggio-2019.html

3/3


28/5/2019

Oli extra vergini di oliva in festa a Bari per ABC Olio

28/05/2019

17

redazione@teatronaturale.it

REGISTRATI / ACCEDI

► Tracce ► Gastronomia ► Oli extra vergini di oliva in festa a Bari per ABC Olio Gastronomia 05/04/2019

Oli extra vergini di oliva in festa a Bari per ABC Olio

La Domenica delle Palme, per celebrare l’olivo come simbolo di pace e di una cultura che, dal paesaggio all’alimentazione, unisce nella diversità tutti i paesi di area mediterranea. L'evento in un luogo non casuale 

Novità

Quante sono le Dop di extravergine pugliesi? Quali sono le differenze tra i territori e tra le diverse cultivar autoctone? Quali sono le caratteristiche di un extravergine di alta qualità? Qual è il modo migliore di impiegarlo in cucina? A queste domande risponderà il 14 aprile - domenica delle Palme - a Bari in Piazza del Ferrarese, Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia con la terza edizione di “Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa”.

https://www.teatronaturale.it/tracce/gastronomia/27242-oli-extra-vergini-di-oliva-in-festa-a-bari-per-abc-olio.htm

1/4


28/5/2019

Oli extra vergini di oliva in festa a Bari per ABC Olio

"ABC Olio è per noi produttori un momento chiave – dichiara Donato Taurino, presidente del Consorzio – l’occasione per crescere e confrontarci con gli esperti e per trasmettere al pubblico quanto la storia e la cultura dell’olio d’oliva costituiscano le radici più autentiche della nostra identità regionale. L'olio extravergine è uno dei prodotti cardine della nostra agricoltura regionale, e Buonaterra vuole valorizzarlo in tutti i suoi aspetti: non solo come prodotto d'eccellenza, ma anche come traino per il turismo enogastronomico. Il Secondo Rapporto sul Turismo Enogastronomico vede il nostro paniere agroalimentare - quindi anche l'olio extravergine d'oliva - tra le principali motivazioni al viaggio verso la Puglia facendola posizionare tra le prime tre destinazioni italiane più desiderate". Una vera e propria festa che animerà il centro storico del capoluogo pugliese con attività leggere e dinamiche dedicate a turisti, visitatori e appassionati di gastronomia, studiate per diffondere la conoscenza del vasto patrimonio olivicolo regionale e far “toccare con mano” a tutti i visitatori l’eccellenza dell’EVO made in Puglia e realizzate in collaborazione con l’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia. Una data non casuale, quella della Domenica delle Palme, per celebrare l’ulivo come simbolo di pace e di una cultura che, dal paesaggio all’alimentazione, unisce nella loro diversità tutti i paesi di area mediterranea. E un luogo ancor meno casuale, se è vera la storia che identifica il “Ferrarese” che dà il toponimo alla piazza dell’evento in tale Girolamo Baruchelli, commerciante d’olio di Ferrara che nel Settecento scelse la piazza per la sua dimora barese. Previsti un mercatino degli extravergine d’oliva, degustazioni, giochi, laboratori, una mostra didattica, un’area per i più piccoli e un open talk che per tutta la giornata - dalle 10.30 alle 21.30 - intratterrà il pubblico dal palco in piazza, con interviste a produttori, esperti e un cooking show con i cuochi de La Puglia è Servita e che impreziosiranno una delle piazze simbolo della Città di Bari punto di raccordo tra il centro storico e il borgo murattiano e l’adiacente Auditorium della Vallisa. Il programma completo della giornata verrà distribuito in anteprima nei Supermercati Dok e Famila di Bari e provincia, grazie alla preziosa collaborazione del Gruppo Megamark, partner dell’iniziativa. Si parte con “Il Mercatino degli Evo di Buonaterra”: la piazza ospiterà le “bancarelle” dei soci di Buonaterra - Movimento Turismo dell’Olio Puglia per degustare e acquistare direttamente dai produttori le diverse tipologie di olio extravergine d’oliva da cultivar autoctone di tutta la regione. Protagoniste le aziende Bisceglia - Mattinata (Fg) | Conte Spagnoletti Zeuli - Andria | Di Molfetta - Bisceglie (Bt) | Galantino - Bisceglie (Bt) | Dottor Simone Azienda Agricola - Bisceglie (Bt) | De Carlo - Bitritto (Ba) | Frisino - Palagiano (Ta) | Masseria Il Frantoio - Ostuni (Br) | Santoro - San Michele Salentino (Br) | Azienda Agricola Taurino - Squinzano (Le). Conoscere l’extravergine significa soprattutto assaporarlo: per questo ci sarà ampio spazio per le degustazioni nell’area Evo & Food. Qui i cuochi de La Puglia è Servita - Perbacco e Le Giare di Bari, Le Rune di Bari Torre a Mare - racconteranno i territori dell’Evo interpretando gli extravergine dei soci di Buonaterra nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltare i diversi impieghi e le caratteristiche degli extravergine pugliesi, https://www.teatronaturale.it/tracce/gastronomia/27242-oli-extra-vergini-di-oliva-in-festa-a-bari-per-abc-olio.htm

2/4


28/5/2019

Oli extra vergini di oliva in festa a Bari per ABC Olio

in abbinamento ai vini del Movimento Turismo del Vino Puglia. Produttori, cuochi, esperti si alterneranno sul Palco di ABC Olio, in un open talk con cooking show, per raccontare gli extravergine di Puglia e i loro migliori impieghi in cucina e a tavola. In mattinata, la conduzione più dinamica sarà affidata ad Antonio Stornaiolo, mentre nel pomeriggio Annamaria Ferretti tirerà le somme dell’Evo Camp, discutendone le proposte con i partecipanti. Sempre in Piazza del Ferrarese, ABC Olio sarà anche formazione con attività rivolte a grandi e piccini. Laboratori pratici “Con le mani in pasta” nell’area giochi spiegheranno in maniera semplice e divertente le proprietà e qualità dell’extravergine, le sue caratteristiche, le differenze tra i diversi territori, i migliori impieghi in gastronomia. Il “Gioco dei Sensi”, invece, metterà alla prova il “fiuto” da degustatori dei visitatori. I partecipanti verranno invitati all’esame gusto olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle cultivar indicate (pomodoro, rucola, mandorla, etc.). Il gioco prevede anche un’assistenza speciale per gli ipovedenti e non vedenti, per incentivare l’avvicinamento al percorso da degustatori-sommelier, in virtù delle maggiori capacità gusto-olfattive determinate dalla perdita della vista. I partecipanti che abbineranno correttamente gli extravergine ai relativi descrittori olfattivi, ricevono in omaggio una fornitura di prodotti dei soci di Buonaterra. I grandi temi della cultura e del futuro dell’olio saranno invece al centro degli Evo Camp, i tavoli di discussione che si svolgeranno nel corso della giornata nel vicino Auditorium Vallisa. Xylella, formazione, turismo dell’olio e salute saranno le problematiche su cui i partecipanti ai tavoli si interrogheranno, con l’aiuto di esperti e facilitatori, per compilare insieme il “Manifesto 2019 di Buonaterra”: un piano programmatico di azioni concrete, che verranno presentate a fine giornata sul palco in piazza, nell’open talk conclusivo. Interverranno Maria Lisa Clodoveo, docente dell’Università degli Studi di Bari (salute); Donato Boscia del CNR | Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (xylella); Vittoria Cisonno, direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia (turismo); Giuseppe Cupertino, presidente della Fondazione Italiana Sommelier Puglia (formazione). Anche la Vallisa sarà location di un percorso didattico in cui verrà spiegato in maniera semplice e intuitiva proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia, attraverso la mostra “Impariamo a conoscere l’olio extravergine”. Le Dop dell’extravergine pugliesi e le relative cultivar saranno raccontate anche attraverso i suggestivi paesaggi delle terre dell’olio da Nord a Sud della regione, grazie al video emozionale “Puglia: La storia, la geografia, il viaggio” del regista Carlos Solito. Anche qui, al termine di questo percorso tutti i partecipanti saranno invitati a rispondere ad un piccolo questionario, in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra. Arricchiscono il programma della manifestazione gli itinerari culturali a cura di Eventi d’Autore, disponibili tutto il giorno su prenotazione per accompagnare i visitatori alla scoperta delle meraviglie archeologiche di “Bari Sotterranea”. Per circa 2 ore potrà essere scoperta attraverso i suoi angoli più antichi e più nascosti. Un tour per vedere cosa si cela sotto alcuni dei più noti monumenti cittadini: dal Castello Normanno Svevo, le cui fondamenta https://www.teatronaturale.it/tracce/gastronomia/27242-oli-extra-vergini-di-oliva-in-festa-a-bari-per-abc-olio.htm

3/4


28/5/2019

Oli extra vergini di oliva in festa a Bari per ABC Olio

celano i resti dell’abitato bizantino preesistente, alla chiesa di Sant’Apollinare, fino al “Succorpo” della Cattedrale romanica. Il percorso toccherà poi l’area archeologica di Palazzo Simi (nei pressi della Cattedrale) sede del Centro operativo per l’archeologia di Bari, per concludersi a Santa Maria del Buon Consiglio, una chiesa a “cielo aperto” di cui si conserva una splendida pavimentazione e complessa stratificazione archeologica. Maggiori informazioni su www.buonaterra.it e sull'account Facebook di Buonaterra – Movimento Turismo dell'Olio Puglia. L’evento si inserisce all’interno di una più vasta programmazione annuale di attività culturali, dal titolo “ABC Olio: La cultura dell’olio extravergine”, realizzata con il contributo dell’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia a valere sul Fondo di sviluppo e coesione FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali. di C. S.

i nostri partners

Settimanale Telematico di Letture, Visioni e Approfondimenti dal Mondo Rurale Chi siamo - Contattaci - Pubblicità - Abbonamento - Disclaimer - Privacy Policy - Cookie Policy Direttore responsabile: Alberto Grimelli Direzione e redazione: Loc. Termine Rosso, 222 - 57028 Suvereto (Livorno) Autorizzazione Tribunale di Livorno n. 12 del 19/05/2003 - ISSN 2239-5547 Tutti i diritti sono riservati Web design Aerostato - Pubblicità VinoClic - Newsletter inviate con MailCom

https://www.teatronaturale.it/tracce/gastronomia/27242-oli-extra-vergini-di-oliva-in-festa-a-bari-per-abc-olio.htm

4/4


28/5/2019

A Bari, “Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa” - InformaCibo

A Bari, “Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa” Il 14 aprile in Piazza del Ferrarese: mercatino, area EVO & Food, cooking show, percorsi didattici e itinerari di Donato Troiano Ultima Modifica: 05/04/2019

Q

uante sono le Dop di extravergine pugliesi? Quali sono le differenze tra i territori e tra le diverse cultivar autoctone? Quali sono le caratteristiche di un extravergine di alta qualità? Qual è il modo migliore di impiegarlo in cucina?

A queste domande risponderà il 14 aprile – domenica delle Palme – a Bari in Piazza del Ferrarese, Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia con la terza edizione di “Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa”.

https://www.informacibo.it/a-bari-abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa/

1/9


28/5/2019

A Bari, “Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa” - InformaCibo

Donato Taurino, presidente del Consorzio: “ABC Olio è per noi produttori un momento chiave – dichiara Donato Taurino, presidente del Consorzio – l’occasione per crescere e confrontarci con gli esperti e per trasmettere al pubblico quanto la storia e la cultura dell’olio d’oliva costituiscano le radici più autentiche della nostra identità regionale. L’olio extravergine è uno dei prodotti cardine della nostra agricoltura regionale, e Buonaterra vuole valorizzarlo in tutti i suoi aspetti: non solo come prodotto d’eccellenza, ma anche come traino per il turismo enogastronomico. Il Secondo Rapporto sul Turismo Enogastronomico vede il nostro paniere agroalimentare – quindi anche l’olio extravergine d’oliva – tra le principali motivazioni al viaggio verso la Puglia facendola posizionare tra le prime tre destinazioni italiane più desiderate”. Una vera e propria festa che animerà il centro storico del capoluogo pugliese con attività leggere e dinamiche dedicate a turisti, visitatori e appassionati di gastronomia, studiate per diffondere la conoscenza del vasto patrimonio olivicolo regionale e far “toccare con mano” a tutti i visitatori l’eccellenza dell’EVO made in Puglia e realizzate in collaborazione con l’Assessorato all’Industria Turistica e culturale della Regione Puglia. “L’olivo caratterizza il paesaggio e la cultura della Puglia e rappresenta uno stimolo alla visita dell’intero territorio – commenta l’assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone. – È grazie a questa ricchezza che la Puglia gura tra le migliori mete enogastronomiche: è la terza regione italiana preferita dai turisti https://www.informacibo.it/a-bari-abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa/

2/9


28/5/2019

A Bari, “Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa” - InformaCibo

enogastronomici dopo Sicilia e Toscana. Perché un viaggio in Puglia è anche un viaggio nei sapori. Ed eventi come ABC Olio servono proprio a fare un racconto dei sapori che da secoli si tramandano mantenendo intatto il gusto dei piatti di una volta, pur spesso rivisitati da chef contemporanei, ma nei quali l’olio di oliva extravergine è elemento fondamentale” – afferma l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone – La Puglia è la prima regione italiana per numero di frantoi, ben 902 (pari al 20% del totale). Dal rapporto sul turismo enogastronomico di Roberta Garibaldi emerge che il 37% dei turisti italiani si è recato in visita ad un frantoio e il 69% ha dichiarato di volerlo visitare nel corso di uno dei suoi prossimi viaggi. La Puglia spicca, quindi, per le esperienze a tema olio e ha un patrimonio unico che potremo valorizzare ancora di più”. Una data non casuale, quella della Domenica delle Palme, per celebrare l’ulivo come simbolo di pace e di una cultura che, dal paesaggio all’alimentazione, unisce nella loro diversità tutti i paesi di area mediterranea. E un luogo ancor meno casuale, se è vera la storia che identi ca il “Ferrarese” che dà il toponimo alla piazza dell’evento in tale Girolamo Baruchelli, commerciante d’olio di Ferrara che nel Settecento scelse la piazza per la sua dimora barese. Previsti un mercatino degli extravergine d’oliva, degustazioni, giochi, laboratori, una mostra didattica, un’area per i più piccoli e un open talk che per tutta la giornata – dalle 10.30 alle 21.30 – intratterrà il pubblico dal palco in piazza, con interviste a produttori, esperti e un cooking show con i cuochi de La Puglia è Servita e che impreziosiranno una delle piazze simbolo della Città di Bari punto di raccordo tra il centro storico e il borgo murattiano e l’adiacente Auditorium della Vallisa.

https://www.informacibo.it/a-bari-abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa/

3/9


28/5/2019

A Bari, “Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa” - InformaCibo

Il sindaco di Bari, Antonio Decaro: “La città di Bari – dichiara il sindaco Antonio Decaro – è orgogliosa di ospitare la terza edizione di ABC olio, e di dar voce alle migliori realtà produttive del nostro territorio che il prossimo 14 aprile presenteranno un focus sull’olio extravergine in tutte le sue declinazioni – culturali, storiche, agronomiche ma anche ludiche, didattiche e gastronomiche – per offrire a cittadini e turisti un’esperienza complessiva incentrata sul nostro “oro verde”. Una festa e, insieme, un momento per ri ettere sul futuro di uno dei prodotti di eccellenza dell’enogastronomia pugliese che rappresenta un patrimonio identitario ormai riconosciuto in Italia e nel mondo. Sono certo che l’appuntamento in piazza del Ferrarese sarà un successo sia per gli organizzatori, che ringrazio per aver scelto la nostra città, sia per i baresi e i visitatori, che avranno la possibilità di partecipare ai tanti eventi in programma pensati per tutti i target”. Il programma completo della giornata verrà distribuito in anteprima nei Supermercati Dok e Famila di Bari e provincia, grazie alla preziosa collaborazione del Gruppo Megamark, partner dell’iniziativa.

https://www.informacibo.it/a-bari-abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa/

4/9


28/5/2019

A Bari, “Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa” - InformaCibo

Si parte con “Il Mercatino degli Evo di Buonaterra”: la piazza ospiterà le bancarelle dei soci di Buonaterra – Movimento Turismo dell’Olio Puglia per degustare e acquistare direttamente dai produttori le diverse tipologie di olio extravergine d’oliva da cultivar autoctone di tutta la regione. Protagoniste le aziende Bisceglia – Mattinata (Fg) | Conte Spagnoletti Zeuli – Andria | Di Molfetta – Bisceglie (Bt) | Galantino – Bisceglie (Bt) | Dottor Simone Azienda Agricola – Bisceglie (Bt) | Lamantea – Bisceglie (Bt) | De Carlo – Bitritto (Ba) | Frisino – Palagiano (Ta) | Masseria Il Frantoio – Ostuni (Br) | Santoro – San Michele Salentino (Br) | Azienda Agricola Taurino – Squinzano (Le). Partecipa al mercatino anche La Puglia è Servita, con il banco del Casei cio Olanda di Andria. Conoscere l’extravergine signi ca soprattutto assaporarlo: per questo ci sarà ampio spazio per le degustazioni nell’area Evo & Food. Qui i cuochi e gli artigiani del gusto de La Puglia è Servita racconteranno i territori dell’Evo interpretando gli extravergine dei https://www.informacibo.it/a-bari-abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa/

5/9


28/5/2019

A Bari, “Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa” - InformaCibo

soci di Buonaterra nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltare i diversi impieghi e le caratteristiche degli extravergine pugliesi, in abbinamento ai vini del Movimento Turismo del Vino Puglia. Il tutto al costo di un aperitivo: 10 € per il kit degustazione completo, comprendente 1 ticket food e 2 degustazioni vino a scelta, 8 € per ogni kit degustazione aggiuntivo, o anche solo 5 € per un ticket food. In omaggio con il primo kit degustazione anche il calice con tasca portacalice e un utilissimo salvagoccia, realizzato da Megamark per “Goccia a Goccia”, il progetto dei supermercati Dok e Famila che accompagnerà le iniziative di MTV Puglia e Buonaterra per tutto il 2019. Produttori, cuochi, esperti si alterneranno sul Palco di ABC Olio, in un open talk con cooking show, per raccontare gli extravergine di Puglia e i loro migliori impieghi in cucina e a tavola. In mattinata, la conduzione più dinamica sarà af data ad Antonio Stornaiolo, mentre nel pomeriggio Annamaria Ferretti tirerà le somme dell’Evo Camp, discutendone le proposte con i partecipanti. Sempre in Piazza del Ferrarese, ABC Olio sarà anche formazione. Nel Prato, all’ombra degli ulivi del vivaio De Grecis di Bari, sarà allestita un’area con laboratori e giochi sensoriali. Grandi e piccini, guidati da Giuseppe Concordia del Pani cio Adriatico di Bari, si cimenteranno nella preparazione di pane e taralli con l’obiettivo di apprendere, in maniera semplice e divertente, i segreti dei grani antichi e del lievito madre abbinati alla scoperta delle proprietà e qualità dell’extravergine, le sue caratteristiche, le differenze tra i diversi territori. Il “Gioco dei Sensi”, invece, metterà alla prova il “ uto” da degustatori dei visitatori. I partecipanti verranno invitati all’esame gusto olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle cultivar indicate (pomodoro, rucola, mandorla, etc.). Il gioco prevede anche un’assistenza speciale per gli ipovedenti e non vedenti, per incentivare l’avvicinamento al percorso da degustatori-sommelier, in virtù delle maggiori capacità gusto-olfattive determinate dalla perdita della vista. I partecipanti che abbineranno correttamente gli extravergine ai relativi descrittori olfattivi, ricevono in omaggio una fornitura di prodotti dei soci di Buonaterra. I grandi temi della cultura e del futuro dell’olio saranno invece al centro degli Evo Camp, i tavoli di discussione che si svolgeranno nel corso della giornata nel vicino Auditorium Vallisa. Xylella, formazione, turismo dell’olio e salute saranno le problematiche su cui i partecipanti ai tavoli si interrogheranno, con l’aiuto di esperti e facilitatori, per compilare insieme il “Manifesto 2019 di Buonaterra”: un piano programmatico di azioni concrete, che verranno presentate a ne giornata sul palco in piazza, nell’open talk conclusivo. La mattina interverranno Vittoria Cisonno, direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia (turismo); Giuseppe Cupertino, presidente della Fondazione Italiana Sommelier Puglia (formazione). Di pomeriggio previsti gli

https://www.informacibo.it/a-bari-abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa/

6/9


28/5/2019

HOME

A Bari 'Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa' ~ GIORNALE DI PUGLIA

CONTATTI

HOME

LOTTERIE

PROVINCE »

VOLI

ATTUALITÀ

Martedì, Maggio 28

METEO

CRONACA

US VERSION

POLITICA

Cerca

SPORT

SPETTACOLI

INTERVISTE

ilmeteo.net

⌂ HOMEPAGE

Cultura e Spettacoli Economia

TV

Scelta so erta ma ponderata" 09:02 | In circolazione da o

Home » AGROALIMENTARE , Bari » A Bari 'Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa'

23° 16°

CERCA IN GDP

Giornale di Puglia Mi piace

A Bari 'Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa' 05 aprile

126.295 126.295 "Mi "Mi piace" piace"

Nessun commento

36

Condivisioni

Esteri Gastronomia Libri SPECIALE

Salute e benessere Scienza e tecnologie Sessualità Sport Territorio

BARI - Quante sono le Dop di extravergine pugliesi? Quali sono le

Trasporti

differenze tra i territori e tra le diverse cultivar autoctone? Quali sono le caratteristiche di un extravergine di alta qualità? Qual è il modo

Turismo

migliore di impiegarlo in cucina? A queste domande risponderà il 14

GDP TV

aprile - domenica delle Palme - a Bari in Piazza del Ferrarese, Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia con la terza edizione di “Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa”. "ABC Olio è per noi produttori un momento chiave – dichiara Donato Taurino, presidente del Consorzio – l’occasione per crescere e confrontarci con gli esperti e per trasmettere al pubblico quanto la storia e la cultura dell’olio d’oliva costituiscano le radici più Privacy settings

autentiche della nostra identità regionale. L'olio extravergine è uno

https://www.giornaledipuglia.com/2019/04/a-bari-abc-olio-la-piazza-degli.html

1/6


28/5/2019

A Bari 'Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa' ~ GIORNALE DI PUGLIA

dei prodotti cardine della nostra agricoltura regionale, e Buonaterra vuole valorizzarlo in tutti i suoi aspetti: non solo come prodotto d'eccellenza, ma anche come traino per il turismo enogastronomico. Il Secondo Rapporto sul Turismo Enogastronomico vede il nostro paniere agroalimentare - quindi anche l'olio extravergine d'oliva - tra le principali motivazioni al viaggio verso la Puglia facendola posizionare tra le prime tre destinazioni italiane più desiderate". Una vera e propria festa che animerà il centro storico del capoluogo

Now Playing

1:00

ANSAtg delle ore 8

ANSAtg ANSAtg delle delle ore ore 21 21

pugliese con attività leggere e dinamiche dedicate a turisti, visitatori e

appassionati

di

gastronomia,

studiate

per

diffondere

la

conoscenza del vasto patrimonio olivicolo regionale e far “toccare

TREND ⇧

TAGS

ARCHIVIO

con mano” a tutti i visitatori l’eccellenza dell’EVO made in Puglia e realizzate in collaborazione con l’Assessorato all’Industria Turistica e culturale della Regione Puglia. “L’olivo caratterizza il paesaggio e la cultura della Puglia e rappresenta uno stimolo alla visita dell’intero territorio - commenta l’assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone. – È grazie a questa ricchezza che la Puglia figura tra le migliori mete enogastronomiche: è la terza regione italiana preferita dai turisti enogastronomici dopo Sicilia e Toscana. Perché un viaggio in Puglia

Cozze dalla Grecia contaminate dal proprio a fare un racconto dei sapori che da secoli si tramandano virus dell'epatite A, allarme in Italia è anche un viaggio nei sapori. Ed eventi come ABC Olio servono mantenendo intatto il gusto dei piatti di una volta, pur spesso rivisitati da chef contemporanei, ma nei quali l’olio di oliva extravergine è elemento fondamentale” – afferma l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone - La Puglia è la prima regione italiana per numero di frantoi, ben 902 (pari al 20% del totale). Dal rapporto sul turismo enogastronomico di Roberta Garibaldi emerge che il 37% dei turisti italiani si è recato in visita ad un frantoio e il 69% ha dichiarato di volerlo visitare nel corso di uno dei suoi prossimi viaggi. La Puglia spicca, quindi, per le esperienze a tema olio e ha un patrimonio unico che potremo valorizzare ancora di più”. Una data non casuale, quella della Domenica delle Palme, per

Il caricatore del cellulare è attaccato alla presa, bambino lo mette in bocca e muore folgorato

celebrare l’ulivo come simbolo di pace e di una cultura che, dal paesaggio all’alimentazione, unisce nella loro diversità tutti i paesi di area mediterranea. E un luogo ancor meno casuale, se è vera la storia che identifica il “Ferrarese” che dà il toponimo alla piazza dell’evento in tale Girolamo Baruchelli, commerciante d’olio di Ferrara che nel Settecento scelse la piazza per la sua dimora barese. Previsti un mercatino degli extravergine d’oliva, degustazioni, giochi, laboratori, una mostra didattica, un’area per i più piccoli e un open talk che per tutta la giornata - dalle 10.30 alle 21.30 - intratterrà il pubblico dal palco in piazza, con interviste a produttori, esperti e un

Trema la terra nel Nord Barese: scossa 3.7 a Barletta

cooking show con i cuochi de La Puglia è Servita e che impreziosiranno una delle piazze simbolo della Città di Bari punto di raccordo tra il centro storico e il borgo murattiano e l’adiacente Auditorium della Vallisa. “La città di Bari - dichiara il sindaco Antonio Decaro - è orgogliosa di ospitare la terza edizione di ABC olio, e di dar voce alle migliori realtà Privacy settings

produttive

del

nostro

territorio

che

il

https://www.giornaledipuglia.com/2019/04/a-bari-abc-olio-la-piazza-degli.html

prossimo

14

aprile 2/6


28/5/2019

A Bari 'Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa' ~ GIORNALE DI PUGLIA

presenteranno un focus sull'olio extravergine in tutte le sue declinazioni - culturali, storiche, agronomiche ma anche ludiche, didattiche e gastronomiche - per offrire a cittadini e turisti un'esperienza complessiva incentrata sul nostro "oro verde". Una festa e, insieme, un momento per riflettere sul futuro di uno dei prodotti di eccellenza dell'enogastronomia pugliese che rappresenta un patrimonio identitario ormai riconosciuto in Italia e nel mondo. Sono certo che l'appuntamento in piazza del Ferrarese sarà un successo sia per gli organizzatori, che ringrazio per aver scelto la nostra città, sia per i baresi e i visitatori, che avranno la possibilità di partecipare ai tanti eventi in programma pensati per tutti i target."

Prof si suicida a scuola: trovato da studenti

Il programma completo della giornata verrà distribuito in anteprima nei Supermercati Dok e Famila di Bari e provincia, grazie alla preziosa

collaborazione

del

Gruppo

Megamark,

partner

dell’iniziativa. Si parte con “Il Mercatino degli Evo di Buonaterra”: la piazza ospiterà le bancarelle dei soci di Buonaterra - Movimento Turismo dell’Olio Puglia per degustare e acquistare direttamente dai produttori le diverse tipologie di olio extravergine d’oliva da cultivar autoctone di tutta la regione. Protagoniste le aziende Bisceglia - Mattinata (Fg) |

Tumori al colon-retto: isolate le cellule 'camaleonte' che li causano e Galantino - Bisceglie (Bt) | Dottor Simone Azienda Agricola - si disperdono per formare metastasi Conte Spagnoletti Zeuli - Andria | Di Molfetta - Bisceglie (Bt) | Bisceglie (Bt) | Lamantea - Bisceglie (Bt) | De Carlo - Bitritto (Ba) | Frisino - Palagiano (Ta) | Masseria Il Frantoio - Ostuni (Br) | Santoro San Michele Salentino (Br) | Azienda Agricola Taurino - Squinzano (Le). Partecipa al mercatino anche La Puglia è Servita, con il banco del Caseificio Olanda di Andria. Conoscere l’extravergine significa soprattutto assaporarlo: per questo ci sarà ampio spazio per le degustazioni nell’area Evo & Food. Qui i cuochi e gli artigiani del gusto de La Puglia è Servita racconteranno i territori dell’Evo interpretando gli extravergine dei

Minaccia di morte i passeggeri esaltare i diversi impieghi e le caratteristiche degli extravergine dell’aereo ma muore dopo aver tentato di strangolare una donna pugliesi, in abbinamento ai vini del Movimento Turismo del Vino soci di Buonaterra nelle loro proposte gastronomiche, pensate per

Puglia. Il tutto al costo di un aperitivo: 10 € per il kit degustazione completo, comprendente 1 ticket food e 2 degustazioni vino a scelta, 8 € per ogni kit degustazione aggiuntivo, o anche solo 5 € per un ticket food. In omaggio con il primo kit degustazione anche il calice con tasca portacalice e un utilissimo salvagoccia, realizzato da Megamark per “Goccia a Goccia”, il progetto dei supermercati Dok e Famila che accompagnerà le iniziative di MTV Puglia e Buonaterra per tutto il 2019.

