Giugno 2015

Page 1

M O V I M E N T O

G I O VA N I L E

F R A N C E S C A N O

Newsletter Mensile CIBO CHE NUTRE L’EXPO 2015 di Milano è stata l’occasione per una riflessione sul cibo e il rapporto che abbiamo con esso che il Ministro Generale OFM Conv. ha condiviso in una Lettera a tutti i frati dell’Ordine. Una riflessione che non esclude i laici che partecipano del carisma francescano. Pagina 1

D I

S I C I L I A

Giugno 2015 SPOSI IN CRISTO Quando le nozze di una coppia di giovani può diventare occasione di testimonianza e di evangelizzazione. Pagina 6 FACCIAMO IL PUNTO Verifica e proposte all’incontro dei leader del 2 Maggio per indicare le linee-guida su cui formulare la Proposta Formativa 2015-16. Pagina 3

UN LIBRO PER L’ESTATE Un libro che fornisce gli strumenti per un dialogo pacato e ragionevole con chi la pensa diversamente, appellandosi ai valori condivisi. Pagina 5

BACHECA MGF Tutti gli appuntamenti MGF per il mese di Giugno. Pagina 6

CIBO CHE NUTRE L’EXPO 2015 che si sta tenendo a Milano è sta-­‐ ta l’occasione per una riflessione sul cibo e il rapporto che abbiamo con esso che il Ministro Generale OFM Conv. ha condiviso in una LeEe-­‐ ra a tuF i fraH dell’Ordine. Una riflessione che non esclude i laici che partecipano del carisma francescano.

Durante lo scorso tempo di Quaresima il Ministro Generale dei Fra5 Minori Conventuali, fra’ Marco Tasca, ha inviato a tu= i fra5 dell’Ordine una Le@era dal 5tolo: Cibo che nutre. Per una vita sana e santa. «Mai, nella storia dell’umanità -­‐ scrive nell’In-­‐ troduzione il Ministro Generale -­‐ si è prodo;o tanto cibo come ai nostri giorni e mai come oggi i problemi in rapporto al cibo sono sta> così cri>ci: mentre più di 800 milioni di persone pa>-­‐ scono ancora la fame, circa 1,5 miliardi di persone sono sovrap-­‐ peso e di queste più di 500 milioni soffrono di obesità. La fame e l’obesità globali – alle quali non si intende assolutamente a;ri-­‐ buire pari dramma>cità – sono però sintomi di un unico pro-­‐ blema, di un rapporto negato e nega>vo con il cibo, di privazio-­‐ ne o di sopravvalutazione dello stesso». Newsletter - Giugno 2015

1


M G F

S I C I L I A

L’occasione della scri;ura della Le;era è stata data, evidente-­‐ mente, dall’Expo 2015 che si sta tenendo a Milano fino al pros-­‐ simo O;obre proprio sul tema del cibo e che porta il >tolo sug-­‐ ges>vo: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Il tema del cibo me@e la Chiesa dire@amente in rapporto al mondo e all’interno del mondo, nel senso che la Chiesa in usci-­‐ ta delineata da Papa Francesco deve abbandonare ogni autore-­‐ ferenzialità per assumere il passo degli uomini e delle donne del nostro tempo. In questo senso i religiosi sono uomini di fron>e-­‐ ra, chiama> a vivere crea>vamente le sfide di tuW (e quella del cibo è una delle più importan>) con auten>ca condivisone e audacia profe>ca. Il loro “non essere del mondo”, infaW, non può gius>ficare in alcun modo un ritrarsi dal mondo che signifi-­‐ chi disinteresse, anche perché, come ha affermato Teilhard de Chardin, “senza il mondo la Chiesa è come un fiore fuori dall’ac-­‐

qua”. Se da una parte la Chiesa è salvezza per il mondo, il mon-­‐ do è salute per la Chiesa, il luogo dove l’andare dei discepoli di Gesù diventa incontro, comunicazione, scambio. Scrive Papa Francesco: “Acquis>amo pienezza quando rompiamo le pare> e il nostro cuore si riempie di vol> e di nomi!” (Evangelii Gaudium n. 274). Con questo spirito – scrive fra’ Marco Tasca ai fra> del-­‐ l’Ordine -­‐ vogliamo tra;are un tema così centrale e urgente per la vita del mondo. La Le@era del Ministro Generale consta di soli due capitoli per un totale di trenta pagine@e, ma si propone di tra;are, anche se non in maniera esaus>va, i vari significa> che il cibo assume nella quo>dianità del vivere fraterno: la cura nella preparazione dei pas>, l’unità che si crea a;orno alla tavola, il dramma dello spreco, gli eccessi e la mancanza di nutrimento che sono i due poli an>te>ci del rapporto con il cibo che rifle;ono il duopolio 2

