Dicembre 2013

Page 1

M O V I M E N T O

G I O VA N I L E

F R A N C E S C A N O

Newsletter Mensile ANNUNCIATORI SCANDALOSI Si può essere annunciatori di Gesù lungo le strade del mondo, ma poi non “perfezionare” il senso dell’annuncio che è l’incontro tra gli uomini e Gesù. A che serve annunciare il Vangelo se poi l’incontro non si realizza o viene perfino colpevolmente ostacolato? Stare “vicino” a Gesù e “vicino” alla Chiesa non è garanzia di discepolato né tanto meno di capacità missionaria. Pagina 1

D I

S I C I L I A

Dicembre 2013 MOLTIPLICATI MA NON DIVISI Festa della Moltiplicazione a Noto ad appena un anno dalla nascita della prima Porziuncola. Pagina 9

ALLA SCUOLA DI GESÙ Le due esperienze di novembre della Scuola di Evangelizzazione. Pagina 4

CATENANUOVA IN HD I Disciples di Catenanuova (En) fanno da apripista agli Incontri HD che nei prossimi mesi partirà anche nelle altre sedi MGF. Pagina 7

BACHECA MGF Oltre alle locandine sparsi all’interno di questo numero, tutti gli appuntamenti MGF per il mese di Dicembre insieme ai nostri auguri di un Buon Natale! Pagina 10

ANNUNCIATORI SCANDALOSI Si può essere annunciatori di Gesù lungo le strade del mondo, ma poi non “perfezionare” il senso dell’annuncio che è l’incontro tra gli uomini e Gesù. A che serve annunciare il Vangelo se poi l’incontro non si realizza o viene perfino colpevolmente ostacolato? Stare “vicino” a Gesù e “vicino” alla Chiesa non è garanzia di discepolato né tanto meno di capacità missionaria. Mentre non posso non invitarvi a leggere tu0a per intero l’Evangelii Gaudium, la recente esortazione apostolica di Papa Francesco sull’annuncio del Vangelo nel mondo a0uale, proprio a par:re dall’espe-­‐ rienza di tan: anni profusi nella Nuova Evangelizzazione nell’ambito giovanile mi preme evidenziare un pericolo tanto diffu-­‐ so quando ci si improvvisa annunciatori del Vangelo sull’onda dell’entusiasmo derivan-­‐ te da even:, esperienze o esortazioni qua-­‐ le, appunto, quella recente del Papa. È il pericolo ben descri0o dall’evangelista Luca nel dicio0esimo capitolo (vv. 35-­‐43) del suo Vangelo. Gesù è alle porte di Gerico, l’ul:mo bas:one che si frappose, ai tempi di Giosué successore di Mosé, tra il popolo ele0o uscito dall’Egi0o e la terra promessa ove stava per entrare; la ci0à dalla quale si snoda l’irto serpentone stradale che con-­‐ duce a Gerusalemme dove il Nazareno sta Newsletter - Dicembre 2013

1


M G F

S I C I L I A

per realizzarvi il suo ingresso messianico. A0orno a Gesù c’è una gran folla che lo segue, oltre ai suoi discepoli. Ai bordi della strada sta il cieco Bar:meo a mendicare qualche spicciolo per poter so-­‐ pravvivere. È abituato alle folle che percorrono quella strada in direzione della ci0à santa e del suo tempio, sopra0u0o nei tempi dei grandi pellegrinaggi. La Pasqua ebraica è ormai vicina e le stra-­‐ de che conducono a Gerusalemme sono piene di fedeli rumorosi che cantano i salmi dei pellegrinaggi, desiderosi di rivedere le sue possen: mura, le sue porte maestose e il tempio che risplende dei suoi ornamen: dora:. Bar:meo si rende conto, però, che la folla che gli sta passando dinanzi non è la solita folla di pellegrini. Rumoreggia sì, ma non come le orde disordinate dei soli: pellegrini. Si rende conto, forse dal loro :pico accento, che non sono i soli: devo: giudei che in-­‐ neggiano al Signore, bensì i meno pii e meno gradi: galilei, rei di essersi contamina: negli usi e nei costumi con i pagani con i quali convivono da anni. La domanda su cosa sta accadendo è d’obbligo. «Gli annunciarono: "Passa Gesù, il Nazareno!"». Bar:meo, il men-­‐ dicante cieco, riceve l’annuncio di Gesù, colui di cui ha sen:to dire abbia guarito lebbrosi, parali:ci e perfino ciechi come lui… Quella folla gioiosa e festante che accompagna Gesù è capace di fare un annuncio altrettanto gioioso del “profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo” (Lc 24,19). Ha ascoltato le sue parole di misericordia e d’amore; ha visto sicuramente molti miracoli e prodigi che egli ha compiuto dinanzi ai loro occhi; e ora lo accompagna alla città santa dove, ha annunciato, instaurerà il suo regno, quel regno promesso ai padri e annunciato dai profeti. Bar:meo, «allora gridò dicendo: "Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me!"». Bar:meo grida al discendente del re Davide, l’annuncia-­‐ to e a0eso messia, il maestro che compiva prodigi e che stava an-­‐