In Puglia arriva il primo 'Natural Camp' nell'Oasi naturale di Torre open talk con cooking show, per raccontare gli extravergine di Puglia Guaceto Produttori, cuochi, esperti si alterneranno sul Palco di ABC Olio, in un

e i loro migliori impieghi in cucina e a tavola. In mattinata, la conduzione più dinamica sarà affidata ad Antonio Stornaiolo, mentre nel pomeriggio Annamaria Ferretti tirerà le somme dell’Evo Camp, discutendone le proposte con i partecipanti. Sempre in Piazza del Ferrarese, ABC Olio sarà anche formazione. Privacy settings

Nel Prato, all’ombra degli ulivi del vivaio De Grecis di Bari, sarà

https://www.giornaledipuglia.com/2019/04/a-bari-abc-olio-la-piazza-degli.html

3/6


28/5/2019

A Bari 'Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa' ~ GIORNALE DI PUGLIA

allestita un’area con laboratori e giochi sensoriali. Grandi e piccini, guidati da Giuseppe Concordia del Panificio Adriatico di Bari, si cimenteranno nella preparazione di pane e taralli con l’obiettivo di apprendere, in maniera semplice e divertente, i segreti dei grani antichi e del lievito madre abbinati alla scoperta delle proprietà e qualità dell’extravergine, le sue caratteristiche, le differenze tra i diversi territori. Il “Gioco dei Sensi”, invece, metterà alla prova il “fiuto” da degustatori dei visitatori. I partecipanti verranno invitati all’esame gusto olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle cultivar indicate

Castel del Monte: luogo di mistero e magia

(pomodoro, rucola, mandorla, etc.). Il gioco prevede anche un’assistenza speciale per gli ipovedenti e non vedenti, per incentivare l’avvicinamento al percorso da degustatori-sommelier, in virtù delle maggiori capacità gusto-olfattive determinate dalla perdita della vista. I partecipanti che abbineranno correttamente gli extravergine ai relativi descrittori olfattivi, ricevono in omaggio una fornitura di prodotti dei soci di Buonaterra. I grandi temi della cultura e del futuro dell’olio saranno invece al centro degli Evo Camp, i tavoli di discussione che si svolgeranno nel

Spettacolo nel mare di Otranto, enorme branco di delni formazione, turismo dell’olio e salute saranno le problematiche su accompagna la barca corso della giornata nel vicino Auditorium Vallisa. Xylella, cui i partecipanti ai tavoli si interrogheranno, con l’aiuto di esperti e facilitatori, per compilare insieme il “Manifesto 2019 di Buonaterra”: un piano programmatico di azioni concrete, che verranno presentate a fine giornata sul palco in piazza, nell’open talk conclusivo. La mattina interverranno Vittoria Cisonno, direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia (turismo); Giuseppe Cupertino, presidente della Fondazione Italiana Sommelier Puglia (formazione). Di pomeriggio previsti gli interventi di Maria Lisa Clodoveo, docente dell’Università degli Studi di Bari (salute); Donato Boscia, CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (xylella). Per iscriversi basta cliccare sul link (http://bit.ly/Accredito_EvoCamp) e compilare il modulo on line.

Berlusconi, nuova barzelletta: "Ho chiesto a una ragazza come mai hai avuto così pochi uomini..."

Anche la Vallisa sarà location di un percorso didattico in cui verrà spiegato in maniera semplice e intuitiva proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia, attraverso la mostra “Impariamo a conoscere l’olio extravergine”. Le Dop dell’extravergine pugliesi e le relative cultivar saranno raccontate anche attraverso i suggestivi paesaggi delle terre dell’olio da Nord a Sud della regione, grazie al video emozionale “Puglia: La storia, la geografia, il viaggio” del regista Carlos Solito. Anche qui, al termine di questo percorso tutti i partecipanti saranno invitati a rispondere ad un piccolo questionario, in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra. Arricchiscono il programma della manifestazione gli itinerari

Follow @GiornaledPuglia

10.9K followers

culturali a cura di Eventi d’Autore, disponibili tutto il giorno su prenotazione per accompagnare i visitatori alla scoperta delle meraviglie archeologiche di “Bari Sotterranea”. Per circa 2 ore potrà essere scoperta attraverso i suoi angoli più antichi e più nascosti. Un tour per vedere cosa si cela sotto alcuni dei più noti monumenti cittadini: dal Castello Normanno Svevo, le cui Privacy settings

fondamenta celano i resti dell’abitato bizantino preesistente, alla

https://www.giornaledipuglia.com/2019/04/a-bari-abc-olio-la-piazza-degli.html

4/6


28/5/2019

A Bari 'Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa' ~ GIORNALE DI PUGLIA

chiesa di Sant’Apollinare, fino al “Succorpo” della Cattedrale romanica. Il percorso toccherà poi l’area archeologica di Palazzo Simi (nei pressi della Cattedrale) sede del Centro operativo per l’archeologia di Bari, per concludersi a Santa Maria del Buon Consiglio, una chiesa a “cielo aperto” di cui si conserva una splendida pavimentazione e complessa stratificazione archeologica. La terza edizione dell’evento di Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia sarà impreziosito da un Press Tour dedicato alla Dop Terra di Bari. Dal 12 al 14 aprile, ospiti del Comune di Bari e della Regione Puglia, 10 giornalisti, rappresentanti delle più importanti testate nazionali di settore, giungeranno in Puglia durante l’evento per visitare alcuni tra i luoghi più suggestivi della zona, apprezzare le architetture, l’artigianato, la gastronomia, i paesaggi e approfondire l’antico legame fra territorio, agricoltura e storia e cogliere gli aspetti più significativi della produzione da cui nasce la Dop Terra di Bari. "Bari - dichiara Silvio Maselli, Assessore alle Culture, Turismo, Partecipazione e Attuazione del Programma del Comune di Bari - è felice di accogliere questa pregevole iniziativa che valorizza e consente di fare conoscere sempre meglio ai concittadini e ai turisti la straordinaria qualità e la varietà del nostro olio extravergine di oliva, le cui note proprietà organolettiche e nutrizionali confermano la fondamentale importanza della dieta mediterranea e la vocazione alla qualità della nostra agricoltura." Maggiori informazioni su www.buonaterra.it e sull'account Facebook di Buonaterra – Movimento Turismo dell'Olio Puglia. L’evento si inserisce all’interno di una più vasta programmazione annuale di attività culturali, dal titolo “ABC Olio: La cultura dell’olio extravergine”,

realizzata

con

il

contributo

dell’Assessorato

all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia a valere sul Fondo di sviluppo e coesione FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali. 

Potrebbero anche interessarti:

Bari, rapinarono banca su corso Benedetto Croce: fermati 2 uomini

Fornivano armi per i clan baresi, un arresto e 3 fermi

Start Cup Puglia 2010, vincono ricercatori con progetto su diagnosi precoce Alzheimer

Mafia, estradato dall'Olanda latitante Pietro Bassi

Privacy settings

https://www.giornaledipuglia.com/2019/04/a-bari-abc-olio-la-piazza-degli.html

5/6


28/5/2019

Puglia: rinviato all’11 maggio 'Abc olio: la piazza degli extravergine in festa' | SassariNotizie 24 ore - 485754

LAVORO

Puglia: rinviato all’11 maggio 'Abc olio: la piazza degli extravergine in festa' 12/04/2019 14:06 Tweet

Bari, 12 apr. (Labitalia) - E’ solo rimandato l’appuntamento a Bari, in piazza del Ferrarese, con 'Abc Olio, la piazza degli extravergine in festa', che dal 14 aprile slitta all’11 maggio a causa delle incerte condizioni meteo.Resta invariato il mercatino con le bancarelle dei soci di Buonaterra - Movimento Turismo dell’Olio Puglia e il ricco programma di appuntamenti che animeranno una delle piazze simbolo del capoluogo pugliese con attività leggere e dinamiche dedicate a turisti, visitatori e appassionati di gastronomia, studiate per diffondere la conoscenza del vasto patrimonio olivicolo regionale e far toccare con mano a tutti i visitatori l’eccellenza dell’evo made in Puglia.

www.sassarinotizie.com/24ore-articolo-485754-puglia_rinviato_all11_maggio__abc_olio_la_piazza_degli_extravergine_in_festa_.aspx

1/1


28/5/2019

Scopri il mondo Touring Accedi (/#raas-login)

Che cosa fare il weekend dell'11-12 maggio in tutta Italia (5 di 11) | Touring Club

Registrati (/#raas-register)

Associati (/associati?internal_source=touringclub.it&internal_medium=bar&internal_campaign=campagna2017)

CHI SIAMO

(/) (https://twitter.com/TouringClub)

Viaggi (/news)

(http://instagram.com/touringclub)

Servizi e vantaggi (/)

COSA FACCIAMO

(https://flipboard.com/@TouringClub)

Community (/)

PER LE AZIENDE

CONTATTI (/CONTATTI)

(http://www.youtube.com/user/TouringClubItaliano) (https://www.facebook.com/TouringClubItaliano)

(/)

Cerca nel sito

 Accedi (/mobile/accedi)  Registrati (/mobile/registrati) Notizie di viaggio (/notizie-di-viaggio) Itinerari e weekend (/itinerari-e-weekend) Eventi (/eventi) Associati (/associati) Destinazioni (/destinazioni) Convenzioni (/convenzioni) Voci del territorio (/voci-del-territorio) Concorso fotogra co (/concorso) 

 CHE COSA FARE IL WEEKEND DELL'11-12 MAGGIO IN TUTTA ITALIA (/ITINERARI-E-WEEKEND/CHE-COSA-FARE-IL-WEEKEND-DELL11-12-MAGGIO-IN-TUTTA-ITALIA)  BAMBINFESTIVAL A PAVIA

Grandi appuntamenti e piccole manifestazioni, dal Piemonte a Siracusa

Che cosa fare il weekend dell'11-12 maggio in tutta Italia di Stefano Brambilla, 1 Maggio 2019 Facebook

Tweet

Condividi

Flip (https://share.flipboard.com/bookmarklet/popout?v=2&title=Che%20cosa%20fare%20il%20weekend%20dell'11-12%20maggio%20in%20tutta%20Italia%20(5%20d

Bambinfestival a Pavia

< Precedente (/itinerari-eweekend/che-

(https url=ht eSuccessiva > weeke (/itinerari-ecosafareweekend/che-

https://www.touringclub.it/itinerari-e-weekend/che-cosa-fare-il-weekend-dell11-12-maggio-in-tutta-italia/immagine/5/bambinfestival-a-pavia

1/16


28/5/2019 Che diamo cosa fare il weekend dell'11-12 in tutta Italia (5 di 11) |mostre, incontri Touring Club Non sapete come passare il prossimo weekend? Vi dieci (e più) consigli permaggio appuntamenti interessanti, e visite culturali. Molti

altri li potete trovare nella nostra sezione eventi (http://www.touringclub.it/eventi). 1. A ROMA E IN CAMPANIA PER APPIA DAY È un weekend interessante quello che si preannuncia per chi abita a Roma e dintorni, ma anche a Benevento e in altre località campane. Domenica 12 maggio è l'Appia Day, ovvero il giorno dedicato alla Via Appia, una delle strade più belle e importanti del mondo antico: dalla mattina alla sera saranno moltissimi gli eventi organizzati per scoprire e riscoprire la Via, tra visite guidate, passeggiate, incontri, pedalate e molto altro. Importante l'impegno del Touring, che promuove l'iniziativa. Info: Appia Day, nostra news dedicata (https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/appia-day-il-12-maggio-tutti-a-scoprire-lappia-antica), con programmi sia a Roma sia in Campania. Scopri i nostri consigli su dove dormire a Roma! (http://www.touringclub.it/destinazioni/dormire/Roma%2C%20RM%2C%20Italia)

2. A MILANO PER CONCERTI E MOSTRE Milanesi, questo weekend vi suggeriamo... - Sabato 11 potreste andare ad ascoltare un concerto gospel nella bellissima chiesa di Sant'Antonio Abate, luogo dove vi aspettano i Volontari Touring dell'iniziativa Aperti per Voi: tutte le info sulla nostra scheda evento (https://www.touringclub.it/evento/milano-voci-in-coro-0). - Domenica 12, invece, i Volontari accolgono all'Osservatorio astronomico di Brera, un altro di quei luoghi "speciali" della città lombarda. Per l'occasione a cinquant'anni dallo storico allunaggio, l'INAF - Osservatorio Astronomico di Brera celebra la Luna esponendo il libro che ne ritrae la prima immagine scienti ca: il Sidereus Nuncius di Galileo Galilei. Conferenze a tema. Tutte le info nella nostra scheda evento (https://www.touringclub.it/evento/milano-sidereus-nuncius-di-galileo-galilei). - Per chi invece vuole dedicarsi a una mostra, ecco quelle da non perdere a Milano a maggio e giugno nella nostra notizia dedicata (http://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/le-mostre-da-non-perdere-a-milano-a-maggio-e-giugno). Scopri i nostri consigli su dove dormire a Milano! (http://www.touringclub.it/destinazioni/dormire/Milano%2C%20MI%2C%20Italia) 3. IN LIGURIA PER I PESCI In programma dal 9 al 12 maggio a Genova la nona edizione di Slow Fish, la manifestazione internazionale dedicata al pesce e alle risorse del mare, organizzata da Slow Food e Regione Liguria. Un’edizione molto incentrata sui temi ambientali e sul ruolo che noi consumatori possiamo avere a tutela di questa risorsa, bene comune per l’umanità, ascoltando nalmente gli appelli della scienza. Info: sito dedicato (https://slow sh.slowfood.it). Ed è tutto pronto a Camogli (Ge) per il consueto appuntamento con la 68a Sagra del Pesce, evento che attira visitatori da tutto il mondo. Sabato 11 maggio in programma la processione di San Fortunato, i fuochi d'arti cio e i falò sul mare; domenica 12 maggio la benedizione del pesce e della padella e l’inizio della frittura. Attenzione, però: non si tratta di una padella normale, ma di un gigantesco padellone allestito nel borgo. L'evento è così popolare che la Regione ha istituito per sabato 11 e domenica 12 maggio trasporti straordinari da Genova e da Recco (meglio non andare a Camogli in macchina: non trovereste mai parcheggio). Info: sito del Comune di Camogli (http://www.comune.camogli.ge.it/c010007/images/sagra/Depliant%20Sagra%202019.pdf). Scopri i nostri consigli su dove dormire a Camogli e dintorni! (http://www.touringclub.it/destinazioni/dormire/Camogli%2C%20GE%2C%20Italia)

https://www.touringclub.it/itinerari-e-weekend/che-cosa-fare-il-weekend-dell11-12-maggio-in-tutta-italia/immagine/5/bambinfestival-a-pavia

2/16


28/5/2019

Che cosa fare il weekend dell'11-12 maggio in tutta Italia (5 di 11) | Touring Club

4. IN PUGLIA PER L'OLIO Quante sono le Dop di extravergine pugliesi? Quali sono le differenze tra i territori e tra le diverse cultivar autoctone? Quali sono le caratteristiche di un extravergine di alta qualità? Qual è il modo migliore di impiegarlo in cucina? A queste domande risponderà sabato 11 maggio a Bari in Piazza del Ferrarese, Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia con la terza edizione di “Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa”. Una vera e propria festa che animerà il centro storico del capoluogo pugliese con attività leggere e dinamiche dedicate a turisti, visitatori e appassionati di gastronomia, studiate per diffondere la conoscenza del vasto patrimonio olivicolo regionale e far “toccare con mano” a tutti i visitatori l’eccellenza dell’EVO made in Puglia e realizzate in collaborazione con l’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia. Info: sito dedicato (http://www.buonaterra.it).

5. IN EMILIA ROMAGNA PER FRUTTI, ORTI E GIARDINI Varie segnalazioni: - Domenica 12 a Brisighella (Ra) ecco la “Sagra del Carciofo Moretto”, con bancarelle di prodotti tipici e dell’artigianato, stand gastronomico, intrattenimenti musicali e animazioni e il trenino panoramico per visitare il borgo e i colli di Brisighella. Un'occasione ideale per scoprire il bellissimo borgo, premiato dal Touring con la Bandiera arancione per le sue qualità turistiche e ambientali. Info: scheda sul sito Bandiere arancioni (http://www.bandierearancioni.it/borgo/brisighella); scheda del Comune (http://www.brisighella.org/eventi/). - Sabato 11 e domenica 12 maggio si rinnova al Castello di Paderna a Pontenure (Pc) l’appuntamento con l’edizione di primavera di “Frutti Antichi”, rassegna di piante, ori e frutti dimenticati e prodotti di alto artigianato, promossa dal Fai. Info: sito dedicato. Info: sito dedicato (https://www.fruttiantichi.net). - Bel weekend per visitare Ferrara: l'evento Interno Verde aprirà i cancelli di oltre 70 giardini sabato 11 e domenica 12 maggio. L'occasione ideale per scoprire palazzi e monumenti che compongono il centro storico e visitare - per esempio - Terraviva, un incredibile fazzoletto di campagna dentro la cinta muraria. Previsto anche un ricco programma di eventi a tema, che si terranno all’aperto in location di grande fascino: concerti, proiezioni, letture ad alta voce, laboratori per bambini, performance teatrali, mostre di illustrazione e di fotogra a. Info: sito dedicato (http://internoverde.it). 3/16 https://www.touringclub.it/itinerari-e-weekend/che-cosa-fare-il-weekend-dell11-12-maggio-in-tutta-italia/immagine/5/bambinfestival-a-pavia


28/5/2019

“Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa”, mercatini, food, percorsi didattici, dedicati all’ “oro verde” di Puglia 14 aprile 11 mag…

“Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa”, mercatini, food, percorsi didattici, dedicati all’ “oro verde” di Puglia Piazza del Ferrarese Indirizzo non disponibile

Dal 11/05/2019 al 11/05/2019 10.30

Prezzo non disponibile

Redazione 06 aprile 2019 17:03

Q

uante sono le Dop di extravergine pugliesi? Quali sono le differenze tra i territori e tra le diverse cultivar autoctone? Quali sono le caratteristiche di un extravergine di alta qualità? Qual è il modo migliore di impiegarlo in cucina? A queste domande risponderà il 14 aprile - domenica delle Palme - a Bari in Piazza del Ferrarese, Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia con la terza edizione di “Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa”. >>> ATTENZIONE: EVENTO RINVIATO ALL'11 MAGGIO CAUSA MALTEMPO <<< Una vera e propria festa che animerà il centro storico del capoluogo pugliese con attività leggere e dinamiche dedicate a turisti, visitatori e appassionati di gastronomia, studiate per diffondere la conoscenza del vasto patrimonio olivicolo regionale e far “toccare con mano” a tutti i visitatori l’eccellenza dell’EVO made in Puglia e realizzate in collaborazione con l’Assessorato all’Industria Turistica e culturale della Regione Puglia. Una data non casuale, quella della Domenica delle Palme, per celebrare l’ulivo come simbolo di pace e di una cultura che, dal paesaggio all’alimentazione, unisce nella loro diversità tutti i paesi di area mediterranea. E un luogo ancor meno casuale, se è vera la storia che identifica il “Ferrarese” che dà il toponimo alla piazza dell’evento in tale Girolamo Baruchelli, commerciante d’olio di Ferrara che nel Settecento scelse la piazza per la sua dimora barese. Previsti un mercatino degli extravergine d’oliva, degustazioni, giochi, laboratori, una mostra didattica, un’area per i più piccoli e un open talk che per tutta la giornata - dalle 10.30 alle 21.30 - intratterrà il pubblico dal palco in piazza, con interviste a produttori, esperti e un cooking show con i cuochi de La Puglia è Servita e che impreziosiranno una delle piazze simbolo della Città di Bari punto di raccordo tra il centro storico e il borgo murattiano e l’adiacente Auditorium della Vallisa. Il programma completo della giornata verrà distribuito in anteprima nei Supermercati Dok e Famila di Bari e provincia, grazie alla preziosa collaborazione del Gruppo Megamark, partner dell’iniziativa. Si parte con “Il Mercatino degli Evo di Buonaterra”: la piazza ospiterà le bancarelle dei soci di Buonaterra - Movimento Turismo dell’Olio Puglia per degustare e acquistare direttamente dai produttori le diverse tipologie di olio extravergine d’oliva da cultivar autoctone di tutta la regione. Protagoniste le aziende Bisceglia - Mattinata (Fg) | Conte Spagnoletti Zeuli - Andria | Di Molfetta - Bisceglie (Bt) | Galantino - Bisceglie (Bt) | Dottor Simone Azienda Agricola - Bisceglie

www.baritoday.it/eventi/abc-olio-piazza-extravergine-festa-palme-bari-14-aprile-2019.html

1/4


28/5/2019

“Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa”, mercatini, food, percorsi didattici, dedicati all’ “oro verde” di Puglia 14 aprile 11 mag…

(Bt) | Lamantea - Bisceglie (Bt) | De Carlo - Bitritto (Ba) | Frisino - Palagiano (Ta) | Masseria Il Frantoio - Ostuni (Br) | Santoro - San Michele Salentino (Br) | Azienda Agricola Taurino - Squinzano (Le). Partecipa al mercatino anche La Puglia è Servita, con il banco del Caseificio Olanda di Andria. Conoscere l’extravergine significa soprattutto assaporarlo: per questo ci sarà ampio spazio per le degustazioni nell’area Evo & Food. Qui i cuochi e gli artigiani del gusto de La Puglia è Servita racconteranno i territori dell’Evo interpretando gli extravergine dei soci di Buonaterra nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltare i diversi impieghi e le caratteristiche degli extravergine pugliesi, in abbinamento ai vini del Movimento Turismo del Vino Puglia. Il tutto al costo di un aperitivo: 10 € per il kit degustazione completo, comprendente 1 ticket food e 2 degustazioni vino a scelta, 8 € per ogni kit degustazione aggiuntivo, o anche solo 5 € per un ticket food. In omaggio con il primo kit degustazione anche il calice con tasca portacalice e un utilissimo salvagoccia, realizzato da Megamark per “Goccia a Goccia”, il progetto dei supermercati Dok e Famila che accompagnerà le iniziative di MTV Puglia e Buonaterra per tutto il 2019. Produttori, cuochi, esperti si alterneranno sul Palco di ABC Olio, in un open talk con cooking show, per raccontare gli extravergine di Puglia e i loro migliori impieghi in cucina e a tavola. In mattinata, la conduzione più dinamica sarà affidata ad Antonio Stornaiolo, mentre nel pomeriggio Annamaria Ferretti tirerà le somme dell’Evo Camp, discutendone le proposte con i partecipanti. Sempre in Piazza del Ferrarese, ABC Olio sarà anche formazione. Nel Prato, all’ombra degli ulivi del vivaio De Grecis di Bari, sarà allestita un’area con laboratori e giochi sensoriali. Grandi e piccini, guidati da Giuseppe Concordia del Panificio Adriatico di Bari, si cimenteranno nella preparazione di pane e taralli con l’obiettivo di apprendere, in maniera semplice e divertente, i segreti dei grani antichi e del lievito madre abbinati alla scoperta delle proprietà e qualità dell’extravergine, le sue caratteristiche, le differenze tra i diversi territori. Il “Gioco dei Sensi”, invece, metterà alla prova il “fiuto” da degustatori dei visitatori. I partecipanti verranno invitati all’esame gusto olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle cultivar indicate (pomodoro, rucola, mandorla, etc.). Il gioco prevede anche un’assistenza speciale per gli ipovedenti e non vedenti, per incentivare l’avvicinamento al percorso da degustatori-sommelier, in virtù delle maggiori capacità gusto-olfattive determinate dalla perdita della vista. I partecipanti che abbineranno correttamente gli extravergine ai relativi descrittori olfattivi, ricevono in omaggio una fornitura di prodotti dei soci di Buonaterra. I grandi temi della cultura e del futuro dell’olio saranno invece al centro degli Evo Camp, i tavoli di discussione che si svolgeranno nel corso della giornata nel vicino Auditorium Vallisa. Xylella, formazione, turismo dell’olio e salute saranno le problematiche su cui i partecipanti ai tavoli si interrogheranno, con l’aiuto di esperti e facilitatori, per compilare insieme il “Manifesto 2019 di Buonaterra”: un piano programmatico di azioni concrete, che verranno presentate a fine giornata sul palco in piazza, nell’open talk conclusivo. La mattina interverranno Vittoria Cisonno, direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia (turismo); Giuseppe Cupertino, presidente della Fondazione Italiana Sommelier Puglia (formazione). Di pomeriggio previsti gli interventi di Maria Lisa Clodoveo, docente dell’Università degli Studi di Bari (salute); Donato Boscia, CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (xylella). Per iscriversi basta cliccare sul link (http://bit.ly/Accredito_EvoCamp) e compilare il modulo on line. Anche la Vallisa sarà location di un percorso didattico in cui verrà spiegato in maniera semplice e intuitiva proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia, attraverso la mostra “Impariamo a conoscere l’olio extravergine”. Le Dop dell’extravergine pugliesi e le relative cultivar saranno raccontate anche attraverso i suggestivi paesaggi delle terre dell’olio da Nord a Sud della regione, grazie al video emozionale “Puglia: La storia, la geografia, il viaggio” del regista Carlos Solito. Anche qui, al termine di questo percorso tutti i partecipanti saranno invitati a rispondere ad un piccolo questionario, in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra. Arricchiscono il programma della manifestazione gli itinerari culturali a cura di Eventi d’Autore, disponibili tutto il giorno su prenotazione per accompagnare i visitatori alla scoperta delle meraviglie archeologiche di “Bari Sotterranea”. Per circa 2 ore potrà essere scoperta attraverso i suoi angoli più antichi e più nascosti. Un tour per vedere cosa si cela sotto alcuni dei più noti monumenti cittadini: dal Castello Normanno Svevo, le cui fondamenta celano i resti dell’abitato bizantino preesistente, alla chiesa di Sant’Apollinare, fino al “Succorpo” della Cattedrale romanica. Il percorso toccherà poi l’area archeologica di Palazzo Simi (nei pressi della Cattedrale) sede del Centro operativo per l’archeologia di Bari,

www.baritoday.it/eventi/abc-olio-piazza-extravergine-festa-palme-bari-14-aprile-2019.html

2/4


28/5/2019

“Abc Olio: La piazza degli extravergine in festa”, mercatini, food, percorsi didattici, dedicati all’ “oro verde” di Puglia 14 aprile 11 mag…

per concludersi a Santa Maria del Buon Consiglio, una chiesa a “cielo aperto” di cui si conserva una splendida pavimentazione e complessa stratificazione archeologica. La terza edizione dell’evento di Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia sarà impreziosito da un Press Tour dedicato alla Dop Terra di Bari. Dal 12 al 14 aprile, ospiti del Comune di Bari e della Regione Puglia, 10 giornalisti, rappresentanti delle più importanti testate nazionali di settore, giungeranno in Puglia durante l’evento per visitare alcuni tra i luoghi più suggestivi della zona, apprezzare le architetture, l’artigianato, la gastronomia, i paesaggi e approfondire l’antico legame fra territorio, agricoltura e storia e cogliere gli aspetti più significativi della produzione da cui nasce la Dop Terra di Bari. Maggiori informazioni su www.buonaterra.it e sull'account Facebook di Buonaterra – Movimento Turismo dell'Olio Puglia. L’evento si inserisce all’interno di una più vasta programmazione annuale di attività culturali, dal titolo “ABC Olio: La cultura dell’olio extravergine”, realizzata con il contributo dell’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia a valere sul Fondo di sviluppo e coesione FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali. A proposito di Cibo e Vino, potrebbe interessarti

Peroni night 31 maggio 2019 EATALY BARI

I più visti

Laura Pausini e Biagio Antonacci in concerto allo Stadio San Nicola di Bari 26 giugno 2019 Stadio San Nicola

'Primavera barese', due mesi di arte, cultura, tradizioni, buon cibo, spettacoli e tanto divertimento dal 20 aprile al 23 giugno 2019 Varie

Ligabue, il tour 2019 parte da Bari: concerto al San Nicola il 14 giugno 14 giugno 2019 Stadio San Nicola

Raf e Umberto Tozzi in concerto al Palaflorio di Bari 30 maggio 2019 Palaflorio

www.baritoday.it/eventi/abc-olio-piazza-extravergine-festa-palme-bari-14-aprile-2019.html

