Giugno 2016

Page 1

M O V I M E N T O

G I O VA N I L E

F R A N C E S C A N O

Newsletter Mensile EVANGELIZZZARE O FORMARE? Un evangelizzatore è veramente tale se ha imparato a crescere nella fede nella docilità ai propri formatori ed è disposto ad assumersi il gravoso impegno di formare i nuovi discepoli imparando da essi la difficile arte della formazione. Pagina 1

D I

S I C I L I A

Giugno 2016 ALLA SCUOLA DELLA PAROLA Quella di Maggio è stata una delle più belle esperienze finora fatte del Corso Emmaus con la partecipazione di tanti giovanissimi porziuncolini. Pagina 5

LA BACHECA Tutti gli appuntamenti MGF del mese di Giugno. Pagina 8

CON LO SGUARDO IN ALTO Si è tenuto il 28 Maggio l’incontro dei Leader zonali del Progetto Discepoli. Pagina 3

EVANGELIZZARE O FORMARE? Avete mai sen+to dire che una madre dopo aver messo al mondo un bimbo gli indichi la via di casa così che vi faccia l’ingresso da solo? Oppure, che una volta portato a casa il bebé, gli indichi la sua camere=a, il salo=o, la cucina, la sala pranzo…? Assurdo, oltre che impossibile! Eppure, non è quanto mol+ che si definiscono evangelizza-­‐ tori fanno quando dopo un evento di evangelizzazione, dove magari sono riusci+ a portare dei fratelli all’incontro con Gesù, poi li abbandonano a sé stessi? Ora che hai incontrato Gesù, vai in una chiesa e comincia il tuo cammino di fede… La Chiesa è stata voluta da Gesù non tanto e non solo come genitrice, ma come madre! Il Grande Mandato di Gesù alla Chiesa non è stato quello di generare figli alla fede, ma di for-­‐ mare discepoli, generandoli alla fede con il ba=esimo e accompa-­‐ gnandoli nel cammino di crescita “insegnando loro ad osservare tu=o ciò che vi ho comandato” (cfr Mt 28,19-­‐20). Possiamo prendere ad esempio l’episodio più clamoroso contenuto nella scri=ura che è quello di Paolo. TuX ci soffermiamo sull’evento della conversione avvenuto sulla via di Damasco, ma poco pres+a-­‐ mo a=enzione a quanto accadde subito dopo, che cioè ha avuto bisogno di incontrare Anania per conoscere quel Gesù che gli era Newsletter - Giugno 2016

apparso lungo la via. In seguito avrà bisogno di Barnaba per impa-­‐ rare a stare nella Chiesa come discepolo e sopra=u=o per imparare a compiere la missione apostolica. E tra il primo e il secondo even-­‐ to trascorsero circa dieci anni, di cui tre passa+ in ri+ro nel deserto! La conversione, infa:, non è semplicemente riconoscere che Ge-­‐ sù è il Signore, ma un vero e proprio cambiamento di mentalità, di modi di pensare e di agire, che si acquistano solo con il tempo e l’accompagnamento di una comunità capace di dare una ade-­‐ guata formazione in tal senso. 1


M G F

S I C I L I A

Paolo stesso descrive questo processo di formazione ad una vita da conver++ in un passo della sua prima le=era ai Corin+: Io, fratelli, sinora non ho potuto parlare a voi come a esseri spirituali, ma car-­‐ nali, come a neona; in Cristo. Vi ho dato da bere la@e, non cibo solido, perché non ne eravate ancora capaci. E neanche ora lo sie-­‐ te, perché siete ancora carnali. (3,1-­‐3). In questo passo ci vengono de=e alcune cose importan+: 1) si può aver riconosciuto Cristo come Dio e Signore, ma non per questo si è già uomini e donne pienamente cris+ani, esseri spiri-­‐ tuali. La conversione, dalla carne (mentalità del mondo) allo spirito (mentalità evangelica), è un processo di cambiamento che neces-­‐ sita di tempi adegua+; 2) il processo di conversione ha bisogno di formatori che ne ac-­‐ compagnino l’evoluzione; 3) il processo di conversione segue degli step che devono tener conto della crescita oggeXva del conver+to; 4) ogni step del processo di conversione ha contenuD formaDvi propri che tengono conto delle acquisizioni preceden+, sia a livello intel-­‐ leXvo e spirituale, sia sopra=u=o a livello di s+le di vita e di agire in comunità e nel mondo.