2

N E W S L E T T E R

dando a prendere possesso del trono d’Israele, pietà! A Gesù ri-­‐ volge quell’invocazione che solo a Dio poteva essere rivolta poiché solo Dio poteva aver pietà e compiere miracoli. Riconosce che co-­‐ lui che gli sta per passare dinanzi, proprio in quella strada dove da tempo siede a mendicare un po’ di compassione, è il figlio di Davi-­‐ de, il Re-­‐Messia promesso e inviato da Dio. A lui grida tu0o il suo bisogno e la sua fiducia: "Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me!". Ma, so0olinea l’evangelista, «quelli che camminavano avan: lo rimproveravano perché tacesse». Gli hanno annunciato Gesù, ma lo rimproverano perché taccia! Assurdo! Gli suscitano il desiderio di Gesù mediante l’annuncio, ma tanto basta. Ma Bar:meo non desiste e grida con tu0a la voce che ha in gola, «ancora più forte: "Figlio di Davide, abbi pietà di me!"». Sì, bisogna scavalcare quella folla che mentre accompagna Gesù e lo annuncia, gli vuol rendere pra:camente impossibile l’incontro che può cambiargli quella mi-­‐

Newsletter - Dicembre 2013


M G F

S I C I L I A

sera esistenza, sprofondata nel buio e nella disperazione e perciò «gridava ancora più forte: "Figlio di Davide, abbi pietà di me!"». Bar:meo non può individuare, a mo:vo della sua cecità, dove si trova esa0amente Gesù, così come non sa che chi gli sta in:man-­‐ do di tacere non è un “seguace”, un discepolo di Gesù, ma gente che gli “camminava avan:”. Non sta dietro Gesù, non cammina dietro Gesù, come Egli ha richiesto ai suoi discepoli e perfino in:-­‐ mato allo stesso Pietro a Cesarea di Filippo quando il primo degli apostoli rimprovera il Maestro come ora la folla rimprovera Bar:-­‐ meo: «Va' dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo», cioè di osta-­‐ colo (Mt 16,23). La gente che rimprovera Bar:meo e gli in:ma di tacere non è fa0a di evangelizzatori, ma – passatemi il gioco di parole – di “annunciatori scandalosi”, cioè annunciatori che però ostacolano l’incontro con Gesù. Perché si può essere annunciatori di Gesù lungo le strade del mondo, ma poi non “perfezionare” il senso dell’annuncio che è l’incontro tra gli uomini e Gesù. A che serve annunciare il Vangelo se poi l’incontro non si realizza o viene perfino colpevolmente ostacolato? Gesù aveva inviato i suoi disce-­‐ poli «a due a due davan: a sé in ogni ci0à e luogo dove stava per recarsi» perché preparassero la sua venuta e, quindi, perme0esse-­‐

