Principi e norme peregrinatio

Page 1

Principi animatori 1. Il “Pellegrinaggio di Maria, Regina del Rosario”, è un’iniziativa che nasce all’interno della Chiesa, in fedeltà alla sua dottrina ed al suo magistero. Attraverso la Chiesa è aperta a tutti gli uomini, perché, come Maria, ci ha donato il Salvatore, così ancor oggi, all’inizio del terzo millennio, ci porti ancora una volta da Lui. 2. L’iniziativa è proposta dal Movimento Domenicano del Rosario, in continuità con la tradizione dell’Ordine fondato da S. Domenico che è ”custode e diffusore” della preghiera mariana per eccellenza: il Santo Rosario. Inoltre essa si ispira all’opera dei grandi “apostoli domenicani del rosario” quali il Beato Alano de la Roche, e il Beato Bartolo Longo, diffusori del Rosario e della devozione a Maria, e molti altri. 3. Nel corso della storia della Chiesa i fedeli, in segno di venerazione e come richiesta di grazie, si sono recati in “pellegrinaggio” verso i luoghi più importanti e cari della cristianità. E le statue, immagini o icone della Madonna sono sempre state venerate in occasione di processioni o pellegrinaggi. In tutti i luoghi della terra, piccoli e grandi, uomini e donne, hanno dimostrato per la Vergine Maria un speciale affetto e devozione. I piccoli e i poveri di ogni parte del mondo, hanno intuito che ricorrendo alla Vergine si sentono capiti, amati, protetti. Essi si sentono “cercati dalla Vergine”, che dimostra, nel suo affetto di Madre, il desiderio stesso di Gesù di “cercare la pecorella smarrita”. La peregrinatio Mariae, allora, non è altro che la risposta al desiderio stesso di Maria di visitare gli uomini. Come ha visitato Elisabetta, così anche oggi desidera visitare i cuori degli uomini per portare loro Gesù. 4. Tale iniziativa, nata come proposta nell’anno del Grande Giubileo del 2000, continua ancor oggi all’inizio del III millennio soprattutto dopo lo slancio impresso dall’anno dedicato al Rosario, ad opera dei Domenicani del Movimento del Rosario che, custodi e diffusori del Santo Rosario, sono chiamati ad essere veri “apostoli di Maria”. 5. Si rivolge a tutti coloro che oggi desiderano rinnovare la propria fede, e rinsaldare i cuori, nella speranza che Dio non abbandona il suo popolo fedele, ma continua a visitarlo, nella sua infinita misericordia.

Punti esplicativi essenziali 1. Che cos’è la Peregrinatio Mariae? E’ una iniziativa nata per ravvivare la fede, diffondere la vera devozione e la meditazione del S. Rosario vivificato dalla Parola di Dio ricevuta dalla Chiesa, nelle famiglie e nelle comunità.

2. Da chi è proposta la Peregrinatio Mariae? E’ un’iniziativa proposta dal Movimento Domenicano del Rosario, della Provincia S. Domenico in Italia (nord Italia).

3. Perché è proposta la Peregrinatio Mariae? Facendo proprio il grido di S. Domenico: “Cosa ne sarà dei peccatori?”, all’inizio del ventunesimo secolo, in unione con la Chiesa che invita a ritornare a Cristo, il Movimento Domenicano del Rosario propone la Peregrinatio Mariae perché, tramite questa iniziativa si ravvivi l’intima comunione con Gesù, e i fedeli, le famiglie, le comunità ritornino a Lui per le mani di Maria, riscoprendo il suo amore materno che ci guida e ci illumina nei misteri del Santo Rosario meditato. Perciò:  durante la “Peregrinatio Mariae” si crei un movimento di preghiera attorno alla statua della Madonna del Rosario;  dopo la “Peregrinatio Mariae”, si continuino ad animare i “cenacoli di preghiera” sorti nelle comunità, ma in modo particolare nelle famiglie, in modo tale che possano diventare “gruppi del Rosario”.

4. A chi si rivolge la Peregrinatio Mariae? La Peregrinatio Mariae è una proposta rivolta alle parrocchie, alle comunità, alle Case religiose, ai Gruppi/Movimenti ecclesiali, alle famiglie che desiderino pregare diffondendo il Santo Rosario.

5. Quali i modi di attuazione della Peregrinatio Mariae? Il Movimento Domenicano del Rosario articola l’attuazione della sua proposta in diversi modi:  PRIMO MODO: rivolta esclusivamente alla comunità. La statua della Madonna del Rosario sosta soltanto nella chiesa, e i fedeli si recano da Lei; avranno luogo celebrazioni di diverso tipo fra le quali la solenne recita del Rosario meditato. In questo periodo verrà promossa una seria predicazione mariana, curando in modo particolare il Sacramento della Riconciliazione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Principi e norme peregrinatio by Movimento Domenicano del Rosario - Issuu