Medwellenss Ottobre 2024

Page 1


In memoria di Marco Gasparotti Un pioniere

della Chirurgia Estetica

Conprofondorammarico, Medwellnesseilmondodellachirurgiaesteticaedellamedicina italianadiconoaddioaunodeisuoipiùillustriesponenti,ilProfessoreMarcoGasparotti, recentementescomparso.

Oltre ad essere un pioniere e innovatore nella chirurgia plastica, Marco Gasparotti era un uomo di grande umanità e disponibilità, che ha sempre saputo affiancare alla sua straordinaria competenza professionale grande empatia verso i suoi pazienti e collaboratori.

Sin dal primo numero della nostra rivista, Gasparotti è stato una presenza costante, offrendo il suo contributo con passione e professionalità. Sempre disponibile e pronto a condividere il suo sapere, propositivo davanti alle richiesta o a progetti, confermando non solo il suo valore come medico, ma anche come persona.

La sua partecipazione, la sua voce esperta e i suoi consigli sono stati fondamentali per il nostro percorso, rendendo il suo legame con noi molto più di una semplice collaborazione: era parte della nostra famiglia professionale. Era noto non solo per le sue innovative tecniche, come la liposuzione superficiale che ha rivoluzionato il settore della chirurgia estetica, ma soprattutto per il suo approccio umano. Marco credeva fermamente che la bellezza non fosse solo una questione di apparenza, ma una condizione che doveva riflettere un equilibrio interiore.

Per questo, si dedicava con attenzione a comprendere i desideri e le necessità dei suoi pazienti, trattandoli con rispetto e delicatezza, trasformando ogni intervento in un momento di cura profonda.

Chi ha avuto il privilegio di conoscerlo personalmente ricorderà la sua disponibilità, il suo sorriso caloroso e la sua capacità di mettere chiunque a proprio agio, anche nei momenti più delicati. Era un uomo che sapeva ascoltare e che, attraverso la sua arte medica, riusciva a restituire ai suoi pazienti una nuova sicurezza, un nuovo senso di armonia.

Per noi, Marco non era solo un luminare della chirurgia, ma un esempio di generosità e dedizione. Ha sempre condiviso con magnanimità il suo sapere, diventando un mentore per molti giovani professionisti del settore, trasmettendo non solo tecniche, ma una visione etica della bellezza e della chirurgia plastica. Non ha mai smesso di promuovere un ideale di bellezza naturale, lontano dagli eccessi, e questa sua filosofia rimarrà un punto di riferimento per tutti noi.

Oggi, mentre ricordiamo il suo straordinario contributo alla medicina e alla nostra rivista, vogliamo anche celebrare l’uomo, il collega e l’amico che è stato

La sua perdita lascia un vuoto profondo, ma il suo esempio continuerà a ispirarci e a guidarci. Il suo nome brillerà sempre nella storia della medicina estetica, ma soprattutto nei nostri cuori.

Editore

Strategia Grafica di Cristina Zecca

Pescara

PI: 01434110688

PEC: strategiagrafica@pec.net

Direttore Generale e Amministrativo Cristina Zecca c.zecca@medwellness.it

Direttore Responsabile

Raffaella Quieti Cartledge redazione@medwellness.it

Progetto grafico

Francesco Ferrone/Cristina Zecca

Direttore Marketing e Pubblicità Cristina Zecca marketing@medwellness.it

Amministrazione amministrazione@medwellness.it

Redazione

Piazza della Rinascita, 33 65122 Pescara - Italia

T +39 085 296 298 segreteria@medwellness.it

Hanno collaborato a questo numero

Angerer Alexander

Belfatto Toni

Berné Enrico

Canta Pierluigi

Di Russo Maria Gabriella

Magistretti Philippe

Mazzotta Laura

Messaggio Susanna

Officina Editoriale Oltrarno

Pignatti Marco

Quieti Cartledge Raffaella

Romagnoli Silvia

Intervista di Copertina

Toni Belfatto

Intervista di Well Story

Terry Wahls

Fotografie

Foto interne: Archivio Stock

Toni Belfatto

La dermopigmentazione al servizio della bellezza

14 Epilazione permanente una questione di “costume” e benessere

16 Occhiaie scure in inverno: le soluzioni più efficaci per eliminarle

18 PRP standardizzato per pelle e capelli

22 Sistema integrato di due peeling superficiali complementari non esfolianti per la Skin Rejuvenation

24 Come contrastare efficacemente l’insufficienza venosa

26 Lo stress ossidativo provocato dall’esposizione al sole dopo l’estate

28 Ipersudorazione? La soluzione è la tossina botulinica

NUTRIZIONE E BENESSERE

30 Un approccio naturale ed efficace per il crescente problema della Sovraccrescita Batterica Intestinale (SIBO)

32 Il legame profondo tra salute della pelle e il microbiota intestinale

34 La nuova frontiera degli integratori e la rivoluzione del benessere

SPA&RESORT

42 “Golden Age”, il retreat dedicato alla menopausa al Palazzo di Varignana

44 Scoperte e forti emozioni con le attività del Preidlhof Hotel

48 L’autunno meranese riesce sempre a sorprendere al Mignon Hotel Park & Spa

Wahls“ “ 36 La americananeurologa che ha “sconfitto” la Sclerosi Multipla

Rubriche

Philippe Magistretti

www.medwellness.it

ANNO 11 | NUMERO 31 | 2024

ottobre - novembre - dicembre Trimestrale di medicina estetica, benessere e nutrizione

Redazione

Piazza della Rinascita, 33 65122 Pescara - Italia

T +39 085 296 298 redazione@medwellness.it

Iscrizione al R.O.C. numero 23381 del 02/04/2013

Esonero iscrizione testata in tribunale: art.16 L. 07.03.2001 n.62

MedWellness e Dossier Medicina sono marchi depositati presso la CCIAA di Pescara. Tutti i diritti riservati. Cristina Zecca - Pescara

È espressamente vietata la riproduzione anche parziale di testi, grafica, immagini e materiale pubblicitario contenuti in questo numero. Tutti i diritti riservati.

news & tecnologie

L’ultimo studio sugli effetti ‘benefici’ del semiglutide: attendibile o sponsorizzato?

L’attenzione mediatica in Italia rivolta verso l’ultimo studio su semaglutide, guidato dal Dr. Benjamin Scirica della Harvard University, ha tralasciato di segnalare significativi conflitti di interesse a causa dei legami finanziari con l’industria farmaceutica.

In particolare, lo studio è stato finanziato da Novo Nordisk, l’azienda che produce semaglutide (commercializzato come Ozempic e Wegovy). Inoltre, il Dr. Scirica ha dichiarato di aver ricevuto finanziamenti per la ricerca e compensi come consulente da Novo Nordisk e altre aziende farmaceutiche.

Questi legami finanziari indicano che, pur essendo scientificamente valido, lo studio non è indipendente. Novo Nordisk ha partecipato alla progettazione, alla raccolta dei dati e all’interpretazione dello studio, il che può sollevare preoccupazioni riguardo a possibili bias

Il semaglutide, un farmaco utilizzato principalmente per il trattamento del diabete di tipo 2 e l’obesità, può causare una serie di effetti collaterali. Di seguito è riportata una lista degli effetti collaterali noti fino ad ora, alcuni anche gravi come ad esempio problemi alla tiroide, inclusa la possibile insorgenza di tumori alla tiroide, reazioni gravi di ipersensibilità, come l’angioedema, che richiede un intervento medico immediato e problemi di vista: alcuni pazienti con retinopatia diabetica hanno riportato peggioramenti.

Anche se non è tecnicamente un effetto collaterale, la significativa perdita di peso è un risultato desiderato ma può portare a squilibri metabolici in alcuni pazienti.

Inoltre sono ancora in corso studi per determinare gli effetti a lungo termine del medicinale, specialmente per quanto riguarda il rischio di tumori e altre condizioni croniche. Gli effetti collaterali possono variare da paziente a paziente.

EurekAlert! BMJ Diabetes Research & Care SciTech Daily

Una delle tecniche più recenti della medicina estetica, nata nel 2020 e che nell’ultimo anno ha guadagnato un’ estesa popolarità, è quella dell’endolifting.

La tecnica dell’endolifting (o lifting verticale) sfrutta l’energia del laser per ottenere un effetto di sollevamento e ringiovanimento della pelle senza la necessità di un intervento chirurgico invasivo. Il trattamento consiste

nell’inserimento di una fibra ottica molto sottile sotto la pelle, che emette un laser capace di stimolare la produzione di collagene ed elastina, migliorando la tonicità e la compattezza della pelle. Questa tecnica è utilizzata soprattutto per trattare la flaccidità del viso e del collo, ridurre le rughe e migliorare i contorni facciali.

Una delle principali attrattive dell’endolifting è il suo carattere minimamente invasivo: si effettua sotto anestesia locale, non richiede grandi incisioni e ha un tempo di recupero molto breve rispetto a un lifting tradizionale. Inoltre, i risultati appaiono progressivamente, con miglioramenti visibili nei mesi successivi al trattamento, rendendolo una scelta popolare per chi cerca un ringiovanimento naturale e graduale.

A differenza del lifting chirurgico, che offre trasformazioni più drammatiche ma con maggiori rischi e tempi di recupero, l’endolifting offre risultati più sottili, ma con meno complicazioni e senza cicatrici evidenti. Tuttavia, potrebbe essere necessario ripetere il trattamento per ottenere risultati ottimali.

tecnologie

Non c’è alcun legame tra il vaccino COVID-19 e un rischio aumentato di recidiva della sclerosi multipla (SM) nella maggior parte dei pazienti.

Tuttavia, c’è un piccolo aumento del rischio di recidiva dopo aver ricevuto il richiamo del vaccino COVID-19 in coloro con un’alta attività di SM. I ricercatori hanno condotto uno studio osservazionale utilizzando dati provenienti dal Sistema Nazionale Francese dei dati sanitari.

Sono stati identificati 124.545 pazienti con SM il 1 gennaio 2021; l’82,3% ha ricevuto almeno una dose di un vaccino COVID-19. L’analisi includeva dati relativi alle prime tre dosi dei vaccini COVID-19.

L’outcome principale erano le recidive di SM che richiedevano ricovero e trattamento con corticosteroidi ad alte dosi entro un periodo di rischio di 45 giorni dopo ciascuna dose del vaccino. Non c’era alcuna associazione con un aumento del rischio di recidiva dopo la prima o la seconda dose del vaccino COVID-19 o la dose di richiamo.

In un’analisi di sottogruppo, la dose di richiamo era associata a un rischio del 28% più alto di recidiva nei pazienti che

avevano avuto due o più recidive nei 2 anni precedenti (rapporto di incidenza, 1,28; P = 0,006), specialmente nei pazienti non trattati.

Per confermare questi risultati, i ricercatori hanno condotto uno studio di controllo caso-tempo, che non ha mostrato un aumento del rischio di recidiva dopo nessuna delle tre dosi.

Gli investigatori hanno trovato un’associazione tra vaccinazione e riduzione del rischio di recidiva (rapporto di odds, 0,90; P = 0,01).

“I nostri risultati sono rassicuranti che questi vaccini possono essere utilizzati senza preoccupazioni per il rischio di recidiva”, ha dichiarato l’autore principale Xavier Moisset, MD, PhD, dell’Università di Clermont Auvergne a Clermont-Ferrand, Francia, in un comunicato stampa, aggiungendo “l’assenza di tale rischio è incoraggiante per le persone con SM che possono ricevere dosi di richiamo quando necessario, specialmente se i richiami dovessero essere ripetuti in futuro.”

Lo studio è stato condotto da Moisset e colleghi ed è stato pubblicato online il 14 agosto su Neurology.

risultati indicano che il supporto dell’ IA ha rilevato il 4% in più di tumori rispetto al metodo tradizionale che coinvolge due radiologi, riducendo al contempo del 55% i falsi positivi.

L’IA ha dimostrato di essere efficace quasi quanto due radiologi insieme, offrendo un potenziale per migliorare la precisione diagnostica e velocizzare il processo di screening, liberando tempo per i medici da dedicare ai pazienti oncologici. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista The Lancet Digital Health.

Una recente ricerca del Karolinska Institutet in Svezia, ha mostrato che l’intelligenza artificiale (IA) può migliorare significativamente la diagnosi del cancro al seno.

Nello studio, condotto tra aprile 2021 e giugno 2022 presso l’ospedale Capio St Göran di Stoccolma, oltre 55.000 donne sono state sottoposte a mammografie. I

Fonti: Karolinska Institutet, Inside Precision Medicine.