ro l’incontro con Lui (cfr Lc 10). Invece, questa gente che precede Gesù ripulisce solo la strada, gli fa largo, gli crea il vuoto a0orno… gli sta vicina ma non lo ha incontrato veramente e personalmente e, pertanto, non è capace di condurre a Lui. Stare “vicino” a Gesù, “vicino” alla Chiesa, non è garanzia di discepolato né tanto meno di capacità missionaria. Così, Papa Francesco, proprio all’inizio dell’Evangelii Gaudium lancia un forte appello che poi svilupperà in tu0o il resto del testo in vario modo: Invito ogni cris4ano, in qualsiasi luogo e situazione si trovi, a rinnovare oggi stesso il suo incontro personale con Gesù Cristo o, almeno, a prendere la deci-­‐ sione di lasciarsi incontrare da Lui, di cercarlo ogni giorno senza sosta (n. 3)… Non mi stancherò di ripetere quelle parole di Bene-­‐ deAo XVI che ci conducono al centro del Vangelo: «All’inizio del-­‐ l’essere cris4ano non c’è una decisione e4ca o una grande idea, Newsletter - Dicembre 2013

N E W S L E T T E R

bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e, con ciò, la direzione decisiva» (n. 7). S:amo, perciò, dietro Gesù come discepoli che lo hanno incon-­‐ trato, hanno rinnovato la propria vita in Lui e grazie a Lui e lo seguono ovunque Egli va, ma allo stesso tempo camminiamo innanzi a Gesù perché altri possano incontrarlo, possano vedere o tornare a vedere la Luce e così, anch’essi, affidargli le proprie vite ed essere a loro volta discepoli missionari. Papa Francesco esprime questo conce0o in tu0a la Evangelii Gaudium definendo appunto i cris:ani non con il solo appella:vo di discepoli, bensì accostandolo sempre a quello di missionari, e al n. 120 così spiega: Ogni cris4a-­‐ no è missionario nella misura in cui si è incontrato con l’amore di Dio in Cristo Gesù; non diciamo più che siamo “discepoli” e “mis-­‐ sionari”, ma che siamo sempre “discepoli-­‐missionari”. Se non sia-­‐ mo convin4, guardiamo ai primi discepoli, che immediatamente dopo aver conosciuto lo sguardo di Gesù, andavano a proclamarlo pieni di gioia: «Abbiamo incontrato il Messia» (Gv 1,41). La sama-­‐ ritana, non appena terminato il suo dialogo con Gesù, divenne missionaria, e mol4 samaritani credeAero in Gesù «per la parola d e l l a d o n n a » ( Gv 4,39). Anche san Pao-­‐ lo, a par4re dal suo incontro con Gesù Cristo, «subito annun-­‐ ciava che Gesù è il figlio di Dio» (At 9,20). E noi che cosa aspet-­‐ 4amo? Cosa aspeEamo a portare l’annuncio di Gesù ai nostri fratelli, mendichi lungo i bor-­‐ di delle strade, tra l’indifferenza genera-­‐ le e, talvolta, colpevo-­‐ le della Chiesa stessa? Cosa aspepamo a perfezionare questo annuncio con il con-­‐ durre a Gesù i nostri fratelli che gridano giorno e no0e verso di Lui? Abbiamo ricevuto tanto da Gesù e grazie a quei fratelli e sorelle che si sono spesi per farci incontrare con Lui. Non erano e non sono supereroi, ma solo tes:moni gioiosi di un incontro che ha cambiato le loro vite. Fratelli e sorelle che sono sta: capaci di pas-­‐ sare dall’emozione di un momento alla difficile e, talvolta, sofferta sequela di Cristo, impegnandosi a conoscerlo sempre più e sempre meglio con una formazione con:nua e con una perseverante pre-­‐ ghiera, nella comunità locale come nelle Porziuncole e le apvità promosse dal Proge0o Discepoli. Tu, fratello e sorella che sei stato condo0o/a a Gesù, che lo hai incontrato, che : sei compromesso/a con Lui per crescere come suo discepolo missionario nelle Porziuncole e nella comunità loca-­‐ le… cosa stai aspe0ando? fra’ Saverio Benena4 3


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

ALLA SCUOLA DI GESÙ

Nel mese di novembre la Scuola di Evangelizzazione è stata impegnata in due fondamentali esperien-­‐ ze di formazione alla Nuova Evangelizzazione, entrambe ricche dei fru< dello Spirito.

Due appuntamen: hanno segnato nel mese di novembre la pro-­‐ posta forma:va dell’Equipe della Scuola di Evangelizzazione: il Corso Nuova Vita tenutosi dal 15 al 17 per se0anta fedeli della Parrocchia SS. Salvatore di Corso dei Mille in Palermo e il Corso Emmaus tenutosi a Pergusa dal 29 novembre all’1 dicembre per quaranta giovani del Movimento Giovanile Francescano di Sicilia. Come sempre, i cosiddep corsi sono state esperienze dello Spirito Santo che a0raverso i membri dell’equipe parla e agisce nella mente e nel cuore dei partecipan:. Il fa0o che non sempre e non tup i membri dell’equipe sono presen: ai corsi a mo:vo di vari impedimen: (familiari, lavora:vi o di studio…) manifesta che non sono i predicatori o i musicis: e cantori o gli altri collaboratori a rendere fru0uoso un corso della Scuola di Evangelizzazione, bensì la personale disponibilità da parte dell’equipe a farsi canali della Parola e della Grazia del Signore e, dall’altra parte, la disponibilità dei partecipan: a lasciarsi plasmare, come argilla nelle mani del vasaio, dalle mani di Dio. Pertanto, ringraziamo con:nuamente il Signore per la gioia che ci dona nel vedere so0o i nostri occhi le sue meraviglie, ma pure con:nuiamo a pregare perché non si spenga la fiamma dello Spiri-­‐ to che viene accesa o riaccesa in occasione di queste esperienze. Ogni corso della Scuola di Evangelizzazione è come l’incontro con il Gesù glorioso sul monte Tabor: un’esperienza che riempie il cuo-­‐ re e lo infiamma di amore per Lui, ma che ha bisogno poi di farsi perseverante cammino di sequela nella quo:dianità e, sopra0ut-­‐ to, fiamma che va alimentata costantemente dalla preghiera per-­‐ sonale e insieme ai fratelli. L’esperienza delle Porziuncole, che il Proge0o Discepoli affianca ai corsi della Scuola di Evangelizzazione e propone fortemente ai giovani vi hanno partecipato, sono quel condensato di preghiera, ascolto, vita eucaris:ca e di comunione fraterna che possono tenere viva la fiamma del discepolato e della missionarietà a cui si è inevitabilmente richiama: ad ogni appun-­‐ tamento della Scuola di Evangelizzazione il cui fine è, appunto, formare i nuovi evangelizzatori del terzo millennio.

4

Newsletter - Dicembre 2013



M G F

6

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

Newsletter - Luglio 2013


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

I Disciples di Catenanuova (En) fanno da apripista alla serie di Incontri HD (House of the Disciples), la nuova a<-­‐ vità di evangelizzazione del ProgeFo Discepoli, che nei prossimi mesi parGrà anche nelle altre sedi MGF.

CATENANUOVA IN HD Lunedì 25 novembre, i giovani delle due Porziuncole di Catena-­‐ nuova hanno aggiunto all’incontro mensile ai piedi di Gesù Eucari-­‐ s:a JESUS 4 YOU anche una nuova occasione per far incontrare i propri amici con Gesù e la Chiesa: gli Incontri HD. Ogni mese, in uno spazio ampio e accogliente, i giovani delle Por-­‐ ziuncole locali si incontrano per condividere la gioia dell’amicizia, per mangiare insieme, per raccontarsi le esperienze vissute, per ascoltare la Parola di Gesù e approfondirla e per pregare insieme e gli uni per gli altri. Con i propri amici e colleghi, i Disciples condividono la propria esperienza di discepolato di Cristo e di Chiesa giovane che ama l’accoglienza sincera, le relazioni profonde, la musica, la conviviali-­‐ tà semplice… La scale0a di ogni incontro prevede, in linea di massima, un ape-­‐ ri:vo, tra una presentazione degli ospi: e una chiacchierata tra amici, una piccola cena fraterna e un momento di ascolto della Parola, di tes:monianze e di preghiera. Anche se all’apparenza può sembrare un momento facile da rea-­‐ lizzare, dietro ogni Incontro HD c’è una lunga e me:colosa prepa-­‐ razione da parte di almeno due équipe di servizio che non lascia-­‐ no niente al caso. È per tale mo:vo che questa modalità di Nuova Evangelizzazione dei giovani si sta inaugurando a Catenanuova come in altre sedi MGF con qualche mese di ritardo rispe0o alle a0ese. Ogni gruppo locale, infap, già da un paio di mesi sta spe-­‐ rimentando e calibrando l’apvità, senza ospi: esterni, per poter verificare eventuali cri:cità nell’organizzazione e raggiungere lo standard richiesto. Per Gesù e per l’evangelizzazione, infap, oc-­‐ corre dare sempre il meglio e il massimo, con s:le e preparazione; solo così questa apvità potrà definirsi HD, nel senso di Alta Defi-­‐ nizione nell’organizzazione, nella preparazione immediata e nella sua realizzazione. L’esperienza di Catenanuova, la prima “ufficiale” in Sicilia, a de0a dei protagonis: è stata un successo. Gli amici-­‐invita: hanno con-­‐ diviso la gioia di aver incontrato una Chiesa giovane, allegra, acco-­‐ gliente, che sa parlare di Gesù e di sé stessa senza moralismi o facili giudizi nei confron: dei “lontani”, con la bellezza di ges: semplici prima che con le parole… Ed è solo l’inizio! Newsletter - Dicembre 2013

