Agosto 2014

Page 1

M O V I M E N T O

G I O VA N I L E

F R A N C E S C A N O

Newsletter Mensile NELLA CHIESA PER FARE “LÌO” I giovani MGF, saldi nei criteri di ecclesialità indicati nella Christifideles Laici e sempre orientati a produrre i frutti dello Spirito, non abbiano paura di farsi sentire, di stare in prima linea, di smuovere le acque. Pagina 1

D I

S I C I L I A

Agosto 2014 FESTA DELLE PORZIUNCOLE 2014 Si terrà presso l’Autodromo di Pergusa, domenica 14 settembre, l’annuale festa-incontro dei giovani del Progetto Discepoli. Pagina 10 PRENDI IL LARGO Settanta adolescenti hanno partecipato all’esperienza estiva del Teen-Disciples Project. Pagina 4

INCONTRI D’ESTATE Anche le Porziuncole di Noto hanno iniziato con successo gli Incontri HD Pagina 8

BACHECA MGF Tutti gli appuntamenti MGF per il mese di Agosto. Pagina 10

I giovani MGF, saldi nei criteri di ec-­‐ clesialità indica6 nella Chris6fideles Laici e sempre orienta6 a produrre i fru? dello Spirito, non abbiano paura di farsi sen6re, di stare in prima linea, di smuovere le acque. Fin dal Medioevo i laici ca-olici hanno dato vita alle più disparate forme di aggregazione. Tra le prime forme vi sono state le Confraternite, associazioni di fedeli nate spesso con lo scopo di diffondere la venerazione della Vergine Maria o di un Santo, o per dedicarsi a opere di misericordia. Anche se non possono essere qualificate associazioni laicali in senso moderno, vanno annoverate tra queste anche i terz'ordini: essi nacquero per aiutare i laici a vivere la spiritualità di un determinato ordine religioso. Nel corso del tempo sono nate anche le socie-­‐ tà di mutuo soccorso, spesso legate ai MonB di Pietà, che assicuravano ai soci assistenza in caso di malaDa o di necessità economiche. Nel corso del XIX secolo da queste nacquero le "leghe bianche", che avrebbero poi dato vita ai sindacaB caIolici.

NELLA CHIESA PER FARE “LÌO” Newsletter - Agosto 2014

1


M G F

S I C I L I A

Dal secondo dopo-­‐ guerra in poi sono naB e si sono diffusi molB movimenB cat-­‐ tolici, non legaB più all'ambito parrocchia-­‐ le (come l'Azione CaIolica), o a ordini religiosi (come i ter-­‐ z'ordini), ma portatori di una propria specifi-­‐ ca spiritualità. Il Concilio Va<cano II ha riconosciuto nel decreto Apostolicam Actuositatem il ruolo indispensabile svolto dai laici ca-olici nel-­‐ l'opera di apostolato. Dopo il Concilio, e soIo impulso dello stesso, sono naB e si sono sviluppaB molB movimenB o associazioni, ognuno dei quali è portatore di un carisma specifico. I lavori del Sinodo dei Vescovi del 1988, dedicato alla Vocazione e missione dei laici nella Chiesa e nel mondo, sono confluiB nell'Esorta-­‐ zione Apostolica post-­‐sinodale Chris6fideles Laici di Giovanni Paolo II, che rimane a tu-’oggi la magna carta del laicato cris<ano. In essa vengono riconosciute le peculiarità del laicato, non derivanB da una benevola concessione da parte dei Pastori – “La missione salvifica della Chiesa nel mondo è aIuata non solo dai ministri in virtù del sacramento dell'Ordine ma anche da tuD i fedeli laici: quesB, infaD, in virtù della loro condizione baIesimale e della loro specifica voca-­‐ zione, nella misura a ciascuno propria, partecipano all'ufficio sacer-­‐ dotale, profeBco e regale di Cristo. I pastori, pertanto, devono rico-­‐ noscere e promuovere i ministeri, gli uffici e le funzioni dei fedeli laici, che hanno il loro fondamento sacramentale nel BaIesimo e nella Confermazione, nonché, per molB di loro, nel Matrimonio (n. 23) – e incoraggiate tuIe le forme di vita associaBva laicale: “È anzi-­‐ tuIo da riconoscersi la libertà associa8va dei fedeli laici nella Chiesa. Tale libertà è un vero e proprio diri-o che non deriva da una specie di «concessione» dell'autorità, ma che scaturisce dal Ba-esi-­‐ mo, quale sacramento che chiama i fedeli laici a partecipare aDvamente alla comunione e alla missione della Chiesa” (n. 29).

