Luglio 2014

Page 1

M O V I M E N T O

G I O VA N I L E

F R A N C E S C A N O

D I

Newsletter Mensile TRE COSE DI CUI RIAPPROPRIARCI I cattolici sono membri della Chiesa che ha compilato e riconosciuto le Scritture, la Chiesa dei grandi santi e martiri missionari, la Chiesa istituita da Cristo stesso e che ha ricevuto il mandato di evangelizzare tutti gli uomini. Eppure sono riconosciuti non per queste sue peculiari caratteristiche. Perché? Pagina 1

S I C I L I A

Luglio 2014

PROFUMO DI... A giugno i giovani Disciples delle Porziuncole ennesi hanno organizzato il loro terzo Incontro HD. Pagina 5

SETTIMANE DI SPIRITUALITÀ Ogni anno il Centro Nazionale di Assisi offre ad adolescenti e giovani la possibilità di vivere delle settimane di spiritualità francescana all’interno 35° CONVEGNO NAZIONALE del Sacro Convento. Come ogni anno, apriamo nel mese di Pagina 8 luglio le iscrizioni al Convegno Nazionale Giovani verso Assisi. Prestissimo online il sito dedicato BACHECA MGF all’evento e il modulo per le iscrizioni. Tutti gli appuntamenti MGF Pagine 6-7 per il mese di Luglio. Pagina 8

TRE COSE DI CUI RIAPPROPRIARCI

Se domani bussasse alla vostra porta o vi fermasse per strada una persona che si di-­‐ chiara cris6ana, che basa le proprie convin-­‐ zioni sulla Bibbia e vuole condividere Gesù con gli altri, che 6po di persona vi verrebbe in mente? Se vi viene in mente un protestan-­‐ te evangelico, allora siete messi male! Per-­‐ Newsletter - Luglio 2014

ché? Perché i cristiani cattolici sono membri della Chiesa che ha compilato e riconosciuto le Scritture, la Chiesa dei grandi santi e martiri missionari, la Chiesa istituita da Cristo stesso e che ha ricevuto il mandato di evangelizzare tutti gli uomini, eppure sono riconosciuti non per l’amore alle Scritture o l’evangelizzazione,

bensì per le Messe, i Rosari e le processioni di santi. Com'è possibile? Siamo vissu6 per lunghi secoli, quasi 1700 anni, in un contesto religioso pienamente sovrapponibile con la società civile, anzi le due realtà sono coincise fino al punto che non si poteva appartenere alla società civile 1


M G F

S I C I L I A

e godere dei suoi diriO senza essere allo stesso tempo cris6ani. Per cui, lungo il trascorre di ques6 quasi due millenni, se non in casi iso-­‐ la6 nello spazio e nel tempo, non era affaQo necessaria la dis6nzione tra cris6ani e non. Pensiamo al nostro linguaggio dialeQale meridio-­‐ nale che definisce la “persona” con il significa6vo termine di “cris6a-­‐ nu/a”. Negli ul6mi cinquecento anni circa, cioé a par6re dalla riforma protestante, è invece invalsa la differenziazione tra caQolici e prote-­‐ stan6 o luterani o valdesi o, nell’ul6mo mezzo secolo, cris6ani evan-­‐ gelici. I meccanismi di presa di distanza e di autoiden6ficazione sono sta6 tali che abbiamo messo da parte la qualifica di cris%ani per defi-­‐ nirci semplicemente ca(olici. In un contesto cris6anizzato fin dalla nascita, il kerygma delle origini – l’evangelizzazione – è stato intera-­‐ mente soppiantato dalla catechesi morale: “siccome sei cris6ano, questa è la condoQa che devi tenere…”. La DoQrina ha perciò preso il posto della Parola di Dio contenuta nelle ScriQure, dal cui ascolto nasce e si sviluppa la fede, divenendo un appannaggio esclusivo dei sacerdo6, dei Teologi e dei Predicatori della DoQrina.

Benede%a scris,anizzazione dell’occidente se ciò ci costringe a fare i con6 con la nostra iden6tà fondamentale di cris6ani! La Nuova Evan-­‐ gelizzazione, infaO, ci sta costringendo, in quanto caQolici, a fare i con6 con ciò che ci appar6ene e che abbiamo dato per scontato e messo da parte, anzi consegnato ad altri: l’essere cris6ani, cioè di-­‐ scepoli di Cristo; l’essere fon-­‐ da6, nella fede e nella morale, sulla Parola di Dio; l’essere evangelizzatori per natura. Non che quello che ci qualifica co-­‐ me CaQolici – la fede nell’Euca-­‐ ris6a, il riconoscimento del ministero e dell’insegnamento morale del Papa e dei succes-­‐ sori degli apostoli, la devozione mariana e dei san6, ecc. – sia secondario o è altra cosa o persino da meQere da parte. Anzi, la nostra qualifica caQoli-­‐ ca, cioè universale, ha il suo fondamento proprio nella no-­‐ stra iden6tà cris6ana fondata nella Parola di Dio. Ma riappro-­‐ priarci della nostra iden6tà di cris6ani, innanzi tuQo e soprat-­‐ tuQo, è quanto mai necessario nell’aQuale nostro contesto sociale, ateizzato e mul6etnico-­‐ religioso. 2

N E W S L E T T E R

Non secondario, anche ai fini dell’evangelizzazione, ritornare a quali-­‐ ficarci e forse anche pretendere dagli altri di essere qualifica6 come cris6ani sempre e comunque, piuQosto che come coloro che “vanno in chiesa”. Si, noi cris6ani caQolici andiamo in chiesa per la liturgia e la formazione, ma siamo cris6ani anche a casa, sul lavoro, nel tempo libero… sempre! Noi non siamo quelli che “vanno in chiesa”, siamo cris6ani e perciò andiamo anche in chiesa. Dobbiamo, pertanto, riappropriarci delle nostre tre cara%eris,che fondamentali, sia nel modo di pensare che di parlare e di agire: 1) Il termine “cris,ano” Quante volte avete sen6to i caQolici definirsi “cris6ani” in una con-­‐ versazione ordinaria? Questa crisi di iden6tà è piuQosto grave. La Chiesa sa e insegna che solo in essa c'è la pienezza della fede cris6a-­‐ na. “CaQolicesimo”, del resto, è solo un altro nome per definire la religione cris6ana. Se il caQolico segue la sua fede, è il cris6ano nel senso più completo del termine. E se crediamo realmente in questa verità, allora dobbiamo rifleQere questa certezza nel nostro modo di parlare. Non dico che dovremmo abbandonare il termine “caQolico”. La Chiesa sos6ene che gli altri seguaci di Cristo, baQezza6 ma non caQolici, sono anch'essi giustamente defini6 “cris6ani” (Unita%s Re-­‐ dintegra%o, 3), per cui abbiamo bisogno del termine “caQolico” per dis6nguerci. Ma allo stesso modo, dobbiamo definirci anche “cris6a-­‐ ni” o, almeno, “cris6ani caQolici”. 2) La Bibbia La Bibbia insegna la doQrina caQolica, non quella protestante. Oggi mol6 protestan6 si stanno accorgendo di come il Magistero della Chiesa CaQolica sia fondato esclusivamente sulla ScriQura e mol6 teologi e leader protestan6 stanno passando-­‐ritornando al caQolice-­‐ simo. La Chiesa CaQolica, fin dal Cenacolo di Gerusalemme, crede che la Bibbia sia la Parola di Dio, da ben prima dell'esistenza dei pro-­‐ testan6. Ed è proprio questo studio della Parola di Dio che ci ha por-­‐ ta6 alla doQrina caQolica. Il problema, però, sta nelle “deviazioni” dalla DoQrina caQolica, per cui, il nostro vivere in modo deformato rispeQo all’insegnamento della Chiesa la nostra vita morale, le nostre liturgie e devozioni (che talvolta, in alcuni contes6, rasentano l’idolatria e la supers6zione), la nostra missione evangelizzatrice (che piuQosto che annunciare Cristo

Newsletter - Luglio 2014


M G F

S I C I L I A

annuncia la Chiesa, la Madonna, i san6, il Papa, i pre6, ecc.), va a squalificare la DoQrina come “infondata” sulla Bibbia. Vi è mai capitato udire da un parente o un amico che è passato dalla Chiesa caQolica agli evangelici o ai Tes6moni di Geova affermare che ques6 sì che conoscono la Verità perché conoscono la Bibbia, poiché la leggono e la studiano aQentamente? E così ci vanno giù di bruQo sull’Eucaris6a, la Vergine Maria, i san6, i sacramen6 a forza di Bibbia in mano! E il cris6ano caQolico che fa? BalbeQa! BalbeQa o persino ammutolisce perché magari non ha preso mai in mano la Bibbia o non ha mai fondato-­‐confrontato biblicamente la catechesi e il Magi-­‐ stero che dichiara di seguire. Riprendere in mano la Bibbia, studiarla, meditarla, pregarla, non solo ci aiuta a riqualificare il Magistero della Chiesa, non tanto come in-­‐ segnamento del Papa o dei Vescovi, ma per quello che è, cioé inse-­‐ gnamento biblico!, ma anche ci aiuterà a viverlo meglio, in profondi-­‐ tà e senza deviazioni popolari, parzialità o contestazioni che tanto male fanno a noi e a tuQa la Chiesa.

3) Evangelizzazione Evangelizzare è una missione che gli evangelici, i mormoni (avete presente quei 6pi giovani, anglosassoni, in giacca e cravaQa, con tanto di nome e cognome inciso su una targheQa appesa al taschi-­‐ no?) e i tes6moni di Geova (che pure chiamiamo comunemente an-­‐ che “evangelis6”!) si sforzano di compiere con assiduità. Noi cris6ani caQolici ne siamo spesso infas6di6, ritenendo, comunque, che ognuno deve essere lasciato in pace in ciò in cui crede… In questo mondo moderno e pluralista, non vogliamo essere associa6 al ten-­‐ ta6vo permanente di imporre agli altri le nostre convinzioni, no? Più o meno. “Imporre agli altri le nostre convinzioni” no, ma manife-­‐ starle con totale naturalezza sì. L'evangelizzazione è la missione fon-­‐ damentale della Chiesa caQolica. Essa esiste per evangelizzare! Non ci credete? Leggete il Nuovo Testamento, il Catechismo o la Evangelii Nun%andi o la Evangelii Gaudium. Newsletter - Luglio 2014

N E W S L E T T E R

Certo, non dobbiamo copiare tutti i metodi degli evangelici, dei mor-­‐ moni e dei testimoni di Geova, ma noi cristiani cattolici dobbiamo credere che la nostra missione è quella di evangelizzare, di trasmette-­‐ re la buona novella, di viverla, e dobbiamo essere schietti al riguardo. Siamo cattolici perché siamo chiamati a vivere e ad annunciare a tutti, universalmente, il Vangelo di Cristo! Tutto il mondo deve sapere esat-­‐ tamente cosa siamo. Se la gente non sa che la salvezza degli uomini, di tutti gli uomini di tutto il mondo, è la nostra missione, è del tutto disin-­‐ formata su ciò che è la Chiesa cattolica. Se un cattolico non lo sa o non ci crede, neanche lui sa cosa significhi essere cattolico. L'evangelizzazione dovrebbe essere il fulcro della predicazione, delle nostre conversazioni e della vita quo6diana di tuO noi. Non possia-­‐ mo concepire il caQolicesimo senza evangelizzazione. E non s6amo copiando l'evangelizzazione da altri o lo s6amo facendo perché i numeri si restringono e l’apostasia dilaga. Noi caQolici siamo usci6 nel mondo per evangelizzare fin dalla Pentecoste. Abbiamo evange-­‐ lizzato l'Impero Romano, abbiamo portato il Vangelo in Estremo

Oriente. Siamo sempre sta6 evangelizzatori e dobbiamo esserlo nuovamente. La “nuova evangelizzazione” inaugurata da Giovanni Paolo II e conti-­‐ nuata da Benedetto XVI e da Francesco ha fatto molto per restituire la parola “evangelizzazione” al linguaggio quotidiano dei cattolici. E noi giovani MGF e del Disciples Project in particolare dovremmo esserne un faro di esempio anche all’interno delle nostre chiese particolari. Quanto scritto sopra mi è stato suscitato da un articolo di Brantly Mil-­‐ legan pubblicato qualche mese fa su Aleteia.org. Ma voglio consigliarvi un’appassionante libro per l’estate: “Roma dolce casa” dei coniugi Scott e Kimberly Hahn per le Edizioni Ares. Insieme ad essi, ex teologi protestanti, farete un avvincente viaggio verso il cattolicesimo, così come recita il sottotitolo, per riappropriarvi di ciò che vi appartiene. Un avvincente testimonianza che si legge d’un fiato, anche sotto l’om-­‐ brellone. Buona estate. fra’ Saverio Benena% 3


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

Sono aperte le iscrizioni al terzo Corso della Scuola di Evangelizzazione dedicato agli Adolescenti e aperto quest’anno anche ai giovanissimi 18/19enni. Dopo Il primo incontro con Gesù (estate 2012) e aver intessuto L’amicizia con Gesù (estate 2013), concludiamo l’itinerario triennale andando a condividere i frutti della nostra relazione con Gesù: Start & Go! PROGRAMMA DI MASSIMA Venerdì 18 luglio 15.00 Arrivi e Sistemazione (N.B.: chi vuole può arrivare an-­‐ che in maOnata portandosi il pranzo a sacco) 17.00 Presentazione 18.00 I Parte 20.00 Cena 21.30 II parte Sabato 19 luglio 08.00 Eucaris6a 08.45 Colazione 09.15 III Parte 10.30 Pausa 11.00 IV Parte 13.00 Pranzo 15.00 Trasferimento ad Enna 16.00 V Parte 20.00 Cena al sacco 21.30 Evangelizzazione in piazza 23.00 Ritorno a Pergusa e Buona noQe

DESTINATARI Il Corso è riservato esclusivamente a ragazzi/e di età compresa tra i 14 e 17 anni e giovanissimi animatori (oratorio, grest, ecc.) 18/19enni. Per ogni gruppo locale sono richies6 due accompagnatori-­‐re-­‐ sponsabili, uno per i ragazzi e una per le ragazze. SEDE DEL CORSO Oasi Francescana “Madonnina del Lago” Pergusa (En) – Tel 0935 – 541727 CONTRIBUTO SPESE Adolescen6 e giovanissimi: Euro 65,00 -­‐ Accompagnatori: Euro 45,00; da consegnare all’arrivo. INFORMAZIONI E ISCRIZIONI TuQe le informazioni deQagliate e il modulo per le iscrizioni si trovano online nel sito www.mgfsicilia.org

Domenica 20 luglio 08.00 Colazione 08.45 Preghiera e VI Parte 10.30 Pausa – Foto di gruppo 11.00 VII Parte 13.00 Pranzo 15.00 Eucaris6a 17.00 Salu6 e partenze