7


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

Aperte le iscrizioni per l’esperienza in-­‐ vernale dei Teen-­‐Disciples. Attraverso le figure di sette giovani che appaiono nel Vangelo identificheremo le risposte che possiamo dare alla Buo-­‐ na Novella di Gesù. Un’occasione di cre-­‐ scita e di rinnovamento nella fede per giovani “leoni” che guardano lontano...

Ognuno di noi è un leone in crescita che, piano piano, a volte con fa:ca, vuole raggiungere la cima della sua montagna. Siamo consapevoli che, arrivati sulla vetta, potremo gioire e guardare al tortuoso percorso intrapreso con te-­‐ nerezza. In questo modo il corso “Se0e giovani del Vangelo” fa scoprire ai giovani che si stanno aprendo alla vita quale grande proge0o Gesù ha su di loro. Nel corso si incontrano se0e giovani che si confrontano con la proposta di vita del Vangelo, verso la quale ognuno di loro ha un diverso a0eggiamento. Accompagna: dalle storie di ques: gio-­‐ vani potremmo immedesimarci in loro e conoscere un po’ più noi stessi.

PROGRAMMA Venerdì 27 Dicembre Arrivi e sistemazioni nel primo pomeriggio 17.00: Inizio del Corso 20.00: Cena 21.30: II parte del Corso Sabato 28 Dicembre 8.00: Colazione 8.30: Preghiera del mapno 9.00: III parte del Corso 13.00: Pranzo 15.30: IV parte del Corso 20.00: Cena e serata di fraternità Domenica 29 Dicembre 8.00: Colazione 8.30: Preghiera del mapno 9.00: V parte del Corso 12.00: Celebrazione Eucaris:ca 13.30: Pranzo e partenze

Età: Il Corso è riservato agli adolescen: del Teen-­‐Disciples Project. Eccezioni sono pos-­‐ sibili solo dietro autorizzazione della Segre-­‐ teria MGF. Sede: Pergusa (En) Oasi Francescana “Madonnina del Lago” Note logisBche: Occorre portare lenzuola e asciugamani e abbigliamento ada0o alla stagione. Portare la Bibbia personale. Iscrizioni: Tramite gli animatori dei gruppi locali dei Teen-­‐Disciples. Contributo spese: 60,00 Euro Per ogni informazione e comunicazione, rivolgersi: via email: segreteria@mgfsicilia.org tel: 091 8725133 (fra’ Saverio)