N E W S L E T T E R

mente viene prima la genitorialità (me=ere al mondo un figlio) e poi la paternità-­‐maternità (prendersi cura di un figlio), è terribil-­‐ mente dannoso che diven+ genitore chi non è paterno-­‐materno. Mentre essere genitore è un fa=o fisiologico naturale, la paternità-­‐ maternità è un’arte che si impara in famiglia, dove si è sta+ cre-­‐ sciu+ da un padre e da una madre. Ma è anche un’arte che si evol-­‐ ve sul terreno, con il proprio figlio. Ancora paradossalmente, si impara ad essere padri e madri dai propri figli, sul campo! Così è per ogni evangelizzatore. È veramente tale se ha imparato a crescere nella fede nella docilità ai propri formatori ed è disposto ad assumersi il gravoso impegno di formare i nuovi discepoli impa-­‐ rando da essi la difficile arte della formazione. La missione dei di-­‐ scepoli di Cristo è diventare formatori di altri discepoli per ren-­‐ derli capaci di essere a loro volta evangelizzatori-­‐formatori di altri discepoli (cfr 2Tm 2,2). fra’ Saverio Benena;

Evangelizzare, pertanto, è una parola e so-­‐ praFuFo un’azione che fa rima con comunità. Evangelizza veramente chi è già parte di una comunità-­‐famiglia che oltre a generare nuovi figli di Dio sa poi paternamente e materna-­‐ mente accogliere in casa, nutrire, crescere ed educare fino alla piena maturità della fede. Chi intende evangelizzare, quindi, si deve an-­‐ che assumere in an+cipo la fa+ca di accogliere e formare i nuovi discepoli che il Signore gli donerà. Paradossalmente, anche se temporal-­‐ 2

Newsletter - Giugno 2016


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

CON LO SGUARDO IN ALTO Si è tenuto il 28 Maggio lʼincontro di verifica, confronto e programmazione dei Leader zonali del Progetto Discepoli. Gli argomenti trattati saranno affrontati nel mese di Giugno nelle singole zone con i leader locali.

Sabato 28 maggio si sono riuni+ a Pergusa, insieme a fra’ Saverio Benena+, responsabile per la Pa-­‐ storale Giovanile OFM Conv., i Leader zonali del Proge=o Disce-­‐ poli, Fabio Pace, Fausto Perricone, Gianfranco Grasso, Maria Rosa Amatore, Marianna Cammarata e Walter Cardaci, al fine di verificare e confrontarsi sul cammino del-­‐ l’ul+mo anno e programmare le aXvità del prossimo. La giornata è stata abbastanza impegna+va. Sono emerse, infaX, tante interessan+ considerazioni sul cammino fa=o e su quello da compiere. È evidente come il Si-­‐ gnore voglia fare grandi cose se non ci si chiude in sé stessi (s+le Gruppo di Preghiera) e se si ha il coraggio di osare. Per questo, più che fermarci su ciò che si sta fa-­‐ cendo, si è puntato lo sguardo in Newsletter - Giugno 2016

alto, a quanto il Signore vuole compiere. Ma la cosa più bella che è emersa è che lo Spirito Santo sta operan-­‐ do in maniera prodigiosa in alcune realtà in maniera del tu=o libera, al di là delle aspe=a+ve e del-­‐ l’umana volontà. E questo è ve-­‐ ramente meraviglioso, perché si-­‐ gnifica che laddove ci si so=omet-­‐ te sul serio alla Sua azione, lui ci conduce ben al di là di ogni nostra intenzione. Non è qui possibile fornire una adeguata sintesi di tuX i pun+ tra=a+ che, quanto prima, i leader zonali dovranno condividere con i leaders e co-­‐leaders locali anche al fine di confermare il calendario approntato per arrivare a quello defini+vo, nonché a tra=are gli ulteriori pun+. Appare evidente

che nelle zone più ampie si dovrà affrontare il confronto su più livelli poiché un piano pastorale a servi-­‐ zio dell’evangelizzazione si svilup-­‐ pa su più livelli tra cui ne emergo-­‐ no uno generale e uno par+colare che va ada=ato ai contes+ che siamo chiama+ a servire. Assume, pertanto, sempre più ri-­‐ levanza il ruolo del leader zonale, chiamato ad accompagnare le sin-­‐ gole Porziuncole e a fare da trait-­‐ d'union tra i leaders locali e il Re-­‐ sponsabile del Servizio di Pastora-­‐ le Giovanile per quanto riguarda gli aspeX organizza+vi. Il frate-­‐re-­‐ sponsabile sarà così messo nelle condizioni di poter servire meglio le realtà locali nel ministero sa-­‐ cerdotale-­‐pastorale. L’espansione numerica delle Por-­‐ ziuncole in alcune ci=à richiede 3