3/4


28/5/2019

Abc Olio, a Bari una giornata dedicata all'oro verde

bariviva.it

Abc Olio, a Bari una giornata dedicata all'oro verde In piazza del Ferrarese l'11 maggio degustazioni, giochi, dibattiti e visite guidate BARI - LUNEDÌ 6 MAGGIO 2019 SPONSORIZZATO

L'11 maggio arriva a Bari, in piazza del Ferrarese ABC Olio, la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell'Olio, giunto alla terza edizione. "ABC Olio per noi produttori è una festa, ma anche un momento chiave – dichiara Donato Taurino, presidente del Consorzio – l'occasione per trasmettere al pubblico il legame profondo della nostra terra con la storia e la cultura dell'olio d'oliva. Siamo la prima regione in italia per produzione di extravergine, e in un momento così di cile per i nostri ulivi è fondamentale richiamare l'attenzione del pubblico sull'importanza di questo prodotto: non solo come eccellenza agricola, ma anche come traino per nuove forme di turismo enogastronomico". Si comincia alle 11 con il grande Mercato di Buonaterra, in cui 13 aziende socie da tutta la regione https://www.bariviva.it/notizie/abc-olio-a-bari-una-giornata-dedicata-all-oro-verde/

1/6


28/5/2019

Abc Olio, a Bari una giornata dedicata all'oro verde

proporranno il meglio delle proprie produzioni: Bisceglia - Mattinata (Fg) | Conte Spagnoletti Zeuli Andria | Torrerivera - Andria | Masseria Faraona - Corato (Ba) | Di Molfetta - Bisceglie (Bt) | Galantino - Bisceglie (Bt) | Dottor Simone Azienda Agricola - Bisceglie (Bt) | Lamantea - Bisceglie bariviva.it (Bt) | De Carlo - Bitritto (Ba) | Frisino - Palagiano (Ta) | Masseria Il Frantoio - Ostuni (Br) | Santoro San Michele Salentino (Br) | Azienda Agricola Taurino - Squinzano (Le). Accanto agli extravergine, l'Enoteca con i vini del Movimento Turismo del Vino Puglia e i banchi dei cuochi de La Puglia è Servita, che racconteranno gli extravergine nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltarne i diversi impieghi e le caratteristiche. Partecipano: La Bottega dell'Allegria - Corato; StammiBene - Bari; Taverna Le Rune - Torre a Mare (Ba). Il pubblico potrà approfondire le proprie conoscenze divertendosi, lungo il percorso didattico che attraverserà tutta la piazza. Si parte con la mostra didattica "Impariamo a conoscere l'olio extravergine", che spiegherà in maniera semplice e intuitiva proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia, con in più un piccolo gioco: i partecipanti che risponderanno correttamente a un piccolo questionario sui temi della mostra, riceveranno in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra. La mostra accompagna i visitatori no all'Area interattiva, accanto al sito archeologico della Via Traiana, dedicata a giochi e laboratori, all'ombra degli ulivi del vivaio De Grecis di Bari. Qui i partecipanti potranno mettere alla prova il proprio " uto" da degustatori con il Gioco dei Sensi, cimentandosi nell'esame olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle relative cultivar. Sul ledwall, il video emozionale "Puglia: La storia, la geogra a, il viaggio" del regista Carlos Solito racconterà per immagini le Dop dell'extravergine pugliesi e i suggestivi paesaggi delle terre dell'olio da Nord a Sud della regione, mentre ospiti e produttori dialogheranno di storie e impieghi dell'extravergine. Accanto, nel prato, grandi e piccini, guidati da Giuseppe Concordia del Pani cio Adriatico di Bari, si cimenteranno nella preparazione di pane e taralli con le farine della Selezione Casillo. E per i più curiosi, la giornata continua attraverso tutto il centro storico di Bari, con la visita a Bari Sotterranea in collaborazione con l'associazione culturale Eventi d'Autore. Una vera e propria festa della cultura frantoiana, realizzata in collaborazione con l'Assessorato all'Industria turistica e culturale della Regione Puglia, dove turisti, visitatori e appassionati di gastronomia potranno approfondire la conoscenza del vasto patrimonio olivicolo regionale e "toccare con mano" l'eccellenza dell'EVO made in Puglia. "L'olivo caratterizza il paesaggio e la cultura della Puglia e rappresenta uno stimolo alla visita dell'intero territorio - commenta l'assessore all'Industria Turistica e Culturale Loredana Capone. – È grazie a questa ricchezza che la Puglia gura tra le migliori mete enogastronomiche: è la terza regione italiana preferita dai turisti enogastronomici dopo Sicilia e Toscana. Un viaggio in Puglia è anche un viaggio alla scoperta dei sapori di una volta, nei quali l'olio di oliva extravergine è elemento fondamentale: la Puglia è la prima regione italiana per numero di frantoi, ben 902 (pari al 20% del totale). Dal rapporto sul turismo enogastronomico di Roberta Garibaldi emerge che il 37% dei turisti italiani si è recato in visita ad un frantoio e il 69% ha dichiarato di volerlo visitare nel corso di uno dei suoi prossimi viaggi. La Puglia spicca, quindi, per le esperienze a tema olio e ha un patrimonio unico che potremo valorizzare ancora di più. Eventi come ABC Olio sono importanti, https://www.bariviva.it/notizie/abc-olio-a-bari-una-giornata-dedicata-all-oro-verde/

2/6


28/5/2019

Abc Olio, a Bari una giornata dedicata all'oro verde

perché contribuiscono alla diffusione e conoscenza delle tradizioni secolari della nostra terra". Spazio anche ai grandi temi della cultura dell'olio con gli Evo Camp, i tavoli di discussione che al Fortino vedranno esperti, giornalisti e produttori confrontarsi per individuare insieme soluzioni bariviva.it concrete alle principali problematiche del settore. Quattro i tavoli in programma, nelle due sessioni della giornata: dalle 11.30 alle 13.30 si discuterà di formazione con Giuseppe Cupertino (Fondazione Italiana Sommelier) e turismo dell'olio" con Vittoria Cisonno (direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia), mentre dalle 16.30 alle 18.30 si affronterà il tema della Xylella con il prof. Donato Boscia (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) e della salute con la prof.ssa Maria Lisa Clodoveo (Università degli Studi di Bari). Per iscriversi basta cliccare sul link (http://bit.ly/Accredito_EvoCamp) e compilare il modulo on line. "La città di Bari - dichiara il sindaco Antonio Decaro - è orgogliosa di ospitare la terza edizione di ABC Olio, per dar voce alle migliori realtà produttive del nostro territorio con un focus sull'olio extravergine in tutte le sue declinazioni - culturali, storiche, agronomiche ma anche ludiche, didattiche e gastronomiche. Una festa e, insieme, un momento per ri ettere sul futuro di uno dei prodotti di eccellenza dell'enogastronomia pugliese che rappresenta un patrimonio identitario ormai riconosciuto in Italia e nel mondo. Sono certo che l'appuntamento in piazza del Ferrarese sarà un successo sia per gli organizzatori, che ringrazio per aver scelto la nostra città, sia per i baresi e i visitatori, che avranno la possibilità di partecipare ai tanti eventi in programma, pensati per tutte le età". ABC Olio è anche l'occasione per rilanciare "io sto con gli #ulividipuglia", la campagna a cura di Buonaterra a sostegno degli ulivi della nostra terra. Tutti possono dare il loro contributo, acquistando la T-shirt e pubblicando sui propri pro li un pensiero o una frase di solidarietà per gli ulivi pugliesi sotto l'hashtag dedicato. Il tutto al costo di 10 € per il kit degustazione completo (1 ticket food e 2 degustazioni vino a scelta, 1 calice con tasca portacalice, 1 sacchetto di tarallini, 1 salvagoccia); 8 € per ogni kit aggiuntivo; 5 € per il solo ticket food. Tutte le informazioni e il programma completo di ABC Olio sono disponibili sul sito www.buonaterra.it, sui canali social del Consorzio e nei Supermercati Dok e Famila di Bari e provincia, grazie alla preziosa collaborazione del Gruppo Megamark, partner dell'iniziativa. "ABC Olio: La Piazza degli extravergine in festa", si inserisce all'interno di una più vasta programmazione annuale di attività culturali, dal titolo "ABC Olio: La cultura dell'olio extravergine", realizzata con il contributo dell'Assessorato all'Industria turistica e culturale della Regione Puglia a valere sul Fondo di sviluppo e coesione FSC 2014-2020 "Patto per la Puglia", Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali. Buonaterra è l'associazione dei "produttori-artigiani" di olio extravergine d'oliva di qualità, che da tre anni racconta e promuove le eccellenze dell'arte olivicola pugliese, sotto il brand Movimento Turismo dell'Olio Puglia.

https://www.bariviva.it/notizie/abc-olio-a-bari-una-giornata-dedicata-all-oro-verde/

3/6


28/5/2019

Puglia: Abc Olio, anche da Andria presenti alla giornata dedicata all'oro verde

andriaviva.it

Abc Olio, anche da Andria presenti alla giornata dedicata all'oro verde A Bari, in piazza del Ferrarese l'11 maggio degustazioni, giochi, dibattiti e visite guidate PUGLIA - MARTEDÌ 7 MAGGIO 2019

L'11 maggio arriva a Bari, in piazza del Ferrarese ABC Olio, la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell'Olio, giunto alla terza edizione. "ABC Olio per noi produttori è una festa, ma anche un momento chiave – dichiara Donato Taurino, presidente del Consorzio – l'occasione per trasmettere al pubblico il legame profondo della nostra terra con la storia e la cultura dell'olio d'oliva. Siamo la prima regione in italia per produzione di extravergine, e in un momento così di cile per i nostri ulivi è fondamentale richiamare l'attenzione del pubblico sull'importanza di questo prodotto: non solo come eccellenza agricola, ma anche come traino per nuove forme di turismo enogastronomico". Si comincia alle 11 con il grande Mercato di Buonaterra, in cui 13 aziende socie da tutta la regione https://www.andriaviva.it/notizie/abc-olio-anche-da-andria-presenti-alla-giornata-dedicata-all-oro-verde/

1/6


28/5/2019

Puglia: Abc Olio, anche da Andria presenti alla giornata dedicata all'oro verde

proporranno il meglio delle proprie produzioni: Bisceglia - Mattinata (Fg) | Conte Spagnoletti Zeuli Andria | Torrerivera - Andria | Masseria Faraona - Corato (Ba) | Di Molfetta - Bisceglie (Bt) | Galantino - Bisceglie (Bt) | Dottor Simone Azienda Agricola - Bisceglie (Bt) | Lamantea - Bisceglie andriaviva.it (Bt) | De Carlo - Bitritto (Ba) | Frisino - Palagiano (Ta) | Masseria Il Frantoio - Ostuni (Br) | Santoro San Michele Salentino (Br) | Azienda Agricola Taurino - Squinzano (Le). Accanto agli extravergine, l'Enoteca con i vini del Movimento Turismo del Vino Puglia e i banchi dei cuochi de La Puglia è Servita, che racconteranno gli extravergine nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltarne i diversi impieghi e le caratteristiche. Partecipano: La Bottega dell'Allegria - Corato; StammiBene - Bari; Taverna Le Rune - Torre a Mare (Ba). Il pubblico potrà approfondire le proprie conoscenze divertendosi, lungo il percorso didattico che attraverserà tutta la piazza. Si parte con la mostra didattica "Impariamo a conoscere l'olio extravergine", che spiegherà in maniera semplice e intuitiva proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia, con in più un piccolo gioco: i partecipanti che risponderanno correttamente a un piccolo questionario sui temi della mostra, riceveranno in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra. La mostra accompagna i visitatori no all'Area interattiva, accanto al sito archeologico della Via Traiana, dedicata a giochi e laboratori, all'ombra degli ulivi del vivaio De Grecis di Bari. Qui i partecipanti potranno mettere alla prova il proprio " uto" da degustatori con il Gioco dei Sensi, cimentandosi nell'esame olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle relative cultivar. Sul ledwall, il video emozionale "Puglia: La storia, la geogra a, il viaggio" del regista Carlos Solito racconterà per immagini le Dop dell'extravergine pugliesi e i suggestivi paesaggi delle terre dell'olio da Nord a Sud della regione, mentre ospiti e produttori dialogheranno di storie e impieghi dell'extravergine. Accanto, nel prato, grandi e piccini, guidati da Giuseppe Concordia del Pani cio Adriatico di Bari, si cimenteranno nella preparazione di pane e taralli con le farine della Selezione Casillo. E per i più curiosi, la giornata continua attraverso tutto il centro storico di Bari, con la visita a Bari Sotterranea in collaborazione con l'associazione culturale Eventi d'Autore. Una vera e propria festa della cultura frantoiana, realizzata in collaborazione con l'Assessorato all'Industria turistica e culturale della Regione Puglia, dove turisti, visitatori e appassionati di gastronomia potranno approfondire la conoscenza del vasto patrimonio olivicolo regionale e "toccare con mano" l'eccellenza dell'EVO made in Puglia. "L'olivo caratterizza il paesaggio e la cultura della Puglia e rappresenta uno stimolo alla visita dell'intero territorio - commenta l'assessore all'Industria Turistica e Culturale Loredana Capone. – È grazie a questa ricchezza che la Puglia gura tra le migliori mete enogastronomiche: è la terza regione italiana preferita dai turisti enogastronomici dopo Sicilia e Toscana. Un viaggio in Puglia è anche un viaggio alla scoperta dei sapori di una volta, nei quali l'olio di oliva extravergine è elemento fondamentale: la Puglia è la prima regione italiana per numero di frantoi, ben 902 (pari al 20% del totale). Dal rapporto sul turismo enogastronomico di Roberta Garibaldi emerge che il 37% dei turisti italiani si è recato in visita ad un frantoio e il 69% ha dichiarato di volerlo visitare nel corso di uno dei suoi prossimi viaggi. La Puglia spicca, quindi, per le esperienze a tema olio e ha un patrimonio unico che potremo valorizzare ancora di più. Eventi come ABC Olio sono importanti, https://www.andriaviva.it/notizie/abc-olio-anche-da-andria-presenti-alla-giornata-dedicata-all-oro-verde/

2/6


28/5/2019

Puglia: Abc Olio, anche da Andria presenti alla giornata dedicata all'oro verde

perché contribuiscono alla diffusione e conoscenza delle tradizioni secolari della nostra terra". Spazio anche ai grandi temi della cultura dell'olio con gli Evo Camp, i tavoli di discussione che al Fortino vedranno esperti, giornalisti e produttori confrontarsi per individuare insieme soluzioni

andriaviva.it

concrete alle principali problematiche del settore. Quattro i tavoli in programma, nelle due sessioni della giornata: dalle 11.30 alle 13.30 si discuterà di formazione con Giuseppe Cupertino (Fondazione Italiana Sommelier) e turismo dell'olio" con Vittoria Cisonno (direttore del Movimento

Turismo del Vino Puglia), mentre dalle 16.30 alle 18.30 si affronterà il tema della Xylella con il prof. Donato Boscia (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) e della salute con la prof.ssa Maria Lisa Clodoveo (Università degli Studi di Bari). Per iscriversi basta cliccare sul link (http://bit.ly/Accredito_EvoCamp) e compilare il modulo on line. "La città di Bari - dichiara il sindaco Antonio Decaro - è orgogliosa di ospitare la terza edizione di ABC Olio, per dar voce alle migliori realtà produttive del nostro territorio con un focus sull'olio extravergine in tutte le sue declinazioni - culturali, storiche, agronomiche ma anche ludiche, didattiche e gastronomiche. Una festa e, insieme, un momento per ri ettere sul futuro di uno dei prodotti di eccellenza dell'enogastronomia pugliese che rappresenta un patrimonio identitario ormai riconosciuto in Italia e nel mondo. Sono certo che l'appuntamento in piazza del Ferrarese sarà un successo sia per gli organizzatori, che ringrazio per aver scelto la nostra città, sia per i baresi e i visitatori, che avranno la possibilità di partecipare ai tanti eventi in programma, pensati per tutte le età". ABC Olio è anche l'occasione per rilanciare "io sto con gli #ulividipuglia", la campagna a cura di Buonaterra a sostegno degli ulivi della nostra terra. Tutti possono dare il loro contributo, acquistando la T-shirt e pubblicando sui propri pro li un pensiero o una frase di solidarietà per gli ulivi pugliesi sotto l'hashtag dedicato. Il tutto al costo di 10 € per il kit degustazione completo (1 ticket food e 2 degustazioni vino a scelta, 1 calice con tasca portacalice, 1 sacchetto di tarallini, 1 salvagoccia); 8 € per ogni kit aggiuntivo; 5 € per il solo ticket food. Tutte le informazioni e il programma completo di ABC Olio sono disponibili sul sito www.buonaterra.it, sui canali social del Consorzio e nei Supermercati Dok e Famila di Bari e provincia, grazie alla preziosa collaborazione del Gruppo Megamark, partner dell'iniziativa. "ABC Olio: La Piazza degli extravergine in festa", si inserisce all'interno di una più vasta programmazione annuale di attività culturali, dal titolo "ABC Olio: La cultura dell'olio extravergine", realizzata con il contributo dell'Assessorato all'Industria turistica e culturale della Regione Puglia a valere sul Fondo di sviluppo e coesione FSC 2014-2020 "Patto per la Puglia", Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali. Buonaterra è l'associazione dei "produttori-artigiani" di olio extravergine d'oliva di qualità, che da tre anni racconta e promuove le eccellenze dell'arte olivicola pugliese, sotto il brand Movimento Turismo dell'Olio Puglia. 28 MAGGIO 2019

La storia di Andria parte dalle mura medioevali: a breve la conclusione dei lavori di recupero https://www.andriaviva.it/notizie/abc-olio-anche-da-andria-presenti-alla-giornata-dedicata-all-oro-verde/

3/6


28/5/2019

Bisceglie: “ABC Olio: La Piazza degli extravergine in festa”, a Bari anche 4 aziende biscegliesi

Rispetta l'ambiente

Stampa solo se necessario

L'appuntamento

“ABC Olio: La Piazza degli extravergine in festa”, a Bari anche 4 aziende biscegliesi La manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia ATTUALITÀ Bisceglie martedì 07 maggio 2019

Olio extravergine d'oliva © n.c.

di La Redazione

Blitz a Bisceglie, i nomi di tutti gli arrestati

Leggi il seguente articolo

https://www.bisceglielive.it/news/attualita/808945/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa-a-bari-anche-4-aziende-biscegliesi

1/5


28/5/2019

L

Bisceglie: “ABC Olio: La Piazza degli extravergine in festa”, a Bari anche 4 aziende biscegliesi

’11 maggio arriva a Bari ABC Olio, la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia che ogni anno celebra

la cultura dell’oro di Puglia. Per questa terza edizione, piazza del Ferrarese si trasforma nella “piazza degli extravergine in festa”, con giochi, degustazioni e interviste che si susseguiranno per tutta la giornata, dalle 11 alle 20.

Un luogo non casuale quello scelto per la terza edizione, se è vera la storia che identifica il “Ferrarese” che dà il toponimo alla piazza dell’evento in tale Girolamo Barucchelli, commerciante d’olio di Ferrara che nel Settecento scelse la piazza per la sua dimora barese.

"ABC Olio per noi produttori è una festa, ma anche un momento chiave – dichiara Donato Taurino, presidente del Consorzio – l’occasione per trasmettere al pubblico il legame profondo della nostra terra con la storia e la cultura dell’olio d’oliva. Siamo la prima regione in italia per produzione di extravergine, e in un momento così difficile per i nostri ulivi è fondamentale richiamare l’attenzione del pubblico sull’importanza di questo prodotto: non solo come eccellenza agricola, ma anche come traino per nuove forme di turismo enogastronomico".

Si comincia alle 11.00 con il grande Mercato di Buonaterra, in cui 13 aziende socie da tutta la regione proporranno il meglio delle proprie produzioni: Bisceglia - Mattinata (Fg) | Conte Spagnoletti Zeuli - Andria | Torrerivera - Andria | Masseria Faraona - Corato (Ba) | Di Molfetta - Bisceglie (Bt) | Galantino Bisceglie (Bt) | Dottor Simone Azienda Agricola - Bisceglie (Bt) | Lamantea Bisceglie (Bt) | De Carlo - Bitritto (Ba) | Frisino - Palagiano (Ta) | Masseria Il

Blitz a Bisceglie, i nomi di tutti gli arrestati

Frantoio - Ostuni (Br) | Santoro - San Michele Salentino (Br) | Azienda Agricola Taurino - Squinzano (Le). Leggi il seguente articolo

https://www.bisceglielive.it/news/attualita/808945/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa-a-bari-anche-4-aziende-biscegliesi

2/5


28/5/2019

Bisceglie: “ABC Olio: La Piazza degli extravergine in festa”, a Bari anche 4 aziende biscegliesi

Accanto agli extravergine, l’Enoteca con i vini del Movimento Turismo del Vino Puglia e i banchi dei cuochi de La Puglia è Servita, che racconteranno gli extravergine nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltarne i diversi impieghi e le caratteristiche. Partecipano: La Bottega dell’Allegria - Corato; StammiBene - Bari; Taverna Le Rune - Torre a Mare (Ba). La Puglia è Servita partecipa al mercatino con il banco del Caseificio Olanda di Andria.

Il pubblico potrà approfondire le proprie conoscenze divertendosi, lungo il percorso didattico che attraverserà tutta la piazza. Si parte con la mostra didattica “Impariamo a conoscere l’olio extravergine”, che spiegherà in maniera semplice e intuitiva proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia, con in più un piccolo gioco: i partecipanti che risponderanno correttamente a un piccolo questionario sui temi della mostra, riceveranno in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra. La mostra accompagna i visitatori fino all’Area interattiva, accanto al sito archeologico della Via Traiana, dedicata a giochi e laboratori, all’ombra degli ulivi del vivaio De Grecis di Bari. Qui i partecipanti potranno mettere alla prova il proprio “fiuto” da degustatori con il Gioco dei Sensi, cimentandosi nell’esame olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle relative cultivar. Una sfida che verrà raccolta anche dall’associazione Talenti del Gusto, che raccoglie degustatori di olio ipovedenti e non vedenti già avviati a un percorso da degustatori professionisti.

Sul ledwall, il video emozionale “Puglia: La storia, la geografia, il viaggio” del regista Carlos Solito racconterà per immagini le Dop dell’extravergine pugliesi e i suggestivi paesaggi delle terre dell’olio da Nord a Sud della regione, mentre ospiti e produttori dialogheranno di storie e impieghi dell’extravergine. Accanto, nel Prato, grandi e piccini, guidati da Giuseppe Concordia del Panificio Adriatico di Bari, si cimenteranno nella preparazione di pane e taralli con le farine della Selezione Casillo per apprendere, in maniera semplice e divertente, i segreti dei grani antichi e del lievito madre abbinati alla scoperta delle proprietà e

Blitz a Bisceglie, i nomi di tutti gli arrestati

qualità dell’extravergine, le sue caratteristiche, le differenze tra i diversi territori. E per i più curiosi, la giornata continua attraverso tutto il centro storico di Bari, con la Leggi il seguente articolo culturale Eventi visita a Bari Sotterranea in collaborazione con l’associazione

d’Autore.

https://www.bisceglielive.it/news/attualita/808945/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa-a-bari-anche-4-aziende-biscegliesi

3/5


28/5/2019

Bisceglie: “ABC Olio: La Piazza degli extravergine in festa”, a Bari anche 4 aziende biscegliesi

Una vera e propria festa della cultura frantoiana, realizzata in collaborazione con l’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, dove turisti, visitatori e appassionati di gastronomia potranno approfondire la conoscenza del vasto patrimonio olivicolo regionale e “toccare con mano” l’eccellenza dell’EVO made in Puglia.

“L’olivo caratterizza il paesaggio e la cultura della Puglia e rappresenta uno stimolo alla visita dell’intero territorio - commenta l’assessore all’Industria Turistica e Culturale Loredana Capone. – È grazie a questa ricchezza che la Puglia figura tra le migliori mete enogastronomiche: è la terza regione italiana preferita dai turisti enogastronomici dopo Sicilia e Toscana. Un viaggio in Puglia è anche un viaggio alla scoperta dei sapori di una volta, nei quali l’olio di oliva extravergine è elemento fondamentale: la Puglia è la prima regione italiana per numero di frantoi, ben 902 (pari al 20% del totale). Dal rapporto sul turismo enogastronomico di Roberta Garibaldi emerge che il 37% dei turisti italiani si è recato in visita ad un frantoio e il 69% ha dichiarato di volerlo visitare nel corso di uno dei suoi prossimi viaggi. La Puglia spicca, quindi, per le esperienze a tema olio e ha un patrimonio unico che potremo valorizzare ancora di più. Eventi come ABC Olio sono importanti, perché contribuiscono alla diffusione e conoscenza delle tradizioni secolari della nostra terra”.

Spazio anche ai grandi temi della cultura dell’olio con gli Evo Camp, i tavoli di discussione che al Fortino vedranno esperti, giornalisti e produttori confrontarsi per individuare insieme soluzioni concrete alle principali problematiche del settore. Quattro i tavoli in programma, nelle due sessioni della giornata: dalle 11.30 alle 13.30 si discuterà di formazione con Giuseppe Cupertino (Fondazione Italiana Sommelier) e turismo dell’olio con Vittoria Cisonno (direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia), mentre dalle 16.30 alle 18.30 si affronterà il tema della Xylella con il prof. Donato Boscia (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) e della salute con la prof.ssa Maria Lisa Clodoveo (Università degli Studi di Bari). Per iscriversi basta cliccare sul link (http://bit.ly/Accredito_

Blitz a Bisceglie, i nomi di tutti gli arrestati

EvoCamp) e compilare il modulo on line.

Leggi il seguente articolo

https://www.bisceglielive.it/news/attualita/808945/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa-a-bari-anche-4-aziende-biscegliesi

4/5


28/5/2019

Bisceglie: “ABC Olio: La Piazza degli extravergine in festa”, a Bari anche 4 aziende biscegliesi

ABC Olio è anche l’occasione per rilanciare “io sto con gli #ulividipuglia”, la campagna a cura di Buonaterra a sostegno degli ulivi della nostra terra. Tutti possono dare il loro contributo, acquistando la T-shirt e pubblicando sui propri profili un pensiero o una frase di solidarietà per gli ulivi pugliesi sotto l'hashtag dedicato.

Il tutto al costo di 10 € per il kit degustazione completo (1 ticket food e 2 degustazioni vino a scelta, 1 calice con tasca portacalice, 1 sacchetto di tarallini, 1 salvagoccia); 8 € per ogni kit aggiuntivo; 5 € per il solo ticket food.

Tutte le informazioni e il programma completo di ABC Olio sono disponibili sul sito www.buonaterra.it, sui canali social del Consorzio e nei Supermercati Dok e Famila di Bari e provincia, grazie alla preziosa collaborazione del Gruppo Megamark, partner dell’iniziativa.

“ABC Olio: La Piazza degli extravergine in festa”, si inserisce all’interno di una più vasta programmazione annuale di attività culturali, dal titolo “ABC Olio: La cultura dell’olio extravergine”, realizzata con il contributo dell’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia a valere sul Fondo di sviluppo e coesione FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali.

BISCEGLIELIVE.IT

Invia alla Redazione le tue segnalazioni redazione@bisceglielive.it

© BisceglieLive.it 2019 - tutti i diritti riservati. Credits: livenetwork

Blitz a Bisceglie, i nomi di tutti gli arrestati

Leggi il seguente articolo

https://www.bisceglielive.it/news/attualita/808945/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa-a-bari-anche-4-aziende-biscegliesi

5/5


28/5/2019

Cronaca

Bari.“ABC OLIO: LA PIAZZA DEGLI EXTRAVERGINE IN FESTA” | Passa La Parola

Politica

Sport

Ambiente

Medicina

Eno&Gastronomia

Cultura

BARI.“ABC OLIO: LA PIAZZA DEGLI EXTRAVERGINE IN FESTA”

Costume

In viaggio

in Chi Esclusiva siamo

PASSALAPAROLA CHANNEL

Fatti e Misfatti puntata…

Condividi

Condividi

Twittare

E-mail

Condividi

Di Redazione Il 7 maggio 2019 In Eno&Gastronomia

L’11 maggio arriva a Bari ABC Olio, la

Fatti e Misfatti puntata del 24 maggio 2019

manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia che ogni anno celebra la cultura dell’oro di Puglia. Per questa terza edizione, piazza del Ferrarese si trasforma nella “piazza degli extravergine in festa”, con giochi, degustazioni e interviste che si susseguiranno per tutta la giornata, dalle 11 alle 20. Un luogo non casuale quello scelto per la terza edizione, se è vera la storia che identifica il “Ferrarese” che dà il toponimo alla piazza dell’evento in tale Girolamo Barucchelli, commerciante d’olio di Ferrara che nel Settecento scelse la piazza per la sua dimora barese. “ABC Olio per noi produttori è una festa, ma anche un momento chiave – dichiara Donato Taurino, presidente del Consorzio – l’occasione per trasmettere al pubblico il legame profondo della nostra terra con la storia e la cultura dell’olio d’oliva. Siamo la prima regione in italia per produzione di extravergine, e in un momento così difficile per i nostri ulivi è fondamentale richiamare l’attenzione del pubblico sull’importanza di questo prodotto: non solo come eccellenza agricola, ma anche come traino per nuove forme di turismo enogastronomico“. Si comincia alle 11.00 con il grande Mercato di Buonaterra, in cui 13 aziende socie da tutta la

1/6

regione proporranno il meglio delle proprie produzioni: Bisceglia - Mattinata (Fg) | Conte Spagnoletti

»

Zeuli - Andria | Torrerivera - Andria | Masseria Faraona - Corato (Ba) | Di Molfetta- Bisceglie (Bt) | Galantino - Bisceglie (Bt) | Dottor Simone Azienda Agricola – Bisceglie (Bt) | Lamantea Bisceglie (Bt) | De Carlo - Bitritto (Ba) | Frisino - Palagiano (Ta) | Masseria Il Frantoio - Ostuni (Br) | Santoro - San Michele Salentino (Br) | Azienda Agricola Taurino - Squinzano (Le).