… perché è giovane solo chi sta crescendo! 8

Newsletter - Dicembre 2013


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

MOLTIPLICATI MA NON DIVISI! Era il 25 o0obre 2012 quando Paco e Carlo0a di Catania si recava-­‐ no a Noto per il primo di una serie di incontri con l’obiepvo di far nascere ex-­‐novo una Porziuncola, piccolo seme che in breve tempo avrebbe cominciato a svilupparsi oltre ogni previsione e che, nel giro di un anno, ha dato vita ad una nuova Porziuncola. Grazie ai 200 km sepmanali della coppia di missionari catanesi e, sopra0u0o, alla disponibilità a me0ersi in cammino quali fedeli discepoli di Cristo di sei giovani re:ni, in poco più di tre mesi è nata una pian:na che fin da subito ha allargato le sue radici per crescere in larghezza e in quan:tà. Fausto e Mariarosa, i primi due leader di Noto, insieme agli altri pionieri, si sono immediatamente spesi nell’evangelizzazione dei loro coetanei e, nello stesso tempo, hanno affondato sempre più le loro radici nella roccia che è Cristo con la preghiera personale e l’Adorazione Giovani che ha a0ra0o altri giovani a Gesù. Ed è così che il numero dei Disciples a Noto è aumentato fino a rendersi necessaria la mol:plicazione della Porziuncola, cioè la nascita di un nuovo gruppo autonomo guidato da due nuovi leader (Francesco – lo storico dire0ore del Gruppo Jubilate – e Lucia), tup provenien: dalla Porziuncola-­‐madre. In questo modo, i mem-­‐ bri delle due Porziuncole, la madre e la figlia, potranno con:nuare ad incontrarsi ogni sepmana con quella scioltezza necessaria al buon andamento degli appuntamen: sepmanali e cresceranno entrambe nella capacità di evangelizzazione e perciò di portare a Gesù altri numerosi fratelli e sorelle. Il 22 novembre è stato, dunque, un giorno di festa per il raggiun-­‐ gimento di questo importante obiepvo, vissuto anche alla presen-­‐ za di fra’ Saverio, responsabile del Movimento e Pastore del Pro-­‐ geAo Discepoli, e di fra’ Simone, nuovo dire0ore del Centro di PGV di Assisi, che si trovava in Sicilia proprio in quei giorni. Adesso il cammino prosegue nella consapevolezza che, pur divisi negli incontri sepmanali, si con:nua ad essere uni: nella comune missione, cioé quella di portare a Gesù i fratelli ed insieme render-­‐ si suoi fedeli discepoli missionari. Ogni mese ai piedi di Gesù Newsletter - Dicembre 2013

Eucaris:a per l’Adorazione Giovani si esprimerà insieme il senso di essere unica famiglia che ha Gesù-­‐Parola e Gesù-­‐Eucaris:a quale centro e fondamento. E ancora, a par:re dai prossimi mesi, con gli Incontri HD, ci si impegnerà insieme e in amicizia nel portare avan: la comune missione di annunciare Cristo, unico salvatore del mondo. Mol:plicazione, infap, non è divisione, ma, appunto, elevare esponenzialmente la capacità di evangelizzare e gli effep della missione. E già i frup si intravedono all’orizzonte… Auguri! 9


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

CALENDARIO MGF 14 Dicembre a Catania Christmas Worship Co ncert a cura del Gruppo Jubila te

a denz i v e in

Pergusa 22 Dicembre a one ode e Adorazi Concerto di L occhiale cale corale parr a cura della lo

27-29 Dicembre a Pergusa CORSO SETTE GIOVANI DEL VANGELO riservato ai Teen-Disciples

27-29 Dicembre a Marineo Tre-giorni vocazionale Per info: vedi locandina a pag. 6

ADORAZIONE GIOVANI - JESUS

4YOU

Marineo: 4 Dicembre - H 21.00 Enna (S. Lucia): 10 Dic. - H 20.30 Palermo: 12 Dicembre - H 21.00 Messina: 13 Dicembre - H 19.00 Roma: 13 Dicembre - H 21.00 Catania: 19 Dicembre - H 20.30 Catenanuova: 19 Dicembre - H 19. 00 Noto: 20 Dicembre - H 20.30

mgf-sicilia-on-line www.mgfsicilia.org il sito web ufficiale

Ogni sabato online a mezzogiorno sul sito mgfsicilia.org il Foglio Settimanale Disciples con un breve approfondimento sul Vangelo della Domenica, insieme a notizie, segnalazioni librarie, proposte per la Nuova Evangelizzazione.

www.facebook.com/MGFsicilia

CENTRO REGIONALE PER LA PASTORALE GIOVANILE OFM CONV. Convento S. Maria della Dayna Salita San Francesco 90035 Marineo Tel: 091 8725133 segreteria@mgfsicilia.org

Buon Natale!

← Questo è il mobtag (QR Code) del nostro sito web 10

Newsletter - Dicembre 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.