Ottobre 2014

Page 1

M O V I M E N T O

G I O VA N I L E

F R A N C E S C A N O

Newsletter Mensile RISCHI E TENTAZIONI Quando si parla di evangelizzazione il cuore allarga i confini sino a raggiungere i Paesi più poveri e lontani. E se, per una volta, la nostra attenzione si concentrasse sulla terra di missione a noi più vicina e urgente, e cioè la nostra stessa vita? Pagina 1

D I

S I C I L I A

Ottobre 2014

AI PIEDI DELLA CROCE Le parole non possono descrivere quanto la grazia del Cristo Crocifisso e Risorto ha operato nel cuore e nella vita dei tanti giovani che hanno partecipato alla Festa delle Porziuncole 2014. Pagina 3

PROGETTO CANA AL VIA Tra la fine di settembre e il mese di ottobre inizia a muovere i primi passi il nuovo Progetto Cana dedicato particolarmente alle giovani coppie di sposi. Un tassello in più per l’evangelizzazione in un tempo e in un ambito particolarmente delicato dei giovani e dei giovani-adulti. Pagina 5

35° CONVEGNO NAZIONALE Saranno chiuse definitivamente il 4 Ottobre le iscrizioni al 35° Conv. Naz. Giovani verso Assisi. Pagine 6-7 BACHECA MGF Tutti gli appuntamenti MGF per il mese di Ottobre e il Calendario-eventi 2014-2015. Pagina 8

RISCHI E TENTAZIONI

Quando si parla di evangelizzazione il cuore allarga i confini sino a raggiungere i Paesi più poveri e lontani. E se, per una volta, la nostra a9enzione si concentrasse sulla terra di missione a noi più vicina e urgente, e cioè la nostra stessa vita? Newsletter - Ottobre 2014

1


M G F

S I C I L I A

Quando si parla di evangelizzazione il cuore allarga i confini sino a raggiungere i Paesi più poveri e lontani. E se, per una volta, la nostra attenzione si concentrasse sulla terra di missione a noi più vicina e urgente e cioè la nostra stessa vita? Spesso, infatti, di-­‐ mentichiamo che il primo dovere è migliorare noi stessi. Se non ci prendiamo cura con amore della nostra anima, se non ci impe-­‐ gniamo nel cammino di santità personale, se non siamo uniti al Signore come i tralci alla vite, cosa possiamo dare ai fratelli? Solo scampoli di tempo... Si potrebbe obie@are che Gesù ha instancabilmente predicato, viaggiato, guarito. È vero, Gesù è stato il primo evangelizzatore, come ha de@o Paolo VI, ma prima di tu@o ha pregato, trascorrendo anche intere noE in profondo dialogo col Padre. E ci ha chiesto di “pregare e vegliare” con lui (cfr Ma@eo 26,41). Solo la preghiera ci aiuta a uscire davvero da noi stessi e dalla tentazione di ripiegarci su noi stessi per costruirci un mondo che inizi e finisca con noi. La prima evangelizzazione può aver luogo a@raverso la bellezza della liturgia, che è “culmine e fonte della vita crisQana” (Sacro-­‐ sanctum Concilium n. 9). Tu;o parte dall'Eucaris>a e tu;o lì torna, in un circolo virtuoso che unisce l'altare alle periferie del mondo. La nostra opera evangelizzatrice, perciò, inizia con una partecipa-­‐ zione alla liturgia più consapevole e innamorata.

La missione si incarna inevitabilmente nei limiQ umani: non siamo super-­‐eroi e questo lo sperimenQamo quoQdianamente. Quali ten-­‐ tazioni e quali ostacoli si frappongono fra noi e la missione secondo il cuore di Dio? Una delle difficoltà maggiori che incontriamo nel nostro impegno di evangelizzazione è quella di senQrci impiegaQ part-­‐Qme: dedi-­‐ chiamo al Signore l'ore@a della Messa domenicale e ai fratelli quel paio di ore di volontariato seEmanale, ma… la vita è un'altra cosa! Al lavoro, in famiglia, in fila all'ufficio postale, in automobile, siamo 2

N E W S L E T T E R

come tuE gli altri. Don Tonino Bello scriveva che noi crisQani siamo “servi inu>li a tempo pieno”: è vero, la missione deve diventare il nostro s>le di vita, la carità la nostra regola. Un altro ostacolo in cui inciampiamo spesso è la tentazione di “attaccare” il cuore a un compito che svolgiamo, a un ruolo, a un'attività, dimenticando che si tratta di un servizio, non del-­‐ l'esercizio di un potere. Così facendo perdiamo di vista le giuste motivazioni e, quando non siamo più sintonizzati sul cuore di Dio, anche l'attività più bella diventa fonte di tristezza, di insoddisfa-­‐ zione, di ansia, di rivalità. “Se lo faccio di mia iniziativa, ho diritto alla ricompensa; ma se non lo faccio di mia iniziativa, è un incari-­‐ co che mi è stato affidato” (1Cor 9,17). “Non lasciamoci rubare la speranza!”, esorta papa Francesco nella Evangelii Gaudium. InfaE, una delle tentazioni sempre in agguato è cosQtuita dal pessimismo, dalla lamentela, dalla criQca distruE-­‐ va. Troppo spesso dimenQchiamo che le difficoltà possono essere le;e anche come sfide per crescere. Il simbolo crisQano per eccel-­‐ lenza è la croce, che per il resto del mondo è un chiaro segno di sconfi@a: noi sappiamo che il male non ha l'ul>ma parola. “Vi ho de@o questo perché abbiate pace in me. Nel mondo avete tribola-­‐ zioni, ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!” (Gv 16,33). Dobbiamo anche fare attenzione al rischio di scendere a com-­‐ promessi con la m e n t a l i t à d e l mondo, edulco-­‐ rando il Vangelo e costruendoci un Dio a nostra im-­‐ magine e somi-­‐ glianza: “Non con-­‐ formatevi a que-­‐ sto mondo, ma l a s c i a t e v i t r a-­‐ sformare rinno-­‐ vando il vostro modo di pensare, per poter discer-­‐ nere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gra-­‐ dito e perfetto” (Rm 12,2). Quante volte, poi, soffriamo della sindrome da fra-­‐ tello mag giore della parabola del figliol prodigo (cfr. Lc 15,11-­‐32): siamo nella casa del Padre, nella sua Chiesa, ma non ci senQamo “a casa”. E i sintomi sono i seguenQ: il nostro sguardo non è limpido e il nostro cuore non è accogliente, siamo sospe@osi, invidiosi, gelosi… Una vera e profonda relazione con Dio richiede l'impegno nella costruzione di relazioni auten>che con gli altri: “Chi non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede” (1Gv 4,20). Eppure, il rischio della chiusura, dell'autore-­‐ ferenzialità, della frammentazione e della mancanza di comunione tra le persone e tra le varie realtà ecclesiali è molto forte. da Aleteia.org Newsletter - Ottobre 2014


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

AI PIEDI DELLA CROCE Sono staQ circa 250 i giovani e gli adolescenQ del Proge@o Discepoli del nostro Movimento Giovanile Francescano di Sicilia che domenica 14 se@embre a Pergusa, presso la Sala Polifunzionale dell’Autodromo, hanno partecipato all’annua-­‐ le Festa delle Porziuncole. La giornata di incontro, preghiera e condivisione, si è sem-­‐ pre tenuta la domenica precedente il 2 Agosto, Festa di S. Maria degli Angeli, de@a pure del Perdono di Assisi o, ap-­‐ punto, della Porziuncola; ma quest’anno, per il sovrappor-­‐ si di altri evenQ a cui erano chiamaQ a partecipare buona parte dei leader locali, si è preferito spostare l’appunta-­‐ mento a questa seconda domenica di se@embre che coincideva con la Festa dell’Esaltazione della Santa Cro-­‐ ce. La giornata, pertanto, è stata centrata sul valore e il senso della Croce nella vita di ogni discepolo di Cristo. Al maEno, dalle 10.45 alle 14.00, quindi per oltre tre ore, i giovani sono staQ portaQ, a@raverso la predica-­‐ zione di fra’ Saverio basata sui tesQ evangelici della crocifissione di Gesù, ai piedi della Croce dove ogni partecipante è stato invita-­‐ to personalmente ad accogliere i doni di Gesù Crocifisso (le sue vesQ, la Madre Maria e i sacramenQ scaturiQ dal suo costato tra-­‐ fi@o). Un’esperienza molto forte spiritualmente che ha sciolto tanQ cuori in lacrime di liberazione, di penQmento, di gioia ritro-­‐ vata in Gesù. Newsletter - Ottobre 2014

Le parole non possono descrivere quanto la grazia del Cristo Crocifisso e Risorto ha operato nel cuore e nella vita dei tanti giovani che han-­‐ no partecipato alla Festa delle Porziuncole 2014. Ci limitiamo, pertanto, alla sola cro-­‐ naca della giornata...

Durante la pausa pranzo, tre sacerdoQ – fra’ Pietro Arcoleo e due sacerdoQ diocesani vicini ai giovani delle Porziuncole e alle loro aEvità – si sono resi presenQ e disponibili per ricevere le numerose confes-­‐ sioni sacramentali, mentre il diacono fra’ Salvatore Cannizzaro si 3


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

è reso disponibile, come anche per il resto della giornata, per gli allesQmenQ liturgici. Alle 16.00 è stata celebrata la S. Messa a cui ha fa@o seguito l’incontro dei giovani suddivisisi per ci@à di pro-­‐ venienza. È stato un momento di condivisione della giornata, ma anche della visione e missione del Proget-­‐ to Discepoli con quei giovani che per la prima volta sono venuQ a conta@o con questa nostra realtà. È sta-­‐ to condiviso e distribuito il Calendario degli evenQ 2014/2015, fi@o di esperienze di formazione al disce-­‐ polato e all’evangelizzazione sia a livello regionale che zonale e locale. Infine, alle 20.00, dopo la cena al sacco, con la partecipazione di altri giovani della zona di Enna e di fedeli della locale Parrocchia di Per-­‐ gusa, è stato proposto un Worship di evangeliz-­‐ zazione, con l’annuncio kerygmaQco di Gesù Salvatore e l’invito esplicito ad affidare la pro-­‐ pria vita a Gesù, presente realmente nell’Eucari-­‐ sQa. Oltre cinquanta giovani hanno risposto, come il cieco BarQmeo, alla chiamata di Gesù e per la prima volta si sono inginocchiaQ ai suoi piedi per ricevere la luce della fede e per seguirlo come suoi discepoli. Tu@a la giornata, in tuE i suoi momenQ, è stata incorniciata dai canQ magistralmente eseguiQ dalla neonata Worship Band del Gruppo Jubilate che ha lo scopo di portare i giovani a Gesù con il canto,

la pre-­‐ ghiera e l’annuncio del kerygma. La Band è composta di undici giovani provenienQ da varie ci@à della Sicilia e hanno ricevuto un unanime consenso e piena graQtudine per quello che è stato percepito da subito come un vero ed efficace ministero di evangelizzazione. La buona riuscita di tu@a la giornata è stata anche merito dei giovani delle Porziuncole di Enna e Pergusa per l’eccellente servi-­‐ zio di accoglienza approntato, sia nella pulizia e allesQmento dei locali che sono staQ messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Enna, sia nella preparazione della colazione e dei break della giornata. Ma la vera graQtudine va al Signore che si è reso tangibilmente presente con il suo Santo Spirito. Tu@o è stato suo dono e tuE, in vario modo, ne hanno sperimentato la presenza e l’azione potente. A Lui va unicamente la Lode e il Grazie, che rinnova i prodigi della Pentecoste a@raverso quanQ gli danno piena di-­‐ sponibilità e vivono e si me@ono al servizio del Regno con umil-­‐ tà e in comunione fraterna. 4