Successivo

By PoseLab

Visualizza altri video »

Cerca nel sito...

Accanto agli extravergine, l’Enoteca con i vini del Movimento Turismo del Vino Puglia e i banchi dei cuochi de La Puglia è Servita, che racconteranno gli extravergine nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltarne i diversi impieghi e le caratteristiche. Partecipano: La Bottega dell’AllegriaCorato; StammiBene - Bari; Taverna Le Rune - Torre a Mare (Ba). La Puglia è Servita partecipa al mercatino con il banco del Caseificio Olanda di Andria. Il pubblico potrà approfondire le proprie conoscenze divertendosi, lungo il percorso didattico che

CITTÀ DELL’INFANZIA

attraverserà tutta la piazza. Si parte con la mostra didattica “Impariamo a conoscere l’olio extravergine”, che spiegherà in maniera semplice e intuitiva proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia, con in più un piccolo gioco: i partecipanti che risponderanno correttamente a un piccolo questionario sui temi della mostra, riceveranno in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra. La mostra accompagna i visitatori fino all’Area interattiva, accanto al sito archeologico della Via Traiana, dedicata a giochi e laboratori, all’ombra degli ulivi del vivaio De Grecis di Bari. Qui i partecipanti potranno mettere alla prova il proprio “fiuto” da degustatori con il Gioco dei Sensi, cimentandosi nell’esame olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle relative cultivar. Una sfida che verrà raccolta anche

www.passalaparola.net/bari-abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa/

1/3


28/5/2019

Bari.“ABC OLIO: LA PIAZZA DEGLI EXTRAVERGINE IN FESTA” | Passa La Parola

dall’associazione Talenti del Gusto, che raccoglie degustatori di olio ipovedenti e non vedenti già avviati a un percorso da degustatori professionisti. Sul ledwall, il video emozionale “Puglia: La storia, la geografia, il viaggio” del regista Carlos Solito racconterà per immagini le Dop dell’extravergine pugliesi e i suggestivi paesaggi delle terre dell’olio da Nord a Sud della regione, mentre ospiti e produttori dialogheranno di storie e impieghi dell’extravergine. Accanto, nel Prato, grandi e piccini, guidati da Giuseppe Concordia del Panificio Adriatico di Bari, si cimenteranno nella preparazione di pane e taralli con le farine della Selezione Casillo per apprendere, in maniera semplice e divertente, i segreti dei grani antichi e del lievito madre abbinati alla

CONGRATULAZIONI! 1.000.000th visitor! Non è uno scherzo!

ONLINE: 28/05/2019 11:47:34 Il nostro sistema random ti ha scelto come possibile vincitore esclusivo di un buono Conad di 500€

CLICCA QUI

scoperta delle proprietà e qualità dell’extravergine, le sue caratteristiche, le differenze tra i diversi

©LaFabbricaDeiPremi

territori. E per i più curiosi, la giornata continua attraverso tutto il centro storico di Bari, con la visita a Bari Sotterranea in collaborazione con l’associazione culturale Eventi d’Autore. Una vera e propria festa della cultura frantoiana, realizzata in collaborazione con l’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, dove turisti, visitatori e appassionati di gastronomia potranno approfondire la conoscenza del vasto patrimonio olivicolo regionale e “toccare con mano” l’eccellenza dell’EVO made in Puglia. “L’olivo caratterizza il paesaggio e la cultura della Puglia e rappresenta uno stimolo alla visita dell’intero territorio - commenta l’assessore all’Industria Turistica e Culturale Loredana Capone. – È grazie a questa ricchezza che la Puglia figura tra le migliori mete enogastronomiche: è la terza regione italiana preferita dai turisti enogastronomici dopo Sicilia e Toscana. Un viaggio in Puglia è anche un viaggio alla scoperta dei sapori di una volta, nei quali l’olio di oliva extravergine è elemento fondamentale: la Puglia è la prima regione italiana per numero di frantoi, ben 902 (pari al 20% del totale). Dal rapporto sul turismo enogastronomico di Roberta Garibaldi emerge che il 37% dei turisti italiani si è recato in visita ad un frantoio e il 69% ha dichiarato di volerlo visitare nel corso di uno dei suoi prossimi viaggi. La Puglia spicca, quindi, per le esperienze a tema olio e ha un patrimonio unico che potremo valorizzare ancora di più. Eventi come ABC Olio sono importanti, perché contribuiscono alla diffusione e conoscenza delle tradizioni secolari della nostra terra”. Spazio anche ai grandi temi della cultura dell’olio con gli Evo Camp, i tavoli di discussione che al Fortino vedranno esperti, giornalisti e produttori confrontarsi per individuare insieme soluzioni concrete alle principali problematiche del settore. Quattro i tavoli in programma, nelle due sessioni della giornata: dalle 11.30 alle 13.30 si discuterà di formazione con Giuseppe Cupertino (Fondazione Italiana Sommelier) e turismo dell’olio con Vittoria Cisonno (direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia), mentre dalle 16.30 alle 18.30 si affronterà il tema della Xylella con il prof. Donato Boscia (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) e della salute con la prof.ssa Maria Lisa Clodoveo (Università degli Studi di Bari). Per iscriversi basta cliccare sul link (http://bit.ly/Accredito_EvoCamp) e compilare il modulo on line. “La città di Bari - dichiara il sindaco Antonio Decaro - è orgogliosa di ospitare la terza edizione di ABC Olio, per dar voce alle migliori realtà produttive del nostro territorio con un focus sull’olio extravergine in tutte le sue declinazioni – culturali, storiche, agronomiche ma anche ludiche, didattiche e gastronomiche. Una festa e, insieme, un momento per riflettere sul futuro di uno dei prodotti di eccellenza dell’enogastronomia pugliese che rappresenta un patrimonio identitario ormai riconosciuto in Italia e nel mondo. Sono certo che l’appuntamento in piazza del Ferrarese sarà un successo sia per gli organizzatori, che ringrazio per aver scelto la nostra città, sia per i baresi e i visitatori, che avranno la possibilità di partecipare ai tanti eventi in programma, pensati per tutte le età“. ABC Olio è anche l’occasione per rilanciare “io sto con gli #ulividipuglia”, la campagna a cura di Buonaterra a sostegno degli ulivi della nostra terra. Tutti possono dare il loro contributo, acquistando la T-shirt e pubblicando sui propri profili un pensiero o una frase di solidarietà per gli ulivi pugliesi sotto l’hashtag dedicato. Il tutto al costo di 10 € per il kit degustazione completo (1 ticket food e 2 degustazioni vino a scelta, 1 calice con tasca portacalice, 1 sacchetto di tarallini, 1 salvagoccia); 8 € per ogni kit aggiuntivo; 5 € per il solo ticket food. Tutte le informazioni e il programma completo di ABC Olio sono disponibili sul sito www.buonaterra.it, sui canali social del Consorzio e nei Supermercati Dok e Famila di Bari e provincia, grazie alla

SEGUICI SU FACEBOOK

preziosa collaborazione del Gruppo Megamark, partner dell’iniziativa. “ABC Olio: La Piazza degli extravergine in festa”, si inserisce all’interno di una più vasta programmazione annuale di attività culturali, dal titolo “ABC Olio: La cultura dell’olio extravergine”, realizzata con il contributo dell’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia a

www.passalaparola.net/bari-abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa/

2/3


28/5/2019

“ABC OLIO” l’11 maggio in Piazza del Ferrarese a Bari | Radio Diaconia

 (https://www.facebook.com/radiodiaconia.it?   fref=ts) (https://twitter.com/radiodiaconia) (https://www.youtube.com/user/radiodiaconia) +39 080 442 5167 info@radiodiaconia.it (mailto:info@radiodiaconia.it)

Radio Diaconia (https://www.radiodiaconia.it)

Home (https://www.radiodiaconia.it) / Attualità (https://www.radiodiaconia.it/archives/category/attualita) / “ABC OLIO” l’11 maggio in Piazza del Ferrarese a Bari

“ABC OLIO” l’11 maggio in Piazza del Ferrarese a Bari 07 Mag 2019

Attualità (https://www.radiodiaconia.it/archives/category/attualita)

Redazione

MMercatino, area EVO & Food, mostre, percorsi didattici, visite guidate per una giornata dedicata all’“oro verde” di Puglia.

https://www.radiodiaconia.it/archives/49643

1/5


28/5/2019

“ABC OLIO” l’11 maggio in Piazza del Ferrarese a Bari | Radio Diaconia

L’11 maggio arriva a Bari ABC Olio, la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia che ogni anno celebra la cultura dell’oro di Puglia. Per questa terza edizione, piazza del Ferrarese si trasforma nella “piazza degli extravergine in festa”, con giochi, degustazioni e interviste che si susseguiranno per tutta la giornata, dalle 11 alle 20. Un luogo non casuale quello scelto per la terza edizione, se è vera la storia che identi ca il “Ferrarese” che dà il toponimo alla piazza dell’evento in tale Girolamo Barucchelli, commerciante d’olio di Ferrara che nel Settecento scelse la piazza per la sua dimora barese.

“ABC Olio per noi produttori è una festa, ma anche un momento chiave – dichiara Donato Taurino, presidente del Consorzio – l’occasione per trasmettere al pubblico il legame profondo della nostra terra con la storia e la cultura dell’olio d’oliva. Siamo la prima regione in italia per produzione di extravergine, e in un momento così di cile per i nostri ulivi è fondamentale richiamare l’attenzione del pubblico sull’importanza di questo prodotto: non solo come eccellenza agricola, ma anche come traino per nuove forme di turismo enogastronomico“. Si comincia alle 11.00 con il grande Mercato di Buonaterra, in cui 13 aziende socie da tutta la regione proporranno il meglio delle proprie produzioni: Bisceglia – Mattinata (Fg) | Conte Spagnoletti Zeuli – Andria | Torrerivera – Andria | Masseria Faraona – Corato (Ba) | Di Molfetta – Bisceglie (Bt) | Galantino – Bisceglie (Bt) | Dottor Simone Azienda Agricola – Bisceglie (Bt) | Lamantea – Bisceglie (Bt) | De Carlo – Bitritto (Ba) | Frisino – Palagiano (Ta) | Masseria Il Frantoio – Ostuni (Br) | Santoro – San Michele Salentino (Br) | Azienda Agricola Taurino – Squinzano (Le). Accanto agli extravergine, l’Enoteca con i vini del Movimento Turismo del Vino Puglia e i banchi dei cuochi de La Puglia è Servita, che racconteranno gli extravergine nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltarne i diversi impieghi e le caratteristiche. Partecipano: La Bottega dell’Allegria – Corato; StammiBene – Bari; Taverna Le Rune – Torre a Mare (Ba). La Puglia è Servita partecipa al mercatino con il banco del Casei cio Olanda di Andria. Il pubblico potrà approfondire le proprie conoscenze divertendosi, lungo il percorso didattico che attraverserà tutta la piazza. Si parte con la mostra didattica “Impariamo a conoscere l’olio extravergine”, che spiegherà in maniera semplice e intuitiva proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia, con in più un piccolo gioco: i partecipanti che risponderanno correttamente a un piccolo questionario sui temi della mostra, riceveranno in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra. La mostra accompagna i visitatori no all’Area interattiva, accanto al sito archeologico della Via Traiana, dedicata a giochi e laboratori, all’ombra degli ulivi del vivaio De Grecis di Bari. Qui i partecipanti potranno mettere alla prova il proprio “ uto” da degustatori con il Gioco dei Sensi, cimentandosi nell’esame olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle relative cultivar. Una s da che verrà raccolta anche dall’associazione Talenti del Gusto, che raccoglie degustatori di olio ipovedenti e non vedenti già avviati a un percorso da degustatori professionisti. Sul ledwall, il video emozionale “Puglia: La storia, la geogra a, il viaggio” del regista Carlos Solito racconterà per immagini le Dop dell’extravergine pugliesi e i suggestivi paesaggi delle terre dell’olio da Nord a Sud della regione, mentre ospiti e produttori dialogheranno di storie e impieghi dell’extravergine. Accanto, nel Prato, grandi e piccini, guidati da Giuseppe Concordia del Pani cio Adriatico di Bari, si cimenteranno nella preparazione di pane e taralli con le farine della Selezione Casillo per apprendere, in maniera semplice e divertente, i segreti dei grani antichi e del lievito madre abbinati alla scoperta delle proprietà e qualità dell’extravergine, le sue caratteristiche, le di erenze tra i diversi territori. E per i più curiosi, la giornata continua attraverso tutto il centro storico di Bari, con la visita a Bari Sotterranea in collaborazione con l’associazione culturale Eventi d’Autore. Una vera e propria festa della cultura frantoiana, realizzata in collaborazione con l’Assessorato https://www.radiodiaconia.it/archives/49643

2/5


28/5/2019

“ABC OLIO” l’11 maggio in Piazza del Ferrarese a Bari | Radio Diaconia

all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, dove turisti, visitatori e appassionati di gastronomia potranno approfondire la conoscenza del vasto patrimonio olivicolo regionale e “toccare con mano” l’eccellenza dell’EVO made in Puglia. “L’olivo caratterizza il paesaggio e la cultura della Puglia e rappresenta uno stimolo alla visita dell’intero territorio – commenta l’assessore all’Industria Turistica e Culturale Loredana Capone. – È grazie a questa ricchezza che la Puglia gura tra le migliori mete enogastronomiche: è la terza regione italiana preferita dai turisti enogastronomici dopo Sicilia e Toscana. Un viaggio in Puglia è anche un viaggio alla scoperta dei sapori di una volta, nei quali l’olio di oliva extravergine è elemento fondamentale: la Puglia è la prima regione italiana per numero di frantoi, ben 902 (pari al 20% del totale). Dal rapporto sul turismo enogastronomico di Roberta Garibaldi emerge che il 37% dei turisti italiani si è recato in visita ad un frantoio e il 69% ha dichiarato di volerlo visitare nel corso di uno dei suoi prossimi viaggi. La Puglia spicca, quindi, per le esperienze a tema olio e ha un patrimonio unico che potremo valorizzare ancora di più. Eventi come ABC Olio sono importanti, perché contribuiscono alla di usione e conoscenza delle tradizioni secolari della nostra terra”. Spazio anche ai grandi temi della cultura dell’olio con gli Evo Camp, i tavoli di discussione che al Fortino vedranno esperti, giornalisti e produttori confrontarsi per individuare insieme soluzioni concrete alle principali problematiche del settore. Quattro i tavoli in programma, nelle due sessioni della giornata: dalle 11.30 alle 13.30 si discuterà di formazione con Giuseppe Cupertino (Fondazione Italiana Sommelier) e turismo dell’olio con Vittoria Cisonno (direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia), mentre dalle 16.30 alle 18.30 si a ronterà il tema della Xylella con il prof. Donato Boscia (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) e della salute con la prof.ssa Maria Lisa Clodoveo (Università degli Studi di Bari). Per iscriversi basta cliccare sul link (http://bit.ly/Accredito_EvoCamp (http://bit.ly/Accredito_EvoCamp)) e compilare il modulo on line. “La città di Bari – dichiara il sindaco Antonio Decaro – è orgogliosa di ospitare la terza edizione di ABC Olio, per dar voce alle migliori realtà produttive del nostro territorio con un focus sull’olio extravergine in tutte le sue declinazioni – culturali, storiche, agronomiche ma anche ludiche, didattiche e gastronomiche. Una festa e, insieme, un momento per ri ettere sul futuro di uno dei prodotti di eccellenza dell’enogastronomia pugliese che rappresenta un patrimonio identitario ormai riconosciuto in Italia e nel mondo. Sono certo che l’appuntamento in piazza del Ferrarese sarà un successo sia per gli organizzatori, che ringrazio per aver scelto la nostra città, sia per i baresi e i visitatori, che avranno la possibilità di partecipare ai tanti eventi in programma, pensati per tutte le età“. ABC Olio è anche l’occasione per rilanciare “io sto con gli #ulividipuglia”, la campagna a cura di Buonaterra a sostegno degli ulivi della nostra terra. Tutti possono dare il loro contributo, acquistando la T-shirt e pubblicando sui propri pro li un pensiero o una frase di solidarietà per gli ulivi pugliesi sotto l’hashtag dedicato. Il tutto al costo di 10 € per il kit degustazione completo (1 ticket food e 2 degustazioni vino a scelta, 1 calice con tasca portacalice, 1 sacchetto di tarallini, 1 salvagoccia); 8 € per ogni kit aggiuntivo; 5 € per il solo ticket food. Tutte le informazioni e il programma completo di ABC Olio sono disponibili sul sito www.buonaterra.it (http://www.buonaterra.it), sui canali social del Consorzio e nei Supermercati Dok e Famila di Bari e provincia, grazie alla preziosa collaborazione del Gruppo Megamark, partner dell’iniziativa. “ABC Olio: La Piazza degli extravergine in festa”, si inserisce all’interno di una più vasta programmazione annuale di attività culturali, dal titolo “ABC Olio: La cultura dell’olio extravergine”, realizzata con il contributo dell’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia a valere sul Fondo di sviluppo e coesione FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali.

Commenti https://www.radiodiaconia.it/archives/49643

3/5


28/5/2019

abc olio: la piazza degli extravergine in festa

''Abc olio'', la piazza degli extravergine in festa Piazza del Ferrarese Piazza del Ferrarese

Dal 11/05/2019 al 11/05/2019 11.00 - 20.00

GRATIS

Lucia Amoruso 09 maggio 2019 14:51

Q

uante sono le Dop di extravergine pugliesi? Quali sono le differenze tra i territori e tra le diverse cultivar autoctone? Quali sono le caratteristiche di un extravergine di alta qualità? Qual è il modo migliore di impiegarlo in cucina?

L'11 maggio , ABC Olio ( ) risponderà a queste e a molte altre domande con un mercatino degli extravergine d'oliva, degustazioni, giochi, laboratori,una mostra didattica, un’area per i più piccoli e un open talk che per tutta la giornata intratterrà il pubblico dal palco in piazza, con interviste a produttori, esperti e un cooking show. Il programma completo ti aspetta nei Supermercati DOK e Famila Sud Italia di Bari - partner dell'iniziativa

INO " " Un mercatino aperto al pubblico, in cui Buonaterra - Movimento Turismo dell’Olio Puglia esporrà il meglio della produzione dei soci. Ciascuna azienda partecipante potrà esporre, vendere e offrire in degustazione i propri prodotti ai visitatori, raccontando territori di provenienza, cultivar e peculiarità. LE AZIENDE Azienda Bisceglia - OLIO E - Mattinata (Fg) Conte Spagnoletti Zeuli Az. Agr. - Andria Torrerivera, masseria biologica - Andria Masseria Faraona - Corato (Ba) Azienda Agricola Simone Olio Extravergine d'Oliva - Bisceglie (Bt) Di Molfetta Frantoiani - Bisceglie (Bt) Frantoio Galantino - Bisceglie (Bt) Olio Lamantea - Bisceglie (Bt) Olio De Carlo - Bitritto (Ba) Masseria Il Frantoio - Ostuni (Br)

https://www.baritoday.it/eventi/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa-6699367.html

1/4


28/5/2019

abc olio: la piazza degli extravergine in festa

Frisino Company - Palagiano (Ta) Olio Sant'oro - frantoio oleario Fratelli Santoro srl - San Michele Salentino (Br) Azienda Agricola Taurino - Squinzano (Le) e I cuochi de La Puglia è Servita raccontano i cinque territori dell’Evo interpretando gli extravergine dei soci di Buonaterra nelle loro proposte gastronomiche, da offrire in degustazione al pubblico. Partecipa alla degustazione anche il Movimento Turismo del Vino Puglia, con abbinamenti dei vini di produzione dei soci. đ&#x;?ˇ I Cuochi: - La Bottega Dell'Allegria - Corato (Ba) PIATTO: Timballo di maccheroncini, patate cime di zucchine e pomodoro fiaschetto - StammiBene - Bari PIATTO: Melanzana scavata con tubettone, pesce spada, concassè di pomodoro, mousse di melanzana e croccante di tarallo integrale. PIATTO: Orzo, fave fresche, salicornia, carota di Polignano e pesto di cocozza; - Taverna Le Rune - Bari Torre a Mare (Ba) PIATTO: Polpo e patate COSTO DEGUSTAZIONE: 10 â‚Ź | kit degustazione, calice, portacalice, 1 ticket food, 2 degustazioni vino a scelta DEGUSTAZIONI AGGIUNTIVE 8 â‚Ź | 1 ticket food, 2 degustazioni vino a scelta 5 â‚Ź | 1 ticket food In omaggio con il primo kit degustazione un utilissimo salvagoccia, realizzato da Megamark per “Goccia a Gocciaâ€?, il progetto dei supermercati Dok e Famila che accompagnerĂ le iniziative di MTV Puglia e Buonaterra per tutto il 2019.

Il sito archeologico della Via Traiana farĂ da sfondo all’area dedicata a giochi e laboratori, all’ombra degli ulivi del di Bari. Seguito da una telecamera che rimanda le immagini su un ledwall, un giornalista si sposta tra i banchi di vendita e assaggio, per chiacchierare con produttori, cuochi ed esperti degli extravergine di Puglia e dei loro migliori impieghi in cucina e a tavola. Inoltre, verrĂ proiettato il video emozionale “ : đ?—&#x;đ?—Ž , , â€? del regista Carlos Solito che racconta per immagini le Dop dell’extravergine pugliesi e i suggestivi paesaggi delle terre dell’olio da Nord a Sud della regione.

Qui grandi e piccini, guidati da Giuseppe Concordia del Panificio Adriatico di Giuseppe Concordia & C. Sas di Bari, si cimenteranno nella preparazione di pane e taralli con le farine della selezione Selezione Casillo. In questo modo potranno apprendere, in maniera semplice e divertente, i segreti dei grani antichi e del lievito madre abbinati alla scoperta delle proprietà e qualità dell’extravergine, le sue caratteristiche, le differenze tra i diversi territori.

Il “fiutoâ€? da degustatori dei visitatori verrĂ messo alla prova da questo gioco, con l’esame olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle relative cultivar (pomodoro, rucola, mandorla, etc.). Il gioco prevede un’assistenza speciale per gli ipovedenti e non vedenti, per incentivare l’avvicinamento al percorso da degustatori-sommelier, in virtĂš delle maggiori capacitĂ gusto-olfattive determinate dalla perdita della vista. I partecipanti che abbinano correttamente gli extravergine ai relativi descrittori olfattivi, ricevono in omaggio una fornitura di prodotti dei soci di Buonaterra. đ?—&#x;đ?—” : đ?—&#x;đ?—œ Un percorso che accompagnerĂ i visitatori in maniera semplice e intuitiva attraverso proprietĂ e caratteristiche degli Evo

https://www.baritoday.it/eventi/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa-6699367.html

2/4


28/5/2019

abc olio: la piazza degli extravergine in festa

di Puglia. SarĂ inoltre proposto un piccolo gioco: i partecipanti che risponderanno correttamente a un piccolo questionario sui temi della mostra, riceveranno in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra.

'

Una "sconferenza" dove saranno al centro i grandi temi della cultura e del futuro dell’olio extravergine di oliva: Xylella, formazione, turismo dell’olio e salute saranno le problematiche su cui i partecipanti ai tavoli si interrogheranno, con l’aiuto di esperti e facilitatori, per compilare insieme il “Manifesto 2019 di Buonaterraâ€?: un piano programmatico di azioni concrete, che verranno presentate a fine giornata sul palco in piazza, nell’open talk conclusivo. PROGRAMMA: . . - "Puglia, terra di ulivi: il turismo nelle terre dell’olio" dialoga Vittoria Cisonno - direttore Movimento Turismo del Vino Puglia - "L’importanza della formazione: conoscere e far conoscere l’EVO di Puglia" dialoga Giuseppe Cupertino - Presidente Fondazione Italiana Sommelier Puglia . . - "Xylella: informazione e buone pratiche" dialoga Giovanni Martelli | Prof Emerito di Patologia Generale UniversitĂ degli Studi di Bari "A. Moro" - La salute vien mangiando: extravergine e benessere Maria Lisa Clodoveo - docente di Scienze e Tecnologie Alimentari - UniversitĂ degli Studi di Bari "A. Moro" ACCREDITATI: https://bit.ly/Accredito_EvoCamp

A

��

'

�� :

Itinerario a cura di Eventi D'autore Un itinerario culturale della durata di circa 2 ore, abbinato alla manifestazione, attivo tutto il giorno su prenotazione, per incentivare i partecipanti a scoprire la cittĂ , nei suoi angoli piĂš antichi e piĂš nascosti. Il percorso di “Bari sotterraneaâ€? accompagna i visitatori a scoprire cosa si cela sotto alcuni dei piĂš noti monumenti cittadini: dal Castello Normanno Svevo, le cui fondamenta celano i resti dell’abitato bizantino preesistente, alla chiesa di Sant’Apollinare, fino al “Succorpoâ€? della Cattedrale romanica. Il percorso tocca poi l’area archeologica di Palazzo Simi (nei pressi della Cattedrale) sede del Centro operativo per l’archeologia di Bari, per concludersi a Santa Maria del Buon Consiglio, una chiesa a “cielo apertoâ€? di cui si conserva una splendida pavimentazione e complessa stratificazione archeologica. L’evento si inserisce all’interno di una piĂš vasta programmazione annuale di attivitĂ culturali, dal titolo “ABC Olio: La cultura dell’olio extravergineâ€?, realizzata con il contributo dell’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia a valere sul Fondo di sviluppo e coesione FSC 2014-2020 “Patto per la Pugliaâ€?, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attivitĂ culturali.

Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto... A proposito di Cibo e Vino, potrebbe interessarti

Peroni night

https://www.baritoday.it/eventi/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa-6699367.html

3/4


28/5/2019

abc olio: la piazza degli extravergine in festa

31 maggio 2019 EATALY BARI

I piĂš visti

Laura Pausini e Biagio Antonacci in concerto allo Stadio San Nicola di Bari 26 giugno 2019 Stadio San Nicola

'Primavera barese', due mesi di arte, cultura, tradizioni, buon cibo, spettacoli e tanto divertimento dal 20 aprile al 23 giugno 2019 Varie

Ligabue, il tour 2019 parte da Bari: concerto al San Nicola il 14 giugno 14 giugno 2019 Stadio San Nicola

Raf e Umberto Tozzi in concerto al Palaflorio di Bari 30 maggio 2019 Palaflorio

https://www.baritoday.it/eventi/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa-6699367.html

4/4


28/5/2019

ANDRIA TARANTO

"ABC Olio" - La Piazza degli Extravergine in Festa: Andria risponde presente - Andria news24city

BARI TRANI

BARLETTA

BRINDISI

CANOSA

FOGGIA

LECCE

MARGHERITA

MELFI

POTENZA

SAN FERDINANDO

TRINITAPOLI

“ABC Olio” – La Piazza degli Extravergine in Festa: Andria risponde presente 

7 MAGGIO 2019

Evento programmato per domenica 11 maggio in piazza del Ferrarese a Bari

L’11 maggio arriva a Bari ABC Olio, la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia che ogni anno celebra la cultura dell’oro di Puglia. Per questa terza edizione, piazza del Ferrarese si trasforma nella “piazza degli extravergine in festa”, con giochi, degustazioni e interviste che si susseguiranno per tutta la giornata, dalle 11 alle 20. Un luogo non casuale quello scelto per la terza edizione, se è vera la storia che identifica il “Ferrarese” che dà il toponimo alla piazza dell’evento in tale Girolamo Barucchelli, commerciante https://andria.news24.city/2019/05/07/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-festa-andria-risponde-presente/

1/3


28/5/2019

"ABC Olio" - La Piazza degli Extravergine in Festa: Andria risponde presente - Andria news24city

d’olio di Ferrara che nel Settecento scelse la piazza per la sua dimora barese. Si comincia alle 11.00 con il grande Mercato di Buonaterra, in cui 13 aziende socie da tutta la regione proporranno il meglio delle proprie produzioni: Bisceglia – Mattinata (Fg) | Conte Spagnoletti Zeuli – Andria | Torrerivera – Andria | Masseria Faraona – Corato (Ba) | Di Molfetta – Bisceglie (Bt) | Galantino – Bisceglie (Bt) | Dottor Simone Azienda Agricola – Bisceglie (Bt) | Lamantea – Bisceglie (Bt) | De Carlo – Bitritto (Ba) | Frisino – Palagiano (Ta) | Masseria Il Frantoio – Ostuni (Br) | Santoro – San Michele Salentino (Br) | Azienda Agricola Taurino – Squinzano (Le). Accanto agli extravergine, l’Enoteca con i vini del Movimento Turismo del Vino Puglia e i banchi dei cuochi de La Puglia è Servita, che racconteranno gli extravergine nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltarne i diversi impieghi e le caratteristiche. Partecipano: La Bottega dell’Allegria – Corato; StammiBene – Bari; Taverna Le Rune – Torre a Mare. La Puglia è Servita partecipa al mercatino con il banco del Caseificio Olanda di Andria. Il pubblico potrà approfondire le proprie conoscenze divertendosi, lungo il percorso didattico che attraverserà tutta la piazza. Si parte con la mostra didattica “Impariamo a conoscere l’olio extravergine”, che spiegherà in maniera semplice e intuitiva proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia, con in più un piccolo gioco: i partecipanti che risponderanno correttamente a un piccolo questionario sui temi della mostra, riceveranno in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra. La mostra accompagna i visitatori fino all’Area interattiva, accanto al sito archeologico della Via Traiana, dedicata a giochi e laboratori, all’ombra degli ulivi del vivaio De Grecis di Bari. Qui i partecipanti potranno mettere alla prova il proprio “fiuto” da degustatori con il Gioco dei Sensi, cimentandosi nell’esame olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle relative cultivar. Una sfida che verrà raccolta anche dall’associazione Talenti del Gusto, che raccoglie degustatori di olio ipovedenti e non vedenti già avviati a un percorso da degustatori professionisti. Sul ledwall, il video emozionale “Puglia: La storia, la geografia, il viaggio” del regista Carlos Solito racconterà per immagini le Dop dell’extravergine pugliesi e i suggestivi paesaggi delle terre dell’olio da Nord a Sud della regione, mentre ospiti e produttori dialogheranno di storie e impieghi dell’extravergine. ABC Olio è anche l’occasione per rilanciare “io sto con gli #ulividipuglia”, la campagna a cura di Buonaterra a sostegno degli ulivi della nostra terra. Tutti possono dare il loro contributo, acquistando la T-shirt e pubblicando sui propri profili un pensiero o una frase di solidarietà per gli ulivi pugliesi sotto l’hashtag dedicato. Il tutto al costo di 10 € per il kit degustazione completo https://andria.news24.city/2019/05/07/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-festa-andria-risponde-presente/

2/3


28/5/2019

"ABC Olio" - La Piazza degli Extravergine in Festa: Andria risponde presente - Andria news24city

(1 ticket food e 2 degustazioni vino a scelta, 1 calice con tasca portacalice, 1 sacchetto di tarallini, 1 salvagoccia); 8 € per ogni kit aggiuntivo; 5 € per il solo ticket food. Tutte le informazioni e il programma completo di ABC Olio sono disponibili sul sito www.buonaterra.it, sui canali social del Consorzio e nei Supermercati Dok e Famila di Bari e provincia, grazie alla preziosa collaborazione del Gruppo Megamark, partner dell’iniziativa.

POSTED IN: TAGGED:

ATTUALITÀ ABC OLIO

NEWS

ANDRIA

AUTORE

Redazione andria.news24.city Giornale telematico della Città di Andria.

   Home

Attualità

Cronaca

Economia

Politica

Sport

Video

Rubriche

Contatti

© 2016 news24.city. Designed by STASBRANGER.

https://andria.news24.city/2019/05/07/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-festa-andria-risponde-presente/

3/3


28/5/2019

Bari: ABC Olio sta arrivando, tutto pronto in piazza Ferrarese

bariviva.it

ABC Olio sta arrivando, tutto pronto in piazza Ferrarese Maselli: «Iniziativa che valorizza e consente di fare conoscere ai concittadini e ai turisti la straordinaria qualità e la varietà del nostro extravergine» BARI - VENERDÌ 10 MAGGIO 2019 COMUNICATO STAMPA

 18.05

È tutto pronto ormai a Bari per accogliere, sabato 11 maggio, la terza edizione di ABC Olio: La Piazza degli Extravergine in Festa, la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell'Olio Puglia che ogni anno celebra la cultura dell'oro verde di Puglia. Piazza del Ferrarese si prepara a diventare "la piazza degli extravergine in festa", con giochi, degustazioni e interviste che si susseguiranno per tutta la giornata, dalle 11 alle 20. Un luogo non casuale quello scelto per la terza edizione, se è vera la storia che identi ca il "Ferrarese" che dà il toponimo alla piazza dell'evento in tale Girolamo Barucchelli, commerciante d'olio di Ferrara che nel Settecento scelse la piazza per la sua dimora barese. https://www.bariviva.it/notizie/abc-olio-sta-arrivando-tutto-pronto-in-piazza-ferrarese/

1/7


28/5/2019

Bari: ABC Olio sta arrivando, tutto pronto in piazza Ferrarese

L'evento prenderà il via alle ore 11,00 con il taglio del nastro inaugurale, alla presenza di Donato Taurino, Presidente di Buonaterra Movimento Turismo dell'Olio Puglia e degli assessori del Comune di Bari Silvio Maselli (Culture, Turismo, Partecipazione e Attuazione del Programma) e bariviva.it Carla Palone (Sviluppo Economico). LE ATTIVITÀ Il Mercatino degli Evo di Buonaterra - La piazza ospiterà le bancarelle dei soci di Buonaterra Movimento Turismo dell'Olio Puglia per degustare e acquistare direttamente dai produttori le diverse tipologie di olio extravergine d'oliva da cultivar autoctone di tutta la regione. Protagoniste le aziende Bisceglia - Mattinata (Fg) | Conte Spagnoletti Zeuli - Andria | Torrerivera - Andria | Masseria Faraona - Corato (Ba) | Di Molfetta - Bisceglie (Bt) | Galantino - Bisceglie (Bt) | Dottor Simone Azienda Agricola - Bisceglie (Bt) | Lamantea - Bisceglie (Bt) | De Carlo - Bitritto (Ba) | Frisino - Palagiano (Ta) | Masseria Il Frantoio - Ostuni (Br) | Santoro - San Michele Salentino (Br) | Azienda Agricola Taurino - Squinzano (Le). Partecipa al mercatino anche La Puglia è Servita, con il banco del Casei cio Olanda di Andria. L'Area Evo & Food - Conoscere l'extravergine signi ca soprattutto assaporarlo: per questo ci sarà ampio spazio per le degustazioni. Accanto ai vini del Movimento Turismo del Vino Puglia, le proposte dei cuochi de La Puglia è Servita racconteranno i territori dell'Evo interpretando gli extravergine dei soci di Buonaterra per esaltai diversi impieghi e le caratteristiche degli extravergine pugliesi. Parteciperanno i cuochi di: La Bottega dell'Allegria, Corato, con una prelibatezza tipica della Murgia, il Timballo di maccheroncini, patate, cime di zucchine e pomodoro aschetto; StammiBene, Bari con due piatti. Un primo infornato: Melanzana scavata con tubettone, pesce spada, concassè di pomodoro, mousse di melanzana e croccante di tarallo integrale. Un primo freddo di orzo, fave fresche, salicornia, carota di Polignano e pesto di cocozza; Le Rune, Torre a Mare, che proporrà un classico della tradizione pugliese di mare, il polpo con le patate. Il tutto al costo di 10 euro per il kit degustazione completo, comprendente 1 ticket food e 2 degustazioni vino a scelta, 8 € per ogni kit degustazione aggiuntivo, o anche solo 5 € per un ticket food. In omaggio con il primo kit degustazione anche il calice con tasca portacalice, i taralli forniti da Agricola del Sole e un utilissimo salvagoccia, realizzato da Megamark per "Goccia a Goccia", il progetto dei supermercati Dok e Famila che accompagnerà le iniziative di MTV Puglia e Buonaterra per tutto il 2019. L'Area Interattiva - Il sito archeologico della Via Traiana farà da sfondo all'area dedicata a giochi e laboratori, all'ombra degli ulivi del vivaio De Grecis di Bari. Qui ospiti e produttori dialogheranno di storie e impieghi dell'extravergine, mentre sul ledwall il video emozionale "Puglia: La storia, la geogra a, il viaggio" del regista Carlos Solito racconterà per immagini le Dop dell'extravergine pugliesi e i suggestivi paesaggi delle terre dell'olio da Nord a Sud della regione. Ad animare la giornata gli speaker di Radionorba Marco Guacci e Claudia Cesaroni. https://www.bariviva.it/notizie/abc-olio-sta-arrivando-tutto-pronto-in-piazza-ferrarese/

2/7


28/5/2019

Bari: ABC Olio sta arrivando, tutto pronto in piazza Ferrarese

Il Prato - Qui grandi e piccini, guidati da Giuseppe Concordia del Pani cio Adriatico di Bari, si cimenteranno nella preparazione di pane e taralli con le farine Casillo. In questo modo potranno bariviva.it apprendere, in maniera semplice e divertente, i segreti dei grani antichi e del lievito madre abbinati alla scoperta delle proprietà e qualità dell'extravergine, le sue caratteristiche, le differenze tra i diversi territori. Il Gioco dei Sensi - Il " uto" da degustatori dei visitatori verrà messo alla prova da questo gioco, con l'esame olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle relative cultivar. Una s da che verrà raccolta anche dall'associazione Talenti del Gusto, che raccoglie degustatori di olio ipovedenti e non vedenti già avviati al percorso di degustatori-sommelier. I partecipanti che abbineranno correttamente gli extravergine ai relativi descrittori olfattivi riceveranno in omaggio una fornitura di prodotti dei soci di Buonaterra. La mostra "Impariamo a conoscere l'olio extravergine" - Un percorso che accompagnerà i visitatori in maniera semplice e intuitiva attraverso proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia. Con in più un piccolo gioco: i partecipanti che risponderanno correttamente a un piccolo questionario sui temi della mostra, riceveranno in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra. Gli Evo Camp - Al Fortino si terranno i tavoli di discussione sui grandi temi della cultura e del futuro dell'olio. Xylella, formazione, turismo dell'olio e salute saranno le problematiche su cui i partecipanti ai tavoli si interrogheranno, con l'aiuto di esperti e facilitatori, per compilare insieme il "Manifesto 2019 di Buonaterra": un piano programmatico di azioni concrete, che verranno presentate a ne giornata in piazza. Moderatori dei tavoli della mattina - a partire dalle ore 11.30 saranno Vittoria Cisonno, direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia (turismo); Giuseppe Cupertino, presidente della Fondazione Italiana Sommelier Puglia (formazione). Nel pomeriggio - a partire dalle 16.30 - interverranno Maria Lisa Clodoveo, docente dell'Università degli Studi di Bari (salute); Donato Taurino, produttore, agronomo e presidente Buonaterra (xylella). Per iscriversi basta cliccare sul link (http://bit.ly/Accredito_EvoCamp) e compilare il modulo on line. Io sto con gli #ulividipuglia - ABC Olio è anche l'occasione per rilanciare "io sto con gli #ulividipuglia", la campagna a cura di Buonaterra a sostegno degli ulivi della nostra terra. Tutti possono dare il loro contributo, acquistando la T-shirt e pubblicando sui propri pro li un pensiero o una frase di solidarietà per gli ulivi pugliesi sotto l'hashtag dedicato. Gli Itinerari - Un percorso di visita disponibile tutto il giorno su prenotazione, a cura di Eventi d'Autore, accompagnerà i visitatori alla scoperta delle meraviglie archeologiche di "Bari Sotterranea". Il tour, della durata di circa 2 ore, va alla scoperta degli angoli più antichi e nascosti della città: dal Castello Normanno Svevo, le cui fondamenta celano i resti dell'abitato bizantino preesistente, alla chiesa di Sant'Apollinare, no al "Succorpo" della Cattedrale romanica. Il percorso toccherà poi l'area archeologica di Palazzo Simi (nei pressi della Cattedrale) sede del Centro operativo per l'archeologia di Bari, per concludersi a Santa Maria del Buon Consiglio, una https://www.bariviva.it/notizie/abc-olio-sta-arrivando-tutto-pronto-in-piazza-ferrarese/

3/7


28/5/2019

Bari: ABC Olio sta arrivando, tutto pronto in piazza Ferrarese

chiesa a "cielo aperto" di cui si conserva una splendida pavimentazione e complessa strati cazione archeologica.

bariviva.it

Gli Ulivo Days della Fioritura - La festa con Buonaterra prosegue anche in azienda. Sabato 11 e Domenica 12 maggio i frantoi soci apriranno le porte a visitatori e turisti per Ulivo Day della oritura, le giornate dell'ulivo in cui i frantoiani si impegnano in prima linea per divulgare la cultura dell'olio extravergine e avvicinare il pubblico ai luoghi di produzione. Sabato e domenica aperto a San Michele Salentino il frantoio Santoro. Aperti invece solo domenica 12, dalle ore 10 alle 18 Conte Spagnoletti Zeuli ad Andria e Di Molfetta a Bisceglie - con visite guidate, degustazioni, picnic tra gli ulivi e molte altre attività.

La terza edizione dell'evento di Buonaterra Movimento Turismo dell'Olio Puglia è stata impreziosita, nei giorni scorsi, da un Press Tour dedicato alla Dop Terra di Bari e che ha raccontato in anteprima tutte le iniziative dell'evento in programma l'11 maggio. Dal 12 al 14 aprile, infatti, ospiti del Comune di Bari e della Regione Puglia, 10 giornalisti, rappresentanti delle più importanti testate nazionali di settore, giungeranno in Puglia per visitare alcuni tra i luoghi più suggestivi della zona, apprezzare le architetture, l'artigianato, la gastronomia, i paesaggi e approfondire l'antico legame fra territorio, agricoltura e storia e cogliere gli aspetti più signi cativi della produzione da cui nasce la Dop Terra di Bari. «Bari - dichiara Silvio Maselli, Assessore alle Culture, Turismo, Partecipazione e Attuazione del Programma del Comune di Bari - è felice di accogliere questa pregevole iniziativa che valorizza e consente di fare conoscere sempre meglio ai concittadini e ai turisti la straordinaria qualità e la varietà del nostro olio extravergine di oliva, le cui note proprietà organolettiche e nutrizionali confermano la fondamentale importanza della dieta mediterranea e la vocazione alla qualità della nostra agricoltura». Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito www.buonaterra.it, sui canali social del Consorzio e nei Supermercati Dok e Famila di Bari e provincia, grazie alla preziosa collaborazione del Gruppo Megamark, partner dell'iniziativa. "ABC Olio: La Piazza degli extravergine in festa", si inserisce all'interno di una più vasta programmazione annuale di attività culturali, dal titolo "ABC Olio: La cultura dell'olio extravergine", realizzata con il contributo dell'Assessorato all'Industria turistica e culturale della Regione Puglia a valere sul Fondo di sviluppo e coesione FSC 2014-2020 "Patto per la Puglia", Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali. 30 MAGGIO 2019

Speciale elezioni Amministrative

28 MAGGIO 2019

Comunali Bari 2019, tutti le preferenze delle liste in gara https://www.bariviva.it/notizie/abc-olio-sta-arrivando-tutto-pronto-in-piazza-ferrarese/

4/7


28/5/2019

Puglia: ABC Olio: La Piazza degli Extravergine in Festa

canosaweb.it

ABC Olio: La Piazza degli Extravergine in Festa A Bari la terza edizione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell'Olio Puglia

PUGLIA - VENERDÌ 10 MAGGIO 2019

 15.12

È tutto pronto ormai a Bari per accogliere, sabato 11 maggio, la terza edizione di ABC Olio: La Piazza degli Extravergine in Festa, la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell'Olio Puglia che ogni anno celebra la cultura dell'oro verde di Puglia. Piazza del Ferrarese si prepara a diventare "la piazza degli extravergine in festa", con giochi, degustazioni e interviste che si susseguiranno per tutta la giornata, dalle ore 11,00 alle 20,00. Un luogo non casuale quello scelto per la terza edizione, se è vera la storia che identi ca il "Ferrarese" che dà il toponimo alla piazza dell'evento in tale Girolamo Barucchelli, commerciante d'olio di Ferrara che nel Settecento scelse la piazza per la sua dimora barese. L'evento prenderà il via alle ore 11,00 con il taglio del nastro inaugurale, alla presenza di Donato Taurino, Presidente di Buonaterra Movimento Turismo dell'Olio Puglia e degli assessori del Comune di Bari Silvio Maselli (Culture, Turismo, Partecipazione e Attuazione del Programma) e Carla Palone (Sviluppo Economico). LE ATTIVITÀ Il Mercatino degli Evo di Buonaterra - La piazza ospiterà le bancarelle dei soci di Buonaterra Movimento Turismo dell'Olio Puglia per degustare e acquistare direttamente dai produttori le diverse tipologie di olio extravergine d'oliva da cultivar autoctone di tutta la regione. Protagoniste le aziende Bisceglia - Mattinata (Fg) | Conte Spagnoletti Zeuli - Andria | Torrerivera - Andria | Masseria Faraona - Corato (Ba) | Di Molfetta - Bisceglie (Bt) | Galantino - Bisceglie (Bt) | Dottor Simone Azienda Agricola - Bisceglie (Bt) | Lamantea - Bisceglie (Bt) | De Carlo - Bitritto (Ba) | Frisino - Palagiano (Ta) | Masseria Il Frantoio - Ostuni (Br) | Santoro - San Michele Salentino (Br) | Azienda Agricola Taurino - Squinzano (Le). Partecipa al mercatino anche La Puglia è Servita, con il banco del Casei cio Olanda di Andria. L'Area Evo & Food - Conoscere l'extravergine signi ca soprattutto assaporarlo: per questo ci sarà ampio spazio per le degustazioni. Accanto ai vini del Movimento Turismo del Vino Puglia, le proposte dei cuochi de La Puglia è Servita racconteranno i territori dell'Evo interpretando gli extravergine dei soci di Buonaterra per esaltai diversi impieghi e le caratteristiche degli extravergine pugliesi. Parteciperanno i cuochi di: La Bottega dell'Allegria, Corato, con una prelibatezza tipica della Murgia, il Timballo di maccheroncini, patate, cime di zucchine e pomodoro aschetto; StammiBene, Bari con due piatti. Un primo infornato: Melanzana scavata con tubettone, pesce spada, concassè di pomodoro, mousse di melanzana e croccante di tarallo integrale. Un primo freddo di orzo, fave fresche, salicornia, carota di Polignano e pesto di cocozza; Le Rune, https://www.canosaweb.it/notizie/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa-1/

1/6


28/5/2019

Puglia: ABC Olio: La Piazza degli Extravergine in Festa

Torre a Mare, che proporrà un classico della tradizione pugliese di mare, il polpo con le patate. Il tutto al costo di 10 € per il kit degustazione completo, comprendente 1 ticket food e 2 degustazioni vino a scelta, 8 € per ogni kit degustazione aggiuntivo, o anche solo 5 € per un ticket canosaweb.it food. In omaggio con il primo kit degustazione anche il calice con tasca portacalice, i taralli forniti da Agricola del Sole e un utilissimo salvagoccia, realizzato da Megamark per "Goccia a Goccia", il progetto dei supermercati Dok e Famila che accompagnerà le iniziative di MTV Puglia e Buonaterra per tutto il 2019. L'Area Interattiva - Il sito archeologico della Via Traiana farà da sfondo all'area dedicata a giochi e laboratori, all'ombra degli ulivi del vivaio De Grecis di Bari. Qui ospiti e produttori dialogheranno di storie e impieghi dell'extravergine, mentre sul ledwall il video emozionale "Puglia: La storia, la geogra a, il viaggio" del regista Carlos Solito racconterà per immagini le Dop dell'extravergine pugliesi e i suggestivi paesaggi delle terre dell'olio da Nord a Sud della regione. Ad animare la giornata gli speaker di Radionorba Marco Guacci e Claudia Cesaroni. Il Prato - Qui grandi e piccini, guidati da Giuseppe Concordia del Pani cio Adriatico di Bari, si cimenteranno nella preparazione di pane e taralli con le farine Casillo. In questo modo potranno apprendere, in maniera semplice e divertente, i segreti dei grani antichi e del lievito madre abbinati alla scoperta delle proprietà e qualità dell'extravergine, le sue caratteristiche, le differenze tra i diversi territori. Il Gioco dei Sensi Il "ut o" da degustatori dei visitatori verrà messo alla prova da questo gioco, con l'esame olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle relative cultivar. Una s da che verrà raccolta anche dall'associazione Talenti del Gusto, che raccoglie degustatori di olio ipovedenti e non vedenti già avviati al percorso di degustatorisommelier. I partecipanti che abbineranno correttamente gli extravergine ai relativi descrittori olfattivi riceveranno in omaggio una fornitura di prodotti dei soci di Buonaterra. La mostra "Impariamo a conoscere l'olio extravergine" - Un percorso che accompagnerà i visitatori in maniera semplice e intuitiva attraverso proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia. Con in più un piccolo gioco: i partecipanti che risponderanno correttamente a un piccolo questionario sui temi della mostra, riceveranno in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra. Gli Evo Camp - Al Fortino si terranno i tavoli di discussione sui grandi temi della cultura e del futuro dell'olio. Xylella, formazione, turismo dell'olio e salute saranno le problematiche su cui i partecipanti ai tavoli si interrogheranno, con l'aiuto di esperti e facilitatori, per compilare insieme il "Manifesto 2019 di Buonaterra": un piano programmatico di azioni concrete, che verranno presentate a ne giornata in piazza. Moderatori dei tavoli della mattina - a partire dalle ore 11.30 saranno Vittoria Cisonno, direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia (turismo); Giuseppe Cupertino, presidente della Fondazione Italiana Sommelier Puglia (formazione). Nel pomeriggio - a partire dalle 16.30 - interverranno Maria Lisa Clodoveo, docente dell'Università degli Studi di Bari (salute); Donato Taurino, produttore, agronomo e presidente Buonaterra (xylella). Per iscriversi basta cliccare sul link (http://bit.ly/Accredito_EvoCamp) e compilare il modulo on line. Io sto con gli #ulividipuglia - ABC Olio è anche l'occasione per rilanciare "io sto con gli #ulividipuglia", la campagna a cura di Buonaterra a sostegno degli ulivi della nostra terra. Tutti possono dare il loro contributo, acquistando la T-shirt e pubblicando sui propri pro li un pensiero o https://www.canosaweb.it/notizie/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa-1/

2/6


28/5/2019

Puglia: ABC Olio: La Piazza degli Extravergine in Festa

una frase di solidarietà per gli ulivi pugliesi sotto l'hashtag dedicato. Gli Itinerari - Un percorso di visita disponibile tutto il giorno su prenotazione, a cura di Eventi d'Autore, accompagnerà i visitatori alla scoperta delle meraviglie archeologiche di "Bari Sotterranea". Il tour, della durata di

canosaweb.it

circa 2 ore, va alla scoperta degli angoli più antichi e nascosti della città: dal Castello Normanno Svevo, le cui fondamenta celano i resti dell'abitato bizantino preesistente, alla chiesa di Sant'Apollinare, no al "Succorpo" della Cattedrale romanica. Il percorso toccherà poi l'area

archeologica di Palazzo Simi (nei pressi della Cattedrale) sede del Centro operativo per l'archeologia di Bari, per concludersi a Santa Maria del Buon Consiglio, una chiesa a "cielo aperto" di cui si conserva una splendida pavimentazione e complessa strati cazione archeologica. Gli Ulivo Days della Fioritura - La festa con Buonaterra prosegue anche in azienda. Sabato 11 e Domenica 12 maggio i frantoi soci apriranno le porte a visitatori e turisti per Ulivo Day della oritura, le giornate dell'ulivo in cui i frantoiani si impegnano in prima linea per divulgare la cultura dell'olio extravergine e avvicinare il pubblico ai luoghi di produzione. Sabato e domenica aperto a San Michele Salentino il frantoio Santoro.. Aperti invece solo domenica 12, dalle ore 10,00 alle 18,00 Conte Spagnoletti Zeuli ad Andria e Di Molfetta a Bisceglie - con visite guidate, degustazioni, picnic tra gli ulivi e molte altre attività. La terza edizione dell'evento di Buonaterra Movimento Turismo dell'Olio Puglia è stata impreziosita, nei giorni scorsi, da un Press Tour dedicato alla Dop Terra di Bari e che ha raccontato in anteprima tutte le iniziative dell'evento in programma l'11 maggio. Dal 12 al 14 aprile, infatti, ospiti del Comune di Bari e della Regione Puglia, 10 giornalisti, rappresentanti delle più importanti testate nazionali di settore, giungeranno in Puglia per visitare alcuni tra i luoghi più suggestivi della zona, apprezzare le architetture, l'artigianato, la gastronomia, i paesaggi e approfondire l'antico legame fra territorio, agricoltura e storia e cogliere gli aspetti più signi cativi della produzione da cui nasce la Dop Terra di Bari. "Bari - dichiara Silvio Maselli, Assessore alle Culture, Turismo, Partecipazione e Attuazione del Programma del Comune di Bari - è felice di accogliere questa

pregevole iniziativa che valorizza e consente di fare conoscere sempre meglio ai concittadini e ai turisti la straordinaria qualità e la varietà del nostro olio extravergine di oliva, le cui note proprietà organolettiche e nutrizionali confermano la fondamentale importanza della dieta mediterranea e la vocazione alla qualità della nostra agricoltura." Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito www.buonaterra.it, sui canali social del Consorzio e nei Supermercati Dok e Famila di Bari e provincia, grazie alla preziosa collaborazione del Gruppo Megamark, partner dell'iniziativa."ABC Olio: La Piazza degli extravergine in festa", si inserisce all'interno di una più vasta programmazione annuale di attività culturali, dal titolo "ABC Olio: La cultura dell'olio extravergine", realizzata con il contributo dell'Assessorato all'Industria turistica e culturale della Regione Puglia a valere sul Fondo di sviluppo e coesione FSC 2014-2020 "Patto per la Puglia", Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali. 27 MAGGIO 2019

Tra archeologia,natura ed enogastronomia https://www.canosaweb.it/notizie/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa-1/

3/6


28/5/2019

Comune di Bari - Domani in piazza del Ferrarese “ABC Olio” la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Ol…

Ufficio Relazioni con il Pubblico 080/5772390 (tel:[080/5772390]) - 080/5772391 (tel:[080/5772391]) - 800/018291 (tel:[800 018291]) (solo da tel. fisso). ACCEDI (/IDP-LOGIN)

 (/web/guest/home) Comune di Bari (/web/guest/home)

U cio Stampa (https://www.comune.bari.it/u cio-stampa)

Press kit (https://www.comune.bari.it/press-kit)

COMUNICATI STAMPA

Domani in piazza del Ferrarese “ABC Olio” la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia Domani, sabato 11 maggio, arriva a Bari “ABC Olio”, la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia, che ogni anno celebra la cultura dell’oro di Puglia. Per questa terza edizione, piazza del Ferrarese si trasforma nella “piazza degli extravergine in festa”, con giochi, degustazioni e interviste che si susseguiranno per tutta la giornata, dalle ore 11 alle 20.

Si comincia alle 11 con il grande Mercato di Buonaterra, in cui 13 aziende da tutta la regione proporranno il meglio delle proprie produzioni. Accanto agli extravergine, l’Enoteca con i vini del Movimento Turismo del Vino Puglia e i banchi dei cuochi de La Puglia è Servita, che racconteranno gli extravergine nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltarne i diversi impieghi e le caratteristiche. Il pubblico potrà approfondire le proprie conoscenze divertendosi, lungo il percorso didattico che attraverserà tutta la piazza. Si parte con la mostra didattica “Impariamo a conoscere l’olio extravergine”, che spiegherà in maniera semplice e intuitiva proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia, con in più un piccolo gioco: i partecipanti che risponderanno correttamente a un piccolo questionario sui temi della mostra, riceveranno in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra. La mostra accompagna i visitatori fino all’Area interattiva, accanto al sito archeologico della Via Traiana, dedicata a giochi e laboratori. Qui i partecipanti potranno mettere alla prova il proprio “fiuto” da degustatori con il Gioco dei Sensi, cimentandosi nell’esame olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle relative cultivar. Una sfida che verrà raccolta anche dall’associazione Talenti del Gusto, che raccoglie degustatori di olio ipovedenti e non vedenti già avviati a un percorso da degustatori professionisti. https://www.comune.bari.it/-/domani-in-piazza-del-ferrarese-abc-olio-la-manifestazione-del-consorzio-buonaterra-movimento-turismo-dell-olio-puglia

1/5


28/5/2019

Comune di Bari - Domani in piazza del Ferrarese “ABC Olio” la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Ol…

Una vera festa della cultura frantoiana, realizzata in collaborazione con l’assessorato all’Industria

turistica e culturale della Regione Puglia, dove turisti, visitatori e appassionati di gastronomia potranno approfondire la conoscenza del vasto patrimonio olivicolo regionale e “toccare con mano” l’eccellenza dell’Evo made in Puglia.