N E W S L E T T E R

Cristo, sulla Chiesa e sull'uomo in obbe-­‐ dienza al Magistero della Chiesa, che au-­‐ tenBcamente la inter-­‐ preta. Per questo ogni aggregazione di fedeli laici dev'essere luogo di annuncio e di pro-­‐ posta della fede e di educazione ad essa nel suo integrale con-­‐ tenuto. -­‐ La tes6monianza di una comunione salda e convinta, in relazio-­‐ ne filiale con il Papa, perpetuo e visibile centro dell'unità della Chiesa universale, e con il Vescovo princi-­‐ pio visibile e fondamento dell'unità della Chiesa parBcolare, e nella sBma vicendevole fra tuIe le forme di apostolato nella Chiesa. La comunione con il Papa e con il Vescovo è chiamata ad esprimersi nella leale disponibilità ad accogliere i loro insegnamen8 do?rinali e orientamen8 pastorali. La comunione ecclesiale esige, inoltre, il rico-­‐ noscimento della legiDma pluralità delle forme aggregaBve dei fedeli laici nella Chiesa e, nello stesso tempo, la disponibilità alla loro reci-­‐ proca collaborazione. -­‐ La conformità e la partecipazione al fine apostolico della Chiesa, ossia l'evangelizzazione e la san8ficazione degli uomini e la forma-­‐ zione cris8ana della loro coscienza, in modo che riescano a permeare di spirito evangelico le varie comunità e i vari ambien8. In questa prospeDva, da tuIe le forme aggregaBve di fedeli laici, e da ciascuna di esse, è richiesto uno slancio missionario che le renda sempre più sogge? di una nuova evangelizzazione. -­‐ L'impegno di una presenza nella società umana che, alla luce della doIrina sociale della Chiesa, si ponga a servizio della dignità integra-­‐ le dell'uomo. In tal senso le aggregazioni dei fedeli laici devono di-­‐

Nel n. 30 della Chris<fideles Laici vengono anche enuncia< i qua-ro “criteri fondamen-­‐ tali per il discernimento di ogni e qualsiasi aggregazione dei fedeli laici nella Chiesa”. RiporBamo per intero il passo del documento che li descrive: -­‐ Il primato dato alla vocazione di ogni cri-­‐ s6ano alla san6tà, manifestata nei fru: della grazia che lo Spirito produce nei fedeli come crescita verso la pienezza della vita crisBana e la perfezione della carità. In tal senso ogni e qualsiasi aggregazione di fedeli laici è chiama-­‐ ta ad essere sempre più strumento di sanBtà nella Chiesa, favorendo e incoraggiando una più in8ma unità tra la vita pra8ca dei membri e la loro fede. -­‐ La responsabilità di confessare la fede caFo-­‐ lica, accogliendo e proclamando la verità su 2