La Dermopigmentazione al servizio della bellezza

Toni Belfatto

Toni Belfatto

Nel 2007 brevetta la Tricopigmentazione ®, una specializzazione del tutto innovativa che rivoluziona totalmente il mondo della dermopigmentazione. Il suo obiettivo è quello di mascherare inestetismi legati alla calvizie e ad esiti cicatriziali post autotrapianto, creando l’illusione ottica della presenza di capelli dove non ci sono. Nello stesso anno, diventa CEO della Orsini & Belfatto, un’azienda che commercializza attrezzature e prodotti per la dermopigmentazione, nonché Accademia di formazione con più di 5.000 studenti formati.

“Come è iniziato il suo percorso professionale nel mondo della dermopigmentazione e della tricopigmentazione?

Il mio percorso è iniziato da un sogno giovanile di diventare steward, ma a 17 anni ho scoperto la passione per il tatuaggio artistico. Dopo aver iniziato come tatuatore, mi sono avvicinato al trucco permanente. Da lì, ho trovato la mia vera vocazione nella dermopigmentazione correttiva. Nel 2007 ho brevettato la tricopigmentazione, un metodo per coprire calvizie e cicatrici post-trapianto, che oggi è utilizzata a livello globale.

Cosa l’ha spinta a specializzarsi in questo campo relativamente nuovo ?

La mia curiosità mi ha portato verso questo campo. Non ho mai seguito la massa, preferendo percorrere strade inesplorate. Ho trovato la mia passione nella dermopigmentazione paramedicale e nella tricopigmentazione, tecniche che offrono soluzioni pratiche e innovative per aiutare le persone a migliorare la loro immagine e autostima. Queste discipline rappresentano una missione quotidiana per me.

Cosa rende la tricopigmentazione così speciale e utile per i suoi clienti?

La tricopigmentazione è una tecnica studiata per risolvere problemi di alopecia e cicatrici post-trapianto. Più che migliorare solo l’aspetto fisico, i benefici sono psicologici: molte persone che soffrono di calvizie perdono fiducia in sé stesse. Con trattamenti personalizzati, come l’effetto rasato o la densità, possiamo ridare autostima e fiducia, aiutando i clienti a sentirsi meglio con il proprio corpo.

Come è cambiato il settore della dermopigmentazione dal 1992 ad oggi?

Ci sono stati enormi progressi grazie alla tecnologia. Prima, le ricostruzioni di sopracciglia o areole erano piatte e monocromatiche. Oggi, utilizziamo tecniche iperrealistiche che creano tridimensionalità incredibili, come nella ricostruzione del complesso capezzolo-areola dopo una mastectomia. Anche i pigmenti hanno fatto passi avanti, permettendo risultati naturali e duraturi.

“Ha avuto l’opportunità di rappresentare la dermopigmentazione a livello internazionale?

Sì, ho partecipato a circa 42 congressi all’anno in tutto il mondo, presentando tecniche come il sopracciglio iperrealistico, la ricostruzione tridimensionale dell’areola e la tricopigmentazione. Questi metodi hanno attirato l’interesse del mondo medico, che riconosce sempre di più il valore della dermopigmentazione come complemento alla chirurgia estetica.

Qual è l’aspetto più gratificante del suo lavoro?

Aiutare le persone a ritrovare la fiducia in sé stesse è ciò che mi gratifica di più. Una storia

che mi ha colpito è quella di Marco, che ha perso tutti i capelli a causa dell’alopecia universale. Dopo la mia tricopigmentazione e la ricostruzione delle sopracciglia, ha riacquistato fiducia e ha ripreso la sua vita sociale, con grande gioia per lui e per me.

Come affronta il rapporto con i clienti?

Il rapporto con i miei clienti è confidenziale e basato sulla fiducia. Prima di ogni trattamento cerco di capire le loro aspettative e paure, per essere sicuro di poterli aiutare. Questo rapporto emotivo mi arricchisce e molte relazioni durano per anni, come nel caso della copertura delle cicatrici post-mastoplastica, che completa il lavoro del chirurgo.

Quali sono state le sfide più grandi che ha affrontato e come le ha superate?

La sfida più grande è stata convincere il mondo che la tricopigmentazione poteva funzionare. Inizialmente usavo aghi e pigmenti presi dal tatuaggio artistico, con risultati insoddisfacenti. Solo quando ho collaborato con ingegneri per sviluppare strumenti specifici, ho potuto realizzare la mia visione. Oggi, la tecnica è accettata e utilizzata in tutto il mondo.

Quali competenze ritiene essenziali per avere successo in questo settore?

È fondamentale avere competenze visagistiche e chimiche. La conoscenza della morfologia del volto e del corpo è necessaria per creare illusioni ottiche realistiche, mentre la chimica dei pigmenti permette di ottenere risultati sicuri e duraturi. Anche la capacità artistica è essenziale per trasformare superfici bidimensionali in tridimensionali, creando effetti iperrealistici.

PRP STANDARDIZZATO

PER PELLE E CAPELLI

a cura di

Turzi e REGEN LAB Team

La medicina rigenerativa comprende una vasta gamma di tecniche volte a riparare o persino sostituire tessuti danneggiati o invecchiati. Tra queste, il plasma ricco di piastrine (PRP) autologo rappresenta un’alternativa sicura e naturale rispetto a forme di trattamento più invasive, dimostrando risultati promettenti per una vasta gamma di indicazioni in dermatologia, tricologia e medicina estetica.

Il manuale si avvale di numerosi contributi che illustrano l’utilizzo del PRP standardizzato nel trattamento di patologie relative alla pelle e ai capelli.

Per info e ordini scansiona il codice QR

Come gestisce le sfide tecniche ed emotive della dermopigmentazione paramedicale?

Le sfide emotive sono spesso le più difficili da affrontare. Ricostruire l’areola dopo una mastectomia è un’esperienza molto toccante, che coinvolge profondamente i clienti e me. Tecnicamente, la copertura di cicatrici ipocromiche richiede grande precisione e abilità. Riuscire a bilanciare competenze tecniche e empatia è la chiave per avere successo in questo campo.

Quanto è importante la collaborazione con medici e altri professionisti?

La collaborazione tra chirurghi e dermopigmentisti è cruciale. Ad esempio, in una mastoplastica additiva, il chirurgo può lasciare cicatrici visibili, che io posso coprire con la dermopigmentazione. Questa sinergia migliora il risultato estetico e aiuta a soddisfare completamente le aspettative dei pazienti, sia fisiche che psicologiche.

Come immagina l’evoluzione della tricopigmentazione nei prossimi 10 anni?

Credo che l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata giocheranno un ruolo fondamentale. Sto già lavorando su un progetto di formazione basato sulla realtà aumentata, dove i professionisti possono praticare virtualmente su modelli, acquisendo esperienza senza rischiare errori. Questo renderà la formazione più sicura e completa.

Sta lavorando a qualche nuova innovazione?

Sto sviluppando un dispositivo chiamato “tricocasco”, che esegue la tricopigmentazione in modo autonomo grazie a multi-aghi monouso e una mappatura del cuoio capelluto. Questo strumento garantirà precisione e semplicità, rendendo la tricopigmentazione accessibile anche ai medici e chirurghi, portando una rivoluzione nel settore.

Quale messaggio vorrebbe dare a chi soffre di problemi estetici legati alla perdita di capelli o altre condizioni?

La dermopigmentazione è una soluzione efficace per mascherare inestetismi come calvizie o cicatrici, restituendo fiducia e autostima. Le tecniche moderne sono reversibili e sicure, offrendo la possibilità di rinnovare il trattamento nel tempo o di passare a soluzioni mediche diverse. Aiutare le persone a ritrovare il proprio equilibrio interiore è la mia missione, e la dermopigmentazione può davvero fare la differenza.

A cura del Prof. Enrico Berné - Resp. Centro Laser Magenta Medical Center, Milano

Epilazione permanente una questione di “costume” e benessere

“L’eliminazione dei peli superflui, sebbene legata ad aspetti pratici e di igiene personale, influenza la psiche sia maschile che femminile.

La ricerca di una pelle liscia, va oltre il semplice concetto estetico: si può interpretare come una forma di ripristino di una condizione quasi infantile, un ritorno a una “verginità” simbolica, come dimostra la sempre più diffusa richiesta di epilazione totale dei genitali femminili tra le giovani donne.

L’epilazione permanente è una procedura che, nonostante possa apparire semplice, richiede una profonda conoscenza della biologia del pelo e della fisica del laser. Solo comprendendo queste discipline è possibile impostare un programma terapeutico corretto, offrendo ai pazienti indicazioni chiare su aspettative, tempistiche e modalità di esecuzione delle sedute.

Ogni area del corpo presenta tempi di ricrescita differenti, rendendo essenziale una

pianificazione personalizzata del percorso terapeutico. Inoltre, è fondamentale conoscere lo stato di salute del paziente, raccogliendo informazioni dettagliate attraverso l’anamnesi. Aspetti come la familiarità per la distribuzione dei peli corporei o eventuali condizioni genetiche possono influenzare notevolmente i risultati del trattamento.

Il pelo, infatti, rappresenta una forma di difesa naturale, retaggio di epoche in cui l’uomo viveva seminudo o coperto di pelli. La sua rimozione, pertanto, va contro la naturale funzione della pelle, il che richiede un approccio ponderato, tenendo conto di fattori genetici, endocrinologici e soggettivi, come terapie farmacologiche in corso.

QUALE LASER UTILIZZARE E PERCHÉ

Dopo aver esaminato attentamente il paziente, il protocollo prevede la valutazione clinica della pelle e dei suoi annessi. Elementi come fototipo, colore, spessore e distribuzione dei peli, nonché lo stato di idratazione della pelle, l’esposizione al sole e la presenza di nevi o cicatrici, sono tutti fattori cruciali da considerare prima di avviare il trattamento.

L’epilazione laser, infatti, è un atto medico e, in alcuni casi, potrebbe essere necessario effettuare ulteriori indagini, come la mappatura dei nevi, per escludere la presenza di lesioni potenzialmente pericolose.

Un altro aspetto da non trascurare è l’assunzione di farmaci da parte del paziente, che potrebbe alterare la risposta della pelle al trattamento laser. È fondamentale che i pazienti segnalino qualsiasi variazione nel loro stato di salute durante il percorso terapeutico.

L’IMPORTANZA DELLA SCELTA DELL’ATTREZZATURA

Per gli operatori esperti, la scelta dell’apparecchiatura laser da utilizzare è un aspetto cruciale. Esistono vari tipi di laser, tra cui IPL, laser a diodi (808-810 nm), Alessandrite (755 nm) e Nd-Yag (1064 nm), che possono essere combinati a seconda delle necessità del paziente. Tuttavia, i professionisti esperti diventano sempre più esigenti riguardo alle caratteristiche tecniche degli strumenti.

Un’apparecchiatura performante deve disporre di lunghezze d’onda efficaci per tutti i fototipi e tipi di peli. Le lunghezze d’onda preferibili sono l’Alessandrite (755 nm) e l’Nd-Yag (1064 nm), che permettono di trattare la maggior parte delle condizioni cutanee senza rendere il trattamento eccessivamente stressante per il paziente.

Inoltre, dispositivi che rilevino la temperatura cutanea e riducano il rischio di sovrapposizione degli spot laser sono ormai fondamentali per garantire la sicurezza e

l’efficacia del trattamento. Anche la velocità dell’apparecchio gioca un ruolo importante, poiché consente di ottimizzare il tempo di trattamento mantenendo un elevato standard economico per il medico.

Infine, un sistema di raffreddamento integrato e la possibilità di adattare il diametro degli spot laser alle diverse aree del corpo garantiscono un trattamento più sicuro e confortevole per il paziente.

L’epilazione permanente non è solo una questione estetica, ma un trattamento medico che richiede una conoscenza approfondita della biologia del pelo, delle tecnologie laser e una valutazione attenta delle condizioni individuali di ogni paziente. Solo attraverso un approccio personalizzato e l’uso di tecnologie avanzate, si possono ottenere risultati ottimali, garantendo al contempo la sicurezza e il benessere del paziente.

A cura del dott. Pierluigi Canta - Specialista in Chirurgia Plastica ricostruttiva ed estetica

Occhiaie addio! Le soluzioni più efficaci per eliminarle

Una delle aree più sensibili e delicate del viso di ogni uomo e donna, il contorno occhi, costituito da uno strato di pelle sottilissima è soggetto a segni precoci del tempo, del poco sonno e dello sbalzo di temperature Ecco perché diventa cruciale parlare di contorno occhi andando verso la stagione fredda quando vento e abbassamento delle temperature agiscono sulla pelle seccandola.

I trattamenti disponibili

La chirurgia estetica (blefaroplastica) offre risultati duraturi, riduce l’eccesso di pelle e le borse sotto gli occhi.

Il laser a luce pulsata stimola la produzione di collagene, migliora la texture della pelle e riduce la pigmentazione, ma può richiedere più sedute e non adatto a tutti i tipi di pelle.

I filler dermici (acido ialuronico) permettono di riempie le zone scavate con effetto immediato, senza nessun tempo di recupero, anche se gli effetti sono temporanei (6-12 mesi) e

potrebbero verificarsi gonfiore o lividi dopo il trattamento.

Il peeling chimico schiarisce le occhiaie scure e migliora la texture della pelle ma richiede più sedute e potrebbe causare irritazione e desquamazione temporanea.

Tra i metodi da utilizzare a casa, si possono utilizzare creme schiarenti a base di retinolo o vitamina C. Facile da applicare a casa, migliorano la pigmentazione e stimolano la rigenerazione

COSA SONO LE OCCHIAIE?

L’occhiaia è un’area scura sotto gli occhi che si forma per una combinazione di fattori, tra cui la pigmentazione cutanea, la dilatazione dei vasi sanguigni e l’assottigliamento della pelle. Può apparire blu, viola o marrone, a seconda delle cause sottostanti e del tipo di pelle.

‘Lo sguardo, il nostro miglior biglietto da visita, non può non illuminare. E così, le occhiaie diventano, in assoluto, l’inestetismo del volto piu’ odiato da donne e uomini.’

cellulare. I risultati naturalmente sono graduali e meno intensi rispetto ai trattamenti professionali. Tra le soluzioni naturali, gli impacchi di camomilla fredda o cetriolo hanno proprietà calmanti e decongestionanti, riducendo il gonfiore e migliorando la circolazione intorno agli occhi.

L’applicazione di olio di mandorle dolci o olio di cocco con un leggero massaggio idrata la pelle e migliora la circolazione.

Le maschere o patch refrigerati offrono un effetto immediato di freschezza e riduzione delle borse.

Inoltre, gli esercizi mirati per tonificare i muscoli intorno agli occhi, contribuiscono alla riduzione di occhiaie e gonfiore.

Le cause delle occhiaie

Le occhiaie possono avere diverse origini.

Le principali cause sono:

Ereditarietà: la genetica gioca un ruolo importante e può predisporre alla pigmentazione o alla pelle sottile sotto gli occhi.

Invecchiamento: con il passare del tempo, la pelle perde collagene ed elasticità, rendendo le vene sotto gli occhi più visibili.

Cattiva circolazione: la stagnazione del sangue nella zona sotto gli occhi può causare una colorazione più scura.

Dormire poco o male contribuisce alla formazione di occhiaie, causando un aspetto stanco.

Quando il corpo è disidratato, la pelle appare più sottile e le occhiaie diventano più evidenti.

A cura della Redazione

Antoine Turzi

IL MANUALE

PRP

STANDARDIZZATO PER PELLE E CAPELLI

La medicina rigenerativa è una branca emergente della medicina che si concentra sulla riparazione o sostituzione di tessuti danneggiati o invecchiati attraverso l'uso di tecniche avanzate.

Tra queste, il plasma ricco di piastrine (PRP) autologo rappresenta una delle soluzioni più semplici e promettenti. Si basa sulle capacità naturali del corpo umano di autoripararsi e ha guadagnato interesse crescente, specialmente per il suo utilizzo in dermatologia, tricologia, ginecologia e medicina estetica. Grazie al PRP, molte terapie invasive possono essere sostituite con trattamenti naturali e sicuri.

Cos'è il PRP?

Il PRP è un prodotto autologo ottenuto dal sangue, ricco di fattori di crescita e molecole bioattive. Questi componenti sono fondamentali per stimolare la proliferazione cellulare, la sintesi del collagene e la neovascolarizzazione, contribuendo alla crescita e rigenerazione dei tessuti. Uno degli aspetti più rivoluzionari del PRP è che, essendo un prodotto derivato dal paziente stesso, riduce al minimo i rischi di reazioni immunologiche o trasmissione di malattie infettive.

Secondo Antoine Turzi, Fondatore e CEO di Biobridge e Regen Lab, l'applicazione del PRP si distingue anche per il suo approccio minimamente invasivo, con il PRP preparato in un sistema chiuso che garantisce un livello di rischio molto basso secondo la normativa vigente.

Storia e applicazioni del PRP

L'uso del PRP in medicina rigenerativa risale agli anni '70, quando venne scoperto che le piastrine contengono alte concentrazioni di fattori di crescita. I primi impieghi clinici risalgono agli anni '80, quando venne utilizzato per accelerare la guarigione delle ferite e stimolare la formazione ossea. Da allora, le applicazioni del PRP si sono estese a diversi campi della medicina, come chirurgia plastica, ortopedia, ginecologia e medicina estetica.

Standardizzazione dei protocolli

Uno degli aspetti chiave per garantire l'efficacia del PRP è la standardizzazione dei protocolli di preparazione. Questo è particolarmente importante poiché la composizione del PRP può variare significativamente a seconda del metodo utilizzato per la sua estrazione. La variabilità nella composizione cellulare del PRP può influenzare direttamente i risultati clinici, rendendo fondamentale lo sviluppo di dispositivi medici che producano un PRP standardizzato. In questo contesto, Regen Lab ha sviluppato dispositivi che garantiscono una procedura in circuito chiuso, come il RegenPRP, per assicurare consistenza e sicurezza nel prodotto finale.

La casa editrice OEO Firenze ha recentemente pubblicato in collaborazione col dott.
A cura della Redazione

La ricerca clinica della dott.ssa Barbara Hersant

Dopo anni di ricerca clinica presso l’Ospedale

Henri Mondor (Francia), basata sullo studio di numerosi pazienti, posso affermare che la combinazione PRP e acido ialuronico (HA) prodotta con il dispositivo Cellular Matrix, utilizzato in mesoterapia, è un trattamento promettente per il ringiovanimento del viso.

Ho riscontrato degli effetti molto significativi dell’aspetto, dell’elasticità e della compattezza della pelle con un effetto additivo e sinergico, rispetto al trattamento con PRP o solo con HA. Infatti, gli effetti benefici della combinazione PRP-HA possono derivare dai loro meccanismi biologici e cellulari simili nelle cellule e nella rigenerazione dei tessuti. Inoltre, le proprietà igroscopiche dell’HA permettono di trattenere l’acqua (agente idratante), i nutrienti e i fattori di crescita, che aiutano a ottenere risultati migliori nel ringiovanimento del viso.

L'esperienza del Prof. Shapiro nel PRP

Secondo il professor Shapiro, esperto tricologo negli Stati Uniti, il PRP ha mostrato un enorme potenziale nel trattamento dell'alopecia androgenetica, una forma comune di perdita di capelli. Nel corso degli anni, il PRP è diventato un elemento essenziale della sua pratica clinica grazie alla sua efficacia e al basso rischio di effetti collaterali. Oltre all'alopecia androgenetica, il PRP è stato utilizzato con successo anche nel trattamento dell'alopecia areata, una forma autoimmune di perdita di capelli.

Le piastrine, utilizzate nel PRP, contengono oltre 30 proteine bioattive, molte delle quali giocano un ruolo chiave nella guarigione dei tessuti e nella stimolazione della crescita cellulare. Tra queste, i fattori di crescita VEGF, PDGF, FGF, EGF e IGF sono particolarmente importanti per la ricrescita dei capelli. Questi fattori agiscono promuovendo la proliferazione cellulare, la rivascolarizzazione dei follicoli piliferi e l'estensione della fase di crescita del capello (fase anagen).

Il PRP rappresenta una promettente frontiera nella medicina rigenerativa, con applicazioni in continuo aumento sia per il trattamento della pelle che dei capelli. L'importanza della standardizzazione dei protocolli e lo sviluppo di dispositivi medici innovativi, come quelli realizzati da Regen Lab, sono cruciali per garantire risultati clinici ottimali. Grazie alla sua capacità di stimolare la rigenerazione tissutale in modo naturale e sicuro, il PRP è destinato a giocare un ruolo sempre più importante in vari campi della medicina moderna.

Regen Lab continua a innovare in questo campo, sviluppando soluzioni come il Cellular Matrix, l'unico dispositivo medico sul mercato che combina PRP autologo con acido ialuronico, migliorando ulteriormente i risultati clinici in molteplici applicazioni.

L’esclusiva tecnologia del PRP con Acido Ialuronico

Chirurgo plastico

Con più di 10 anni di esperienza clinica, dedicata a RegenPRP e alla combinazione di RegenPRP con acido ialuronico

Sistema integrato di due peeling superficiali complementari non

esfolianti per la Skin Rejuvenation in tutti i biotipi e fototipi

In uno studio di medicina estetica non ci si occupa solo di filler, tossina botulinica, non si eseguono solo correzioni ripristino di volumi ma è indispensabile prendersi cura della pelle.

Dal momento che l’invecchiamento cutaneo è un processo dinamico, sappiamo che l’epidermide fino ai trenta anni si rinnova costantemente per desquamazione in circa quattro settimane, mentre dai trenta anni in poi lo strato corneo perde la sua capacità di rinnovarsi in tempi brevi, tanto che una pelle matura per rinnovarsi ha bisogno di circa il doppio di una pelle giovane.

Pertanto, sempre più spesso i pazienti hanno bisogno di essere presi in carico a 360°, è fondamentale proporre loro un percorso di cura per la propria pelle. La skin rejuvenation, è un trattamento innovativo, non invasivo, che stimola i naturali processi rigenerativi della pelle, si tratta di un soft peeling multiingredienti in due fasi per il rinnovamento cutaneo. Pur trattandosi di una metodica antichissima presenta ancora oggi una enorme validità (i primi reperti risalgono ai papi egizi).

È adatto alla stimolazione e rigenerazione cellulare, inducendo un vero e proprio turnover a livello dermico. Previene l’invecchiamento agendo con azione biostimolante, oltre che massimizza la skin quality.

L‘azione sinergica dei vari componenti consentono di ottenere il massimo effetto

terapeutico in assenza di downtime. il peeling non esfoliante è fondamentale per ripristinare la texture cutanea migliorando l’idratazione, la luminosità, l’elasticità, riducendo la seborrea.

Il trattamento consta di 2 fasi, la prima operativa e la seconda di recovery, in 4 steps in cui vengono utilizzati prodotti differenti contenenti attivi diversi. Si parte con una lozione esfoliante con formula attiva, per pulire la pelle a fondo e per aprire lo strato corneo.

Questa lozione ha proprietà cheratolitiche, stimola la rigenerazione cellulare e la sintesi dei glicosamminoglicani, ed ha anche effetti antinfiammatori, idratanti e sebo-regolatori. Dopo aver deterso la pelle, la lozione viene applicata e lasciata in posa per 3-5 minuti senza rimuoverla. Si prosegue con il vero e proprio peeling (pH 2) che deve essere lasciato in posa per qualche minuto.

Questo passaggio favorisce un’esfoliazione superficiale graduale, migliorando la pigmentazione e fornendo un effetto antiossidante.

Agisce simultaneamente a profondità differenti grazie alle diverse dimensioni molecolari dei principi attivi che lo compongono.

Il terzo passaggio consiste nell’applicare uno spray neutralizzante per ripristinare il pH cutaneo oltre ad avere un’azione riequilibrante idratante e lenitiva. Si rimuove con acqua e infine si applica un siero con

azione idratante intensiva e coadiuvante nel ridurre l’eritema e prurito. È possibile modulare la frequenza e il numero di sedute in base al tipo di pelle, alla risposta individuale, al risultato che si desidera raggiungere. Di base tre sedute una ogni quindici-venti giorni.

È un trattamento utilizzato per migliorare, sia nella donna che nell’uomo: la microrugosità, l’aging cutaneo, la qualità della pelle aumentando la luminosità e uniformando il colorito,

i pori dilatatile e le discromie. Adatto per tutti i fototipi e biotipi, eseguibile tutto l’anno, non è fotosensibilizzante e può essere utilizzato in mono trattamento o combinato con altre procedure.

Grazie alla sinergia d’azione dei materiali usati si ottiene un risultato estetico soddisfacente

A cura della dott.ssa Silvia Romagnoli Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Vascolare ed Angiologica

Come contrastare efficacemente l’insufficienza venosa

L’insufficienza venosa cronica è una condizione che può causare pesantezza, dolore e gonfiore alle gambe, ma oggi esistono diverse soluzioni per alleviare i sintomi e prevenire complicazioni più serie. Con l’avanzamento della medicina e delle tecniche chirurgiche, la gestione di questa patologia è diventata molto più efficace, migliorando la qualità della vita di chi ne soffre. Scopriamo insieme le soluzioni più innovative.

Strategie non invasive per migliorare la circolazione

Camminare, nuotare e praticare esercizi che coinvolgono le gambe sono essenziali per stimolare la circolazione. Anche brevi sessioni di movimento durante la giornata, soprattutto per chi lavora in piedi o seduto per molte ore, possono fare la differenza.

Una delle soluzioni più comuni e immediate è l’uso di calze elastiche compressive, che aiutano a sostenere le vene e favoriscono il ritorno venoso verso il cuore. Oggi, grazie a materiali sempre più confortevoli e tecnologicamente avanzati, esistono calze che possono essere indossate tutto il giorno senza fastidi, offrendo un supporto costante.

Per la nutrizione, i bioflavonoidi composti naturali presenti in molti integratori, sono diventati uno standard nel trattamento dell’insufficienza venosa cronica. I bioflavonoidi stabilizzano le pareti venose, riducendo infiammazione e gonfiore, migliorando al contempo la capacità drenante sia del sistema venoso che linfatico. Questa terapia è

particolarmente utile per alleviare i sintomi nelle fasi iniziali e intermedie della malattia.

Trattamenti mini-invasivi e soluzioni chirurgiche

Per i casi più avanzati, la chirurgia rimane una delle opzioni più efficaci, ma oggi le tecniche sono molto meno invasive rispetto al passato. Questi interventi offrono tempi di recupero rapidi e risultati duraturi.

La termoablazione con radiofrequenza o laser, prevede l’uso di calore per chiudere le vene danneggiate.

Attraverso una piccola fibra introdotta nella vena grande safena, il calore provoca la chiusura della vena malfunzionante, reindirizzando il flusso sanguigno verso vene più sane. È un intervento rapido, eseguito in anestesia locale con una sedazione leggera, e permette un ritorno alla vita quotidiana in pochi giorni.

La Scleroterapia è un’altra tecnica minimamente invasiva che prevede l’iniezione di una sostanza sclerosante direttamente nelle vene varicose, che ne causa la chiusura e l’assorbimento da parte dell’organismo. Questa procedura, ideale per le vene di piccole dimensioni, è particolarmente efficace nel ridurre i sintomi e migliorare l’aspetto estetico delle gambe.

Per i capillari superficiali e le piccole vene varicose, si può ricorrere al laser transdermico, che agisce direttamente sulla pelle, senza la necessità di incisioni o aghi. Questa tecnica è molto apprezzata per la sua precisione e i risultati estetici, con un recupero praticamente immediato.

Nuovi approcci terapeutici

La ricerca in ambito vascolare continua a offrire nuove soluzioni.

TRA I TRATTAMENTI EMERGENTI CI SONO:

Le terapie a base di cellule staminali e fattori di crescita stanno dimostrando un potenziale significativo nel rigenerare le pareti venose danneggiate e nel migliorare la circolazione sanguigna. Oltre ai trattamenti tradizionali, sempre più pazienti ricorrono a soluzioni di medicina estetica per migliorare l’aspetto delle loro gambe, combinando tecniche come il microneedling con laser a bassa intensità per stimolare la rigenerazione tissutale.

Migliorare la qualità della vita

Oltre ai trattamenti medici e chirurgici, esistono numerosi accorgimenti quotidiani che possono prevenire l’insorgere di sintomi o rallentare il peggioramento dell’insufficienza venosa.

Mantenere un peso corporeo ideale riduce la pressione sulle vene delle gambe. Integrare una dieta ricca di fibre e povera di sodio aiuta a prevenire ritenzione idrica e gonfiore.

Bere a sufficienza favorisce una buona circolazione e riduce il rischio di ispessimento del sangue, che può peggiorare i sintomi.

L’esposizione a temperature elevate può peggiorare la vasodilatazione, aumentando il gonfiore e il dolore.

È consigliabile evitare bagni troppo caldi e utilizzare docce fresche per migliorare il tono venoso.

Cos’è l’insufficienza venosa?

“L’insufficienza venosa cronica è una patologia in cui le vene delle gambe non riescono a far risalire il sangue verso il cuore in modo efficiente, causando una stasi venosa. Questo problema è spesso dovuto a un malfunzionamento delle valvole venose, che normalmente impediscono al sangue di tornare indietro. Con il tempo, questo può portare alla dilatazione delle vene, gonfiore, dolore e in casi gravi a ulcere cutanee.

Fattori di rischio includono l’età, l’ereditarietà, l’obesità, la sedentarietà e, per le donne, la gravidanza. I sintomi variano da formicolio e gambe pesanti fino a condizioni più gravi come ulcere e pigmentazione cutanea.

Tuttavia, grazie alle nuove tecniche e terapie, è possibile gestire efficacemente l’insufficienza venosa e migliorare la qualità della vita, riducendo al minimo i sintomi e prevenendo complicazioni future.

A cura di Raffaella Quieti Cartledge

Come porre rimedio allo stress ossidativo provocato dall’esposizione al sole dopo

l’estate

stress ossidativo

L’esposizione prolungata ai raggi solari che spesso avviene durante l’estate, può avere effetti dannosi sulla pelle e sul corpo, principalmente attraverso il meccanismo dello stress ossidativo. Ora che l’estate è finita, è il momento perfetto per concentrarsi su come porre rimedio a questi effetti e aiutare il corpo a recuperare e rigenerarsi

“Il sole, lo stress ossidativo e i danni invisibili dell’estate

Durante l’estate, la nostra pelle è stata esposta a un’intensa quantità di raggi ultravioletti (UV), che possono penetrare nei tessuti e generare specie reattive dell’ossigeno (ROS). Questi radicali liberi sono molecole instabili che danneggiano le cellule, provocando invecchiamento cutaneo prematuro.

Rughe, macchie solari e perdita di elasticità sono tutti segnali di fotoinvecchiamento, causato dalla degradazione delle fibre di collagene e dall’ossidazione dei lipidi nella pelle.

L’esposizione UV può causare mutazioni nel DNA delle cellule cutanee, aumentando il rischio di sviluppare tumori della pelle.

L’aumento dei radicali liberi può scatenare una risposta infiammatoria, aggravando le condizioni cutanee preesistenti e riducendo la capacità della pelle di ripararsi.

Strategie per riparare i danni dello stress ossidativo postestivo

Ora che l’estate è finita, è essenziale adottare strategie mirate per riparare i danni causati dall’esposizione solare e ripristinare la salute della pelle e del corpo. Ecco alcuni passi chiave:

Nutrizione antiossidante

Dopo l’estate, arricchiamo la dieta con cibi ad alto contenuto di antiossidanti come frutti di bosco, agrumi, verdure a foglia verde e noci. Questi alimenti aiutano a neutralizzare i ROS e a riparare i danni cellulari.

Integrare la dieta con pesce azzurro, semi di lino e noci contenenti acidi grassi Omega-3, che riduce l’infiammazione e promuove la rigenerazione cutanea.

Tè verde, cacao e uva rossa, ricchi di polifenoli proteggono la pelle dai danni UV e migliorano l’elasticità cutanea.

Supplementazione mirata

Vitamina C ed E sono antiossidanti che lavorano sinergicamente per riparare i danni del sole. La vitamina C stimola la produzione

di collagene, mentre la vitamina E protegge le membrane cellulari dai danni ossidativi.

Il coenzima Q10 offre supporto alla produzione di energia nelle cellule e aiuta a riparare i danni cutanei, migliorando la tonicità della pelle.

Il betacarotene e il licopene, presenti in integratori specifici, migliorano la resistenza della pelle agli agenti ossidanti e favoriscono la guarigione dai danni UV.

Rigenerazione della pelle

Sieri e creme contenenti vitamina C, vitamina E e retinolo contribuiscono alla riparazione della pelle e a ridurre i segni dell’invecchiamento. Questi prodotti aiutano a stimolare il turnover cellulare e a migliorare l’aspetto della pelle.

Dopo l’estate, la pelle può essere disidratata e spenta. Utilizza creme idratanti ricche di acido ialuronico per ristabilire l’idratazione e ripristinare la barriera cutanea.

Abitudini di vita sane

Mantenere una buona idratazione aiuta il corpo a eliminare

le tossine e a sostenere la rigenerazione cellulare.

L’attività fisica stimola la circolazione sanguigna e migliora l’ossigenazione dei tessuti, accelerando il recupero della pelle.

Il sonno è cruciale per la riparazione cellulare. Dormire almeno 7-8 ore a notte offre al proprio corpo il tempo necessario per rigenerarsi.

Dopo l’estate, è normale che la pelle e il corpo abbiano bisogno di un po’ più di attenzione per contrastare lo stress ossidativo provocato dall’esposizione al sole. Attraverso un’alimentazione ricca di antiossidanti, l’uso di integratori mirati e una routine di cura della pelle adeguata, si può aiutare il proprio corpo a riparare i danni preparandosi ad una stagione autunnale all’insegna del benessere.

A cura della dott.ssa Laura Mazzotta

“Uno dei molteplici usi in medicina e in medicina estetica della tossina botulinica riguarda l’iperidrosi.

Ipersudorazione? La soluzione è la Tossina Botulinica

L’iperidrosi-spiega la dottoressa Mazzottaè una condizione medica caratterizzata da una sudorazione eccessiva e anormale. Le persone affette producono sudore in quantità superiore a quella necessaria per mantenere la termoregolazione del corpo. Questa sudorazione può verificarsi in varie aree del corpo, come ascelle, palmi delle mani, piante dei piedi e viso.

L’iperidrosi non è un problema stagionale poiché si manifesta in tutti i mesi dell’anno.

Tuttavia, le alte temperature estive possono intensificare la sudorazione, rendendo la condizione ancora più fastidiosa.

Chi soffre di iperidrosi può sperimentare significativi disagi sia in ambito privato che professionale e sociale. Nella sfera privata, la sudorazione eccessiva può influire sulla scelta dei vestiti, sui rapporti interpersonali e sull’autostima.

In ambito professionale, prosegue la specialista, la condizione può causare imbarazzo durante riunioni,

L’ansia e lo stress emotivo possono essere fattori scatenanti dell’iperidrosi o peggiorarne la severità. Le situazioni sociali o lavorative stressanti possono innescare un circolo vizioso in cui l’ansia aumenta la sudorazione, che a sua volta genera ulteriore ansia.

Intervenire con la tossina botulinica.

La tossina botulinica, nota anche come Botox,

è un trattamento efficace per ridurre la sudorazione eccessiva.

Questo trattamento-spiega la dottoressa Mazzotta - funziona bloccando temporaneamente i segnali nervosi che stimolano le ghiandole sudoripare, riducendo così la produzione di sudore. Una seduta di trattamento con tossina botulinica per l’iperidrosi è relativamente semplice e rapida. Durante la seduta, il medico inietta piccole quantità di tossina botulinica nelle aree interessate. Le iniezioni sono generalmente ben tollerate, con solo un lieve disagio momentaneo.

Gli effetti collaterali del trattamento sono generalmente minimi e temporanei, come dolore o gonfiore nel sito di iniezione. Il

trattamento non è particolarmente doloroso e molti pazienti riferiscono solo un lieve fastidio.

Gli effetti del trattamento durano generalmente da 4 a 12 mesi. La sudorazione si riduce significativamente entro pochi giorni dall’iniezione e i benefici possono essere mantenuti con trattamenti periodici.

Una preoccupazione comune è se le infiltrazioni di tossina botulinica possano compromettere la capacità del corpo di regolare la temperatura.

È importante sottolineare che il trattamento è mirato a specifiche aree del corpo e non impedisce al corpo di

sudare altrove. Pertanto, la termoregolazione complessiva non viene compromessa.

Se l’ipersudorazione influenza negativamente la qualità di vita, la tossina botulinica potrebbe essere la soluzione. Il consiglio è quello di consultare un medico specializzato per valutare la tua situazione.

Ritrovare la serenità nelle attività quotidiane è possibile con un trattamento efficace e sicuro.

Un approccio naturale ed efficace per il crescente problema della Sovraccrescita Batterica Intestinale (SIBO)

Le terapie naturali a base di erbe offrono nuove speranze per la gestione della Sindrome da Sovraccrescita Batterica Intestinale (SIBO), un disturbo sempre più diffuso.

Negli ultimi anni, la ricerca sul microbioma ha evidenziato l‘importanza della salute intestinale e i medici e nutrizionisti acquisiscono sempre più consapevolezza dell‘aumento della Sindrome da Sovraccrescita Batterica Intestinale (SIBO).

Si stima infatti che fino all‘80% dei pazienti con Sindrome dell‘Intestino Irritabile (IBS) sia affetto anche da SIBO. Poiché l‘IBS interessa circa il 20%

della popolazione generale, la prevalenza di SIBO potrebbe essere più alta di quanto si pensasse inizialmente.

Secondo uno studio del 2020 dell‘Università del Queensland, il SIBO è un fattore chiave nella fisiopatologia dell‘IBS.

Di conseguenza, la comunità scientifica sta esaminando più a fondo questa condizione anche in altre patologie gastrointestinali funzionali. I sintomi di SIBO posssono variare da dolore addominale e gonfiore a diarrea, affaticamento e malassorbimento di nutrienti, influenzando negativamente la qualità della vita.

Le erbe come trattamento alternativo

Un recente studio clinico ha confrontato l‘efficacia delle terapie a base di erbe con quella del Rifaximin, un antibiotico comunemente prescritto per il SIBO. I risultati hanno dimostrato che le erbe antimicrobiche hanno ottenuto una risoluzione del SIBO nel 46% dei casi, rispetto al 34% dei pazienti trattati con il farmaco.