N E W S L E T T E R

di ricchezza/povertà che ancora contraddis>ngue il mondo ma anche la nazioni al loro interno. Infine, prima di porre l’accento su tre cara;eris>che francescane del rapporto con il cibo – Di-­‐ giuno, Convivialità e Lode – non poteva mancare un paragrafo sul tema del Cibo Eucaris>co. Anche se la Le;era del Ministro Generale è indirizzata princi-­‐ palmente ai fra> dell’Ordine, presen> in 63 Paesi del mondo nei suoi cinque con>nen>, in cui la ques>one del cibo assume riso-­‐ nanze diverse a seconda delle situazioni culturali ed economi-­‐ che proprie di ogni Paese, è desiderio di fra’ Marco Tasca che nella riflessione suscitata dalla sua Le;era vengano coinvol> anche i laici che partecipano del carisma e della missione dei Fra> Minori Conventuali o da ques> guida> e assis>> pastoral-­‐ mente, «per cercare insieme s>li di vita in grado di coniugare frugalità e qualità, benessere e condivisione».

L’invito che vi rivolgo, carissimi giovani tutti del Movimento Giovanile Francescano, è quello di leggere e meditare questa Lettera (che trovate in allegato a questa Newsletter per chi la riceve via e.mail e comunque scaricabile dal sito dell’Ordine a questo link: http://goo.gl/BcgbJD) ricca di spunti di riflessione, ma scritta con un linguaggio semplice, alla portata di tutti. È stata scritta per noi frati, per le nostre comunità, ma noi frati, in fondo, laddove ci troviamo, viviamo in un certo modo le sfide e le opportunità e talvolta assumiamo, in positivo e in negativo, gli stili di vita del mondo che ci circonda e da cui siamo stati scelti per la missione nel mondo. Pertanto, non sarà difficile a nessuno di voi rivedervi in certe dinamiche ri-­‐ guardo al rapporto con il cibo che in varia misura appartengo-­‐ no a tutta la famiglia umana. fra’ Saverio Benena; Newsletter - Giugno 2015


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

FACCIAMO IL PUNTO All’incontro, a cui hanno partecipato quasi tuW i Leader locali delle Por-­‐ ziuncole, è stato innanzi tu;o condi-­‐ viso il cammino di ogni singola Por-­‐ ziuncola, sia ad-­‐intra (il cammino di formazione interna dei membri delle Porziuncole) sia ad-­‐extra (l’evangeliz-­‐ zazione personale e le aWvità di evangelizzazione sul territorio e in altre ci;à). Da questa condivisione sono emersi ancora una volta la gioia per un metodo di formazione e di crescita spirituale che coinvolge tuW i membri delle Porziuncole i cui fruW sono indiscu>bilmente so;o gli occhi di tuW, all’interno e all’esterno dei gruppi. Car>na di tornasole della crescita nel discepolato francescano è la missione di evangelizzazione, assunta con piena convinzione ed espletata nella quo>dianità e i cui fruW sono rappresenta> dalle re-­‐ cen> mol>plicazioni di Porziuncole già esisten> e dalle nascite ex-­‐novo in altre ci;à dove non si era presen>. Da Gennaio ad oggi sono nate ben sei Porziuncole, di cui due ex-­‐novo, e a;ualmente si sta curando la forma-­‐ zione di altre due Porziuncole ex-­‐no-­‐ vo. Tan> giovani, come sempre, si stanno preparando all’ingresso nelle Porziuncole delle proprie ci;à, per cui c’è da a;endersi da Se;embre Newsletter - Giugno 2015