Newsletter - Agosto 2014


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

ventare correnB vive di parte-­‐ cipazione e di solidarietà per costruire condizioni più giuste e fraterne all'interno della società. Chiunque abbia avuto modo di venire a contaIo dall’inter-­‐ no con il nostro Movimento Giovanile Francescano sa be-­‐ nissimo come i suddeD criteri di discernimento cosBtuiscano i pilastri stessi della vita del Movimento, sia nell’ambito generale, sia nell’ambito loca-­‐ le o ristreIo dei singoli aspeD aggregaBvi quali le Porziunco-­‐ le. Ma sappiamo anche bene che dalle parole ai faD talvolta c’è di mezzo il mare. Gesù stesso ha perciò dichiarato che “dai fruD” è possibile riconoscere la bontà dell’albero: “Così ogni albero buono produce fruD buoni e ogni albero caDvo produce fruD caDvi” (cfr Mt 7,16-­‐20). Il santo Papa Giovanni Paolo II, pertanto, conclude il n. 30 dell’Esorta-­‐ zione Apostolica con un elenco di fruD che, per quanto ci riguarda, sono soIo gli occhi di tuD: «I criteri fondamentali ora esposB trova-­‐ no la loro verifica nei fru? concre6 che accompagnano la vita e le opere delle diverse forme associaBve quali: il gusto rinnovato per la preghiera, la contemplazione, la vita liturgica e sacramentale; l'ani-­‐ mazione per il fiorire di vocazioni al matrimonio crisBano, al sacer-­‐ dozio ministeriale, alla vita consacrata; la disponibilità a partecipare ai programmi e alle aDvità della Chiesa a livello sia locale sia nazio-­‐ nale o internazionale; l'impegno catecheBco e la capacità pedagogi-­‐ ca nel formare i crisBani; l'impulso a una presenza crisBana nei di-­‐ versi ambienB della vita sociale e la creazione e animazione di opere caritaBve, culturali e spirituali; lo spirito di distacco e di povertà evangelica per una più generosa carità verso tuD; la conversione alla vita crisBana o il ritorno alla comunione di baIezzaB “lontani”». Pertanto, anche una visione dall’esterno del MGF può aiutare chiun-­‐ que a rendersi conto della bontà della “radice”, dell’ecclesialità e, sopraIuIo, della corrispondenza tra criteri e fruQ che fanno del nostro Movimento una grazia e un dono della Spirito alla Chiesa, all’Ordine francescano e alle comunità locali dove si è presen<. Se è vero che il Movimento Giovanile Francescano, mediante l’assi-­‐ stenza formaBva e spirituale dei FraB Minori Conventuali, è espres-­‐ sione della sollecitudine dell’Ordine Francescano nei confronB dei giovani, spesso da parte di taluni emerge la preoccupazione che un Movimento di giovani debba stare soIo il “controllo” e la “direzione” direIa e costante, imprescindibile, degli adulB, in parBcolare dei fraB e dei sacerdoB: i giovani dovrebbero esclusivamente “ascoltare” e “soIostare” piuIosto che essere al contempo protagonisB della propria crescita spirituale e della missione apostolica della Chiesa. Altra preoccupazione è quella che i giovani, con il loro entusiasmo radicale – espressione di quella sete di coerenza in tuD i seIori Bpi-­‐ ca dell’età – facciano troppo “rumore” e scombussolino “prassi pa-­‐ storali consolidate” e il “quieto vivere” delle comunità locali. Papa Francesco, nel giugno dello scorso anno, ha definito quesB fautori del quieto vivere quali “peDnatori di pecorelle”, mentre ai giovani laBno-­‐americani partecipanB alla GMG di Rio de Janeiro ha chiesto che, tornando a casa, facciano “casino” (in spagnolo il Papa ha usato l’espressione “lìo” che in italiano i documenB ufficiali hanno tradoIo Newsletter - Agosto 2014

con un più morigerato “chiasso”…) anche se ciò dovesse dare fas<-­‐ dio ai Pastori! Restano allora confortanB ed ispiratrici per tuD le parole di Giovanni Paolo II: La Chiesa ha tante cose da dire ai giovani, e i giovani han-­‐ no tante cose da dire alla Chiesa. Questo reciproco dialogo, da at-­‐ tuarsi con grande cordialità, chiarezza e coraggio, favorirà l'incontro e lo scambio tra le generazioni, e sarà fonte di ricchezza e di giovi-­‐ nezza per la Chiesa e per la società civile. (n. 46)

Carissimi giovani MGF, saldi nei criteri di ecclesialità e sempre orien-­‐ taB a produrre i fruD dello Spirito, non abbiate paura di farvi senBre, di stare in prima linea, di smuovere le acque. Fate vostro il mandato di Papa Francesco rivolto direIamente ai giovani argenBni presenB a Rio e indireIamente a tuD i giovani crisBani: “Voglio che vi facciate sen6re nelle diocesi, voglio che si esca fuori, voglio che la Chiesa esca per le strade, voglio che ci difendiamo da tuFo ciò che è mon-­‐ danità, immobilismo, da ciò che è comodità, da ciò che è clericali-­‐ smo, da tuFo quello che è l’essere chiusi in noi stessi. Le parrocchie, le scuole, le is8tuzioni sono fa?e per uscire fuori…, se non lo fanno diventano una ONG e la Chiesa non può essere una ONG. Che mi perdonino i vescovi ed i sacerdo8, se alcuni dopo vi creeranno confu-­‐ sione. È il consiglio. Grazie per ciò che potrete fare”. fra’ Saverio Benena8 3


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

Con il corso Start & Go, tenutosi a Pergusa dal 18 al 20 luglio, si è concluso il ciclo triennale di formazione per gli adolescen6 del Teen-­‐Disciples Project. Dopo “Il primo incontro con Gesù” (estate 2012) e aver intessuto “L’amicizia con Gesù” (estate 2013), “Start & Go” è stato leFeralmente il corso della partenza, cioè del prendere il largo e geFare le re6 dell’annuncio dell’amore di Dio.

PRENDI IL LARGO A differenza degli altri due precedenB corsi che pun-­‐ tavano a far fare esperienza personale dell’amore di Dio, questa è stata invece tuIa tesa alla preparazione e realizzazione di una vera e propria evangelizzazione di strada per condividere l’esperienza dell’amore di Dio. Nella serata di sabato, infaD, dopo l’invio mis-­‐ sionario, i giovanissimi discepoli francescani sono usciB per le strade e le piazze di Enna per annunciare e condividere ai coetanei che hanno incontrato l’amore e la propria esperienza gioiosa di Gesù. E il Signore ha accompa-­‐ gnato la sua opera con nume-­‐ rosi fruD. Anche se l’esperien-­‐ za sulla strada è stata breve, appena un’ora, tanB giovani si sono recaB nella cripta della Chiesa di San Francesco e ai piedi dell’EucarisBa hanno avuto modo di fare un incon-­‐ tro personale con Gesù. MolB si sono pure accostaB al sacramento della riconci-­‐ liazione e hanno chiesto di poter iniziare un percorso di fede, magari insieme a quesB nuovi amici incon-­‐ traB “per caso” per le strade di Enna. Tra i seIanta partecipanB al corso, anche seIe gio-­‐ vani messicani che a 4

Newsletter - Agosto 2014


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

Guadalajara si formano agli stessi corsi dello Youth Project del Centro Kerygma di Ragusa, guidato da Carlos Macias De Lara, che in prima assoluta mon-­‐ diale la nostra Scuola di Evangelizzazione ha propo-­‐ sto a Pergusa per i giovanissimi, oltre a quelli della Scuola Sant’Andrea che da anni vengono riprodoD per i giovani e i giovani adulB MGF. QuesB seIe gio-­‐ vani messicani, insieme ai coetanei del loro gruppo di origine, vivono radicalmente l’invito di Gesù a “prendere il largo” e, oltre alle missioni di evangeliz-­‐ zazione nella propria nazione, ogni anno si recano in varie altre nazioni, anche europee, per realizzare insieme ai giovani delle parrocchie che li accolgono delle missioni di evangelizzazione di strada. La loro presenza e tesBmonianza è stata certamente il valore ag-­‐ giunto di questa esperienza, sia per loro stessi che hanno potuto sperimentare la ricchezza del corso Start & Go, sia per i Teens siciliani che hanno da essi ricevuto una tesB-­‐ monianza forte di fiducia nella provvidenza divina. Terminato il corso, la missione vissuta a Pergusa aIende di essere riprodoIa in modo stabile nelle ciIà di origine dei partecipanB, sia nelle forme straordinarie di strada sia nella forma ordinaria e quoBdiana. E così, facendo nostre le parole di S. Caterina da Siena riproposte ai giovani nel 2000 da S. Giovanni Paolo II, parole che hanno faIo da perno a tuIo il corso, se saremo ciò che siamo chiamaB ad essere in quanto crisBani, cioè discepoli-­‐missionari, luce del mondo, allora meIeremo fuoco su tuIa la terra. Ora tocca a noi! Newsletter - Agosto 2014

5


M G F

6

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

Newsletter - Maggio 2014


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

PROGRAMMA PER LA SICILIA Martedì 28 o,obre: Partenze -­‐ Catania (piazzale stazione FS): alle 19.00 -­‐ Palermo (via Balsamo, accanto stazione FS): alle 17.00 20.30 Liturgia di inizio pellegrinaggio presso la Chiesa di San Fran-­‐ cesco d’Assisi di Messina (Viale BocceIa), presieduta dal Ministro Provinciale fra’ GiambaDsta Spoto. 22.00: Partenza da Messina Cena al sacco e colazione dell’indomani a cura dei partecipan>. Mercoledì 29 o,obre Arrivo ad Assisi e pranzo in ristorante a cura dell’organizzazione regionale. Dopo pranzo, sistemazione negli alberghi assegnaBci dalla Segrete-­‐ ria nazionale. Tempo libero. 19.30 Cena negli alberghi 21.00 Veglia in Basilica Inferiore. Giovedì 30 o,obre 9.00 Lodi maIuBne in Basilica Superiore 10.30-­‐12.00 Laboratori sulla superbia: -­‐ Scuola e università -­‐ Lavoro -­‐ Famiglia -­‐ AffeG e amicizia -­‐ Vita sociale 13.00 Pranzo in albergo 16.00 LecBo divina 17.00 Tempo di riflessione personale 19.00 Liturgia penitenziale in Basilica Inferiore (cena al sacco) Venerdì 31 o,obre 9.00 S.Messa in Basilica Superiore 10.30 Riflessione/relazione: mons. Simone Gius>, vescovo di Livorno e p.Beppe Pierantoni, dehoniano 13.00 Pranzo in albergo

16.00 Opzioni varie: -­‐ gruppo vocazionale per vita consacrata -­‐ gruppo di orientamento vocazionale -­‐ gruppo per fidanza> -­‐ gruppi di condivisione -­‐ gruppi di approfondimento: -­‐ Social-­‐network: virtù o vizio? -­‐ La fede in San Francesco -­‐ La superbia del diavolo -­‐ Adorazione eucaris>ca, confessioni, centro di ascolto... 19.00 Cena in albergo 21.00 Laboratori della fede (diverse proposte di preghiera): -­‐ Worship-­‐Concert -­‐ Adorazione eucaris>ca -­‐ Preghiera di Taizè -­‐ Pregare con Maria Sabato 1 novembre 9.00 Lodi maIuBne in Basilica Superiore 9.30 TesBmonianza 11.00 Tempo libero in Assisi 13.00 Pranzo in albergo 15.30 Tempo personale: -­‐ Adorazione eucaris>ca -­‐ gruppo vocazionale per la vita consacrata -­‐ gruppo di orientamento vocazionale -­‐ gruppo per fidanza> -­‐ dialogo con i tes>moni -­‐ ges>one personale: visitare Assisi... 17.00 S.Messa in Basilica Superiore: presiede fr. Marco Tasca, Ministro Generale dei FraB Minori Conventuali 19.30 Cena in albergo 21.15 Serata di fraternità con mandato 23.00 Partenza per la Sicilia N.B.: Coloro che viaggiano con mezzi propri, possono pernoWare nell’albergo. Domenica 2 Novembre Arrivi nei luoghi di partenza nella primissima maDnata.

NOTE LOGISTICO-ORGANIZZATIVE VIAGGIO: Avverrà in pullman GT. Non saranno acceIate richieste di partecipazione con mezzi diversi ad eccezione degli studenB e dei lavoratori con sede in altre regioni ovvero per giusBficaB moBvi au-­‐ torizzaB dalla Segreteria. SISTEMAZIONE: In albergo con servizio di pensione completa dalla cena del 29 oIobre alla cena del’1 novembre. Non si acceIano iscri-­‐ zioni con alloggio proprio. ETÀ: La partecipazione è riservata a quanB hanno compiuto 18 anni e non superano i 28. Oltre solo per gli animatori, i responsabili e gli accompagnatori dei gruppi locali. Non sono ammesse eccezioni se non prevenBvamente autorizzate dalla Segreteria. La Segreteria re-­‐ gionale si riserva di rifiutare le richieste non moBvate e/o per altri moBvi a giudizio della stessa. POSTI DISPONIBILI: Per abbaIere i notevoli cosB di partecipazione al convegno, in buona parte coperB dal SRPG, i posB sono limitaB secondo la seguente formula: -­‐ Nessun limite alle iscrizioni. -­‐ Le iscrizioni saranno però acceIate man mano che si riempiranno per intero i pullman, facendo fede la data di iscrizione congiunta-­‐ mente al pagamento della quota. Pertanto chi prima si iscrive (e ver-­‐ sa la quota!) ha più certezza di partecipare. Newsletter - Luglio 2014

