3 minute read

UN INEDITO LUIGI PIRANDELLO

Next Article
UN BULLO

UN BULLO

di Elisa Cambria

Una interessante mattinata cinematografica, che ha visto la partecipazione di tutti gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di 1 0 grado “Foscolo”, si è svolta venerdì 24 febbraio 2023 presso il Cinema “Nuovo Corallo” di Barcellona Pozzo di Gotto. Accompagnati dai rispettivi docenti, con la visione del film di Roberto Andò "La stranezza" - protagonisti tra gli altri Toni Servillo e Ficarra e Picone – i ragazzi hanno infatti potuto apprezzare una pellicola cinematografica di grande spessore artistico e al tempo stesso approfondire una pagina di storia letteraria particolarmente significativa, il momento cioè in cui lo scrittore Luigi Pirandello, dopo il presunto incontro con due bizzarri impresari di pompe funebri, chiarirà a se stesso una sua “stranezza” e prenderà l’ispirazione per scrivere i "Sei personaggi in cerca d'autore", l’opera che rivoluzionerà il teatro mondiale. È il 1920 e il grande drammaturgo si trova in Sicilia per salutare l’amico Giovanni Verga quando, casualmente, viene a conoscenza della morte della propria balia Durante il funerale conosce Bastiano e ‘Nofrio, due becchini “teatranti dilettanti professionisti” che stanno preparando un dramma teatrale, a cui il già celebre autore viene invitato ad assistere Durante la prima dello spettacolo, però, ci saranno degli imprevisti che costringeranno gli interpreti ad interrompere la rappresentazione per lo scontro inaspettato tra attori e pubblico È l’innovazione che da tempo frullava in mente a Pirandello che, da questo acceso scontro, prenderà spunto per la sua opera più celebre e innovativa, inizio del “teatro nel teatro”. Sei mesi dopo infatti, nel 1921, la storia prosegue con Bastiano e ‘Nofrio invitati a Roma proprio per la prima di "Sei personaggi in cerca d'autore", rappresentazione che ai tempi suscitò molto scalpore, non venendo subito apprezzata dal pubblico in sala ma diventando ben presto un successo planetario Alla fine del film vediamo però Pirandello chiedere della presenza dei suoi due ospiti e ricevere in risposta di non aver mai dato disposizioni per gli inviti, lasciando quindi lo spettatore nel dubbio sulla effettiva presenza ed esistenza di ‘Nofrio e Bastiano, anche loro forse “personaggi in cerca d’autore”. “La stranezza” è sicuramente un film complesso, con più piani di lettura e interpretazione,

Advertisement

Anche gli alunni delle classi prime tornano in sala

Un Film Per Riflettere Sulla Shoah

di Ylenia Biondo

Martedì 24 gennaio 2023, in occasione degli approfondimenti per la “Giornata della Memoria”, tutti gli alunni e le alunne delle classi prime della scuola secondaria “Foscolo” di Barcellona Pozzo di Gotto, insieme ai loro docenti, hanno vissuto un’esperienza formativa che negli ultimi anni era stata loro negata dalla sospensione o riduzione di tutte quelle attività che prevedevano assembramenti o difficoltà rispettare le misure di sicurezza Essi si sono recati, infatti, presso il locale “Cinema Nuovo Corallo” per assistere alla proiezione del film d’animazione “Anna Frank e il diario segreto”, storia realizzata dal regista Ari Folman nel 2021 su un tema purtroppo molto attuale Ispirata al “Diario” di Anna Frank, la vicenda è ambientata ad Amsterdam e racconta di Kitty, l’amica immaginaria alla quale Anna si rivolgeva nel suo diario Kitty prende vita, ma non sa che Anna e la sua famiglia sono morti e li cerca in tutta Amsterdam Scoprendo però che la sua città e tutta l’Europa la stanno pian piano dimenticando La protagonista, quindi, di fronte anche agli episodi attuali di intolleranza e razzismo verso gli immigrati, accusa il mondo di aver reso Anna un idolo, dimenticando quale fosse il suo vero messaggio, ovvero aiutare e salvare le persone che sono in difficoltà, senza rimanere indifferenti. Dopo la visione del film, gli alunni hanno poi partecipato con serietà ed entusiasmo a un sentito dibattito, durante il quale sono state lette anche alcune delle pagine del “Diario”, frasi e poesie sulla Shoah È stato un film molto significativo e penso che, pur essendo accaduta ormai oltre settanta anni fa, la storia di Anna Frank e il suo insegnamento non devono essere dimenticati e restare un esempio per tutti i giovani, per far capire che la guerra e la violenza non sono la soluzione, e affinché quello che accaduto in passato non si ripeta mai più. da quello comico e grottesco a quello letterario e filosofico Gli alunni erano stati ovviamente preparati alla visione e all’analisi filmica della pellicola e, nel corso del successivo dibattito moderato dalla Prof.ssa Lara Alesci alla fine proiezione, tutti hanno dimostrato interesse e attenzione, mostrando soprattutto di avere compreso il significato simbolico della storia attraverso interventi pertinenti e curiosi Per un giorno, quindi, grazie a questa mattinata cinematografica dai molti aspetti formativi, i ragazzi hanno vissuto un’esperienza diversa, avendo l’opportunità di conoscere un autore della nostra letteratura attraverso un film di grande spessore ma non noioso e al tempo stesso condividendo con i compagni delle altre classi un’attività di approfondimento che ha ulteriormente incrementato le loro conoscenze e competenze

L'AMORE

di Veronica Biondo

L'amore è un emozione che dà ispirazione, l'amore è il sentimento, che tutti danno come un compimento, L'amore è quel tipo di sensazione che non è possibile disegnare ma è possibile provare L'amore è il calore delle persone che provano sentimenti, ma se non si prova amore e dolore, a volte potrebbe essere “sbagliato”. Perché l'amore è inclusione, non esclusione

This article is from: