Meeting News agosto 2023

Page 1

Costruiamo insieme il #meeting23

meeting AGOSTO 2023 24

sommario

5 11 17 27

59

Quando la tecnologia costruisce amicizia Parla Maximo Ibarra ad Engineering

Le interviste Le interviste

Attilio Fontana: più responsabilità con l’autonomia differenziata

Aziende partner Convegni #meeting23

La decarbonizzazione secondo Eni: energie nuove per la mobilità del futuro

Titoli, relatori e sinossi: il programma dei convegni del Meeting 2023

Spettacoli #meeting23

Al “Galli” il meglio del teatro italiano (e un pizzico di musica brasiliana)

Il programma aggiornato in tempo reale è disponibile sul sito e sull’app del Meeting.

A cura di: Direzione Commerciale e Dipartimento Comunicazione FONDAZIONE MEETING PER L’AMICIZIA FRA I POPOLI via Flaminia 18/20, 47923 Rimini RN meeting@meetingrimini.org

Progetto Grafico Bruno Monaco comunicazione non convenzionale Rimini

Agosto 2023

Questo numero è stato chiuso in redazione il 10/08/2023

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 3
le interviste

Quando le tecnologie digitali costruiscono amicizia

Intervista a Maximo Ibarra, amministrazione delegato Engineering

Il titolo del Meeting 2023 è un invito a scoprire o a riscoprire l’amicizia nel suo significato profondo, nella sua forza generativa, nelle sue origini e nelle sue prospettive per l’esistenza di ogni uomo e per la costruzione di una nuova socialità. Quale il contributo che un’azienda come Engineering può dare allo sviluppo di una rete di amicizie?

Prima di tutto mi lasci dire che il tema scelto per questa edizione del Meeting è di assoluta e necessaria contemporaneità. In anni in cui il nostro senso dell’amicizia e della comunità è stato messo a dura prova prima dall’isolamento pandemico e poi da conflitti che hanno accentuato divari economici e sociali, tornare a raccontare quanto sia importante costruire ponti e non trincee è un impegno che riguarda tutti. E che ovviamente deve coinvolgere anche il mondo delle aziende, oggi chiamate a svolgere non solo il ruolo di operatori economici ma anche di operatori sociali, partecipando agli obiettivi delle comunità e valutando le implicazioni di sostenibilità nelle scelte di business. Le nuove tecnologie rappresentano un acceleratore strategico, perché ci supportano nell’immaginare, disegnare e realizzare un modello sociale capace di accogliere e valorizzare le differenze, e quindi fortemente inclusivo, efficientando l’utilizzo delle risorse di cui ci avvaliamo per la realizzazione di beni e opere, si pensi per esempio al Digital Twin.

Viviamo un’epoca in cui tutte le tecnologie sono fortemente pervasive e i processi di trasformazione digitale rappresentano una parte integrante

della nostra vita: tutto questo richiede però una sensibilizzazione culturale a tutti i livelli. Sono convinto che l’Italia abbia competenze e conoscenze per diventare un Tech Champion a livello europeo, e sia in grado di relazionarsi con i Big Tech e con realtà all’avanguardia di Stati Uniti e Asia.

Naturalmente bisogna anche ricordarci che le nuove tecnologie devono essere people driven, e che l’evoluzione tecnologica deve sempre partire dall’individuazione e risoluzione dei bisogni delle persone. Solo così Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e tutte le tecnologie all’avanguardia diventano il copilota che aiuta governi, istituzioni e imprese a trovare

o servizi indispensabili come quelli relativi alla sanità, che il professor Sabino Cassese - proprio in sede di presentazione del Meeting 2023 - ha magnificamente definito “un’amicizia che si irradia su altre persone che noi non conosciamo”.

La sostenibilità sarà la grande protagonista della prossima edizione del Meeting. Alcuni cicli di incontri e altrettanti percorsi espositivi andranno ad indagarla nei suoi aspetti principali: sostenibilità ambientale con gli approfondimenti su energia e ambiente, sostenibilità economica con gli approfondimenti sul lavoro, sostenibilità sociale con gli appro-

in modo sempre più veloce ed efficace le soluzioni con cui creare un benessere concreto e diffuso. Vedo un futuro in cui un mix di tecnologie funzionali permette la realizzazione di soluzioni che rendano accessibili a tutti la conoscenza, la formazione

fondimenti sulla città e il disagio giovanile. Quale di questa sfida avverte come più urgente e su quale siete maggiormente impegnati?

Come accennavo prima, negli ultimi anni le emergenze sociosanitarie e

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 5 le interviste

gli effetti generati dal climate change hanno indotto aziende ed organizzazioni ad aumentare il proprio contributo e a ripensare i propri modelli di business in ottica di benessere condiviso e inclusivo per la società.

portanti delle perdite. Sempre attraverso il digitale abilitiamo il monitoraggio ambientale e la predizione di fenomeni ambientali, dissesti idrogeologici e rischi catastrofali, tutte attività fondamentali dal momento che il 94% dei Comuni italiani è a rischio

di comuni siciliani, consentendo loro di utilizzare l’illuminazione pubblica solo dove e quando necessario, abbattendo nello stesso momento le emissioni di CO2 e le spese per il consumo elettrico.

I valori legati all’ESG fanno parte del nostro DNA e devo ammettere che nell’ultimo anno e mezzo, come certifica il nostro Bilancio di Sostenibilità 2021 e il riconoscimento di Leader della Sostenibilità 2023 del Sole24Ore, abbiamo raggiunto risultati importanti. In ambito ambientale abbiamo ridotto le nostre emissioni di CO2 del 22% e fatto in modo che nel corso del 2022 l’88% dell’approvvigionamento di energia elettrica utilizzata dalle nostre sedi italiane e dai Data Center provenisse da fonti rinnovabili certificate. Siamo anche un’azienda fortemente human capital e in ambito social abbiamo aumentato la presenza di giovani talenti under 30;

In particolare per un’azienda come Engineering, che accompagna la trasformazione digitale di imprese e PA, la responsabilità ESG è centrale perché rappresenta uno degli ambiti in cui si concentrano le aspettative dei nostri stakeholder. Siamo convinti che transizione digitale e transizione green debbano viaggiare insieme: integriamo nel nostro offering i valori legati alla sostenibilità ambientale e sociale per supportare i nostri partner a portare avanti, attraverso le nuove tecnologie, progetti di business con impatti importanti sulla difesa dell’ambiente e la tutela delle persone. Per restare in ambito ambientale posso fare due esempi. In un Paese che segna una dispersione idrica di oltre il 40%, utilizzando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, delle tecnologie IoT e del Cloud, supportiamo diversi gestori idrici nell’ottimizzare il monitoraggio delle infrastrutture con abbattimenti im-

frane ed in grado di stoccare solo il 4% dell’acqua, tanto che 8 milioni di nostri connazionali vivono in zone a rischio idrogeologico. Abbiamo poi progetti pensati per ottimizzare le infrastrutture cittadine, come Smart Lighting, che coinvolge una decina

incrementato le giornate di formazione della nostra It & Management Academy, portandole a oltre 30mila; organizzato diverse attività per il superamento del gender gap, come una Pink Academy con corsi di upskilling e reskilling dedicati a ragazze con for-

6 MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 le interviste

mazione non Stem e donne da tempo assenti dal mercato del lavoro

L’incontro al quale l’abbiamo invitata vuole essere una riflessione sulla situazione delle infrastrutture nazionali, che mette in luce le problematiche e le potenzialità, anche relativamente al tema dell’innovazione tecnologica e digitale. Quali interventi avete programmato a medio e lungo termine per promuovere una crescita sostenibile del Paese e per migliorare il benessere della popolazione?

Le infrastrutture costituiscono la spina dorsale per lo sviluppo economico e sociale di un Paese come l’Italia, perché in un territorio fortemente disomogeneo da un punto di vista geografico e morfologico, devono assicurare in modo uniforme la mobilità delle persone, l’accessibilità dei territori, lo spostamento delle merci, la fornitura di acqua ed energia, la trasmissione di informazioni e la comunicazione tra soggetti geograficamente distanti. Data la loro importanza strategica, l’innovazione digitale deve essere quindi parte integrante di una programmazione di medio-lungo termine che vede col-

laborare insieme pubblico e privato, così da diventare un driver fondamentale sia per potenziare efficienza, sicurezza e resilienza delle nostre infrastrutture, sia per garantirne alti standard in termini di sostenibilità, tenendo presente che quest’ultima coinvolge più dimensioni: economica, sociale, ambientale e di governance.

In Engineering abbiamo una profonda conoscenza di settori strategici come quello dei trasporti e delle telecomunicazioni, maturata attraverso progetti pluriennali con i più importanti player del Paese. Questa nostra expertise, unita alle nostre competenze in tecnologie all’avanguardia come Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e Digital Twin, ci permette di realizzare soluzioni digitali che migliorano l’efficienza e la sicurezza del trasporto ferroviario, marittimo e su gomma con benefici sia sulla mobilità urbana che extraurbana, oppure che abilitano il monitoraggio, anche predittivo, di porti, strade, autostrade, ponti, garantendone la manutenzione e migliorandone l’impatto ambientale. Oltre al settore dei trasporti operiamo anche in quello delle Telecomunicazioni, facilitando una gestione digitale delle infrastrutture, che va dalla virtualizzazione degli in-

terventi sul campo a sistemi di Data Retention per innovare i processi di privacy e conservazione e protezione dei dati.

Attraverso la nostra direzione di Ricerca e Sviluppo, con la quale partecipiamo a progetti nazionali e internazionali che ci permettono di esplorare le tecnologie di frontiera per poi farle diventare soluzioni di business, stiamo poi testando interventi per la modernizzazione delle infrastrutture più a medio-lungo termine. Tra questi ultimi, ad esempio, c’è “Raise”, che mira a creare un ecosistema di innovazione per le aree portuali, dove nuovi livelli di automazione, tecnologie innovative per la raccolta dati, processi più intelligenti e ottimizzati saranno introdotti e applicati ai porti marittimi per ridurre gli impatti ambientali delle attività portuali e migliorare la sicurezza dei lavoratori e della popolazione.

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 7 le interviste

IL FUTURO

L’autonomia differenziata valorizza la responsabilità

Intervista al Presidente Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia

Come in ogni squadra ogni atleta ha le proprie caratteristiche, così nella nostra Italia ogni territorio ha le proprie peculiarità. In entrambi i casi, le differenze diventano opportunità e vantaggi, se sono ben valorizzate. Ecco perché la voglia di Autonomia manifestata dalle Regioni può e deve diventare elemento di ‘concorrenza buona’, che stimola tutti a far meglio per i cittadini. Come rendere più efficiente il nostro stato sociale così che sia sempre più capace di dare risposte concrete ai bisogni delle persone?

La risposta si chiama Autonomia differenziata. Si tratta di una riforma che mette al centro il tema della responsabilità sia di chi governa che di chi è governato, poiché un livello decisionale più vicino al territorio può meglio leggerne i bisogni e dare risposte più adeguate, ma è anche più facilmente giudicabile dal cittadino elettore, spazzando via quel continuo rimpallo di responsabilità tra Stato centrale e enti locali. Un maggior grado di Autonomia, infatti, rappresenta oggi una straordinaria occasione di ammodernamento ed efficientamento della pubblica amministrazione, che da decenni fatica a rinnovarsi, su principi di semplificazione e velocità nelle scelte, mettendo ordine ad una sovrapposizione (se non contrapposizione) di competenze che grava su cittadini, imprese, enti locali.

Nella fase di crisi c’è stata in questi anni la decisione di centralizzare sempre di più, ma senza aumentare efficacia ed efficienza dei servizi, e con una continua crescita dei costi dell’amministrazione pubblica cen-

trale. Mi si permetta di ricordare qualche dato, facilmente reperibile, che evidenzia al contrario come la Regione che amministro sia stata capace di gestire i soldi dei contribuenti lombardi con maggiore responsabilità ed efficienza.

Regione Lombardia ha il bilancio della sanità in pareggio; ha impegnato per intero i fondi europei della programmazione 14/20 ed ha già avviato quella 21/27 per circa 1 miliardo; ha una spesa pro capite per dipendente più bassa di quella dello Stato o delle altre Regioni (634€ su 962); ha la spesa pro capite più bassa per gli organi politici; ha la spesa pro capite per consumi della pubblica amministrazione più bassa

Il Programma Regionale di Sviluppo è il documento che definisce gli obiettivi, le strategie e le politiche che la Regione si propone di realizzare nell’arco della legislatura, per promuovere lo sviluppo economico, sociale e territoriale della Lombardia. Ci illustra i provvedimenti più importanti e quelli che ritiene più urgenti?

Lavoreremo per una Lombardia connessa, al servizio dei cittadini, una terra di conoscenza, impresa e lavoro, una regione green e sempre più protagonista in Italia e nel mondo. Senza dimenticare l’autonomia. Vogliamo portare avanti un approccio totalmente improntato alla parola

(78€ rispetto ai 229 della spesa regionalizzata). Lo Stato centrale non deve avere paura davanti a questa volontà di assunzione di responsabilità. È invece la fiducia il sentimento che deve vederci uniti nel costruire un Paese più moderno ed efficiente.

sostenibilità, intesa nella sua triplice declinazione (ambientale, sociale, economica) ed in totale sintonia con i Goals dell’Agenda ONU 2030. Poi una visione strategica, per individuare obiettivi realmente ambiziosi e sfidanti; un’azione trasversale, per evi-

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 11 le interviste

tare il rischio di cadere nelle logiche settoriali di interventi a silos.

E poi un’attenzione particolare alla semplificazione, parola che mi sta molto a cuore e che spesso fa rima con digitalizzazione, leve essenziali per un’innovazione al servizio di cittadini e imprese e per promuovere miglioramenti anche all’interno della stessa macchina regionale. Un elemento innovativo è anche l’approccio digitale data driven, che abbiamo voluto usare per costruire il PRS-S, con analisi e indicatori numerici che aiutino a monitorare l’avanzamento degli obiettivi, ad assicurare efficienza, ad essere più trasparenti nei confronti di cittadini e imprese in una logica di accountability.

L’obiettivo di Regione Lombardia è quello di diventare una regione turisticamente sempre più attrattiva,

sfruttando il vantaggio competitivo legato alla sua pluralità e varietà di fattori di eccellenza regionale, anche dal punto di vista eno-gastronomico. Anche in previsione delle importanti ricadute del grande evento di “Milano-Cortina 2026” su tutti i territori, come si può intercettare nuovi target turistici e incidere sulle politiche di incoming dai mercati esteri?

La sfida delle Olimpiadi è un’occasione unica per far conoscere al mondo la nostra regione. Per questo, stiamo lavorando per indirizzare i flussi di visitatori, che attendiamo rilevanti, non solo nelle aree strettamente toccate dal Grande Evento, e quindi, i Comuni di Milano, Bormio e Livigno, ma anche ai territori limitrofi. Una nostra strategia è quella di capitalizzare al massimo l’attesa dell’evento Olimpico, promuovendo tutte le nostre province: la Lombardia intera deve ‘spic-

care’ davanti agli occhi della platea globale. Un obiettivo è anche alzare ancora di più l’asticella dell’eccellenza del nostro sistema dell’ospitalità, per questo abbiamo previsto un primo stanziamento concreto di 30 milioni di euro a sostegno delle strutture ricettive che intendono riqualificarsi o costruire ex novo.

Come previsto dal Piano per lo Sviluppo del Turismo e dell’attrattività 2023– 2025 di Regione Lombardia, con l’evento Olimpiadi Milano Cortina 2026 si punterà inoltre alla promozione di una “Via Olimpica”, partendo da Milano e toccando la Brianza, attraversando le terre lecchesi di ‘monte e di lago’, fino alle aree di bassa e media o alta montagna della Valtellina, con una meravigliosa varietà di paesaggi, tradizioni, culture e vocazioni.

12 MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 le interviste

Vieni a conoscerci nel nostro spazio aperto, al padiglione A3

CHE COSA TROVERAI?

SCOPRI

i nostri incentivi e le attività per le imprese, i cittadini e la PA

VIAGGIA con il nostro percorso multimediale attraverso la storia di industria, imprese e lavoro

TROVA

le risposte su misura per fare impresa con il servizio di orientamento individuale

ASCOLTA

startupper e esperti sui temi di frontiera

GIOCA con noi e scopri che imprenditore sei

CONOSCI

il Gruppo Invitalia, Mediocredito Centrale, Infratel e Dri d’Italia

Ti aspettiamo!

Siamo l’Agenzia nazionale per lo sviluppo del Paese: facciamo nascere e crescere le imprese con i nostri incentivi, siamo partner per la PA, acceleriamo gli investimenti pubblici.

invitalia.it NUMERO VERDE 800 77 53 97

percorsi e storie della Cooperazione Italiana.

IL PADIGLIONE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE AL MEETING 2023.

Per il quinto anno consecutivo, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) sarà presente al Meeting di Rimini 2023 con un grande padiglione internazionale e un’area espositiva dedicati all’impegno della Cooperazione Italiana e dei suoi partner per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG).

Tutto il progetto declina – sia nei contenuti sia a livello architettonico – il collegamento tra l’“amicizia” (parola chiave del titolo del Meeting) e i percorsi lungo cui si sviluppa l’attività della Cooperazione Italiana. Il grande spazio espositivo vedrà un’area dedicata ad eventi e talks, che il MAECI coordinerà anche insieme ai propri partner nazionali ed internazionali

AREA INTERNAZIONALE | PAD C3

Inoltre, dopo le positive esperienze di collaborazione con il World Food Programme (nel 2021) e la FAO (nel 2022), uno spazio apposito del Padiglione sarà affidato ad un’organizzazione internazionale con sede in Italia, ovvero il CIHEAM Bari, per lo sviluppo di contenuti espositivi con focus sulla sicurezza alimentare e lo sviluppo rurale nel bacino del Mediterraneo.

le interviste MEDIA PARTNER C’È UN’ITALIA CHE COOPERA

Energie nuove per la mobilità del futuro

Dal car sharing ai biocarburanti prodotti attraverso la trasformazione di oli vegetali e biomasse di scarto in HVO, dalla mobilità urbana ai trasporti aerei e marittimi. Tutte le iniziative di Eni per decarbonizzare prodotti e servizi

La mobilità del futuro deve essere sostenibile. Spiegato meglio: la mobilità “deve contribuire agli obiettivi di so-

l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima.

Eni Live Station: hub per la mobilità

In questa nuova realtà, sono confluite una serie di attività: bioraffinazione, produzione di biometano, vendita di prodotti, servizi e soluzioni per la

mobilità, tra cui anche il car sharing Enjoy. “Eni Sustainable Mobility –spiega Ballista - sarà protagonista della mobilità del futuro anche grazie ai suoi asset, tra cui gli oltre 5.000 punti vendita in Italia e in Europa che sono il canale principale per soddisfare le esigenze delle persone in movimento in modo sostenibile. Le nostre Eni live Station si stanno già trasformando in hub per la mobilità. In due modi: da una parte offrendo nuovi vettori energetici come i biocarburanti, il biometano, il bio-GPL, l’elettrico e l’idrogeno, dall’altra rendendo disponibili nei punti vendita tanti servizi che i clienti dovrebbero altrimenti cercare in altre zone delle città, quindi consentendo loro di ottimizzare tempi e spostamenti”.

La flotta car sharing Poi c’è Enjoy, il servizio di car sharing presente nelle città di Milano, Roma, Torino, Bologna e Firenze. Conta oltre 1,5 milioni di clienti, 30 milioni di noleggi effettuati dal 2013 ad oggi e

stenibilità della transizione energetica che possono essere sintetizzati con un numero: il raggiungimento delle zero emissioni nette al 2050”. A parlare è Stefano Ballista, l’amministratore delegato di Eni Sustainable Mobility, la nuova società di Eni che da gennaio scorso si è data l’obiettivo di fornire servizi e prodotti progressivamente decarbonizzati per la transizione energetica. Questo progetto, che accelera il percorso verso l’azzeramento delle emissioni lungo il loro intero ciclo di vita, rientra nella più ampia strategia di decarbonizzazione di Eni – Net Zero al 2050 - in linea con

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 17 aziende partner

una flotta complessiva di circa 3.000 veicoli composta da Fiat 500, Fiat Doblò e dalle nuove city car elettriche XEV YOYO. La city car è attrezzata anche per il ‘battery swapping’: la sostituzione di batterie scariche con batterie cariche in pochi minuti. Il car sharing contribuisce a decongestionare il traffico nei centri urbani perché permette di ridurre il numero delle auto private in circolazione.

Il ruolo dei biocarburanti

Per Eni la decarbonizzazione dei trasporti può essere raggiunta utilizzando in modo sinergico tutte le soluzioni e i vettori energetici disponibili. Le iniziative questo settore, sia in termini di ricerca e sviluppo, sia in termini di accordi e partnership con altri operatori, convergono nella proposta, sempre più integrata, di un mix di soluzioni. Queste includono vettori energetici come i biocarburanti: un

fondamentale giacché possono dare un contributo immediato alla riduzione delle emissioni del settore dei trasporti, non solo su strada, ma anche per il trasporto aereo, marittimo e ferroviario: oggi sono già disponibili e utilizzano le infrastrutture esistenti. I biocarburanti rappresentano una soluzione di lungo termine per i settori definiti “hard to abate”, come la mobilità pesante, l’aviazione e il trasporto marittimo. “La riduzione dell’impronta carbonica dei vettori energetici – dice Ballista - dovrebbe essere valutata considerando tutto il ciclo di vita dei prodotti: i biocarburanti, che utilizzano materie prime di origine biogenica, in prevalenza derivate da scarti e residui di lavorazione, sono, quindi, un esempio virtuoso di economia circolare applicata alla transizione della mobilità”.

Le bioraffinerie di Venezia e di Gela Dove vengono prodotti i biocarburanti? La bioraffineria di Venezia, a Porto Marghera, in esercizio dal 2014, è il primo esempio al mondo di conversione di una raffineria di petrolio in bioraffineria per la produzione di biocarburanti idrogenati ottenuti da materie prime biogeniche. Dal 2019 Eni ha inoltre avviato

la bioraffineria di Gela. I due impianti possono utilizzare fino al 100% biomasse di scarto. “Oggi la capacità di lavorazione autorizzata è di oltre un milione di tonnellate/anno, che diventeranno oltre 3 milioni di tonnellate nel 2025 e per poi continuare a crescere negli anni successivi fino superare i 5 milioni di tonnellate/ anno nel 2030”, scandisce Ballista. Inoltre, Eni Sustainable Mobility ha acquisito il 50% della joint venture St. Bernard Renewables (SBR) che gestisce una bioraffineria a Chalmette, in Louisiana (USA), la cui produzione è stata avviata nel giugno 2023, e sta studiando la possibile realizzazione di ulteriori nuove bioraffinerie, tra cui una all’interno del sito industriale Eni di Livorno, e una a Pengerang, in Malesia. “Da novembre 2022 – aggiunge il manager - le bioraffinerie hanno definitivamente smesso di trattare l’olio di palma e utilizzano prevalentemente scarti e residui di origine vegetale o animale, quali gli oli usati di frittura e i grassi animali. In quantità in prospettiva crescenti, utilizzeremo nei nostri impianti anche gli oli vegetali provenienti dalle coltivazioni in terreni degradati, con scarso bisogno di acqua e non in competizione con la filiera alimentare che Eni sta sviluppando in diversi paesi dell’Africa”.

esempio di economia circolare applicata alla mobilità, in quanto vengono prodotti a partire da scarti e residui, e sempre più da oli provenienti da colture non in competizione con cicli alimentari e non a rischio di deforestazione. Hanno dunque un ruolo

18 MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 le interviste

Come nasce HVOlution

La conversione delle raffinerie di Venezia e Gela in bioraffinerie è stata resa possibile anche dalle innovazioni di Eni in ambito tecnologico. Si chiama Ecofining™ ed è la tecnologia proprietaria sviluppata in collaborazione con Honeywell-UOP, con cui Eni è in grado di trasformare materie prime di origine biologica in biocarburanti, in particolare nel biocarburante di alta qualità HVO (Hydrotreated Vegetable Oil, olio vegetale idrogenato). Si tratta di un processo flessibile che consente di trattare diversi tipi di cariche di origine biogenica e di produr-

re una vasta gamma di prodotti: HVO diesel, bio-GPL, di bio-jet e di bionafta destinata alla filiera della chimica. Da febbraio 2023, nella rete delle stazioni Eni, è disponibile HVOlution: il primo diesel di Eni Sustainable Mobility prodotto con 100% di materie prime rinnovabili (ai sensi della Direttiva (UE) 2018/2001 “REDII”).

HVOlution può contribuire all’immediata decarbonizzazione del settore dei trasporti, anche pesanti, e si può usare con le attuali infrastrutture e in tutte le motorizzazioni omologate. Addizionato al 15% al gasolio, il biocarburante HVO è anche presente

nel prodotto Eni Diesel +, carburante premium di Eni Sustainable Mobility.

Anche per marina e aviazione

I biocarburanti al momento costituiscono l’unica alternativa concreta

per la decarbonizzazione del trasporto aereo e della marina. Spiega Ballista: “L’Eni Biojet è il SAF (Sustainable Aviation Fuel) che contiene il 100% di componente biogenica ed è idoneo ad essere utilizzato in miscela con il jet convenzionale fino al 50%, mentre JET A1+Eni Biojet è il carburante per l’aviazione che contiene il 20% di componente biogenica. Abbiamo siglato accordi con ITA, con DHL e con Kenya Airways, compagnia della quale a fine maggio è decollato dall’aeroporto di Nairobi il primo volo alimentato con il carburante sostenibile per l’aviazione di Eni Sustainable Mobility. Abbiamo sottoscritto accordi anche per la fornitura di biocarburanti per la marina: con Saipem, per la sua flotta di mezzi navali per la costruzione e la perforazione, con il Gruppo Azimut-Benetti, per la fornitura del biocarburante HVOlution al settore della nautica da diporto, e con la multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica RINA, per sviluppare l’utilizzo nel settore navale di biocarburante HVO e di altri vettori energetici, come ad esempio idrogeno e ammoniaca “blu” o “verde” provenienti da materie prime biogeniche, rinnovabili o di scarto”.

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 19 le interviste

Missione ambiente: un futuro rinnovabile, ecologico e più verde

Vienici a trovare alla Piazza Ministero dell’Ambiente nel Padiglione A1

www.mase.gov.it
le interviste

Come trattenere i talenti nel nostro Paese

Intervista a Marco Ceresa, CEO Randstad Group Italia

Il mercato del lavoro italiano si conferma vitale, con una robusta domanda di personale che interessa i profili più diversi, in ogni settore, in molte aree del paese. Eppure, tutte le organizzazioni devono fare i conti con un fenomeno che rischia di mettere in discussione la competitività di ogni business: la scarsità di talenti. Si tratta infatti di un trend confermato dalle ultime rilevazioni Istat, che segnalano il peggioramento del tasso di disoccupazione dei ragazzi in età lavorativa.

La difficoltà di reperire sul mercato le figure professionali necessarie, dalle figure di staff a quelle manageriali, riguarda quasi ogni azienda di ogni comparto. Le ragioni sono molteplici. Assistiamo al mismatch tra le competenze – sempre più avanzate e specialistiche – richieste dalle aziende e quelle offerte dai candidati, a causa della repentina evoluzione in atto per effetto delle trasformazioni industriali e digitali, ma anche delle carenze di collegamento tra sistema educativo e mondo delle imprese. Inoltre, ad incidere sulla talent scarcity e sull’attuale mancanza di lavoratori in alcuni settori ci sono anche aspetti demografici destinati ad acutizzarsi: una situazione che impone politiche di lungo periodo di natalità e sostegno alla famiglia ma non solo. Sono necessari investimenti in politiche attive e orientamento verso i settori che offrono le maggiori opportunità, insieme ad un’adeguata offerta educativa e di formazione continua per cogliere i trend che rappresentano il futuro del lavoro.

Dal nostro osservatorio sul mercato del lavoro, ci affianchiamo alle azien-

de come un partner capace di suggerire strategie per attrarre e trattenere i talenti. Strategie che tengano insieme leve salariali, opportunità di formazione, prospettive di carriera, valori aziendali, welfare, diversità e inclusione, benessere, bilanciamento tra lavoro e vita privata. Stimoliamo le aziende a ragionare in una prospettiva di medio periodo, con una

sogni delle aziende e le strategie che vengono messe in atto per attrarre e trattenere i giovani, mettendo in luce, per questo tema, eventuali criticità e punti di miglioramento.

pianificazione che permetta di identificare oggi i bisogni di domani.

In questo 2023, Anno Europeo delle Competenze, abbiamo elaborato insieme alla Fondazione per la Sussidiarietà la ricerca “Università e Imprese per lo sviluppo dei talenti”. L’offerta di professioni, skill e le strategie delle aziende per trattenere i talenti” che ci restituisce un’analisi quali-quantitativa dei profili in uscita dal sistema universitario, classificati per professioni e skill. Grazie alla partecipazione di importanti referenti aziendali, abbiamo inoltre approfondito i reali bi-

Randstad da anni si impegna per facilitare l’ingresso di giovani nel mercato del lavoro attraverso iniziative che sviluppiamo al nostro interno oppure supportando progetti di valore sviluppati da Partner. Ma non ci sono solo i giovani nel nostro raggio di azione per contrastare la talent scarcity. Stimoliamo, grazie al Progetto Coesione sviluppato nell’ambito degli obiettivi previsti dal PNRR, l’apertura di hub di lavoro in particolari contesti geografici fragili e del Mezzogiorno e agevoliamo il remote working di cui abbiamo parlato proprio lo scorso anno qui al Meeting. Infine, allarghiamo anche il nostro orizzonte verso programmi di formazione e politiche che favoriscano una immigrazione qualificata di talenti provenienti da Paesi Comunitari ed Extracomunitari e che possano arricchire la popolazione in età lavorativa del nostro Paese. La sfida, essenziale per il nostro futuro, è certamente comune e solo un approccio partecipato e condiviso - come Aziende, come Paese, come Comunità - può aiutarci a comprendere come trattenere i talenti in Italia.

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 23 aziende partner
La ricerca sarà presentata durante il Meeting 2023 e sarà interamente disponibile sul sito www.randstad.it

Il programma del #meeting23

ore 11:00 Auditorium isybank D3

SANTA MESSA

In diretta Rai

Presiede S.Em. Card. Matteo Zuppi, Presidente CEI, Arcivescovo di Bologna. Concelebra S.E. Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo di Rimini.

ore 15:00 Auditorium isybank D3

FRATELLI TUTTI. TESTIMONIANZE DI UN’AMICIZIA OPERATIVA SULLE ORME DI PAPA FRANCESCO

In collaborazione con Centro Sportivo Italiano

S.Em. Card. Matteo Zuppi, Presidente CEI, Arcivescovo di Bologna in dialogo con Alberto Bonfanti, Presidente Portofranco; Vittorio Bosio, Presidente Centro Sportivo Italiano (CSI); Regina De Albertis, Direttore tecnico e consigliere delegato Borio Mangiarotti S.p.A., Presidente Assimpredil Ance Milano, Lodi, Monza e Brianza; Dario Odifreddi, Presidente Piazza dei Mestieri e Presidente Consorzio Scuole Lavoro. Modera Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.

Nella sua enciclica “Fratelli tutti” Papa Francesco ha riassunto in modo particolarmente approfondito le sue proposte ed esortazioni per promuovere “la fraternità e l’amicizia sociale”. Dieci anni dopo la sua elezione vogliamo ascoltare e confrontarci con esperienze che possono documentare la fecondità di questo messaggio centrale del suo pontificato, in modo particolare nell’educazione e nell’integrazione. A partire da queste testimonianze il dialogo con il presidente della CEI, Cardinal Matteo Maria Zuppi, metterà in luce aspetti fondamentali per la costruzione di una amicizia sociale e della pace in un mondo sempre più segnato da solitudini, disuguaglianze, frammentazioni e conflitti.

Con il sostegno di isybank, Generali-Cattolica, Confagricoltura, Consorzio Scuole Lavoro, Gros Rimini Spa e Tracce

ore 17:00 Auditorium isybank D3

AMICIZIE INESAURIBILI. DOROTHY DAY E L’AMICIZIA SOCIALE

Simona Beretta, Direttrice del Centro di Ateneo per la Dottrina Sociale della Chiesa e Direttrice responsabile della rivista Dizionario di dottrina sociale della Chiesa, Università Cattolica del Sacro Cuore; Robert Ellsberg, Collaboratore e curatore dell’autobiografia Dorothy Day. Ho trovato Dio attraverso i suoi poveri (ed. Lev.); Giulia Galeotti, Giornalista, autrice di Siamo una rivoluzione. Vita di Dorothy Day (ed. Jaca Book). Modera Francesco Magni, Ricercatore di Pedagogia Generale e Sociale all’Università degli Studi di Bergamo.

Dorothy Day (1897-1980), fondatrice insieme a Peter Maurin del Catholic Worker Movement a New York nel 1933, è stata una personalità certamente eclettica ed estroversa: giornalista, scrittrice, attivista per i diritti sociali, convertita al cattolicesimo in una vita piena di vicende drammatiche, di gioie e di dolori, di successi ma anche di incomprensioni e “lunghe solitudini” (come recita il titolo del suo libro autobiografico) che ce la fanno avvertire particolarmente contemporanea ai drammi e alle sfide degli uomini e delle donne del nostro tempo. Riscoprire oggi la sua figura è quindi un invito a interrogarsi sul perché valga la pena ancora oggi vivere per un ideale, piangere, amare, soffrire e costruire qualcosa di buono per sé e per gli altri, a partire dai più poveri e abbandonati, lasciandosi sempre guidare dalla scoperta della fede, unica dinamica dell’amore che genera quella povertà volontaria, quel coraggio, quell’umiltà e quella carità di cui tutti, in fondo, avvertiamo il bisogno.

Con il sostegno di Tracce e Università Cattolica del Sacro Cuore

ore 17:00 Sala Neri Generali-Cattolica

UN’AMICIZIA CHE APRE AL MONDO. GIOVANNI TESTORI, NEI 100 ANNI DALLA NASCITA

Riccardo Bonacina, Giornalista; Angela Demattè, Drammaturga e attrice; Emilia Guarnieri, Cofondatrice Meeting per l’amicizia fra i popoli. Modera Davide Dall’Ombra, Direttore Casa Testori Associazione Culturale.

Marzo 1978. Un articolo di Giovanni Testori sulla strage di via Fani pubblicato sul Corriere della sera attira l’attenzione di alcuni universitari di Comunione e Liberazione. Gli chiedono di poterlo incontrare: da quell’incontro nello studio milanese di via Brera 8 scaturisce una grande storia di amicizia. Una storia anche molto “operativa”, dal punto di vista umano e culturale. Il teatro, la collaborazione al Sabato, le presenze al Meeting fin dalla prima edizione, il feeling con don Giussani. Ne parlano Riccardo Bonacina, testimone diretto di quel primo incontro ed Emilia Guarnieri, testimone delle presenze di Testori al Meeting. Insieme a loro Angela Demattè, che per ragioni anagrafiche non ha conosciuto Testori, ma che da autrice teatrale e attrice, attraverso la sua esperienza documenta i frutti di quell’amicizia e di quel magistero.

Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna

ore 17:00 Sala Ferrovie dello Stato B2

IL LAVORO: UNA VOCAZIONE?

In collaborazione con Cdo

Lucia Albano, Sottosegretario Ministero dell’Economia e delle Finanze; Stefania Brancaccio, Segretaria Generale Unione cristiana imprenditori e dirigenti (UCID); Sonia Malaspina, Direttrice HR Danone Italia & Grecia; Alberto Paltrinieri, Cantina Paltrinieri, Modena; Enzo Porzio, Cooperativa Paranza, Napoli. Modera Andrea Dellabianca, Presidente Compagnia delle Opere Milano.

Cosa ci si attende oggi dal lavoro? Non bastano più lo stipendio oppure la carriera? Chi è anziano dice che i giovani sono fragili, i giovani affermano di volere altro, chiedono di meglio; oppure non desiderano più costruire? La pandemia ha segnato una rivoluzione nei rapporti di lavoro e nel rapporto con il lavoro. Ma in gioco non vi sono solo nuove strategie aziendali e personali, e nemmeno differenze generazionali, perché per tutti il lavoro è un banco di prova della consistenza della propria vita. Che significato ha il lavoro? Cosa mi realizza? Perché vale la pena fare un sacrificio per lavorare e realizzarsi? Di questo discuteranno il Sottosegretario all’ Economia e Finanze, la Segretaria Generale dell’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti con la Responsabile HR di un grande gruppo multinazionale, un imprenditore che porta avanti con successo l’azienda vinicola di famiglia e un giovane di una innovativa cooperativa che ha creato occupazione a Napoli.

Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Ars Aedificandi

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 27 #meeting23 | 20 agosto
Il programma aggiornato in tempo reale è disponibile sul sito e sull’app del Meeting.

ore 17:00 Sala Conai A2

COMUNITÀ ENERGETICHE E POVERTÀ ENERGETICA: LA DEMOCRATIZZAZIONE DELL’ENERGIA

Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia; Fabrizio Iaccarino, Responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionali Enel Italia; S.E. Mons. Filippo Santoro, Arcivescovo Emerito di Taranto, Delegato Speciale del Santo Padre per i Memores Domini; Mario Antonio Scino, Capo di Gabinetto Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Modera Giuliano Frosini, Docente Luiss Business School.

In questo incontro è a tema il ruolo delle comunità energetiche nella promozione dell’accesso equo all’energia e nella lotta alla povertà energetica. Verranno condivise conoscenze e prospettive sulle comunità energetiche come strumento per democratizzare l’energia, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini e la produzione decentralizzata di energia rinnovabile. Inoltre, verrà affrontata la questione della povertà energetica esplorando soluzioni innovative per garantire l’accesso all’energia a tutti, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla giustizia sociale: l’obbiettivo è quello di raggiungere un sistema energetico più equo, inclusivo e sostenibile.

Con il sostegno di isybank, Enel e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

ore 19:00 Auditorium isybank D3

CANCELLARE CULTURE O COSTRUIRE CULTURA?

Sergio Belardinelli, Professore ordinario di Sociologia dei processi Culturali e comunicativi, Università di Bologna; François-Xavier Bellamy, Europarlamentare, filosofo e intellettuale francese; Joseph H.H. Weiler, University Professor at NYU Law School and Senior Fellow at the Center for European studies at Harvard. Modera Andrea Simoncini, Vicepresidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, Docente di Diritto Costituzionale, Università di Firenze.

La cultura della cancellazione, o “cancel culture” come viene chiamata, è un fenomeno inquietante e assolutamente travolgente. Con questa espressione si indica la tendenza, molto diffusa nella rete ma ormai presente anche in moltissimi ambienti sociali fisici, a rimuovere – cancellare, appunto – persone, aziende, libri, film che si considerano colpevoli di aver sostenuto valori contrari ai diritti delle minoranze, alla parità di genere, all’uguaglianza e in generale a quello che viene definito “politicamente corretto”. Dal mondo del cinema alle università, dalle scuole ai luoghi di cultura, è crescente la spinta ad eliminare pensieri e idee – e soprattutto le persone che le professano – ritenute contrarie ai principi basilari della convivenza, ai valori comuni e alle libertà fondamentali. Il paradosso è quindi che per difendere la libertà si nega il diritto di esprimersi. È il fallimento assoluto della educazione il dover “cancellare” qualcuno e qualcosa perché certe idee non si diffondano - posto, poi, che sia sempre giusto ed indiscutibile cancellarle. Per discutere di questo terribile paradosso in cui si mette a tema – e rischia di suicidarsi - la libertà contemporanea, tre personaggi di primissimo piano: Sergio Belardinelli, sociologo, Joseph Weiler, giurista e Francois-Xavier Bellamy, europarlamentare.

Con il sostegno di Tracce

ore 19:00 Sala Neri Generali-Cattolica

FUSIONE NUCLEARE: L’ENERGIA DELLE STELLE PER IL FUTURO DEL PIANETA

A cura di Associazione Euresis

Ambrogio Fasoli, Direttore Swiss Plasma Center (Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne) Losanna, Presidente Consorzio EUROfusion; Marcella Marconi, Direttore Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Istituto Nazionale di Astrofisica, Napoli. Modera Carlo Sozzi, Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Milano.

L’ardere del Sole nelle nostre giornate ed il brillare delle stelle di notte sono spettacoli cui quotidianamente possiamo assistere, generalmente senza chiederci cosa veramente stiamo guardando. Eppure, la domanda di cosa stia accadendo sotto i nostri occhi ha condotto a uno dei più fecondi e sorprendenti percorsi scientifici degli ultimi due secoli, con enormi potenzialità applicative: la fusione nucleare. Questa è la fonte di energia delle stelle, e, in ultima analisi, di ogni fonte di energia che abbiamo a disposizione sulla nostra Terra. Lo studio dei processi fisici che causano la nascita delle stelle e la loro evoluzione, che governano la loro luminosità è ricco di frutti di conoscenza sul nostro Universo. D’altra parte, il successo del tentativo di riprodurre e controllare la fusione nucleare in laboratorio per impiegare l’enorme quantità di energia che questa metterebbe a disposizione è un prezioso contributo alla soluzione di uno dei problemi più urgenti del nostro tempo. Due protagonisti di queste affascinanti imprese scientifiche ci mostreranno “dove siamo”.

ore 19:00 Sala Conai A2

COMPETENZE, TALENTI E PARTECIPAZIONE AL LAVORO

Marco Ceresa, Group Chief Executive Officer Randstad Italia; Mauro Nori, Capo di Gabinetto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Luigi Sbarra, Segretario Generale Cisl; Stefano Scaroni, Amministratore Delegato Gruppo Deles; Marco Travaglia, Presidente e Amministratore Delegato Gruppo Nestlé Italia & Malta. Modera Cesare Pozzoli, Avvocato giuslavorista.

L’attuale carenza di lavoratori e competenze qualificate interessa le aziende di tutto il mondo. Sono molteplici le cause che hanno contribuito in questi anni ad alimentare il fenomeno: incapacità del lavoro di soddisfare pienamente la realizzazione personale, disallineamento rispetto ai valori di riferimento, flessibilità e work-life balance, ambizioni professionali frustrate, difficoltà a adattarsi ai cambiamenti tecnologici. Come agire per rispondere tempestivamente alle nuove istanze e necessità al fine di attrarre e trattenere i talenti?

Con il sostegno di Randstad, Nestlè, Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione e Diatech Pharmacogenetics

ore 21:00 Auditorium isybank D3

ACCOGLIENZA: IL FRUTTO DELL’ AMICIZIA

S.E. Mons. Massimo Camisasca, Vescovo emerito di Reggio Emilia – Guastalla; Silvio Cattarina, Fondatore e Presidente Cooperativa Sociale L’Imprevisto; Catia Petta, Famiglia Accogliente; Luca Sommacal, Presidente Associazione Famiglie per l’Accoglienza; Jimmy Tamba, Coordinatore del progetto Sostegno a distanza per Avsi a Freetown, Sierra Leone. Modera Martina Saltamacchia, Distinguished Associate Professor di Storia Medievale all’Università del Nebraska, Omaha.

Questo evento offre una preziosa opportunità: esplorare il legame tra accoglienza e amicizia, grazie alle voci di alcuni testimoni e alla riflessione sul tema affidata a Mons. Camisasca. L’accoglienza, che può manifestarsi in diverse forme e situazioni come adozione, affido e accoglienza, di migranti, di profughi di guerra o persone in fuga da calamità naturali ed eventi straordinari, di giovani alle prese con varie dipendenze, si origina da una relazione costitutiva e profonda: l’amicizia. L’amicizia nasce sempre da un incontro e da una condivisione imprevedibili: essa può generare relazioni durature, significative e sempre nuove, ed è una fonte di speranza di fronte a situazioni e ad avversità che sfidano nel profondo il cuore dell’uomo.

Con il sostegno di Tracce

28 MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 20 agosto | #meeting23
leaseplan.com Ovunque ti porti il futuro, seguilo con LeasePlan. Per muoversi agilmente in città, per i tuoi spostamenti di lavoro, per la famiglia che cresce, qualunque sia la tua prossima esigenza abbiamo la soluzione più adatta a te. Dalla mobilità urbana a quella elettrica, dall’auto dei tuoi sogni ai veicoli commerciali: scopri tutte le soluzioni di noleggio a medio e lungo termine dedicate a chi guarda sempre avanti. What’s next?

ore 12:00 Auditorium isybank D3

SOSTENERE LO SVILUPPO. NUOVE POLITICHE PER UN’ECONOMIA INNOVATIVA

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà

Dialogo con Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo; Maria Bianca Farina, Presidente Ania; Francesco Mutti, Amministratore Delegato Mutti Spa, Presidente Centromarca. Interviene Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze. Modera Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

Ottimisti e pessimisti si confrontano sullo sviluppo economico dell’Italia. Due temi di fondo sottostanno al dibattito quotidiano. Il primo: come misurare questo sviluppo. È sufficiente guardare al PIL o si deve considerare un tipo di sviluppo che tenga conto del benessere complessivo della nazione legato anche a istruzione, sanità, welfare misurabile con nuovi strumenti quali il BES (Benessere Equo e Sostenibile)? Il secondo: è ancora tempo del laissez faire e della mano invisibile o è venuto il momento di un nuovo ruolo strategico dello Stato come supporto al mondo delle imprese?

Con il sostegno di isybank, TIM, Ferrovie dello Stato, Invitalia, Centromarca, Philip Morris Italia, Orogel e Tracce.

ore 13:00 Sala Neri Generali-Cattolica

FISICA E LETTERATURA IN DIALOGO

Juan José Gómez Cadenas, Fisico della Fondazione Ikerbasque, Donostia International Physics Center; Luca Doninelli, Scrittore. Modera Marco Bersanelli, Professore di Fisica e Astrofisica, Università degli Studi di Milano.

Scienza e poesia sono talvolta considerate due mondi separati, quasi due narrazioni del reale fra loro incompatibili. Eppure, nella distinzione delle domande sottostanti e quindi dei metodi che vengono messi in campo, esse hanno in comune più di quel che normalmente si pensa: entrambe richiedono una profonda attenzione alla realtà, la disponibilità a scoprire ciò che è nuovo e imprevisto, un desiderio di sintesi e di efficacia comunicativa. Due protagonisti affermati, un fisico e uno scrittore, attraverso la loro testimonianza ci condurranno alla scoperta di come nel XXI secolo la dimensione umanistica e quella scientifica possano incontrarsi e convivere, senza confondersi l’una con l’altra, ma scoprendo i tratti della loro complementarità e la radice profonda da cui entrambe nascono.

ore 13:00 Sala Conai A2

L’AMICIZIA NELLA BIBBIA

Joseph H.H. Weiler, University Professor at NYU Law School and Senior Fellow at the Center for European studies at Harvard. Introduce Stefano Alberto, Docente di Teologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La Bibbia parla esplicitamente di amicizia e fornisce anche alcuni esempi luminosi, ognuno diverso dall’altro. Nel tradizionale appuntamento “Leggendo la Bibbia con Joseph Weiler” esamineremo entrambe le cose. Ecco alcuni esempi di insegnamenti espliciti: Un amico ama sempre, è nato per essere un fratello nelle disgrazie (Proverbi 17:17). Ci sono compagni che portano alla rovina, ma anche amici che sono più affettuosi di un fratello (Proverbi 18:24). Fedeli sono le ferite di un amico, fallaci i baci di un nemico. Il profumo e l’incenso rallegrano il cuore, la dolcezza di un amico rassicura l’anima (Proverbi 27:6,9). Ed ecco alcuni esempi di amicizie profonde: Ruth e Naomi, Davide e Gionata, e naturalmente Gesù e i suoi apostoli: Voi siete miei amici, se fate ciò che vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone, ma vi ho chiamati amici, perché tutto quello che ho udito dal Padre l’ho fatto conoscere a voi (Giovanni 15:14-15).

Con il sostegno dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore

ore 15:00 Auditorium isybank D3

L’ESISTENZA UMANA È UN’AMICIZIA INESAURIBILE

S.E. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo metropolita di Cagliari e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.

Il Meeting di quest’anno vuole riscoprire l’amicizia, la sua origine, la sua forza creativa, il bene che ne può nascere per tutti. Da sempre l’amicizia è stata considerata come una delle manifestazioni più alte delle relazioni umane, dove la fiducia, il sostegno, l’amore diventano reciproci. Nell’esperienza cristiana la relazione con Dio stesso prende la forma di una “amicizia inesauribile” che ha la vocazione di diventare fermento di relazioni più umane in società sempre più frammentate e di profezia per la pace in un mondo sempre più segnato da violenze e guerre.

Con il sostegno di isybank, TIM e Tracce

ore 17:00 Auditorium isybank D3

AMICIZIE INESAURIBILI. DON PINO PUGLISI, LA TESTIMONIANZA DEL MARTIRIO

Antonio Balsamo, Magistrato, Autore di Mafia. Fare memoria per combatterla (Vita e Pensiero); S.E. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Introduce Salvatore Taormina, Redazione Culturale del Meeting per l’amicizia fra i popoli. Modera Vincenzo Morgante, Direttore TV2000

A trent’anni dall’omicidio del beato Pino Puglisi, avvenuto per mano mafiosa il 15 settembre 1993, l’incontro intende mettere a fuoco i connotati caratterizzanti del suo martirio ripercorrendo, attraverso il contributo di autorevoli voci del contesto ecclesiale, giudiziario e dell’informazione, gli snodi di una testimonianza umana e sacerdotale di perdurante attualità, in cui la resistenza cristiana di fronte alla mafia ha assunto la specifica e prioritaria consistenza di un’appassionata azione educativa, rivolta particolarmente alle giovani generazioni, mossa dalla costante tensione alla verità della persona e dei suoi legami sociali.

Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Tracce

ore 17:00 Sala Neri Generali-Cattolica

EUROPA DEGLI STATI O EUROPA DELLE REGIONI?

Francesco Acquaroli, Presidente Regione Marche; Sergio Emidio Bini, Assessore Attività Produttive e Turismo Regione Friuli Venezia Giulia; Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia Autonoma di Trento; Donatella Tesei, Presidente Regione Umbria. Modera Andrea Simoncini, Vicepresidente

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 31 #meeting23 | 21 agosto

Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze.

Il Meeting di Rimini da oltre quarant’anni ispira la sua azione culturale a due valori che sono ritenuti irrinunciabili: l’europeismo e il regionalismo. D’altra parte, le Regioni e l’Europa rappresentano le due direttrici di crescita e sviluppo della nostra Repubblica. Da un lato, c’è ciò cui noi apparteniamo, dall’altro, ciò di cui siamo costituiti. Queste due tensioni – sovranazionalità e regionalismo – non sono antitetiche, ma proprio come per lo sviluppo di una persona, rappresentano le relazioni fondamentali di crescita. Entrambe queste direttrici oggi sembrano in discussione - si vedano, ad esempio, le due proposte di riforma costituzionale attualmente in discussione; l’una volta a ristabilire la sovranità nazionale contro quella europea, l’altra a introdurre il cosiddetto “regionalismo differenziato”. Qual è il futuro, dunque, del “regionalismo” nella prospettiva europea? Per affrontare questo tema convengono a Rimini come appuntamento fisso dell’estate alcuni presidenti di Regioni e della Provincia Autonoma di Trento, per rilanciare l’esperienza di governo regionale, chiamati dal Meeting a misurarsi con l’orizzonte più ampio della integrazione europea.

Con il sostegno di Regione Umbria e Gruppo Maggioli

ore 17:00 Sala Ferrovie dello Stato B2

L’AMICIZIA FRA LE CULTURE. CULTURE CHE CURANO L’AMICIZIA

In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ahmed bin Rakkad Al Ameri, Chairman of the Sharjah Book Authority (SBA); Aref Ali Nayed, Founder and director of Kalam Research and Media and Chairman of the Board, Libya Institute for Advanced Studies (LIAS); Antonella Sciarrone Alibrandi, Sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione e Professore di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Maria Tripodi, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale. Intervento di saluto di Luca Beccari, Segretario di Stato per gli Affari Esteri, per la Cooperazione Economica Internazionale e le Telecomunicazioni della Repubblica di San Marino. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS. Modera Wael Farouq, Professore di Lingua e Letteratura Araba, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Da una parte la globalizzazione ha avvicinato le diverse culture, al contempo ha anche contribuito in alcune sue espressioni ad una loro relativizzazione. Ma è proprio l’autenticità di ogni espressione religiosa e culturale che la rende interessante e spesso anche affascinante. Non l’appiattimento ma l’approfondimento è ciò che arricchisce l’incontro fra culture e lo fa diventare prezioso per tutti. La visita della Fondazione Meeting alla Sharjah International Book Fair (SIBF), una delle più grandi fiere del libro al livello globale, è stata una esperienza straordinaria di questa amicizia fra culture. Insieme all’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che da tempo collabora con la Sharjah Book Fair e il fondatore della Fondazione Kalam vogliamo documentare la possibilità di una amicizia fra culture che a loro volta curano l’amicizia; in questo contesto la prospettiva e le azioni messe in campo dalla Cooperazione Internazionale come driver di sviluppo, di arricchimento di relazioni e di sostegno attivo alla cultura sono fondamentali.