Newsletter - Ottobre 2014


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

Tra la fine di settembre e il mese di ottobre inizia a muovere i primi passi il nuovo Pro-­‐ getto Cana dedicato particolarmente alle giovani coppie di sposi. Un tassello in più per l’evangelizzazione in un tempo e in un ambito particolarmente delicato dei giova-­‐ ni e dei giovani-­‐adulti.

PROGETTO CANA AL VIA Noi crediamo che il matrimonio sia di importanza vitale per l'intera società e per questo moQvo vogliamo aiutare tuE i fidanzaQ e i giovani sposi a prenderne coscienza e ad invesQre tempo ed energie per la propria relazione! Con il PROGETTO CANA offriamo alle giovani coppie, secondo il proprio stato di vita (fidanzaQ o sposaQ), la possibilità di vi-­‐ vere e manifestare ciò che è proprio della coppia uomo-­‐don-­‐ na: l'Amore unico e indissolubile di Dio per l'uomo. Il PROGETTO CANA, a@ualmente in fase di costruzione, si av-­‐ vale dei corsi Scuola di Evangelizzazione, delle Porziuncole e, a parQre da questo mese, dei Marriage Course. Il "The Marriage Course, Ritrovarsi+Sposi" è la versione italia-­‐ na del "The Marriage Course", realizzato in collaborazione con RelaOonship Central di Londra e promosso in Italia dal Proget-­‐ to Mistero Grande. È un corso per coppie di sposi o convivenQ in o@o incontri, finalizzato ad aiutare in modo praQco e diver-­‐ tente le coppie a cogliere le potenzialità e la bellezza del loro rapporto, fino a scoprirne l'originalità divina. Ogni incontro comincia con una cena e prosegue con la visione di un video. Nel corso del video sono previsQ dei momenQ di confronto e condivisione sempre e solo tra i due sposi, mai a livello di gruppo. Gli incontri si svolgono in ambienQ accoglienQ e cura-­‐ Q, in un'atmosfera inQma e rilassante. Sebbene il Marriage Course nasca e si basi su principi della morale CrisQana, è pen-­‐ sato e preparato per tu@e le coppie, indipendentemente dalla loro fede, crisQana o meno. Il The Marriage Course si svolge in un contesto domesQco, nelle case. La coppia di sposi ospitante prepara l'ambiente, la cena, la musica di so@ofondo e la proiezione del video. Acco-­‐ glie le coppie ospiQ (Qpicamente due o tre coppie) e fa in Newsletter - Ottobre 2014

modo che tuE i partecipanQ si trovino bene. La coppia di spo-­‐ si ospitante non fa discorsi o lezioni. Partecipa alla cena con le altre coppie e gesQsce la proiezione dei video. Nel corso del video sono previsQ dei momenQ di confronto e condivisione sempre e solo tra i due sposi, mai a livello di gruppo! Tre sono le coppie che stanno dando vita al primo ciclo del corso, scelte tra Sicilia Occidentale (Fabio Pace e Francesca di Bella di Palermo, inizio il 18 o@obre), Centrale (Walter Cardaci e Marianna Cammarata di Pergusa, inizio il 2 o@obre) e Orien-­‐ tale (Fausto Perricone e Mariarosa Amatore di Noto, inizio il 2 o@obre). A loro è affidato anche il compito di estendere il Pro-­‐ ge@o sul territorio invitando in questa prima fase anche cop-­‐ pie che in futuro potranno formarsi per ripetere i Marriage Course nelle proprie case come coppie ospitanQ. Già da novembre le coppie partecipanQ ai Marriage Course potranno partecipare, se lo vorranno, ai Corsi della Scuola di Evangelizzazione a livello zonale. Appositamente per loro e per qualunque altra coppia di sposi che lo desidera è invece previsto il Corso Nozze di Cana che si terrà a Pergusa dal 6 all’8 febbraio 2015. Si spera, invece, che nei primi mesi del 2015 si possa dare ini-­‐ zio ad uno specifico percorso per i fidanzaO, che rappresenta-­‐ no la fascia più consistente di tu@o il Movimento. Vivere il tempo del fidanzamento come tempo di discernimento alla vocazione/consacrazione matrimoniale e non solo come tem-­‐ po di a@esa della data delle nozze, risulta oggi quanto mai fondamentale per le coppie crisQane. D’altronde, l’abbiamo spesso ripetuto, non c’è stato di vita nella Chiesa che non ri-­‐ sponda alla specifica chiamata del Signore a farsi discepoli-­‐ missionari di Cristo. Anche nella vita di coppia... 5


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

IL 4 OT TOBRE CHIUDI AMO D EFINITI VAMEN LE ISC TE RIZION I !!!

6

Newsletter - Maggio 2014


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

PROGRAMMA PER LA SICILIA Martedì 28 o;obre: Partenze -­‐ Catania (piazzale stazione FS): alle 19.00 -­‐ Palermo (via Balsamo, accanto stazione FS): alle 17.00 20.30 Liturgia di inizio pellegrinaggio presso la Chiesa di San Fran-­‐ cesco d’Assisi di Messina (Viale Bocce@a), presieduta dal Ministro Provinciale fra’ GiambaEsta Spoto. 22.00: Partenza da Messina Cena al sacco e colazione dell’indomani a cura dei partecipanO. Mercoledì 29 o;obre Arrivo ad Assisi e pranzo in ristorante a cura dell’organizzazione regionale. Dopo pranzo, sistemazione negli alberghi assegnaQci dalla Segrete-­‐ ria nazionale. Tempo libero. 19.30 Cena negli alberghi 21.00 Veglia in Basilica Inferiore. Giovedì 30 o;obre 9.00 Lodi ma@uQne in Basilica Superiore 10.30-­‐12.00 Laboratori sulla superbia: -­‐ Scuola e università -­‐ Lavoro -­‐ Famiglia -­‐ AffeV e amicizia -­‐ Vita sociale 13.00 Pranzo in albergo 16.00 LecQo divina 17.00 Tempo di riflessione personale 19.00 Liturgia penitenziale in Basilica Inferiore (cena al sacco) Venerdì 31 o;obre 9.00 S.Messa in Basilica Superiore 10.30 Riflessione/relazione: mons. Simone GiusO, vescovo di Livorno e p.Beppe Pierantoni, dehoniano 13.00 Pranzo in albergo

16.00 Opzioni varie: -­‐ gruppo vocazionale per vita consacrata -­‐ gruppo di orientamento vocazionale -­‐ gruppo per fidanzaO -­‐ gruppi di condivisione -­‐ gruppi di approfondimento: -­‐ Social-­‐network: virtù o vizio? -­‐ La fede in San Francesco -­‐ La superbia del diavolo -­‐ Adorazione eucarisOca, confessioni, centro di ascolto... 19.00 Cena in albergo 21.00 Laboratori della fede (diverse proposte di preghiera): -­‐ Worship-­‐Concert -­‐ Adorazione eucarisOca -­‐ Preghiera di Taizè -­‐ Pregare con Maria Sabato 1 novembre 9.00 Lodi ma@uQne in Basilica Superiore 9.30 TesQmonianza 11.00 Tempo libero in Assisi 13.00 Pranzo in albergo 15.30 Tempo personale: -­‐ Adorazione eucarisOca -­‐ gruppo vocazionale per la vita consacrata -­‐ gruppo di orientamento vocazionale -­‐ gruppo per fidanzaO -­‐ dialogo con i tesOmoni -­‐ gesOone personale: visitare Assisi... 17.00 S.Messa in Basilica Superiore: presiede fr. Marco Tasca, Ministro Generale dei FraQ Minori Conventuali 19.30 Cena in albergo 21.15 Serata di fraternità con mandato 23.00 Partenza per la Sicilia N.B.: Coloro che viaggiano con mezzi propri, possono perno@are nell’albergo. Domenica 2 Novembre Arrivi nei luoghi di partenza nella primissima maEnata.

