Maggio 2015

Page 1

M O V I M E N T O

G I O VA N I L E

F R A N C E S C A N O

D I

Newsletter Mensile IL MANUALE DEL DISCEPOLO Maria è la fonte originale, il libro di testo che il Signore stesso ha scritto e ci ha consegnato da cui imparare ad essere discepoli-missionari. Pagina 1

S I C I L I A

Maggio 2015 COME A GERUSALEMME Il 2 Maggio i leader delle Porziuncole si sono incontrati a Catenanuova per stabilire le linee guida per il Calendario 2015-2016. Pagina 6 AVANTI TUTTA! Due nuove Porziuncole sono nate nel mese di Aprile, entrambe nel catanese. Pagina 3

LA GIOIA DELLA VOCAZIONE Se la Chiesa è per sua natura missionaria, la vocazione cristiana non può che nascere all’interno di un’esperienza di missione. Pagina 5

BACHECA MGF Tutti gli appuntamenti MGF per il mese di Maggio. Pagina 6

Il MANUALE DEL DISCEPOLO Quando Pietro, durante l’ul0ma cena, disse a Gesù che avrebbe dato la sua vita per Lui, con altre;anta sicurezza Gesù potè affermare che prima del canto del gallo Pietro l’avrebbe rinnegato tre volte. E questo perché Pietro non aveva ancora compreso due cose: che è Gesù che è venuto a dare la sua vita per noi e non il Newsletter - Maggio 2015

contrario poiché Egli ci ha amato per primo e senza l’accoglienza di questo amore non siamo capaci di donarci né a lui né ai fratelli; che, perciò, senza lo Spi-­‐ rito santo, la forza che Gesù ha promesso che avremmo ricevuto dall’alto, che ci fa nuove creature, che è l’essenza stessa di Dio-­‐amore, noi non possiamo donare la

nostra vita completamente a Lui. E, infat-­‐ 0, solo dopo la Pentecoste, Pietro sarà capace di dire davan0 al sinedrio che lo minaccia di morte che preferisce obbedi-­‐ re a Dio, anche a rischio della vita, piu;o-­‐ sto che obbedire agli uomini. La Pentecoste, l’effusione dello Spirito Santo, è la tappa necessaria che ogni di-­‐ 1


M G F

S I C I L I A

scepolo deve vivere per essere trasformato da uomo-­‐carnale a uomo-­‐spirituale, capace di offrire la propria vita a Cristo e di evangelizzare cos0 quel che cos0. E al centro della Pentecoste non a caso troviamo Maria. Lei è la prima che ha sperimentato la Pentecoste e per questo ci è stata affidata da Gesù sulla croce come Madre: solo lei poteva tenere unita la Chiesa nel momento massimo della tribolazione; solo lei poteva alimentare, come sorgente di acqua viva, la fede nel cuore impaurito dei discepoli; solo lei poteva aprirli all’acco-­‐ glienza dello Spirito Santo e così, come frecce nell’arco, lanciarli nella missione. E ciò perché il Signore l’aveva colmata del suo Santo Spirito fin dal suo concepimento, l’aveva resa Tu;a Santa, Immacolata, in vista della sua vocazione a essere madre di Dio stesso, il tre-­‐volte-­‐santo, e del suo corpo mis0co che è la Chiesa. Quel “Sì” pieno, totale, senza riserve all’annunciazione è proprio la manifestazione che Maria era già colma dello Spirito Santo e da esso si è lasciata guidare, fin so;o la croce e oltre, sopra;uto nella Pentecoste della Chiesa. Perciò, essendo la Chiesa nella sua essenza missionaria, Maria, in quanto Madre della Chiesa è anche Madre dell’Evangelizza-­‐ zione. InfaU, Maria è colei che, come dovrebbe fare ogni ma-­‐ dre, esercita non soltanto la funzione genitrice -­‐ generandoci alla fede nella Chiesa -­‐, ma esercita anche la funzione materna di educarci alla fede e di condurci alla sua piena maturità. E lo fa non dal piedistallo di una sapienza umana, ma dalla ca;edra della sua esperienza, prima di discepola e poi di apostola. Maria è stata infaU colei che ha percorso tu;e le tappe del discepolato, della cre-­‐ scita nella fede nel Figlio di Dio. Come Gesù imparò l’obbedienza dalle cose che pa3 (cfr Eb 5,8-­‐9), così Maria imparò l’ob-­‐ bedienza dall’esperienza con Gesù, dalla sua Parola, quella spada a doppio taglio da cui si è lasciata trafiggere l’anima, un’esperienza durata oltre trent’anni. E come Gesù, dice ancora san Paolo, per la sua obbedienza divenne causa di salvezza eterna per coloro che gli obbediscono, così Maria divenne causa della nostra salvez-­‐ za, per coloro, cioé, che, accogliendola come Madre, ne accolgono la funzione materna obbedendo ai suoi esemplari insegnamen0 di vita. Solo con questa premessa possiamo allora comprendere il significato delle espres-­‐ sioni del Magistero della Chiesa che indi-­‐ cano Maria quale prima discepola di Cri-­‐ sto e Stella dell’evangelizzazione. Il discepolato, lo sappiamo bene, è qual-­‐ cosa che si impara da altri discepoli, così come l’evangelizzazione. Non si può esse-­‐ re discepoli e apostoli fai-­‐da-­‐te. Occorro-­‐ no formatori che ne hanno fa;o esperien-­‐ za per primi; che siano credibili per coe-­‐ renza, radicalità e perseveranza; che siano persone di fede e di carità. E Maria ha 2

N E W S L E T T E R

tu;e le carte in regola per essere la migliore formatrice che Ge-­‐ sù poteva me;ere sul nostro cammino e lo ha fa;o quando in Giovanni, il discepolo amato, ci ha affida0 tuU alla sua materni-­‐ tà dall’altro della croce. Maria è e rimarrà sempre la Madre del nostro discepolato e del nostro apostolato. Maria è la fonte originale, il libro di te-­‐ sto che il Signore stesso ha scriCo e ci ha consegnato da cui imparare ad essere discepoli missionari. TuU gli altri, compresi i grandi apostoli di tuU i tempi -­‐ Pietro, Paolo, Francesco d’Assi-­‐ si… -­‐ sono dei riassun: di questo testo, ma come ogni riassunto non hanno mai il cara;ere della completezza e lasciano sempre fuori qualcosa. In Maria, invece, c’è la completezza. Lei è la pie-­‐ na di grazia. Lei è la piena e prima discepola. Lei è la piena e prima apostola del Regno. Prendiamo, dunque, Maria a casa nostra, prendiamola come Madre delle nostre Porziuncole, e lasciamoci sempre educare da lei, dalla sua esperienza e dalla sua tes0monianza di fede, speranza e carità. Rendiamoci obbedien0 al suo invito: Qualsiasi cosa vi dica, fatela. E come è stato per lei, anche noi crescere-­‐ mo nella fede e diventeremo veri discepoli e apostoli di Gesù. Potremmo dirci ed essere veri figli di Maria, come Gesù stesso ha proge;ato per tuU noi. fra’ Saverio Benena:

Newsletter - Maggio 2015


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

AVANTI TUTTA! Con grande vigore continua a cre-­‐ scere la piccola pianticella del Mo-­‐ vimento Giovanile Francescano di Sicilia. Così come preannunciato nella scorsa newsletter, anche nel mese di Aprile abbiamo avuto la gioia di assistere alla nascita di altre due Porziuncole. La prima a Pater-­‐ nò, nata dalla moltiplicazione di quella già esistente, e la seconda Pedara, nata dall’impegno missiona-­‐

rio dei giovani della vicina Mascalucia. La Porziuncola di Paternò, nata all’inizio dello scorso anno grazie ai giovani mis-­‐ sionari di Catenanuova, ha avuto un notevole svilup-­‐ po fru;o dell’impegno convinto e generoso dei due leader locali, Lara e Vincenzo, e il sostegno del loro Parroco che ha

da subito apprezzato lo spirito di preghiera, di comunione e di servizio dei porziuncolini. Sia per il raggiungimento di un numero elevato di membri della Porziuncola-­‐ madre, sia per i nuovi in-­‐ gressi che si vanno som-­‐ mando anche a seguito della partecipazione di tan0 giovani paternesi al recente Corso Nuova Vita, già dall’inizio dell’anno è stata programmata la na-­‐ scita di una nuova Por-­‐ ziuncola per mol0plicazio-­‐ ne. Così lo scorso 8 Aprile i giovani disciples di Paternò si sono ritrova0 insieme per fare memoria dei doni del Signore e per ricon-­‐ fermarsi nella vocazione missionaria dono-­‐fru;o dello Spirito Santo.

Newsletter - Maggio 2015

3


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

FIOCCO ROSA A PERGUSA

La seconda neonata in casa MGF è, come de;o, la Porziuncola ex-­‐novo di Pedara, sempre in provincia di Ca-­‐ tania. Essa è nata dall’impegno mis-­‐ sionario e forma0vo dei porziuncoli-­‐ ni di Mascalucia che hanno trovato nel vice-­‐parroco della chiesa di Ma-­‐ ria Immacolata della Medaglia Mira-­‐ colosa -­‐ in verità al momento ospita-­‐ ta in una ex-­‐pizzeria e balera in a;e-­‐ sa del completamento della nuova chiesa -­‐ un prezioso sostegno, so-­‐ pra;u;o in ordine all’ospitalità con-­‐

cessa ai giovani di poter vivere men-­‐ silmente l’AdorAzione Giovani. Cinque sono i neo-­‐porziuncolini che si sono affidati a Gesù lo scorso 27 Aprile, proprio in occasione del-­‐ l’AdorAzione mensile locale. Alla guida della Porziuncola è stata chiamata Giusy a cui formuliamo i nostri più sentiti auguri fraterni per un efficace ministero in favore dei fratelli e per quanti il Signore vorrà nel tempo aggiungere a questo pic-­‐ colo seme iniziale.

TuAa la grande famiglia MGF, dopo tante preghiere e una lunga aAesa di nove mesi, lo scorso 26 Aprile si è unita alla gioia di Wal-­‐ ter e Marianna per la nascita di Giuliana. Mentre i poziuncolini della zona centrale della Sicilia stavano per concludere la giornata di forma-­‐ zione sul Vangelo di Luca con la celebrazione eucaris:ca, la picco-­‐ la Giuliana veniva alla luce. Così il passaggio dal Corso alle corsie dell’ospedale è stato immediato. Ed è stato bello constatare che non solo i paren: ma tuAa la co-­‐ munità ecclesiale-­‐parrocchiale di Pergusa era presente per congra-­‐ tularsi con i genitori, segno della grande s:ma di cui godono la coppia di Leader. Pur essendo la primogenita di casa Cardaci, Giu-­‐ liana ha già tan: fratelli e sorelle che la amano. Benvenuta!

PROSSIMAMENTE NELLE ZONE MGF… CORSO GESÙ: Vangelo secondo Luca Noto: 10 Maggio Marineo: 17 Maggio Per maggiori informazioni e iscrizioni, mettiti in contatto con i referenti locali. 4

Newsletter - Maggio 2015


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

LA GIOIA DELLA VOCAZIONE «Se la Chiesa è per sua natura missiona-­‐ ria, la vocazione crisEana non può che nascere all’interno di un’esperienza di missione». Questa affermazione è il pun-­‐ to focale a;orno a cui ruota il Messaggio che Papa Francesco ha diffuso in occa-­‐ sione della 52ma Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, celebratasi lo scorso 26 Aprile. Soffermandoci a riflettere su questa as-­‐ serzione, non possiamo non pensare alla nostra realtà fondamentalmente missio-­‐ naria qual’è il Movimento Giovanile Fran-­‐ cescano. Già la parola Movimento ricorda ad ogni suo membro che lo “stare fermi” non fa parte della nostra identità. Eppure -­‐ lo sappiamo bene -­‐ è indispensabile lo “stare”, il “fermarsi” ai piedi di Gesù Euca-­‐ ristia e nell’ascolto-­‐meditazione della Pa-­‐ rola per essere efficaci nella missione. Anzi, è proprio il “sostare” frequente con Gesù che riempie il cuore di passione mis-­‐ sionaria. È quella “parte migliore” che deve informare ogni azione fatta in nome e per conto di Cristo rendendo così auten-­‐ tica l’evangelizzazione: dall’accoglienza di Newsletter - Maggio 2015

Cristo al dono di Cristo, dall’ascolto della Parola all’annuncio della Parola. La chiamata al discepolato-­‐missionario è un conEnuo strapparci dall’inEmismo, dal rischio di “privaEzzare la fede”, dalla ricerca di un benessere, anche spirituale, di cui vogliamo farci centro e termine ul0mo. «La vocazione -­‐ scrive il Pontefi-­‐ ce -­‐ è sempre quell’azione di Dio che ci fa uscire dalla nostra situazione iniziale, ci libera da ogni forma di schiavitù, ci strappa dall’abitudine e dall’indifferenza e ci proie;a verso la gioia della comu-­‐ nione con Dio e con i fratelli. Rispondere alla chiamata di Dio, dunque, è lasciare che Egli ci faccia uscire dalla nostra falsa stabilità per me;erci in cammino verso Gesù Cristo, termine primo e ul0mo della nostra vita e della nostra felicità». Se il nostro discepolato-­‐missionario fran-­‐ cescano, sperimentato nelle Porziuncole, è autenticamente vissuto, allora l’even-­‐ tuale chiamata alla vita consacrata e sa-­‐ cerdotale non dovrebbe far paura a nes-­‐