Questo ha portato i ricercatori a considerare le erbe una valida alternativa o complemento alle terapie antibiotiche tradizionali, soprattutto per la gestione a lungo termine della condizione.

Le erbe antibatteriche più efficaci

La gestione del SIBO con erbe antimicrobiche si basa su diverse categorie di piante medicinali.

Le erbe amare, come la berberina, sono conosciute per le loro proprietà procinetiche, ossia per la capacità di stimolare la motilità intestinale, un elemento cruciale nella gestione del SIBO, poiché un lento transito intestinale è spesso una delle cause alla base della sindrome.

La berberina si trova in piante come il Phellodendron e l‘uva dell‘Oregon, entrambe efficaci sia come antimicrobiche che nel miglioramento della motilità.

Altre erbe carminative, come la cannella

(Cinnamomum zeylanicum), la menta piperita (Mentha x piperita) e il cumino nero (Nigella sativa), offrono sollievo dai sintomi di gonfiore e crampi, contribuendo anche all‘azione antimicrobica. Inoltre, l‘olio di origano (Origanum vulgare), i chiodi di garofano (Syzygium aromaticum) e l‘aglio (Allium sativum) sono noti per le loro proprietà antibatteriche e antifungine, utili soprattutto nei casi di SIBO associato alla crescita eccessiva di metano, che causa stitichezza e bassa motilità intestinale.

Un approccio olistico alla cura del SIBO

Per risolvere completamente il SIBO, è fondamentale adottare un approccio olistico

Oltre alle terapie a base di erbe, è necessario affrontare le cause sottostanti del disturbo e apportare modifiche alla dieta e allo stile di vita.

L‘uso di probiotici specifici, capaci di modulare positivamente il microbiota intestinale, può favorire il riequilibrio della flora batterica. Al contempo, una dieta personalizzata, che prevede l‘eliminazione temporanea di cibi che aggravano la condizione, è cruciale per ottenere risultati ottimali.

In sintesi, un trattamento multifacetico e personalizzato, che includa l‘uso di erbe antimicrobiche e una corretta gestione della dieta, rappresenta una strada promettente per aiutare i pazienti a ripristinare l‘equilibrio del loro microbioma e migliorare la loro qualità di vita.

A cura del dott. Marco Pignatti specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica

Il legame profondo tra salute della pelle e il microbiota intestinale: scoperte e prospettive

Che ruolo ha il miocrobiota intestinale nella salute della pelle?

Al recente “Congresso Europeo su Skin Microbiome & Cosmetic”, alla domanda chiave “Why do we need to consider the skin microbiota?” Dan Brownell, uno dei moderatori, ha risposto senza lasciare possibilità di replica “Because it’s the skin”.

E questo è lo spirito che ha permeato l’intero convegno: abbiamo scoperto una componente fondamentale della nostra pelle e non possiamo più far finta che non ci sia!

Tra le scoperte più recenti della dermatologia c’è quella del ruolo che i batteri dell’intestino e della pelle hanno nel mantenere la nostra salute e del ruolo della loro disbiosi nella genesi delle malattie

Oggi sappiamo che nelle principali malattie della pelle c’è spesso una profonda alterazione del microbiota cutaneo

In alcuni casi non sappiamo se questa alterazione sia una causa o una conseguenza della malattia ma quello che non possiamo più permetterci di fare è non considerare il possibile danno di ogni nostro intervento, dalla cosmesi alla terapia, sul microbiota commensale che è parte integrante della nostra salute. Anche nei confronti dei batteri commensali della pelle dobbiamo imparare ad applicare la regola ippocratica del “primum non nocere”!

Nuove ricerche evidenziano il ruolo cruciale del microbiota intestinale e cutaneo nella salute della pelle, e l’efficacia dell’estratto di una pianta della famiglia delle Saponarie, terapie innovative e prive di effetti collaterali, per il trattamento delle dermatiti.

Nel dettaglio, i ceppi di probiotici studiati per il loro effetto sulla salute della pelle sono:

Il Lactobacillus rhamnosus GG (LGG), studiato per il suo potenziale nel ridurre l’infiammazione cutanea e migliorare condizioni come la dermatite atopica.

Il Lactobacillus paracasei che ha dimostrato essere efficace nel rafforzare la barriera cutanea e migliorare la resistenza della pelle alle aggressioni esterne.

Il Bifidobacterium longum, associato a una riduzione della sensibilità cutanea e della reattività a fattori ambientali, come inquinanti e stress.

Il Lactobacillus reuteri che ha un effetto positivo sul microbiota cutaneo, migliorando l’equilibrio microbico e la salute generale della pelle.

Il Lactobacillus plantarum può aiutare a ridurre l’acne e migliorare la guarigione delle ferite cutanee.

Il Bifidobacterium breve, efficace nel migliorare la funzione barriera della pelle, particolarmente utile per le pelli sensibili e danneggiate.

Il farmaco vegetale che offre una nuova opportunità terapeutica. Il farmaco vegetale in crema a base di estratto di Cardiospermum halicacabum (pianta erbacea rampicante della famiglia delle Sapindaceae o Saponarie, originaria dell’india, Africa e Sud America) rappresenta una nuova opportunità terapeutica per uso topico, come spiega la dott.ssa Heide de Togni Farmacista con Master in Fitoterapia Clinica Università di Siena e direttore scientifico di Schwabe Pharma Italia, poichè agisce come antinfiammatorio e antiossidante a livello cutaneo in presenza di dermatite, con sintomi quali prurito, arrossamento, secchezza

Ha inoltre azione riepitelizzante e riparatrice con un ottimale profilo di sicurezza rispetto alla terapia cortisonica e può quindi essere utilizzata anche per periodi prolungati e su zone sensibili come il viso. Non sono note azioni di fotosensibilizzazione e assottigliemento cutaneo. E rappresenta una possibile alternativa quando non è possibile utilizzare prodotti topici a base di cortisone.

A cura di Raffaella Quieti Cartledge

La nuova frontiera degli integratori e la rivoluzione del benessere

La rivoluzione degli integratori rappresenta una nuova frontiera nel raggiungimento di un benessere ottimale.

“Integratori come nucleotidi, TUDCA, colina, citicolina, attivatori di sirtuine e molti altri, offrono supporti specifici e potenti per migliorare le funzioni cognitive, proteggere la salute cellulare e promuovere una vita lunga e sana.

Adottare un approccio consapevole all’integrazione può trasformare il nostro modo di vivere, potenziando il corpo e la mente verso una salute ottimale e duratura.

Nucleotidi, i mattoncini della Vita

I nucleotidi sono i mattoncini fondamentali del DNA e dell’RNA, le molecole che codificano l’informazione genetica in ogni organismo vivente. Questi piccoli ma potenti composti svolgono un ruolo chiave nella sintesi delle proteine, nella trasmissione dell’energia sotto forma di ATP e nella regolazione della crescita cellulare.

L’integrazione con nucleotidi può offrire supporto a diverse funzioni biologiche, in particolare la funzione cognitiva, la memoria e la concentrazione. Studi recenti suggeriscono che i nucleotidi possono aiutare a riparare i danni al DNA, migliorare la risposta immunitaria e ottimizzare il metabolismo energetico, offrendo un sostegno fondamentale al benessere generale.

TUDCA, un baluardo per il Fegato

L’acido tauroursodesossicolico (TUDCA) è un sale biliare idrosolubile naturalmente presente nel corpo umano. Usato per trattare disturbi epatici, TUDCA è oggi popolare anche come integratore per proteggere il

fegato. Aiuta a prevenire la formazione di calcoli biliari, migliorare il flusso biliare e proteggere le cellule epatiche da danni tossici. Inoltre, possiede proprietà neuroprotettive che contribuiscono alla salute cerebrale, specialmente sotto stress ossidativo.

Colina, il nutriente essenziale per il cervello

La colina è cruciale per produrre acetilcolina, un neurotrasmettitore chiave per memoria, umore e controllo muscolare. Sebbene il corpo ne produca piccole quantità, una buona integrazione è fondamentale per sostenere la funzione cerebrale, migliorare la memoria e proteggere il fegato. È particolarmente importante in gravidanza per lo sviluppo cerebrale del feto.

Citicolina, un potenziatore cognitivo avanzato

La citicolina è una forma specifica di colina, composta da colina e citidina (un nucleotide). È una molecola già parzialmente

metabolizzata, che una volta ingerita si converte rapidamente in colina e uridina (una forma attiva della citidina) nel corpo.

La citicolina supporta la produzione di fosfatidilcolina, un elemento chiave delle membrane cellulari cerebrali. È riconosciuta per il suo effetto positivo sulla memoria, sull’attenzione e sulla riparazione delle membrane neuronali, rendendola un alleato prezioso nel rallentare il declino cognitivo legato all’età e nella riabilitazione da lesioni cerebrali.

Attivatori di sirtuine: l’elisir della Longevità

Le sirtuine regolano il metabolismo e la longevità cellulare, influenzando la riparazione del DNA, l’infiammazione e l’efficienza energetica. Gli attivatori di sirtuine, come il resveratrolo, aiutano a rallentare l’invecchiamento e migliorano la salute metabolica, con potenziali effetti benefici su malattie legate all’età come il diabete e le malattie cardiovascolari.

NAD+Boosters. il carburante della longevità

Integratori come Nicotinamide Riboside (NR) e Nicotinamide Mononucleotide (NMN) aumentano i livelli di NAD+, una molecola essenziale per il metabolismo energetico e la longevità. Questi booster sono studiati per le loro capacità anti-invecchiamento, contribuendo alla riparazione cellulare e al miglioramento delle funzioni metaboliche.

Inibitori di CD38, il guardiano del NAD+

Gli inibitori di CD38 sono molecole che bloccano l’enzima CD38, il principale responsabile della degradazione del NAD+. Questo supporta livelli più elevati di NAD+ nel corpo, promuovendo una maggiore energia cellulare e protezione contro l’invecchiamento cellulare.

Apigenina, il protettore antiinfiammatorio

nel prezzemolo e nella camomilla, aiuta a ridurre l’infiammazione e inibisce CD38, preservando i livelli di NAD+ e contribuendo alla salute cellulare a lungo termine.

Senolitici, gli spazzini cellulari per la giovinezza

I senolitici come quercetina e dasatinib (quest’ultimo ancora in fase di studio) aiutano a eliminare le cellule senescenti, il cui accumulo con l’età contribuisce all’infiammazione cronica e a diverse malattie. L’eliminazione di queste cellule vecchie potrebbe rallentare l’invecchiamento e migliorare la salute generale.

Urolitina A, il carburante per i mitocondri

Derivata dal metabolismo dei polifenoli del melograno, l’Urolitina A migliora la funzione mitocondriale e promuove l’autofagia, il processo attraverso cui le cellule eliminano i loro componenti danneggiati. Questo integratore è studiato per migliorare la salute muscolare e la longevità. I senolitici come quercetina e dasatinib (quest’ultimo ancora in fase di studio) aiutano a eliminare le cellule senescenti, il cui accumulo con l’età contribuisce all’infiammazione cronica e a diverse malattie. L’eliminazione di queste cellule vecchie potrebbe rallentare l’invecchiamento e migliorare la salute generale.

La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune devastante che colpisce il sistema nervoso centrale.

La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune devastante che colpisce il sistema nervoso centrale, causando sintomi debilitanti come debolezza muscolare, problemi di coordinazione e difficoltà cognitive.

Nonostante i progressi della medicina, non esiste una cura definitiva, e le terapie tradizionali si concentrano principalmente sul rallentamento della progressione della malattia e sulla gestione dei sintomi. Tuttavia, la storia della dott.ssa Terry Wahls ha cambiato il modo in cui molte persone affette da SM affrontano la loro condizione.

A cura di Raffaella Quieti Cartledge

Terry Wahls, neurologa e ricercatrice statunitense, è riuscita a invertire il decorso della sua malattia attraverso una combinazione di dieta e cambiamenti nello stile di vita, dando origine a quello che oggi è conosciuto come il Protocollo Wahls.

La diagnosi e la lotta personale di Terry Wahls

Nel 2000, la dott.ssa Wahls ha ricevuto una diagnosi di sclerosi multipla progressiva. Nonostante seguisse scrupolosamente le terapie mediche convenzionali, la sua condizione si deteriorava rapidamente. Dopo anni di progressivo peggioramento, la neurologa si è ritrovata costretta su una sedia a rotelle, con poche speranze di miglioramento.

La sua formazione scientifica, tuttavia, la spinse a non arrendersi. Determinata a trovare una soluzione, iniziò a esplorare la ricerca scientifica sulle malattie autoimmuni, cercando possibili connessioni tra alimentazione, salute del cervello e funzioni immunitarie. Scoprì studi su animali che indicavano come specifici nutrienti potessero proteggere le cellule cerebrali e promuovere la rigenerazione neuronale. Questa intuizione la portò a sviluppare una strategia dietetica radicale.