Con il sostegno di CIHEAM Bari, Regione Emilia-Romagna e Università Cattolica del Sacro Cuore.

ore 17:00 Sala Conai A2

GENERAZIONE LAVORO. CAPIRE I CAMBIAMENTI

A cura di Fondazione per la Sussidiarietà

Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Piero Cipollone, Vicedirettore Generale Banca d’Italia; Mario Mezzanzanica, Professore di Computer Science and Engineering, Università Milano Bicocca; Massimo Monacelli, General Manager di Generali Italia. Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Conducono Enrico Castelli e Irene Elisei

Il lavoro negli ultimi decenni sta subendo importanti cambiamenti, a partire dalla rilevanza del welfare aziendale. Non sono in discussione solo gli aspetti strutturali, ma anche il suo significato. Emblematica è la situazione di giovani e donne e in modo particolare degli immigrati. Su questo tema si focalizzerà il Talk 2023 della Fondazione per la sussidiarietà. La prima puntata delineerà il quadro istituzionale, il contesto e i problemi attorno a cui ruota il dibattito. Servizi e approfondimenti animeranno il dialogo.

Con il sostegno di TIM, Generali-Cattolica e Forma.Temp

ore 18:00 Spazio Internazionale C3

IL GUSTO DEL QUOTIDIANO. LAVORO E COMPIMENTO DI SÈ, DA SAN BENEDETTO AD OGGI

Stefano Berni, Direttore Generale, Consorzio di Tutela del Grana Padano; Alessio Mammi, Assessore all’agricoltura e all’agroalimentare, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna; Roberto Ravaioli, Curatore Mostra “Il gusto del quotidiano. Lavoro e compimento di sé, da san Benedetto a oggi”; Diego Remelli, Presidente Goito Get Up; Fabio Saini, Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Laica Spa. Modera Camillo Gardini, Presidente Cdo Agroalimentare.

È possibile vivere il lavoro all’altezza dei propri desideri? Da cosa possono ripartire la creatività e la positività dell’uomo nell’affrontare la realtà, in un contesto di incertezza generalizzata? Sono queste le domande che attraversano tutto il percorso della mostra “Il gusto del quotidiano”, un viaggio immersivo e coinvolgente che rilegge la crisi odierna a partire da un’altra grande crisi, quella conseguente alla caduta dell’impero romano d’occidente. I relatori si confronteranno su queste domande partendo dalle loro esperienze sul lavoro.

Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna APT

ore 19:00 Auditorium isybank D3

GUARDARE LA REALTÀ, ACCOGLIERE IL SENSO

Vincent Carraud, Filosofo e storico della filosofia francese, Professore Ordinario di storia della filosofia moderna, Università Paris IV-Sorbonne, Parigi; Costantino Esposito, Professore Ordinario di Storia della Filosofia, Università di Bari Aldo Moro. Modera Alessandra Stoppa, Direttrice di Tracce

La ricerca del senso, la domanda sul perché siamo al mondo costituisce la natura originale del nostro io. Ed è una dinamica che non va facilmente ridotta a un’idea soggettiva, o a un’immagine mentale: essa è il “fatto” più oggettivo del nostro essere, un dato reale in noi, ma che non facciamo noi, anzi che noi dobbiamo seguire lealmente per realizzare la nostra vita. Questa è la prima “amicizia” con l’essere che si rivela nella nostra esistenza: siamo fatti per trovare soddisfazione alle nostre domande e al nostro desiderio. Ma grazie a questo possiamo capire l’amicizia che ci lega al cuore di ogni altro essere umano. «Lavoriamo dunque a ben pensare: ecco il principio della morale», come scriveva Blaise Pascal, il grande filosofo di cui quest’anno ricorre il IV centenario della nascita, e che ha in Vincent Carraud uno dei suoi più importanti interpreti contemporanei.

Con il sostegno di Tracce

32 MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 21 agosto | #meeting23

ore 19:00 Sala Neri Generali-Cattolica

JANNACCI, TESTORI, GABER. LE PERIFERIE DEL NOSTRO CUORE

Giuseppe Frangi, Giornalista, Casa Testori Associazione Culturale; Enzo Gentile, Giornalista; Paolo Jannacci, Musicista. Modera Massimo Bernardini, Giornalista. Con la performance di Michele Maccagno, Attore e Andrea Mirò, Musicista. Tre anniversari legano questi protagonisti della vita milanese: i 100 anni dalla nascita di Testori, i 20 e i 10 dalla morte rispettivamente di Giorgio Gaber e Enzo Jannacci. Ma c’è un altro fattore importante che lega le loro avventure, sia dal punto di vista umano che culturale: hanno vissuto da dentro e dato voce alle tante periferie di Milano e dunque a tutte le periferie del mondo. Per tutti si è trattato di un’affinità esistenziale e non ideologica, secondo un approccio che oggi ritroviamo tanto di frequente nelle parole di papa Francesco. Giuseppe Frangi, Enzo Gentile e Paolo Jannacci, moderati da Massimo Bernardini porteranno la testimonianza e i ricordi delle loro frequentazioni e amicizie con Jannacci, Gaber e Testori. Le voci di Andrea Mirò, cantante, e di Michele Maccagno, attore, renderanno presenti canzoni e parole di quelle tre grandi anime di Milano.

Con il sostegno di isybank

ore 19:00 Sala Ferrovie dello Stato B2

SANITÀ PER TUTTI: UN SISTEMA CON UNA DATA DI SCADENZA?

Giorgio Bordin, Presidente Medicina e Persona; Raffaele Donini, Coordinatore della commissione Salute della Conferenza delle Regioni; Fabio Pammolli, Professore ordinario di economia e management, Politecnico di Milano; Orazio Schillaci, Ministro della Salute; Riccardo Zagaria, Amministratore Delegato DOC Generici. Modera Carlo Lucchina, Componente Consiglio di Amministrazione Istituto Sacra Famiglia.

Un servizio sanitario amico, sussidiario e solidale mette la persona che ha un bisogno di salute e di assistenza sanitaria al centro del proprio interesse, cerca di offrire servizi in maniera equa e solidale su tutto il territorio nazionale e con accessibilità in tempi ragionevoli, fa della presa in carico del paziente un punto di forza e adotta la prossimità dei servizi come metodo di affronto del bisogno. Per questo ha necessità di un giusto finanziamento, deve poter contare su professionisti preparati e adeguatamente motivati, deve garantire a tutti l’accesso alle cure ed alle terapie secondo i tempi definiti dal bisogno, deve rispondere all’emergenza, all’acuzie, ed alla cronicità, e deve perseguire senza esitazioni il diritto dei suoi cittadini ad essere curati nel migliore dei modi possibili. È così il nostro SSN?

Con il sostegno di Diatech Pharmacogenetics e DOC Generici

ore 19:00 Sala Conai A2

ACCETTARE LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO PER CRESCERE

In collaborazione con Cdo

Roberta Cocco, Membro del Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 ORE; Antonio Gozzi, Presidente Duferco e Presidente Federacciai; Marco Hannappel, Presidente e Amministratore Delegato di Philip Morris Italia e Presidente Europa Sud-Occidentale di Philip Morris International; Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato Invitalia; Francesco Seghezzi, Presidente Fondazione Adapt; Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. Modera Guido Bardelli, Presidente Compagnia delle Opere.

Le transizioni digitale ed ecologica sono sfide che ci richiamano a un nuovo modo di fare impresa e quindi a un ripensamento delle modalità di lavoro che sino ad ora abbiamo portato avanti. Le twin transition a livello globale stanno portando a un ripensamento critico che non può non vederci protagonisti. I ragazzi che oggi hanno trent’anni non hanno mai vissuto l’inflazione e tutti ci troviamo in assenza di reali bussole capaci di interpretare al meglio il fenomeno. È anch’essa una sfida che non possiamo schivare come la drammatica attualità dalla guerra mossa dalla Russia contro l’Ucraina che ha messo in crisi alcune nostre certezze, prima fra tutte la pace che da settant’anni dominava nel continente europeo. Imprenditore illuminato è chi si pone l’obiettivo di accettare il cambiamento che il quotidiano offre e non esserne un soggetto passivo. Il mondo del lavoro, specie tra le giovani generazioni, vive un ripensamento di priorità e obiettivi. Il dibattito vuole essere un momento di confronto tra chi ogni giorno è chiamato a interpretare il cambiamento nel suo agire, tra chi interpreta il nuovo mercato del lavoro e chi è ai vertici del Ministero che deve orientare la politica di sviluppo del Paese.

Con il sostegno di isybank, TIM, Eni, SGR Efficienza Energetica e Coldiretti

ore 21:00 Auditorium isybank D3

“COSA C’È DI ALLEGRO IN QUESTO MALEDETTO PAESE?” SULLE TRACCE DI ALESSANDRO MANZONI

Con Davide Rondoni, Poeta e scrittore; Eleonora Mazzoni, Scrittrice e autrice di Il cuore è un guazzabuglio (Einaudi Ed.), biografia di Alessandro Manzoni e Alessandro Zaccuri, Scrittore e autore di Poco a me stesso (Marsilio Ed.), romanzo su Alessandro Manzoni.

Una serata di lettura e incontro sotto prospettive sorprendenti con la voce del più grande romanziere italiano, Alessandro Manzoni.

Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Tracce

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 33 #meeting23 | 21 agosto

TORRE VELASCA

Rigenerare per creare un luogo.

Un progetto sostenibile e consapevole rappresenta un ritorno all’architettura che pensa alla città, alle sue esigenze, ai bisogni di chi la abita e di chi la abiterà. È particolarmente significativo che la Torre Velasca sia il progetto manifesto di questo rinnovato modo di pensare gli interventi nell’ambito del territorio urbano e storico. Ed è dal suo significato profondo che abbiamo voluto farla rinascere.

In Italia dal 1963

ore 12:00 Auditorium isybank D3 LA “GENIALITÀ PEDAGOGICA” DI DON GIUSSANI

Carmine Di Martino, Professore ordinario di Filosofia morale, Università degli Studi di Milano; Timothy P. O’Malley, Director of Education at the McGrath Institute for Church Life and Academic Director of the Notre Dame Center for Liturgy, University of Notre Dame; Monica Scholz-Zappa, Docente di Scienze Linguistiche e Culturali all’Università Albert-Ludwig di Friburgo in Brisgovia. Modera Alberto Savorana, Responsabile attività editoriali di Comunione e Liberazione.

Nel discorso del 15 ottobre del 2022, nel giorno del centenario della sua nascita, Papa Francesco ha sottolineato la «genialità pedagogica e teologica» di Luigi Giussani. Singolare è il modo in cui essa si è espressa. Se l’irrefrenabile passione di comunicazione e di testimonianza conduce il giovane Giussani ad abbandonare la via accademica per gettarsi a capofitto nell’avventura educativa, non per questo egli rinuncia alla elaborazione coerente del suo pensiero. La novità di metodo e di contenuti della sua proposta, che sorprende e investe il mondo scolastico milanese e italiano a partire dalla metà degli anni Cinquanta, ha infatti precisamente a che fare con l’originalità del suo pensiero, che trova il terreno della sua ulteriore fioritura proprio nell’esperienza del nascente movimento di Comunione e Liberazione - ora diffuso in più di novanta Paesi nel mondo - e nel dialogo ininterrotto con generazioni di giovani (e poi di adulti) di ogni estrazione. I termini di tale proposta si rivelano ancora di più oggi nel loro carattere essenziale e profetico.

Con il sostegno di isybank e Tracce

ore 13:00 Sala Neri Generali-Cattolica

EUROPA UNITA? NUOVE ENERGIE PER IL VECCHIO CONTINENTE

Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR, Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei (European Conservatives and Reformists Party ECR); Enzo Moavero Milanesi, Professore di Diritto dell’Unione Europea, Università Luiss Guido Carli; Pina Picierno, Vicepresidente Parlamento Europeo, PSE; Massimiliano Salini, Deputato al Parlamento Europeo, PPE. Modera Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

Quale l’orientamento culturale e politico delle istituzioni europee nei prossimi anni, anche in vista delle elezioni che aspettano il vecchio continente? Ne discuteranno importanti esponenti dei principali raggruppamenti politici europei, protagonisti della vita parlamentare europea e l’ex ministro per gli Affari europei e degli Affari esteri.

Con il sostegno di isybank e Mediocredito Centrale

ore 13:00 Sala Ferrovie dello Stato B2

LA SCUOLA SI RACCONTA. NUOVI LINGUAGGI PER UN DIALOGO CON I GIOVANI

Tommaso Agasisti, Politecnico Milano; Daniela Notarbartolo, Formatrice; Roberto Ricci, Presidente INVALSI; Marcello Tempesta, Docente di pedagogia, Università del Salento. Modera Carlo Di Michele, Presidente Diesse.

L’incontro, a partire dalla presentazione di alcune esperienze didattiche di docenti che propongono un approccio innovativo all’insegnamento, sarà occasione per riflettere su cosa permette oggi di mobilitare i ragazzi, di accendere la curiosità di conoscere ed imparare, di sviluppare non solo conoscenze disciplinari, ma anche competenze personali, anche in contesti complessi e sfidanti, senza attendere riforme dall’alto o arrendersi alla cultura del lamento.

Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Avvenire e Centro Sportivo Italiano

ore 13:00 Sala Conai A2

FORMARSI PER CRESCERE

In collaborazione con Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà

Chiara Braga, Presidente del Gruppo Partito Democratico alla Camera; Massimo Garavaglia, Senatore, Presidente della Commissione Finanze e tesoro, Lega Salvini Premier - Partito Sardo d’Azione; Maurizio Lupi, Presidente Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà; Fabio Rampelli, Vicepresidente della Camera dei Deputati, Fratelli d’Italia; Ettore Rosato, Deputato al Parlamento italiano, Azione - Italia Viva - Renew Europe; Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato PwC Italia. Modera Giovanni Mulazzani, Ricercatore Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Bologna. L’intergruppo è da tempo impegnato nel favorire un maggiore nesso fra istruzione e lavoro, nella convinzione che una maggiore conoscenza per i capaci, ancorché privi di mezzi, significhi più opportunità per tutti. Nel solco degli incontri sul lavoro del Meeting si metterà a tema il fatto che l’investimento in capitale umano è decisivo come quello in macchinari, se non di più. In particolare, si discuterà dell’opportunità di un intervento legislativo che lo renda più agevole per le imprese permettendo di ammortizzare le spese per formazione di manager, quadri e imprenditori nei bilanci.

Con il sostegno di Veronese Technology

ore 14:00 Webinar

WEBINAR – FINALMENTE UNA PRO-COMMUNITY TAX?

Gian Carlo Blangiardo, già Presidente ISTAT; Alfredo Caltabiano, Presidente Associazione Famiglie numerose; Mauro Del Barba, Segretario Commissione Finanze Camera deputati; Francesco Farri, Docente di Diritto tributario, Università di Genova, Centro Studi Livatino; Maurizio Leo, Viceministro con delega al fisco; Domenico Menorello, network associativo “Ditelo sui tetti”; Marco Osnato, Presidente Commissione Finanze Camera dei Deputati. Modera Maria Soave, giornalista, caposervizio TG1.

Dialoghi perché la riforma fiscale divenga volano di libertà per famiglie, comunità e relazioni di solidarietà.

ore 15:00 Auditorium isybank D3

IL POTERE DEGLI ALGORITMI. L’UOMO E LA SFIDA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Paolo Benanti, Docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma ed esperto di bioetica, etica delle tecnologie e human adaptation; Nello Cristianini, Professore di Intelligenza Artificiale, Università di Bath. Modera Andrea Simoncini, Vicepresidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze.

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 37 #meeting23 | 22 agosto

Gli algoritmi sono tra noi. L’impatto delle tecnologie di nuova generazione è ormai vastissimo e pervasivo: quando ci muoviamo, quando leggiamo, quando scriviamo, quando compriamo, quando studiamo, quando… pensiamo, sistemi di intelligenza artificiale sono all’opera per suggerirci cosa scegliere. Senza accorgercene stiamo vivendo la più travolgente rivoluzione dai tempi di Aristotele: alla tecnologia non chiediamo più di fare al posto nostro quello che abbiamo deciso di fare, ma le chiediamo piuttosto di decidere. È evidente che questa rivoluzione ha un impatto profondo sulla nostra umanità ma, soprattutto, è così travolgente perché ci fa risparmiare: tempo, fatica, sforzo, pensiero. Il più grave errore che potremmo fare, però, è immaginare che queste macchine a cui chiediamo di decidere per noi, pensino come noi. È dunque una sfida epocale, visto che non possiamo assolutamente negare quanto queste tecnologie siano fattore di sviluppo e di progresso per tutti; d’altra parte, è vitale che tale progresso e tale crescita siano criticamente e consapevolmente guidate dagli esseri umani. Non poteva mancare, quindi, un approfondimento su questo tema cruciale al Meeting. Per realizzarlo tornano a far visita al Meeting due amici straordinari: Nello Cristianini e Paolo Benanti. Nello Cristianini è tra i più importanti scienziati esperti di AI (Artificial Intelligence) in Europa e al mondo; nel suo recente ed illuminante libro “La scorciatoia”, chiarisce da fisico-computer-scientist estremamente attento all’impatto umano di questi sistemi, come funzionano e come dobbiamo usarli correttamente. Paolo Benanti, francescano, teologo e membro, tra l’altro, della Task Force Intelligenza Artificiale dell’Agenzia per l’Italia digitale è probabilmente tra i più noti, competenti e rispettati esperti al mondo sul tema del rapporto tra Etica e Intelligenza Artificiale. I suoi libri e le sue conferenze testimoniano una capacità formidabile di dialogare con la nostra contemporaneità tecnologica, lontana da scelte “neo-luddiste”, ma ben radicata nella centralità della persona umana.

Con il sostegno di isybank, Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione e Tracce

ore 17:00 Auditorium isybank D3

“L’INTELLIGENZA DELLA FEDE DIVENTA INTELLIGENZA DELLA REALTÀ”.

L’EREDITÀ DI BENEDETTO XVI

S.E. Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo metropolita di Salerno-Campagna-Acerno; Aura Miguel, Giornalista, Vaticanista; Andrea Tornielli, Direttore editoriale del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede. Modera

Andrea D’Auria, Direttore del Centro Internazionale di Comunione e Liberazione.

L’incontro vuole offrire uno sguardo sul pensiero di Benedetto XVI, in modo particolare sul rapporto tra ragione e fede. Nell’insegnamento del teologo bavarese è stata sempre presente la preoccupazione di mostrare come l’avvenimento della fede “riattivi i sensi spirituali dell’uomo” e la sua capacità di conoscenza. In tal senso Joseph Ratzinger si pone come precursore e al contempo realizzatore del magistero del Concilio Vaticano II sul tema persona umana e rivelazione. La relazione di Mons. Bellandi si concentrerà sulla teologia fondamentale di Joseph Ratzinger, mentre l’intervento di Andrea Tornielli illustrerà che cosa sia per il Papa da poco scomparso l’incontro vivo con una realtà ecclesiale dove è possibile fare un’esperienza di fede. La giornalista Aura Miguel racconterà di come Benedetto XVI ha annunciato la fede e dimostrato la sua ragionevolezza in occasione dei suoi viaggi apostolici. Con il sostegno di Tracce

ore 17:00 Sala Neri Generali-Cattolica

L’AMICIZA CON IL TEATRO. GIOVANNI TESTORI NEI 100 ANNI DALLA NASCITA

Valter Malosti, Regista e interprete di Maddalene; Andrée Ruth Shammah, Cooperativa Teatro Franco Parenti; Andrea Soffiantini, Attore. Modera Giuseppe Frangi, Giornalista, Casa Testori Associazione Culturale.

«Il teatro è oggi l’unico luogo al di fuori della messa, in cui l’uomo può difendere ancora l’incarnazione della parola di Cristo e sé stesso come luogo di questa incarnazione». Era una convinzione profonda di Testori, condivisa per altro nel suo rapporto con don Giussani. Testori è stato uno dei maggiori drammaturghi italiani del 1900. Ha attraversato diverse stagioni, entrando in rapporto con tanti protagonisti del teatro italiano, a cominciare da Luchino Visconti. Nel 1973 ha vissuto l’appassionante avventura di fondare un nuovo teatro a Milano, con un grande attore, Franco Parenti e una giovane regista, André Ruth Shammah. Proprio lei è protagonista di questo incontro, dove racconterà 20 anni di amicizia e lavoro con Testori. Nel 1978 lo scrittore aveva avviato anche un’esperienza di teatro corale, coinvolgendo i giovani attori del Teatro dell’Arca di Forlì. Tra loro Andrea Soffiantini, per il quale Testori aveva anche scritto “Factum est”, un testo che ancora Soffiantini ha nel suo repertorio. Valter Malosti, terzo protagonista dell’incontro, non ha conosciuto Testori. Ma è stato uno dei registi che più assiduamente e creativamente hanno frequentato e portato in scena i suoi testi, tra i quali “Maddalene” rappresentato in occasione di questa edizione del Meeting al Teatro Galli.

Con il sostegno di isybank

ore 17:00 Sala Ferrovie dello Stato B2

DALLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA ALL’INSERIMENTO IN AZIENDA: COME TRATTENERE I TALENTI NEL NOSTRO

PAESE

Presentazione della ricerca a cura di Randstad e Fondazione per la Sussidiarietà

Anna Castelli, Direttore Risorse Umane di Beta 80 Group; Marco Ceresa, Group Chief Executive Officer Randstad Italia; Giorgio De Rita, Segretario Generale Censis; Mario Mezzanzanica, Professore di Computer Science and Engineering, Università Milano Bicocca, Dipartimento Lavoro Fondazione per la Sussidiarietà; Federico Visconti, Rettore LIUC - Università Cattaneo. Modera: Massimo Ferlini, Presidente Fondazione Welfare Ambrosiano, Dipartimento Lavoro Fondazione per la Sussidiarietà.

Nell’”Anno europeo delle competenze”, indetto dalla Commissione europea per il 2023, lo studio che qui viene presentato e discusso analizza il bagaglio formativo dei laureati in uscita dal sistema universitario nazionale, in termini di conoscenze professionali, digitali e soft skill. L’obiettivo è comprendere la potenzialità di capitale umano presente nel Paese ma poco conosciuta dalle imprese, perché queste sappiano meglio ingaggiare e trattenere i talenti. Con il sostegno di Randstad

ore 17:00 Sala Conai A2

COSA STA CAMBIANDO IN ITALIA?

Dialogo con Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Introduce Emmanuele Forlani, Direttore Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.

Stiamo attraversando un cambiamento d’epoca, che riguarda tutti gli ambiti della vita pubblica e di quella privata. Gli anni di pandemia hanno fatto emergere istanze e problematiche spesso “sottotraccia”; la crisi energetica, i cambiamenti climatici, le emergenze migratorie, il repentino sviluppo dell’intelligenza artificiale e le problematiche ad essa connesse, i “nuovi” diritti: sono temi all’ordine del giorno di discussioni di ogni ordine e grado. In questo contesto ci troviamo a circa un anno dall’insediamento di un nuovo Governo e ci avviamo verso un percorso che porterà al rinnovo della rappresentanza politica in Europa. Dove sta andando il nostro Paese? Con quali giudizi, secondo quali criteri di intervento è sviluppata la politica di governo del nostro Paese? Quale il ruolo dei diversi livelli di gestione della “cosa pubblica”, della società civile e dei cosiddetti corpi intermedi? Dialogheremo con l’on. Alfredo Mantovano,

38 MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 22 agosto | #meeting23

Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, al cui ufficio sono destinati tutti i principali dossier di attività della politica nazionale. Con il sostegno di Illumia

ore 19:00 Auditorium isybank D3

QUANDO PACE E UNITÀ SONO POSSIBILI: LA TESTIMONIANZA DEL BEATO JOSÉ GREGORIO HERNÁNDEZ

S. Em. Card. Baltazar E. Porras Cardozo, Arcivescovo metropolita di Caracas, Venezuela; José Manuel “Chema” Colmenarez, Direttore Clinica ONG (Oidos, Nariz y Garganta), Barquisimeto, Venezuela; Chiara Locatelli, Neonatologia Policlinico Sant’Orsola, Bologna; Franco Nembrini, Scrittore ed insegnante. Modera Alejandro Marius, Trabajo y Persona, curatore della mostra “Il Medico del popolo. Vita e opera di José Gregorio Hernàndez”, Venezuela.

Questo evento si concentra sulla possibilità della pace e dell’unità, avendo come ispirazione la vita, le opere e il messaggio del beato José Gregorio Hernández: un medico venezuelano vissuto tra America Latina ed Europa tra fine ‘800 e inizio ‘900, che ha speso la propria vita per i poveri e per la costruzione della pace. L’interesse e la devozione per la figura di questo medico dei poveri sono cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni in Venezuela e in tutta l’America Latina. Un modello di ispirazione cui guardare anche oggi, in un tempo in cui la guerra è tornata prepotentemente nel cuore dell’Europa e in tante altre regioni del mondo.

Con il sostegno di Tracce

ore 19:00 Sala Neri Generali-Cattolica

DEMOGRAFIA E NATALITÀ

Gian Carlo Blangiardo, Già Presidente Istat, Statistico e Professore Ordinario di Demografia, Università Milano Bicocca; Adriano Bordignon, Presidente Nazionale del Forum delle Associazioni Familiari; Matteo Rizzolli, Professore di Politica economica, Università Lumsa; Eugenia Roccella, Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità; Giuseppe Zola, Vicepresidente Associazione Nonni 2.0. Modera Lorenza Violini, Professoressa di Diritto

Costituzionale, Università degli Studi di Milano.

Coniugando la prospettiva etica, quella politica e quella statistica l’incontro mette in relazione i problemi che insorgono per lo sviluppo della democrazia quando la natalità di un Paese raggiunge tassi che rendono non più sostenibili elementi fondamentali del sistema nel suo insieme, e non solo quelli relativi al sistema pensionistico. Questi elementi verranno messi in luce dalle diverse relazioni al fine di prendere coscienza della drammaticità della situazione attuale e di delinearne alcune possibili soluzioni.

ore 19:00 Sala Ferrovie dello Stato B2

LA SFIDA DI UNA VITA PIÙ NATURALE

Giulio Cesareo, Direttore Ufficio Comunicazione Sacro Convento di San Francesco; Davide Rondoni, Poeta e scrittore; Roberto Sancinelli, Presidente Montello Spa. Modera Antonio Ballarin Denti, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Lombardia per l’Ambiente.

Il Cantico delle Creature come occasione di riflessione culturale sul rapporto Uomo-Natura. L’incontro presenterà esperienze diverse che si confrontano fuori dagli schemi con la questione centrale dei nostri tempi, quella del rapporto tra uomo e natura. Dinanzi ai problemi più grandi occorre un punto di vista integrale. Lo sguardo di San Francesco sul creato, che ha ispirato l’enciclica di Papa Francesco, può indicare la radice della vera relazione tra uomo e natura?

ore 19:00 Sala Conai A2

DON CAMILLO E PEPPONE, RIVALI SEMPRE, NEMICI MAI!

Egidio Bandini, Giornalista e Presidente Gruppo Amici di Giovannino Guareschi; Daniele Benecchi, Cappellano militare regionale della Guardia di Finanza a Bologna; Enrico Beruschi, Regista e attore; Gianni Govi, Attore e regista; Giancarlo Plessi, Presidente del “Centro Manfredini” di Piacenza; Eugenio Martani, Clarinettista; Corrado Medioli, Fisarmonicista.

«Due accaniti avversari lottano duramente senza mai diventare nemici, perché ascoltano la voce della loro coscienza (Cristo)». Giovannino Guareschi. Basterebbero queste poche parole di Guareschi per significare il senso del nostro incontro al Meeting per l’amicizia fra i popoli del 2023: “Don Camillo e Peppone, avversari sempre, nemici mai!” I due protagonisti della saga letteraria e cinematografica italiana più famosa del ‘900 raffigurano meglio di ogni altro esempio cosa voglia dire l’amicizia, nel senso più vero del termine, superando qualsiasi barriera: ideologica, religiosa, sociale. Fianco a fianco il parroco e il sindaco più famosi del mondo, guidati dalla voce del Cristo, affrontano insieme le sfide della vita, loro e della loro comunità. Dei suoi due personaggi più conosciuti (e amati) Guareschi scriveva: «Don Camillo e Peppone si odiano con amore!».

ore 21:00 Sala Neri Generali-Cattolica

IL CONFINE DELLA SPERANZA

Proiezione del Documentario di Tv2000 realizzato da Alessandra Buzzetti. A seguire dialogo con l’autrice e don Gabriel Romanelli, Parroco latino di Gaza.

“Il confine della Speranza” è un racconto di Natale girato tra Gaza e Betlemme, sul fragile filo di chi vive il dramma di un conflitto permanente, della mancanza di libertà e della separazione dai propri cari, senza perdere la speranza che nasce e si rinnova nella grotta di Betlemme. Perché Gaza-Betlemme è un viaggio di sola andata per i tanti cristiani scappati dalla Striscia di terra più blindata e popolata del mondo, teatro di guerra da oltre 15 anni. Per uscire dal valico israeliano occorre un permesso speciale, sempre temporaneo. Chi decide di trasferirsi in altre città palestinesi vive per anni sospeso e diviso dai propri famigliari.

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 39 #meeting23 | 22 agosto

MONTAGNA.

IL NOSTRO RIFUGIO AUTENTICO.

I rifugi sono una meta ideale per escursioni in giornata e insostituibili punti d’appoggio per soggiornare in alta quota all’insegna del benessere, del buon cibo e del relax.

Lasciati affascinare da tutte le esperienze che puoi vivere lungo i sentieri e immergiti nella natura per raggiungere i rifugi di Lombardia.

ore 12:00 Auditorium isybank D3

LE NOSTRE COMUNI SFIDE CON L’AFRICA: CIBO, ACQUA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Incontro in corso di definizione.

Con la partecipazione di Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Con il sostegno di isybank, CIHEAM Bari, Coldiretti e Tracce

ore 13:00 Sala Neri Generali-Cattolica

IL LAVORO AL CENTRO DELLA DEMOCRAZIA

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà

Silvana Sciarra, Presidente Corte Costituzionale. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

L’articolo 1 della Costituzione afferma che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Che senso ha tale affermazione nel 2023? In particolare, quali sono i nodi da affrontare per garantire a tutti – compresi gli immigrati che vengono accolti nel nostro Paese – un lavoro adeguato e dignitoso? Il tutto tenendo conto dell’accelerazione che lo sviluppo tecnologico e le esigenze della sostenibilità impongono. Oltre al cambiamento di senso che viene attributo a questa dimensione.

Con il sostegno di isybank e Eni

ore 13:00 Sala Conai A2

INFRASTRUTTURE E PNRR: QUALE SVILUPPO PER L’ITALIA

Antonio Decaro, Presidente ANCI e Sindaco di Bari; Luigi Ferraris, Amministratore Delegato Ferrovie dello Stato Italiane; Maximo Ibarra, Amministratore Delegato Engineering; Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria. Modera Lanfranco Senn, Economista e Fondatore di Studies in Regional Economics.

L’incontro vuole essere una riflessione sulla situazione delle infrastrutture nazionali, che mette in luce le problematiche e le potenzialità, anche relativamente al tema dell’innovazione tecnologica e digitale, come anche gli interventi programmati a medio e lungo termine per promuovere una crescita sostenibile del Paese e per migliorare il benessere della popolazione.

Con il sostegno di Ferrovie dello Stato, Infratel, Coldiretti, Seingim, Airiminum e Ucimu

ore 15:00 Auditorium isybank D3

L’APPIATTIMENTO DEL MONDO E LA DOMANDA DI VERITÀ

Adrien Candiard, Membro Institut dominicain d’études orientales (Ideo), scrittore, autore di Qualche parola prima dell’apocalisse (Lev); Olivier Roy, Professore di Scienze politiche all’Istituto Universitario europeo di Fiesole, Direttore del progetto ReligioWest, autore di L’Aplatissement du monde: La crise de la culture et l’empire des normes (Seuil), in uscita nel 2024 per Feltrinelli. Modera Marco Bardazzi, Giornalista.

In questo nostro tempo ci troviamo di fronte ad una profonda crisi della cultura dalla quale sembra difficile uscire. La mancanza di una base culturale comune, all’interno di un contesto lessicale sempre più semplificato e impoverito, rende necessario esplicitare ogni cosa per cercare di convivere pacificamente tra diverse sensibilità. Per regolare la comunicazione interpersonale si ricorre a molteplici criteri (pronomi di genere, l’impiego massiccio e costante di emoticon per meglio rappresentare il significato delle parole) nel timore di offendere la sensibilità altrui. In questo appiattimento generale, l’implicito, non può esistere e ogni cosa deve essere categorizzata, riconosciuta e dichiarata pubblicamente, senza possibilità di sottintesi. Per riaffermare la propria umanità e per ricostruire gradualmente una cultura così in crisi occorre un processo di riappropriazione di sé stessi. Da qui sorge una domanda di verità su di sé e sul mondo, sulla natura e sullo scopo delle relazioni fra le persone. Cerchiamo infatti costantemente di attribuire un significato agli eventi che ci accadono, potremmo quasi dire di scoprire la verità. Questo si riflette anche nella Storia più grande: desideriamo conoscere la direzione verso la quale stiamo andando, abbiamo bisogno di una rivelazione, perché tutto quel che accade non diventi angosciante.

Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Tracce

ore 17:00 Auditorium isybank D3

QUALE STATO E QUALI REGIONI?

Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna; Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e della Regione FriuliVenezia Giulia; Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia. Introduce Lorenza Violini, Professoressa di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Milano. Modera Roberto Inciocchi, Giornalista.

Le richieste avanzate da alcune regioni di ottenere maggiori funzioni ha messo in moto un più ampio dibattito sulla struttura istituzionale del nostro Stato, con particolare riguardo all’attuazione dei diritti sociali e dei livelli essenziali delle prestazioni che devono essere stabiliti dallo Stato in accordo con le Regioni. Quale è il ruolo dello Stato e quale quello delle autonomie regionali e locali nel dare attuazione ai valori costituzionali? Come impostare una nuova architettura istituzionale basata sulla leale collaborazione tra Stato e Regioni? Come rendere più efficiente il nostro stato sociale così che sia sempre più capace di dare risposte concrete ai bisogni delle persone?

Con il sostegno di isybank, Regione Lombardia, Gruppo Maggioli, Regione Emilia-Romagna APT, Illumia e Tracce

ore 17:00 Sala Neri Generali-Cattolica

LA FORMA DELLE PAROLE. GENERAZIONI IN DIALOGO

Laura Biancalani, Direttore Generale Andrea Bocelli Foundation, Ente Filantropico; Giovanni Caccamo, Artista; Micol Forti, Curatrice della Collezione di Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani. Modera Alessandra Vitez, Exhibition Manager Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS. In occasione dell’incontro intervento di saluto di Simona Arduini, Vice Presidente Banca Ifis.

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 43 #meeting23 | 23 agosto

Un dialogo per conoscere il “dietro le quinte” di un ampio progetto collettivo “Parola ai giovani”, nato nel 2022 da un’idea del cantautore siciliano Giovanni Caccamo, allievo di Franco Battiato. Giovani under 35 sono stati invitati a riflettere intorno ad alcune “parole chiave” attraverso le quali hanno provato a dare voce alla loro visione di cambiamento del mondo. Convinti che le parole siano semi che producono frutti e che non esista un futuro senza radici, Micol Forti, insieme a Giovanni Caccamo, ha coinvolto alcuni tra i più noti artisti italiani, rappresentanti delle generazioni più mature, sfidati a trasformare in opera d’arte una parola di quelle selezionate dai giovani.

Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Avvenire

ore 17:00 Sala Ferrovie dello Stato B2

LEADERSHIP, COMPETITIVITÀ E BENE COMUNE

Mario Abbadessa, Senior Managing Director & Country Head Hines Italy; Antonio Funiciello, Responsabile Identity Management Eni, autore di Leader per forza. Storie di leadership che attraversano i deserti (ed. Rizzoli); Gianluca Giansante, Giornalista, autore di Leadership. Teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti (ed. Carocci); Christian Malangone, Direttore Generale del Comune di Milano. Modera Francesco Cassese, Consulente manageriale, Miror Consulting.

