1 minute read

UNA MERAVIGLIOSA STORIA DI INCLUSIONE

di Alice Smeralda Mazzeo

“Se non ti piace quello che vedi, cambia il tuo modo di guardare” “Wonder” è un film molto significativo ed emozionante che racconta una storia di inserimento e di amore familiare Realizzato nel 2017 dal regista Stephen Chbosky, è tratto dall’omonimo romanzo del 2012 della scrittrice R J Palacio Auggie, il protagonista, è un bambino di 10 anni, nato con una malformazione facciale che ha dovuto subire numerosi interventi chirurgici Sogna di essere invisibile, e per questo motivo vuole diventare un astronauta e andare nello spazio, perchè pensa che lassù, lontano dalla Terra, nessuno può meravigliarsi del suo aspetto. Ma nonostante abbia un casco che lo protegge e una famiglia sempre presente che lo coccola, adesso Auggie deve per la prima volta andare a scuola e affrontare il mondo che lo circonda L'ingresso nella scuola è spaventoso, tutti lo guardano con sospetto, molti compagni iniziano a prenderlo in giro, anche in modo pesante, per il suo aspetto Diventa vittima di bullismo, così si chiude in sè stesso, fino a quando trova,fortunatamente, degli amici Si avvicinano infatti a lui due ragazzini,

Advertisement

Summer e Jack, che capiscono come lui si senta. Grazie alla fiducia e all'amicizia dei compagni e dei professori, Auggie alla fine riesce a integrarsi e ad imparare a non sentirsi in imbarazzo a causa del suo aspetto e a non avere paura di essere sè stesso, fino a diventare il ragazzino più popolare della scuola Significativo è soprattutto la figura del professore Brown, che insegna ai bambini dei “precetti”, cioè delle regole o dei motti veramente importanti su cui basare il modo in cui bisognerebbe vivere Il primo, e forse quello più bello, è: "se potete scegliere tra essere giusto o essere gentile, scegli gentile". Questo precetto fa molto riflettere, perchè se si è gentili con gli altri possiamo dimostrare che ci prendiamo cura di loro e teniamo ai loro sentimenti, inoltre così diamo un esempio di comportamento anche per gli altri Quando siamo gentili con gli altri, possiamo aumentare la loro autostima, può farli sentire apprezzati, e in questo modo, non avendo paura perchè si è più sicuri, possono esprimersi come realmente si sentono Il film fa capire molto cose, come ad esempio che non bisogna mai prendere in giro una persona

This article is from: