
3 minute read
MOTIVATI A ESSERE COMPETENTI
di Doris Paffumi
Anche quest'anno l’Istituto Comprensivo “Foscolo” ha avviato nel mese di ottobre due progetti realizzati nell’ambito del ‘Programma Operativo Nazionale’ e ‘Programma Operativo Complementare’ “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”- Annualità 2022/2023 "Apprendimento e Socialità" Il primo progetto, dal titolo “Motivati a essere competenti”, prevedeva un percorso di educazione alla cittadinanza attiva rivolto ad alunni della scuola secondaria di 1° grado e un percorso artistico-creativo rivolto ad alunni di scuola primaria e secondaria. Il secondo progetto, dal titolo “L'Officina delle competenze”, puntava invece al recupero delle competenze di base attraverso moduli laboratoriali sia di primaria che di secondaria Entrambi i percorsi erano però finalizzati soprattutto al recupero della socialità che ancora non era stata completamente recuperata nelle scuole dopo l'emergenza Covid Si tratta di progetti finanziati dalla Comunità Europea, quindi, ma che favoriscono lo sviluppo delle competenze di base attraverso laboratori divertenti e attività pratiche per imparare giocando. La Dirigente Felicia Maria Oliveri, dopo il successo di partecipazione dello scorso anno, ci teneva molto che gli alunni si riprendessero i loro spazi e ha dato loro la possibilità, se volevano, di prendere parte ai vari moduli di trenta ore per divertirsi e mettere anche in in gioco le proprie abilità Si poteva scegliere, in base agli interessi e capacità, ad esempio tra legalità, arte, competenze linguistiche in spagnolo, scientifiche, matematiche, narrative e perfino culinarie… Ogni corso PON aveva circa venti alunni e tutti sono stati frequentatissimi, anche perché in numero ridotto rispetto all’anno precedente. Nella scuola secondaria c’era il modulo “Allena MENTI in corso”, che si ispirava al mondo di “Star Wars” per sviluppare competenze STEM, oppure “Turisti a spasso", per sviluppare competenze in lingua spagnola elaborando un itinerario turistico; “CartaLogica”, invece, rivolto anche ad alunni della scuola primaria, mirava a sviluppare competenze logico grammaticali attraverso la costruzione di un gioco da tavola Entrambi i moduli del progetto “Motivati a essere competenti”cioè “Sulla via della legalità… Percorsi di memoria” e “CreaLARTE” – coinvolgevano i ragazzi della scuola secondaria, nel secondo caso però insieme anche ad alcu-
Advertisement
Momenti del modulo ni alunni della primaria I corsi per quest’ultima comprendevano invece il modulo “Matematica che divertimento!”, con giochi basati sulle abilità matematiche di base; il modulo “Mani in…pasta”, che insegnava a cucinare i piatti della nostra tradizione usando la gastronomia molecolare, e “Classici”in…storyboard”, per mettere in gioco le proprie abilità tecnologiche e narrative rielaborando fiabe Ogni PON ha infine realizzato dei prodotti per esporli in una grande festa finale Anche quest’anno scolastico, perciò, grazie a questi progetti molti alunni hanno avuto modo di socializzare di più e vivere la scuola come accadeva in passato Perché fare amicizia, imparare insieme e mettersi alla prova grazie alle proprie abilità è una cosa bellissima e motivante
Un laboratorio di lettura per riflettere sui rischi ambientali NOI PARTE DELLA SOLUZIONE
di Giulio Genovese
Le Ali Stanche
La Pace rende felici, quando c'è Pace siam tutti amici
Senza la Pace non c'è libertà sulla terra, ma solo odio, distruzione e guerra Io sono bianco e tu sei nero, ma il colore non importa se il nostro cuore è sincero.
La Pace è armonia, ma purtroppo oggi è un'utopia.
La Pace è come una colomba bianca che vorrebbe volare ma è troppo stanca: noi uomini la facciamo affaticare a furia di litigare
Non capiamo quanto importante sia e ce ne accorgiamo solo quando va via
Lunedì 22 maggio 2023, presso la Biblioteca@Arcobaleno del Museo Didattico “Foscolo”, tutti gli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Foscolo” che hanno partecipato al concorso “Il Libro Siamo Noi Noi parte della soluzione”, hanno avuto la possibilità di incontrare la dott.ssa Stefania Ragusi del CESV, il “Centro Servizi per il Volontariato di Messina” promotore del concorso, inserito anche tra le attività de #ILMAGGIODEILIBRI. Durante l’incontro, dopo i saluti della Dirigente prof ssa Felicia Maria Oliveri e della dott ssa Ragusi, Elisa Calabrò dell’associazione “Ossidi Di Ferro” ha dato vita a un coinvolgente laboratorio di lettura animata dal titolo

“Tutti uguali sulla terra?” con i ragazzi, inizialmente trattando le tematiche sulla protezione degli ecosistemi e sulle problematiche ambientali, poi leggendo due libri e in seguito aprendo un dibattito e chiedendo l’opinione di tutti attraverso un piccolo referendum sul rispetto delle regole Successivamente gli alunni sono stati divisi in gruppi e a ciascun gruppo è stata data l’immagine di un paesaggio con animali e piante a rischio di estinzione, con l’obiettivo di trovare un modo per salvare questi esseri viventi Ciascun rappresentate dei vari gruppi ha poi esposto la strategia migliore ai presenti. Una di queste potrebbe essere quella di non distruggere gli habitat naturali o di non praticare la caccia di frodo o di non inserire essere viventi in ecosistemi diversi dal proprio per non creare squilbri Tutto l’incontro si è rivelato veramente molto interessante, un momento di riflessione e confronto con i compagni anche di altre classi che ha portato i ragazzi a comprendere come il nostro pianeta sia veramente in pericolo, che molte specie animali sono a rischi di sparire per sempre e che “Noi siamo parte della soluzione”, che spetta a ciascuno di noi agire, anche nel piccolo