Lo scorso due Maggio i Leader delle Porziuncole si sono in-­‐ contraH a Catenanuova, insieme al Responsa-­‐ bile Reginale per la PG, fra’ Saverio Be-­‐ nenaH, per confron-­‐ tarsi e verificare il c a m m i n o s v o l t o parHcolarmente nel-­‐ l’ulHmo anno a livel-­‐ lo locale e regionale e per indicare le linee-­‐ guida su cui orientare la missione e la Proposta FormaHva a parHre dal prossimo seEembre.

un’altra sostenuta serie di mol>plica-­‐ zioni. Bas> pensare che nei primi cinque mesi di quest’anno sono sta> circa 50 i giovani che il Signore ha donato al Proge;o Discepoli, cosa che assicura, con la Grazia di Dio, un aumento della capacità di evangeliz-­‐ zazione e quindi un aumento nume-­‐ rico delle realtà locali.

vità di Nuova Evangelizzazione con-­‐ solidata, ben animata e sempre in miglioramento, va sicuramente in-­‐ cen>vata quella degli Incontri HD, cioè le cene o apericene mensili per condividere con i giovani delle pro-­‐ prie ci;à la gioia dell’incontro con Gesù nella Chiesa, con il metodo e lo s>le del Proge;o Discepoli.

Ciò però comporterà, come già sta avvenendo, una più a;enta e pun-­‐ tuale organizzazione a livello zonale, ma anche a livello ci;adino, laddove nella stessa ci;à coesistono più Por-­‐ ziuncole. Mentre, infaW, l’AdorAzio-­‐ ne Giovani mensile è ormai una aW-­‐

Si è preso a;o anche del fa;o di non essere riusci> a raggiungere l’obieW-­‐ vo che ci si era prefissi all’inizio del-­‐ l’anno (Se;embre 2014) con la pro-­‐ posta, anche e sopra;u;o a livello zonale, dei primi corsi del Program-­‐ ma di Formazione della Scuola di

3


M G F

Evangelizzazione. Se la totalità dei membri delle Porziuncole ha già vis-­‐ suto l’esperienza del Corso Nuova Vita, solo la metà di essi ha vissuto i corsi Emmaus, Giovanni e Gesù nei qua;ro Vangeli. E le proporzioni so-­‐ no des>nate ad aumentare nei pros-­‐ simi mesi e anni a favore di chi dovrà ancora partecipare ai corsi iniziali per il fa;o che nel fra;empo andranno aumentando i nuovi discepoli a mo-­‐ >vo della maggiore capacità di evan-­‐ gelizzazione. Occorre pertanto for-­‐ mare adeguatamente nuove equipe zonali, se non anche ci;adine, com-­‐ poste da un numero adeguato e ben formato di membri, per venire incon-­‐ tro alla sempre più crescente neces-­‐ sità di formazione mediante i corsi della Scuola di Evangelizzazione. È una ques>one, questa, che dovrà essere affrontata adeguatamente anche nella fase di stesura del Pro-­‐ gramma 2015-­‐2016. All’interno di questa considerazione è emersa la fa>ca unita alla generosi-­‐ tà di impegno personale da parte di tuW i Leader locali: veramente tuW sono impegna> tuW i giorni nel pro-­‐ prio ministero di guida, sostegno, ascolto, accompagnamento ed evan-­‐ gelizzazione… tanto che ormai risulta propria ad ognuno di essi la frase paolina che “tu;o io faccio per il Vangelo” (1Cor 9,23). Pertanto, risul-­‐ ta anche necessario e urgente appli-­‐ carsi alla formazione di nuovi leader e coleader e incen>vare la collabora-­‐ zione di ogni singolo giovane delle Porziuncole nella condivisione delle responsabilità legate al ministero di evangelizzazione e di organizzazione delle aWvità.