NOTE LOGISTICO-ORGANIZZATIVE VIAGGIO: Avverrà in pullman GT. Non saranno acce@ate richieste di partecipazione con mezzi diversi ad eccezione degli studenQ e dei lavoratori con sede in altre regioni ovvero per giusQficaQ moQvi au-­‐ torizzaQ dalla Segreteria. SISTEMAZIONE: In albergo con servizio di pensione completa dalla cena del 29 o@obre alla cena del’1 novembre. Non si acce@ano iscri-­‐ zioni con alloggio proprio. ETÀ: La partecipazione è riservata a quanQ hanno compiuto 18 anni e non superano i 28. Oltre solo per gli animatori, i responsabili e gli accompagnatori dei gruppi locali. Non sono ammesse eccezioni se non prevenQvamente autorizzate dalla Segreteria. La Segreteria re-­‐ gionale si riserva di rifiutare le richieste non moQvate e/o per altri moQvi a giudizio della stessa. POSTI DISPONIBILI: Per abba@ere i notevoli cosQ di partecipazione al convegno, in buona parte coperQ dal SRPG, i posQ sono limitaQ secondo la seguente formula: -­‐ Nessun limite alle iscrizioni. -­‐ Le iscrizioni saranno però acce@ate man mano che si riempiranno per intero i pullman, facendo fede la data di iscrizione congiunta-­‐ mente al pagamento della quota. Pertanto chi prima si iscrive (e ver-­‐ sa la quota!) ha più certezza di partecipare. Newsletter - Luglio 2014

-­‐ Le richieste dei ritardatari che non riusciranno a trovare posto nei pullman e che nell'insieme non riusciranno a riempirne uno, non potranno essere accolte in assenza di soluzioni alternaQve. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 220 Euro La quota di partecipazione comprende: il viaggio a/r in pullman GT; l’alloggio in pensione completa in hotel (in Assisi o in S. Maria degli Angeli) dalla cena del 29 o@obre alla cena dell’1 novembre; pranzo del 29 o@obre; spese di segreteria. Per coloro che saranno autorizzaQ a partecipare con mezzi propri, rivolgersi personalmente alla Segreteria MGF per stabilire la quota in base agli eventuali pranzi extra, uso dei pullman-­‐nave@a, ecc. N.B.: i pasQ lungo il viaggio a/r sono a carico dei partecipanQ. ISCRIZIONI: Mediante modulo online disponibile entro il 15 luglio sul sito mgfsicilia.org; Occorre compilarlo in ogni sua parte, personal-­‐ mente o da parte del responsabile del gruppo locale, entro e non oltre il 30 se@embre. COMUNICAZIONI: Ogni informazione circa la partecipazione al Con-­‐ vegno ed eventuali modifiche al programma saranno comunicate tempesQvamente ai capi-­‐gruppo e pubblicate sul sito mgfsicilia.org. E.mail Segreteria Regionale: segreteria@mgfsicilia.org TUTTE LE INFO SONO ONLINE SUL SITO WEB www.mgfsicilia.org 7