Spazio anche ai grandi temi della cultura dell’olio con gli Evo Camp, i tavoli di discussione che al Fortino vedranno esperti, giornalisti e produttori confrontarsi per individuare insieme soluzioni

concrete alle principali problematiche del settore. Quattro i tavoli in programma, nelle due sessioni della giornata: dalle ore 11.30 alle 13.30 si discuterà di formazione con Giuseppe Cupertino

(Fondazione Italiana Sommelier) e turismo dell’olio con Vittoria Cisonno (direttore del Movimento

Turismo del Vino Puglia), mentre dalle ore 16.30 alle 18.30 si affronterà il tema della Xylella con il prof. Donato Boscia (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) e della salute con la prof.ssa Maria Lisa Clodoveo (Università degli Studi di Bari).

Per iscriversi basta cliccare sul link http://bit.ly/Accredito_EvoCamp (http://Domani, sabato 11 maggio, arriva a Bari “ABC Olio”, la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia, che ogni anno celebra la cultura dell’oro di Puglia. Per questa terza edizione, piazza del Ferrarese si trasforma nella “piazza degli extravergine in festa”, con giochi, degustazioni e interviste che si susseguiranno per tutta la giornata, dalle ore 11 alle 20. Si comincia alle 11 con il grande Mercato di Buonaterra, in cui 13 aziende da tutta la regione proporranno il meglio delle proprie produzioni. Accanto agli extravergine, l’Enoteca con i vini del Movimento Turismo del Vino Puglia e i banchi dei cuochi de La Puglia è Servita, che racconteranno gli extravergine nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltarne i diversi impieghi e le caratteristiche. Il pubblico potrà approfondire le proprie conoscenze divertendosi, lungo il percorso didattico che attraverserà tutta la piazza. Si parte con la mostra didattica “Impariamo a conoscere l’olio extravergine”, che spiegherà in maniera semplice e intuitiva proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia, con in più un piccolo gioco: i partecipanti che risponderanno correttamente a un piccolo questionario sui temi della mostra, riceveranno in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra. La mostra accompagna i visitatori no all’Area interattiva, accanto al sito archeologico della Via Traiana, dedicata a giochi e laboratori. Qui i partecipanti potranno mettere alla prova il proprio “ uto” da degustatori con il Gioco dei Sensi, cimentandosi nell’esame olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle relative cultivar. Una s da che verrà raccolta anche dall’associazione Talenti del Gusto, che raccoglie degustatori di olio ipovedenti e non vedenti già avviati a un percorso da degustatori professionisti. Una vera festa della cultura frantoiana, realizzata in collaborazione con l’assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, dove turisti, visitatori e appassionati di gastronomia potranno approfondire la conoscenza del vasto patrimonio olivicolo regionale e “toccare con mano” l’eccellenza dell’Evo made in Puglia. Spazio anche ai grandi temi della cultura dell’olio con gli Evo Camp, i tavoli di discussione che al Fortino vedranno esperti, giornalisti e produttori confrontarsi per individuare insieme soluzioni concrete alle principali problematiche del settore. Quattro i tavoli in programma, nelle due sessioni della giornata: dalle ore 11.30 alle 13.30 si discuterà di formazione con Giuseppe Cupertino https://www.comune.bari.it/-/domani-in-piazza-del-ferrarese-abc-olio-la-manifestazione-del-consorzio-buonaterra-movimento-turismo-dell-olio-puglia

2/5


28/5/2019

Comune di Bari - Domani in piazza del Ferrarese “ABC Olio” la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Ol…

(Fondazione Italiana Sommelier) e turismo dell’olio con Vittoria Cisonno (direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia), mentre dalle ore 16.30 alle 18.30 si a ronterà il tema della Xylella con il prof. Donato Boscia (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) e della salute con la prof.ssa Maria Lisa Clodoveo (Università degli Studi di Bari). Per iscriversi basta cliccare sul link http://bit.ly/Accredito_EvoCamp e compilare il modulo on line. “ABC Olio” è anche l’occasione per rilanciare “io sto con gli #ulividipuglia”, la campagna a cura di Buonaterra a sostegno degli ulivi della nostra terra. Tutte le informazioni e il programma completo di “ABC Olio” sono disponibili sul sito www.buonaterra.it.) e compilare il modulo on line. “ABC Olio” è anche l’occasione per rilanciare “io sto con gli #ulividipuglia”, la campagna a cura di Buonaterra a sostegno degli ulivi della nostra terra.

Tutte le informazioni e il programma completo di “ABC Olio” sono disponibili sul sito www.buonaterra.it. (http://Domani, sabato 11 maggio, arriva a Bari “ABC Olio”, la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia, che ogni anno celebra la cultura dell’oro di Puglia. Per questa terza edizione, piazza del Ferrarese si trasforma nella “piazza degli extravergine in festa”, con giochi, degustazioni e interviste che si susseguiranno per tutta la giornata, dalle ore 11 alle 20. Si comincia alle 11 con il grande Mercato di Buonaterra, in cui 13 aziende da tutta la regione proporranno il meglio delle proprie produzioni. Accanto agli extravergine, l’Enoteca con i vini del Movimento Turismo del Vino Puglia e i banchi dei cuochi de La Puglia è Servita, che racconteranno gli extravergine nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltarne i diversi impieghi e le caratteristiche. Il pubblico potrà approfondire le proprie conoscenze divertendosi, lungo il percorso didattico che attraverserà tutta la piazza. Si parte con la mostra didattica “Impariamo a conoscere l’olio extravergine”, che spiegherà in maniera semplice e intuitiva proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia, con in più un piccolo gioco: i partecipanti che risponderanno correttamente a un piccolo questionario sui temi della mostra, riceveranno in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra. La mostra accompagna i visitatori no all’Area interattiva, accanto al sito archeologico della Via Traiana, dedicata a giochi e laboratori. Qui i partecipanti potranno mettere alla prova il proprio “ uto” da degustatori con il Gioco dei Sensi, cimentandosi nell’esame olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle relative cultivar. Una s da che verrà raccolta anche dall’associazione Talenti del Gusto, che raccoglie degustatori di olio ipovedenti e non vedenti già avviati a un percorso da degustatori professionisti. Una vera festa della cultura frantoiana, realizzata in collaborazione con l’assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, dove turisti, visitatori e appassionati di gastronomia potranno approfondire la conoscenza del vasto patrimonio olivicolo regionale e “toccare con mano” l’eccellenza dell’Evo made in Puglia. Spazio anche ai grandi temi della cultura dell’olio con gli Evo Camp, i tavoli di discussione che al Fortino vedranno esperti, giornalisti e produttori confrontarsi per individuare insieme soluzioni concrete alle principali problematiche del settore. Quattro i tavoli in programma, nelle due sessioni della giornata: dalle ore 11.30 alle 13.30 si discuterà di formazione con Giuseppe Cupertino (Fondazione Italiana Sommelier) e turismo dell’olio https://www.comune.bari.it/-/domani-in-piazza-del-ferrarese-abc-olio-la-manifestazione-del-consorzio-buonaterra-movimento-turismo-dell-olio-puglia

3/5


Comune di Bari - Domani in piazza del Ferrarese “ABC Olio” la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Ol…

28/5/2019

con Vittoria Cisonno (direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia), mentre dalle ore 16.30 alle 18.30 si a ronterà il tema della Xylella con il prof. Donato Boscia (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) e della salute con la prof.ssa Maria Lisa Clodoveo (Università degli Studi di Bari). Per iscriversi basta cliccare sul link http://bit.ly/Accredito_EvoCamp e compilare il modulo on line. “ABC Olio” è anche l’occasione per rilanciare “io sto con gli #ulividipuglia”, la campagna a cura di Buonaterra a sostegno degli ulivi della nostra terra. Tutte le informazioni e il programma completo di “ABC Olio” sono disponibili sul sito www.buonaterra.it.)

 10 MAGGIO 2019

(mailto:? subject=Portale%20Istituzionale%20del%20Comune%20di%20Bari&body=https%3A%2F%2Fwww.comune.bari.it%2F%2Fdomani-in-piazza-del-ferrarese-abc-olio-la-manifestazione-del-consorzio-buonaterra-movimento-turismodell-olio-puglia)

(whatsapp://send?text=https%3A%2F%2Fwww.comune.bari.it%2F-%2Fdomani-in-piazza-del-ferrarese-abcolio-la-manifestazione-del-consorzio-buonaterra-movimento-turismo-dell-olio-puglia Portale%20Istituzionale%20del%20Comune%20di%20Bari)

0

0

Il com… / ... / U cio… / Doma…

Navigazione

Comune di Bari (/web/guest/home) Contatti Palazzo di Città | Corso Vittorio Emanuele II, 84 | 70122 Bari | Italy URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico (http://www.comune.bari.it/urp-centrale): 080/5772390 (tel: [080/5772390]) - 080/5772391 (tel:[080/5772391]) - 800/018291 (tel:[800 018291]) (solo da telefono fisso) Centralino: +39 080 577 1111 (tel:[+39 080 5771111]) CF: 80015010723 - P.IVA: 00268080728 Per l'elenco delle PEC: Indice delle Pubbliche Amministrazioni (http://www.indicepa.gov.it/ricerca-pec/n-ricercapec.php?cod_amm=c_a662&mail_pec=)

Elenco siti tematici https://www.comune.bari.it/-/domani-in-piazza-del-ferrarese-abc-olio-la-manifestazione-del-consorzio-buonaterra-movimento-turismo-dell-olio-puglia

4/5


28/5/2019

HOME

Domani a Bari 'Abc olio: la piazza degli extravergine in festa" ~ GIORNALE DI PUGLIA

CONTATTI

HOME

LOTTERIE

PROVINCE »

VOLI

ATTUALITÀ

METEO

US VERSION

CRONACA

POLITICA

Cerca

SPORT

SPETTACOLI

INTERVISTE

CERCA IN GDP

TV Pubblicità 4w

Hotel 3 stelle al mare

Snella in 3 settimane

UNIEURO ONLINE

Giugno All Inclusive con 2 bimbi GRATIS a partire da € 39!!

Ha scoperto come smaltire il grasso senza diete.

Le migliori offerte le trovi solo online, fino al 31 maggio

Scopri le offerte…

Scopri >>

www.unieuro.it

Martedì, Maggio 28

aria" 10:58 | Salvini ha detto che la Lega si farà trovare pro

Home » AGROALIMENTARE , Bari » Domani a Bari 'Abc olio: la piazza degli extravergine in festa"

23° 15° ilmeteo.net

⌂ HOMEPAGE

Cultura e Spettacoli Economia

Giornale di Puglia Mi piace

Domani a Bari 'Abc olio: la piazza degli extravergine in festa" 10 maggio

126.296 126.296 "Mi "Mi piace" piace"

Nessun commento

24

Condivisioni

Esteri Gastronomia Libri SPECIALE

Salute e benessere Scienza e tecnologie Sessualità Sport Territorio Trasporti Turismo

BARI - È tutto pronto ormai a Bari per accogliere, sabato 11 maggio, la terza edizione di ABC Olio: La Piazza degli Extravergine in Festa, la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia che ogni anno celebra la cultura dell’oro verde di

GDP TV

Puglia. Piazza del Ferrarese si prepara a diventare “la piazza degli extravergine in festa”, con giochi, degustazioni e interviste che si susseguiranno per tutta la giornata, dalle 11 alle 20. Un luogo non casuale quello scelto per la terza edizione, se è vera la storia che identifica il “Ferrarese” che dà il toponimo alla piazza dell’evento in tale Girolamo Barucchelli, commerciante d’olio di Ferrara che nel Settecento scelse la piazza per la sua dimora barese. Privacy settings

https://www.giornaledipuglia.com/2019/05/domani-bari-abc-olio-la-piazza-degli.html

1/5


28/5/2019

Domani a Bari 'Abc olio: la piazza degli extravergine in festa" ~ GIORNALE DI PUGLIA

L'evento prenderà il via alle ore 11,00 con il taglio del nastro inaugurale, alla presenza di Donato Taurino, Presidente di Buonaterra Movimento Turismo dell'Olio Puglia e degli assessori del Comune di Bari Silvio Maselli (Culture, Turismo, Partecipazione e Attuazione del Programma) e Carla Palone (Sviluppo Economico). LE ATTIVITÀ - Il Mercatino degli Evo di Buonaterra – La piazza ospiterà le bancarelle dei soci di Buonaterra - Movimento Turismo dell’Olio Puglia per degustare e acquistare direttamente dai

Now Playing

1:00

ANSAtg delle ore 8

ANSAtg ANSAtg delle delle ore ore 21 21

produttori le diverse tipologie di olio extravergine d’oliva da cultivar autoctone di tutta la regione. Protagoniste le aziende Bisceglia Mattinata (Fg) | Conte Spagnoletti Zeuli - Andria | Torrerivera - Andria

TREND ⇧

TAGS

ARCHIVIO

| Masseria Faraona - Corato (Ba) | Di Molfetta - Bisceglie (Bt) | Galantino - Bisceglie (Bt) | Dottor Simone Azienda Agricola

-

Bisceglie (Bt) | Lamantea - Bisceglie (Bt) | De Carlo - Bitritto (Ba) | Frisino - Palagiano (Ta) | Masseria Il Frantoio - Ostuni (Br) | Santoro San Michele Salentino (Br) | Azienda Agricola Taurino - Squinzano (Le). Partecipa al mercatino anche La Puglia è Servita, con il banco del Caseificio Olanda di Andria. L’Area Evo & Food – Conoscere l’extravergine significa soprattutto assaporarlo: per questo ci sarà ampio spazio per le degustazioni.

Cozze dalla Grecia contaminate dal dei cuochi de La Puglia è Servita racconteranno i territori dell’Evo virus dell'epatite A, allarme in Italia Accanto ai vini del Movimento Turismo del Vino Puglia, le proposte interpretando gli extravergine dei soci di Buonaterra per esaltai diversi impieghi e le caratteristiche degli extravergine pugliesi. Parteciperanno i cuochi di: La Bottega dell’Allegria, Corato, con una prelibatezza tipica della Murgia, il Timballo di maccheroncini, patate, cime di zucchine e pomodoro fiaschetto; StammiBene, Bari con due piatti. Un primo infornato: Melanzana scavata con tubettone, pesce spada, concassè di pomodoro, mousse di melanzana e croccante di tarallo integrale. Un primo freddo di orzo, fave fresche, salicornia, carota di Polignano e pesto di cocozza; Le Rune, Torre a Mare, che proporrà un classico della tradizione pugliese di mare, il polpo con le

Il caricatore del cellulare è attaccato alla presa, bambino lo mette in Il tutto al costo di 10 € per il kit degustazione completo, bocca e muore folgorato patate.

comprendente 1 ticket food e 2 degustazioni vino a scelta, 8 € per

ogni kit degustazione aggiuntivo, o anche solo 5 € per un ticket food. In omaggio con il primo kit degustazione anche il calice con tasca portacalice, i taralli forniti da Agricola del Sole e un utilissimo salvagoccia, realizzato da Megamark per “Goccia a Goccia”, il progetto dei supermercati Dok e Famila che accompagnerà le iniziative di MTV Puglia e Buonaterra per tutto il 2019. L’Area Interattiva – Il sito archeologico della Via Traiana farà da sfondo all’area dedicata a giochi e laboratori, all’ombra degli ulivi del vivaio De Grecis di Bari. Qui ospiti e produttori dialogheranno di storie e impieghi dell’extravergine, mentre sul ledwall il video

Trema la terra nel Nord Barese: scossa 3.7 a Barletta

emozionale “Puglia: La storia, la geografia, il viaggio” del regista Carlos Solito racconterà per immagini le Dop dell’extravergine pugliesi e i suggestivi paesaggi delle terre dell’olio da Nord a Sud della regione. Ad animare la giornata gli speaker di Radionorba Marco Guacci e Claudia Cesaroni. Il Prato – Qui grandi e piccini, guidati da Giuseppe Concordia del Privacy settings

Panificio Adriatico di Bari, si cimenteranno nella preparazione di

https://www.giornaledipuglia.com/2019/05/domani-bari-abc-olio-la-piazza-degli.html

2/5


28/5/2019

Domani a Bari 'Abc olio: la piazza degli extravergine in festa" ~ GIORNALE DI PUGLIA

pane e taralli con le farine Casillo. In questo modo potranno apprendere, in maniera semplice e divertente, i segreti dei grani antichi e del lievito madre abbinati alla scoperta delle proprietà e qualità dell’extravergine, le sue caratteristiche, le differenze tra i diversi territori. Il Gioco dei Sensi – Il “fiuto” da degustatori dei visitatori verrà messo alla prova da questo gioco, con l’esame olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle relative cultivar. Una sfida che verrà raccolta anche dall’associazione Talenti del Gusto, che raccoglie degustatori di olio ipovedenti e non vedenti già avviati al percorso di degustatori-

Prof si suicida a scuola: trovato da studenti

sommelier. I partecipanti che abbineranno correttamente gli extravergine ai relativi descrittori olfattivi riceveranno in omaggio una fornitura di prodotti dei soci di Buonaterra. La mostra “Impariamo a conoscere l’olio extravergine” – Un percorso che accompagnerà i visitatori in maniera semplice e intuitiva attraverso proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia. Con in più un piccolo gioco: i partecipanti che risponderanno correttamente a un piccolo questionario sui temi della mostra, riceveranno in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra.

Tumori al colon-retto: isolate le cellule 'camaleonte' che li causano e si disperdono per formare metastasi

Gli Evo Camp – Al Fortino si terranno i tavoli di discussione sui grandi temi della cultura e del futuro dell’olio. Xylella, formazione, turismo dell’olio e salute saranno le problematiche su cui i partecipanti ai tavoli si interrogheranno, con l’aiuto di esperti e facilitatori, per compilare insieme il “Manifesto 2019 di Buonaterra”: un piano programmatico di azioni concrete, che verranno presentate a fine giornata in piazza. Moderatori dei tavoli della mattina - a partire dalle ore 11.30 - saranno Vittoria Cisonno, direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia (turismo); Giuseppe Cupertino, presidente della Fondazione Italiana Sommelier Puglia (formazione).

Minaccia di morte i passeggeri Clodoveo, docente dell’Università degli Studi di Bari (salute); Donato dell’aereo ma muore dopo aver tentato di strangolare una donna Taurino, produttore, agronomo e presidente Buonaterra (xylella). Per Nel pomeriggio - a partire dalle 16.30 - interverranno Maria Lisa

iscriversi basta cliccare sul link (http://bit.ly/Accredito_EvoCamp) e compilare il modulo on line. Io sto con gli #ulividipuglia – ABC Olio è anche l’occasione per rilanciare “io sto con gli #ulividipuglia”, la campagna a cura di Buonaterra a sostegno degli ulivi della nostra terra. Tutti possono dare il loro contributo, acquistando la T-shirt e pubblicando sui propri profili un pensiero o una frase di solidarietà per gli ulivi pugliesi sotto l'hashtag dedicato.

In Puglia arriva il primo 'Natural Camp' nell'Oasi naturale di Torre prenotazione, a cura di Eventi d’Autore, accompagnerà i visitatori Guaceto Gli Itinerari – Un percorso di visita disponibile tutto il giorno su alla scoperta delle meraviglie archeologiche di “Bari Sotterranea”. Il tour, della durata di circa 2 ore, va alla scoperta degli angoli più antichi e nascosti della città: dal Castello Normanno Svevo, le cui fondamenta celano i resti dell’abitato bizantino preesistente, alla chiesa di Sant’Apollinare, fino al “Succorpo” della Cattedrale Privacy settings

romanica. Il percorso toccherà poi l’area archeologica di Palazzo

https://www.giornaledipuglia.com/2019/05/domani-bari-abc-olio-la-piazza-degli.html

3/5


28/5/2019

Domani a Bari 'Abc olio: la piazza degli extravergine in festa" ~ GIORNALE DI PUGLIA

Simi (nei pressi della Cattedrale) sede del Centro operativo per l’archeologia di Bari, per concludersi a Santa Maria del Buon Consiglio, una chiesa a “cielo aperto” di cui si conserva una splendida pavimentazione e complessa stratificazione archeologica. Gli Ulivo Days della Fioritura – La festa con Buonaterra prosegue anche in azienda. Sabato 11 e Domenica 12 maggio i frantoi soci apriranno le porte a visitatori e turisti per Ulivo Day della fioritura, le giornate dell’ulivo in cui i frantoiani si impegnano in prima linea per divulgare la cultura dell’olio extravergine e avvicinare il pubblico ai luoghi di produzione. Sabato e domenica aperto a San Michele Salentino il frantoio Santoro. Aperti invece solo domenica 12, dalle

Castel del Monte: luogo di mistero e magia

ore 10 alle 18 Conte Spagnoletti Zeuli ad Andria e Di Molfetta a Bisceglie - con visite guidate, degustazioni, picnic tra gli ulivi e molte altre attività. La terza edizione dell’evento di Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia è stata impreziosita, nei giorni scorsi, da un Press Tour dedicato alla Dop Terra di Bari e che ha raccontato in anteprima tutte le iniziative dell’evento in programma l’11 maggio. Dal 12 al 14 aprile, infatti, ospiti del Comune di Bari e della Regione Puglia, 10 giornalisti, rappresentanti delle più importanti testate nazionali di

Spettacolo nel mare di Otranto, enorme branco di delni suggestivi della zona, apprezzare le architetture, l’artigianato, la accompagna la barca settore, giungeranno in Puglia per visitare alcuni tra i luoghi più gastronomia, i paesaggi e approfondire l’antico legame fra territorio, agricoltura e storia e cogliere gli aspetti più significativi della produzione da cui nasce la Dop Terra di Bari. "Bari - dichiara Silvio Maselli, Assessore alle Culture, Turismo, Partecipazione e Attuazione del Programma del Comune di Bari - è felice di accogliere questa pregevole iniziativa che valorizza e consente di fare conoscere sempre meglio ai concittadini e ai turisti la straordinaria qualità e la varietà del nostro olio extravergine di oliva, le cui note proprietà organolettiche e nutrizionali confermano la fondamentale importanza della dieta mediterranea e la vocazione alla qualità della nostra agricoltura."

Berlusconi, nuova barzelletta: "Ho chiesto a una ragazza come mai hai avuto così pochi uomini..."

Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito www.buonaterra.it, sui canali social del Consorzio e nei Supermercati Dok e Famila di Bari e provincia, grazie alla preziosa collaborazione del Gruppo Megamark, partner dell’iniziativa. “ABC Olio: La Piazza degli extravergine in festa”, si inserisce all’interno di una più vasta programmazione annuale di attività culturali, dal titolo “ABC Olio: La cultura dell’olio extravergine”, realizzata con il contributo dell’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia a valere sul Fondo di sviluppo e coesione FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali. 

Follow @GiornaledPuglia

10.9K followers

Potrebbero anche interessarti:

Privacy settings

Bari, giunta approva protocollo

https://www.giornaledipuglia.com/2019/05/domani-bari-abc-olio-la-piazza-degli.html

4/5


28/5/2019

'Abc Olio', a Bari una giornata dedicata all'oro verde di Puglia - IlikePuglia

0

Lettore Vocale

a

0

b

v

0

g

Martedì, 28 Maggio 2019 - Ore 11:46

Mi piace 35.006

ILIKEPUGLIA Direttora: ANNAMARIA FERRETTI

FACCIAMO NOTIZIE

CRONACA POLITICA SVILUPPO E LAVORO AMBIENTE CULTURA E SPETTACOLI DONNE SALUTE TURISMO ENOGASTRONOMIA SPORT LIFESTYLE FIRME SPECIALI VIDEO GOOD NEWS

SEGUICI SU:

Cerca nel sito

'Abc Olio', a Bari una giornata dedicata all'oro verde di Puglia Sabato 11 maggio in programma mercatino, area EVO & Food, mostre, percorsi didattici e visite guidate Pubblicato in ENOGASTRONOMIA il 10/05/2019 da Redazione

È tutto pronto ormai a Bari per accogliere, sabato 11 maggio, la terza edizione di ABC Olio: La Piazza degli Extravergine in Festa, la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia che ogni anno celebra la cultura dell’oro verde di Puglia. Piazza del Ferrarese si prepara a diventare “la piazza degli extravergine in festa”, con giochi, degustazioni e interviste che si susseguiranno per tutta la giornata, dalle 11 alle 20. Un luogo non casuale quello scelto per la terza edizione, se è vera la storia che identifica

www.ilikepuglia.it/notizie/enogastronomia/bari/10/05/2019/abc-olio-a-bari-una-giornata-dedicata-alloro-verde-di-puglia.html

1/6


28/5/2019

'Abc Olio', a Bari una giornata dedicata all'oro verde di Puglia - IlikePuglia

il “Ferrarese” che dà il toponimo alla piazza dell’evento in tale Girolamo Barucchelli, commerciante d’olio di Ferrara che nel Settecento scelse la piazza per la sua dimora barese.

0

a

b

0

v

0

g

L'evento prenderà Lettore Vocale il via alle ore 11,00 con il taglio del nastro inaugurale, alla presenza

di Donato Taurino, Presidente di Buonaterra Movimento Turismo dell'Olio Puglia e degli assessori del Comune di Bari Silvio Maselli (Culture, Turismo, Partecipazione e Attuazione del Programma) e Carla Palone (Sviluppo Economico). LE ATTIVITÀ Il Mercatino degli Evo di Buonaterra – La piazza ospiterà le bancarelle dei soci di Buonaterra - Movimento Turismo dell’Olio Puglia per degustare e acquistare direttamente dai produttori le diverse tipologie di olio extravergine d’oliva da cultivar autoctone di tutta la regione. Protagoniste le aziende Bisceglia - Mattinata (Fg) | Conte Spagnoletti Zeuli Andria | Torrerivera - Andria | Masseria Faraona - Corato (Ba) | Di Molfetta - Bisceglie (Bt) | Galantino - Bisceglie (Bt) | Dottor Simone Azienda Agricola - Bisceglie (Bt) | Lamantea Bisceglie (Bt) | De Carlo - Bitritto (Ba) | Frisino- Palagiano (Ta) | Masseria Il Frantoio Ostuni (Br) | Santoro - San Michele Salentino (Br) | Azienda Agricola Taurino - Squinzano (Le). Partecipa al mercatino anche La Puglia è Servita, con il banco del Caseificio Olanda di Andria. L’Area Evo & Food – Conoscere l’extravergine significa soprattutto assaporarlo: per questo ci sarà ampio spazio per le degustazioni. Accanto ai vini del Movimento Turismo del Vino Puglia, le proposte dei cuochi de La Puglia è Servita racconteranno i territori dell’Evo interpretando gli extravergine dei soci di Buonaterra per esaltai diversi impieghi e le caratteristiche degli extravergine pugliesi. Parteciperanno i cuochi di: La Bottega dell’Allegria, Corato, con una prelibatezza tipica della Murgia, il Timballo di maccheroncini, patate, cime di zucchine e pomodoro fiaschetto; StammiBene, Bari con due piatti. Un primo infornato: Melanzana scavata con

PLAY

tubettone, pesce spada, concassè di pomodoro, mousse di melanzana e croccante di tarallo integrale. Un primo freddo di orzo, fave fresche, salicornia, carota di Polignano e pesto di cocozza; Le Rune, Torre a Mare, che proporrà un classico della tradizione pugliese di mare, il polpo con le patate. Il tutto al costo di 10 € per il kit degustazione completo, comprendente 1 ticket food e 2 degustazioni vino a scelta, 8 € per ogni kit degustazione aggiuntivo, o anche solo 5 € per un ticket food. In omaggio con il primo kit degustazione anche il calice con tasca portacalice, i taralli forniti da Agricola del Sole e un utilissimo salvagoccia, realizzato da Megamark per “Goccia a Goccia”, il progetto dei supermercati Dok e Famila che

+ Altri video

accompagnerà le iniziative di MTV Puglia e Buonaterra per tutto il 2019. L’Area Interattiva – Il sito archeologico della Via Traiana farà da sfondo all’area dedicata a giochi e laboratori, all’ombra degli ulivi del vivaio De Grecis di Bari. Qui ospiti e produttori dialogheranno di storie e impieghi dell’extravergine, mentre sul ledwall il video emozionale “Puglia: La storia, la geografia, il viaggio” del regista Carlos Solito racconterà per immagini le Dop dell’extravergine pugliesi e i suggestivi paesaggi delle terre dell’olio da Nord a Sud della regione. Ad animare la giornata gli speaker di Radionorba Marco Guacci e Claudia Cesaroni. Il Prato – Qui grandi e piccini, guidati da Giuseppe Concordia del Panificio Adriatico di Bari, si cimenteranno nella preparazione di pane e taralli con le farine Casillo. In questo modo potranno apprendere, in maniera semplice e divertente, i segreti dei grani antichi e del lievito madre abbinati alla scoperta delle proprietà e qualità dell’extravergine, le sue caratteristiche, le differenze tra i diversi territori. Il Gioco dei Sensi – Il “fiuto” da degustatori dei visitatori verrà messo alla prova da questo gioco, con l’esame olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle relative cultivar. Una sfida che verrà raccolta anche dall’associazione Talenti del Gusto, che raccoglie degustatori di olio ipovedenti e non vedenti già avviati al percorso di degustatori-sommelier. I partecipanti che abbineranno correttamente gli extravergine ai relativi descrittori olfattivi riceveranno in omaggio una fornitura di prodotti dei soci di Buonaterra.

www.ilikepuglia.it/notizie/enogastronomia/bari/10/05/2019/abc-olio-a-bari-una-giornata-dedicata-alloro-verde-di-puglia.html

2/6


28/5/2019

'Abc Olio', a Bari una giornata dedicata all'oro verde di Puglia - IlikePuglia

La mostra “Impariamo a conoscere l’olio extravergine” – Un percorso che accompagnerà i visitatori in maniera semplice e intuitiva attraverso proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia. Con in più un piccolo gioco: i partecipanti che risponderanno correttamente a un 0

a

b

0

0

v

g

piccolo questionario sui temi della mostra, riceveranno in omaggio un campione di Lettore Vocale

extravergine dai soci di Buonaterra.