Il protocollo Wahls, un approccio innovativo

Il Protocollo Wahls si basa su un’alimentazione ricca di nutrienti, ispirata alla dieta paleolitica e focalizzata su cibi interi, non processati e ricchi di micronutrienti essenziali. L’obiettivo è fornire al corpo i mattoni necessari per riparare e rigenerare i tessuti danneggiati,

migliorando la funzione mitocondriale e riducendo l’infiammazione, elementi chiave nella patogenesi della sclerosi multipla.

Il protocollo si articola in diverse fasi, con la “Wahls Diet” alla base del sistema:

1. WAHLS DIET: questa fase prevede il consumo di 9 tazze di verdure al giorno, suddivise in tre gruppi: verdure a foglia verde, colorate (come barbabietole e carote) e ricche di zolfo (come cavoli e cipolle). Si incoraggia anche il consumo di proteine da fonti pulite come carni allevate al pascolo, pesce e uova biologiche.

2. WAHLS PALEO: questa fase elimina i cereali, i legumi e i latticini, e aumenta l’introduzione di grassi sani come quelli contenuti in avocado, olio di cocco e noci, oltre ad aumentare l’assunzione di alimenti fermentati per favorire una flora intestinale sana.

3. WAHLS PALEO PLUS: in questa fase avanzata, la dieta si avvicina ulteriormente alla chetogenica, con l’obiettivo di indurre uno stato metabolico che promuova l’utilizzo di grassi come fonte primaria di energia, proteggendo così il sistema nervoso centrale.

I RISULTATI E LA SVOLTA

I risultati del Protocollo Wahls su Terry Wahls stessa furono sorprendenti. Dopo pochi mesi di adesione rigorosa alla dieta, Wahls notò miglioramenti significativi nella sua mobilità e nella sua energia. In meno di un anno, riuscì a camminare nuovamente con l’ausilio di un deambulatore e, successivamente, a pedalare per diversi chilometri. Il suo recupero suscitò l’interesse della comunità scientifica e di numerosi pazienti affetti da SM, spingendo Wahls a condividere la sua esperienza e le sue scoperte. Nel 2014, ha pubblicato il libro “The Wahls Protocol”, in italiano ‘Il metodo Wahls. Un nuovo approccio radicale per una salute ottimale e per il trattamento di tutte le condizioni autoimmuni’, in cui spiega nel dettaglio la sua metodologia e come potesse essere adattata non solo ai malati di sclerosi multipla, ma anche ad altre malattie autoimmuni e croniche

Le basi scientifiche del Protocollo Wahls

Il successo del Protocollo Wahls non si basa solo su esperienze aneddotiche, ma su solide basi scientifiche. Uno dei pilastri fondamentali del protocollo è la funzione mitocondriale.

I mitocondri sono le “centrali energetiche” delle cellule, responsabili della produzione di ATP, l’energia necessaria per il funzionamento cellulare. Nella SM, la disfunzione mitocondriale è stata osservata come un fattore che contribuisce alla neurodegenerazione.

L’approccio dietetico di Wahls punta a sostenere i mitocondri attraverso l’introduzione di nutrienti essenziali come vitamine del gruppo B, acido folico, magnesio e antiossidanti presenti nelle verdure, oltre a grassi sani che aiutano a mantenere le membrane cellulari integre.

Inoltre, il Protocollo Wahls è progettato per ridurre l’infiammazione, uno dei fattori chiave nella progressione della sclerosi multipla. Eliminando cibi infiammatori come zuccheri, cereali raffinati e grassi trans, e introducendo cibi ricchi di omega-3 e antiossidanti, si riducono i fattori che contribuiscono alla neuroinfiammazione.

Non solo dieta: esercizio fisico e gestione dello stress

Oltre all’alimentazione, il Protocollo Wahls include anche un’enfasi sull’esercizio fisico e la gestione dello stress, due fattori critici per la salute dei pazienti con SM. L’esercizio fisico moderato è essenziale per migliorare la mobilità, la forza e la funzione cardiovascolare, mentre lo stress cronico può aggravare i sintomi della malattia. Per questo, il protocollo incoraggia pratiche come la meditazione, la mindfulness e altre tecniche di rilassamento per mantenere il corpo e la mente in equilibrio.

Malattie neurodegenerative e autoimmuni

Il Protocollo Wahls non è utile solo per la SM, ma potrebbe essere applicato anche ad altre malattie neurodegenerative gravi, come il morbo di Parkinson, l’Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Queste condizioni condividono fattori comuni, come l’infiammazione cronica e la disfunzione mitocondriale, che il protocollo mira a migliorare attraverso l’introduzione di nutrienti essenziali come vitamine del gruppo B, omega-3 e antiossidanti. Inoltre, il protocollo ha dimostrato benefici in altre malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, il lupus e la fibromialgia, grazie alla sua capacità di modulare il sistema immunitario e migliorare la salute dell’intestino.

Il Protocollo Wahls ha cambiato la vita di Terry Wahls e di molte altre persone affette da sclerosi multipla e malattie

autoimmuni. Sebbene sia necessario ulteriore lavoro scientifico per comprendere appieno i meccanismi alla base del suo successo, l’approccio di Wahls ha aperto nuove strade per la gestione delle malattie croniche attraverso l’alimentazione, l’esercizio fisico e la gestione dello stress.

La sua storia dimostra che, anche di fronte a condizioni debilitanti come la sclerosi multipla, un cambiamento nell’alimentazione e nello stile di vita può fare una differenza radicale.

Il libro ‘Il Metodo Wahls’

Nel “Metodo Wahls”, l’autrice, nella triplice veste di medico, ricercatrice e paziente affetta da sclerosi multipla, racconta come ha “sconfitto” la malattia grazie a un protocollo sperimentale, da lei sviluppato, volto a contrastare l’avanzata della patologia, basato prevalentemente su principi nutrizionali e di medicina funzionale. Data l’entità dei risultati ottenuti, l’autrice ha deciso di condividere con tutti il successo del proprio metodo, messo a punto dopo aver condotto approfondite ricerche nell’ambito della nutrizione e della biochimica cellulare. Il “Metodo Wahls” ha come finalità quella di indirizzare il lettore verso un’alimentazione sana e naturale che permetta di ripristinare e mantenere la salute perché punta a fortificare le basi biologiche su cui si fonda.

L’ESPERTO RISPONDE

A cura del dott. Philippe Magistretti

“I pori dilatati sono un inestetismo che può colpire sia uomini che donne, particolarmente durante l’adolescenza, e sono associati ad una produzione eccessiva di sebo, tipica delle pelli grasse o miste. Allargandosi per l’accumulo di sebo, questi pori possono risultare più evidenti in alcune etnie, come quelle asiatiche, e in chi ha una predisposizione genetica. Sebbene tendano a diminuire con l’età avanzata a causa di cambiamenti nelle ghiandole sebacee, rimangono una sfida estetica per molti

Dott. Magistretti, quali sono le cause principali dei pori dilatati?

I pori tendono a dilatarsi presso chi ha una pelle grassa o mista. Una produzione eccessiva di sebo contribuisce ad allargare i pori.Anche le variazioni ormonali, come quelle che si verificano durante la pubertà, influenzano l’attività delle ghiandole sebacee.

Inoltre le diete troppo ricche di grassi e zuccheri possono aggravare la dilatazione dei pori.

Quali sono i trattamenti e le soluzioni per i pori dilatati?

È possibile ridurre la visibilità dei pori dilatati

Pori dilatati: eliminarli è possibile?

grazie a una combinazione di pratiche di igiene, trattamenti dermatologici e cosmetici. Le principali soluzioni per affrontare il problema partono da una corretta igiene del viso, mattina e sera. L’utilizzo di detergenti non comedogenici aiuta a mantenere i pori liberi da sebo e impurità.

Tecniche come l’uso dei “tapes” (cerotti) possono essere utili per rimuovere il contenuto dei pori in modo meccanico. Questi vengono applicati sulla pelle e poi rimossi bruscamente, portando via il sebo intrappolato.

Tra i prodotti cosmetici specifici, il retinolo e retinoidi, noti per il trattamento dell’acne, sono efficaci anche nella riduzione del problema. È importante, però, fare attenzione all’esposizione solare quando si usano questi prodotti.

I prodotti a base di ingredienti vegetali derivati della clorofilla o della jasmina possono dare buoni risultati, ma la loro efficacia varia da persona a persona.

E’ in ogni caso essenziale usare creme idratanti leggere che non ostruiscano i pori.

In alcuni casi, i dermatologi possono consigliare farmaci antiandrogeni, che però devono essere utilizzati con cautela a causa delle loro possibili controindicazioni.

Quali trattamenti dermatologici o estetici raccomanda?

Il laser e luce pulsata, trattamenti professionali eseguiti da un dermatologo esperto, possono dare ottimi risultati. Riducono la dilatazione dei pori e migliorano la texture della pelle. È preferibile eseguire questi trattamenti nei mesi invernali, poiché il sole può interferire con la guarigione.

I peeling a base di acido salicilico, glicolico o lattico possono aiutare a ridurre i pori dilatati, rimuovendo le cellule morte e stimolando il rinnovamento cellulare.

Il microneedling stimola la produzione di collagene e migliora l’elasticità della pelle, aiutando a minimizzare i pori dilatati.

L’ESPERTO RISPONDE

A cura del dott. Alexander Angerer

“Specialista in medicina complementare a Preidlhof, hotel Spa in Alto Adige, il Dr Alexander Angerer racconta come l’agopuntura e un approccio olistico alla salute possano cambiare la vita dei pazienti.

Dottor Angerer, lei si definisce un ‘guaritore, ma senza fare miracoli’. Ci spiega il significato di questa definizione?

Il nostro obiettivo principale è la prevenzione. I miei pazienti non vengono da me solo quando stanno male, ma anche per rimanere in salute, per svegliarsi bene la mattina e sentirsi energici. Una delle principali mancanze della medicina convenzionale è l’incapacità di affrontare i blocchi energetici nel corpo. Con l’agopuntura, riesco a sbloccare l’energia in modo naturale, permettendo ai pazienti di recuperare benessere e vitalità. L’agopuntura è una pratica che consente all’energia vitale di circolare liberamente attraverso il corpo, liberando i meridiani che potrebbero essere bloccati. Questa energia, conosciuta come ‘qi’ nella Medicina Tradizionale Cinese, è essenziale per il benessere fisico e mentale.

Qual è uno dei pilastri fondamentali della salute di cui si occupa?

Il sonno è uno dei pilastri fondamentali della salute. Un sonno disturbato può portare a malessere, gonfiore e depressione. Per questo motivo, uno degli aspetti del mio lavoro è controllare i livelli di melatonina e serotonina, che hanno un impatto diretto sul sonno, sia attraverso le analisi del sangue che delle urine. Collaboriamo con un laboratorio tedesco per analizzare la

Agopuntura: un approccio olistico alla salute

saliva e determinare la quantità di melatonina necessaria per ciascun paziente. Quale tipo di cura propone ai suoi pazienti?

La nostra cura varia a seconda del paziente e del problema che presenta. L’agopuntura e l’uso di integratori alimentari sono spesso le prime opzioni che valutiamo dopo aver ricevuto i referti medici. Trattiamo anche pazienti oncologici, soprattutto quelli che seguono trattamenti di chemioterapia, e utilizziamo prodotti a base di canapa per aiutare a gestire l’ansia e lo stress.

Ci parli dell’agopuntura. Come funziona?

L’agopuntura è una tecnica che si basa sulla stimolazione dei meridiani, canali energetici che attraversano il corpo. In particolare, un’area che utilizziamo molto è l’orecchio, dove ci sono punti specifici che possono influenzare il benessere di tutto l’organismo. Dopo aver inserito gli aghi in punti precisi, il paziente rimane rilassato per circa 2025 minuti. La scelta dei punti dipende dal tipo di problema, spesso si lavora sul punto parasimpatico per indurre un profondo stato di rilassamento. Non si risolve tutto in una sola seduta, specialmente quando si tratta di disturbi cronici. Di solito, consiglio un ciclo di 5-6 sedute, una a settimana per circa un mese.

Può definire uno dei suoi compiti specifici per ristabilire l’equilibrio vitale nei suoi pazienti?

Spesso, vediamo una discrepanza tra l’età biologica e quella anagrafica di una persona. Quando il sistema è rallentato, si avvertono sintomi come stanchezza cronica, disturbi del sonno e una generale sensazione di malessere. Il nostro compito è identificare e trattare queste condizioni per riportare l’organismo in equilibrio e far sì che la persona si senta più giovane e vitale.