L’MGF IN CIFRE 29 Porziuncole ufficiali 6 StartUp a:ve un rafforzamento del coordina-­‐ mento locale già esistente tra i leader. Pertanto, ove necessario, saranno is+tui+ del leader di ci=à anche per un più dire=o e univoco collegamento con i leader zonali e la segreteria regionale. In base al Censimento fatto nel mese di Maggio e analizzando le situazioni delle singole realtà locali, emerge con chiarezza che in alcune realtà c’è stata una crescita espo-­‐ nenziale e che lascia ben sperare per il futuro; in altre in si denota una stagnazione anche se solo ap-­‐ parente in quanto ci si sta adope-­‐ rando per formare i nuovi membri delle Porziuncole (Start-­‐Up). Si auspica anche che ogni Porziun-­‐ cola, ma soprattutto le sedi locali costituite da più Porziuncole, met-­‐ tano in programma un serio piano di espansione missionaria per im-­‐ piantare il Progetto Discepoli in altre città, riservando a quest’ulti-­‐ mo scopo almeno un paio di por-­‐ ziuncolini-­‐missionari. Per missione si intende anche programmare non solo in altre 4

250 giovani in cammino e innumerevoli altri coinvolD nelle a:vità di evangelizzazione

realtà/ci=à aXvità straordinarie di evangelizzazione (Ligth-­‐of-­‐Nigth, CNV, Alpha Course, etc.) ma anche servizi di carità (Caritas, carceri, centro di ascolto, ecc.), tenendo fermo l’obieXvo dell’evangelizza-­‐ zione dei giovani. Alpha Youth e Alpha Student, per la cui realizzazione si terrà il 26 Giugno il Training Course, sono un modo per potere raggiungere ri-­‐ speXvamente gli adolescen+ e gli universitari. Riponiamo notevoli speranze in questa metodologia che perme=erà innanzi tu=o di poter parlare dei temi della fede agli adolescen+ con più facilità. È stata posta anche una par+cola-­‐ re a=enzione agli adul+ e alle coppie di sposi che sono entra+ nelle Porziuncole nel corso degli anni. Ad essi chiediamo di me=er-­‐ si sempre più al servizio dei gio-­‐

vani agevolandoli e aiutandoli nello svolgimento delle aXvità ordinarie e straordinarie di evan-­‐ gelizzazione. Il loro contributo è ritenuto prezioso. Per gli sposi, a cui proponiamo e offriamo il Mar-­‐ riage Course e i corsi della Scuola di Evangelizzazione ad essi dedi-­‐ ca+, non si esclude che in futuro si possa is+tuire una sorta di coordi-­‐ namento regionale e delle giorna-­‐ te ad esse dedicate. Tan+ssimi altri sono sta+ i temi tra=a+ come le aXvità di evange-­‐ lizzazione locale (AdorAzione e Incontri HD), l’organizzazione del-­‐ l’equipe e dei corsi della Scuola di Evangelizzazione, l’autofinanzia-­‐ mento delle Porziuncole, ecc. È stato infine s+lato un calendario provvisorio degli even+ per il prossimo anno pastorale e che sarà discusso ed eventualmente confermato nei prossimi incontri zonali dei leader locali a cui va la gra+tudine per tu=o l’impegno profuso nel collaborare all’espan-­‐ sione del Regno tra i giovani delle nostre ci=à. Newsletter - Giugno 2016