Gli Evo Camp – Al Fortino si terranno i tavoli di discussione sui grandi temi della cultura e del futuro dell’olio. Xylella, formazione, turismo dell’olio e salute saranno le problematiche su cui i partecipanti ai tavoli si interrogheranno, con l’aiuto di esperti e facilitatori, per compilare insieme il “Manifesto 2019 di Buonaterra”: un piano programmatico di azioni concrete, che verranno presentate a fine giornata in piazza. Moderatori dei tavoli della mattina - a partire dalle ore 11.30 - saranno Vittoria Cisonno, direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia (turismo); Giuseppe Cupertino, presidente della Fondazione Italiana Sommelier Puglia (formazione). Nel pomeriggio - a partire dalle 16.30 - interverranno Maria Lisa Clodoveo, docente dell’Università degli Studi di Bari (salute); Donato Taurino, produttore, agronomo e presidente Buonaterra (xylella). Per iscriversi

ABC Olio, Movimento turismo olio Puglia, Bari, ilikepuglia Bari

Discutiamone su Facebook

Commenti: 0

Ordina per

Meno recenti

Aggiungi un commento...

Plug-in Commenti di Facebook

Potrebbero interessarti anche

E' pugliese la donna più anzian...

Checco Zalone annuncia la sua n...

'L’incredibile storia di Santa Scorese'...

Simulano un incidente stradal...

www.ilikepuglia.it

www.ilikepuglia.it

www.ilikepuglia.it

www.ilikepuglia.it

Fiera del Levante, il governatore Emil...

Xylella, torna alta l'allerta: la Puglia...

'Bimbimbici', domenica a Bari l...

Puglia, il consiglio regionale ricorda...

www.ilikepuglia.it

www.ilikepuglia.it

www.ilikepuglia.it

www.ilikepuglia.it

AddThis

I LIKE VIDEO

MOSTRA TUTTI »

www.ilikepuglia.it/notizie/enogastronomia/bari/10/05/2019/abc-olio-a-bari-una-giornata-dedicata-alloro-verde-di-puglia.html

3/6


28/5/2019

«Abc olio», la piazza degli extravergine in festa - La Gazzetta del Mezzogiorno

ACCEDI

ABBONATI

FULLSCREEN

METEO

Cerca in tutti i contenuti

cerca (https://www.facebook.com/La GazzettadelMezzogiornoit(https://twitter.com/lagazz (https://www.instagr (https://www.y 184749620911/)

()

MARTEDÌ 28 MAGGIO 2019 | 11:40

HOME (HTTPS://WWW.LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT/) BARI (HTTPS://WWW.LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT/SEZIONI/145/BARI) BAT (HTTPS://WWW.LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT/SEZIONI/110/BAT) BRINDISI (HTTPS://WWW.LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT/SEZIONI/111/BRINDISI) FOGGIA (HTTPS://WWW.LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT/SEZIONI/112/FOGGIA) LECCE (HTTPS://WWW.LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT/SEZIONI/113/LECCE) TARANTO (HTTPS://WWW.LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT/SEZIONI/114/TARANTO) MATERA (HTTPS://WWW.LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT/SEZIONI/115/MATERA) POTENZA (HTTPS://WWW.LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT/SEZIONI/116/POTENZA) SPORT (HTTPS://WWW.LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT/SEZIONI/117/SPORT) ITALIA E MONDO MULTIMEDIA RUBRICHE 130 ANNI BLOG (HTTPS://WWW.LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT/SEZIONI/140/BLOG) SERVIZI

Buongusto NEWS DALLA SEZIONE (https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/sezioni/279/buongusto) CUCINA

sei in » Rubriche »

Seleziona lingua ▼

IN PIAZZA DEL FERRARESE A BARI

«Abc olio», la piazza degli extravergine in festa

ws/buongusto/1144764/mangia(https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/new murgia-e-tempo-di-p-assaggi-tra-gli-ospiti-lo-

Mercatino, area «EVO & Food», mostre, percorsi didattici, visite guidate per una giornata dedicata all'«oro verde» di Puglia di ANTONELLA MILLARTE

10 Maggio 2019

Like 4

10

Condividi

chef-stellato-gennaro-esposito.html)

no.it/news/buongusto/1144764/mangia - Sulla Murgia è tempo di P-Assaggi: tra gli ospiti lo chef stellato Gennaro Esposito (https://www.lagazzettadelmezzogiorn

Pane e olio (foto Angelo di Cugno)

(//app-eu.readspeaker.com/cgi-bin/rsent? Ascolta customerid=4841&lang=it_it&url=onclick=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/buongusto/1140481/abcolio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa.html)

a

aa

https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/buongusto/1140481/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa.html

1/5


28/5/2019

«Abc olio», la piazza degli extravergine in festa - La Gazzetta del Mezzogiorno C’è un tesoro della cultura contadina da scoprire, anzi da riscoprire: il nostro olio extra vergine di oliva. L’11 maggio arriva a Bari ABC Olio, la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia che ogni anno celebra la cultura dell’oro di Puglia. Per questa terza edizione, piazza del Ferrarese si trasforma nella “piazza degli extravergine in festa”, con giochi, degustazioni e interviste che si susseguiranno per tutta la giornata, dalle 11 alle 20. Quanta storia in ogni luogo del borgo antico di Bari. E, infatti, non è stata casuale la scelta di questa piazza, se è vera la storia che identi ca il “Ferrarese” che dà il toponimo alla piazza dell’evento in tale Girolamo Barucchelli, commerciante d’olio di Ferrara che nel Settecento qui volle la sua dimora barese. "ABC Olio per noi produttori è una festa, ma anche un momento chiave – dichiara Donato Taurino, presidente del Consorzio – l’occasione per trasmettere al pubblico il legame profondo della nostra terra con la storia e la cultura dell’olio d’oliva". Al via dalle ore 11 con il grande Mercato di Buonaterra, in cui 13 aziende socie da tutta la regione proporranno il meglio delle proprie produzioni. Accanto agli extra vergini, l’Enoteca con i vini del Movimento Turismo del Vino Puglia e i banchi dei cuochi de La Puglia è Servita, con le loro proposte gastronomiche. Spazio anche alla cultura dell’olio con gli Evo Camp, i tavoli di discussione che al Fortino vedranno esperti, giornalisti e produttori. Quattro i tavoli in programma, nelle due

sessioni

della

giornata:

dalle

ore

11.30

alle

13.30

si

discuterà

di formazione con Giuseppe Cupertino (Fondazione Italiana Sommelier) e turismo

I PIÙ VISTI DELLA SEZIONE

dell’olio con Vittoria Cisonno (direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia), mentre dalle ore 16.30 alle 18.30 si a ronterà il tema della Xylella con il prof. Donato Boscia (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) e della salute con la prof.ssa Maria Lisa Clodoveo (Università degli Studi di Bari). Per iscriversi basta

(https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/buongu prega-e-ama-il-gargano.html)

cliccare sul link (http://bit.ly/Accredito_EvoCamp (http://bit.ly/Accredito_EvoCamp)) e compilare il modulo on line. Mangia, prega e ama il Gargano (https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bu prega-e-ama-il-gargano.html)

SEGUI ANCHE:

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (RICERCA?Q=OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA) (RICERCA?Q=BARI)

,

,

BARI

ABC OLIO (RICERCA?Q=ABC OLIO) (https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/buongu aperte-con-un-calice.html)

Pasta GRANORO - Vendita Online Pasta

«Cantine aperte» con un calice (https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bu aperte-con-un-calice.html)

Ann. Acquista online la pasta del Pasti cio Attilio Mastromauro –…

granoro.it

Ulteriori info

Lascia il tuo commento Testo

Caratteri rimanenti: 400

_____ ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:

INVIA

SOGNANDO LE BALEARI ☼ IBIZA, IBIZA, MINORCA, MINORCA, M MAIORCA AIORCA EE FORMENTERA FORMENTERA

da €339 2019, anno ad alti livelli per enogastronomia e ristorazione di qualità

SCOPRI >

https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/buongusto/1140481/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa.html

2/5


28/5/2019

Bari mette in piazza l'oro verde per la terza edizione di ABC Olio - Tgcom24

10 MAGGIO 2019 07:00

Bari mette in piazza lʼoro verde per la terza edizione di ABC Olio Alla riscoperta della cultura dell’extravergine: territorio storia e prospettive tra degustazioni, mostre e giochi sensoriali Una vera e propria festa fatta di mostre, mercatini, percorsi didattici e itinerari, per vivere una giornata di full immersion nell’oro verde pugliese. Dall'11 maggio torna la manifestazione 100% made in Puglia (prima regione italiana per numero di frantoi) “ABC Olio: La piazza degli extravergine in festa”, in piazza del Ferrarese a Bari. Quante sono le DOP di extravergine pugliesi? Quali sono le differenze tra i territori e tra le diverse cultivar autoctone? Quali le caratteristiche di un extravergine di alta qualità? Qual è il modo migliore di impiegarlo in cucina? A queste domande risponderà Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia – l’associazione dei “produttori-artigiani” di olio extravergine d'oliva di qualità, che da tre anni racconta e promuove le eccellenze dell'arte olivicola pugliese – con la terza edizione della kermesse.

Raccolta delle olive - Archivio fotografico Azienda De Carlo

Ufficio stampa

Degustazione tec

Ufficio stam

1 di 7

https://www.tgcom24.mediaset.it/cucina/bari-mette-in-piazza-l-oro-verde-per-la-terza-edizione-di-abc-olio_3207562-201902a.shtml

U l

l

ll

h

li f d

i

è

l

i

h id

ifi

1/3

il


28/5/2019 Bari mette l'oro verde quest’anno, per la terza edizione di ABC Olio - la Tgcom24 Un luogo non casuale, quello che gli fain piazza da cornice se è vera storia che identifica il “Ferrarese”, che dà il toponimo alla piazza dell’evento, in tale Girolamo Baruchelli, commerciante d’olio di Ferrara che nel Settecento scelse la piazza per la sua dimora barese. Previsti un mercatino degli extravergine d’oliva, degustazioni, giochi, laboratori, una mostra didattica, e un’area per i più piccoli che per tutta la giornata - dalle 11.00 alle 20.00 - intratterrà il pubblico e che impreziosiranno una delle piazze simbolo della Città di Bari, punto di raccordo tra il centro storico e il borgo murattiano.

Si parte con “Il Mercatino degli Evo di Buonaterra”: la piazza ospiterà le bancarelle dei soci di Buonaterra - Movimento Turismo dell’Olio Puglia per degustare e acquistare direttamente dai produttori le diverse tipologie di olio extravergine d’oliva da cultivar autoctone di tutta la regione. Conoscere l’extravergine significa soprattutto assaporarlo: per questo ci sarà ampio spazio per le degustazioni nell’area “Evo & Food”. Qui i cuochi e gli artigiani del gusto de “La Puglia è Servita” racconteranno i territori dell’Evo interpretando gli extravergine dei soci di Buonaterra nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltare i diversi impieghi e le caratteristiche degli extravergine pugliesi, in abbinamento ai vini del Moviment o Turismo del Vino Puglia . Il sito archeologico della Via Traiana farà invece da sfondo all’area interattiva di ABC Olio, un open talk in cui i protagonisti della giornata racconteranno gli extravergine di Puglia e dialogheranno sui grandi temi della giornata. Ma poiché ABC Olio è anche formazione, nel prato all’ombra degli ulivi del vivaio De Grecis di Bari, sarà allestita un’area con laboratori e giochi sensoriali, per grandi e piccini. Al Fortino, poi, si parlerà dei grandi temi relativi alla cultura dell’olio e del suo futuro, che saranno al centro degli “Evo Camp”, i tavoli di discussione che accoglieranno produttori, facilitatori ed esperti che lavoreranno alla stesura del Manifesto 2019 di Buonaterr a, un piano programmatico di azioni concrete. Ad arricchire il programma, infine, ci sono gli itinerari culturali a cura di Eventi d’Autore (disponibili tutto il giorno su prenotazione) per chi desidera scoprire le meraviglie archeologiche di “Bari Sotterranea”. www.buonaterra.info Di Indira Fassioni ABC OLIO 2019 BARI MANIFESTAZIONE ENOGASTRONOMICA

TI POTREBBERO INTERESSARE

SPONSOR SPONSOR TGCOM24 https://www.tgcom24.mediaset.it/cucina/bari-mette-in-piazza-l-oro-verde-per-la-terza-edizione-di-abc-olio_3207562-201902a.shtml

OLTRE 100 APPUNTAMENTI

2/3


28/5/2019

L’11 maggio a Bari torna la 3^ edizione di 'ABC Olio' - Travelnostop

HOME (HTTPS://WWW.TRAVELNOSTOP.COM/) (https://www travelnostop com)

Puglia

DATABASE AZIENDE (/AZIENDE)

NEWS (/NEWS)

OPINIONI (/OPINIONI)

CERCA NEL NOSTRO ARCHIVIO

VIDEO (/VIDEO) (https://booking landtour it//)

(https://booking.landtour.it/)

L’11 maggio a Bari torna la 3^ edizione di ‘ABC Olio’  (/NEWS_stampa.php?id=454998&regione=puglia)  (/pdf.php?url=https://www.travelnostop.com/puglia/eventi/l11-maggio-bari-torna-la-3-edizione-abc-olio_454998&regione=puglia) L’11 maggio arriva a Bari ABC Olio, manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia che ogni anno celebra la cultura dell’oro di Puglia. Per questa 3^ edizione, piazza del Ferrarese si trasforma nella ‘piazza degli extravergine in festa’, con giochi, degustazioni e interviste che si susseguiranno per tutta la giornata, dalle 11 alle 20. “ABC Olio per noi produttori è una festa, ma anche un momento chiave – dice Donato Taurino, presidente del Consorzio – l’occasione per trasmettere al pubblico il legame profondo della nostra terra con la storia e la cultura dell’olio d’oliva. Siamo la prima regione in italia per produzione di extravergine, e in un momento così dif cile per i nostri ulivi è fondamentale richiamare l’attenzione del pubblico sull’importanza di questo prodotto: non solo come eccellenza agricola, ma anche come traino per nuove forme di turismo enogastronomico”. Si comincia alle 11 con il Mercato di Buonaterra, in cui 13 aziende socie da tutta la regione proporranno il meglio delle proprie produzioni. Accanto agli extravergine, l’Enoteca con i vini del Mtv Puglia e i banchi dei cuochi de La Puglia è Servita, che racconteranno gli extravergine nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltarne i diversi impieghi e le caratteristiche. Il pubblico potrà approfondire le proprie conoscenze divertendosi, lungo il percorso didattico che attraverserà tutta la piazza. Si parte con la mostra didattica ‘Impariamo a conoscere l’olio extravergine’, che spiegherà in maniera semplice e intuitiva proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia, con in più un piccolo gioco: i partecipanti che risponderanno correttamente a un piccolo questionario sui temi della mostra, riceveranno in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra. La mostra accompagna i visitatori no all’Area interattiva, accanto al sito archeologico della Via Traiana, dedicata a giochi e laboratori, all’ombra degli ulivi del vivaio De Grecis di Bari. Sul ledwall, il video emozionale ‘Puglia: La storia, la geogra a, il viaggio’ del regista Carlos Solito racconterà per immagini le Dop dell’extravergine pugliesi e i suggestivi paesaggi delle terre dell’olio da Nord a Sud della regione, mentre ospiti e produttori dialogheranno di storie e impieghi dell’extravergine. “L’olivo caratterizza il paesaggio e la cultura della Puglia e rappresenta uno stimolo alla visita dell’intero territorio – commenta l’assessore all’Industria Turistica e Culturale Loredana Capone – È grazie a questa ricchezza che la Puglia gura tra le migliori mete enogastronomiche: è la terza regione italiana preferita dai turisti enogastronomici dopo Sicilia e Toscana. Un viaggio in Puglia è anche un viaggio alla scoperta dei sapori di una volta, nei quali l’olio di oliva extravergine è elemento fondamentale: la Puglia è la prima regione italiana per numero di frantoi, ben 902 (pari al 20% del totale). Dal rapporto sul turismo enogastronomico di Roberta Garibaldi emerge che il 37% dei turisti italiani si è recato in visita ad un frantoio e il 69% ha dichiarato di volerlo visitare nel corso di uno dei suoi prossimi viaggi. La Puglia spicca, quindi, per le esperienze a tema olio e ha un patrimonio unico che potremo valorizzare ancora di più. Eventi come ABC Olio sono importanti, perché contribuiscono alla diffusione e conoscenza delle tradizioni secolari della nostra terra”. Spazio anche ai grandi temi della cultura dell’olio con gli Evo Camp, i tavoli di discussione che al Fortino vedranno esperti, giornalisti e produttori confrontarsi per individuare insieme soluzioni concrete alle principali problematiche del settore. ABC Olio è anche l’occasione per rilanciare ‘io sto con gli #ulividipuglia’, campagna a cura di Buonaterra a sostegno degli ulivi della nostra terra. Tutti possono dare il loro contributo, acquistando la T-shirt e pubblicando sui propri pro li un pensiero o una frase di solidarietà per gli ulivi pugliesi sotto l’hashtag dedicato. Il tutto al costo di 10 euro per il kit degustazione completo (1 ticket food e 2 degustazioni vino a scelta, 1 calice con tasca portacalice, 1 sacchetto di tarallini, 1 salvagoccia); 8 euro per ogni kit aggiuntivo; 5 euro per il solo ticket food. Tutte le informazioni e il programma completo di ABC Olio sono disponibili sul sito www.buonaterra.it (http://www.buonaterra.it/)

 (/NEWS_stampa.php?id=454998&regione=puglia)  (/pdf.php?url=https://www.travelnostop.com/puglia/eventi/l11-maggio-bari-torna-la-3-edizione-abc-olio_454998&regione=puglia)

Utilizziamo i cookie per assicurarti di darti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito, assumeremo che tu ne sia felice. Leggi l'informativa (https://www.travelnostop.com/cookie-e-privacy)

https://www.travelnostop.com/puglia/eventi/l11-maggio-bari-torna-la-3-edizione-abc-olio_454998

Ok

1/3


28/5/2019

Bari, ABC Olio: in piazza del Ferrarese un evento dedicato all'extravergine | Barinedita - Testata giornalistica online

Scrivi alla redazione Chiedi ai nostri esperti Fai pubblicità con noi Sostieni Barinedita Iscriviti al nostro corso di giornalismo Seguici su Cerca negli eventi

Menu

Cerca

HOME INCHIESTE CURIOSITÀ REPORTAGE CRONACA OPINIONI ARTISTI EVENTI ESPERTI FOTOGALLERY VIDEO SONDAGGI CONTATTI Musica 4 Mostre 6 Incontri 5 Libri 1 Sagre e visite 4 Pubblicato martedì 30 aprile 2019

Letto: 62 volte

Incontri

Bari, ABC Olio: in piazza del Ferrarese un evento dedicato all'extravergine BARI - Sabato 11 maggio dalle 11 alle 20 in piazza del Ferrarese a Bari si tiene ABC Olio, evento dedicato all'olio extravergine d'oliva. Con un mercatino, degustazioni, giochi, laboratori, una mostra didattica, un’area per i più piccoli e un open talk, l'iniziativa risponderà alle domande più frequenti sull'olio EVO. Quante sono le Dop di extravergine pugliesi? Quali sono le differenze tra i territori e tra le diverse cultivar autoctone? Quali sono le caratteristiche di un extravergine di alta qualità? Qual è il modo migliore di impiegarlo in cucina? Per tutta la giornata il pubblico assisterà inoltre, dal palco in piazza, a interviste a produttori ed esperti e a un cooking show. Dettagli Dove : Bari, piazza del Ferrarese Dal : 11/05/2019 Al : 11/04/2019 Orario : 11-20 Prezzo : Ingresso libero Sito : Vedi sito Tipo evento : Incontri

CONGRATULAZIONI! 1.000.000th visitor! Non è uno scherzo! ONLINE: 28/05/2019 11:16:02 Il nostro sistema random ti ha scelto come possibile vincitore esclusivo di un buono Conad di 500€

CLICCA QUI ©LaFabbricaDeiPremi

Vedi anche

https://www.barinedita.it/eventi-incontri/13048/bari-abc-olio--in-piazza-del-ferrarese-un-evento-dedicato-all-extravergine

1/4


28/5/2019

ABC Olio: La Piazza degli Extravergine in Festa - IIIª edizione - Camin Vattin

Buongiorno qui è Bari e oggi è martedì 28 maggio 2019

Home

Chi

Eventi e

siamo

sagre 

Notizie

Umorismo

Seguici:

Galleria

Bari in

I nostri

foto

cucina

partners

Contatti

« Tutti gli Eventi

Questo evento è passato.

ABC Olio: La Piazza degli Extravergine in Festa – IIIª edizione

11 maggio Agenda:

dalle 11.00 alle 20.00 Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la tua esperienza e navigazione sul sito. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra. https://www.caminvattin.it/event/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-festa-iiia-edizione/

Approvo

Per saperne di più 1/7


28/5/2019

ABC Olio: La Piazza degli Extravergine in Festa - IIIª edizione - Camin Vattin

Quante sono le Dop di extravergine pugliesi? Quali sono le di erenze tra i territori e tra le diverse cultivar autoctone? Quali sono le

Buongiorno è Bari e oggi èqualità? martedì 2019di impiegarlo in cucina? caratteristiche diqui un extravergine di alta Qual28 è ilmaggio modo migliore

Seguici:

L’11 maggio – a Bari in piazza del Ferrarese, ABC Olio (Evento Gratuito) risponderà a queste e a molte altre domande con un mercatino degli extravergine d’oliva, degustazioni, giochi, laboratori,una mostra didattica, un’area per i più piccoli e un open talk che per tutta la giornata intratterrà il pubblico dal palco in piazza, con interviste a produttori, esperti e un cooking show. Il programma completo ti aspetta nei Supermercati DOK e Famila Sud Italia di Bari – partner dell’iniziativa IN PIAZZA DEL FERRARESE MERCATINO “GLI EVO DI BUONATERRA” I soci del Consorzio esporranno, venderanno e faranno degustare il meglio della loro produzione, raccontando territori di provenienza, cultivar e peculiarità. Le aziende partecipanti: Azienda Bisceglia – OLIO E – Mattinata (Fg) | Conte Spagnoletti Zeuli Az. Agr.- Andria | Di Molfetta Frantoiani – Bisceglie (Bt) | Frantoio (Bt) |eAzienda Agricola Olio Extravergine d’Oliva – Bisceglie (Bt) | HomeGalantino Chi – Bisceglie Eventi NotizieSimone Umorismo Galleria Bari in(Bt) | Lamantea I nostri– BisceglieContatti Olio De Carlo – Bitritto (Ba) | Frisino Company – Palagiano (Ta) | Masseria Il Frantoio – Ostuni (Br) | Olio Sant’oro – frantoio oleario Fratelli Santoro srl – San Michele (Br) | Azienda Agricola Taurino – Squinzano (Le).cucina siamo sagreSalentino foto 

partners

AREA EVO E FOOD I cuochi de La Puglia è Servita racconteranno i cinque territori dell’Evo interpretando gli extravergine dei soci di Buonaterra nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltare i diversi impieghi e le caratteristiche degli extravergine delle cinque Dop pugliesi, in abbinamento ai vini del Movimento Turismo del Vino Puglia COSTO DEGUSTAZIONE: 10 € | kit degustazione, calice, portacalice, 1 ticket food, 2 degustazioni vino a scelta DEGUSTAZIONI AGGIUNTIVE 8 € | 1 ticket food, 2 degustazioni vino a scelta 5 € | 1 ticket food In omaggio con il primo kit degustazione un utilissimo salvagoccia, realizzato da Megamark per “Goccia a Goccia”, il progetto dei supermercati Dok e Famila che accompagnerà le iniziative di MTV Puglia e Buonaterra per tutto il 2019. AREA INTERATTIVA Il sito archeologico della Via Traiana farà da sfondo all’area interattiva di ABC Olio un open talk in cui i protagonisti della giornata – produttori, cuochi, esperti, visitatori – per raccontare gli extravergine di Puglia e dialogare sui grandi temi della giornata. PERCORSO DIDATTICO Prima parte del percorso formativo per grandi e piccini, con prove pratiche e un’area giochi per spiegare in maniera semplice e divertente le proprietà e qualità dell’extravergine, le sue caratteristiche, le di erenze tra i diversi territori, i migliori impieghi in gastronomia, con: – “Il prato”, all’ombra degli ulivi del vivaio de Grecis di Bari, sarà allestita un’area con laboratori e giochi sensoriali. Grandi e piccini, guidati da Giuseppe Concordia del Pani cio Adriatico di Giuseppe Concordia & C. Sas di Bari, si cimenteranno nella preparazione di pane e taralli con l’obiettivo di apprendere, in maniera semplice e divertente, i segreti dei grani antichi e del lievito madre abbinati alla scoperta delle proprietà e qualità dell’extravergine, le sue caratteristiche, le di erenze tra i diversi territori. – Il “Gioco dei Sensi”, per mettere alla prova il “ uto” da degustatori dei visitatori. I partecipanti vengono invitati all’esame gusto olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle cultivar indicate (pomodoro, rucola, mandorla, etc.). Il gioco prevede un’assistenza speciale per gli ipovedenti e non vedenti, per incentivare l’avvicinamento al percorso da degustatori-sommelier, in virtù delle maggiori capacità gusto-olfattive determinate dalla perdita della vista. I partecipanti che abbinano correttamente gli extravergine ai relativi descrittori olfattivi, ricevono in omaggio una fornitura di prodotti dei soci di Buonaterra. – La seconda parte del percorso didattico spiegherà in maniera semplice e intuitiva proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia, attraverso la mostra “Impariamo a conoscere l’olio extravergine”, sulle proprietà e qualità dell’extravergine e le sue caratteristiche, e

Questodel sitovideo utilizza cookies propri di terze per migliorare tua esperienza e navigazione sul sito. Utilizzando i proiezione “Puglia: La storia, la egeogra a, parti il viaggio”, del registala Carlos Solito. Al termine del percorso, i partecipanti Approvo nostri l'uso dei nostra. Per saperne possono rispondere a unservizi, piccoloaccetti questionario, percookies ricevereda in parte omaggio un campione di extravergine dai socidi dipiù Buonaterra. https://www.caminvattin.it/event/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-festa-iiia-edizione/

2/7


28/5/2019

ABC Olio: La Piazza degli Extravergine in Festa - IIIª edizione - Camin Vattin

NEL FORTINO SANT’ANTONIO

Buongiorno qui è Bari e oggi è martedì 28 maggio 2019

Seguici:

EVO CAMP

Una “sconferenza” dove saranno al centro i grandi temi della cultura e del futuro dell’olio extravergine di oliva: Xylella, formazione, turismo dell’olio e salute saranno le problematiche su cui i partecipanti ai tavoli si interrogheranno, con l’aiuto di esperti e facilitatori, per compilare insieme il “Manifesto 2019 di Buonaterra”: un piano programmatico di azioni concrete, che verranno presentate a ne giornata sul palco in piazza, nell’open talk conclusivo. PROGRAMMA: Mattina – “Puglia, terra di ulivi: il turismo nelle terre dell’olio” dialoga Vittoria Cisonno – direttore Movimento Turismo del Vino Puglia – “L’importanza della formazione: conoscere e far conoscere l’EVO di Puglia” dialoga Giuseppe Cupertino – Presidente Fondazione Italiana Sommelier Puglia

Home

Chi

Eventi e

Notizie

Umorismo

Galleria

Bari in

I nostri

foto

cucina

partners

Contatti

Pomeriggio – “Xylella: informazione buone pratiche” siamo e sagre 

dialoga Donato Boscia – CNR | Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – La salute vien mangiando: extravergine e benessere Maria Lisa Clodoveo – docente Università degli Studi di Bari “A. Moro” Abbinato all’evento: BARI SOTTERRANEA Itinerario a cura di Eventi D’autore Un itinerario culturale della durata di circa 2 ore, abbinato alla manifestazione, attivo tutto il giorno su prenotazione, per incentivare i partecipanti a scoprire la città, nei suoi angoli più antichi e più nascosti. Il percorso di “Bari sotterranea” accompagna i visitatori a scoprire cosa si cela sotto alcuni dei più noti monumenti cittadini: dal Castello Normanno Svevo, le cui fondamenta celano i resti dell’abitato bizantino preesistente, alla chiesa di Sant’Apollinare, no al “Succorpo” della Cattedrale romanica. Il percorso tocca poi l’area archeologica di Palazzo Simi (nei pressi della Cattedrale) sede del Centro operativo per l’archeologia di Bari, per concludersi a Santa Maria del Buon Consiglio, una chiesa a “cielo aperto” di cui si conserva una splendida pavimentazione e complessa strati cazione archeologica. L’evento si inserisce all’interno di una più vasta programmazione annuale di attività culturali, dal titolo “ABC Olio: La cultura dell’olio extravergine”, realizzata con il contributo dell’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia a valere sul Fondo di sviluppo e coesione FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali.