Il legame tra leadership, competitività e il ruolo del bene comune e del servizio pubblico: il tema verrà affrontato all’interno di una conversazione a più voci che coinvolge manager e personalità provenienti dalle istituzioni che hanno recentemente scritto libri sul tema, con una prospettiva ricca e diversificata. Si esploreranno tematiche chiave come l’impatto della leadership sulla competitività e come la leadership possa influenzare il bene comune e il servizio pubblico. I relatori condivideranno le loro esperienze e le loro prospettive nella gestione delle organizzazioni e delle aziende pubbliche, fornendo spunti e ispirazione per affrontare una sfida cruciale: anche le aziende pubbliche (come già le private) possono concorrere in modo adeguato sul mercato se guidate adeguatamente.

Con il sostegno di Hines

ore 17:00 Sala Conai A2

GENERAZIONE LAVORO. GIOVANI, E SE DOMANI…

A cura di Fondazione per la Sussidiarietà

Pier Giorgio Bianchi, Cofounder e Amministratore Delegato Talents Venture; Luca Farè, Fondazione per la Sussidiarietà; Lorenzo Maternini, Cofounder di Talent Garden; Monica Poggio Amministratore Delegato Bayer. Conducono Enrico Castelli e Irene Elisei

Nella seconda puntata del Talk della Fondazione per la Sussidiarietà si affronta il principale problema del mondo del lavoro oggi, quello dei giovani. Mismatching tra formazione ed esigenze delle imprese, stipendi non competitivi, carriere incerte. Un numero crescente di ragazzi e ragazze che lasciano l’Italia per cercare migliori condizioni all’estero. Poca capacità di valorizzare i giovani che vengono accolti nel nostro Paese e poca attrattività per i talenti stranieri.

ore 19:00 Auditorium isybank D3 CRESCERE, UNA QUESTIONE DI INCONTRI

Claudio Burgio, Cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano; Paolo Lattanzio, Save the Children, Dipartimento Coesione Territoriale e Attuazione della Strategia; Alberto Pellai, Medico, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore italiano. Modera Elisabetta Soglio, Giornalista del Corriere della Sera-Buone Notizie.

Sono disorientati, soli, demotivati e spesso la loro fatica sfocia in patologie più o meno gravi. Affrontano la povertà educativa e quella culturale senza avere gli strumenti di cui avrebbero necessità per garantirsi una opportunità di vita piena. Partiamo dal disagio di bambini e giovani e non vogliamo restare indifferenti alla loro richiesta, più o meno esplicita, di ascolto. Quali sono gli incontri che possono aiutarli a ritrovare senso, spinta e valore? Quali sono le proposte che possono affascinarli e rimetterli al centro, da protagonisti, della loro crescita? Ne parliamo con esperti che da molti anni lavorano al loro fianco e che hanno visto cambiare gli approcci e i bisogni.

Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Tracce

ore 19:00 Sala Neri Generali-Cattolica

EMERGENZA CLIMATICA E TRANSIZIONE ECOLOGICA

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà

Gaël Giraud, Economista, gesuita, docente alla Georgetown University di Washington; Carlin Petrini, Sociologo, scrittore e attivista italiano, fondatore dell’associazione Slow Food e Terra Madre. Introduce Fabrizio Piccarolo, Direttore Fondazione Lombardia per l’Ambiente. Modera Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

I cambiamenti climatici che si stanno verificando negli ultimi decenni hanno impatti disastrosi sulla vita quotidiana di milioni di persone. Il tema di un ripensamento del rapporto tra uomo e natura richiede anche una riflessione sul modello di sviluppo. Quali sono le scelte strategiche da attuare? Di cosa parliamo effettivamente quando parliamo di Transizione ecologica?

Con il sostegno di TIM e LeasePlan

ore 19:00 Sala Ferrovie dello Stato B2

LEADER, MA NON LO SAPPIAMO. LA RICERCA CLINICA IN ITALIA

Paola Burioli, Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Dino Amadori (IRCCS); Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Marcello Cattani, Presidente Farmindustria; Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Professore di Pediatria generale e specialistica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; Carlo Nicora, Vicepresidente Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO), Direttore Generale Istituto Nazionale Tumori Milano. Modera Mattia Altini, Presidente Società Italiana di Leadership e Management Manager in Medicina (SIMM), Direttore dell’Assistenza ospedaliera della Regione Emilia-Romagna.

In un sistema sanitario di grande valore e ancora universalistico le tensioni finanziarie e la quota di finanziamento programmate anche post Covid stanno rischiando di minare la sostenibilità a medio termine esaltando le iniquità e le differenze territoriali. Questo appuntamento si dimostra propizio per domandarsi se l’analisi dei

44 MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 23 agosto | #meeting23

dati e la strutturazione del modello competitivo della ricerca clinica possano rappresentare una chiave di lettura per lo sviluppo e la sostenibilità del sistema Paese. In particolare, questi elementi potrebbero essere utilizzati per promuovere la collaborazione tra il mondo accademico e quello industriale: in questo modo la ricerca clinica potrebbe tornare ad essere un chiaro e fondamentale motore di sviluppo. Con il sostegno di Farmindustria e DOC Generici

ore 19:00 Sala Conai A2

IL “DIETRO LE QUINTE” DELLA CRISI ENERGETICA: QUALE SCENARIO CI ASPETTA?

Marco Bernardi, Presidente Illumia S.p.A.; Ignazio Capuano, Presidente Conai; Francesco Del Pizzo, Direttore Strategie di Sviluppo Rete Dispacciamento Terna S.p.A.; Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Andrea Prete, Presidente Unioncamere; Xavier Rousseau, Senior Vice President Strategy and Market Analysis Snam. Modera Giuliano Frosini, Docente Luiss Business School.

Abbandonato il carbone, e “abbandonato” il maggior fornitore di gas, i paesi europei sono entrati in seria difficoltà e resa ineludibile per il nostro Paese, in linea con gli obiettivi previsti dall’Unione Europea, la riduzione della dipendenza dalle fonti fossili. Per far ciò occorrono anche investimenti in infrastrutture di rete e rinnovabili. È quindi appropriata una discussione su come ricalibrare la politica energetica, possibilmente a livello europeo, individuando una strategia di sicurezza e approvvigionamento energetico che, partendo da nuove infrastrutture sempre più in grado di alloggiare capacità “green”, non può tempestivamente fare a meno di fonti energetiche programmabili.

Con il sostegno di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, DRI D’Italia, Enel, Unioncamere, Conai e Snam

ore 21:00 Sala Conai A2

LA FRATERNITÀ COME CATEGORIA POLITICA. UN NUOVO PARADIGMA DI FORMAZIONE

Ciro Cafiero, Giuslavorista; Alessandra Luna Navarro, Assistant Professor in Façade Design and Engineering, Università di TU Delf; Francesco Occhetta, Segretario generale Fondazione pontificia Fratelli tutti. Brevi interventi di Tommaso Galeotto e Giulia Milani

Costruire una giustizia fondata sulla riparazione, pensare nuovi modelli per il mondo del lavoro e affrontare i cambiamenti climatici sono solo alcune delle grandi sfide con cui la nostra società deve misurarsi. Non possono essere vinte da soli. Papa Francesco, con l’enciclica Fratelli Tutti, ha indicato una strada: mettere al centro delle nostre azioni e relazioni la fraternità. Costruire nuovi modelli di politica e di società così orientati è possibile, ma occorre partire dalla formazione. Da più di dieci anni, Comunità di Connessioni offre ai giovani del nostro Paese un luogo di formazione che lavora sulle sfide della società e della politica, mettendo al centro la fraternità e la dignità della persona.

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 45 #meeting23 | 23 agosto

UNA CIVILTÀ NON CRESCE

SENZA CULTURA

DIALOGO E BELLEZZA NE SONO LA LINFA VITALE

SOSTIENI IL MEETING

COSTRUIAMO

INSIEME QUESTA GRANDE STORIA

DONA SUBITO

DAL TUO SMARTPHONE

sostienici.meetingrimini.org

DONA ORA AI DESK HALL SUD · A3 · A5 · C1 · C5 · D0

ore 12:00 Auditorium isybank D3

AMICIZIE INESAURIBILI. “CIÒ CHE NON MUORE MAI”. LA FIGURA DI TAKASHI NAGAI

Mauro-Giuseppe Lepori, Abate Generale dell’Ordine Cistercense; Paola Marenco, Vicepresidente del Comitato Amici di Takashi e Midori Nagai. Modera Letizia Bardazzi, Presidente Associazione Italiana Centri Culturali

Il dottor Takashi Nagai, medico radiologo giapponese, si converte al cristianesimo grazie all’incontro con la moglie Midori, figura fondamentale nella sua vita. Partecipando per ben due volte alla guerra, Nagai si ammala di leucemia a causa delle radiografie fatte a migliaia di persone. Quando viene sganciata la bomba atomica su Nagasaki perde la moglie e la sua casa viene completamente polverizzata. Nell’ultima pagina della sua autobiografia scrive: “Ciò che doveva perire era perito. Ciò che doveva morire era morto…Quando mi resi conto che avevo lavorato tutta la vita per qualcosa che era diventato cenere rimasi sconvolto. Tutta la vita per la cenere! Non potevo sopportare una vita senza senso! Dovevo trovare ciò che non perisce. Dovevo aggrapparmi a ciò che non muore mai”. La sua vita è il racconto di questa Amicizia che si manifesta attraverso l’affetto e il rapporto con la moglie Midori, e l’amicizia con i discendenti dei “cristiani nascosti” di Nagasaki che lo conducono alla scoperta di “ciò che non muore mai”. Pur immobilizzato dalla malattia in una piccola capanna di legno Takashi Nagai diviene una personalità d’ispirazione e di riferimento per tutto il Giappone.

Con il sostegno di Tracce

ore 13:00 Sala Neri Generali-Cattolica

UNIVERSO VIVO. INDAGINE SCIENTIFICA E SENSO DELLA NATURA

Marco Bersanelli, Professore Ordinario di Astrofisica, Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano; Giorgio Dieci, Professore Ordinario di Biologia molecolare, Università degli Studi di Parma. Modera Paola Platania, Ricercatrice all’Istituto per la Scienza e la Tecnologia dei Plasmi, CNR, Milano.

La parola ‘natura’ rimanda, nella sua etimologia, all’essere generato, al nascere e germogliare. Studiando il fenomeno della vita, l’indagine scientifica ha rivelato scenari sorprendenti, in cui il riconoscimento reciproco fra macromolecole di finissima costruzione permette lo schiudersi di segni e significati nell’universo. Quantitativamente quasi un nulla, la componente vivente appare a prima vista irrilevante nel quadro cosmico. D’altra parte, l’intera storia dell’universo – dalla formazione delle strutture, all’evoluzione stellare, alla formazione planetaria – con il concorso di tutte le forze fondamentali è parte integrante delle condizioni per il destarsi di una natura viva, fino al livello in cui essa diviene cosciente di sé.

ore 13:00 Sala Ferrovie dello Stato B2

RESURGENCE: PROGETTARE IL FUTURO DELLE CITTÀ

Andrea Gibelli, Presidente FNM; Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli; Mario Occhiuto, Presidente Fondazione Patrimonio Comune. Modera Luigi Benatti, Architetto Partner Studio TECO+.

Cosa fa funzionare un mondo costruito di spazi e di edifici? Cosa significa costruire una città anche a livello sociale? Con la partecipazione di esperti nel campo dell’architettura, dell’urbanistica e della società, si approfondirà il concetto di rigenerazione urbana all’interno delle nostre città, indagando la rete di relazioni che ne costituiscono il cuore.

Con il sostegno di TIM, Fondazione Patrimonio Comune, Engineering e SGR Efficienza Energetica

ore 13:00 Sala Conai A2

PIANO B. NUOVE MAPPE PER CHI CI CREDE ANCORA

Leonardo Becchetti, Professore Ordinario di Economia Politica, Università di Roma Tor Vergata; Marco Bentivogli, Coordinatore Nazionale Base Italia, Esperto politiche di innovazione industriale e del lavoro; Mariaflavia Cascelli, Responsabile Organizzazioni giovanili ASviS; Carla Collicelli, Sociologa; Luca Farè, Ricercatore Universitario; Chiara Giaccardi, Professoressa di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università Cattolica del Sacro Cuore; Luca Jahier, Già Presidente CESE, Giornalista e politologo; Mauro Magatti, Professore di Sociologia Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Giampaolo Riolo, Giurista e membro di Economy of Francesco; Alessandro Rosina, Professore di Demografia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Roberto Rossini, Docente di Sociologia, Canossa Campus; Caterina Sturaro, Ricercatrice Universitaria; Chiara Subrizi, Economista, membro di Economy of Francesco; Paolo Venturi, Direttore Aiccon - Centro studi Università di Bologna; Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Modera Tonia Cartolano, Giornalista di SkyTg24.

“Piano B”, è il manifesto redatto da rappresentanti del mondo culturale e civile che viene presentato per la prima volta pubblicamente. Parole fondative che suggeriscono una strada da percorrere tutti insieme per un cambiamento possibile verso una società più protagonista della vita del Paese. Non individui isolati, ma persone radicate in formazioni sociali e corpi intermedi, uniti da un’amicizia ideale.

Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura

ore 15:00 Auditorium isybank D3

FRA DEMOCRAZIA E AUTOCRAZIA: IL DESTINO DELLA LIBERTÀ

Shadi Hamid, Writer at The Atlantic, senior fellow at the Brookings Institution; Mikhail Shishkin, Scrittore e giornalista russo vincitore dei premi Russian Booker, Russian National Bestseller, Big Book e Premio Strega Europeo 2022. Modera Mattia Ferraresi, Caporedattore Domani.

La democrazia liberale è sotto attacco. Non sono soltanto i suoi nemici esterni – despoti e autocrati illiberali – a minacciarla, ma anche le contraddizioni interne del sistema, che emergono con evidenza sempre maggiore. Il modello che dopo la Guerra fredda sembrava il destino inevitabile di ogni civiltà è oggi sul banco degli imputati. L’accusa più profonda è che la democrazia liberale mette al centro del suo universo una concezione parziale della libertà umana. Con il sostegno di Tracce

h.16:00 Spazio Internazionale pad. C3

FOOD SECURITY E SOSTENIBILITA’: COOPERARE PER CRESCERE

In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli, Viceministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale; Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura; Giangiacomo Pierini, Direttore Corporate Affairs & Sostenibilità Coca-Cola HBC Italia e Presidente ASSOBIBE; Giovanni Pomella, Amministratore Delegato Lactalis. Modera Stefano Gatti, Inviato speciale per la sicurezza alimentare, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

L’incontro discuterà del tema oggi sempre più centrale della sicurezza alimentare, focalizzando su come si possa realizzare, in Italia e nel mondo, una crescita sostenibile dei sistemi alimentari. Il Secondo Vertice ONU sui Sistemi Alimentari ospitato dall’Italia lo scorso 24-26 luglio ha infatti posto al centro

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 49 #meeting23 | 24 agosto

del dibattito internazionale lo stretto collegamento tra cibo e cambiamenti climatici. Si tratta di due elementi imprescindibili per uno sviluppo economico e umano integrale. Esperti di spicco, tra cui Edmondo Cirielli, Vice Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, e Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, condivideranno prospettive sull’importanza delle innovazioni e delle pratiche sostenibili in agricoltura che stiamo sviluppando in Italia e come possiamo portare a livello globale le capacità ed esperienze della ricchissima filiera agroalimentare italiana. Giangiacomo Pierini, Direttore Corporate Affairs & Sostenibilità di Coca-Cola HBC Italia e Presidente di ASSOBIBE, analizzerà l’impegno del settore privato per promuovere pratiche sostenibili nella produzione e distribuzione di bevande. Giovanni Pomella, Amministratore Delegato di Lactalis, illustrerà le strategie dell’industria lattierocasearia per affrontare le sfide della sicurezza alimentare e della sostenibilità. Stefano Gatti, Inviato speciale per la sicurezza alimentare del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, favorirà un dibattito coeso e cooperativo per individuare soluzioni concrete a favore di una crescita sostenibile della catena alimentare in Italia e nel mondo”.

Con il sostegno di Centromarca

ore 17:00 Auditorium isybank D3

“CHE FAI TU LUNA IN CIEL?” IL MISTERO SCONFINATO DELL’AMICIZIA

S.Em. Card. José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la cultura e l’educazione, poeta, in dialogo con Daniele Mencarelli, Scrittore e poeta. Modera Alessandro Banfi, Giornalista.

La poesia, la letteratura e la scrittura sono al centro di questo dialogo fra il Prefetto del Dicastero vaticano per la cultura e l’educazione José Tolentino de Mendonça e lo scrittore Daniele Mencarelli. L’inesauribile risorsa dell’amicizia, nelle due flessioni dell’amicizia con Dio e dell’amicizia tra donne e uomini, viene analizzata attraverso la parola scritta e quella in versi. L’ispirazione di Giacomo Leopardi indica l’orizzonte di una domanda infinita sul senso della vita e sulla domanda di salvezza.

Con il sostegno di Tracce.

ore 17:00 Sala Neri Generali-Cattolica

OGNI GOCCIA È PREZIOSA: LA SFIDA DELLA BLUE ECONOMY

Giacomo Aiello, Capo di Gabinetto Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare; Tonino Bernabè, Presidente Romagna Acque; Giuseppe Catalano, Capo di Gabinetto della Regione Puglia; Barbara Marinali, Presidente ACEA; Elena Pagana, Assessore del territorio e dell’ambiente della Regione Siciliana; Paolo Emilio Signorini, Presidente Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Modera Gianni Bessi, Presidente Confservizi Emilia-Romagna.

La blue economy è uno dei principali campi di sfida per il nostro pianeta e per tutto il creato. Il sistema politico economico sociale globale non può tralasciare di occuparsi dell’acqua, il bene più prezioso per la vita del pianeta, che ricopre due terzi del globo. Da qui l’importanza che un sistema costruito sull’economia circolare difenda questa risorsa e la valorizzi per il benessere e lo sviluppo sostenibile del nostro amato pianeta. Il tema, quindi, non è solo di grande attualità ma anche urgente. Occorre occuparsene concretamente a livello di sistemi economico, culturale e sociale. L’acqua deve essere uno degli elementi al centro dello sviluppo, in particolare se pensiamo all’Italia, alla sua collocazione geografica ma soprattutto alla sua vocazione. E occorre che faccia parte e coinvolga la purpose di tutto il sistema politico economico e sociale italiano ed Europeo.