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

ALLA SCUOLA DELLA PAROLA Quella di Maggio è stata una delle più belle esperienze finora fatte del Corso Emmaus, sia per la giovane età dei partecipanti sia per la la testimonianza di fede che hanno saputo dare con la loro intensa partecipazione. Mol+ giovanissimi e molto in gamba, tanto da compiere alla grande gli undici chilometri che da Gerusalemme condu-­‐ cono ad Emmaus e fare così una profon-­‐ da esperienza di Gesù, compagno di viaggio di ogni suo discepolo. Veramente il Signore nella tre-­‐giorni del corso Em-­‐ maus ha fa=o ardere per mezzo della sua Parola il cuore dei suoi 60 discepoli che hanno partecipato a questa esperienza della Scuola di Evangelizzazione. Gesù ha parlato per mezzo della sua Pa-­‐ rola e si è rivelato in ciò che Egli è e in ciò che Egli fa per mezzo delle Scri=ure esi-­‐ gendo una risposta che nell’ul+mo gior-­‐ no è esplosa in una intensa preghiera di adorazione e di lode che ha stupito per la sua profondità anche i membri dell’equi-­‐ pe. Il Signore è stato come una spada che ha penetrato e aperto il cuore di ques+ giovani per me=ervi dentro il buon seme della Parola. Li ha nutri+ e disseta+ lungo il cammino affinché arrivassero a ricono-­‐ scerlo nel Pane eucaris+co, presenza reale del Verbo-­‐fa=o-­‐carne. Ora, tornando ognuno alla propria Geru-­‐ salemme, non rimane altro che dare te-­‐ s+monianza del Risorto e -­‐ ne siamo cer+ -­‐ il Signore compirà ulteriori meraviglie di Newsletter - Giugno 2016

Grazia per mezzo loro, chiama+ ad esse-­‐ re luce per quegli amici e colleghi a cui il Signore li ha invia+ a formare altri disce-­‐ poli per mezzo della proclamazione del Vangelo. Grazie, fratelli e compagni di viaggio, per la vostra tes+monianza di fede, per la vostra gioia e per tu=o l’entusiasmo che me=ete nel farvi missionari del Vangelo!

5


Il Movimento Giovanile Francescano di Sicilia ancora una volta si fa promotore dei più innova+vi ed efficaci metodi di evangelizzazione. Si terrà infaX a Pergusa, Domenica 26 Giugno, l’incontro di presen-­‐ tazione dei corsi Alpha e di formazione agli Alpha Youth. Alpha sono una serie di incontri interaX-­‐ vi, cioè con la possibilità da parte dei par-­‐ tecipan+ di intervenire sull’argomento, per esplorare i principi fondamentali della fede cris+ana, in un ambiente sincero, libero e informale. Ogni incontro prevede sempre del cibo, un breve discorso (anche in video) e un dibaXto sull’argomento. Alpha può essere svolto in una chiesa co-­‐ me all’interno di un bar o perfino in casa, come ad esempio i Marriage Course desti-­‐ nati alle coppie di sposi o conviventi e che da circa due anni sono offerti in Sicilia an-­‐ che da alcune coppie di sposi MGF. Alpha Youth ha invece come destinatari privile-­‐ giati gli adolescenti e gli studenti. Alpha è il metodo di evangelizzazione più diffuso al mondo: coinvolge 168 nazioni, con 27 milioni di partecipan+. L’incontro di presentazione e formazione agli Alpha Youth del prossimo 26 Giugno a 6

Pergusa è des+nato a quan+ vogliono conoscere il metodo e avviarlo nella pro-­‐ pria realtà locale. Alpha Youth è per gli adolescenti e i giovani e da essi va gestito. Pertanto si richiede che i partecipanti del training rientrino nella fascia d’età che va dai 15 ai 25 anni. L’incontro di formazione avrà inizio alle 9.30 e si concluderà alle 17.30. A seguire

sarà celebrata la S. Messa (i sacerdo+ so-­‐ no prega+ di portare il camice per la cele-­‐ brazione). È richiesto un contributo spese che com-­‐ prende il pranzo di Euro 20,00 da conse-­‐ gnare all’arrivo. Per partecipare occorre iscriversi tramite il modulo online il cui link trovate nel sito mgfsicilia.org

Newsletter - Giugno 2016


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

SeTmana di orientamento vocazionale DALL’AMARO ALL’AMORE! Assisi, 8-­‐13 agosto 2016 La seXmana vocazionale è rivolta ai giovani dai 18 ai 28 anni: per chi si sta interrogando su cosa deve fare della propria vita e su come si decide e per chi ha già fa=o un percorso vocazionale durante l’anno. Per questo, tale seXmana avrà momen+ comuni e proposte di riflessione dis+nte in due gruppi.