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

CALENDARIO MGF 4 Ottobre Festa di San Francesco

in evidenza

4 Ottobre CHIUSURA DEFINITI VA DELLE ISCRIZIONI AL 35° GIOVANI VERSO ASSISI

CALENDARIO 2014 - 2015

18 Ottobre a Palermo 19 Ottobre a Catania 1° Incontro del Corso Vocazionale a cura della Pastorale Vocazionale

28 Ottobre - 1 Novemb re 35° Giovan i verso Assis i

MARRIAGE COURSE a Pergusa: inizio il 2 ottobre a Noto: inizio il 2 ottobre a Palermo: inizio il 18 ottobre

ADORAZIONE GIOVANI - JESUS

4YOU

Marineo: 8 Ottobre - H 21.00 Catania: 9 Ottobre - H 20.30 Noto: 9 Ottobre - H 21.00 Palermo: 9 Ottobre - H 20.30 Enna S.L.: 10 Ottobre - H 20.30 Catenanuova: 16 Ottobre - H 19.30 Messina: 17 Ottobre - H 19.30 Pedara: 20 Ottobre - H 20.30 Paternò: 30 Ottobre - H 19.30

mgf-sicilia-on-line www.mgfsicilia.org il sito web ufficiale

www.facebook.com/MGFsicilia

CENTRO REGIONALE PER LA PASTORALE GIOVANILE OFM CONV. Convento S. Maria della Dayna Salita San Francesco 90035 Marineo Tel: 091 8725133 segreteria@mgfsicilia.org

EVENTI REGIONALI E NAZIONALI 28 OTT -­‐ 2 NOV ad Assisi: 35° Giovani Verso Assisi 28 -­‐ 30 NOVEMBRE: Corso Giovanni 13 -­‐ 14 DICEMBRE: Evento Gruppo Jubilate 29 DIC -­‐ 1 GEN ad Assisi: Capodanno con San Francesco 2 -­‐ 4 GENNAIO a Pergusa: Corso Mosè 6 -­‐ 8 FEBBRAIO a Pergusa: Corso Nozze di Cana 13 -­‐ 15 MARZO a Pergusa: Corso Nuova Vita 30 APR -­‐ 3 MAG a Pergusa: Corso Storia della Salvezza 10 -­‐ 12 LUGLIO a Pergusa: Corso Teen: Il primo incontro 20 -­‐ 25 LUGLIO ad Assisi: SeEmana di spiritualità ado 2 AGOSTO: MGF 10 & Lode -­‐ Decennale MGF-­‐Sicilia 2 -­‐ 9 AGOSTO ad Assisi: InternaQonal MeeQng of Assisi 24 -­‐ 29 AGOSTO ad Assisi SeEmana MIX EVENTI ZONALI MARINEO: 19 -­‐ 21 DICEMBRE: Corso Nuova Vita 24 -­‐ 25 GENNAIO: Corso Emmaus 28 FEB -­‐ 1 MAR: Corso Gesù: Intro + Marco 19 APRILE: Corso Gesù: Ma@eo 17 MAGGIO: Corso Gesù: Luca 28 GIUGNO: Corso Gesù: Giovanni + concl. NOTO:

14 -­‐ 15 NOVEMBRE: Corso Nuova Vita 17 -­‐ 18 GENNAIO Corso Emmaus 7 -­‐ 8 MARZO Corso Gesù: Intro + Marco 12 APRILE Corso Gesù: Ma@eo 10 MAGGIO Corso Gesù: Luca 21 GIUGNO Corso Gesù: Giovanni + concl.

PERGUSA: 7 -­‐ 9 NOVEMBRE: Corso Nuova Vita 31 GEN -­‐ 1 FEB: Corso Emmaus 21 -­‐ 22 FEBBRAIO Corso Gesù: Intro + Marco 22 MARZO Corso Gesù: Ma@eo 26 APRILE Corso Gesù: Luca 14 GIUGNO Corso Gesù: Giovanni + concl.

← Questo è il mobtag (QR Code) del nostro sito web 8

Newsletter - Ottobre 2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.