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

Come già è emerso lo scorso anno, oltre alla necessità di consolidare la Nuova Evangelizzazione delle giovani coppie di sposi, sia a;raverso i Mar-­‐ riage Course sia a;raverso gli appo-­‐ si> corsi della Scuola di Evangelizza-­‐ zione, si rende urgente la proposta di un percorso di discernimento e di formazione per le coppie di fidanza>. Un primo corso è in fase di stesura defini>va e sarà proposto, probabil-­‐ mente, negli ul>mi mesi del 2015. Infine, sia per non privarci totalmente di una esperienza che ha segnato gli anni passati del Movimento Giovanile Francescano e che è stato alla base della nascita del Progetto Discepoli cinque anni or sono, si pensa di rimet-­‐ tere in campo l’Evangelizzazione di strada con almeno un’esperienza a carattere regionale in una città dove il Progetto Discepoli è già presente e consolidato (così da proporre adegua-­‐ tamente ed immediatamente il do-­‐

po-­‐evangelizzazione) oppure in una città dove non si è attualmente pre-­‐ senti ma dove è stata richiesta, anche da parte di qualche Vescovo, un no-­‐ stro fattivo impegno per l’evangelizza-­‐ zione dei giovani. Insomma, tanto finora ha fatto il Si-­‐ gnore per noi e attraverso di noi in quest’ultimo anno e tanto altro, con la sua Grazia, ci viene richiesto. La Sicilia è grande, i giovani sono tantis-­‐ simi e la missione sembrerebbe im-­‐ possibile. Ma nulla è impossibile per coloro che credono e sanno che il Signore è sempre con noi, tutti i gior-­‐ ni. Perciò, sì, abbiamo fatto anche quest’anno il punto della situazione e, come ogni volta che ci incontriamo in spirito di servizio, da questo punto partono numerosi linee che è una vera esplosione di Grazia! Lasciamoci dunque guidare dallo Spirito santo, la vera anima di ogni discepolato-­‐mis-­‐ sionario. Anche la nostra. Amen!

PROSSIMAMENTE NELLE ZONE MGF… CORSO GESÙ: Vangelo secondo Giovanni Pergusa: 14 Giugno Noto: 21 Giugno Marineo: 28 Giugno Per maggiori informazioni e iscrizioni, mettiti in contatto con i referenti locali. 4

Newsletter - Giugno 2015


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

UN LIBRO PER L’ESTATE "Tu sei ca;olico, vero?" È la domanda che sempre più spesso mol> si sentono rivolgere nel corso di una normale con-­‐ versazione non appena questa si arena su un tema "sensibile" (l'aborto, l'euta-­‐ nasia, l'omosessualità, l'Aids, la contrac-­‐ cezione, la procreazione assis>ta, gli abusi sessuali del clero, il matrimonio, il sacerdozio femminile, i poli>ci ca;olici) e il credente del gruppo diventa seduta stante -­‐ e suo malgrado -­‐ il "portavoce ufficiale della Chiesa" e come tale è chiamato a gius>ficarne le posizioni, a rendere conto della sua scelta. In queste circostanze, saper argomentare in manie-­‐ ra convincente, rapida, chiara e pacata, senza aggressività né viWmismi, è essen-­‐ ziale per riuscire a smontare i pregiudizi, smorzare la confli;ualità e quindi dialo-­‐ gare con tuW sui temi che toccano l'inte-­‐ ra società, ed è ciò che questo libro inse-­‐ gna: alla base vi è l'esperienza di Catholic Voices, un proge;o di comunicazione che aiuta i ca;olici a spiegare al meglio i va-­‐ lori e la posizione della Chiesa, per avvi-­‐ cinare creden> e non in nome dell'impe-­‐ gno per il bene comune. Newsletter - Giugno 2015

Nato nel 2010 in Inghilterra, in occasione della storica visita di papa Benede;o XVI e rapidamente diffusosi in tu;o il mon-­‐ do, Catholic Voices è approdato anche nel nostro Paese, con l'obieWvo di tra-­‐ sformare tan> ca;olici italiani >morosi e un po' indecisi in capaci comunicatori della propria fede. Il libro -­‐ un vero e proprio manuale pra>co che insegna cosa e come dire quando si è chiama> a spiegare il punto di vista ca;olico, si traW di un contesto privato piu;osto che di un dibaWto pubblico -­‐ in dieci capitoli af-­‐ fronta alcuni fra i temi più sco;an> del dibaWto pubblico, con cui i ca;olici de-­‐ vono confrontarsi ormai quo>dianamen-­‐ te. Ogni argomento viene analizzato alla luce di un par>colare metodo messo a punto da Catholic Voices, chiamato re-­‐ framing, che richiede un par>colare ap-­‐ proccio (sinte>zzato nelle dieci regole della comunicazione civile, espos> nel-­‐ l’ul>mo capitolo) e si concentra sulla “intenzione posi>va” che spesso si cela dietro alla cri>ca mossa alla Chiesa. Con un linguaggio chiaro e un tono mai aggressivo, il libro riformula le ques>oni,