Lunedì 8 agosto: “li amò sino alla fine” Dalle 15.00 arrivi e sistemazione. 17.30: Ci presen+amo 18.30: Preghiera dei Vespri. 19.30: Cena 21.00: Introduzione all’esperienza. Martedì 9 agosto: “cominciò a lavare i piedi dei discepoli” 08.00: Lodi 08.30: Pellegrinaggio 11.30: Celebrazione Eucaris+ca. 13.00: Pranzo. 15.30-­‐16.30 Proposta di riflessione divisa in due gruppi: “cominciò a lavare i piedi dei discepoli” 17.00: Silenzio e riflessione personale 18.30: Vespri con condivisione 19.30: Cena 21.30: AXvità serale Mercoledì 10 agosto: “Signore, tu lavi i piedi a me?” 08.00: Lodi 08.30: Pellegrinaggio Proposta di riflessione divisa in due gruppi: “Signore, tu lavi i piedi a me?” 13.00: Pranzo. 16.00: Liturgia Penitenziale 18.30: Celebrazione Eucaris+ca. 19.30: Cena 20.30: Preghiera presso la tomba di S. Francesco. Giovedì 11 agosto: “… lo capirai dopo” 08.00: Celebrazione Eucaris+ca con lodi 08.30: Pellegrinaggio 13.00: Pranzo 15.30-­‐16.30 Proposta di riflessione divisa in due gruppi: “… lo capirai dopo” 17.00: Silenzio e riflessione personale con possibilità di adorazione eucaris+ca 18.30: Vespri e condivisione 19.30: Cena 21.30: AXvità serale Venerdì 12 agosto: Dall’amaro all’amore 08.00: Celebrazione Eucaris+ca con lodi 08.30: Pellegrinaggio 13.00: Pranzo al sacco 14.30-­‐15.30 Proposta di riflessione divisa in due gruppi: “Dall’amaro all’amore” Silenzio e riflessione personale Newsletter - Giugno 2016

18.30: Vespri e condivisione per gruppi sull’esperienza 19.30: Cena 20.30: aXvità Sabato 13 agosto: “perché anche voi facciate come io ho faLo a voi” 09.00: Celebrazione eucaris+ca 10.30: Tempo personale 12.45: Pranzo con la comunità del Sacro Convento Salu+ e partenze NOTE LOGISTICHE -­‐ La quota di partecipazione è di 155,00€, comprende vit-­‐ to, alloggio, spese di segreteria, non comprende le spese per il viaggio -­‐ I partecipan+ saranno alloggia+ nelle case delle Suore che collaborano con il nostro Centro -­‐ Portare lenzuola, asciugamani, occorrente da toile=e, Bibbia, quaderno per appun+, penna -­‐ Per ulteriori informazioni e iscrizioni rivolgersi ai leader locali delle Porziuncole oppure inviare una email a: segreteria@mgfsicilia.org 7


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

BACHECA MGF 4/5 Giugno a Pergusa

Preghiamo per... i porziuncolini che stanno discernendo la propria possibile vocazione alla vita consacrata francescana; per le coppie di fidanzati e di sposi del Movimento; perché il Vangelo si diffonda con coraggio da parte nostra tra gli adolescenti e i giovani siciliani.

ADORAZIONE GIOVANI

CATANIA

CATENANUOVA

CENTURIPE

ENNA/PERGUSA

Chiesa S. Francesco dʼAssisi

Chiesa S. Chiara

Chiesa S. Giuseppe

Chiesa SS. Crocifisso

Giovedì 16 Giugno ore 20.30

Venerdì 24 Giugno ore 21.00

Venerdì 24 Giugno ore 20.30

Giovedì 9 Giugno ore 20.30

MARINEO

NOTO

PALERMO

PATERNOʼ

Santuario S. Maria della Dayna

Chiesa S. Francesco dʼAssisi

Basilica S. Francesco dʼAssisi

Chiesa S. Margherita

Mercoledì 8 Giugno dopo la S. Messa delle ore 21.00

Venerdì 17 Giugno ore 21.00

Giovedì 16 Giugno ore 21.15

mgf-sicilia-on-line www.mgfsicilia.org il sito web ufficiale

www.facebook.com/MGFsicilia

Giovedì 30 Giugno ore 20.00

CENTRO REGIONALE PER LA PASTORALE GIOVANILE OFM CONV. Convento S. Maria della Dayna Salita San Francesco 90035 Marineo Tel: 091 8725133 segreteria@mgfsicilia.org

← Questo è il mobtag (QR Code) del nostro sito web 8

Newsletter - Giugno 2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.