“Golden Age”, il retreat dedicato alla menopausa

Alle donne che attraversano questa fase di transizione, il resort - immerso tra i colli bolognesi - dedica un percorso basato sul Metodo Acquaviva: un’esperienza personalizzata che aiuta a vivere la trasformazione con consapevolezza, cogliendola come un’opportunità per trovare una rinnovata energia e valorizzare il proprio fascino

Per aiutare a vivere la menopausa come una nuova fase ricca di potenzialità e opportunità, Palazzo di Varignana propone il retreat

Golden Age, ideato dalla dott.ssa Annamaria Acquaviva, direttore scientifico del resort, che ha declinato il suo metodo scientifico integrato su questo obiettivo di benessere.

Si tratta di un percorso integrato, basato su evidenze scientifiche, della durata di sette giorni, interamente dedicato alle donne per valorizzare il massimo splendore e le potenzialità di questo periodo. Le attività che caratterizzano il programma sono espressione dei cinque pilastri della salute, punti cardine della filosofia della dottoressa (nutrizione personalizzata, armonia interiore, sonno e riposo, attività fisica, integrazione alimentare e cosmeceutica).

«Questo retreat mette le donne finalmente al centro, in una trasformazione tutta al femminile. Durante la menopausa il corpo cambia e assume una nuova luce, una nuova

bellezza, che è importante conoscere e coltivare per valorizzarla e per vivere appieno - afferma la dott.ssa Annamaria Acquaviva - Il cambiamento fisiologico di questo periodo si traduce in una modifica metabolica, dei tessuti cutanei, degli ormoni e dell’armonia interiore. Variano dunque la composizione corporea e i fabbisogni, con una maggiore tendenza ad accumulare peso sull’addome e con cambiamenti che possono riguardare il profilo lipidico e glicemico, la digestione e il benessere delle ossa».

Il programma proposto da Palazzo di Varignana mira a stimolare l’attività metabolica e a contrastare lo stress ossidativo, partendo dall’analisi delle necessità specifiche di ogni ospite in questa fase della vita.

L’alimentazione è uno dei punti cardine del retreat: il menù Longevity, ad alto indice antiossidante e con un impatto glicemico controllato, utilizza super food e i prodotti dell’azienda agricola di Palazzo di Varignana per combinazioni alimentari strategiche, funzionali a migliorare le performance fisiche e mentali. A questo si aggiungono attività fisica personalizzata, programmi all’insegna della mindfulness, trattamenti modellanti e antiage di Varsana SPA ed esperienze pensate per migliorare il sonno e favorire il riposo. L’obiettivo del “Golden Age” è fornire tutti gli strumenti per riuscire ad affrontare le nuove sfide fisiche, emotive o psicologiche con una rinnovata energia, portando a

un miglioramento generale dello stile di vita.

Golden Age: gli highlights del retreat

Il Retreat Golden Age propone un approccio integrato tra masterclass, esperienze, enogastronomiche, di riequilibrio mente-corpo, e trattamenti benessere grazie a un team qualificato di professionisti che si prendono cura dell’ospite sin dal suo arrivo in resort.

Le attività di rilassamento guidato con onde binaurali, la Minduflness e la Nature Therapy aiutano a favorire il riposo, a contrastare i disagi della menopausa, inoltre stimolano e rafforzano la vitalità e l‘armonizzazione del respiro, della digestione, delle difese immunitarie e del sonno. Fondamentale l’esercizio fisico, il Bio Walking nei vigneti di Palazzo di Varignana e le sedute di yoga, che in questo particolare momento devono essere mirati alla riconnessione con sé stesse e alla tonificazione dei tessuti.

Il Mindful Lunch, invece, è una vera e propria educational experience che insegna un nuovo modo di nutrire il corpo e la mente. Un pranzo di tre portate al Ginko Longevity Restaurant, guidato dalla dott.ssa Acquaviva, dove alta cucina e alimenti funzionali si fondono in un menù potenziativo altamente innovativo ed efficace.

di Varignana e il Sinergya massage.

Completano l’esperienza trasformativa, la Masterclass “Shine your talent” tenuta dalla dott.ssa Acquaviva - un’esperienza tutta al femminile per riscoprire il proprio talento e sperimentarne il potere liberatorio ed energizzante, ritrovando una rinnovata fiducia in sé stesse - e la consulenza di immagine, basata sull’analisi personalizzata del colore, della figura, del viso e dello stile: un’attività che aiuterà a vedersi con occhi nuovi.

Parte integrante del “Golden Age” sono i Rituali e trattamenti di Varsana SPA, pensati ad hoc per favorire il benessere psicofisico. Alle ospiti viene data la possibilità di provare differenti trattamenti viso e corpo, rimodellanti, drenanti e ringiovanenti. Primi tra tutti il Trattamento corpo Oleaster con

Infine è possibile richiedere alla dott.ssa Annamaria

Acquaviva la Consulenza

Longevity personalizzata, nell’ambito di un rapporto diretto ed esclusivo con la professionista. La Consulenza

Longevity nello specifico comprende:

- Check up con bioimpedenziometria, utile ad ottenere una carta d’identità della salute della persona, a valutare la composizione corporea, lo stress ossidativo, la densità ossea, il livello di stress, la performance psicofisica e il cronotip -Programma nutrizionale personalizzato -Valutazione del sonno

olio

Scoperte e forti emozioni con le attività del

PREIDLHOF LUXURY DOLCE VITA RESORT

Il Preidlhof Luxury DolceVita Resort, situato nell’incantevole paesaggio di Naturno, vicino a Merano, è un resort di lusso a conduzione familiare, premiato a livello internazionale. Immerso ai piedi del Parco Naturale Gruppo di Tessa, il più grande del Sud Tirolo, il Preidlhof offre un’esperienza di benessere completa in una cornice naturale mozzafiato, circondata dalle  Dolomiti, dichiarate patrimonio mondiale dell’UNESCO

L’importanza dell’integrazione sensoriale

Il modo in cui percepiamo il mondo dipende dall’integrazione delle informazioni che riceviamo attraverso i sensi, il tempo e lo spazio, mentre ci muoviamo tra ambienti e persone differenti. Questo processo di integrazione sensoriale è fondamentale per il nostro benessere fisico, emotivo e cognitivo, e al Preidlhof viene valorizzato per offrire una vera trasformazione interiore.

Il Preidlhof propone una serie di esperienze personalizzate per scoprire il Trentino Alto-Adige e stimolare i cinque sensi, attraverso pacchetti pensati da Patrizia Bortolin. Questi momenti unici permettono di esplorare la regione con occhi nuovi:

• Escursioni indimenticabili nelle Dolomiti, tra colori unici e paesaggi magici (3 ore), o esplorazioni di laghi, fiumi, ghiacciai e villaggi vicini.

• Visita guidata con degustazione di vini in una delle regioni vitivinicole più importanti d’Italia, nota per i suoi vini DOP (1.5 ore).

• Scoperta del Lago di Garda con nuotate o passeggiate, assaggiando olio d’oliva e prodotti locali (5 ore).

Esperienze di scoperta e tour immersivi

Le escursioni e i tour organizzati dal Preidlhof offrono

Il Preidlhof Luxury DolceVita Resort, situato nell’incantevole paesaggio di Naturno, vicino a Merano, è un resort di lusso a conduzione familiare, premiato a livello internazionale. Immerso ai piedi del Parco Naturale Gruppo di Tessa, il più grande del Sud Tirolo, il Preidlhof offre un’esperienza di benessere completa in una cornice naturale mozzafiato, circondata dalle  Dolomiti, dichiarate patrimonio mondiale dell’UNESCO

scoperta e tour

L’importanza dell’integrazione sensoriale

Il modo in cui percepiamo il mondo dipende dall’integrazione delle informazioni che riceviamo attraverso i sensi, il tempo e lo spazio, mentre ci muoviamo tra ambienti e persone differenti. Questo processo di integrazione sensoriale è fondamentale per il nostro benessere fisico, emotivo e cognitivo, e al Preidlhof viene valorizzato per offrire una vera trasformazione interiore.

Il Preidlhof propone una serie di  esperienze personalizzate per scoprire il Trentino AltoAdige e stimolare i cinque sensi, attraverso pacchetti pensati da Patrizia Bortolin. Questi momenti unici permettono di esplorare la regione con occhi nuovi:

• Escursioni indimenticabili nelle Dolomiti, tra colori unici e paesaggi magici (3 ore), o esplorazioni di laghi, fiumi, ghiacciai e villaggi vicini.

• Visita guidata con degustazione di vini in una delle regioni vitivinicole più importanti d’Italia, nota per i suoi vini DOP (1.5 ore).

• Scoperta del Lago di Garda con nuotate o passeggiate, assaggiando olio d’oliva e prodotti locali (5 ore).

Esperienze di scoperta e tour immersivi

Le escursioni e i tour organizzati dal Preidlhof offrono l’opportunità di connettersi profondamente con le meraviglie naturali e culturali del Sud Tirolo:

1. Sulle tracce dell’antico ghiacciaio: un’escursione giornaliera verso il Lago di Sopranes, con possibilità di fare il bagno in acque cristalline.

2. Alpe di Siusi in bicicletta, un’escursione panoramica in e-bike tra i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti.

3. Esperienza gastronomica ai Laghi di Fiè, un’avventura culinaria tra erbe di montagna e tecniche di cucina tradizionali.

4. Esplora la Val Senales e scopri i sapori locali tra valli e siti storici.

5. Un’avventura alla scoperta delle perle nascoste delle Dolomiti, con visite a luoghi iconici come Val di Funes e Passo Gardena.

Esperienze Esclusive in Elicottero

Per chi cerca un’emozione indimenticabile, il Preidlhof organizza tour in elicottero sulle Dolomiti e il Passo dello Stelvio, offrendo viste mozzafiato e avventure indimenticabili.

Tra le attività settimanali proposte dal resort, vi sono escursioni guidate all’alba e corsi di tecnica per mountain bike gratuiti.

È possibile anche partecipare a tour in e-bike e MTB che esplorano le zone più belle e panoramiche della regione.

Questo è il luogo dove la pace incontra la trasformazione sostenibile

Autunno dorato meranese. Un pieno di benessere nella spa 5 stelle dell’esclusivo Mignon Meran Park & Spa, con pacchetti per ogni occasione.

L’autunno meranese riesce sempre a sorprendere!

“Con i suoi colori che vanno dal pastello al rosso all’ocra e al giallo di alberi e boschi fino all’azzurro del cielo nelle bellissime giornate terse e di tiepido sole, Merano è un vero spettacolo per gli occhi e per l’anima.

È il momento di godersi la città in tutto il suo splendore, di ammirarla da ogni scorcio, di viverla in modalità slow, tra passeggiate lungo il fiume, nei parchi e nei magnifici giardini, gite in bicicletta nel verde, feste tradizionali e appuntamenti gastronomici, respirando l’aria pura e frizzantina che nelle belle giornate autunnali sa di mele, uva e castagne arrosto.

Dal Törggelen, antichissima tradizione culturale altoatesina che da inizio ottobre fino alla fine di novembre apre le porte dei masi per offrire agli ospiti un assaggio di vino novello, castagne arrosto e altri prodotti stagionali, alla Festa dell’uva (19-20 ottobre) all’attesissimo Merano Wine Festival, tra le kermesse enogastronomiche più importanti d’Europa (8-11 novembre), gli appuntamenti che animano Merano d’autunno sono anche l’occasione per regalarsi qualche giorno di benessere nella meravigliosa città termale, per staccare la spina dalla frenesia quotidiana e concedersi momenti di relax e cura di sé.

Il Mignon Meran Park & Spa, 5 stelle a pochi passi dal centro, è un’oasi wellness dal fascino discreto immersa in un grande parco di privacy e silenzio dove il relax è un mantra quotidiano.

Qui gli angoli appartati dove poter godere di tranquillità sono tanti: dalle grotte con pietre riscaldate dal sole alle chaise longue sotto le palme, dalla Bonsai lounge che dà sulle montagne meranesi fino alla tenda beduina privata e al bosco di bambù con cascata e sdraio riscaldate. E una grande piscina esterna con vasca idromassaggio dove potersi godere il sole e la luce delle tiepide giornate d’autunno.

All’interno la Park Spa, 2000 mq dedicati al benessere psicofisico, offre momenti di benessere con una vasta scelta di saune (Bamboo Hyperthermae, Sauna 4 stagioni, Mediterranean Parcour, grotta Glacier Ice, solo per citarne alcune), bagni di vapore, piscina coperta con passaggio a quella esterna (entrambe a 30°), Whirpool salino, spiaggia di ghiaia con lettini, vasca Kneipp, Aromarium (un bagno turco agli aromi con proprietà disintossicanti e rilassanti), e sudario romano secco (per facilitare l’eliminazione delle tossine e contrastare emicrania, dolori reumatici). Oltre ad un’offerta di trattamenti viso e corpo che spaziano dai soin speciali visage agli impacchi, ai bagni e ai massaggi total body che sfruttano le proprietà dei prodotti di montagna per detossinare, purificare, modellare, sciogliere le tensioni e alleviare i dolori.