Con il sostegno di isybank e Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.

ore 17:00 Sala Ferrovie dello Stato B2

LE AUTO DI DOMANI: PRESENTE E FUTURO DELLA MOBILITÀ

Galeazzo Bignami, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Lorenzo Rossi, Amministratore Delegato di Movyon - Società del Gruppo ASPI (Autostrade per l’Italia); Massimiliano Salini, Deputato al Parlamento Europeo, PPE; Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI; Alberto Viano, Deputy Country Managing Director Ald Automotive | LeasePlan. Modera Marco Piuri, Direttore Generale FNM e Amministratore Delegato Trenord.

Lo scenario che comprende le sfide e le prospettive legate all’innovazione e all’evoluzione delle automobili e alla trasformazione del settore che ci attende nei prossimi anni sarà al centro di questo incontro. L’elettrificazione, la digitalizzazione, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale nel settore automobilistico saranno le principali tematiche affrontate. L’incontro offrirà l’opportunità di esplorare il ruolo delle istituzioni, delle associazioni e delle aziende nel guidare la trasformazione verso una mobilità più sostenibile e intelligente.

Con il sostegno di Eni

ore 17:00 Sala Conai A2

GENERAZIONE LAVORO… MA LE DONNE NO

A cura di Fondazione per la Sussidiarietà.

Ana Mendes Godinho, Ministro del Lavoro, della Solidarietà e della Previdenza Sociale del Portogallo; Daniela Fumarola, Segretaria Confederale CISL; Tommaso Galeotto, Fondazione per la Sussidiarietà; Emmanuele Massagli, Presidente AIWA. Conducono Enrico Castelli e Irene Elisei Protagoniste o vittime della società? Nella terza puntata del Talk della Fondazione per la Sussidiarietà si parla del lavoro delle donne: le analisi non confortano circa la possibilità per le donne di conciliare carriera e famiglia, percorso lavorativo e vita personale. Come rispondere concretamente alla pressante domanda che viene da donne, giovani e meno giovani, italiane e straniere, dalla società e dalle famiglie?

ore 19:00 Auditorium isybank D3

AMICIZIE INESAURIBILI. DON LORENZO MILANI

Eraldo Affinati, Scrittore e fondatore della Scuola Penny Wirton; Agostino Burberi, Presidente Fondazione Don Lorenzo Milani; S.E. Mons. Giovanni Paccosi, Vescovo di San Miniato. Modera Letizia Bardazzi, Presidente Associazione Italiana Centri Culturali.

A 100 anni dalla nascita, una riscoperta del Priore di Barbiana, prete degli ultimi e straordinario educatore. L’amicizia offerta incondizionatamente ai suoi ragazzi era la strada maestra del suo metodo educativo, e il recupero della parola era la strada per la dignità della persona e per la comprensione della Parola di Dio. Come ebbe a dire Papa Francesco in occasione della visita alla tomba di don Lorenzo Milani, «La scuola, per don Lorenzo, non era una cosa diversa rispetto alla sua missione di prete, ma il modo concreto con cui svolgere quella missione, dandole un fondamento solido e capace di innalzare fino al cielo». Con il sostegno di Tracce

50 MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 24 agosto | #meeting23

ore 19:00 Sala Neri Generali-Cattolica

LE RIFORME ISTITUZIONALI

In collaborazione con Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà

Francesco Boccia, Senatore, Presidente del Gruppo Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista, Responsabile Autonomie Territoriali ed Enti Locali, Partito Democratico; Maria Elena Boschi, Capogruppo alla Camera dei Deputati, Italia Viva; Tommaso Foti, Capogruppo alla Camera dei Deputati, Fratelli d’Italia; Maurizio Lupi, Presidente Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà; Nazario Pagano, Deputato al Parlamento Italiano, Presidente della I Commissione, Forza Italia - Berlusconi Presidente – Ppe; Stefano Patuanelli, Senatore, Presidente del gruppo MoVimento 5 Stelle; Massimiliano Romeo, Capogruppo al Senato della Repubblica, Lega Salvini Premier - Partito Sardo d’Azione. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Modera Gian Marco Chiocci*, Direttore TG1.

Il bisogno di rendere più efficiente la macchina statale, definendone l’architettura istituzionale, è sempre all’ordine del giorno. Negli anni sono state avanzate diverse proposte di riforma, che andavano dall’eliminazione del bicameralismo perfetto, al presidenzialismo, all’autonomia differenziata delle regioni. Queste ultime due, in particolare, sono al momento di grande attualità. L’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà, come è nella sua natura, vuole dare un contributo attraverso un confronto libero tra diverse appartenenze politiche. Con il sostegno di isybank.

ore 19:00 Sala Ferrovie dello Stato B2

SANITÀ: LA CARITÀ DIVIENE STRADA

Michele Castelli, Docente di politica sanitaria e sistemi sanitari, Newcastle University, UK; Sergio Daniotti, Presidente Fondazione Banco Farmaceutico Onlus.; Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana; Fabrizio Giunco, Direttore Dipartimento Cronicità Fondazione Don Gnocchi. Modera Monica Poletto, Cdo Opere Sociali, Coordinatrice tavolo legislativo Forum Terzo Settore.

La pandemia di Covid-19 ha reso evidente l’importanza che rivestono i sistemi sanitari nel promuovere e migliorare lo stato di salute della popolazione. La pandemia, insieme a molteplici altre sfide attuali quali la sostenibilità economica dei sistemi e la carenza di personale socio-sanitario, sta mettendo a dura prova i principi fondanti dei sistemi sanitari moderni (in Italia, universalità, solidarietà ed equità) e quindi, conseguentemente, la loro funzione all’interno della società. Da dove ripartire? Può essere la carità il criterio fondamentale sul quale (ri)pensare la sanità del futuro? Questo incontro è l’occasione per approfondire queste tematiche che interessano e riguardano tutti, non solo addetti ai lavori.

Con il sostegno di Doc Generici

ore 19:00 Sala Conai A2

FUTURI UMANI: FRA METAVERSI E SPERANZE

In collaborazione con Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine

Roberto Battiston, Fisico sperimentale, già Presidente ASI; Marco Casu, Ricercatore presso Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine; Ginevra Leganza, Ricercatrice presso Fondazione Leonardo - Civiltà delle macchine; Massimiliano Nicolini, Direttore Dipartimento R&D Olitec – Olimaint; Luciano Violante, Presidente Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine. Modera Andrea Simoncini, Vicepresidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze.

“Hic sunt Leones”. Così scrivevano gli antichi cartografi per indicare le terre sconosciute in cui ancora nessuno aveva messo piede. Lo stesso potremmo dire di quella terra incognita che oggi è per noi il metaverso o, come meglio dovremmo definirlo, la realtà virtuale. Il passaggio al web 3.0, alla “realtà virtuale”, ai possibili “metaversi” – non solo quello di Zuckerberg– da una percezione a 2 dimensioni (qual è quella che oggi sperimentiamo con i computer e i telefoni) ad una “esperienza 3D” (con i visori e i cosiddetti wearable), sono tutte trasformazioni che impongono di chiederci quale spazio vi sarà per l’umano in tale mondo. A che condizioni, cioè, questo nuovo mondo sarà un’estensione ed un potenziamento delle nostre capacità, ovvero potrà rappresentare la cattura definitiva della libertà. Ne discuteranno Luciano Violante, presidente emerito della Camera dei Deputati, che da molti anni si sta interrogando su questo futuro attraverso il lavoro di ricerca e sperimentazione condotto dalla Fondazione Leonardo di cui è Presidente e Roberto Battiston, fisico, già Presidente della Agenzia Spaziale Italiana, scienziato, intellettuale e protagonista del dibattito culturale italiano che recentemente ha aperto una discussione pubblica proprio sul futuro dell’umano in questi nuovi scenari tecnologici. Il dialogo sarà introdotto da Massimiliano Nicolini, direttore del Dipartimento Ricerca e Sviluppo di Olimaint, una tra le realtà più all’avanguardia oggi nel panorama mondiale nella realizzazione del Web 3.0 e dei Metaversi, che illustrerà anche attraverso l’utilizzo di video e simulazioni le potenzialità e le prospettive di questi nuovi sfidanti ambienti digitali. Con il sostegno di isybank.

ore 21:00 Auditorium isybank D3

LA MISSIONE DI FRODO: INDIVIDUO E COMPAGNIA NEL SIGNORE DEGLI ANELLI.

A 50 ANNI DALLA MORTE DI TOLKIEN

Giuseppe Pezzini, Professore Corpus Christi College, Oxford; Paolo Prosperi, Sacerdote, Fraternità San Carlo Borromeo. Nel Signore degli Anelli i personaggi sono chiamati a aderire ad una missione che è innanzitutto individuale, tra cui prima di tutti quella di Frodo, chiamato a portare l’Anello - lui solo - fino al Monte Fato, e così diventare il grande eroe hobbit della Terza Era. Al contempo, la missione di Frodo ha implicazioni per il bene di tutti, e non sarebbe concepibile senza l’amicizia con Sam e Gandalf, e più in generale senza la Compagnia dell’Anello che lo accompagna. Queste due dimensioni – individuale e ‘comunionale’ – non sono in opposizione in Tolkien ma semmai sono due poli imprescindibili della stessa esperienza, come due eliche dello stesso DNA narrativo (la ‘missione’, nelle sue varie accezioni semantiche). Dividerle ed opporle è tentazione costante nella storia umana, che necessariamente genera violenza, come dimostrato dalle grandi ideologie del Novecento (comunismo e individualismo, nelle sue varie forme). A 50 anni dalla morte di Tolkien, un dialogo su uno dei paradossi chiave del Signore degli Anelli, che spiega anche molto del suo fascino e contenuto profetico. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, Ars Aedificandi e Tracce

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 51 #meeting23 | 24 agosto

ore 12:00 Auditorium isybank D3

INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica italiana. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS. Con il sostegno di isybank, Intesa Sanpaolo, TIM, Generali-Cattolica, Ferrovie dello Stato, Confagricoltura, Engineering e Tracce

ore 15:00 Auditorium isybank D3

LA RESPONSABILITÀ DEL QUOTIDIANO – PROTAGONISTI A CONFRONTO

Luciano Fontana, Direttore Corriere della Sera; Maurizio Molinari, Direttore La Repubblica; Agnese Pini, Direttrice QN; Roberto Sommella, Direttore di MF-Milano Finanza. Modera Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.

Giorno per giorno i quotidiani ci rendono partecipi di eventi e sviluppi vicini e ntani, attraverso le loro informazioni, i loro racconti, le loro interpretazioni e i loro commenti. Il loro impatto sulla quotidianità di ognuno e del Paese nel suo insieme è difficile da misurare ma sicuramente è forte ed incisivo. Già con l’avvento della televisione e ora con la diffusione esponenziale dei social media sono rimasti interlocutori privilegiati per la conoscenza e la comprensione della vita politica, economica e culturale. Come concepiscono il loro compito nel dibattito pubblico, la loro responsabilità per la democrazia e il pluralismo?

Con quale orientamento specifico si propongono ai loro lettori? E con quali forme di autocritica si correggono?

Con il sostegno di isybank e Tracce

ore 15:00 Sala Neri Generali-Cattolica

IL BUON LAVORO È UN’AMICIZIA CHE COSTRUISCE

In collaborazione con Cdo Opere Sociali

Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Fernanda Campolina, Obras Padre Giussani, Belo Horizonte; Silvia Caironi, Aventura de construir, San Paolo; Emilio Innocenzi, Presidente Team Service; Samuele Marconcini, Chief Cattolica Business Unit Officer Generali Italia; Francesco Occhetta, Segretario Generale Fondazione Fratelli tutti, Docente Pontificia Università Gregoriana; Modera Stefano Gheno, Presidente Cdo Opere Sociali.

In un contesto di profonde trasformazioni, spesso caratterizzate da grandi criticità, l’intreccio tra lavoro, sviluppo della persona e generazione del bene comune, dall’avere un ruolo centrale, sembra assumere sempre meno rilevanza nella percezione diffusa. Vogliamo quindi recuperare questa centralità partendo dalla testimonianza di quanti, anche in condizioni difficili sia dal punto di vista individuale sia sociale, trovano nel lavoro un luogo essenziale di sviluppo di una solidarietà non assistenzialista ma generativa.

Con il sostegno di Generali-Cattolica

ore 15:00 Sala Ferrovie dello Stato B2

UNA SCUOLA CHE HA FUTURO

In collaborazione con Cdo Luigi Ballerini, Orientatore e scrittore per ragazzi; Ezio Delfino, Presidente di DiSAL; Carlo Di Michele, Presidente Diesse; Massimiliano Tonarini, Presidente Cdo Opere Educative; Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito. Modera Sara De Carli, Giornalista a VITA.

Il Meeting ha a cuore il tema dell’educazione delle giovani generazioni, anche in quel particolare mondo che è la scuola, oggi luogo di sfide culturali ed oggetto di innovazioni ed investimenti. Un incontro per confrontarsi, a partire da un’immagine di formazione e di scuola, sulle politiche dell’istruzione e sullo sviluppo del sistema scolastico in un dialogo tra il titolare del Ministero ed esperti di scuola, tra prospettive trasformative e l’esperienza di chi scommette ogni giorno su un modo nuovo di fare scuola e di sostenerne i protagonisti.

Con il sostegno di Consorzio Scuole Lavoro

ore 15:00 Sala Conai A2

INCONTRO-INTERVISTA CON

Marco Bezzecchi, Pilota Mooney VR46 Racing Team; Andrea Corsini, Assessore a mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo, commercio EmiliaRomagna. Modera Federico Aliverti, Direttore Rivista Motociclismo e commentatore Sky.

Cos’è che scatta nella mente e nel cuore di un giovane pilota, che è cresciuto molto in fretta, fino a combattere per la vittoria tutti i sabati e le domeniche di gara nella massima serie delle moto da corsa, la MotoGp, bolidi che arrivano a superare i 360 km/h? E che importanza ha la voglia di vincere ma anche la correttezza e la sportività rispetto agli amici di una vita, quelli con cui ci si allena e che poi in gara diventano i principali avversari, per cogliere il successo sperato? Il Direttore di Motociclismo e commentatore Sky Federico Aliverti in un’intervista a tutto campo con il pilota Marco Bezzecchi e con l’assessore alla mobilità e ai trasporti dell’Emilia Romagna Andrea Corsini.

Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, APT Emilia-Romagna e Airiminum

ore 17:00 Auditorium isybank D3

UN’AMICIZIA IN PIENA. UNA SOLIDARIETÀ CHE RICOSTRUISCE

Carlo Battistini, Presidente della Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini; Michele De Pascale, Sindaco di Ravenna e Presidente dell’Unione delle Province d’Italia (UPI); Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario alla ricostruzione. Testimonianze di Lorenzo Bernardi, Responsabile Comunione Liberazione Lugo, don Leonardo Poli, Parroco a Lugo, Veronica Missoni, Forlì. Modera Emmanuele Forlani, Direttore Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.

La devastante alluvione che ha colpito vaste zone della Romagna nel mese di maggio rappresenta un fenomeno straordinario non solo da un punto di vista climatico. Le numerosissime testimonianze che sin dai primi momenti dell’alluvione si sono susseguite sino ad oggi hanno mostrato una capacità di fraternità, accoglienza e solidarietà inimmaginabili. Ricostruire insieme si può: non come il risultato di uno slogan, ma come la scoperta di un fatto che non può lasciare indifferenti e che ha coinvolto il cuore di un Paese intero. Ne discuteremo con i protagonisti: istituzioni, tessuto imprenditoriale, famiglie. Con il sostegno di Unioncamere, Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini e Tracce

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 55 #meeting23 | 25 agosto

ore 17:00 Sala Neri Generali-Cattolica

ALDO MORO, I GIOVANI E NOI: UN’AMICIZIA VIVA

Saverio Allevato, Già responsabile Cattolici popolari-Roma; Agostino Giovagnoli, Storico e già Professore di Storia contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore.; Agnese Moro, Giornalista Pubblicista, figlia di Aldo Moro. Introduce Salvatore Taormina, Redazione Culturale del Meeting per l’amicizia fra i popoli. Modera Angelo Picariello, Giornalista di Avvenire, autore di Un’azalea in via Fani, Ed. San Paolo.

Aldo Moro (1916-1978) è una figura di straordinaria rilevanza nella storia della Repubblica, ma la “ferita” causata dal suo rapimento e dall’incapacità collettiva di sottrarlo a una morte ingiusta sono fonte spesso di un’ingiustizia ulteriore che ne limita il ricordo a quei 55 giorni drammatici. Dopo 45 anni, liberarlo finalmente da quella “prigionia” consente di parlare di temi di grande attualità attraverso la sua vita, in cui emerge la centralità della persona (che caratterizza la nostra Costituzione, con il suo decisivo impulso) e la costante tensione all’unità e alla positività della realtà. La politica come servizio al bene comune non gli fece mai mancare tempo per i suoi allievi e i giovani, specie nei turbolenti anni della Contestazione, in cui mantenne un rapporto assiduo e discreto anche con alcuni studenti e sacerdoti della comunità di Comunione e Liberazione di Roma. Una politica così concepita lo rese anche grande protagonista di iniziative di pace e dialogo nel pieno della Guerra fredda.

ore 19:00 Auditorium isybank D3

I GERMOGLI DI SPERANZA NEI LUOGHI DIMENTICATI

Alissar Caracalla, Direttrice Orientalist Dance Company e Caracalla School of Dance, Libano; Marta Luisa Fagnani, Madre Superiora del monastero trappista di Azer, Siria; Roger Wawa, Direttore Radio Maria Congo.

Modera Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.