-­‐ Le richieste dei ritardatari che non riusciranno a trovare posto nei pullman e che nell'insieme non riusciranno a riempirne uno, non potranno essere accolte in assenza di soluzioni alternaBve. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 220 Euro La quota di partecipazione comprende: il viaggio a/r in pullman GT; l’alloggio in pensione completa in hotel (in Assisi o in S. Maria degli Angeli) dalla cena del 29 oIobre alla cena dell’1 novembre; pranzo del 29 oIobre; spese di segreteria. Per coloro che saranno autorizzaB a partecipare con mezzi propri, rivolgersi personalmente alla Segreteria MGF per stabilire la quota in base agli eventuali pranzi extra, uso dei pullman-­‐naveIa, ecc. N.B.: i pasB lungo il viaggio a/r sono a carico dei partecipanB. ISCRIZIONI: Mediante modulo online disponibile entro il 15 luglio sul sito mgfsicilia.org; Occorre compilarlo in ogni sua parte, personal-­‐ mente o da parte del responsabile del gruppo locale, entro e non oltre il 30 seIembre. COMUNICAZIONI: Ogni informazione circa la partecipazione al Con-­‐ vegno ed eventuali modifiche al programma saranno comunicate tempesBvamente ai capi-­‐gruppo e pubblicate sul sito mgfsicilia.org. E.mail Segreteria Regionale: segreteria@mgfsicilia.org TUTTE LE INFO SONO ONLINE SUL SITO WEB www.mgfsicilia.org 7


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

Il 23 Luglio anche le Porziuncole di Noto hanno dato vita al loro primo Incontro HD con la par-­‐ tecipazione di quarantacinque giovani con cui hanno condiviso la gioia dell’incontro con Gesù.

INCONTRI D’ESTATE

Mercoledì 23 luglio abbiamo sperimentato la gioia del 1° incontro HD organizzato a Noto grazie alla collaborazione fraterna delle due Por-­‐ ziuncole neBne e alla generosa ospitalità della famiglia del porziunco-­‐ lino Valerio che non ha esitato ad aprire le porte di casa a quasi cin-­‐ quanta giovani desiderosi di trascorrere una serata d’estate insieme. L’invito, rivolto ai venBcinque ospiB, è nato esclusivamente dal desi-­‐ derio di ciascun membro della Porziuncola di voler condividere la gioia di aver incontrato Gesù nella propria vita. Dopo aver accolto i nostri amici con un aperiBvo iniziale, abbiamo consumato insieme la cena, condividendo pensieri ed esperienze di vita. Molto significaBvi e partecipaB sono staB i quarantacinque minuB successivi, dedicaB alla preghiera di lode, all’ascolto e al commento della Parola (Mc 1,21-­‐28) ed alla tesBmonianza di con-­‐ versione della porziuncolina LeBzia. Questo importante momento ha rappresentato l’apice della serata ed è stato determinante per far comprendere come Dio è diventato parte così integrante della nostra vita da senBre il bisogno di dover parlare di Lui anche in una comune e spensierata serata tra amici. Superare la mentalità 8

Newsletter - Agosto 2014


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

che si possa pregare o parlare di Gesù uni-­‐ camente negli ambienB “convenzionali” ha indubbiamente lasciato il segno ed aperto uno spiraglio nel cuore di chi è ancora di-­‐ stante da Dio, permeIendo in tal modo a Dio stesso di operare. Le impressioni e i commenB dei nostri ami-­‐ ci s ulla s erata t rascorsa s ono stati m olto

posiBvi, ma è stata sopraIuIo la gioia che traspariva dai loro volB e il desiderio di prolungare il più possibile la per-­‐ manenza a cosBtuire la chiave di leIura più esplicita e si-­‐ gnificaBva della buona riuscita dell’evento. Ringraziamo il Signore per le meraviglie compiute e per averci reso ancora una volta strumenB del suo amore e del-­‐ la sua misericordia, nonostante i nostri limiB e le nostre incapacità, così da giungere al cuore di chi lo cerca arden-­‐ temente. Lode e gloria a Dio! Newsletter - Agosto 2014