Quindi perché non approfittare di una delle tante proposte d’autunno?

Dal 13.10 al 7.11 “Distensivo lusso autunnale” è per chi desidera

trascorrere un’intera settimana wellness: 7 notti in mezza pensione con ricca colazione fino a tardi di prodotti locali e dolci fatti in casa, cena gourmet di 6 portate à la carte con buffet di insalate e antipasti, menù wellness vital e selezione vegetariana, una volta a settimana grande buffet di antipasti di mare con aragosta, gamberi e ostriche, serate a tema e cene di gala accompagnate da musica dal vivo, scelta del cuscino per sonni rigeneranti e un programma coordinato di attività e relax.

E per chi vuole vivere l’esperienza del Törggelen, dal 3 all’8/11 c’è il pacchetto “Törggelen a Merano 5=4”: 5 notti con drink di benvenuto, colazione a buffet e cena gourmet di 6 portate, e un’esclusiva serata Törggelen per gustare specialità altoatesine, canederli, castagne arrostite e vino novello, nel segno della tradizione.

Non solo beauty: un occhio anche alla salute

Per offrire un percorso wellness completo che si prenda cura anche della salute del corpo (e dell’anima), l’Hotel Mignon Meran Park & Spa ha avviato una collaborazione con il vicino Centro della Salute St.Josef. A pochi passi dall’hotel un team di medici esperti, infermieri e terapeuti sono a disposizione per check up e servizi di medicina generale con speciali pacchetti di prevenzione, screening, controllo di cartelle cliniche e referti radiologici. Dalla fisioterapia ai consigli del nutrizionista, dai percorsi di riabilitazione alle indagini diagnostiche, dai colloqui con lo psicologo alla terapia del dolore, qui la salute è al primo posto. Un servizio d’eccellenza per gli ospiti dell’hotel che possono quindi sfruttare la vacanza benessere per un check up a 360°.

Shop on line

www.shiseido.it

Una formula potente per risultati rapidi, che durano nel tempo.

https://www.isdin.com/it/

€ 69,90

Sfoggia una pelle uniforme e luminosa grazie al siero viso antimacchie Melaclear.

Contiene una combinazione di ingredienti depigmentanti, con acido tranexamico per una riduzione del 71% delle macchie. Corregge e Previene: aiuta a ridurre e prevenire tutti i tipi di macchie. Illumina e uniforma: aiuta a ridurre le irregolarità del tono cutaneo per favorire una pelle uniforme e luminosa. Idrata e lenisce: idrata e lenisce la pelle. 30ml

https://fr.svr.com

€ 22,00

Trattamento anti-imperfezione, ultra-efficace e 100% sensoriale contro gli anti-estetici brufoli sul corpo.

www.rvblab.com ISDINCEUTICS MELACLEAR

Riduce le imperfezioni e i rossori già 8 ore dopo la prima applicazione. Il pratico formato spray permette una facile applicazione su aree difficili da raggiungere. Mantiene la pelle idratata, lenisce le infiammazioni e previene la comparsa di nuove imperfezioni. le infiammazioni e previene la comparsa di nuove imperfezioni. Grazie alla sua formula avanzata ad alta tollerabilità, riduce brufoli, punti neri e rossori, migliorando visibilmente la grana della pelle già dalle prime applicazioni. 150ml

Vital perfection uplifting and firming advanced cream permette alle donne over 45 di apprezzare il vero potenziale della propria pelle, fornendo una risposta rapida ed efficace ai principali segni dell’età: cedimenti, perdita di compattezza, macchie scure e opacità. I risultati parlano da sé. Per una pelle più compatta, luminosa e liftata del +35% in 1 sola settimana. 50ml

Elimina le cellule morte, riduce la visibilità dei punti neri.

Supporta il rinnovamento cellulare e dona alla pelle un aspetto più giovane. Adatta a tutti i tipi di pelle, questa crema è arricchita con enzima papaina e particelle di sabbia vulcanica (ottenute dalla pietra pomice). Texture cremosa e fondente. Lasciare in posa 2 minuti, massaggiare poi risciacquare. 75ml

MATCH & TRY, un’opportunità imperdibile per scoprire la skincare ideale per esaltare la propria pelle.

Nutriente e protettiva, è ideale per donare subito elasticità e benessere alle pelli disidratate e secche, che “tirano”. Con INDermal Deep Delivery System Hyaluronic acid, miniacido ialuronico in nano vescicole dall’elevata capacità di penetrazione transcutanea, favorisce i processi di rigenerazione e di idratazione dei diversi strati della pelle. 25ml

Shop on line

Girl of Now Rose Petal, la delicatezza dei petali.

Le nuove fragranze per il corpo eau de toilette “Earth made”.

Si concentrano sull’utilizzo di materie prime naturali certificate, puntando a offrire una dimensione di benessere e armonia, connettendo gli utenti con l’essenza della natura attraverso esperienze olfattive uniche e purificanti. Queste fragranze non sono semplici profumi, ma veri e propri elisir di bellezza che promettono di trasformare la routine quotidiana in un momento di puro relax e connessione interiore, grazie ai benefici degli estratti naturali. 200ml

https://italartprofumi.com/ www.filorga.com

Girl of Now Rose Petal si apre con un connubio tra pepe di Sichuan e pesca rosa. Tre varietà di rose rivelano la loro grandezza e si fondono nell’inebriante dolcezza di legni biondi e muschio bianco. Una soleggiata ed elegante magnolia fa librare la fragranza, mentre le ninfee si uniscono delicatamente a questo bouquet primaverile. 30ml

€ 37,00 € 43,00

Trattamento riparatore ideale post procedure di medicina estetica e su cicatrci.

I Laboratoires Filorga, forti della loro expertise concreta in medicina estetica hanno messo a punto Neocica: un trattamento riparatore specifico, ideale post trattamenti di medicina estetica come inieizioni, laser e peeling, e per tutti i tipi di pelle. Applicare più volte al giorno fino alla risoluzione del problema. 40ml

€ 18,00

Le nuove fragranze per il corpo eau de toilette “Earth made”.

Shower Gel PERFECT TAN è il bagnoschiuma perfetto da utilizzare nei giorni successivi al trattamento di Spray Tan per prolungare la durata dell’abbronzatura, o più in generale per prendersi cura della propria pelle con una formulazione clean e delicata. Non contiene oli minerali, profumi alcolici o agenti chimici che farebbero svanire più velocemente l’abbronzatura o che ptorebbero irritare le pelli più delicate. 250ml

ARVAL EMULSIONE PURIFICANTE

https://www.arvalcosmetici.com

€ 35,00

Emulsione purificante, 24 ore, dalla consistenza soffice e delicata.

Assicura comfort e corretta idratazione, mentre contribuisce ad un costante rinnovamento cellulare per affinare la grana epidermica e migliorarne visibilmente purezza, luminosità e levigatezza. Consigliato a tutte le pelli impure che necessitano di un’azione anti-età. Dermatologicamente testata. 50ml

ELISABETH ARDEN

FONDOTINTA

www.elizabetharden.com

€ 44,00

La polvere, priva di fragranze, è estremamente sfumabile e si fonde armoniosamente con la pelle.

Il fondotinta Pure Finish Mineral Powder è arricchito con ingredienti preziosi per la cura della pelle, tra cui lo squalano e le vitamine C ed E. Grazie a una speciale tecnologia di polverizzazione istantanea, la polvere microlight garantisce una texture ultraleggera e setosa che si stende facilmente, minimizzando le imperfezioni e nascondendo le discromie.

https://fr.svr.com

€ 22,00

Palpebral by Topialyse è la linea di prodotti che SVR dedica al trattamento di occhi sensibili.

Dedicata al trattamento di occhi sensibili, portatori di lenti a contatto, soggetti a blefariti, rinocongiuntiviti, calazi, orzaioli, eczemi ed atopia palpebrale, ideale nel periodo delle allergie. Adatto a tutta la famiglia e indicato per pelli molto sensibili e poli-allergica. 30ml

SHISEIDO ANTIETÀ

www.shiseido.it

€ 112,00

Bio-Revitalizing Complex compatta la pelle agendo sulle sfaccettature cutanee e incrementando la produzione di collagene e acido ialuronico

Idrata istantaneamente e mantiene costantemente il livello di idratazione, non appesantisce, non dà effetto lucido e prepara la pelle al make up. Super Bio-Hyaluronic Acid, un principio attivo altamente idratante: un solo grammo può legare fino a 6 litri d’acqua. 50ml

NOBLE PANACEA

https://noblepanacea.com/en-ww

€ 312,00

Un trattamento ad alte prestazioni con 12 dosi attive da utilizzare 2-3 volte a settimana quando gli occhi hanno bisogno di una spinta.

Grazie alla rivoluzionaria Tecnologia OSMV™ di Noble Panacea, rilascia costantemente gli ingredienti attivi durante il giorno o la notte per risultati straordinari. Gli ingredienti attivi, tra cui il retinale e l’ottapeptide, lavorano per ridurre la comparsa di palpebre cadenti, linee di espressione, zampe di gallina, rughe profonde e borse sotto gli occhi. 12 dosi

https://dermastir.com

€ 58,00

Un innovativo detergente a base di olio di nuova generazione.

Si distingue per il suo packaging a doppio meccanismo che protegge il prodotto dalle contaminazioni, ne preserva la purezza e garantisce risultati ottimali sulla pelle. Senza sapone scioglie il trucco e le impurità senza intaccare la barriera protettiva lipidica. Svolge effetti benefici non solo durante la sua applicazione ma anche dopo. La pelle rimane estremamente morbida, nutrita, idratata. 40gr

DERMASTIR

DROPPER RETIN OIL SERUM

https://dermastir.com

€ 88,00

Un siero ibrido con Retinolo in 8 oli botanici.

È un prodotto ibrido con i benefici sia dei sieri tradizionali, che affrontano problemi specifici della pelle come opacità, arrossamento, secchezza, sia degli oli per il viso, che idratano la pelle e formano una barriera protettiva. Svolge una doppia azione unica: idrata la pelle senza appesantirla e reintegra gli oli naturali, essenziali per la protezione della pelle. Questo siero potente è stato arricchito con una miscela di 8 oli botanici idratanti tra i quali troviamo Olio essenziale di Limone, Olio di Avocado, Olio di Enagra Comune e Olio di Girasole. 50ml

€ 37,80

ENDOCARE

RADIANCE C FERULIC EDAFENCE SERUM

www.cantabrialabsdifacooper.it

€ 58,00

Siero intensivo anti inquinamento, antiossidante e rigenerante antietà.

Siero intensivo antiaging a base di EDAFANCE® , un’esclusiva tecnologia botanica, che aiuta a contrastare l’inquinamento e i radicali liberi, e SCA® Growth Factor Technology, che, con azione rigenerante, contribuisce ad aumentare tonicità e elasticità. L’elevata concentrazione di Vitamina C e Acido Ferulico leviga la pelle e illumina la carnagione. 30 ml

FILORGA

MICRO-PEELING

www.filorga.com

€ 37,00

Oxygen-Peel, effetto pelle nuova rughe + pori + luminosità + incarnato omogeneo.

FILORGA si è ispirata alla sua esperienza nella medicina estetica per creare OXYGENPEEL, la prima lozione micro-peeling riossigenante. Un gesto inedito e fresco per un risultato straordinario, visibile dopo una sola applicazione. Innovazione dalla triplice azione: levigante, rimpolpante, riossigenante per una grana della pelle perfetta. 150ml

Vitalità e benessere in menopausa, per un autunno tutto da vivere grazie alle buone abitudini e all’integrazione di Estromineral Fit.

Un integratore alimentare a base di Isoflavoni di soia, Fermenti Lattici, Glucosamina Solfato, Calcio e Vitamina D3, pensato per accompagnare le donne durante la menopausa grazie alla combinazione di ingredienti specifici.Può essere utilizzato in caso di carenze alimentari o di aumentato fabbisogno di tali componenti. 40cps

Clarity II: piattaforma laser 755/1064nm con IntellitrakTM Technology

La rimozione dei peli su tutti i fototipi non è mai stata cosi veloce ed efficace. Con il nuovo manipolo

IntellitrakTM le ampie zone vengono gestite automaticamente dall’apparecchiatura in modo omogeneo, senza eccessivi overlapping.

Temperature Sensing per il controllo in tempo reale della temperatura della cute.

Una unica fibra per tutti i trattamenti, differenti cartucce dedicate da 2 a 25 mm di spot.

Nuovi protocolli avanzati per trattamenti di ringiovanimento cutaneo, rimozione macchie pigmentate, lesioni vascolari. Efficace anche sui peli sottili (1ms)

Possibilità di scelta del raffrescamento della pelle fra criogeno oppure aria.

Clarity II nessun compromesso voglio il massimo

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.