Sintesi relazione sul rosario

Page 1

tenuta a Bologna il 31 marzo 2012, al Convegno regionale Unitalsi SINTESI DELLA RELAZIONE SUL ROSARIO

P. Riccardo Barile op

Parlare del Rosario all’UNITALSI significa iniziare dai pellegrinaggi, da Lourdes e da Fatima, da una preghiera ivi “sponsorizzata” dalla Madonna e raccomandati da vari Papi, compreso Benedetto XVI. Significa attingere a una linfa di vita ricca ma nello stesso tempo discreta e “tradizionale”, che va al cuore della Bibbia ma che sfugge ai vari regimi di “bibliocrazia” pastorale. La riflessione si è sviluppata in parte selezionando e in parte ampliando diverse indicazioni del beato Giovanni Paolo II nella Lettera apostolica Rosarium virginis Mariae (16.10.2002). Si è partiti dallo sguardo di Maria verso il volto di Cristo e dai suoi ricordi di Cristo (la meditazione), poi dalla sua supplica a Cristo (la preghiera di domanda) per ritrovare la dimensione mariana profonda del Rosario. Si è focalizzato il ruolo di Maria nei diversi cicli di misteri: nei misteri gaudiosi come colei che ci tiene saldi nel buon annunzio di Cristo fonte della gioia cristiana; nei misteri della luce come colei che a fronte delle azioni e delle parole di Cristo ripete: «fate quello che vi dirà» (Gv 2,5); nei misteri dolorosi come colei che, stando sotto la croce, aiuta a rivivere la Passione; nei misteri gloriosi come colei che, avendo conseguito appieno la vittoria e la gioia pasquale, ci conferma nella tensione verso la Pasqua eterna. Per ogni blocco di misteri si è messa a fuoco l’esperienza umana che sottendono e arricchiscono: la gioia e il dolore (misteri gaudiosi e dolorosi), ma anche l’esercizio dell’intelligenza (misteri della luce), nonché la speranza umana cioè una progettualità positiva in ogni fase della vita (misteri gloriosi). La conclusione è stata l’invito a passare dai “misteri” al “mistero” di Cristo che supera ogni conoscenza (cf Ef 3,19) e al quale, per opera dello Spirito Santo, si giunge cercando in Maria il frutto benedetto del suo 1 seno (cf Lc 1,42).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.