riassume le domande-­‐sfida e suggerisce le risposte con le quali “uscire” dalle si-­‐ tuazioni confli;uali che spesso si creano tra creden> e non, me;endo in risalto i princìpi universali e l’interesse per il be-­‐ ne comune, che prescindono dal fa;o di avere o meno fede. L’obieWvo è fornire gli strumen> per riaprire un dialogo pacato e ragionevole con chi la pensa diversamente, appellan-­‐ dosi ai valori condivisi – perchè intrinse-­‐ camente umani – e al buon senso, per-­‐ me;endo di lavorare finalmente per l’in-­‐ teresse colleWvo della società. Il libro offre lo stesso approfondito brie-­‐ fing sulle ques>oni sco;an> e gli stessi consigli per una comunicazione efficace che hanno contribuito al successo del proge;o Catholic Voices nel mondo. Titolo: Come difendere la fede (senza alzare la voce) Autore: Austen Ivereigh (a cura di M. Pastorelli) Editore: Lindau Anno: 2015 5


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

CALENDARIO MGF Ù CORSO GES I GIOVANNI VANGELO D Pergusa 14 Giugno a Noto 21 Giugno a Marineo 28 Giugno a

SPOSI IN CRISTO

13-14 Giugno a Marineo Incontro Gruppo San Damiano a cura del Servizio Provinciale di Orientamento vocazionale

ADORAZIONE GIOVANI - JESUS

4YOU

Marineo: 3 Giugno - H 21.00 Catania: 4 Giugno - H 20.30 Palermo: 11 Giugno - H 21.00 Catenanuova: 18 Giugno - H 19.30 Roma: 19 Giugno - H 21.00 Noto: 25 Giugno - H 21.00 Paternò: 25 Giugno - H 19.00 Pergusa: 25 Giugno - H 21.00 Pedara: 29 Giugno - H 20.30

mgf-sicilia-on-line www.mgfsicilia.org il sito web ufficiale

L’ul>ma seWmana di Maggio il Movimento Giovanile Fran-­‐ cescano di Sicilia ha vissuto due bellissime giornate di gioia per le nozze di Stefano e Marianna (membri della prima Porziuncola di Palermo) e di Francesco e Lucia (lui dire;ore del coro e orchestra regionale MGF, il Gruppo Jubilate, ed entrambi leader della seconda Porziuncola di Noto). Tu;o nella norma, se non fosse che già il numero dei sacerdo> che concelebravano il rito nuziale, i giovani che animavano le liturgie, e tan> altri piccoli par>colari dissemina> qua e là stavano ad indicare che stava per ac-­‐ cadere qualcosa di diverso: non il solito matrimonio in chiesa mordi-­‐e-­‐fuggi per scappare tuW alla volta del risto-­‐ rante, bensì una celebrazione dell’amore di Dio cui tu;o il resto è subordinato. E questo perché le due coppie di no-­‐ velli sposi sono arrivate alla data delle nozze con la consa-­‐ pevolezza che non il loro reciproco amore ma Dio-­‐Amore è l’artefice della loro unione, il fondamento del loro diventa-­‐ re “una cosa sola”. E, allora, anche un normale matrimonio diventa un evento speciale di tes>monianza e di evange-­‐ lizzazione, come le “bomboniere” che Francesco e Lucia hanno regalato ai convita>: i libri che narrano la vicenda umana e di san>tà di Chiara Corbella Petrillo, giovane spo-­‐ sa e mamma, nata al cielo nel giugno 2012. Sono queste cose che ci rendono orgogliosi di appartenere alla grande famiglia MGF in cui anche un matrimonio di-­‐ venta esperienza di Dio e occasione di evangelizzazione.

www.facebook.com/MGFsicilia

CENTRO REGIONALE PER LA PASTORALE GIOVANILE OFM CONV. Convento S. Maria della Dayna Salita San Francesco 90035 Marineo Tel: 091 8725133 segreteria@mgfsicilia.org

← Questo è il mobtag (QR Code) del nostro sito web 6

Newsletter - Giugno 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.