4

Newsletter - Luglio 2014


M G F

S I C I L I A

PROFUMO DI... I partecipan6 alla serata sono sta6 una tren6na dei quali dieci invi-­‐ ta6. Come sempre i giovani porziuncolini si sono suddivisi nelle equipe della cucina e della preparazione della sala affinché tuQo fosse curato nei minimi par6colari entro l’ora di arrivo degli ospi6 per poi dedicarsi tuO alla loro accoglienza. Dopo aver consumato la cena si è passa6 al momento di ascolto della Parola e della preghiera animato da Walter, leader della se-­‐ conda Porziuncola di Pergusa, il quale, dopo aver leQo il brano dal Vangelo di Giovanni al capitolo 11 sulla risurrezione di Lazzaro, ha tenuto un breve insegnamento sulla Parola ascoltata. È stato scelto questo brano per evidenziare la malaOa-­‐peccato che colpisce noi giovani ogni qual volta non rendiamo presente Gesù nella nostra vita: veniamo colpi6 da una malaOa che a lungo andare ci porta alla morte spirituale. Sono state approfondite le due principali conseguenze di questa morte spirituale cioè il peccato di coloro che, invece di essere il buon profumo di Cristo, con la caOva tes6-­‐ monianza spargono caOvo odore e l’aQeggiamento di chi ha perso la speranza e non crede che il Signore possa guarire, far ritornare in vita, conver6re. Ma è stata anche soQolineata la straordinaria grandezza di Dio, capace di farci rinascere ad una vita in e con Cri-­‐ sto; una vita nella quale bisogna però sciogliere i legacci che ci tengono vincola6 alla vita passata. Questo breve momento è stato seguito dalla tes6monianza di con-­‐ versione di Serena, una giovane della Porziuncola di Pergusa e, infine, si è concluso con preghiere di ringraziamento a Gesù per tuQe quelle volte che ha tolto “la pietra” del sepolcro e ha messo accanto a noi persone che ci hanno aiutato a liberarci dai lacci del-­‐ la vita passata, e di intercessione per tuO quei giovani “mala6” di egoismo, di orgoglio, di indifferenza e di quant’altro porta ad una vita senza Gesù. A fine serata si è consumato il dolce tra gli scambi di impressioni dei partecipan6. Come nelle preceden6 serate, ciò che colpisce è come si possa passare da un momento di festa, faQo di svago e di allegria, ad un momento intenso che lascia un segno profondo, facendo ritornare alle proprie case con la certezza che non tuQo è Newsletter - Luglio 2014

N E W S L E T T E R

Il 6 giugno scorso i gio-­‐ vani Disciples delle Por-­‐ ziuncole ennesi hanno organizzato presso l’Oasi Francescana di Pergusa il loro terzo Incontro HD.

perduto perché Gesù davan6 al tuo sepolcro è pronto a chiamar6 a “venire fuori” e a render6 tes6mone della nuova vita in Lui! 5


M G F

6

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

Newsletter - Maggio 2014


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

PROGRAMMA PER LA SICILIA Martedì 28 o,obre: Partenze -­‐ Catania (piazzale stazione FS): alle 19.00 -­‐ Palermo (via Balsamo, accanto stazione FS): alle 17.00 20.30 Liturgia di inizio pellegrinaggio presso la Chiesa di San Fran-­‐ cesco d’Assisi di Messina (Viale BocceQa), presieduta dal Ministro Provinciale fra’ GiambaOsta Spoto. 22.00: Partenza da Messina Cena al sacco e colazione dell’indomani a cura dei partecipan5. Mercoledì 29 o,obre Arrivo ad Assisi e pranzo in ristorante a cura dell’organizzazione regionale. Dopo pranzo, sistemazione negli alberghi assegna6ci dalla Segrete-­‐ ria nazionale. Tempo libero. 19.30 Cena negli alberghi 21.00 Veglia in Basilica Inferiore. Giovedì 30 o,obre 9.00 Lodi maQu6ne in Basilica Superiore 10.30-­‐12.00 Laboratori sulla superbia: -­‐ Scuola e università -­‐ Lavoro -­‐ Famiglia -­‐ Affe@ e amicizia -­‐ Vita sociale 13.00 Pranzo in albergo 16.00 Lec6o divina 17.00 Tempo di riflessione personale 19.00 Liturgia penitenziale in Basilica Inferiore (cena al sacco) Venerdì 31 o,obre 9.00 S.Messa in Basilica Superiore 10.30 Riflessione/relazione: mons. Simone Gius5, vescovo di Livorno e p.Beppe Pierantoni, dehoniano 13.00 Pranzo in albergo