Ci sono dei luoghi profondamente segnati dalla violenza, dalla malattia, dalla sofferenza che sembrano senza speranza. Ogni tanto appaiono sui nostri schermi quando emergono atti particolarmente atroci o catastrofi particolarmente deflagranti, per poi scomparire nella dimenticanza. Eppure, proprio in questi luoghi abbandonati si trovano persone che non si lasciano determinare dalle condizioni anche più ostili ma vivono con la certezza di una amicizia incondizionata capace di creare germogli di speranza nei deserti della disumanità.

Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Tracce

56 MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 25 agosto | #meeting23

Piccoli gesti, grande impatto

La natura ci insegna ad essere attenti e previdenti. Ecco perché in Snam stiamo già lavorando per riempire le riserve di gas che ci serviranno questo inverno. Così, lo potremo distribuire nel modo più efficiente possibile. Sempre. Se anche tu adotti comportamenti consapevoli, insieme possiamo costruire un futuro sostenibile.

www.snam.it

Gli spettacoli del #meeting23

“MONSIEUR IBRAHIM E I FIORI DEL CORANO” di Eric- Emmanuel Schmitt con Sergio Rubini e Simone Zanchini alla fisarmonica regia di Otello Cenci

adttamento testo Emanuele Fant

Domenica 20 agosto ore 21.30

Teatro Galli. Ingresso a pagamento

Nel breve intreccio di strade di un popolare quartiere parigino dove i nomi delle vie hanno il sapore delle favole (rue Bleue, rue de Paradis), l’adolescente Momo vive con un padre sprofondato in una silenziosa e fosca depressione. Nello stesso quartiere vive anche monsieur Ibrahim, l’unico arabo in una via “ebrea”, titolare della drogheria dove Momo si reca a fare la spesa quotidiana e non esita ogni tanto a sgraffignare qualche scatoletta di conserva. Così comincia la storia d’amicizia, intessuta di ironia, candore e profonda saggezza, del ragazzo ebreo e dell’anziano “arabo”. Come in una favola o un apologo che non pretende di dare lezioni morali, ma soltanto proporre un sogno da decifrare, i due protagonisti si incamminano verso il grande mondo, verso una libertà che li fa inerpicare verso l’alto, guidati da quell’arte di sorridere alla vita racchiusa nei preziosi fiori del Corano. L’inconfondibile voce narrante di Sergio Rubini darà vita a questa storia di profonda amicizia, accompagnata dalle note della fisarmonica di Simone Zanchini, musicista tra i più innovativi del panorama internazionale.

In collaborazione con il Comune di Rimini e la Sagra Musicale Malatestiana

Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Gruppo Maggioli e Vulcangas

“MADDALENE (da Giotto a Bacon)”

di Giovanni Testori un progetto di e con Valter Malosti e Lamberto Curtoni al violoncello

Lunedì 21 agosto ore 21.30

Teatro Galli. Ingresso a pagamento

In occasione del centenario della nascita di Giovanni Testori, Valter Malosti, regista, attore e direttore di EmiliaRomagna Teatro Fondazione (ERT) porta in scena “Maddalene”, suggestivo spettacolo in cui i versi dello scrittore sono accompagnati e contrappuntati da brevi suite originali per violoncello, scritte dal compositore Carlo Boccadoro e interpretate dal talentuoso violoncellista Lamberto Curtoni. Un singolare percorso, un «maddalenesco tragitto» che si dispiega attraverso il dialogo tra immagini e parole: da Duccio a Masaccio, da Giotto a Cézanne, da Beato Angelico a Caravaggio, da Raffaello a Rubens, da Botticelli a Tiziano, da Grünewald a Bacon Musiche originali di Carlo Boccadoro, sound designer e programmazione video GUP Alcaro, una produzione Emilia-Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale. Con il sostegno di Teatro di Dioniso, TPE - Teatro Piemonte Europa, Festival deSidera, Festival Orizzonti, Unione Musicale TorinoConfluenze.

In collaborazione con il Comune di Rimini e la Sagra Musicale Malatestiana Con il sostegno di isybank, Regione Emilia-Romagna, Gruppo Maggioli, e Vulcangas

“MOBY DICK – Una smania perpetua di cose remote”

Tratto dal romanzo di Herman Melville Con Alessandro Preziosi e i ragazzi di UFO (È Urgente Forzare l’Orizzonte)

Martedì 22 agosto ore 21.30

Teatro Galli. Ingresso a pagamento

“Moby Dick - Una smania perpetua di cose remote”, spettacolo di teatro d’immagine e d’attore, nasce dal lavoro biennale di un gruppo di 50 ragazzi guidati da maestri d’eccezione. Qual è il confine tra una passione e una ossessione? Cosa trasforma la caccia di Achab in un insensato gioco al massacro? Il capitano commette un grave errore, che non è quello di darsi un grande obiettivo (la cattura del capodoglio), ma quello di togliersi gradualmente dalla relazione con la sua ciurma; trasformando un’esaltante missione condivisa in una questione privata, che man mano si fa sempre più incomprensibile e ossessiva. Sul palco, ad accompagnare i ragazzi di UFO, spazio per ragazzi di Saronno, salirà Alessandro Preziosi, riferimento del panorama cinematografico e teatrale italiano. Uno spettacolo di UFO, in collaborazione con Made Officina Creativa. Regia di Emanuele Fant, movimenti di scena Laura Banfi, direzione musicale M° Paolo Censi, musiche e macchinerie UFO

In collaborazione con il Comune di Rimini

Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Gruppo Maggioli e Vulcangas

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 59 #meeting23 | spettacoli
L’arte del costruire arsaedificandi.com ars-aedificandi-spa

MONICA SALMASO in concerto con Teco Cardoso e Nelson Ayres

Mercoledì 23 agosto ore 21.30

Teatro Galli. Ingresso a pagamento

Monica Salmaso è una delle voci femminili più belle nel panorama della musica popolare brasiliana. Con all’attivo molti album di successo, nel 2021 riceve l’invito di Chico Buarque per prendere parte alla sua nuova tournée. Da allora, i due artisti condividono il palco in occasione di grandi concerti in Brasile e in Europa. Sul palco del Teatro Galli, Monica sarà accompagnata dal polistrumentista Teco Cardoso e dal pianista Nelson Ayres. Il trio eseguirà, rivisitandoli, brani che attraversano epoche e stili molto diversi tra loro. L’universo rustico-urbano della samba incontrerà, così, il valzer del XX secolo. Brani di celebri artisti come Tom Jobim e Vinicius de Moraes si alterneranno a quelli di Heitor Villa- Lobos. In collaborazione con il Comune di Rimini e la Sagra Musicale Malatestiana

Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Gruppo Maggioli e Vulcangas

“NON MORIRÒ DI FAME”

Mercoledì 23 agosto ore 21.00

Corte degli Agostiniani. Ingresso libero

Regia di Umberto Spinazzola. Con Michele Di Mauro, Jerzy Stuhr, Chiara Merulla. Genere: Drammatico, durata: 100 min, Italia, Canada. Data di uscita: Febbraio 2023. Distribuzione: La Sarraz Pictures. Produzione: La Sarraz Pictures, Rai Cinema e Megafun Productions.

La povertà ha tante facce. La vicenda del protagonista è quella che si può ascoltare in tante strutture di accoglienza: uno chef stellato, ha una vita apparentemente in equilibrio fino a quando un evento lo trascina nella povertà e nella solitudine. La difficoltà sarà trovare le risorse, anche umane, per uscire da tale situazione. In collaborazione con Fondazione Banco Alimentare

“IL SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO” di Fëdor Dostoevskij con Gabriele Lavia Giovedì 24 agosto ore 21.30 Teatro Galli. Ingresso a pagamento

Un uomo, deriso da tutti e da sempre estraneo alla società, è deciso a suicidarsi. Siede sulla poltrona a fianco della scrivania, apre il cassetto ed estrae la pistola. Ma, improvvisamente, si addormenta e inizia a sognare la propria vita oltre la morte, in un pianeta del tutto simile alla Terra, abitato da splendidi esseri non ancora corrotti «dalla prima caduta, dal primo peccato». Gabriele Lavia, icona del teatro italiano, porta in scena una riflessione profonda e appassionata sulla condizione dell’essere umano e su un mondo che si è condannato alla sofferenza, auto-recluso, serrato e costretto in una metaforica camicia di forza, impedimento di ogni buona azione. “Ho scelto di mettere in scena questo spettacolo per riaffermare con forza come l’indifferenza, la corruzione e la degenerazione non possano essere le condizioni di vita della nostra società”

Uno spettacolo di Effimera Teatro Produzioni, traduzione a adattamento Gabriele Lavia, regia di Gabriele Lavia

In collaborazione con il Comune di Rimini

Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Gruppo Maggioli e Vulcangas

SPIRTO GENTIL

L.V. BEETHOVEN: Sonate per pianoforte

Lunedì 21 agosto ore 21.00

Sala Neri Generali-Cattolica, Fiera di Rimini. Ingresso libero

“Sonate per pianoforte” è il primo appuntamento di guida all’ascolto sul programma musicale della collana Spirto Gentil, fondata da don Luigi Giussani. Il curatore Pier Paolo Bellini, compositore e musicologo, conduce la serata insieme agli ospiti in sala e in collegamento, tra cui il pianista Christopher Vath. La serata vedrà l’esecuzione dal vivo del Maestro

Giulio Giurato e la lettura di testi da parte dell’attore Franco Palmieri

In collaborazione con la collana Spirto Gentil

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 61 #meeting23 | spettacoli

SPIRTO GENTIL

G.B. PERGOLESI: Stabat Mater

Mercoledì 23 agosto ore 21.00

Sala Neri Generali-Cattolica, Fiera di Rimini. Ingresso libero

Pier Paolo Bellini, curatore della collana Spirto Gentil, presenta il secondo appuntamento di guida all’ascolto dedicato allo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi. Per l’occasione, l’attore Franco Palmieri proporrà al pubblico suggestivi testi di don Giussani strettamente collegati alla composizione sacra. Ospiti della serata saranno Enrico Raggi, docente di storia della musica e il violinista Carlo Lazzaroni

In collaborazione con la collana Spirto Gentil

“IL CUORE IN OGNI COSA”

di Maurizio Carugno e Alberto Viganò

Giovedì 24 agosto ore 21.00

Sala Neri Generali-Cattolica, Fiera di Rimini. Ingresso libero

“Il cuore in ogni cosa” è un progetto dedicato a Enzo Piccinini, chirurgo ed educatore, padre, marito, maestro di tanti, per il quale è in corso una causa di beatificazione. Per l’occasione, il Meeting propone un concerto di grande impatto emozionale con brani originali nati per iniziativa di Maurizio Carugno, jazzista con decenni di esperienza, amico del chirurgo modenese dagli anni Ottanta. Ad accompagnarlo sul palco, Alberto Viganò al basso, mons Giovanni Mosciatti alla tromba, Raimondo Meli Lupi alla chitarra, Massimo Pintori alla batteria.

Opere proiettate di Fabrizio Loschi

Foto e video di Nicola Montanari

“IL CORO CANTA ADRIANA”

Martedì 22 agosto ore 21.00

Auditorium isybank D3, Fiera di Rimini. Ingresso libero

“Incontrare l’Altro, ogni incontro con ogni altro che è segno di quell’Altro, è canto”. Con queste parole Adriana Mascagni definiva quello che per lei è una amicizia inesauribile. Per Adriana le sue canzoni non erano “sue”, ma di tutti, perché il cantare insieme con un perché è il vertice più alto dell’amicizia. Non un concerto in memoria di Adriana, ma un’occasione, attraverso le sue canzoni, per stare ancora insieme tra amici.

Il concerto sarà interpretato da una selezione del “coro di Adriana” e una formazione strumentale e voce per i suoi canti più popolari, dedicati ai personaggi del presepe. I canti saranno intervallati dalla lettura di brevi brani introduttivi e da proiezioni di immagini della storia della “nostra” amicizia

THE STRANGERS

Domenica 20 agosto ore 21.30

Palco spettacoli Piscine Ovest Illumia, Fiera di Rimini. Ingresso libero

The Strangers, è un organico di ben 15 elementi, provenienti dal Veneto, dalla Lombardia e dal Trentino. Una band e un’amicizia nata quasi casualmente tra ragazzi tra loro sconosciuti (da qui il nome della band) durante una vacanza estiva.

I loro concerti hanno un solo obiettivo: far ballare! Il l vasto repertorio, che spazia dal Funk alla Disco, dal Rock and Roll al Pop del momento, con l’aggiunta di loro inediti come “The best is yet to come”, coinvolgerà tutto il pubblico del Meeting.

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 63 #meeting23 | spettacoli

“QUELLO

CHE PERDE I PEZZI”

Omaggio a Giorgio Gaber

Lunedì 21 agosto ore 21.30

Palco spettacoli Piscine Ovest Illumia, Fiera di Rimini. Ingresso libero

A vent’anni dalla scomparsa, il Meeting propone un appassionato viaggio tra canzoni e prose sul tema della ricerca dell’interezza dell’io, presente nell’opera di Gaber. Sebbene il mondo attuale sia per tanti versi profondamente mutato rispetto a quello descritto dall’autore nelle sue canzoni, l’uomo di oggi - e in particolare i giovani - sono di fronte agli stessi interrogativi esistenziali, drammatici e inevitabili

Nel disagio della cultura in cui siamo immersi, l’io si ritrova disgregato, scisso, a pezzi: nel dramma dei rapporti umani che ci troviamo a vivere noi oggi, è possibile ritrovare una propria interezza?

La performance prevede 16 canzoni di Gaber inframmezzate da monologhi alla maniera del teatro-canzone

Con il sostegno di isybank

PAOLO JANNACCI & BAND

“IN CONCERTO CON ENZO”

Martedì 22 agosto ore 21.30

Palco spettacoli Piscine Ovest Illumia, Fiera di Rimini. Ingresso libero

Uno spettacolo pieno di energia poetica e musicale in cui Paolo Jannacci farà vivere ancora le canzoni del padre, quelle più care al pubblico e quelle più nascoste, oltre ad offrire il suo repertorio di brani jazz originali. Un concerto in cui non ci saranno tanti fronzoli, solo il reale della musica, che arriva dritta al cuore di chi l’ascolta Sul palco insieme a Paolo al piano, Roberto Gualdi alla batteria e percussioni, Marco Ricci al contrabbasso e basso elettrico, Daniele Moretto alla tromba e cori. Con il sostegno di isybank

CARACALLA DANCE THEATRE

Mercoledì 23 agosto ore 18.00

Palco spettacoli Piscine Ovest Illumia, Fiera di Rimini. Ingresso libero

Workshop e Stage con i coreografi e i ballerini della compagnia di teatro danza libanese nota in tutto il mondo per il connubio tra la tradizione di danza libanese e la scuola di Martha Graham. Il 4 marzo 2023 la compagnia, nonostante le enormi difficoltà in cui si trova la città di Beirut e in generale il Libano, ha aperto nuovamente la propria sede, alla presenza dell’ambasciatore italiano, per potersi offrire nuovamente come punto di incontro per i tanti giovani e adulti, di diversa cultura e religione che qui si ritrovano per partecipare alle lezioni e agli spettacoli proposti dalla compagnia.

CANTA BATTISTI

Mercoledì 23 agosto ore 21.30

Palco spettacoli Piscine Ovest Illumia, Fiera di Rimini. Ingresso libero

In occasione degli ottant’anni dalla nascita di Lucio Battisti, il Meeting propone un concerto – evento per festeggiare il grande cantautore. Uno dei massimi autori ed interpreti nella storia della musica italiana, Battisti ha personalizzato e innovato la forma della canzone tradizionale e melodica, ha rilanciato temi, quali il coinvolgimento sentimentale e i piccoli avvenimenti della vita quotidiana, ed esplorato argomenti del tutto nuovi e inusuali, talvolta controversi. La serata vedrà anche il coinvolgimento del pubblico. In collaborazione con il MEI di Faenza

MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 65 #meeting23 | spettacoli

“PAROLE E MUSICA

UNA STORIA DELLA MIGLIORE CANZONE D’AUTORE”

Seminario tenuto da Morgan

Giovedì 24 agosto ore 18.00

Palco spettacoli Piscine Ovest Illumia, Fiera di Rimini. Ingresso libero

Nell’ambito del Meeting Music Contest, nato dalla collaborazione fra il Meeting di Rimini e il Mei di Faenza, il celebre cantautore di giuria del Contest, terrà uno stage rivolto a giovani autori, musicisti, band e semplici interessati. L’incontro affronterà tematiche fondamentali, quali scrittura, arrangiamento e tecniche di produzione

Ingresso libero su prenotazione tramite app fino ad esaurimento posti.

Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. In collaborazione con il MEI di Faenza

MEETING MUSIC CONTEST (III edizione)

Giovedì 24 agosto ore 21.30

Palco spettacoli Piscine Ovest Illumia, Fiera di Rimini. Ingresso libero

In seguito al successo delle prime due edizioni, il Meeting ha proposto la terza edizione del Meeting Music Contest, competizione musicale nata dalla sinergia con il MEI di Faenza. Da oltre 150 iscritti, gli organizzatori hanno selezionati i 5 finalisti che, davanti ad una giuria d’onore, presieduta da Morgan, si contenderanno la vittoria e i prestigiosi premi: Alice Mammola, Claudia Salvini, Emanuele Conte, Humanoira, Marta. Nel pomeriggio si svolgerà, inoltre, un seminario di scrittura creativa aperto a tutti e guidato dallo stesso Morgan.

Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. In collaborazione con il MEI di Faenza

FESTA

FINALE

Venerdì 25 agosto ore 21.30

Palco spettacoli Piscine Ovest Illumia, Fiera di Rimini. Ingresso libero

Una grande festa condotta musicalmente dalla Sbadaband composta da 6 giovani emiliano-romagnoli, per l’occasione eccezionalmente accompagnata da un coro di 6 voci. Repertorio: Pinguini Tattici Nucleari, Calcutta, Coez, Fulminacci, Brunori Sas, Cesare Cremonini, Bruno Mars, Maneskin…

66 MEETING NEWS | N. 24 | AGOSTO 2023 spettacoli | #meeting23
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.