9


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

CALENDARIO MGF mo 1/3 Agosto a Paler CORSO GIONA zione ola di Evangelizza cu S lla de e ip qu per l’E 2 Agosto: Festa di S. Maria degli Angeli Perdono di Assisi: dal mezzogiorno dell’1 Agosto alla mezzanotte del 2 Agosto in tutte le chiese francescane o in tutte le parrocchie.

FESTA DELLE PORZIUNCOLE

PERGUSA, DOMENICA 14 SETTEMBRE 2014

in evidenza

14 Settembre a Pergusa Festa delle Porziuncole

ADORAZIONE GIOVANI - JESUS

4YOU

Catania: 7 Agosto - H 20.30 Catenanuova: 21 Agosto - H 19.30 Paternò: 28 Agosto - H 19.00

mgf-sicilia-on-line www.mgfsicilia.org il sito web ufficiale

www.facebook.com/MGFsicilia

CENTRO REGIONALE PER LA PASTORALE GIOVANILE OFM CONV. Convento S. Maria della Dayna Salita San Francesco 90035 Marineo Tel: 091 8725133 segreteria@mgfsicilia.org

Anche quest’anno ritorna la giornata di incontro, rifles-­‐ sione e festa delle Porziuncole del Disciples Project, aperta, come sempre, agli adolescenB del Teen-­‐Disciples Project e a tuD gli amici che ognuno vorrà invitare per conoscere il progeIo di discepolato crisBano che il no-­‐ stro Movimento Giovanile Francescano propone da anni e si diffonde mediante l’evangelizzazione. Di solito, l’appuntamento si è svolto in prossimità della festa liturgica di S. Maria degli Angeli (il 2 agosto), deIa anche del Perdono di Assisi, per celebrare insieme l’amore e la misericordia di Dio che S. Francesco ha vo-­‐ luto associare indissolubilmente alla Porziuncola. Ma per moBvi di sovrapposizione di evenB nella program-­‐ mazione, quest’anno si è deciso di spostare l’evento al 14 se,embre, festa dell’Esaltazione della S. Croce. La locaBon sarà la Sala Polifunzionale dell’Autodromo di Pergusa, messa generosamente a disposizione dal-­‐ l’Ente Autodromo e dal Sindaco di Enna che ha accorda-­‐ to il suo Patrocinio gratuito all’evento. Il programma di massima della giornata, salvo modifi-­‐ che impreviste, prevede gli arrivi dalle varie sedi della regione entro le 9.30; la Preghiera e la Predicazione sul tema della giornata: “…perché il mondo sia salvato per mezzo di Lui” (Gv 3,12); la pausa per il pranzo al sacco; la Celebrazione EucarisBca nel primo pomeriggio e, infi-­‐ ne, un Worship Concert di evangelizzazione dalle 20.00 alle 22.00 circa. Non mancheranno gli spazi di relax e condivisione tra i numerosi giovani delle Porziuncole che in questa occa-­‐ sione hanno modo di conoscersi e condividersi la gioia dell’incontro con Gesù e della partecipazione al proget-­‐ to missionario che Egli ha consegnato alla Chiesa “...per-­‐ ché il mondo sia salvato per mezzo di Lui”. Ringraziamo già da ora le Porziuncole di Pergusa-­‐Enna per la disponibilità ad accogliere nella propria ciIà, nel migliore dei modi, i giovani della regione, così come i leader delle quasi venB Porziuncole disseminate per la Sicilia che si sono già aDvaB per l’organizzazione del viaggio e la partecipazione numerosa dalle proprie ciIà. Vi aspeDamo con gioia!

← Questo è il mobtag (QR Code) del nostro sito web 10

Newsletter - Agosto 2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.