La Santa Messa: è tutta una predica!
I riti di comunione: la “coppa della sintesi” fra Paolo Maria Calaon op
«P
oiché la celebrazione eucaristica è un convito pasquale, conviene che, secondo il comando del Signore, i fedeli ben disposti ricevano il suo Corpo e il suo Sangue come cibo spirituale» (Principi e norme per l’uso del Messale Romano [=PNMR], 56). 1. La Santa Messa, come abbiamo più volte mostrato, può essere considerata come se fosse tutta una predica, tutta un solenne ed alto annuncio che ci rivela l’Eucaristia quale “sacramento d’amore, segno di unità, vincolo di carità, convito pasquale, nel quale si riceve Cristo, l’anima viene ricolma di grazia e ci è dato il pegno della gloria futura” (Sacrosanctum Concilium, 47). Ogni predicatore, normalmente, alla fine del suo discorso, cerca di riassumere, sinteticamente, quanto ha detto. La stessa cosa si può dire dei riti di comunione che, precedendo la conclusione della Messa, vogliono esprimere in un unico e semplice gesto quanto prima era stato preparato. Questa sintesi, come ci suggerisce il testo sopra citato, è lo stesso comunicarsi al Corpo e Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo, cioè il “fare la comunione”. 2. Non a caso l’Eucaristia era stata definita da Ireneo di Lione, nella sua opera “Contro le eresie”, la “coppa della sintesi” (Adversus Haereses 3,16: PG 7,926), anticipando così il pensiero teologico di san Giovanni Crisostomo, il grande maestro della Chiesa bizantina (sua è una delle più note preghiere eucaristiche, o meglio anafore, orientali), il quale osservava che non si può andare più in là della celebrazione liturgica, che in essa tutto è contenuto. 3. Dopo l’«Amen» che conclude la solenne preghiera eucaristica, di cui abbiamo già parlato, inizia la parte conclusiva della Santa Messa che è costituita dai “Riti di comunione” e dai “Riti di conclusione”. Sono da considerare come intimamente legati alla preghiera eucaristica, e ne esplicitano gli elementi in essa presenti. Vediamo anzitutto, all’interno dei riti di comunione, le distinte parti
3