suno. Così scrive il Papa: «non ci sia in voi la paura di uscire da voi stessi e di metter-­‐ vi in cammino! Il Vangelo è la Parola che libera, trasforma e rende più bella la no-­‐ stra vita. Quanto è bello lasciarsi sorpren-­‐ dere dalla chiamata di Dio, accogliere la sua Parola, mettere i passi della vostra esistenza sulle orme di Gesù, nell’adora-­‐ zione del mistero divino e nella dedizione generosa agli altri! La vostra vita diventerà ogni giorno più ricca e più gioiosa!». Spesso la gioia della percezione della vocazione ad una totale ed esclusiva con-­‐ sacrazione della propria vita alla missio-­‐ ne è così forte che suscita una sorta di paura. È così grande e bella la sensazione che si prova dentro, che quasi stordisce e in0morisce. Ma il comunicarlo all’esterno riempie e libera una gioia ancora più grande, come quella provata nell’a;esa di qualcosa di importante e significa0vo che sappiamo dover arrivare quanto prima. È questa gioia che alcuni nostri fratelli stanno al momento sperimentan-­‐ do, avendo percepito la chiamata alla consacrazione che il Signore sta loro ri-­‐ volgendo. Ad essi assicuriamo il nostro sostegno e la nostra preghiera. Gioiamo con voi e per voi, non siete soli! 5


M G F

S I C I L I A

N E W S L E T T E R

CALENDARIO MGF Ù CORSO GES I LUCA VANGELO D oto 10 Maggio a N Marineo 17 Maggio a

COME A GERUSALEMME

23-24 Maggio a Palermo Incontro Gruppo San Damiano a cura del Servizio Provinciale di Orientamento vocazionale

ADORAZIONE GIOVANI - JESUS

4YOU

Marineo: 6 Maggio - H 21.00 Catania: 7 Maggio - H 20.30 Palermo: 14 Maggio - H 21.00 Roma: 15 Maggio - H 21.00 Catenanuova: 21 Maggio - H 19.30 Noto: 21 Maggio - H 21.00 Enna B.: 21 Maggio - H 20.30 Pedara: 25 Maggio - H 20.30 Paternò: 28 Maggio - H 19.30

mgf-sicilia-on-line www.mgfsicilia.org il sito web ufficiale

www.facebook.com/MGFsicilia

CENTRO REGIONALE PER LA PASTORALE GIOVANILE OFM CONV. Convento S. Maria della Dayna Salita San Francesco 90035 Marineo Tel: 091 8725133 segreteria@mgfsicilia.org

Nella lettera ai Galati (2,7-­‐10), Paolo ricorda un momento importante per la sua personale avventura missionaria ma anche di tuta la Chiesa: « visto che a me era stato affidato il Vangelo per i non circoncisi, come a Pietro quello per i cir-­‐ concisi -­‐ poiché colui che aveva agito in Pietro per farne un apostolo dei circoncisi aveva agito anche in me per le genti -­‐ e riconoscendo la grazia a me data, Giacomo, Cefa e Gio-­‐ vanni, ritenuti le colonne, diedero a me e a Bàrnaba la de-­‐ stra in segno di comunione, perché noi andassimo tra le genti e loro tra i circoncisi. Ci pregarono soltanto di ricordar-­‐ ci dei poveri, ed è quello che mi sono preoccupato di fare». Come a Gerusalemme duemila anni fa, così a Catenanuo-­‐ va lo scorso 2 Maggio i leader delle Porziuncole si sono incontraE per verificare e condividere il cammino delle venE aCuali Porziuncole e fissare le linee guida per il prossimo anno 2015-­‐2016. Da0 alla mano, è stato preso a;o del cammino e dell’evo-­‐ luzione del Proge;o Discepoli dal giorno del suo inizio nel Se;embre 2010 quando nacque la prima Porziuncola in assoluto a Mascalucia. A quasi cinque anni di distanza, le Porziuncole sono una ven0na e in costante progressivo aumento. Oltre alle previste naturali mol0plicazioni all’in-­‐ terno delle stesse ci;à, per l’aumento numerico dei disce-­‐ poli-­‐missionari, nei prossimi mesi, probabilmente dopo l’estate, dovrebbero nascerne ex-­‐novo altre due o tre presso nuove ci;à. Tu;o ciò è certamente un fru;o dello Spirito Santo che passa a;raverso una maggiore presa di coscienza che l’evangelizzazione esige una profonda conversione perso-­‐ nale e una perseverante tes0monianza di vita oltre che una coerente e gioiosa comunione e collaborazione mini-­‐ steriale all’interno di ogni Porziuncola e delle Porziuncole tra loro. Non di minor rilievo è la formazione personale data dagli incontri seUmanali e dai corsi della Scuola di Evangelizzazione. Rifle;endo insieme su ques0 elemen0 e in vista della ce-­‐ lebrazione del decennale MGF -­‐ nato proprio nell’agosto del 2005 -­‐ e del Giubileo della Misericordia che avrà inizio nel prossimo mese di Novembre, avendo condiviso idee ed esperienze in a;o, ci si è dato appuntamento per il prossimo mese a livello zonale per s0lare il Calendario 2015-­‐2016. Tante le novità in arrivo... Stay-­‐tuned!

← Questo è il mobtag (QR Code) del nostro sito web 6

Newsletter - Maggio 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.