Informazioni utili Dettagli

Luogo

Data:

Piazza del Ferrarese

11 maggio

Piazza del Ferrarese Categorie Evento:

Bari, Ba Italia + Google Maps

Eventi e sagre, Sagre Tag Evento: auditorium vallisa, bari Questo sito utilizza cookies sotterranea, fortino di propri e di terze parti per migliorare la tua esperienza e navigazione sul sito. Utilizzando i servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra. sant'antonio,nostri laboratori, https://www.caminvattin.it/event/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-festa-iiia-edizione/

Approvo

Per saperne di più 3/7


28/5/2019

ABC Olio: La Piazza degli Extravergine in Festa - IIIª edizione - Camin Vattin

mercatino, mostra didattica, olio Buongiorno qui è Bari e oggi è martedì 28 maggio 2019 extra vergine, piazza del

Seguici:

ferrarese

Eventi correlati

Home

Chi

Eventi e

“Un Barese a New York 3” con Gianni Colajemma siamo sagre  all’An teatro della Pace

Notizie

Umorismo

Galleria foto

Bari in

I nostri

Contatti

Loreena McKennitt live in cucina – Lost partners Molfetta Souls Tour 2019

4 luglio

26 luglio

Visita guidata alla Pinacoteca provinciale di Bari 1 giugno

« Ritorna a Bitonto l’Antica Fiera di San Leone – Edizione 0 RIMBAMBAND in “Manicomic” al Teatro Radar »

 Condividi

Sposored by

Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la tua esperienza e navigazione sul sito. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra. https://www.caminvattin.it/event/abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-festa-iiia-edizione/

Approvo

Per saperne di più 4/7


28/5/2019

Abc Olio, la piazza degli extravergine in festa slitta all'11 maggio a Bari in Piazza del Ferrarese - Cucina & Vini

(https://www.cucinaevini.it/)

 Cucina & Vini (https://www.cucinaevini.it) > Notizie (https://www.cucinaevini.it/category/notizie/) > Abc Olio, la piazza degli extravergine in festa slitta all’11 maggio a Bari in Piazza del Ferrarese

Abc Olio, la piazza degli extravergine in festa slitta all’11 maggio a Bari in Piazza del Ferrarese In Notizie (https://www.cucinaevini.it/category/notizie/) by vventurato / 11 Aprile 2019 / Leave a Comment (https://www.cucinaevini.it/abc-olio-11-maggio-bari/#respond)

Condividi 19 Mi piace 19

Tweet

0

Shares

(https://web.whatsapp.com/send? text=Abc%20Olio%2C%20la%20piazza%20degli%20extravergin https%3A%2F%2Fwww.cucinaevini.it%2Fabcolio-11maggiobari%2F)

(https://www.cucinaevini.it/wp-content/uploads/2019/04/IMG_20190411_165733.png)

https://www.cucinaevini.it/abc-olio-11-maggio-bari/

1/8


Abc Olio, la piazzaadegli extravergine in festa slitta all'11 maggio con a Bari Abc in Piazza del Ferrarese - Cucina & Vini Olio, la piazza degli E’ 28/5/2019 solo rimandato l’appuntamento Bari in Piazza del Ferrarese

extravergine in festa, che dal 14 aprile slitta all’11 maggio a causa delle incerte condizioni meteo. Resta invariato il mercatino con le bancarelle dei soci di Buonaterra – Movimento Turismo dell’Olio Puglia e il ricco programma di appuntamenti che animerà una delle piazze simbolo del capoluogo pugliese con attività leggere e dinamiche dedicate a turisti, visitatori e appassionati di gastronomia, studiate per diffondere la conoscenza del vasto patrimonio olivicolo regionale e far “toccare con mano” a tutti i visitatori l’eccellenza dell’EVO made in Puglia.

Tutte le ultime informazioni e aggiornamenti sull sito www.buonaterra.it e sulla pagina facebook e instagram del consorzio.

CONGRATULAZIONI! 1.000.000th visitor! Non è uno scherzo! ONLINE: 28/05/2019 11:23:22 Il nostro sistema random ti ha scelto come possibile vincitore esclusivo di un buono Conad di 500€

CLICCA QUI ©LaFabbricaDeiPremi

ABOUT THE AUTHOR

vventurato

Condividi 19 Mi piace 19

Tweet

0

Shares

(https://web.whatsapp.com/send?

Ti Potrebbero Interessare Anche: text=Abc%20Olio%2C%20la%20piazza%20degli%20extravergin https%3A%2F%2Fwww.cucinaevini.it%2Fabcolio-11maggiobari%2F)

https://www.cucinaevini.it/abc-olio-11-maggio-bari/

2/8


28/5/2019

RINVIATO "ABC OLIO : La piazza degli extravergine in festa | Vie del Gusto - Rivista di Enogastronomia e Turismo

NOTIZIE DEL GUSTO 

La Scuola degli Chef – 16° puntata (https://www.viedelgusto.it/la-scuola-degli-chef16-puntata/)

() () () CHI SIAMO (HTTPS://WWW.VIEDELGUSTO.IT/CHI-SIAMO/) SCARICA RIVISTA (HTTPS://WWW.VIEDELGUSTO.IT/SCARICA-LA-RIVISTA-INABBONAMENTI (HTTPS://WWW.VIEDELGUSTO.IT/ABBONAMENTI/) MIO ACCOUNT (HTTPS://WWW.VIEDELGUSTO.IT/MY-ACCOUNT-2/)

(http://www.basilicataturistica.it/?lang=it)

(https://www.viedelgusto.it)

HOME (HTTPS://WWW.VIEDELGUSTO.IT/) I CONSIGLIATI

ITINERARI

EVENTI (HTTPS://WWW

WEB TV (HTTPS://WWW.YOUTUBE.COM/CHANNEL/UCONDKMUSGYQMXX21_BQ2O7A)

SFOGLIA I NO

HOME (HTTPS://WWW.VIEDELGUSTO.IT) | EVENTI (HTTPS://WWW.VIEDELGUSTO.IT/CATEGORY/EVENTI/) | IN PRIMO PRIMO-PIANO/) | OLIO (HTTPS://WWW.VIEDELGUSTO.IT/CATEGORY/OLIO/) | RINVIATO “ABC OLIO : LA PIAZZA DEGL

EVENTI (HTTPS://WWW.VIEDELGUSTO.IT/CATEGORY/EVENTI/) IN PRIMO PIANO (HTTPS://WWW.VIEDELGUSTO.IT/CATEGORY/IN-PRIMO-PIANO/) OLIO (HTTPS://WWW.VIEDELGUSTO.IT/CATEGORY/OLIO/)

RINVIATO “ABC OLIO : La piazza degli extravergine in festa  Apr 13, 2019 Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Ok

https://www.viedelgusto.it/rinviato-abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa/

Leggi di più (https://www.viedelgusto.it/privacy/)

1/5


28/5/2019

RINVIATO "ABC OLIO : La piazza degli extravergine in festa | Vie del Gusto - Rivista di Enogastronomia e Turismo

(/#facebook)

(/#twitter)

(/#google_plus)

(/#linkedin)

(/#email)

(https://www.addtoany.com/share#url=https%3A%2F%2Fwww.viedelgusto.it%2Frinviato-abc-olio-laextravergine-infesta%2F&title=RINVIATO%20%E2%80%9CABC%20OLIO%20%3A%20La%20piazza%20degli%20extraver

 Stam E’ solo rimandato l’appuntamento a Bari in Piazza del Ferrarese con “Abc Olio, la piazza degli ext in festa”, che dal 14 aprile slitta all’11 maggio a causa delle incerte condizioni meteo. Resta invariato il mercatino con le bancarelle dei soci di Buonaterra – Movimento Turismo dell’Olio ricco programma di appuntamenti che animeranno una delle piazze simbolo del capoluogo pugliese co leggere e dinamiche dedicate a turisti, visitatori e appassionati di gastronomia, studiate per diff conoscenza del vasto patrimonio olivicolo regionale e far “toccare con mano” a tutti i visitatori l’e dell’EVO made in Puglia.

Tutte le ultime informazioni e aggiornamenti sul sito www.buonaterra.it e sulla pagina facebook e del consorzio.

(https://www.facebook.com/share.php? (https://twitter.com/home? (https://plus.google.com/share? u=https://www.viedelgusto.it/rinviatostatus=RINVIATO%20“ABC%20OLIO%20:%20La%20piazza%20degli%20extravergine%20in%20festa:https://www.viedel url=https://www.viedelgusto.it/rinviatoabc- abc- abcolio- olio- oliola-

la-

la-

piazza-piazza-piazzadegli- degli- degliextravergineextravergineextraverginein-

in-

in-

festa/)festa/)festa/) Tags

Abc Olio (Https://Www.Viedelgusto.It/Tag/Abc-Olio/)

Bari (Https://Www.Viedelgusto.It/Tag/Bari/)

Buonaterra (Https://Www.Viedelgusto.It/Tag/Buonaterra/) Movimento Turismo Dell’Olio Puglia (Https://Www.Viedelgusto.It/Tag/Movimento-Turismo-Dellolio-Puglia/)

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Ok

https://www.viedelgusto.it/rinviato-abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa/

Leggi di più (https://www.viedelgusto.it/privacy/)

2/5


28/5/2019

A Bari la terza edizione di “ABC olio: la piazza degli extravergine in festa”

Cerca...  0831 260264 (tel:0831260264)

  320 899 3755 (tel:3208993755)

 pcomunication@libero.it (mailto:pcomunication@libero.it) (/116/)

 (https://www.facebook.com/pugliatv.brindisi/)

 (https://twitter.com/puglia_tv)

 (https://www.youtube.com/channel/UCEeozDpkWHDjRJYXUwo1IWA)  (http://www.linkedin.com/pugliatv)

Sei qui: Home (/116/index.php) / Notizie (/116/index.php/notizie) / A Bari la terza edizione di “ABC olio: la piazza degli extravergine in festa”

Bari presentazione Abc olio

 REDAZIONE01

 NOTIZIE (/116/INDEX.PHP/NOTIZIE)

 13 MAGGIO 2019

A Bari la terza edizione di “ABC olio: la piazza degli extravergine in festa”

Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.

 Ok, I've understand!  More Info (https://www.pugliatvcanale116.com/116/index.php/faq/62-cookie-policy) https://www.pugliatvcanale116.com/116/index.php/notizie/12648-a-bari-la-terza-edizione-di-abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa

8 1/5


28/5/2019

A Bari la terza edizione di “ABC olio: la piazza degli extravergine in festa”

Le luminarie del post San Nicola hanno fatto da cornice alla terza edizione di “ABC Olio: la piazza degli extravergine in festa”, evento organizzato dal Consorzio Buonaterra - Movimento Turismo dell’Olio Puglia in Piazza del Ferrarese

a Bari, nell’ambito delle attività finanziate con il Patto per la Puglia 2014-2020 dall’Assessorato regionale all’industria

turistica e culturale. Tantissimi i partecipanti che hanno affollato la piazza sin dal mattino e il mercatino, dove è stato (/116/)

possibile degustare e acquistare gli extravergine e i prodotti tipici dei soci di Buonaterra, abbinati ad una selezione dei migliori vini pugliesi, a cura del Movimento Turismo del Vino Puglia, sperimentando anche la bontà degli extravergine nelle proposte studiate dai cuochi e artigiani del gusto de La Puglia è Servita. Tanti i punti chiariti e i miti sfatati, grazie anche alla Mostra “Impariamo a conoscere l’olio extravergine” e al Gioco dei Sensi. Anche i più piccoli hanno potuto imparare divertendosi, mettendo le mani in pasta nel laboratorio, con gli impasti e le farine abbinati alla scoperta delle proprietà e qualità dell’extravergine. Una grande festa che per tutta la giornata ha visto appassionati ed esperti a confronto sui grandi temi legati alla cultura dell’extravergine in Puglia negli Evo Camp, tavoli dai quali sono emerse proposte che andranno a comporre il Manifesto 2019 di Buonaterra.

 Indietro (/116/index.php/notizie/12649-in-tanti-ieri-nonostante-il-maltempo-hanno-partecipato-alla36-edizione-di-brindisi-in-bicicletta)

Avanti

 (/116/index.php/notizie/12647-taranto-si-e-tenuta-sabato-la-tavola-rotonda-fondazioni-

regione-enti-territoriali-enti-ecclesiastici-camere-di-commercio-ed-universita-quale-ruolo-per-il-terzosettore)     (http://www.facebook.com/s (http://twitter.com/sh (https://plus.go (http://w u=https://www.pugliatvcana url=https://www.pugli url=https://www mini=tru a-

a-

a-

a-

bari- bari- bari- barila-

la-

la-

la-

terza- terza- terza- terzaedizioneedizioneedizioneedizione di-

di-

di-

di-

abc- abc- abc- abcolio- olio- olio- oliola-

la-

la-

la-

piazza-piazza-piazza-piazzadegli- degli- degli- degliextravergineextravergineextravergineextraver in-

in-

in-

in-

festa) festa&text=A%20Bari festa) festa)

Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.

 Ok, I've understand!  More Info (https://www.pugliatvcanale116.com/116/index.php/faq/62-cookie-policy) https://www.pugliatvcanale116.com/116/index.php/notizie/12648-a-bari-la-terza-edizione-di-abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa

2/5


28/5/2019

Tantissimi partecipanti alla terza edizione di “ABC Olio: la piazza degli extravergine in festa”

Tantissimi partecipanti alla terza edizione di “ABC Olio: la piazza degli extravergine in festa” 14 Maggio 2019

BARI – Le luminarie del post San Nicola hanno fatto da cornice alla terza edizione di “ABC Olio: la piazza degli extravergine in festa”, evento organizzato dal Consorzio Buonaterra – Movimento Turismo dell’Olio Puglia in Piazza del Ferrarese a Bari, nell’ambito delle attività finanziate con il Patto per la Puglia 2014-2020 dall’Assessorato regionale all’industria turistica e culturale. Tantissimi i partecipanti che hanno affollato la piazza sin dal mattino, segno della grande curiosità per ciò che riguarda l’oro verde di Puglia.

Animato il mercatino dove i visitatori hanno potuto degustare e acquistare gli extravergine e i prodotti tipici dei soci di Buonaterra, abbinati a una selezione dei migliori vini pugliesi a cura del Movimento Turismo del Vino Puglia, sperimentando anche la bontà degli extravergine nelle proposte studiate dai cuochi e artigiani del gusto de La Puglia è Servita per esaltare le caratteristiche delle diverse cultivar. Tanti i punti chiariti e i miti sfatati, grazie anche alla Mostra “Impariamo a conoscere l’olio extravergine” e al Gioco dei Sensi, dove in tanti hanno sperimentato le differenze tra le diverse cultivar “mettendoci il naso”. Anche i più piccoli hanno potuto imparare divertendosi, mettendo le mani in pasta nel laboratorio con gli impasti e le farine abbinati alla scoperta delle proprietà e qualità dell’extravergine. Una grande festa che per tutta la giornata ha visto appassionati ed esperti a confronto sui grandi temi legati alla cultura dell’extravergine in Puglia negli Evo Camp, tavoli dai quali sono emerse proposte che andranno a comporre il Manifesto 2019 di Buonaterra.

Ecco le migliori attività per fare soldi online Ecco le migliori attività per fare soldi online

La dieta dei pigri

Esperti rivelano come perdere 12kg in due settimane senza fare sport

Pubblicità

https://www.corrieresalentino.it/2019/05/tantissimi-partecipanti-alla-terza-edizione-di-abc-olio-la-piazza-degli-extravergine-in-festa/

1/2


5/6/2019

Bari, cosa vedere: tra monumenti e cibo in una città che rinasce

VIAGGI

WEEKEND

CITTÀ

ITALIA

CULTURA E ARTE

ENOGASTRONOMIA

Bari in rinascita, tra monumenti e cibo Unica meta italiana tra le migliori destinazioni europee nella classifica di Lonely Planet, si è guadagnata il titolo di prima città della Puglia per numero di pernottamenti. Grazie ai cambiamenti urbanistici che hanno restituito bellezza alla parte antica e moderna, Bari riserva sorprese. Tra cattedrali, teatri e buona cucina di Carmen Rolle - 31 maggio 2019



https://viaggi.corriere.it/viaggi/weekend/bari-cosa-vedere-food-monumenti/?fbclid=IwAR2cmjerKPFmFLwDTDh3P3qzETC-3QF2KPyfSBPqlzc4…

1/10


5/6/2019

Bari, cosa vedere: tra monumenti e cibo in una città che rinasce

VAI ALLA GALLERY

T

rascurata dai turisti che transitano per imbarcarsi nel suo attivo porto, Bari riserva sorprese a chi la guarda con attenzione. Negli ultimi anni la città è stata rivisitata da cambiamenti urbanistici che hanno restituito bellezza agli eleganti quartieri murattiano e umbertino, alla seducente Bari vecchia, al lungomare. Un lifting che sta invertendo le tendenze. Bari è inserita, unica meta italiana, tra le migliori destinazioni europee nella classifica Best in Europe 2019 di Lonely Planet. E si è guadagnata il titolo di prima città della Puglia per numero di pernottamenti e la quarta per numero di presenze. Anche grazie all’aumento dei visitatori stranieri, facilitati da ben 16 nuovi voli attivati nel 2018, a cui si aggiungono altri 6 nel 2019. Adagiata sull’Adriatico, invita al viaggio approfittando di un weekend e dei tanti eventi organizzati dal Movimento Turismo del Vino, da Buonaterra e da Eventi d’autore che si succedono nel corso dell’anno. Ma cosa vedere a Bari? Bari Vecchia Il cuore antico della città batte nella Bari Vecchia, dedalo di tortuose stradine colme di edifici in tufo. Si apre nella piazza Mercantile, da sempre il centro delle attività commerciali e amministrative. Oggi brilla chiara, libera dall’asfalto che per lungo tempo l’ha soffocata, con la colonna della giustizia del XIII secolo ornata dal leone in pietra. All’intorno, il Palazzo del Sedile, antica sede del Consiglio della nobiltà locale costruito nel 1543 e completato nel XVIII secolo, il Palazzo della Dogana del XVI secolo. E numerose trattorie che la rendono punto di ritrovo per i baresi. Non lontano, in Vico Sant’Agostino, anche il buon indirizzo di La Uascezze, parola dialettale che indica una mangiata festosa, uno stato d’animo giocoso. Sulle tavole tra le vecchie mura arrivano il capocollo di Martina affumicato nel trullo, la zuppa di cicerchie fatta come un tempo, le braciole al sugo .

https://viaggi.corriere.it/viaggi/weekend/bari-cosa-vedere-food-monumenti/?fbclid=IwAR2cmjerKPFmFLwDTDh3P3qzETC-3QF2KPyfSBPqlzc4…

2/10


5/6/2019

Bari, cosa vedere: tra monumenti e cibo in una città che rinasce

La basilica di San Nicola e la cattedrale di San Sabino Bari Vecchia accoglie antiche chiese. Tra queste, la Basilica di San Nicola, fondata nell’anno Mille, che nella cripta custodisce la tomba del patrono. Nel ricco interno che contrasta con la semplicità degli esterni, stupiscono i soffitti lignei dorati con i dipinti seicenteschi del pittore Carlo Rosa. A cui si aggiungono la Cattedra di Elia, i capitelli medievali, l’altare d’argento. Interessanti anche le vicine Basilica di San Gregorio e la Cattedrale di San Sabino. La prima, la più antica di Bari, è luogo di incontro settimanale per i rumeni ortodossi. Eretta nel XIII secolo, anche la Cattedrale colpisce con il suo bel romanico. È protagonista di un curioso fenomeno. Il 21 giugno alle 17, i fasci di luce che penetrano dal rosone della facciata si proiettano sul mosaico marmoreo del pavimento, fino a combaciare perfettamente. Bari sotterranea e il Castello Normanno Svevo La Cattedrale è uno dei punti di accesso alla Bari sotterranea, viaggio che rivela una città sorprendente sotto le vie e le piazze del mondo di sopra. Nel suo Succorpo si rivelano resti che risalgono all’età romana e al Medioevo. Tra questi, il bel mosaico policromo voluto come ex voto da Timoteo. La Bari sotterranea si visita con archeologi accreditati, con gli itinerari di Eventi d’autore. Non lontano, il Castello Normanno Svevo, posto a difesa della penisola di Bari Vecchia. Edificato dai Normanni nel XII secolo, distrutto nel 1156, fu restaurato per volere di Federico II attorno al 1230. Oggi ospita rassegne e mostre. Nelle sale al piano terra si visita la Gipsoteca, con le riproduzioni in gesso delle sculture dei più famosi monumenti pugliesi. Furono realizzati per l’Esposizione Regionale di Roma del 1911. Scendendo, il percorso di Bari sotterranea rivela l’antico abitato bizantino del X secolo, preesistente al castello. I quartieri murattiano e umbertino Che Bari sia una città singolare lo dimostra il forte contrasto tra la parte antica e quella moderna. Il quartiere murattiano, al di là di Corso Vittorio Emanuele II, è una perfetta scacchiera nata con l’espansione urbana del periodo napoleonico. Invita al passeggio via Sparano da Bari, trasformata da poco più di un anno nel salotto buono dello shopping. Tra le vetrine dei grandi brand e gli edifici del dopo guerra, fanno capolino bei palazzi liberty. In uno, ecco le quattro accoglienti stanze di Four rooms. Due hanno terrazzini affacciati sulla via. A pochi passi si entra volentieri di Stammibene, divertente ristobottega dove fare acquisti di golosità pugliesi. O assaggiare le tagliatelle di grano arso con rana pescatrice e datterini, e il dentice su estratto di carota e salicornia. Mentre, verso la città storica, su Corso Vittorio c’è Biancofiore, affollato ristorante che propone i famosi crudi di Bari. In menu, i crostacei sfilettati, il polpo, i cavatelli con gamberi rossi e pistacchio di Bronte. Dove bere e mangiare Il liberty domina invece nel quartiere umbertino, che si protende verso il mare, con il famoso teatro Petruzzelli. Ma anche il teatro Margherita, a lungo abbandonato e oggi recuperato come sede di mostre e eventi, il Kursaal Santa Lucia, ancora chiuso. Da novembre scorso, è tornato a animarsi con La Biglietteria, bistrot e lounge bar nel foyer e, come indica il nome, nell’ex biglietteria. Grazie ai nuovi proprietari, cinque baresi tra i 30 e 40 anni, il restauro ha conservato la pavimentazione originale e le porte dell’architetto Paolo Portoghesi. Cambiati invece gli arredi e la ristorazione, con cocktail a innaffiare le tradizionali orecchiette e club sandwich.

https://viaggi.corriere.it/viaggi/weekend/bari-cosa-vedere-food-monumenti/?fbclid=IwAR2cmjerKPFmFLwDTDh3P3qzETC-3QF2KPyfSBPqlzc4…

3/10


5/6/2019

Bari, cosa vedere: tra monumenti e cibo in una città che rinasce

In tema di mixology, è a pochi passi il pluri premiato Speakeasy, con una lista di drink suddivisa in quattro epoche: Coloniale, pre-proibizionista, Probizionismo e Dolce Vita. Da cui scegliere nomi come Oaxaca

Bartrip, con succo di mela pugliese e foglie di basilico aggiunte alla tequila, It’s Pear Thyme Punch, con Hendrick’s gin, pera e timo pugliese, o il Fizz al sedano, con finocchietto selvatico murgiano. A smorzare l’appetito pensa Perbacco nella vicina Via Abbrescia. L’ex architetto Beppe Schino vizia gli avventori con il polpo su crema di fave di Carpino, i medaglioni di grano arso ripieni di cime di rape, le bombette di vitello al forno e ripiene di canestrato pugliese con patate viola Polignano (via F.S. Abbrescia 99, tel. 080 5588563). Dove dormire Alla lista di riaperture vanno aggiunti anche due buoni indirizzi per la notte. Nato nel 1928, dopo un passato glorioso l’Hotel Oriente è stato anche Sala Bingo. Oggi conserva il fascino storico del suo bel palazzo del primo Novecento e vanta una terrazza sul tetto che si apre sulla cupola del Petruzzelli. Dello stesso periodo il Grande Albergo delle Nazioni, 5 stelle scenograficamente affacciato sul coevo lungomare. In puro stile littorio, ha ritrovato solo nel 2012 la sua funzione originaria, dopo essere stato per qualche anno, prima dell’abbandono, Ufficio delle tasse e Casa dello studente. La ristrutturazione ricorda, con le quinte teatrali azzurre nella hall e il pavimento sfavillante di stelle, il titolo del film più famoso qui girato:

Polvere di stelle, con Alberto Sordi e Monica Vitti. I produttori di olio per lo shopping gourmand Da Bari si parte anche alla volta delle terre ricoperte dall’argento degli ulivi. Sono i simboli di Puglia, che vanta ben 60 milioni di piante e 13 cultivar autoctone, fra cui le rinomate Cima di Mola, Coratina, Ogliarola. Le stesse varietà di olivo più diffuse nella zona distinta dalla Dop Terra di Bari. A una decina di chilometri dalla città, ecco l’Azienda De Carlo: con 25.000 piante su 100 ettari produce varie etichette di olio extra vergine d’oliva, premiate da importanti riconoscimenti. Sotto agli ulivi De Carlo coltiva anche pomodori, carciofi, cime di rapa, melanzane, che finiscono in ottime conserve. Occorre spingersi più a nord, fino a Bisceglie per trovare i begli orci in terracotta che contengono l’olio evo prodotto dall’Azienda Agricola Dottor Simone, ottenuto solo da olive raccolte nelle loro tenute. È vicino Galantino, nato nel 1926 con l’acquisto di un mulino ottocentesco trasformato in frantoio oleario. Oggi i loro tanti prodotti sono premiati da numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. Mentre da Lamantea si fa incetta di deliziose lattine d’olio che ricordano i flaconcini di profumo. Belle e buone. Altri indirizzi sono consultabili sul sito di Buonaterra, il Consorzio di produttori accomunati dalla ricerca dell’alta qualità e dalla passione per un’agricoltura rispettosa dell’ambiente. A piedi, da Bari alla città dei Sassi, lungo il Cammino Materano

Le 15 spiagge più belle della Puglia

https://viaggi.corriere.it/viaggi/weekend/bari-cosa-vedere-food-monumenti/?fbclid=IwAR2cmjerKPFmFLwDTDh3P3qzETC-3QF2KPyfSBPqlzc4…

4/10


PERIODICI

Movimento Turismo del Vino Puglia | Ufficio stampa via Sangiorgi, 15 – 70124 Bari | tel. 080 5233038 – 080 5275510 | press@mtvpuglia.it | www.mtvpuglia.it


maggio 2019 pag. 72


24 maggio 2019 pagg.30 - 34


31 maggio 2019 pagg.28 - 29


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.