16.00 Opzioni varie: -­‐ gruppo vocazionale per vita consacrata -­‐ gruppo di orientamento vocazionale -­‐ gruppo per fidanza5 -­‐ gruppi di condivisione -­‐ gruppi di approfondimento: -­‐ Social-­‐network: virtù o vizio? -­‐ La fede in San Francesco -­‐ La superbia del diavolo -­‐ Adorazione eucaris5ca, confessioni, centro di ascolto... 19.00 Cena in albergo 21.00 Laboratori della fede (diverse proposte di preghiera): -­‐ Worship-­‐Concert -­‐ Adorazione eucaris5ca -­‐ Preghiera di Taizè -­‐ Pregare con Maria Sabato 1 novembre 9.00 Lodi maQu6ne in Basilica Superiore 9.30 Tes6monianza 11.00 Tempo libero in Assisi 13.00 Pranzo in albergo 15.30 Tempo personale: -­‐ Adorazione eucaris5ca -­‐ gruppo vocazionale per la vita consacrata -­‐ gruppo di orientamento vocazionale -­‐ gruppo per fidanza5 -­‐ dialogo con i tes5moni -­‐ ges5one personale: visitare Assisi... 17.00 S.Messa in Basilica Superiore: presiede fr. Marco Tasca, Ministro Generale dei Fra6 Minori Conventuali 19.30 Cena in albergo 21.15 Serata di fraternità con mandato 23.00 Partenza per la Sicilia N.B.: Coloro che viaggiano con mezzi propri, possono pernoRare nell’albergo. Domenica 2 Novembre Arrivi nei luoghi di partenza nella primissima maOnata.

NOTE LOGISTICO-ORGANIZZATIVE VIAGGIO: Avverrà in pullman GT. Non saranno acceQate richieste di partecipazione con mezzi diversi ad eccezione degli studen6 e dei lavoratori con sede in altre regioni ovvero per gius6fica6 mo6vi au-­‐ torizza6 dalla Segreteria. SISTEMAZIONE: In albergo con servizio di pensione completa dalla cena del 29 oQobre alla cena del’1 novembre. Non si acceQano iscri-­‐ zioni con alloggio proprio. ETÀ: La partecipazione è riservata a quan6 hanno compiuto 18 anni e non superano i 28. Oltre solo per gli animatori, i responsabili e gli accompagnatori dei gruppi locali. Non sono ammesse eccezioni se non preven6vamente autorizzate dalla Segreteria. La Segreteria re-­‐ gionale si riserva di rifiutare le richieste non mo6vate e/o per altri mo6vi a giudizio della stessa. POSTI DISPONIBILI: Per abbaQere i notevoli cos6 di partecipazione al convegno, in buona parte coper6 dal SRPG, i pos6 sono limita6 secondo la seguente formula: -­‐ Nessun limite alle iscrizioni. -­‐ Le iscrizioni saranno però acceQate man mano che si riempiranno per intero i pullman, facendo fede la data di iscrizione congiunta-­‐ mente al pagamento della quota. Pertanto chi prima si iscrive (e ver-­‐ sa la quota!) ha più certezza di partecipare. Newsletter - Luglio 2014

-­‐ Le richieste dei ritardatari che non riusciranno a trovare posto nei pullman e che nell'insieme non riusciranno a riempirne uno, non potranno essere accolte in assenza di soluzioni alterna6ve. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 220 Euro La quota di partecipazione comprende: il viaggio a/r in pullman GT; l’alloggio in pensione completa in hotel (in Assisi o in S. Maria degli Angeli) dalla cena del 29 oQobre alla cena dell’1 novembre; pranzo del 29 oQobre; spese di segreteria. Per coloro che saranno autorizza6 a partecipare con mezzi propri, rivolgersi personalmente alla Segreteria MGF per stabilire la quota in base agli eventuali pranzi extra, uso dei pullman-­‐naveQa, ecc. N.B.: i pas6 lungo il viaggio a/r sono a carico dei partecipan6. ISCRIZIONI: Mediante modulo online disponibile entro il 15 luglio sul sito mgfsicilia.org; Occorre compilarlo in ogni sua parte, personal-­‐ mente o da parte del responsabile del gruppo locale, entro e non oltre il 30 seQembre. COMUNICAZIONI: Ogni informazione circa la partecipazione al Con-­‐ vegno ed eventuali modifiche al programma saranno comunicate tempes6vamente ai capi-­‐gruppo e pubblicate sul sito mgfsicilia.org. E.mail Segreteria Regionale: segreteria@mgfsicilia.org TUTTE LE INFO SONO ONLINE SUL SITO WEB www.mgfsicilia.org 7


M G F

S I C I L I A

CALENDARIO MGF in evidenza

18 / 20 luglio a Pergusa Corso per giovanissimi 14/18enni a cura della Scuola di Evangelizzazione (vedi pag. 4)

ADORAZIONE GIOVANI - JESUS

N E W S L E T T E R

SETTIMANE DI SPIRITUALITÀ AD ASSISI

4YOU

Marineo: 2 Luglio - H 21.00 Paternò: 3 Luglio - H 19.00 Catania: 3 Luglio - H 20.30 Palermo: 10 Luglio - H 21.00 Noto: 11 Luglio - H 21.00 Catenanuova: 17 Luglio - H 19.30 Enna/Pergusa: la data e il luogo sarà comunicata sul Calendario MGF onl ine al più presto possibile.

mgf-sicilia-on-line www.mgfsicilia.org il sito web ufficiale

www.facebook.com/MGFsicilia

CENTRO REGIONALE PER LA PASTORALE GIOVANILE OFM CONV. Convento S. Maria della Dayna Salita San Francesco 90035 Marineo Tel: 091 8725133 segreteria@mgfsicilia.org

Ogni anno il Centro Nazionale di Assisi organizza nel periodo es6vo varie seOmane di spiritualità francesca-­‐ na sia per adolescen6 che per giovani. Le varie proposte, adaQe all’età dei partecipan6, preve-­‐ dono momen6 di ascolto e condivisione, pellegrinaggi ai luoghi francescani e tempi di silenzio, scandi6 dalla pre-­‐ ghiera liturgica comunitaria. I fra6 del Centro Nazionale del Sacro Convento, insieme ad altri fra6 e suore che li collaborano, offrono la possi-­‐ bilità di approfondire tema6che spirituali e forma6ve all’interno della cornice spirituale francescana. Quest’anno, nel mese di luglio sono previste tre propo-­‐ ste per adolescen6, mentre per i giovani sono previste: una seOmana di esercizi spirituali vocazionali per gio-­‐ vani na6 tra il 1996 e il 1985, dal 28 luglio al 2 agosto; una seOmana di spiritualità per i giovani tra i 18 e i 28 anni, dal 19 al 16 agosto; una seOmana per i maturandi delle superiori (III-­‐V superiore) dal 18 al 23 agosto. I programmi delle singole proposte, le note logis6che e organizza6ve e le info per iscriversi sono pubblicate on-­‐ line nel blog del Centro Nazionale all’indirizzo: giovaniversoassisi.blogspot.it

← Questo è il mobtag (QR Code) del nostro sito web 8

Newsletter - Luglio 2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.